Utente:GuroneseDoc/Sandbox24: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
non si categorizzano le sandbo
 
Riga 2:
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = ArpinaEubea
|nome = Ἁρπινα Εὔβοια
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = Femmina
|luogo di nascita = Philos[[Beozia]]
|prima apparizione =
|professione = [[Eponimo]] della città Harpina
|razza = [[ninfe|Ninfa]] [[naiade]]
}}
'''ArpinaEubea''' ({{lang-grc|ἉρπιναΕὔβοια|HarpinaEubea}}) o '''ArpinnaCalcide''' ({{lang-grc|Χαλκις|Khalkis}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. È una l'[[ninfe|ninfaeponima]] eddell'isola èdi l'[[eponimoEubea]] della città Harpina<ref name=" theoi ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Nymphe/NympheHarpinaNympheEuboia.html|titolo= Arpina Theoi|lingua=en|accesso= 103 maggiogiugno 2019}}</ref>.
 
== Genealogia ==
 
Figlia di [[Asopo (mitologia)|Asopo]] e [[Metope (ninfa)|Metope]]<ref name=" diod4.72.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html#20|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 72,1|lingua=en|accesso= 10 giugno 2019}}</ref>.
Figlio del dio [[Ares]]<ref name=" dio4.73.1 "/> e di [[Arpina]]<ref name=" dio4.73.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4D.html|titolo= Diodoro Siculo VI, 73.1 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> (o di [[Sterope (pleiade)|Sterope]]<ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'' 84</ref><ref name="igiAs2.21>Igino, ''Astronomica'' 2.21</ref>), sposò Evarete figlia di [[Acrisio]]<ref name=" igin1 ">{{cita web|url=https://www.hs-augsburg.de/~harsch/Chronologia/Lspost02/Hyginus/hyg_fabu.html#c63|titolo= Igino, ''Fabulae'' LXIII|lingua=la|accesso=12 aprile 2019}}</ref> (o Sterope <ref name="igiAs2.21/>) e fu padre di [[Ippodamia (figlia di Enomao)|Ippodamia]]<ref>Igino, ''Fabulae'' CXLIII</ref>, [[Leucippo (figlio di Enomao)|Leucippo]]<ref name=" pau8.20.2 e 4">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias8B.html#3|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 20.2 e 4 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> e [[Alcippe (figlia di Enomao)|Alcippe]]'''<ref name=" Plut40">{{cita web|url= http://www.theoi.com/Text/PlutarchParallelStories.html|titolo= Plutarco, Vite parallele 40 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
 
Non sono noti sposi o progenie.
Secondo altre fonti ha genitori mortali (Alcione<ref name=" pau5.16">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias5A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia V, 1.6 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref> od Hyperochus<ref>[[Tzetzes]] a [[Licofrone]], 149, 219</ref>) come padri ed Eurythoe come madre<ref>[[Scholia|Scoli]] ad [[Apollonio Rodio]], ''Argonautica'', 1. 752</ref> o moglie<ref>[[Tzetzes]] a [[Licofrone]] 157</ref>.
 
== Mitologia ==
 
È una [[ninfe|ninfa]] [[naiade]] delle sorgenti, dei pozzi e delle fontane del paese di [[Calcide]]<ref name="theoi"/> e fu rapita da [[Poseidone]] per essere trasformata nell'isola di Eubea<ref>[[Nonno di Panopoli]], [[Dionysiaca]] 42.411</ref>.
È l'eponimo della città Harpina<ref name=" theoi "/>, che sorgeva presso [[Pisa (Grecia)|Pisa]], [[Olimpia]] ed il fiume [[Alfeo (fiume del Peloponneso)|Alfeo]].
 
Secondo Karl Tümpel, la leggenda di questo personaggio corrisponde ad con il trasferimento del mito Argivo di [[Io (mitologia)|Io]] in Eubea e dove le [[nutrice|nutrici]] di [[Era]] (tra cui Eubea), divennero note sull'isola<ref>Karl Tümpel, Euboia 4 tratto da [[Pauly-Wissowa]], ''Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft'' VI,1, Stoccarda 1907, Sp. 857 f</ref>.
Nelle tradizioni degli abitanti dell'[[Elide]] e di [[Fliunte]]<ref name=" theoi "/>, giacque con Ares e da lui ebbe il figlio Enomao e fu quest'ultimo a dare il nome della madre alla città<ref name=" Pau6.21.8 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias6B.html#7|titolo= Pausania, Periegesi della Grecia VI, 21.8 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
 
Come ninfa fu a volte confusa con la ninfa [[pleiade]] [[Sterope (pleiade)|Sterope]] che a sua volta è ritenuta la madre di Enomao<ref name=" theoi "/>.
 
------
 
 
 
e che per i latini diventò [[Corfu]]. I marinai che osservavano la foresta che ricopriva l'isola incominciarono a dedicarne il colore scuro a quello dei suoi lunghi capelli<ref>[[Apollonio Rodio]], [[Le Argonautiche]] IV, 565 ff</ref><ref name=" theoi "/>.
 
Il figlio avuto da Poseidone divenne il capostipite dei [[Feaci]]<ref name=" dio4.72.1-5 "/>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia greca}}
 
<nowiki>[[Categoria:Oceanine]]
[[Categoria:Divinità greche]]
[[Categoria:Amori di Zeus]]
</nowiki>