Utente:Joe123/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(306 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome =
|Cognome =
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|AnnoNascita =
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Avignone
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 8 agosto
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Epoca = 1700
|Epoca2 =
|Attività =
|Attività2 = pittore
|Attività3 =
|Nazionalità =
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Jean-Joseph Balechou.jpg
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Jean-Joseph Balechou nacque ad Arles, l'11 luglio 1715; fu un incisore e un [[Ritratto|ritrattista]].<ref name =TrecE>{{Treccani |jean-joseph-balechou| accesso=12 maggio 2019}}</ref><ref name =histo>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=MHxYDwAAQBAJ&pg=PT496&lpg=PT496&dq=Jean-Joseph+Balechou&source=bl&ots=Li3w8x-qZg&sig=ACfU3U1B9qeJAbka9drtpOJ9foxlVb2EkA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiqyuPT1ZriAhXCfFAKHYNKAs44UBDoATAHegQICRAB#v=onepage&q=Jean-Joseph%20Balechou&f=false | titolo=Histoire de la Provence (3) : La Provence moderne, 1481-1800 | lingua = fr | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
Si avvicinò all'[[arte]] seguendo le lezioni di pittura del maestro Joseph Vernet ad Avignone, dopo di che optò per le incisioni, sotto la guida del maestro Michel.<ref name =pastell>{{Cita web | url=http://www.pastellists.com/Articles/Balechou.pdf | titolo=Jean-Joseph Balechou | lingua = en | accesso= 12 maggio 2019}}</ref><ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Jean-Joseph Balechou | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=6}}</ref>
Nel [[1734]] si trasferì a [[Parigi]], dove collaborò con Lépicié, e successivamente si dedicò ai lavori di incisione tratti dalle opere ritrattistiche di [[Hyacinthe Rigaud]] o i dipinti di genere di [[Étienne Jeaurat]].<ref name =pastell />
La sua opera più nota e il ritratto a bulino di ''Augusto III di Polonia'', tratto dal pittore francese di origini [[Catalogna|catalane]] Hyacinthe Rigaud,<ref name =TrecE /> anche se una disputa su copie segretamente trattenute danneggiò il suo lavoro.<ref name =pastell /> Infatti questa opera causò la sua espulsione dell'Accademia, perché egli fu accusato di averne stampato e venduto varie copie avantilettera, contravvenendo alla regola.<ref name ="le muse" />
Incise numerosi ritratti tratti da [[Louis Silvestre II]], [[Jean-Marc Nattier]], [[Antoon van Dyck]], [[Jean-Baptiste van Loo]], [[Jean-Étienne Liotard]], [[François Boucher]], oltre che soggetti di guerra e [[Pittura paesaggistica|paesaggi]].<ref name ="le muse" />
Nel [[1753]] ritornò ad Avignone dove proseguì la sua attività fino alla sua morte.<ref name =pastell />
Le sue incisioni si caratterizzarono per un grande vigore d'esecuzione e per un'originalità innovatrice.<ref name ="le muse" />
== Opere ==▼
* ''Louis des Balbes de Berton de Crillon'';
* ''Christophe-Paul de Robien'', tratto da Huguet;
* ''Charles Antoine Coypel'', dipinto;
* ''Thamas Kouli-Khan'';
* ''Augusto III di Polonia'';
* ''Philippe I de Parme, infant d'Espagne'', tratto da [[Louis René Vialy]];
* ''Guillaume IV d'Orange-Nassau'', tratto da [[François de Troy]];
* ''Jean de Jullienne'', tratto da François de Troy;
* ''Charles Rollin'', tratto da [[Charles-Antoine Coypel]];
* ''Jacques-Gabriel Grillot, abbé de Pontigny,'', tratto da [[Jacques Autreau]];
* ''Anne-Charlotte de Loiserolle femme d'Aved, peintre du Roi'', tratto da [[Joseph Aved]];
* ''Prosper Jolyot de Crébillon'', tratto da Joseph Aved;
* ''Madame Arlon'', tratto da Joseph Aved;
* ''Marie de Rohan'', tratto da [[Louis Ferdinand Elle l'Aîné]];
* ''Alexandre Jean Joseph Le Riche de La Popelinière'', tratto da [[Louis Vigée]];
* ''Heinrich von Brühl'', tratto da Louis Silvestre II;
* ''Jean Varin'', tratto da [[Claude Lefèbvre]];
* ''Marie Louise Élisabeth de France, infante de Parme'', tratto da [[Jean-Marc Nattier]];
* ''Sainte-Geneviève'', tratto da [[Charles-Amédée-Philippe van Loo]];
* ''L'Enfance'', tratto da [[Michel-François Dandré-Bardon]];
* ''Jean Warin''.
<gallery mode="packed" heights="200" caption="Portraits gravés par Jean-Joseph Balechou">
HeinrichGrafvonBruehl.jpg|''Heinrich von Brühl''
Infant de Parme.jpg|''Philippe I de Parme''
Balechou-Crébillon.jpg|''Prosper Jolyot de Crébillon''
Balechou-Frison.jpg|''Guillaume IV d'Orange-Nassau'' <br />prince d'Orange et de Nassau
▲== Opere ==
Balechou-Marie-Louise de France.jpg|''Marie Louise Élisabeth de France''
Balechou-Carle van Loo-sainte Geneviève.jpg|''Sainte-Geneviève''
</gallery>
== Note ==
Riga 57 ⟶ 81:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore= Jules Belleudy | titolo=J.J. Balechou, graveur du roi, 1716-1764| editore=Académie de Vaucluse| anno=1908 | città=Avignone| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore= Jules Belleudy | titolo=Le procès de J. J. Balechou | anno=1914 | città=Parigi| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=E. Benezit | titolo=Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs | volume=I | anno=1976 | città=Parigi | lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Alain Charron | capitolo= Les artistes arlésiens des xviie et xviiie siècles | titolo=Arles, histoire, territoires et cultures| editore=Actes Sud| anno=2008 | lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Paul-André Lemoisne | capitolo=Balechou, Jean-Joseph | titolo=Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart | volume=II | editore= Wilhelm Engelmann | anno=1908 | città=Lipsia | lingua=de}}
* {{Cita libro | autore=Paul Masson (a cura di) | titolo=Encyclopédie départementale des Bouches-du-Rhône| editore=Archives départementales des Bouches-du-Rhône| volume=IV | anno=1937 | città=Marsiglia| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Marcel Roux | titolo=Bibliothèque Nationale. Département des estampes. Inventaire du Fonds français. Graveurs du dix-huitième siècle | anno=1930 | città=Parigi | lingua=fr}}
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'
* [[Storia della pittura]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jean-Joseph Balechou}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.artnet.de/k%C3%BCnstler/jean-joseph-balechou/|titolo=Opere di Balechou|lingua=de}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
|