M.12 (dirigibile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori  | 
				|||
| (17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{ 
|Aeromobile               = dirigibile 
|Nome                     = M.12 
Riga 30: 
|Tavole_prospettiche      = 
|Struttura                = Dirigibile semirigido 
|Lunghezza                = {{M|81,25| 
|Diametro                 = 17,00 m 
|Altezza                  =  
|Volume                   = {{M|12500| 
|Gas                      = [[idrogeno]] 
|Rivestimento             = [[tela]] 
Riga 41: 
|Passeggeri               =  
|Cabine                   =	 
|Capacità                 = Carico utile: {{M|4,950| 
|Capacità_combustibile    =  
<!--    Propulsione     -->  
|Motore                   = 2 motori [[Maybach-Motorenbau|Maybach]]-[[Itala (azienda)|Itala]] D.2 
|Potenza                  = 
|Spinta                   =  
<!--    Prestazioni     -->  
|Velocità_max             = {{M|65| 
|Velocità_crociera        = 
|Velocità_salita          =  
Riga 67: 
|Altro                    =  
|Note                     =  
|Ref                      = dati tratti da ''I dirigibili italiani''<ref name=P2p138>{{Cita|Pesce 1982|p. 138}}.</ref> 
}} 
[[File:La tomba al cimitero del Verano di Roma dove riposa Remo La Valle.jpg|alt=la tomba al cimitero del Verano di Roma dove riposa Remo La Valle|miniatura|la tomba al cimitero del Verano di Roma dove riposa Remo La Valle]] 
Il dirigibile '''M.12''' era un [[Dirigibile#Dirigibile rigido|dirigibile di tipo semirigido]] costruito in [[Italia]] dallo [[Stabilimento Costruzioni Aeronautiche]] di [[Roma]] nella seconda metà degli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] per scopi militari. L 
== Storia del progetto == 
Dopo aver prodotto i primi dirigibili della Classe M, fu sviluppato una specifica versione da "Alta Quota", dotata di motori Maybach-Itala D.2 da 220 
== Tecnica == 
Si trattava di un dirigibile di tipo semirigido con la [[gondola (aviazione)|navicella]], costruita in tubi d'[[acciaio]] rivestiti in [[tela]], capace di trasportate 20 persone, appesa al pallone a mezzo [[fune|cavi]] collegati ai nodi di una catenaria di cavo d'[[acciaio]],<ref name=P2p56/> cucita sulla gualdrappa del dirigibile e collegata alla [[trave]] rigida di [[carena]].<ref name=P2p56>{{Cita|Pesce 1982|p. 56}}.</ref> I [[Timone (aeronautica)|timoni di direzione]] erano due, posizionati sulla parte posteriore del dirigibile, ed aventi configurazione [[Biplano|biplana]].<ref name=P2p56/> 
La propulsione era affidata a due motori [[Maybach-Motorenbau|Maybach]]-[[Itala (azienda)|Itala]] D.2 a [[motore in linea|6 cilindri in linea]] [[raffreddamento a liquido|raffreddati ad acqua]], eroganti la potenza di 220 [[Cavallo vapore|CV]] ciascuno,<ref name=P2p59>{{Cita|Pesce 1982|p. 59}}.</ref> posizionati in coppia al centro della navicella ed azionanti [[Elica|eliche quadripala]] lignee.<ref name=C6p3/> I propulsori consentivano all'aeronave di raggiungere una velocità massima di circa 65 km/h.<ref name=P2p56/> 
L'armamento si componeva di un [[cannone|cannoncino]] Vicker-Terni  
== Impiego operativo == 
L 
I resti del dirigibile furono successivamente recuperati da un [[rimorchiatore]] e da un [[barcone]] da carico, con la navicella che venne poi depositata sul Belvedere di Grado.<ref name=C6p7/> Durante la sua carriera l'M.12 compì in totale 12 voli, dei quali uno di [[guerra]], per un totale di 22 [[Ora|ore]] e 45 [[Minuto|minuti]] di volo.<ref name=C6p7/> 
== Utilizzatori == 
Riga 102 ⟶ 103: 
;Pubblicazioni 
* {{cita pubblicazione |autore=Giorgio Danilo Cocconcelli|anno=2016|mese=aprile-giugno|titolo=La vita storia del dirigibile M.12|rivista=Ali antiche|editore=GAVS|città=Roma|numero=111| 
== Collegamenti esterni == 
* {{cita web|url=http://www.quellidel72.it/storie/verona/dirigibili.htm|titolo=Dirigibili a Boscomantico - Circolo del 72|accesso=2 maggio 2019|editore= 
{{Portale|aviazione|grande guerra|guerra}} 
[[Categoria:Dirigibili del Regio Esercito]] 
 | |||