Libro di Vercelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Manoscritto
|classificazione = Libro di Vercelli
|opera =
|immagine = Vercelli book.jpg
|dimimmagine =
|didascalia =
|classificazionealt =
|scrittore = Anonimo
|amanuense =
|miniatore =
|epoca =
|lingua = [[antico inglese]]
|provenienza =
|tecnica =
|supporto = Pergamena
|rilegature =
|scrittura =
|altezza = 31
|larghezza = 20
|pagine =
|fogli = 136
|fogli miniati =
|ubicazione = [[Biblioteca Capitolare (Vercelli)|Biblioteca Capitolare di Vercelli]]
|curatore =
|link_digitale =
|ref =
}}
Il '''Libro di Vercelli''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Vercelli book''), è un [[manoscritto]] redatto alla fine del [[X secolo]], che riporta una serie di opere di carattere religioso, parte in versi e parte in prosa.
Il libro
== Struttura ==
Il codice è composto da ventitré [[omelia|omelie]], di cui una (XXIII) è una vita in prosa di [[Saint Guthlac|san Guthlac]] e sei testi poetici, due dei quali, Fates of the Apostles e Elena, contengono la firma runica di Cynewulf.
==Testi poetici==
Riga 12 ⟶ 38:
* ''Soul and Body'' (Dialogo tra l'anima e il corpo): nella prima parte un'anima rimprovera il proprio corpo peccatore. Nella seconda un'anima pia fa delle promesse.
* ''Bi manna lease'': è un poema sulla falsità degli uomini.
* ''[[The Dream of the Rood]]'' (Il sogno della croce): dove
* ''Elena'': di [[Cynewulf]], nei 1321 versi si descrive il ritrovamento della croce da parte della madre dell'imperatore Costantino.
Si pensa che le intenzioni del committente fossero quelle di costituire un [[florilegio]] religioso, da utilizzarsi per la [[meditazione]] e la [[preghiera]]. A causa di una superficiale tradizione storiografica locale, si è sempre attribuita la presenza a Vercelli del codice ad un pellegrino di passaggio, essendo la città una delle tappe della cosiddetta Via Francigena, via di pellegrinaggio dall'Inghilterra verso Roma; altri lo hanno collegato al cardinale [[Guala Bicchieri]], vercellese inviato dal papa in Inghilterra come legato dal 1216 per arginare le lotte di successione al trono. Gli studi recenti, ancora in corso, sono propensi ad identificarlo quale dono di un vescovo presente in Vercelli attorno all'anno mille.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://vbd.humnet.unipi.it/|titolo=Progetto Vercelli Book Digitale}}
*
{{portale|cattolicesimo|letteratura|Medioevo|Piemonte}}
[[Categoria:Manoscritti del X secolo]]
[[Categoria:Saggi di autori anglosassoni]]
[[Categoria:Manoscritti nella Biblioteca capitolare di Vercelli]]
| |||