Promecosomina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: La promecosomina (Promecosomina beaconensis) è un pesce osseo estinto appartenente ai parasemionotiformi. Visse nel Triassico medio (circa 242 - 240 milioni di anni fa...
 
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
La promecosomina (Promecosomina beaconensis) è un pesce osseo estinto appartenente ai parasemionotiformi. Visse nel Triassico medio (circa 242 - 240 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Australia.
|nome= ''Promecosomina''
|statocons=fossile
|immagine=Promecosomina formosa.jpg
|didascalia=Fossile di ''Promecosomina formosa''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo=[[Bilateria]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†[[Parasemionotiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=†'''Promecosominidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= †'''Promecosomina'''
|sottogenere=
|specie=†'''P. formosa'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La promecosomina ('''''Promecosomina beaconensis)''''' è un pesce[[Genere osseo(tassonomia)|genere]] di [[pesci ossei]] estinto appartenente ai [[parasemionotiformi]]. Visse nel [[Triassico]] medio (circa 242 - 240 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Australia]]. L'unica specie nota è '''''Promecosomina formosa'''''.
==Descrizione==
Questo pesce di medie dimensioni poteva raggiungere i 30 centimetri di lunghezza. Era dotato di un corpo compresso lateralmente e relativamente alto. La testa era allungata, con un muso appuntito e l'apertura boccale abbastanza corta. Gli occhi erano piccoli. La [[pinna dorsale]] era dotata di una base larga ed era situata oltre la metà del corpo, pressoché opposta alla [[pinna anale]]. Quest'ultima, così come le pinne pelviche e le pinne pettorali, era piiuttostopiuttosto stretta. La [[pinna caudale]] era fortemente concava posteriormente. Le scaglie erano disposte in file diagonali. Questo pesce si distingueva per la presenza di un [[mascellare]] insolitamente lungo, che permetteva un’apertura boccale più ampia rispetto a quella tipica dei generi affini. Presentava inoltre una linea dorsale rettilinea.
==Classificazione==
PromecosominaIl beaconensisgenere ''Promecosomina'' venne descritto per la prima volta da R. T. Wade nel [[1935]], sulla base di fossili ritrovati nei giacimenti di [[Brookvale]] e di [[Gosford]], nel [[Nuovo Galles del Sud]] in Australia.
 
Wade assegnò due esemplari provenienti da Brookvale (cava di Beacon Hill) a un nuovo genere e specie, ''Promecosomina beaconensis'', che collocò nella famiglia dei [[Semionotidae]].<ref>Wade, R.T. 1935. The Triassic fishes of Brookvale, New South Wales xiv + 110p 10 pl , 47 fig</ref> Successivamente, Wade riesaminò l'esemplare AM F.66968 proveniente da Brookvale (Beacon Hill Quarry) e identificò numerosi caratteri morfologici che non corrispondevano a quelli di un semionotide. Di conseguenza, istituì una nuova famiglia, i [[Promecosominidae]], per includere questa specie, alla quale ascrisse altri esemplari originariamente descritte da Woodward (1908) come tre specie separate, e provenienti dal sito di St Peters Brickpits: ''[[Semionotus]] formosus, [[Pholidophorus latiusculus|Pholidophorus]] australis'' e ''[[Acentrophorus]]'' sp. Wade collocò questa nuova famiglia all’interno degli [[Holostei]]. Per la legge di priorità, il nome corretto della [[specie tipo]] di ''Promecosomina'' è quindi '''''Promecosomina formosa'''''.<ref>Wade, R. T. 1941. Australian Triassic Fishes. I. The Triassic fishes of St. Peter’s, Sydney, New South Wales. II. The relationships of the Australian Triassic fishes to each other and to other bony fishes. Journal and Proceedings of the Royal Society of New South Wales 74(4): 377–396.</ref>Attualmente ''Promecosomina'' è considerato un membro dell'ordine Parasemionotiformes, in una famiglia a sé stante.<ref>McLean, G. 2024. Sydney Basin in the Triassic—a review of the geology, flora and fauna, and ecosystems. The Hawkesbury Sandstone. Technical Reports of the Australian Museum Online 40: 1–44. https://doi.org/10.3853/j.1835-4211.40.2024.1902</ref>
 
Promecosomina venne inizialmente considerato un rappresentante dei Semionotidae, ma lo stesso Wade pochi anni dopo istituì una nuova famiglia di pesci per questo genere (Promecosominidae). Altri studi hanno indicato che Promecosomina era a tutti gli effetti un rappresentante dei parasemionotiformi, un gruppo di pesci alecomorfi tipici del Triassico inferiore - medio.
==Paleoecologia==
Probabilmente ''Promecosomina'' si nutriva di [[crostacei]] e altri piccoli animali, ma è possibile che si nutrisse anche di piante acquatiche.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*Wade, R.T. 1953. Jurassic Fishes of New South Wales (Macrosemiidae) with a note on the Triassic genus Promecosomina. Journal and Proceedings of the Royal Society of New South Wales 87(2): 63–72.
*Wade, R.T. 1935. The Triassic fishes of Brookvale, New South Wales xiv + 110p 10 pl , 47 fig
*B. G. Gardiner. 1960. A revision of certain actinopterygian and coelacanth fishes, chiefly from the Lower Lias. Bulletin of the British Museum (Natural History), Geology 4(7):241-384
*Frickhinger, K. A., 1995: Fossil Atlas – Fishes. Mergus – Publishers for Natural History and Pet Books, Hans A. Baensch, Malle, Germany, 1-1088.
{{Portale|Paleontologia|Pesci}}
 
[[Categoria:Parasemionotiformi]]