(174 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Boilleau
|immagine =
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = Toscana
|città = Pisa
|indirizzo = Via Santa Maria, 85
|stato = In uso
|periodo costruzione = XVI secolo
|inaugurazione = XVI secolo
|uso = Sede didattica del Dipartimento "FILELI" dell' Università di Pisa
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 4
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
{{citazione|Così mi buttano anche a me nella piazzetta del Municipio, ch'è l'antico palazzo de' Frangipani, dalle mura grigie, speronate come un castello. [...] Sul balcone dei Frangipane-Colonna la bandiera azzurra di Marino, senza vento: e nel muro alto l'orologio diceva l'ora di festa, la imminente notte. [...]|[[Carlo Emilio Gadda]], ''La festa dell'uva a Marino'', in ''Il castello di Udine'' ([[1934]]).}}
'''Palazzo Boilleau''' è un palazzo storico del [[centro di Pisa]], sito nel quartiere Santa Maria, sede didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell' Università di Pisa.
Il palazzo fu edificato nel 1596 per volere di Carlo Antonio dal Pozzo arcivescovo di Pisa e consigliere del granduca Ferdinando I. Il progetto venne affidato da Giuseppe Bocca, vicario dell'arcivesco, all'architetto Raffaello Zanobi di Pagno e prevedeva la realizzazione di una serie di case lungo la strada che collegava via Santa Maria con Piazza dei Cavalieri.