Danilo Montaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riordino paragrafi Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 28:
Anche i due successivi libri di Montaldi saranno imperniati sulla raccolta di storie di vita, campo in cui il lavoro di Montaldi può essere considerato, perlomeno in Italia, pionieristico. ''Autobiografie della leggera'' (Torino, Einaudi, 1961) e ''Militanti politici di base'' (Torino, Einaudi, 1970) rappresentavano i primi due capitoli, dedicati rispettivamente a vagabondi e ladri e ai militanti politici, di un'ampia inchiesta sulla cultura delle classi subalterne nella Bassa padana. Al terzo capitolo, che avrebbe dovuto riguardare la vita dei contadini, Montaldi stava lavorando quando morì prematuramente, in circostanze mai del tutto chiarite, il 27 aprile 1975 (Piero Pastorino, parlando della sua scomparsa, lo chiama erroneamente Giuliano in "Montaldi Guerreschi tra vita e arte", La Repubblica, 27.03.2001). Postumi saranno pubblicati: ''Korsch e i comunisti italiani. Contro un facile spirito di assimilazione'', (Roma, Samonà e Savelli, 1975) e ''Saggio sulla politica comunista in Italia (1919-1970)'' (Piacenza, Edizioni ''Quaderni piacentini'', 1976). Nel 1994 è stato pubblicato il volume ''Bisogna sognare. Scritti 1952-1975'', che raccoglie gli articoli pubblicati su riviste e giornali e alcuni inediti.
 
A soli due anni dalla sua scomparsa, [[Stefano Merli]] lo ricordò con il libro "L'altra storia. Bosio, Montaldi e le origini della nuova sinistra" (Milano, Feltrinelli, 1977).
 
Vanno ricordati, infine, gli interessi di Montaldi per l'arte, alimentati dalla assidua frequentazione, negli anni milanesi, degli artisti della ''nuova generazione di Brera''. Nel 1965, con alcuni amici, apre a Cremona la ''Galleria d'arte Renzo Botti'', ove, per oltre un decennio, verranno presentate al pubblico cremonese alcune tra le più significative proposte dell'arte sia italiana sia straniera.
 
== Bibliografia ==
* ''Milano, [[Corea (abitazione)|Corea]]. Inchiesta sugli immigrati'' con [[Franco Alasia]], Feltrinelli, 1960 (seconda accresciuta 1975; ristampa Donzelli 2010)
* ''Autobiografie della leggera'', Einaudi, 1961 (ristampa Bompiani 2012 e 2018)
* ''Militanti politici di base'', Einaudi, 1971
Riga 40:
* ''Bisogna sognare. Scritti 1952-1975'', Colibrì Edizioni, 1994
 
=== Fonti ===
* Enzo Campelli, ''Note sulla sociologia di Danilo Montaldi. Alle origini di una proposta metodologica'' (in ''La Critica Sociologica'' n. 49, 1979).
* Stefano Merli, ''L'altra storia. Bosio, Montaldi e le origini della nuova sinistra'', Feltrinelli (1977)