Vincenzo Verdecchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
==Carriera==
Studia architettura tra il 1968 e il 1977<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.apicinema.it/autoriScheda.asp?id=54 API - Autori Produttori Indipendenti: Vincenzo Verdicchi] |
Inizia a dirigere trasmissioni televisive come Delta<ref>[http://www.teche.rai.it/cron/salute/salute3.html RAI Teche - Programmi TV per la salute 1982-88] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081206030722/http://www.teche.rai.it/cron/salute/salute3.html |data=6 dicembre 2008 }}</ref>.
Il suo esordio come regista, ''Con i piedi per aria'' con [[Andrea Prodan]] e [[Roberta Lena]], è presentato nel 1990 al Festival di Sorrento<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/04/ma-giovani-autori-amano-il-frammento.html la Repubblica - MA I GIOVANI AUTORI AMANO IL FRAMMENTO]</ref> e al Festival di Annecy<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/21/al-festival-di-annecy-un-omaggio-ai.html la Repubblica - AL FESTIVAL DI ANNECY UN OMAGGIO AI TAVIANI]</ref>.
Nel 1993 il suo secondo film, ''Supplì'' con [[Mauro Serio]] viene presentato alla Settimana della critica della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/23/PER_ARTE_DONGHI_co_10_9309237312.shtml Corriere della sera - E PER L'ARTE C' E DONGHI]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/10/tra_ragazzi_violenti_fantasmi_che_co_0_9309109235.shtml Corriere della sera - tra ragazzi violenti e fantasmi che parlano]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://magazine.libero.it/cinema/bd/schedafilm.php?sch=29372 Libero News Magazine Cinema - Supplì] |
Ha anche diretto [[soap opera]] come ''Ricominciare''<ref>[http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0043/004387.htm RAIUno Ricominciare] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080914131431/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0043/004387.htm |data=14 settembre 2008 }}</ref> con [[Michele D'Anca]]<ref>[http://www.micheledanca.it/Ricominciare.htm Michele D'Anca - Ricominciare] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080702213830/http://www.micheledanca.it/Ricominciare.htm |data=2 luglio 2008 }}</ref> e [[Domenico Fortunato]]<ref>{{Cita web |url=http://www.domenicofortunato.com/ |titolo=Domenico Fortunato |accesso=9 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211050427/http://www.domenicofortunato.com/ |dataarchivio=11 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel 2005 viene distribuito il suo film ''[[Ora e per sempre (film)|Ora e per sempre]]'', con [[Gioele Dix]] e [[Kasia Smutniak]], interamente girato in [[Piemonte]] (dividendosi tra lo [[Stadio Filadelfia]] di [[Torino]] e lo [[Stadio Giuseppe Moccagatta]] di [[Alessandria]]) che rievoca il [[Grande Torino]], sterminato nel 1949 nella [[Tragedia di Superga]]<ref>[http://www.frameonline.it/Rec_Oraepersempre.htm FRAMEonLine: Ora e per sempre] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060511091103/http://www.frameonline.it/Rec_Oraepersempre.htm |data=11 maggio 2006 }}</ref><ref>[http://www.gioeledix.it/cinema/2004_ora_e_per_sempre.php Gioele Dix: Ora e per sempre]</ref>.
Scrive e dirige la miniserie televisiva "[[A voce alta (miniserie televisiva)|A voce alta]]", interpretata da [[Ugo Dighero]] e [[Lorenza Indovina]] trasmessa da RAIUno nel 2006<ref>
Dirige successivamente la seconda unità della miniserie televisiva ''[[Questa è la mia terra - Vent'anni dopo]]'', trasmessa da Canale 5 nel 2008<ref>[http://www.mediaset.it/corporate/televisione/italia/reti/programmi/questa_mia_terra_20_anni_dopo_it.shtml Gruppo Mediaset - QUESTA È LA MIA TERRA VENTI ANNI DOPO]</ref>.
Tra i suoi progetti c'era una miniserie televisiva tratta dal romanzo di [[Raffaele Nigro]] ''I fuochi del Basento''<ref>[http://www.apuliafilmcommission.it/cms-upload/cor-mez-v.pdf Corriere del Mezzogiorno - 18 ottobre 2008, BA, pagina 12]</ref>.
Con il fratello Alessandro<ref>[http://www.verdecchifilm.it/verdecchi/contatti/alessandro_verdecchi Verdicchi Film - Alessandro Verdecchi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081231185245/http://www.verdecchifilm.it/verdecchi/contatti/alessandro_verdecchi |data=31 dicembre 2008 }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.apicinema.it/produttoriScheda.asp?id=82 API - Autori Produttori Indipendenti: Alessandro Verdecchi] |
Muore improvvisamente all'età di 67 anni il 17 giugno 2015.
Riga 36:
===Regia===
*''La domenica di Carmelo'' (
*''Con i piedi per aria'' (
*''La notte del solstizio d'estate'' (
*''Supplì'' (
*''[[Ora e per sempre (film)|Ora e per sempre]]'' (
===Serie televisive===
*''In nome della famiglia'', serie televisiva (
*''Mio padre è innocente'', miniserie televisiva (1997)
*''[[La forza dell'amore (miniserie televisiva)|La forza dell'amore]]'', miniserie televisiva (
*''[[Ricominciare (soap opera)|Ricominciare]]'', soap opera (
*''[[Orgoglio (serie televisiva)|Orgoglio 3]]'', serie televisiva (
*''A voce alta'', miniserie televisiva (
*''[[Questa è la mia terra - Vent'anni dopo]]'', miniserie televisiva (
*''[[Un medico in famiglia|Un medico in famiglia 7]]'', serie televisiva (
*''[[Le tre rose di Eva]]'', serie televisiva (
===Sceneggiatura===
Riga 66:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.fabriziamancuso.com/autore.asp?id=329124113|titolo=Curriculum dell'agenzia di Fabrizia Mancuso|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.gossip.it/news/morto-vincenzo-verdecchi-regista-le-tre-rose-di-eva-3-news.html|Morto a 67 anni Vincenzo Verdecchi, il regista de 'Le tre rose di Eva 3'}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
|