L'uomo invisibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |  la trama svelava il finale Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source | ||
| (23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
| Riga 5: |titoloorig = The Invisible Man |titoloalfa = Uomo invisibile |immagine = Wells - The Invisible Man - Pearson cover 1897.jpg▼ |annoorig = 1897 |annoita = [[1900]] |genere = [[romanzo]] |sottogenere = [[fantascienza]], [[orrore]] ▲|immagine = Wells The Invisible Man.jpg ▲|didascalia = Copertina della prima edizione (1897) |lingua = en }} '''''L'uomo invisibile''''' (''The Invisible Man'') è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] scritto da [[H. G. Wells]] nel  Ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche e televisive.▼ ▲Ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche e televisive. ▲Venne tradotto in italiano per la prima volta nel 1900.<ref>{{Catalogo SF|opera=1081974}}</ref> == Trama == [[File:Uomo invisibile H G Wells Carlo Nicco Paravia 1925.jpg|thumb|left|Copertina dell'edizione italiana del romanzo, Paravia, 1925. Illustrazione di Carlo Nicco (1883-1937).]] [[Uomo invisibile|Griffin]], noto all'inizio del romanzo come "Lo Sconosciuto" è un promettente fisico del [[XIX secolo]] che, seppur ignorato dai suoi conterranei Dunque, per continuare i suoi studi, si reca ad [[Iping]], una cittadina nel [[Sussex]], dove soggiorna per un lungo lasso di tempo in un albergo del posto. Ben presto però, sia la padrona che altre persone, cominciano a insospettirsi di ciò che faccia nella sua stanza. ▲Griffin, un promettente fisico del [[XIX secolo]], ignorato dai suoi conterranei si dedica anima e corpo a realizzare il suo sogno, sviluppare una nuova scoperta che lo renda ricco e che gli permetta di conquistare il rispetto che ritiene di meritare per via della sua intelligenza. Lì Griffin cercava di annullare un procedimento precedentemente messo in atto che lo aveva reso [[Invisibilità|invisibile]]. Tuttavia essere tale comporta tutta una serie di problemi che lui non sospettava. Dopo molte indagini compiute dalla padrona dell'albergo e, ad un certo punto, anche dalla polizia, la sua invisibilità viene rivelata e lo scienziato si vede costretto a fuggire tra le campagne inglesi, così da riflettere meglio sulla sua situazione. Sul suo cammino incontra un certo Marvel che diviene per breve tempo suo [[schiavo]] poiché spaventato dai poteri di Griffin stesso, ormai conscio dei potenziali vantaggi dell'essere invisibile, che decide di utilizzare per instaurare un regno del terrore. == Filmografia == Su ''L'uomo invisibile'' venne girato nel [[1933]] da [[Universal Pictures]] un film dal titolo ''The invisible man'' (in Italia ''[[L'uomo invisibile (film 1933)|L'uomo invisibile]]''), diretto dal regista [[James Whale]] ed interpretato da [[Claude Rains]]. La [[sceneggiatura]] del film si rivelò fedele nella sostanza allo spirito del romanzo, anche riguardo agli aspetti più umoristici della vicenda. Wells non mancò di esprimere la propria soddisfazione, anche se non rinunciò ad avanzare alcune critiche, in particolare per l'enfatizzazione della follia di Griffin. Tra l'altro, questo film diede l'avvio ad un ''filone'' seriale (peraltro di scarso successo) ispirato alle avventure dell [[File:Abbott and Costello Meet the Invisible Man.jpg|thumb|Scena del film ''[[Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile]]'' (''Abbott and Costello Meet the Invisible Man'') di [[Charles Lamont]] (1951), una parodia delle precedenti pellicole sull'Uomo invisibile]] Riga 44 ⟶ 43: * ''[[L'uomo senza ombra]]'' (''Hollow Man'') di [[Paul Verhoeven]] (2000) * ''[[L'uomo senza ombra 2]]'' (''Hollow Man 2'') di [[Claudio Fäh]] (2006), seguito de ''L'uomo senza ombra''. *''[[L'uomo invisibile (film 2020)|L'uomo invisibile]]'' (2020) === Televisione === Riga 51: * ''[[The Invisible Man (serie televisiva 1984)|The Invisible Man]]'', miniserie della [[BBC]], adattamento della storia originale * ''[[Invisible Man (serie televisiva)|Invisible Man]]'', serie di [[Sci-Fi Channel]]  * ''[[L'uomo invisibile (serie animata)|L'uomo invisibile]]'', serie animata coprodotta da [[Rai|Rai Fiction]] == Influenza culturale == * Nella serie a fumetti ''[[La Lega degli Straordinari Gentlemen]]'', di [[Alan Moore]] e [[Kevin O'Neill ( * Nel film ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]'' (''League of extraordinary gentlemen''), tratto dal fumetto e diretto da [[Stephen Norrington]], l'Uomo Invisibile è chiamato invece con il nome di ''Rodney Skinner'' e non è esplicitamente identificato con il protagonista del libro di Wells o, in alternativa, del primo film del 1933. Infatti, nel film, ''Rodney Skinner'' è un ladro che è riuscito ad entrare in possesso della pozione dell'invisibilità (probabilmente rubata a Griffin). * Nell'album ''[[The Miracle (album Queen)|The Miracle]]'' della band britannica [[Queen]], del [[1989]], la quinta canzone si intitola ''The Invisible Man''. * Il titolo del romanzo è la soluzione dell'enigma risolto da Wednesday nel secondo episodio della seconda stagione della serie televisiva omonima (2025). == Note ==▼ <references/>▼ == Edizioni == Riga 71 ⟶ 68: |editore= Newton Compton |edizione= collana SUPER TEN | |isbn= 88-7983-192-5 }} ▲== Note == ▲<references/> == Voci correlate == Riga 83: == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{HGWells}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|fantascienza|letteratura}} | |||