Valtteri Bottas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(798 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Valtteri Bottas
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FIN}}
Riga 9 ⟶ 7:
|Categoria = [[Formula 1]]
|Ruolo = Pilota
|Squadra =
|RigaVuota = {{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data = 17 marzo {{F1|2013}}
|anni = {{F1|2013}}-{{F1|2024}}
|scuderie = {{Automobilismo Williams|G}} 2013-2016<br />{{Automobilismo Mercedes|G}} 2017-2021<br />{{Automobilismo Alfa Romeo Racing|G}} 2022-2023<br />{{Automobilismo Sauber|G}} 2024
{{Bandiera|USA}} [[Cadillac]] 2026-<br/>
}}
|migliore = 2º ({{F1|2019}}, {{F1|2020}})
|disputati = 247 (246 partenze)
|vinti = 10
|podi = 67
|pole = 20
|puntiottenuti = {{Formatnum:1797}}
|giriveloci = 19
<nowiki>}}</nowiki>
|Aggiornato = [[Gran Premio di Abu Dhabi 2024]]
}}
{{Bio
|Nome = Valtteri Viktor
|Cognome = Bottas
|Sesso = M
Riga 37 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = finlandese
|PostNazionalità =
}}
Ha debuttato in Formula 1 nel {{F1|2013}} con la [[Williams F1|Williams]] ed è passato nel {{F1|2017}} alla [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], con la quale ha vinto 10 gare ed è stato vicecampione del mondo nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]]. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]] è stato un pilota dell'Alfa Romeo, precedente denominazione dell'attuale [[Sauber F1 Team|Sauber]], con la quale ha corso nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]].<ref>{{Cita web|url=https://www.alfaromeo.it/alfa-news/2021/bottas|titolo=Valtteri Bottas si unisce all'Alfa Romeo Racing ORLEN|sito=alfaromeo.it|accesso=2021-12-13}}</ref> Nel 2025 è stato pilota di riserva per la Mercedes e per la [[McLaren]],<ref>{{Cita web|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/formula-1/2024/12/19/f1-bottas-mercedes-pilota-riserva-mondiale-2025/amp|titolo=F1, Bottas torna in Mercedes: pilota di riserva per il Mondiale 2025 {{!}} Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2024-12-19|accesso=2024-12-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-mclaren-bottas-fara-da-riserva-ha-girato-a-barcellona-con-la-mcl60/10707738/|titolo=F1 {{!}} McLaren, Bottas farà da riserva: ha girato a Barcellona con la MCL60}}</ref> mentre dal 2026 correrà in [[Cadillac in Formula 1|Cadillac]].
È [[Pseudonimi dei piloti|soprannominato]] ''Woodman''<ref>{{Cita web|url=https://www.f1world.it/amarcord/valtteri-bottas-il-woodman-della-formula-1/|titolo=Valtteri Bottas: il “Woodman” della Formula 1}}</ref> ("''Il boscaiolo''"<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-bottas-il-boscaiolo-kimi-lindomito-e-kvyat-il-vendicatore-tre-eroi-in-copertina/|titolo=Bottas il boscaiolo, Kimi l’indomito e Kvyat il vendicatore: tre eroi in copertina}}</ref>) per via delle sue origini nordiche. Il suo numero di gara è il 77.
== Carriera ==
=== Gli esordi ===
Fino al [[2006]], Bottas milita in vari campionati finlandesi, vincendo nel [[2004]] il campionato finlandese ICA Junior. Nel [[2007]] compete nella britannica Formula Renault 2.0 Winter Series, riportando tre vittorie e un secondo posto nelle quattro gare in programma. Questi risultati lo avrebbero reso vincitore del campionato, ma non essendo in possesso della licenza della [[Motor Sports Association]] per partecipare ai campionati motoristici del [[Regno Unito]] non gli vengono assegnati punti. Nel [[2008]] ha vinto la [[Eurocup Formula Renault 2.0|Formula Renault Eurocup]].
Passato a correre nel [[F3 Euro Series 2009|2009]] per il team [[ART Grand Prix]] in [[F3 Euro Series|Formula 3 Euroseries]], pur non vincendo alcuna gara, è arrivato terzo in campionato, conquistando anche due [[pole position]]. Nel [[2010]] è diventato terzo pilota della [[Williams F1|Williams]] e ha corso nuovamente in [[F3 Euro Series 2010|F3 Euro Series]],<ref>{{Cita news|autore=Matteo Nugnes|url=https://ch-it.motorsport.com/f1/news/f1-bottas-nominato-collaudatore-della-williams/1494766/|titolo=F1: Bottas nominato collaudatore della Williams|pubblicazione=Motorsport.com|data=29 gennaio 2010|accesso=16 ottobre 2018}}</ref>
Nel [[GP3 Series 2011|2011]] è passato alla [[GP3 Series]] sempre con la ART.<ref>[http://www.422race.com/2010/bottas-prosegue-con-art-anche-in-gp3/ Bottas prosegue con ART anche in GP3] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101202163424/http://www.422race.com/2010/bottas-prosegue-con-art-anche-in-gp3/ |data=2 dicembre 2010 }}, 422race.com</ref> Dopo un inizio di campionato deludente, dovuto per lo più a problemi nella ricerca dell'assetto ideale,<ref>{{cita news|titolo=Gran finale col Bottas|pubblicazione=Autosprint|numero=37|data=13 settembre 2011|pagina=70}}</ref> riesce a imporsi in quattro gare e a vincere il titolo piloti.
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]] Bottas fa il suo debutto in una competizione ufficiale di Formula 1, sostituendo il titolare [[Bruno Senna]] nella prima sessione di prove libere in quindici dei venti Gran Premi stagionali. A fine stagione viene promosso titolare a scapito proprio del brasiliano, venendo affiancato a [[Pastor Maldonado]] per la stagione 2013.<ref>{{Cita web|url=https://www.autosport.com/f1/news/williams-confirms-valtteri-bottas-and-pastor-maldonado-for-2013-4462388/|titolo=Williams confirms Valtteri Bottas and Pastor Maldonado for 2013|sito=autosport.com|autore=Pablo Elizalde|accesso=24 novembre 2021|lingua=en|data=28 novembre 2012}}</ref>
=== Formula 1 ===
==== Il debutto con la Williams (2013-2016) ====
===== 2013 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2013}}[[File:Valtteri Bottas 2013 Malaysia FP2.jpg|left|thumb|241x241px|Bottas alla guida della sua vettura nel corso della seconda sessione di prove libere del Gran Premio della Malesia 2013.]]
Bottas ha un debutto difficile in Formula 1, in gran parte a causa della scarsa competitività della sua [[Williams FW35|FW35]]. Nelle prime gare della stagione il pilota finlandese riesce sempre a giungere al traguardo, reggendo il confronto con il più esperto compagno di squadra, ma rimanendo sempre confinato nella seconda metà del gruppo. Si mette in luce nelle qualifiche del [[Gran Premio del Canada 2013|Gran Premio del Canada]], disputate su pista bagnata: il finlandese riesce a entrare per la prima volta nel gruppo dei primi dieci, cogliendo un sorprendente terzo posto.<ref>{{cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/gp-canada-2013-qualifiche-vettel-in-pole-terzo-bottas/|titolo=GP Canada 2013, Qualifiche: Vettel in pole, terzo Bottas|sito=f1grandprix.motorionline.com|autore=Gianluca Latina|data=8 giugno 2013|accesso=13 maggio 2022}}</ref> La gara viene, però, disputata in condizioni di asciutto, nelle quali la vettura si dimostra ancora una volta poco competitiva, e Bottas taglia il traguardo addirittura quattordicesimo, fuori dalla zona punti.
Nel prosieguo della stagione il pilota finlandese continua a giungere al traguardo fuori dalla zona punti, con l'eccezione di un ritiro per problemi meccanici nel [[Gran Premio d'Ungheria 2013|Gran Premio d'Ungheria]]. Conquista i primi punti in carriera solo nella penultima gara del campionato, il [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2013|Gran Premio degli Stati Uniti]], nel quale giunge ottavo al traguardo dopo essere scattato dalla
===== 2014 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2014}}
[[File:Valtteri Bottas 2014 Singapore FP2.jpg|thumb|Bottas a Singapore nel 2014.]]
In [[Gran Premio del Canada 2014|Canada]] Bottas si qualifica in quarta posizione, ma in gara deve accontentarsi del settimo posto, dopo essere stato rallentato da problemi tecnici nella seconda metà della corsa. Nel successivo [[Gran Premio d'Austria 2014|Gran Premio d'Austria]], invece, il pilota finlandese conquista il primo podio in carriera, tagliando il traguardo in terza posizione dopo essere scattato dalla prima fila.<ref>{{cita web|url=https://motorsports.nbcsports.com/2014/06/22/bottas-claims-first-ever-podium-finish-in-austria/|titolo=Valtteri Bottas claims first ever podium finish in Austria|sito=motorsports.nbcsports.com|autore=Luke Smith|data=22 giugno 2014|accesso=13 maggio 2022|lingua=en|dataarchivio=7 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221207200026/https://motorsports.nbcsports.com/2014/06/22/bottas-claims-first-ever-podium-finish-in-austria/|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2014|Gran Premio di Gran Bretagna]] ottiene il suo miglior risultato in carriera con un secondo posto, risultato bissato nel successivo [[Gran Premio di Germania 2014|Gran Premio di Germania]]. In Belgio ottiene il suo quarto podio, concludendo la gara in terza posizione dopo aver sorpassato nelle ultime tornate il connazionale [[Kimi Räikkönen]].
Nel [[Gran Premio di Russia 2014|Gran Premio di Russia]] Bottas ottiene il quinto podio stagionale, facendo anche segnare il primo giro veloce in carriera. Dopo due piazzamenti a punti negli [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2014|Stati Uniti]] e in [[Gran Premio del Brasile 2014|Brasile]], Bottas chiude la stagione con un altro podio, tagliando il traguardo al terzo posto nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2014|Gran Premio di Abu Dhabi]]. Il pilota finlandese si piazza al quarto posto nella classifica generale, con 186 punti.
Riga 70 ⟶ 77:
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2015}}[[File:Valtteri Bottas 2015 Malaysia FP2 2.jpg|left|thumb|Bottas in Malesia nel 2015.]]
Nel primo Gran Premio della stagione, in [[Gran Premio d'Australia 2015|Australia]], Bottas si qualifica in sesta posizione, infortunandosi però alla schiena durante le qualifiche<ref
Bottas torna al volante della Williams nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2015|Gran Premio della Malesia]], tagliando il traguardo in quinta posizione. Giunge a punti anche in [[Gran Premio di Cina 2015|Cina]], in [[Gran Premio del Bahrein 2015|Bahrein]] e in [[Gran Premio di Spagna 2015|Spagna]], cogliendo rispettivamente un sesto e due quarti posti.
La serie di piazzamenti a punti si interrompe nel [[Gran Premio di Monaco 2015|Gran Premio di Monaco]], nel quale la Williams si dimostra poco competitiva sia in qualifica sia in gara. Nel successivo [[Gran Premio del Canada 2015|Gran Premio del Canada]] le monoposto britanniche recuperano terreno e Bottas conquista il primo podio stagionale, chiudendo la gara in terza posizione. In [[Gran Premio di Gran Bretagna 2015|Gran Bretagna]] il pilota finlandese arriva ad occupare la seconda posizione nelle prime fasi di gara, alle spalle del compagno di squadra. Sceso in terza posizione dopo il primo cambio gomme, Bottas perde ulteriormente terreno nella seconda parte di gara, disputata sul bagnato, venendo superato da [[Nico Rosberg]] e [[Sebastian Vettel]] e chiudendo al quinto posto.
Nel successivo [[Gran Premio d'Ungheria 2015|Gran Premio d'Ungheria]] Bottas è penalizzato da una foratura nelle fasi finali della gara e non fa segnare punti, chiudendo tredicesimo. Anche in [[Gran Premio del Belgio 2015|Belgio]] la gara del pilota finlandese è piuttosto movimentata: scattato dalla terza posizione, nelle prime tornate il pilota perde alcune posizioni, retrocedendo ulteriormente a causa di un ''drive through'' inflittogli perché al cambio gomme i meccanici avevano erroneamente montato una gomma di mescola diversa dalle altre. Bottas riesce, comunque, a chiudere in zona punti, conquistando il nono posto. Dopo aver fatto segnare punti nelle tre gare seguenti, in [[Gran Premio di Russia 2015|Russia]] il pilota finlandese è costretto al ritiro in seguito a un contatto con Kimi Räikkönen, con il quale si stava contendendo la terza posizione. Dopo la gara i commissari giudicano Räikkönen responsabile per la collisione, penalizzandolo.
Dopo un ritiro per problemi tecnici nel [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2015|Gran Premio degli Stati Uniti]], nel [[Gran Premio del Messico 2015|Gran Premio del Messico]] Bottas conquista il terzo posto, dopo essere uscito indenne da un altro contatto con Räikkönen, costato invece il ritiro al pilota della Ferrari. Bottas chiude la stagione con un quinto posto in [[Gran Premio del Brasile 2015|Brasile]] e un arrivo fuori dalla zona punti ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2015|Abu Dhabi]], in una gara compromessa da una cattiva partenza e da un contatto con [[Jenson Button]] in corsia dei box. Il pilota finlandese conquista il quinto posto nella classifica finale, con 136 punti.
===== 2016 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2016}}
[[File:Räikkönen_Bottas_Bahrain_2016.jpg|miniatura|246x246px|Bottas in lotta con il connazionale [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]] in [[Gran Premio del Bahrein 2016|Bahrein]] nel 2016.]]
Bottas apre la sua quarta stagione consecutiva in Williams con una serie di cinque piazzamenti a punti, con un quarto posto nel [[Gran Premio di Russia 2016|Gran Premio di Russia]] (dove è partito dalla prima fila al fianco del poleman Nico Rosberg) come miglior risultato. La serie si interrompe nel [[Gran Premio di Monaco 2016|Gran Premio di Monaco]], nel quale il pilota finlandese giunge dodicesimo al traguardo dopo essere scattato dalla decima posizione in griglia di partenza. Nel successivo [[Gran Premio del Canada 2016|Gran Premio del Canada]] Bottas conquista il primo podio stagionale, chiudendo al terzo posto sotto la bandiera a scacchi, alle spalle di [[Lewis Hamilton]] e Sebastian Vettel. Nelle gare seguenti il pilota finlandese giunge quasi sempre in zona punti, con un quinto posto nel [[Gran Premio della Malesia 2016|Gran Premio della Malesia]] come miglior piazzamento. La minore competitività della monoposto nella seconda fase della stagione gli impedisce, però, di lottare per il podio.
Bottas chiude l'anno in ottava posizione assoluta, con 85 punti.
====
===== 2017 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2017}}[[File:Valtteri Bottas 2017 Catalonia test (27 Feb-2 Mar) Day 1.jpg|thumb|Bottas durante i test 2017.|sinistra]]
Il 16 gennaio 2017 Valtteri Bottas viene ufficialmente annunciato come pilota [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] per sostituire il ritirato, campione in carica,
Nella gara d'apertura, a [[Gran Premio d'Australia 2017|Melbourne]], Bottas parte in seconda fila e conclude la gara al terzo posto, alle spalle di [[Sebastian Vettel]] e
Dopo il ritiro a [[Gran Premio di Spagna 2017|Barcellona]] ottiene il quarto posto a [[Gran Premio di Monaco 2017|Montecarlo]] e due secondi posto consecutivi a [[Gran Premio del Canada 2017|Montréal]] e [[Gran Premio d'Azerbaigian 2017|Baku]]. In quest'ultima gara il pilota finlandese, scivolato in ultima posizione dopo un contatto con [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]] alla prima curva, si rende protagonista di una rimonta conclusa con il sorpasso sul debuttante [[Lance Stroll]] sul rettilineo d'arrivo. Nel seguente [[Gran Premio d'Austria 2017|Gran Premio d'Austria]] Bottas conquista la seconda vittoria stagionale, dopo essere scattato dalla pole position.
In seguito ottiene altri due podi, un secondo posto a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2017|Silverstone]] e un terzo posto in [[Gran Premio d'Ungheria 2017|Ungheria]]. Dopo un quinto posto nel [[Gran Premio del Belgio 2017|Gran Premio del Belgio]], Bottas torna a podio a [[Gran Premio d'Italia 2017|Monza]], dove chiuse secondo alle spalle del compagno di squadra. Anche a [[Gran Premio di Singapore 2017|Singapore]] Bottas conquista il podio, giungendo terzo anche in virtù del ritiro dei due piloti della Ferrari e di [[Max Verstappen]], che gli partivano davanti, per un incidente alla prima curva.
Per le tre gare successive non riesce a raggiungere il podio che ritrova nel [[Gran Premio del Messico 2017|Gran Premio del Messico]] arrivando secondo. Si ripete subito anche in [[Gran Premio del Brasile 2017|Brasile]] chiudendo dietro a [[Sebastian Vettel|Vettel]]. Nel Gran Premio di chiusura, ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2017|Abu Dhabi]], Bottas conquista la terza vittoria in carriera, arricchita da pole position e giro più veloce. Il pilota finlandese chiude la stagione in terza posizione assoluta, con 305 punti.
===== 2018 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2018}}[[File:Bottas Mercedes W09 Testing Barcelona.jpg|miniatura|260x260px|Bottas a bordo della [[Mercedes AMG F1 W09 EQ Power+|W09]].]]
Confermato dalla Mercedes, Bottas apre il 2018 in maniera negativa: nel [[Gran Premio d'Australia 2018|Gran Premio d'Australia]] il pilota finlandese finisce contro le barriere nell'ultima fase delle qualifiche, venendo relegato al quindicesimo posto in griglia di partenza per via anche della sostituzione del cambio resasi necessaria sulla sua Mercedes. In gara Bottas rimonta solo parzialmente, risalendo fino all'ottavo posto finale. Nelle due gare seguente riesce a tornare a podio arrivando secondo.
Nella gara successiva in [[Gran Premio d'Azerbaigian 2018|Azerbaigian]] era in testa ma a pochi giri dalle fine subisce una foratura della gomma posteriore destra alla sua Mercedes e scende al quattordicesimo posto.
Nel [[Gran Premio di Spagna 2018|Gran Premio di Spagna]] si qualifica secondo dietro il compagno di squadra e termina nella stessa posizione completando la doppietta Mercedes. A Monaco non riesce ad essere competitivo per tutto il weekend e arriva quinto dopo essere partito nella stessa posizione. In Canada Bottas coglie un secondo posto sia in qualifica che in gara, dietro alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di Vettel. Due settimane dopo, al [[Gran Premio di Francia 2018|Gran Premio di Francia]] che si tiene sul [[Circuito Paul Ricard]] Bottas si qualifica secondo, dietro il compagno Hamilton. In gara è vittima di un incidente con Vettel, che lo costringe ad una sosta per una foratura. Il finlandese, nonostante i danni riportati al fondo della vettura, termina la gara in settima posizione dopo una rimonta.
Nel [[Gran Premio di Russia 2018|Gran Premio di Russia]] riesce a conquistare la pole position, siglando un tempo inferiore di 145 millesimi rispetto al compagno di scuderia<ref>{{Cita news|url=https://sport.sky.it/formula1/2018/09/29/formula-1-diretta-qualifiche-pole-gp-russia-2018.html|titolo=Formula 1, GP di Russia: pole di Bottas davanti a Hamilton. Vettel 3
===== 2019 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2019}}
[[File:2019 Formula One Test Days - Valtteri Bottas Mercedes F1 W10.jpg|left|miniatura|251x251px|Bottas sulla [[Mercedes AMG F1 W10 EQ Power+|W10]].]]
[[File:F12019 Schloss Gabelhofen (20) (cropped).jpg|miniatura|251x251px|Valtteri Bottas al 2019.]]
La stagione di Bottas comincia con la vittoria del [[Gran Premio d'Australia 2019|Gran Premio d'Australia]], dominato dal primo all'ultimo giro, a seguito del sorpasso effettuato su Hamilton in partenza. Con la conquista del giro veloce, inoltre, diventa il primo pilota ad usufruire del punto aggiuntivo introdotto a partire da questa stagione, ottenendo 26 punti totali. Nel weekend del [[Gran Premio del Bahrein 2019|Gran Premio del Bahrein]] non riesce a battere Hamilton, qualificandosi in quarta posizione dietro al compagno, qualificatosi in terza; lo sorpassa nei primi giri guadagnando anche la seconda posizione, ma in seguito commette un errore e torna alle sue spalle. A fine gara finisce al secondo posto grazie a un guasto alla power unit di [[Charles Leclerc]], che era avviato a vincere la gara.
Nelle settimane seguenti Bottas riesce ad ottenere ben tre [[pole position|pole]] consecutive a [[Gran Premio di Cina 2019|Shanghai]], [[Gran Premio d'Azerbaigian 2019|Baku]] e [[Gran Premio di Spagna 2019|Barcellona]], battendo il compagno in qualifica. Nonostante questi risultati, riesce a conquistare il gradino più alto del podio solamente nel [[Gran Premio d'Azerbaigian 2019|Gran Premio d'Azerbaigian]] (tornando in testa al campionato per solo 1 punto) e arriva secondo dietro il compagno di squadra negli altri due Gran Premi, in cui Hamilton riesce a superarlo alla partenza. A [[Gran Premio di Monaco 2019|Monte Carlo]] si qualifica secondo, con un deficit di soli 86 millesimi da Hamilton. Inizia la gara tenendo la seconda posizione, ma nei box subisce un contatto con la monoposto di Verstappen, che stava tentando di superarlo dopo un pit stop effettuato in contemporanea. Bottas a seguito dell'incidente è costretto ad effettuare un altro pit stop per evitare la foratura di una gomma, e riesce a tornare in pista in quarta posizione. Finirà comunque sul podio sul terzo gradino grazie alla penalità di 5 secondi inflitta a Verstappen.
Nel [[Gran Premio del Canada 2019|Gran Premio del Canada]], durante la fase finale delle qualifiche riesce a posizionarsi in griglia solo sesto, a causa di un bloccaggio nell'ultimo giro lanciato. In gara, dopo una battaglia durata qualche giro, sorpassa la [[Renault F1|Renault]] di [[Daniel Ricciardo|Ricciardo]]; verso la fine effettua un pit stop per le gomme nuove e riesce a conquistare il giro più veloce. Finisce la gara in quarta posizione, per la prima volta fuori dal podio nel 2019, mentre Hamilton vince la corsa. Anche nel [[Gran Premio di Francia 2019|Gran Premio di Francia]] il finlandese viene battuto dal pilota britannico, che a questo punto ha un vantaggio di 36 punti su Bottas nella classifica piloti.
Nel [[Gran Premio d'Austria 2019|Gran Premio d'Austria]] si piazza in terza posizione, con [[Lewis Hamilton|Hamilton]] al quinto posto. A [[Gran Premio di Gran Bretagna 2019|Silverstone]] Bottas conquista la pole battendo il tempo del suo compagno di squadra con un vantaggio di soli 6 millisecondi. Durante i primi giri della gara riesce a difendere il primo posto dagli attacchi di Hamilton, ma il suo compagno di squadra, approfittando della [[safety car]] per fare un pit stop, conquista la vittoria.
Ad [[Gran Premio di Germania 2019|Hockenheim]] il pilota finlandese resiste durante prime fasi del Gran Premio, caratterizzate da numerosi incidenti dovuti alla pioggia. Durante il giro 56 però, mentre la pista si sta asciugando, Bottas esce di pista alla prima curva e sbatte contro le barriere. Il suo ritiro dalla gara fa sfumare le possibilità di ottenere un [[podio]] che gli avrebbe permesso di restringere il vantaggio di [[Lewis Hamilton|Hamilton]] nel campionato, dato che la gara del pilota britannico era già stata fortemente compromessa. In [[Gran Premio d'Ungheria 2019|Ungheria]] batte Hamilton in qualifica portandosi in prima fila al fianco di Verstappen, ma durante il primo giro della corsa l'ala anteriore della sua monoposto viene danneggiata a causa di un contatto con Leclerc. Finirà l'ultima gara prima della pausa estiva in ottava posizione, per poi venire riconfermato come pilota della Mercedes anche per il 2020.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/bottas-in-mercedes-per-un-anno-adesso-e-ufficiale/4523252/|titolo=Bottas in Mercedes per un anno: adesso è ufficiale|data=29 agosto 2019|accesso=29 agosto 2019|sito=it.motorsport.com|autore=Franco Nugnes}}</ref>
A [[Gran Premio del Belgio 2019|Spa-Francorchamps]] finisce sul podio in terza posizione dietro Hamilton e Leclerc; mentre a [[Gran Premio d'Italia 2019|Monza]], grazie ad un brillante [[Overcut (automobilismo)|overcut]], riesce a superare il compagno di squadra per ottenere la seconda posizione e lanciarsi all'inseguimento di Leclerc, senza però ottenere successo. Dopo una gara anonima a [[Gran Premio di Singapore 2019|Singapore]], torna sul podio in [[Gran Premio di Russia 2019|Russia]] grazie a una buona strategia con i pit stop e grazie al ritiro di Vettel.
In [[Gran Premio del Giappone 2019|Giappone]] parte terzo, ma grazie alla falsa partenza di Vettel e all'incidente tra Leclerc e Verstappen, si ritrova presto al comando, che riesce a mantenere fino alla fine della corsa conquistando la sesta vittoria in carriera. Nel [[Gran Premio del Messico 2019|Gran Premio del Messico]] conquista un terzo posto che gli permette di rimanere matematicamente ancora in gara per il titolo mondiale piloti per un solo punto. Al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2019|Circuito delle Americhe]] domina il weekend con pole position e la settima vittoria in carriera, ottenuta tramite un'aggressiva strategia a due soste, che però non gli permette di rimanere in gara per il titolo mondiale. Il secondo posto di Hamilton infatti lo conferma campione con due gare di anticipo. Dopo uno sfortunato ritiro in [[Gran Premio del Brasile 2019|Brasile]] dovuto a un guasto al motore, ottiene un quarto posto ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2019|Abu Dhabi]] partendo dalla ultima posizione, e chiude così il mondiale in seconda posizione, il suo miglior risultato in carriera.
===== 2020 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2020}}
[[File:Valtteri Bottas 2020 Tuscan Grand Prix - race day.jpg|thumb|Bottas alla guida della sua Mercedes F1 W11 al termine del [[Gran Premio della Toscana 2020|Gran Premio della Toscana]].]]
Dopo un'attesa di 217 giorni dall'ultima gara, a causa della sospensione del campionato a causa della pandemia [[COVID-19]], si ritorna a correre nel [[Gran Premio d'Austria 2020|Gran Premio d'Austria]] dove Bottas riesce a ottenere pole position e vittoria, in una gara caotica che vede molti ritiri, ma che il finlandese percorre in testa dal primo all'ultimo giro.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-gp-austria-vince-bottas-ma-leclerc-e-secondo/4826048/|titolo=GP Austria: vince Bottas ma Leclerc è secondo!|sito=it.motorsport.com|data=5 luglio 2020|accesso=13 maggio 2022}}</ref> Sullo stesso tracciato, la settimana successiva, nel [[Gran Premio di Stiria 2020|Gran Premio di Stiria]], non riesce a replicare il risultato, in una qualifica bagnata ottiene un quarto posto, mentre in gara si piazza in seconda posizione dietro al compagno di squadra. In [[Gran Premio d'Ungheria 2020|Ungheria]] scatta male dalla prima fila in partenza e in una gara completamente in salita, rimonta dal settimo al terzo posto, finendo dietro a Verstappen e al compagno di squadra, che con la seconda vittoria consecutiva strappa a Valtteri la testa del campionato.
Il 6 agosto comunica attraverso i propri canali social di aver rinnovato, per un altro anno, il suo contratto con la Mercedes.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/formulauno/2020/08/06/news/f1_mercedes_bottas_rinnova_fino_al_2021_oggi_piu_forte_che_mai_-263907398/|titolo=F1, Bottas in Mercedes anche nel 2021: "Oggi più forte che mai"|data=6 agosto 2020}}</ref>
Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2020|Gran Premio di Gran Bretagna]] il finlandese mantiene la seconda posizione per tutta la gara fino a quando, al quarantanovesimo giro, subisce una foratura all'anteriore sinistra e finisce fuori dai punti. La settimana successiva sullo stesso tracciato, parte dalla pole position ma conclude terzo dietro a Verstappen e Hamilton a causa di una peggiore strategia con le gomme. Dopo due podi in [[Gran Premio di Spagna 2020|Spagna]] e [[Gran Premio del Belgio 2020|Belgio]], segue una scarsa performance a [[Gran Premio d'Italia 2020|Monza]], dove, dopo una brutta partenza, conclude in quinta posizione dopo essere rimasto bloccato dietro altre vetture per tutta la gara.
Torna sul podio nel [[Gran Premio della Toscana 2020|Gran Premio della Toscana]], e riassapora la vittoria in [[Gran Premio di Russia 2020|Russia]], dopo essere partito terzo. In [[Gran Premio dell'Eifel 2020|Germania]] si ritira a causa di un problema alla power unit, mentre in [[Gran Premio del Portogallo 2020|Portogallo]] e in [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2020|Emilia-Romagna]] conquista due secondi posti. In [[Gran Premio di Turchia 2020|Turchia]] ha la sua peggior performance della stagione. Chiude la gara ampiamente fuori dalla zona punti in seguito di una gara anonima con vari errori e testacoda, anche a causa delle condizioni atmosferiche. Dopo questa gara è matematicamente fuori dalla lotta per il mondiale, vinto quindi ancora una volta dal compagno di squadra Hamilton.
In [[Gran Premio del Bahrein 2020|Bahrein]], dopo una foratura nei primi giri, chiude all'ottavo posto. La settimana successiva, nel [[Gran Premio di Sakhir 2020|Gran Premio di Sakhir]], viene affiancato da [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] in Mercedes, poiché Hamilton risulta positivo al test per il [[SARS-CoV-2]].<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article.breaking-george-russell-to-replace-hamilton-at-mercedes-for-sakhir-grand.5vMOKRppSzFMz7RZzdzmxs.html|titolo=George Russell to replace Hamilton at Mercedes for Sakhir Grand Prix|data=2 dicembre 2020|accesso=20 dicembre 2021|lingua=en}}</ref> Parte dalla pole position, ma viene subito incalzato da Russell alla prima curva, che gli strappa la testa della gara. Le posizioni rimangono congelate per gran parte della gara, fino a quando la Williams di [[Jack Aitken]], sostituto di Russell per questo weekend nel team inglese, provoca una safety car, e causa indirettamente il rientro ai box delle due Mercedes. A causa di molteplici errori ai box da parte della squadra, sia Bottas che il compagno si ritrovano nelle retrovie, perdendo così una doppietta praticamente garantita e concludendo rispettivamente all'ottavo e al nono posto. Ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2020|Abu Dhabi]] finisce secondo dietro Verstappen e davanti ad Hamilton, ritornato a correre dopo una settimana di pausa. Con questo risultato conclude il campionato in seconda posizione per il secondo anno consecutivo.
===== 2021 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2021}}
[[File:2021 British Grand Prix (51348583037).jpg|sinistra|miniatura|Bottas durante il [[Gran Premio di Gran Bretagna 2021]].]]
Nel 2021 Bottas continua a correre per la Mercedes, finendo tre volte terzo nelle prime quattro gare, mentre nel [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2021|Gran Premio dell'Emilia-Romagna]] è coinvolto in un incidente con George Russell<ref>{{Cita web|https://video.corriere.it/sport/formula-1-brutto-incidente-bottas-russell-gran-premio-imola-piloti-illesi/ccf6075c-a064-11eb-b0fa-564f55184e78|titolo=Formula 1, brutto incidente tra Bottas e Russell nel Gran Premio di Imola: piloti illesi|sito=video.corriere.it|data= 18 aprile 2021|accesso=23 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Bottas-mai-cosi-male-in-Mercedes-Riuscira-a-invertire-la-rotta/243456/1|titolo=Bottas, mai così male in Mercedes Riuscirà a invertire la rotta?|data= 10 maggio 2021|accesso=16 maggio 2021}}</ref>. Nel [[Gran Premio di Monaco 2021|Gran Premio di Monaco]], Bottas ha un problema durante il pit stop, la gomma anteriore sinistra non si toglie ed è costretto al ritiro dopo essere stato al secondo posto fino a quel momento<ref>{{Cita web|https://www.sportfair.it/2021/05/retroscena-ritiro-bottas-gp-monaco/1120317/|titolo=Disastro Mercedes a Monaco, il retroscena è curioso: la gomma di Bottas è ancora attaccata alla macchina|data= 24 maggio 2021|accesso=30 maggio 2021}}</ref>. In [[Gran Premio d'Azerbaigian 2021|Azerbaigian]] Bottas conclude una delle sue peggiori gare da quando è in Mercedes arrivando solo dodicesimo, mentre in Francia non riesce a tornare a podio concludendo quarto dopo essere stato superato da [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] nelle battute finali della gara<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Gran-duello-Verstappen-Hamilton-Crollo-Ferrari-McLaren-torna-terza/243754/1|titolo=Gran duello Verstappen-Hamilton Crollo Ferrari, McLaren torna terza|autore=Massimo Costa|data= 20 giugno 2021 |accesso=21 giugno 2021}}</ref>. Bottas torna a podio nel [[Gran Premio di Stiria 2021|Gran Premio di Stiria]], con un altro terzo posto. Nel successivo [[Gran Premio d'Austria 2021|Gran Premio d'Austria]], il pilota finnico ottiene il secondo posto. In [[Gran Premio d'Ungheria 2021|Ungheria]] provoca un incidente alla partenza causando il ritiro di [[Lando Norris]] e Pérez.
Dopo il [[Gran Premio d'Olanda 2021|Gran Premio d'Olanda]] viene ufficializzato il passaggio di Bottas in [[Alfa Romeo F1 Team|Alfa Romeo]] a partire dalla stagione 2022<ref>{{Cita web|https://ch-it.motorsport.com/f1/news/f1-alfa-romeo-bottas-ha-firmato-un-contratto-pluriennale/6661663/|titolo=Alfa Romeo: Bottas ha firmato un contratto pluriennale|sito=ch-it.motorsport.com|autore=Roberto Chinchero|data= 6 settembre 2021|accesso=6 settembre 2021}}</ref>. Al [[Gran Premio d'Italia 2021|Gran Premio d'Italia]] Bottas vince per la prima volta in carriera una Qualifica Sprint. Costretto a partire dal fondo della griglia per la sostituzione della power unit, in gara rimonta fino alla terza posizione finale. Partito diciassettesimo nel successivo [[Gran Premio di Russia 2021|Gran Premio di Russia]], il finlandese sfrutta la pioggia nei giri finali per concludere quinto. Torna a vincere dopo oltre un anno al [[Gran Premio di Turchia 2021|Gran Premio di Turchia]] facendo siglare un ''hat trick''.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Istanbul---La-cronaca-Grande-vittoria-di-Bottas/244522/1|titolo=Istanbul - La cronaca-Grande vittoria di Bottas|sito=italiaracing.net|data=10 ottobre 2021|accesso=20 dicembre 2021}}</ref> Nel [[Gran Premio di Città del Messico 2021|Gran Premio di Città del Messico]] ottiene la terza pole position stagionale, venendo premiato da [[Jackie Stewart]] con il trofeo Fangio Award. In gara è coinvolto in un incidente alla prima curva con Daniel Ricciardo, perdendo il controllo della propria vettura, e conclude 15º. Nel successivo [[Gran Premio di San Paolo 2021]] vince la ''Sprint Qualifying'', ottenendo la quarta pole position stagionale, mentre in [[Gran Premio del Qatar 2021|Qatar]], dopo una brutta partenza, è costretto al ritiro da una foratura. Arriva terzo nel [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2021|Gran Premio d'Arabia Saudita]], grazie ad un sorpasso su [[Esteban Ocon]] all'ultimo giro. Bottas conclude la sua esperienza in Mercedes con un sesto posto al [[Gran Premio di Abu Dhabi 2021|Gran Premio di Abu Dhabi]]. Il martedì successivo debutta con l'Alfa Romeo in occasione dei [[Test F1 2021|test post-stagionali]] ad Abu Dhabi,<ref>{{Cita web|url=https://www.motorbox.com/auto/sport/f1/news/formula-1-la-lineup-dei-test-di-abu-dhabi-2021|titolo=Formula 1, la lineup dei test di Abu Dhabi 2021|autore=Simone Valtieri|sito=MotorBox|lingua=it|accesso=2022-01-04}}</ref> dove conduce i test per le gomme della [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|stagione 2022]] a bordo di una versione modificata dell'[[Alfa Romeo Racing C38]].<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-test-abu-dhabi-alfa-romeo-esordio-per-bottas-e-zhou/|titolo=F1 {{!}} Test Abu Dhabi, Alfa Romeo: esordio per Bottas e Zhou|sito=F1GrandPrix.it|lingua=it-IT|accesso=2022-01-04}}</ref>
==== Alfa Romeo/Sauber (2022-2024) ====
===== 2022 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2022}}
[[File:FIA F1 Austria 2022 Nr. 77 Bottas.jpg|miniatura|Bottas alla guida della [[Alfa Romeo C42]] nel 2022.]]
All’inizio della stagione 2022 l'Alfa Romeo si dimostra molto più competitiva della stagione precedente, permettendo a Bottas di raggiungere subito la zona punti grazie ad un sesto posto in [[Gran Premio del Bahrein 2022|Bahrein]]. Dopo il ritiro per problemi tecnici nel [[Gran Premio d'Arabia Saudita 2022|Gran Premio d'Arabia Saudita]] chiude a punti nelle successive cinque gare, ottavo in [[Gran Premio d'Australia 2022|Australia]], quinto nel [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2022|Gran Premio dell'Emilia-Romagna]] a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]]<ref>{{Cita web|https://www.oasport.it/2022/04/f1-valtteri-bottas-sono-stato-fortunato-ad-inizio-gara-a-non-danneggiare-lauto-in-un-contatto/|titolo=F1, Valtteri Bottas: “Sono stato fortunato ad inizio gara a non danneggiare l’auto in un contatto”|autore=Luca Pellegrini|data=24 aprile 2022|accesso=24 aprile 2022}}</ref>(suo miglior risultato in stagione), settimo a [[Gran Premio di Miami 2022|Miami]], sesto in [[Gran Premio di Spagna 2022|Spagna]] dietro al suo vecchio compagno di team [[Lewis Hamilton]]<ref>{{Cita web|https://www.oasport.it/2022/05/f1-valtteri-bottas-il-piazzamento-di-oggi-mostra-quanti-progressi-stiamo-facendo/|titolo=F1, Valtteri Bottas: “Il piazzamento di oggi mostra quanti progressi stiamo facendo”|autore=Luca Pellegrini|data=22 maggio 2022|accesso=22 maggio 2022}}</ref> e nono nello storico [[Gran Premio di Monaco 2022|Gran Premio di Monaco]]<ref>{{Cita web|https://f1grandprix.motorionline.com/formula-1-bottas-porta-lalfa-romeo-in-zona-punti-nel-gp-di-monaco/|titolo=Bottas porta l’Alfa Romeo in zona punti nel GP di Monaco|autore=Roberto Valenti|sito=f1grandprix.motorionline.com|data=30 maggio 2022|accesso=30 maggio 2022}}</ref>. La sequenza di ottimi risultati si conclude con undicesimo posto nel [[Gran Premio d'Azerbaigian 2022|Gran Premio d'Azerbaigian]], ma già dal GP seguente in [[Gran Premio del Canada 2022|Canada]] torna a punti arrivando settimo.
Nel [[Gran Premio di Gran Bretagna 2022|Gran Premio di Gran Bretagna]] è costretto al ritiro per un problema alla vettura, mentre nelle tre gare successive non riesce ad ottenere ulteriori piazzamenti a punti. Successivamente si ritira nel [[Gran Premio del Belgio 2022|Gran Premio del Belgio]] e nel Gran Premio seguente in [[Gran Premio d'Olanda 2022|Olanda]]. La sua striscia negativa continua, al [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2022|Gran Premio degli Stati Uniti d'America]] sono dieci Gran premi senza punti, ma nelle qualifiche di [[Gran Premio di Città del Messico 2022|Città del Messico]] ottiene un ottimo sesto posto<ref>{{Cita web|https://f1grandprix.motorionline.com/f1-alfa-romeo-bottas-rivelazione-in-qualifica-e-una-bella-sensazione/|titolo=Alfa Romeo, Bottas rivelazione in qualifica: “È una bella sensazione”|autore=Marika Laselva|sito=f1grandprix.motorionline.com|data=30 ottobre 2022|accesso=30 ottobre 2022}}</ref>. In gara perde alcune posizioni, riuscendo tuttavia ad ottenere un punto arrivando decimo. Andrà a punti anche nella gara successiva in [[Gran Premio di San Paolo 2022|Brasile]], arrivando nono, per poi concludere fuori dai punti l'ultima gara ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2022|Abu Dhabi]], concludendo la stagione con 49 punti al 10º posto in classifica.
===== 2023 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2023}}
Riconfermato anche per la stagione 2023, Bottas ottiene i primi punti nel Gran Premio inaugurale in [[Gran Premio del Bahrein 2023|Bahrein]], chiudendo all'ottavo posto. Le gare successive sono più difficili per Bottas, che pur giungendo sempre al traguardo non riesce a piazzarsi in zona punti; il pilota finlandese conquista risultati utili solo nei Gran Premi [[Gran Premio del Canada 2023|del Canada]] e [[Gran Premio d'Italia 2023|d'Italia]], nei quali giunge decimo. Dopo due ritiri consecutivi a [[Gran Premio di Singapore 2023|Singapore]] e [[Gran Premio del Giappone 2023|Suzuka]], in [[Gran Premio del Qatar 2023|Qatar]] Bottas bissa il proprio miglior risultato stagionale, tagliando il traguardo all'ottavo posto. Questo resta l'ultimo piazzamento a punti stagionale: a [[Gran Premio di Las Vegas 2023|Las Vegas]] Bottas scatta dalla settima posizione in griglia, ma viene coinvolto in un contatto nelle fasi iniziali di gara e taglia il traguardo solo in diciassettesima posizione<ref>{{cita web | url = https://www.formula1.com/en/latest/article.bottas-left-frustrated-by-disappointing-opening-lap-collision-in-las-vegas.3txOz0ogm1yH3CwZ2jNmBG.html | titolo = Bottas left frustrated by 'disappointing' opening lap collision in Las Vegas that cost him a 'second a lap' | lingua = en | sito = Formula1.com | accesso = 6 gennaio 2024}}</ref>. Bottas chiude la stagione al quindicesimo posto assoluto, con 10 punti.
===== 2024 =====
{{Vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2024}}
Viene riconfermato anche per la stagione 2024, l'ultima per lui nel team elvetico, nel frattempo riappropriatosi della denominazione originaria "Sauber". Ma il campionato per lui è molto negativo, complice la scarsa competitività della vettura. Chiude al ventiduesimo posto assoluto con 0 punti conquistati, e un'undicesima posizione in [[Gran Premio del Qatar 2024|Qatar]] come miglior risultato stagionale.
==== Terzo pilota in Mercedes e McLaren (2025) ====
===== 2025 =====
Bottas non viene rinnovato dalla Sauber e per la stagione 2025 torna alla [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] in qualità di terzo pilota, stesso ruolo che ricopre anche alla [[McLaren]]<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/bottas-riserva-mercedes-2025-wolff-bentornato-casa-ufficiale|titolo=Ufficiale: Bottas nuovo pilota di riserva Mercedes. Wolff: “Bentornato a casa”|data=19 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|autore3=Gianluca D'Alessandro|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-mclaren-bottas-fara-da-riserva-ha-girato-a-barcellona-con-la-mcl60/10707738/|titolo=F1 {{!}} McLaren, Bottas farà da riserva: ha girato a Barcellona con la MCL60}}</ref>.
<!-- ==== Ritorno come pilota titolare in Cadillac (2026-) ====
Il 26 agosto 2025 viene annunciato il suo ritorno a partire dalla [[Campionato mondiale di Formula 1 2026|stagione 2026]] per l'esordiente team [[Cadillac in Formula 1|Cadillac]].<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/sport/2025/08/26/f1_cadillac_perez_bottas.amp.html|titolo=Formula 1
Cadillac ha scelto Bottas e Perez}}</ref> -->
=== Rally e altre corse ===
Nel gennaio 2019, Bottas ha preso parte al [[Rally Artico]], conquistando una vittoria di tappa e finendo quinto assoluto<ref>{{Cita web|https://www.formula1.com/en/latest/article.away-we-snow-bottas-to-compete-in-the-arctic-lapland-rally-at-the-start-of.10DaqIFzjy0KwiQSESSCMs.html|titolo=AWAY WE SNOW: Bottas parteciperà all'Arctic Lapland Rally all'inizio del 2019|autore=|data= 11 dicembre 2018|accesso=21 ottobre 2021}}</ref>. Nel dicembre dello stesso anno ha vinto il ''Rallycircuit Cote d'Azur'' corso al [[Circuito Paul Ricard|Paul Ricard]]<ref>{{Cita web|https://www.motorsportweek.com/2019/12/08/25519/|titolo=Valtteri Bottas takes victory at Paul Ricard-based rally event|autore=|data= 8 dicembre 2019|accesso=21 ottobre 2021|lingua=en}}</ref>. Nel 2020, Bottas ha partecipato nuovamente all'Arctic Lapland Rally, dove ha corso con una Citroën DS3 WRC e si è classificato nono. In seguito ha partecipato a un test [[Extreme E]] nell'ottobre 2020, insieme a [[Jean-Éric Vergne]] e [[Sébastien Loeb]]<ref>{{Cita web|https://www.motorsport.com/extreme-e/news/bottas-vergne-extreme-e-car-test/4886334/|titolo=Bottas, Loeb, Vergne completano il test Extreme E|autore=Matt Kew|data= 5 ottobre 2020|accesso=21 ottobre 2021}}</ref>. Nel gennaio 2021, Bottas ha gareggiato nel suo terzo [[Rally Artico|Arctic Lapland Rally]], ottenendo un podio nella propria classe e sesto in assoluto<ref>{{Cita web|https://formularapida.net/bottas-secures-class-podium-in-2021-artic-lapland-rally-top-10-in-overall/|titolo=BOTTAS SI ASSICURA IL PODIO DI CLASSE NEL 2021 ARCTIC LAPLAND RALLY, TOP 10 IN GENERALE|sito=formularapida.net|autore=Darshan Chokhani|data= 16 gennaio 2021|accesso=21 ottobre 2021}}</ref>.
Nel 2021 Bottas doveva partecipa alla [[Race of Champions]] per la Finlandia con il connazionale due volte campione del mondo di Formula 1 [[Mika Häkkinen]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/general/news/hakkinen-compagno-di-team-di-bottas-alla-race-of-champions/6692507/|titolo=Hakkinen compagno di team di Bottas alla Race of Champions|sito=it.motorsport.com|autore=Luke Smith|data= 20 ottobre 2021|accesso=21 ottobre 2021}}</ref>, ma a causa della [[Pandemia di COVID-19]], la corsa viene cancellata. Due anni più tardi Bottas prende parte all'[[Race of Champions 2023|edizione 2023]], sempre in coppia con [[Mika Häkkinen|Häkkinen]]<ref name=":0">{{Cita web|https://it.motorsport.com/general/news/valtteri-bottas-presente-alla-race-of-champions-2023/10394077/|titolo=Valtteri Bottas presente alla Race of Champions 2023|autore=Haydn Cobb|sito=it.motorsport.com|data=2 novembre 2022|accesso=25 gennaio 2023}}</ref>.
== Risultati ==
=== Risultati GP3 Series ===
([[:Template:Legenda gara motoristica|legenda]]) (Le gare in '''grassetto''' indicano la pole position) (Gare in ''corsivo'' indicano Gpv)
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%"
! Anno
! Team
!width="15px" | 1
!width="15px" | 2
!width="15px" | 3
!width="15px" | 4
!width="15px" | 5
!width="15px" | 6
!width="15px" | 7
!width="15px" | 8
!width="15px" | 9
!width="15px" | 10
!width="15px" | 11
!width="15px" | 12
!width="15px" | 13
!width="15px" | 14
!width="15px" | 15
!width="15px" | 16
! Punti
! Pos.
|-
! rowspan="2" |[[GP3 Series 2011|2011]]
| rowspan="2" |{{Bandiera|FRA}} [[Lotus Cars|Lotus]] [[ART Grand Prix|ART]]
! colspan="2" |[[Istanbul Park|TUR]] {{Bandiera|TUR}}
! colspan="2" |[[Circuito di Barcellona-Catalogna|ESP]] {{Bandiera|ESP}}
! colspan="2" |[[Valencia Street Circuit|VAL]] {{Bandiera|ESP}}
! colspan="2" |[[Circuito di Silverstone|GBR]] {{Bandiera|GBR}}
! colspan="2" |[[Nürburgring|GER]] {{Bandiera|DEU}}
! colspan="2" |[[Hungaroring|HUN]] {{Bandiera|HUN}}
! colspan="2" |[[Circuito di Spa-Francorchamps|BEL]] {{Bandiera|BEL}}
! colspan="2" |[[Autodromo Nazionale Monza|ITA]] {{Bandiera|ITA}}
! rowspan="2"; style="background:#ffffbf;"| 62
! rowspan="2"; style="background:#ffffbf;"| 1º
|-
|bgcolor="#dfffdf"| 4
|bgcolor="#cfcfff"| 8
|bgcolor="#cfcfff"| ''10''
|bgcolor="#cfcfff"| 7
|bgcolor="#dfffdf"| 7
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#cfcfff"| 15
|bgcolor="#cfcfff"| 12
|bgcolor="#ffdf9f"| 3
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#ffffbf"| '''1'''
|bgcolor="#dfdfdf"| 2
|bgcolor="#ffffbf"| ''1''
|bgcolor="#cfcfff"| 19
|bgcolor="#ffffbf"| 1
|bgcolor="#cfcfff"| 17
|-
! colspan="20" |[[:Template:Legenda gara motoristica|Legenda]]
|}
=== Risultati in Formula 1 ===
{{RisF1|Anno=2013|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW35|FW35]]|1R=14|2R=11|3R=13|4R=14|5R=16|6R=12|7R=14|8R=12|9R=16|10R=Rit|11R=15|12R=15|13R=13|14R=12|15R=17|16R=16|17R=15|18R=8|19R=Rit|Punti=4|Pos=17}}
{{RisF1|Anno=2014|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW36|FW36]]|1R=5|2R=8|3R=8|4R=7|5R=5|6R=Rit|7R=7|8R=3|9R=2|10R=2|11R=8|12R=3|13R=4|14R=11|15R=6|16R=''3''|17R=5|18R=10|19R=3|Punti=186
|Pos=4}}
{{RisF1|Anno=2015|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW37|FW37]]|1R=NP |2R=5|3R=6|4R=4|5R=4|6R=14|7R=3|8R=5|9R=5|10R=13|11R=9|12R=4|13R=5|14R=5|15R=12|N15=*|16R=Rit|17R=3|18R=5|19R=13|Punti=136|Pos=5}}
{{RisF1|Anno=2016|Scuderia=[[Williams F1|Williams]]|Vettura=[[Williams FW38|FW38]]|1R=8|2R=9|3R=10|4R=4|5R=5|6R=12|7R=3|8R=6|9R=9|10R=14|11R=9|12R=9|13R=8|14R=6|15R=Rit|16R=5|17R=10|18R=16|19R=8|20R=11|21R=Rit|Punti=85|Pos=8}}
{{RisF1|Anno=2017|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes AMG F1 W08 EQ Power+|F1 W08]]|1R=3|2R=6|3R=3|G3=PP|4R=1|5R=Rit|6R=4|7R=2|8R=2|9R=1|G9=PP|10R=2|11R=3|12R=5|13R=2|14R=3|15R=5|16R=4|G16=GV|17R=5|18R=2|19R=2|G19=PP|20R=1|G20=PG|Punti=305|Pos=3}}
{{RisF1|Anno=2018|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes AMG F1 W09 EQ Power+|F1 W09]]|1R=8|2R=''2''|3R=2|4R=14|G4=GV|N4=*|5R=2|6R=5|7R=2|8R=7|G8=GV|9R=Rit|G9=PP|10R=4|11R=2|12R=5|13R=''4''|14R=3|15R=4|16R='''''2'''''|17R=2|18R=5|19R=''5''|20R=''5''|21R=5|Punti=247|Pos=5}}
{{RisF1|Anno=2019|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes AMG F1 W10 EQ Power+|F1 W10]]|1R=''1''|2R=2|3R='''2'''|4R='''1'''|5R='''2'''|6R=3|7R=''4''|8R=2|9R=3|10R='''2'''|11R=Rit|12R=8|13R=3|14R=2|15R=5|16R=2|17R=1|18R=3|19R='''1'''|20R=Rit|G20=GV|21R=4|Punti=
{{RisF1|Anno=2020|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes-AMG F1 W11 EQ Performance|F1 W11]]|1R='''1'''|2R= 2|3R=3|4R=11|5R= '''3''' |6R=''3''|7R=2|8R=5|9R=2|10R=''1''|11R='''Rit'''|12R=2|13R='''2'''|14R=14|15R=8|16R='''8'''|17R=2|Punti=223|Pos=2}}
{{RisF1|Anno=2021|Scuderia=[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]|Vettura=[[Mercedes-AMG F1 W12 E Performance|F1 W12]]|1R=''3''|2R=Rit|3R='''''3'''''|4R=3|5R=Rit|6R=12|7R=4|8R=3|9R=2|10R=3|N10=<sup>'''3'''</sup>| 11R=Rit|12R=12|13R=3|14R=3|15R=5|N14=<sup>'''1'''</sup>|16R='''''1'''''|17R=6|18R='''''15'''''|19R='''3'''|20R=Rit|N19=<sup>'''1'''</sup>|21R=3|22R=6|Punti=226|Pos=3|}}{{RisF1|Anno=2022|Scuderia=[[Sauber F1 Team|Alfa Romeo]]|Vettura=[[Alfa Romeo C42|C42]]|1R=6|2R=Rit|3R=8|4R=5|N4=<sup>'''7'''</sup>|5R=7|6R=6|7R=9|8R=11|9R=7|10R=Rit|11R=11|12R=14|13R=20|N13=*|14R=Rit|15R=Rit|16R=13|17R=11|18R=15|19R=Rit|20R=10|21R=9|22R=15|Punti=49|Pos=10|}}
{{RisF1|Anno=2023|Scuderia=[[Sauber F1 Team|Alfa Romeo]]|Vettura=[[Alfa Romeo C43|C43]]|1R=8|2R=18|3R=11|4R=18|5R=13|6R=11|7R=19|8R=10|9R=15|10R=12|11R=12|12R=12|13R=14|14R=10|15R=Rit|16R=Rit|17R=8|18R=12|19R=15|20R=Rit|21R=17|22R=19|Punti=10|Pos=15}}
{{RisF1|Anno=2024|Scuderia=[[Sauber F1 Team|Sauber]]|Vettura=[[Sauber C44|C44]]|1R=19|2R=17|3R=14|4R=14|5R=Rit|6R=16|7R=18|8R=13|9R=13|10R=16|11R=16|12R=15|13R=16|14R=15|15R=19|16R=16|17R=16|18R=16|19R=17|20R=14|21R=13|22R=18|23R=11|24R=Rit|Punti=0|Pos=22|LEG=1}}
<nowiki>*</nowiki> Non ha terminato, ma è stato classificato in quanto aveva completato più del 90% della distanza di gara.
== Note ==
Riga 131 ⟶ 265:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 137 ⟶ 271:
{{Mercedes F1}}
{{Sauber}}
{{Campioni GP3}}
{{Portale|biografie|Formula 1}}
|