Utente:GuroneseDoc/Sandbox24: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
non si categorizzano le sandbo
 
Riga 2:
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = MeropeEubea
|nome = ΜερόπηΕὔβοια
|immagine =
|immagine = William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Lost Pleiad (1884).jpg
|didascalia =
|didascalia = Merope che abbandona le Pleiadi </br> nell'opera ''L'Etoile Perdue'' di
[[William-Adolphe Bouguereau]], 1884.
|epiteto =
|sesso = Femmina
|luogo di nascita = [[Beozia]]
|prima apparizione =
|professione =
|razza = [[Pleiadi (mitologia)ninfe|PleiadiNinfa]] [[naiade]]
}}
'''MeropeEubea''' ({{lang-grc|ΜερόπηΕὔβοια|MeropêEubea}}) o '''Calcide''' ({{lang-grc|Χαλκις|Khalkis}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. ed una delleÈ l'[[Pleiadi (mitologia)|Pleiadieponima]], figliedell'isola di [[Atlante (mitologia)|Atlante]] e di [[Pleione (Oceanina)|PleioneEubea]]<ref name="theoi">[http{{cita web|url= https://www.theoi.com/Nymphe/NympheMeropeNympheEuboia.html|titolo= MeropeTheoi|lingua=en|accesso= su3 theoi.com]giugno (In inglese)2019}}</ref>.
 
== Genealogia ==
 
Figlia di [[EnopioneAsopo (mitologia)|Asopo]] e della [[ninfe|Metope (ninfa)|Metope]] Elice<ref name=" Parteniodiod4.72.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/PartheniusDiodorusSiculus4D.html#20|titolo= PartenioDiodoro di NiceaSiculo, ErotikàBiblioteca Historica Pathémata''IV, 2072,1|lingua=en|accesso= 10 maggiogiugno 2019}}</ref>.
 
Non sono noti sposi o progenie.
Non risulta sia mai stata sposa od abbia avuto figli.
 
== Mitologia ==
 
È una [[ninfe|ninfa]] [[naiade]] delle sorgenti, dei pozzi e delle fontane del paese di [[Calcide]]<ref name="theoi"/> e fu rapita da [[Poseidone]] per essere trasformata nell'isola di Eubea<ref>[[Nonno di Panopoli]], [[Dionysiaca]] 42.411</ref>.
Fu desiderata da Orione che, innamoratosi di lei chiese al padre la sua mano, ma questi temporeggiava poiché odiava l'idea di avere un uomo del genere come genero. </br>
 
Orione così, ubriaco dal vino del padre, irruppe nella camera di lei che giaceva addormentata, ma il padre intercenne e lo accecò<ref name=" Partenio "/><ref name=" Apol1.4.3 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 4.3 |lingua=en|accesso= 10 maggio 2019}}</ref>.
Secondo Karl Tümpel, la leggenda di questo personaggio corrisponde ad con il trasferimento del mito Argivo di [[Io (mitologia)|Io]] in Eubea e dove le [[nutrice|nutrici]] di [[Era]] (tra cui Eubea), divennero note sull'isola<ref>Karl Tümpel, Euboia 4 tratto da [[Pauly-Wissowa]], ''Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft'' VI,1, Stoccarda 1907, Sp. 857 f</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia greca}}
 
<nowiki>[[Categoria:Oceanine]]
[[Categoria:Divinità greche]]
[[Categoria:Amori di Zeus]]
</nowiki>