Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Protetta}}
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Intestazione}}
{{TOCright}}
Benvenuti al '''tavolo di lavoro''', lo spazio in cui gli studenti del Laboratorio di scrittura dell'Università di Pisa possono discutere fra loro e con gli altri utenti.
 
Questo spazio è stato creatoserve per agevolare la scelta delle voci da creare o da ampliare, evitando così di creare voci [[Wikipedia:Enciclopedicità|non enciclopediche]] che possono essere cancellate, rendendo inutile il lavoro degli studenti. È quindi obbligatorio nell'ambito del corso usare questo spazio, che permette di tener traccia delle voci su cui ogni studente sta lavorando. In questo spazio gli studenti potranno discutere fra loro e con [[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] e nello stesso tempo '''gli altri utenti potranno collaborare e dare consigli agli studenti''', e anche valutare se una voce proposta può essere creata.
 
Due utenti wikipediani con esperienza, che sono anche studenti dell'Università di Pisa, cercheranno, tempo permettendo, di dare una mano: [[Utente:Epìdosis]] e [[Utente:Lombres]].
Riga 13 ⟶ 14:
 
== Come funziona il tavolo di lavoro ==
Il tavolo di lavoro si divide in tre'''quattro''' parti:
* le '''[[#Proposte|proposte]]''' per nuove voci o per ampliamenti di voci esistenti, con le relative discussioni in cui ci si prepara per lavorare sulla voce e si chiedono e ricevono consigli da altri utenti (come può essere anche "non creare questa voce, non è enciclopedica"). Queste sezioni hanno tutte una tabella in cui si indicano titolo, argomento, utente e fonti principali. La tabella si crea con un apposito schema quando si cliccacliccando sul tasto per inserire una proposta, eche può essere successivamentein seguito modificata, semplicemente modificando la sezione. La tabella ''non deve essere riempita tutta dall'inizio'' (ad esempio, se avete un'idea del tipo "vorrei creare una voce sull'argomento generico X, qualcuno mi consiglia un argomento specifico?", potete non mettere il titolo della voce, ma solo l'argomento generico);
* quando si inizia a scrivere una voce, si prende tutta la discussione nelle proposte (compreso il titolo della sezione e la tabella) e la si '''sposta interamente''' nella sezione '''[[#Voci in lavorazione|voci in lavorazione]]''', dove si può anche continuare a usare lo spazio di discussione;
 
* '''quando una voce è conclusa''', è necessario fare tre cose:
* quando la voce è pronta per la revisione, si aggiunge l'informazione nella tabella '''[[#Voci pronte per la revisione|voci pronte per la revisione]]''', compilando i campi indicati, e a quel punto la voce viene rivista, nel giro di qualche giorno, da [[Utente:Mirko Tavosanis]];
** tutta la sezione su di essa (compreso il titolo della sezione e la tabella) va spostata nella pagina di discussioni della voce (cioè cancellata qui e incollata lì), cosa che in gergo wikipediano si chiama "[[Wikipedia:Cambusa|cambusare]]". Questo va segnalato nella pagina di arrivo: quando incollate dovete aggiungere, subito sotto il titolo della sezione, il codice: <code><nowiki>{{cambusada|Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro|~~~}}</nowiki></code>
 
** nella pagina di discussione della voce va aggiunta anche la segnalazione che si tratta di una voce creata o ampliata nell'ambito di questo progetto, inserendo all'inizio della discussione della voce: <code><nowiki>{{Voce università|UNIPI/Laboratorio di scrittura|di Pisa (nell'ambito del Laboratorio di scrittura)}}</nowiki></code>
* '''quando una voce è conclusa''', se è una nuova voce, va pubblicata; la procedura viene spiegata in dettaglio durante la fase di revisione, e di norma prevede lo spostamento della voce in Bozze o l'inserimento di sezioni in una voce già esistente. Per spostare una voce in Bozze occorre comunque:
** cliccare sulla linguetta "Sposta"
** scegliere "Bozza" al posto di "Utente" nel menu a tendina del riquadro "Spostamento di pagina"
** scrivere il titolo della voce nella casella di testo a destra
** scegliere "Pubblicazione [[WP:BOZZA|bozza]]" nel menu a tendina "Motivo"
** infine, premere il tasto "Sposta la pagina";
*se invece è una parte da aggiungere a una voce esistente, bisogna fare copia-incolla di tutti i nuovi contenuti, dalla sandbox alla voce
 
* subito dopo, occorre fare altre due cose:
** tutta la sezione sulla voce (compreso il titolo della sezione e la tabella) va spostata nella pagina di discussioni della bozza (cioè cancellata qui e incollata lì), cosa che in gergo wikipediano si chiama "[[Wikipedia:Cambusa|cambusare]]". Questo va segnalato nella pagina di arrivo: quando incollate dovete aggiungere, subito sotto il titolo della sezione, il codice: <code><nowiki>{{cambusada|Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro|~~~}}</nowiki></code>
** la voce va aggiunta alla [[#Voci concluse|tabella delle voci concluse]], in fondo a questa pagina.
 
Riga 25 ⟶ 36:
 
== Voci in lavorazione ==
Spostiamo qui tutte le sezioni su voci in lavorazione, quando da una proposta si passa a qualcosa di più concreto.<br>
<br>
=== Socket (reti) ===
 
=== Marasma ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Socket (reti)Marasma
| argomento = Marasma
| argomento = I socket, tipologie, comunicazione tramite socket, esempi di codice in Java
| fonti = https://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Marasma, https://www.ospedalebambinogesu.it/marasma-134297/, https://peranziani.it/marasma-senile-i-sintomi-e-le-cause/, https://www.treccani.it/enciclopedia/marasma_%28Enciclopedia-Italiana%29/, https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-nutrizionali/iponutrizione/malnutrizione-proteico-energetica
| fonti =
* Java database e programmazione client/server / Giuseppe Naccarato
* TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI 3 / Paolo Camagni Riccardo Nikolassy
 
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = A.gr209RomeoUnipi
| firma = --[[Utente:A.gr209RomeoUnipi|A.gr209RomeoUnipi]] ([[Discussioni utente:A.gr209RomeoUnipi|msg]]) 2212:1703, 628 magmar 20192023 (CEST)A.gr209
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|RomeoUnipi}}: l'argomento è certamente enciclopedico e le fonti indicate vanno bene. Più che l'edizione dell'Enciclopedia italiana del 1938, superata dagli studi successivi, è però utile usare come punto di partenza la definizione del Dizionario di medicina Treccani del 2010: https://www.treccani.it/enciclopedia/marasma_%28Dizionario-di-Medicina%29/
*{{favorevole se}} si ampliano decisamente le fonti. Il primo testo credo sia inutile, e' un (vetusto) manuale di programmazione, che al massimo spiega come programmare un socket in Java, non lo definisce. Il secondo e' ancora un testo di scuola superiore, poco autorevole ma buono per un'idea molto generale. Nell'ambito delle reti i testi universitari di riferimento sono il Tanenbaum (Computer Networks) e il Kurose-Ross (Computer Networking), ma non ricordo se parlano di socket. La voce inglese ha qualche altra fonte, inoltre in biblioteca e' abbastanza facile trovare molti altri testi, anche testi di programmazione molto piu' generali e moderni (come ad esempio "The Linux Programming Interface"). Toglimi intanto una curiosita': perche' continui a proporre voci nonostante le altre ti siano state approvate? --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 11:26, 7 mag 2019 (CEST)
Per quanto riguarda le altre fonti, vanno privilegiate quelle più isitituzionali come il sito dell'ospedale del Bambino Gesù. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 19:30, 28 mag 2023 (CEST)
* {{ping| Mlvtrglvn}} Grazie mille per i consigli, questa appena proposta è l'ultima voce che pensavo di realizzare. Sto proponendo varie voci perché temo di non riuscire a svilupparne una unica rispettando la "lunghezza" necessaria. {{nf|17:48, 7 mag 2019|A.gr209}}
*:Non ti preoccupare troppo della lunghezza adesso. Sono tutte e tre ottime proposte, e forse hai un po' sottostimato la mole di lavoro. Inizia a lavorare su quella che preferisci o che ti viene piu' semplice, e poi vedi come va. Chiedi consiglio al [[Progetto:Informatica|progetto informatica]] se in dubbio per qualsiasi cosa. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 12:26, 7 mag 2019 (CEST)
 
=== LaCastello danzadi della vita (Munch)Squillace ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = LaCastello danzadi della vita (Munch)Squillace
| argomento = DescrizioneModifica e spiegazioneampliamento dell'opera.voce sul Castello di Squillace
| fonti = http://www.iluoghidicassiodoro.it/i-musei/il-castello-normanno-di-squillace/
| fonti =
https://www.google.it/books/edition/Archeologia_Medievale_XX_1993/aJDIDAAAQBAJ?hl=it&gbpv=0 pag 519-520
* I classici dell'arte, il Novecento: Munch (Rizzoli, Corriere della sera)
* L'interpretazione del dolore nell'arte, a cura di Stefano Renzoni e Alessandro Tosi: Edvard Munch.
* Edvard Munch (casa editrice Walther & Walther), ISBN 3-8228-0466-5
* Munch (Mazzotta)
* Nicoletta Frapiccini, Nunzio Giustozzi, Le storie dell'arte 3, Milano, Hoepli, 2012, ISBN 978-88-203-5020-8.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Genny1999Tonla96
| firma = --[[Utente:Genny1999Tonla96|Genny1999Tonla96]] ([[Discussioni utente:Genny1999Tonla96|msg]]) 1216:3413, 824 magago 20192021 (CEST)Genny1999
}}
 
;Discussione
{{ping|Tonla96}} Il primo sito essendo istituzionale è una fonte attendibile ma il secondo è amatoriale quindi direi di no. Non riesco nemmeno a trovare chi sia questa autrice Felicia Villella a parte forse un profilo LinkedIn. Serve un'altra fonte, probabilmente trovarla cartacea (o ebook di qualsiasi tipo) sarebbe la cosa migliore --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:07, 24 ago 2021 (CEST)
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Genny1999Lombres}} miHo sembramodificato chele nonfonti citrovando sianoun problemi,ebook leche fontiparla sonodel buonecastello in maniera molto dettagliata --[[Utente:LombresTonla96|LombresTonla96]] ([[Discussioni utente:LombresTonla96|msg]]) 18:15:41, 825 magago 20192021 (CEST)
*:{{ping|Tonla96}}perfetto, è una rivista quindi nella voce usa {{tl|cita pubblicazione}} inserendo il titolo dell'articolo e l'autore del singolo articolo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:31, 25 ago 2021 (CEST)
 
=== AddominoplasticaAlbert Mérat ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = AddominoplasticaAlbert Mérat
| argomento = vita, opere, poetica ed aneddoti di Albert Mérat, rinomato poeta parnassiano francese
| argomento = Ampliamento della pagina già esistente sull'addominoplastica
| fonti = Mérat.
Joseph Uzanne, Figures contemporaines tirées de l’Album Mariani, Librairie Henri Floury, Paris, vol VIII, 1903, ↵↵Bibliothèque nationale de France
* Shiffman, Melvin A., Sid Mirrafati. 2005. ''Aesthetic Surgery of the Abdominal Wall''. New York, Springer.
 
(EN) Morna L. Buchan, The Life and Works of Albert Mérat, Collaboratori: University of Aberdeen, University of Aberdeen. Department of French, Aberdeen University, 1978.
* Flageul G. ''Chirurgia plastica dell'addome''. Encycl Méd Chir (Editions Scientifiques et Médicales Elsevier SAS, Paris, tutti i diritti riservati), Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, 45-675, 2003, 29 p.
 
(FR) Jean Laffite, Albert Mérat, histoire et biographie de Mérat - Auteurs écrivains 19ème siècle, Biographie, Poésie Albert Mérat, su Cultivons nous, 11 agosto 2017. URL consultato il 14 settembre 2022.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
(FR) Albert Mérat, su LaPoésie.org, 17 ottobre 2021. URL consultato il 14 settembre 2022.
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
Hugo P. Thieme, Guide bibliographique de la littérature française de 1800 à 1906, H. Welter, éditeur, 1907, pp. 256–300. URL consultato l'8 settembre 2022.
| nome utente = DieZano
| firma = --[[Utente:DieZano|DieZano]] ([[Discussioni utente:DieZano|msg]]) 18:26, 23 apr 2019 (CEST)
}}
 
(EN) Enid Starkie, Arthur Rimbaud, New Directions, 1968, p. 155.
;Discussione
D.G. Charlton, ALBERT MÉRAT: POÈTE VOYANT?, in French Studies Bulletin, vol. 1, n. 1, 1º gennaio 1981.
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Société des auteurs et compositeurs dramatiques (France), Bulletin, vol. 1, Société des auteurs et compositeurs dramatiques (France), 1876.
* {{ping|DieZano}} fonti buone e pagina che sicuramente ha bisogno di essere ampliata e di un'aggiunta di fonti (se riesci ad aggiungerle anche per quello che c'è già scritto, ed eventualmente a correggere errori, tanto meglio). Trattandosi di un argomento specialistico, se hai dei dubbi o paura di non capire qualcosa chiedi in [[Discussioni progetto:Medicina]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:19, 23 apr 2019 (CEST)
* {{ping|DieZano}} attento che non basta inserire le fonti in bibliografia, devi mettere le note e indicare le pagine per rendere chiaro da dove è tratta ogni parte del testo. Puoi usare il metodo del "cid": guarda come sulle slide del corso, oppure qui sotto nella proposta [[#Mario Madiai]] l'ho spiegato in un modo che potrebbe fare al tuo caso (se invece hai voglia di leggere tutte le istruzioni, [[template:cita libro]] nella bibliografia collegato al [[template:cita]] nelle note). Fai attenzione a non lasciare le cose a metà perché stai lavorando direttamente nella voce e non nella sandbox, quindi ti consiglio di sistemare prima la bibliografia e poi aggiungere pian piano le note --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:35, 12 mag 2019 (CEST)
 
(FR) Société bibliographique (France), Polybiblion, in Revue bibliographique universelle, vol. 92, Aux bureaux de la revue, 1901.
=== Risorsa informatica ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Risorsa informatica
| argomento = Le risorse informatiche, classificazione delle risorse per mutua esclusività, in base all'utilizzo e meccanismi di assegnazione a i processi
 
(EN) Robert St. Clair, Poetry, Politics, and the Body in Rimbaud Lyrical Material, OUP Oxford, 30 agosto 2018, p. 235, ISBN 0192561219.
| fonti =
 
* Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni. PAOLO CAMAGNI, RICCARDO NIKOLASSY. Hoepli
(FR) Arthur Rimbaud, Paul Verlaine, Charles Cros e Daniel Grojnowski, Denis Saint-Amand, Album zutique suivi de Dixains réalistes, Flammarion, 6 aprile 2016, ISBN 2081387395.
* Sistemi Operativi.Antonella Acquaviva Daniela Decembrino
 
The Rimbaud & Verlaine Foundation :: The metamorphosis of Albert Mérat…, su www.rimbaudverlaine.org.
 
THE LIFE AND WORKS OF ALBERT MERAT, Morna L. Buchan,1978
 
https://fr.wikisource.org/wiki/Guide_bibliographique_de_la_litt%C3%A9rature_fran%C3%A7aise_de_1800_%C3%A0_1906/M#M%C3%89RAT_(Albert)
 
https://www.rimbaudverlaine.org/en/news/metamorphosis-albert-merat/
 
https://fr.wikisource.org/wiki/Albert_M%C3%A9rat_(Verlaine)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = AIris.gr209up.09
| firma = --[[Utente:AIris.gr209up.09|AIris.up.gr20909]] ([[Discussioni utente:AIris.gr209up.09|msg]]) 1608:2748, 25 magago 20192022 (CEST)A.gr209
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*{{Favorevole}} Fatta bene, con le opportune fonti, dovrebbe andare. Le fonti sono pero' pesantemente da rivedere e integrare: in generale, essendo un argomento un po' vago e arbitrario in alcuni aspetti, la voce deve prendere spunto da una pluralita' di fonti (anche per non rischiare di parafrasare la visione di un solo autore). Il primo testo e' un testo di scuola superiore, forse non proprio autorevole, ma puo' servire. Assolutamente da includere nella lista il Silberschatz (Operating System Concepts) e il Tanenbaum (Modern Operating Systems). Meglio ancora poi navigare nella bibliografia di tutti questi testi, che sicuramente ne citano altri, oltre agli articoli accademici che hanno utilizzato come fonte (che come fonti primarie sono le migliori da citare). Buon lavoro. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 02:59, 3 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Mlvtrglvn}} Ho inserito entrambe le voci in lavorazione e le sto modificando. Il problema è che in entrambe mi compare un riquadro che dichiara insufficienti le fonti inserite. {{nonfirmato|A.gr209}}
*:{{ping|A.gr209}} il riquadro c'era già prima e devi toglierlo tu dopo aver aggiunto fonti (devi aggiungere fonti anche al testo precedente, o riscriverlo in modo che non ci sia più nulla senza fonti, ovviamente senza cancellare cose giuste e utili). Comunque non basta aggiungerle alla bibliografia, devi usare le note per indicare da che fonte viene ogni frase o paragrafo che scrivi: se non sai come, guarda qui sotto la proposta [[#Mario Madiai|Mario Madiai]], dove l'ho già spiegato. Ricordati anche di firmarti nelle discussioni come questa (come spiegato [[aiuto:firma|qui]]), altrimenti il ping non funziona --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:16, 9 mag 2019 (CEST)
 
Mérat è sicuramente enciclopedico. Il libro di Buchan è consultabile? Se sì, come fonte va bene. Meglio ancora sarebbe un manuale aggiornato di letteratura francese in cui si parli di Mérat. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 18:27, 1 set 2022 (CEST)
=== La vita (Picasso) ===
:{{ping|Mirko Tavosanis}} Seguendo il suo consiglio ho cercato ulteriori fonti e ho trovato vari manuali di letteratura che trattano l'argomento. Qualora dovessero risultare adeguati procederei all'ultimazione della bozza che già ho pronta. Grazie.--[[Utente:Iris.up.09|Iris.up.09]] ([[Discussioni utente:Iris.up.09|msg]]) 17:53, 11 ott 2022 (CEST)
 
=== Gabriel Del Sarto ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = LaGabriel vitaDel (Picasso)Sarto
| argomento = StoriaScrittore, descrizionepoeta, dell'operaautobiografia, opere e possibiliriconoscimenti interpretazioni.
| fonti = Martino Baldi, 2004, Lo sguardo lungo di Gabriel Del Sarto, ora reperibile su Absolute poetry http://www.absolutepoetry.org/I-viali-di-Gabriel-Del-Sarto
| fonti =
 
* Nicoletta Frapiccini, Nunzio Giustozzi: Le storie dell'arte 3 (Hoepli)
C. Bigazzi, 2003, Recensione a I Viali, Semicerchio
* Classici dell'arte Rizzoli: L'opera completa di Picasso blu e rosa (Presentazione di Alberto Moravia)
 
* I Classici dell'arte Rizzoli: Il Novecento, Picasso 1881-1914 (Corriere della sera)
M. Bini, 2011, recensione a Sul Vuoto apparsa sul blog Corrente Improvvisa, ora reperibile qui: http://www.gabrieldelsarto.com/recensione-di-bini.html
* Roland Penrose: Pablo Picasso, la vita e l'opera
 
* John Richardson: Picasso (1881-1906)
M. Borio, 2013, recensione a Sul Vuoto, apparsa su Allegoria on line: http://www.allegoriaonline.it/index.php/component/content/article/75-64/495-gabriel-del-sarto-qsul-vuotoq.html
 
D. Claudi, 2013, recensione a Sul Vuoto apparsa su Semicerchio, ora reperibile su http://semicerchio.bytenet.it/articolo.asp?id=708
 
R. Corsi, 2014, recensione a La deriva del continente, su web: https://robertocorsi.wordpress.com/2014/10/27/aavv-deriva-continente/
 
G. D'Andrea, 2011, La verità del negativo, apparsa sulla rivista Nabanassar, ora repereibile su: https://rebstein.wordpress.com/2011/05/30/la-verita-del-negativo/
 
R.Donnarumma, 2004, La recensione a I Viali, Contemporanea, n. 1, pp. 160
 
A. Figliola, 2011, recensione a Sul Vuoto, ora reperibile su http://www.gabrieldelsarto.com/recensione-di-alberto-figliola.html
 
M. Gezzi, 2008, prefazione a Meridiano Ovest, Transeuropa.
 
S. Guglielmin, 2011, recensione a Sul vuoto, apparsa su web: http://golfedombre.blogspot.it/2011/10/gabriel-del-sarto.html
 
J. Perèz Andrès, 2015, traduzioni in spagnolo, numero 6 di Zibaldone, rivista dell'Università di Valencia
https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/article/view/7055
 
E. Zappalà, 2012, recensione a Sul vuoto apparsa sul blog criticaletteraria.org, http://www.criticaletteraria.org/2012/08/gabriel-del-sarto-sul-vuoto.html
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Genny1999Alianeesali
| firma = --[[Utente:Genny1999Alianeesali|Genny1999Alianeesali]] ([[Discussioni utente:Genny1999Alianeesali|msg]]) 1509:5534, 29 maggiu 2019 (CEST) Genny1999
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*{{ping|Lombres}} Penso che le fonti siano attendibili e ho valutato i requisti che chiede Wikipedia per la creazione del voce, ho gia una bozza inziale del materiale, posso inziare a scrivere? grazie! [[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
* {{ping|Genny1999}} a parte la prima, non sembrano proprio il massimo dell'autorevolezza delle fonti (sono tutti "a private website" ecc. e le pagine non sono firmate): su un argomento del genere ci saranno di sicuro critici d'arte importanti, libri che parlano solo di Picasso ecc. Hai controllato se le biblioteche di Pisa hanno qualcosa? [http://onesearch.unipi.it/primo_library/libweb/action/search.do?fn=search&ct=search&initialSearch=true&mode=Basic&tab=default_tab&indx=1&dum=true&srt=rank&vid=39UPI_V1&frbg=&tb=t&vl%28freeText0%29=picasso+pablo&ac=O3%3D70%26O6%3D7%26O9%3D2%26&scp.scps=scope%3A%2839UPI%29%2C39UPI_EbscoLocal%2Cprimo_central_multiple_fe Sembrerebbe] che libri sulle singole opere di Picasso ci siano, bisogna poi vedere quanto dicono su questa --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 02:03, 25 apr 2019 (CEST)
* :{{ping|LombresAlianeesali}} Grazieho perqualche dubbio, le indicazionifonti sono blog. LeQuali fontirequisiti dici che avevo appuntatorispetta, atra partei la[[Aiuto:Criteri prima,di eranoenciclopedicità/Scrittori unae specielibri|criteri diper "abbozzo"scrittori die partenza,libri]]? neiSarebbe prossimimeglio giorniprima andròscrivere aqui controllarequali icriteri libririspetta (in modo che mirimanga hainella indicato.discussione) e poi trovare fonti migliori che lo attestano --[[Utente:Genny1999Lombres|Genny1999Lombres]] ([[Discussioni utente:Genny1999Lombres|msg]]) 14:56, 11 giu 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} I creteri sono questi:
* {{ping|Genny1999}} non si cancellano le discussioni, le ho ripristinate. Queste fonti sono perfette --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:16, 3 mag 2019 (CEST)
ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;
* {{ping|Lombres}} Va bene, grazie. Comincio a lavorarci. --[[Utente:Genny1999|Genny1999]] ([[Discussioni utente:Genny1999|msg]])
* {{ping|Lombres}} Per inserire l'immagine del quadro nel template posso fotografarla da una delle fonti che ho utilizzato? E, in quel caso, quale licenza dovrei utilizzare? --[[Utente:Genny1999|Genny1999]] ([[Discussioni utente:Genny1999|msg]]) 14:58, 08 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Genny1999}} no, Picasso è morto nel 1973, quindi è ancora protetta da copyright. Lo so che è brutto avere voci un quadro senza un'immagine, ma purtroppo nessuno ha mai fatto una legge per aiutare Wikipedia con queste cose --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:08, 9 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Lombres}} Ah, ho capito. Anche perché l’immagine ci sarebbe sulla pagina in inglese, però c’è scritto che è pubblico dominio in USA. Tralasciando l’immagine, il resto della pagina può andar bene? -- [[Utente:Genny1999|Genny1999]] ([[Discussioni utente:Genny1999|msg]]) 07:13, 9 maggio 2019 (CEST)
*::{{ping|Genny1999}} esatto, c'è scritto anche "This file will not be in the public ___domain in its home country until January 1, 2044" (e per l'Italia vale la stessa regola, 70 anni dalla morte dell'autore). Per il resto mancano le citazioni delle fonti, cioè hai indicato le fonti solo in bibliografia e usato note solo per le citazioni letterali, invece dovresti usare note per tutto: per quello che viene da una fonte, che sia una sola frase o tutto un paragrafo, alla fine aggiungi la nota. Non serve che ripeti tutto come nelle note che hai già messo: metti ad esempio <nowiki>|cid= Frapiccini-Giustozzi</nowiki> all'interno dei template "cita libro" della bibliografia, e nelle note le richiami ad esempio con <nowiki><ref>{{Cita|Frapiccini-Giustozzi|p. 10-11}}</ref></nowiki> (per quello della Rizzoli che non ha autore puoi usare il titolo dentro il cid e dentro il "cita"). Anche nelle note che hai messo per le citazioni manca comunque la pagina --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:39, 9 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Lombres}} Ho aggiunto le note e gli ulteriori collegamenti -- [[Utente:Genny1999|Genny1999]] ([[Discussioni utente:Genny1999|msg]]) 18:40, 12 maggio 2019 (CEST)
*:{{ping|Lombres}} Posso spostare la voce in voci concluse? Grazie mille per la pazienza :) -- [[Utente:Genny1999|Genny1999]] ([[Discussioni utente:Genny1999|msg]]) 13:22, 14 maggio 2019 (CEST)
*::{{ping|Genny1999}} Le fonti 2 e 5 sono senza pagine. ''La vita'' va sempre con la V minuscola, e nei paragrafi "storia" e "interpretazione" c'è un grassetto al posto del corsivo. Per il resto mi sembra tutto a posto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:09, 14 mag 2019 (CEST)
 
Antologie:
=== Capire il fumetto - L'arte invisibile di Scott McCloud ===
1998 – Sesto Quaderno Italiano, Marcos y Marcos, Milano
1999 – L’opera comune, Atelier Edizioni, Novara
2000 – Poeti di vent’anni, Ed. La Stampa, Brunello (VA)
2004 – Nuovissima poesia Italiana, Mondadori, Milano
2005 – Lavori di scavo, Rai Libro, Roma
2014 – La deriva del continente, Transeuropa Edizioni, Massa
 
Raccolte:
2003 - I Viali, ed. Atelier, Novara (recensioni)
2008 – Meridiano Ovest, Transeuropa Edizioni, Massa (Plaquette poi confluita nella raccolta Sul vuoto. Prefazione di Massimo Gezzi)
2011 – Sul vuoto, Transeuropa Edizioni, Massa (recensioni)
 
Saggistica
 
2005 –Narrazioni di narrazioni, Ed. Erickson, Trento
2007 – Narrazione e invenzione, Ed. Erickson, Trento
2007 – Raccontare storie, Carocci, Roma
2007 – Raccontare le competenze, Transeuropa, Massa
 
2) è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore;
 
Sono presenti in librerie principali di Massa e come casa editrice ha anche pubblicato con Mondadori
 
3) un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale;
 
Con la raccolta poetica Sul vuoto, uscita nel 2011, nella collana Nuova Poetica di Transeuropa.
Con questo libro si piazza in finale al premio Carducci nel 2012 e vince il premio internazionale Alpi Apuane nel 2015.
 
 
Per quanto riguarda le fonti, questi sono quelli che ho trovato sul Web, ma con lo scrittore ho avuto un contatto diretto, essendo lui della mia citta e le fonti con qui ho scritto la pagina sono direttamente prese con lui in un colloquio personale. [[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
:{{ping|Alianeesali}} che fonti ti ha dato l'autore? Considera che devono essere verificabili da tutti, se sono materiali che ti ha dato in privato non si possono usare a meno che non siano pubblicati da qualche altra parte. Per i premi si troveranno notizie online o i siti ufficiali dei premi. Per scrivere la biografia vera e propria che cos'hai? Credo che sia enciclopedico ma si possa scrivere poco, perché non possiamo riassumere tutte le recensioni fatte da siti poco autorevoli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:34, 12 giu 2019 (CEST)
:ma hai detto di aver già scritto la voce? Mettila nella tua sandbox, non tenerla nel tuo computer, così si può vedere meglio come verrebbe --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:35, 12 giu 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} Ora in sti giorni faccio un ultima rivisione e la pubblico, le fonti sono quelle che sono scritte nel proprio sito allegato ma solo molto piu dettagliate --[[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
*:{{ping|Alianeesali}} esiste la sandbox proprio per preparare la voce, non si prepara fuori da Wikipedia, anche perché è scomodo e vengono fuori errori! Vai in [[Utente:Alianeesali/Sandbox]] e lavoraci lì. Così parliamo di qualcosa di concreto, ora io devo intuire quello che mi stai dicendo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:58, 13 giu 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} Ho appena finito di scrivere, può leggerla e dirmi cosa ne pensa?
considera che devo ancora inserire le immagini, grazie per l'aiuto--[[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
*:{{ping|Alianeesali}} su Wikipedia per convenzione ci si dà del tu. Già da un'occhiata veloce mi sembra da rivedere tutta, molte parti sono scritte in modo non neutrale, quasi celebrativo. Ci sono veri e propri giudizi sulle sue poesie, ma chi li dice? Inoltre non ci sono le fonti puntuali: appena finiscono le informazioni che hai preso da una certa fonte (che sia tutto un paragrafo o solo una frase) devi mettere una nota che indica da dove le hai prese, non basta elencare le fonti alla fine. All'inizio ci vuole il [[template:bio]] e "storyteller" non è un'attività riconosciuta (ma è un termine talmente vago che non serve). Le citazioni di intere poesie sono troppo lunghe, non so se abbastanza da essere violazione di copyright, però sono inutili per come le hai messe tu alla fine del paragrafo, direi che bisogna proprio toglierle --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:27, 15 giu 2019 (CEST)
*:non avevo notato il messaggio sulle immagini: che tipo di immagini? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:29, 15 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Alianeesali}} spostato nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:33, 15 giu 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} Ho provato a modificarla come hai chiesto e messo le fonti, per i giudizi son gli autuori che riferiscono al poeta, ho messo il tamplete e tolto l'attivta di "storyteller", le poesie ho controllato per il diritto m e vanno bene, ma ho anche tolto alcunu pezzi
Devo fare le foto allo scrittore per puoi concludere, grazie! --[[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
*:continua a essere in gran parte senza fonti (soprattutto la biografia). Le poesie che sia o no copyviol sono inutili e celebrative. Molte fonti sono blog e semplicemente non sono recensioni così rilevanti da essere riportate su Wikipedia. "Scrive Guglielmin", ma chi è Guglielmin? "A parere di Claudi", ma il lettore non sa chi è Claudi. Ci vuole una revisione profonda, secondo me è meglio che ti fai aiutare anche dal professore, o che ti studi bene altre pagine su scrittori su Wikipedia per capire come sono fatte (ma quelle fatte bene) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:34, 20 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Alianeesali}} un certo MatteoTD ha caricato la foto "ad opera di Andrea Pepe" dicendo che è "own work", ma se è ad opera di Andrea Pepe non è opera di uno che si chiama Matteo: chi sono questi due e chi ha fatto la foto? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:37, 20 giu 2019 (CEST)
 
=== Valegro ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Capire il fumetto - L'arte invisibileValegro
| argomento = il cavallo campione mondiale di dressage Valegro: genealogia, allevamento, addestramento e risultati sportivi ottenuti, incluso l'elenco delle medaglie e la partecipazione alle Olimpiadi.
| argomento =
| fonti = i seguenti siti internet per i risultati sportivi e la genealogia:
| fonti =
* https://www.fei.org/horse/valegro-0
* https://www.carlhester.co.uk/valegro/
* https://www.charlottedujardin.co.uk/valegro/
* https://www.sport-horse-breeder.com/valegro.html
* https://www.allbreedpedigree.com/valegro
I seguenti Libri per l'allevamento e l'addestramento:
* "Valegro" di Carl Hester, pubblicato da Third Millennium Publishing
* "The girl on the dancing horse" di Charlotte Dujardin, pubblicato da Arrow Books.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = FrancescoAlpha Catelani, CascinaLunae
| firma = --[[Utente:FrancescoAlpha Catelani, CascinaLunae|FrancescoAlpha Catelani, CascinaLunae]] ([[Discussioni utente:Francesco Catelani,Alpha CascinaLunae|msg]]) 2216:5500, 1223 marapr 20192020 (CETCEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* Considerando [[:d:Q1114530]], sarei sufficientemente sicuro dell'enciclopedicità. Resto in dubbio sul titolo della voce (forse sarebbe meglio mettere soltanto il titolo, [[Capire il fumetto]], senza il sottotitolo, ma non ne sono sicuro). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:14, 13 mar 2019 (CET) Dimenticavo: sarebbe comunque bene indicare alcune "Fonti", oltre ovviamente all'opera stessa.
Ciao, vorrei proporre Valegro come argomento di cui scrivere una pagina di Wikipedia. E' stato citato sulla pagina italiana dedicata all'amazzone inglese Charlotte Dujardin, ma non è stato approfondito; mi chiedevo, data la sua importanza in ambito sportivo, se fosse un argomento enciclopedico interessante. Grazie :)
*:no no, il titolo va bene, ci vuole il titolo per intero dell'edizione italiana ed è quello ([https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&Invia=Cerca&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+capire+il+fumetto+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522capire%2Bfumetto%2522&&fname=none&from=4 prima edizione 1996]) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:41, 14 mar 2019 (CET)
:{{ping|Alpha Lunae}} sì, i cavalli da corsa, da dressage ecc. a quel livello sono sicuramente enciclopedici --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:41, 23 apr 2020 (CEST)
::{{ping|Lombres}} Va bene. Tu come staccheresti titolo e sottotitolo: con "." o ":" o "," o "-"? Non so se ci siano linee guida in proposito, [[Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno]] sembra tacere. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:36, 14 mar 2019 (CET)
::{{ping|Alpha Lunae}} spostata nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:44, 24 apr 2020 (CEST)
:::{{ping|Epìdosis}} ho partecipato a fin troppe discussioni sull'argomento ma credo che l'unica linea guida scritta sia rimasta [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Film#1. Titolo|quella del progetto cinema]] che impone il trattino, oltre a [[Aiuto:Giapponese#Ortografia|quella a cui io sarei contrario]] che impone i due punti in giapponese. Diciamo che di solito si usano i due punti nei titoli in inglese e il trattino nei titoli in italiano, tranne nel cinema perché è scritto e bisogna usare il trattino anche in inglese; per il resto ho perso la voglia di discuterne --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:45, 14 mar 2019 (CET)
:::{{ping|Lombres}} grazie! {{nonfirmato|Alpha Lunae|23:06, 24 apr 2020}}
* {{Favorevole se}} {{ping|Francesco Catelani, Cascina}} Immagino rispetti il [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri|criterio 3]] sulle traduzioni. Bisognerebbe pero' valutare se ci sia materiale sufficiente oltre alla mera sinossi del contenuto (ad esempio se il saggio ha influenzato altre opere, se e' un caposaldo del genere, se ha avuto un'importante storia editoriale, ecc.). Sembrerebbe di si', ma sarebbe opportuno, come scritto sopra, inserire delle fonti di massima. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 04:46, 14 mar 2019 (CET)
* La [[:en:Understanding Comics|voce in inglese]] cita diverse fonti terze, i premi, addirittura "is considered to form the foundations for formal comics studies in English". Insomma, ha le carte in regola, basta che nella voce si scriva tutto questo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:41, 14 mar 2019 (CET)
 
=== PalazzoL'Io Boilleaucartesiano ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =Io Palazzo Boilleaucartesiano
| argomento =
| argomento = Voce su storia e architettura di Palazzo Boilleau sede didattica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell' Università di Pisa
| fonti =http://www.homolaicus.com/teorici/cartesio/cartesio5.htm
| fonti = # Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici, ''Nistri-Lischi e Pacini editori'', 1984;
libro cartaceo "La ricerca del pensiero:: Storia, testi e problemi della filosofia"
# Architettura a Pisa nel primo periodo mediceo: Pisa, ''Ewa Karwacka Codini'', Gangemi Editore, 2010;
# Le dimore di Pisa: l'arte di abitare i palazzi di una antica repubblica, ''Emilia Daniele'', Alinea Editrice, 2010 ;
# I Mestieri Del Costruire: L'Edilizia Storica a Pisa, ''Massimo Dringoli, Andrea Martinelli, Franco Nuti'', Pacini Editore, 1997;
# Il casino dei nobili: famiglie illustri, viaggiatori, mondanità a Pisa tra Sette e Ottocento, ''Alessandro Panajia'', ETS, 1996;
# Ordine del merito sotto il titolo di San Giuseppe, ''Alessandro Panajia'', ETS, 2000;
# http://www.lakinzica.it/via-santa-maria ;
# https://www.piacenti.org/it/palazzo-boileau-universita-degli-studi-pisa/ ;
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = FreddrefTriula
| firma = --~Triula 10:00, 8 mag 2020‎
| firma = --[[Utente:Freddref|Freddref]] ([[Discussioni utente:Freddref|msg]]) 18:11, 12 apr 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Triula}} l'articolo su Homolaicus l'ha scritto questo Giuseppe Bailone che ha nel curriculum quelle pubblicazioni elencate alla fine, quindi sarebbe una fonte attendibile, ma il problema è che non sembra parlare veramente del concetto di Io in Cartesio. Anche il libro di Abbagnano ovviamente è affidabile, quanto parla dell'Io? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:48, 8 mag 2020 (CEST)
* Molto {{favorevole}}: ottima bibliografia, e da studente dell'università ho sempre sentito la mancanza di una voce del genere! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:45, 12 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Lombres}}Nel libro c'è una sezione dedicata di 4 pagine più schemi e mappe concettuali, la cosa che mi mette più dubbi è che si tratta di un argomento legato a altri concetti come il dubbio e Dio, per cui non so quanto poter addentrarmi nel discorso sapendo di poter sforare anche in altri argomenti. Comunque io avrei trovato anche altre fonti per magari poter integrare il discorso dove non viene ampliato più di tanto:https://mondodomani.org/dialegesthai/av01.htm
* Veramente non c'era ancora? Inizia pure, ottime fonti, ma Boileau non è con una L sola? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:09, 12 apr 2019 (CEST)
https://www.istitutostatalepitagora.edu.it/public/files/CARTESIO_BABO.pdf --[[Utente:Triula|Triula]] ([[Discussioni utente:Triula|msg]]) 11:54, 9 mag 2020 (CEST)
::{{ping|Lombres}} L'ho sempre pensato anch'io, ma la stessa università sembra essere indecisa: [https://www.sba.unipi.it/it/risorse/archivio-fotografico/strutture-in-archivio/palazzo-boileau Boileau] e [https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/Luogo/24-palazzo-boilleau Boilleau]. Mi pare che la miglior soluzione sia [[Palazzo Boilleau]], con redirect da [[Palazzo Boileau]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:17, 12 apr 2019 (CEST)
https://www.platon.it/moderno/razionalismo-ed-empirismo/il-metodo-cartesiano/il-cogito-cartesiano-e-il-criterio-dellevidenza-razionale/
:::direi che è meglio basarsi su quelle fonti, su qual è la grafia più comune o quella che sembra più affidabile, se non è spiegato da qualche parte --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 09:32, 13 apr 2019 (CEST)
http://www.homolaicus.com/teorici/cartesio/cartesio7.htm
* Penso che adotterò la grafia utilizzata dall'UNIPI ovvero Boilleau, grazie per le vostre risposte -- [[Utente:Freddref|Freddref]] ([[Discussioni utente:Freddref|msg]]) 13:33, 13 apr 2019 (CEST)
* Aggiungo che scriverò se possibile anche voci relative alle altre sedi https://www.studenti.it/cogito-ergo-sum-significato-del Dipartimento, visto che le alcune fonti sono comuni a questo e ad altri palazzi -pensiero-di via Santa Maria-cartesio.html --[[Utente:FreddrefTriula|FreddrefTriula]] ([[Discussioni utente:FreddrefTriula|msg]]) 1211:3054, 159 aprmag 20192020 (CEST)
::{{ping|Triula}} di queste le uniche fonti attendibili mi sembrano quella su Homolaicus e quella su Mondodomani, essendo articoli scritti da specialisti, mentre plaqton.it non si sa chi sia l'autore a parte il nome, studenti.it non è attendibile e le slide vengono da un insegnante di liceo a quanto sembra, quindi comunque non è abbastanza. Se riesci a scriverla con le altre fotni si può fare, ovviamente senza sconfinare troppo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:24, 10 mag 2020 (CEST)
* ciao,io pensavo invece di scrivere una voce su palazzo matteucci che è la sede amministrativa del dip. Per te andrebbe bene??? [[Utente:Il Bardo Hummer|Il Bardo Hummer]] ([[Discussioni utente:Il Bardo Hummer|msg]]) 12:43, 15 apr 2019 (CEST)
::{{ping|Il Bardo Hummer}} Per me non c'è problema tanto come seconda voce in caso pensavo di fare Palazzo Venera --[[Utente:Freddref|Freddref]] ([[Discussioni utente:Freddref|msg]]) 12:49, 15 apr 2019 (CEST)
 
 
=== Mario Madiai ===
=== NCT 127 ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =Mario MadiaiNCT 127
| argomento = Gruppo Musicale
| argomento =biografia, principali mostre ed opere del pittore livornese Mario Madiai
| fonti =
| fonti =-"Madiai"-Pier Carlo Santini- Livorno 1988
http://nct127.smtown.com/
 
http://www.nct127official.com/#home
-"Mario Madiai-i fiori le foglie e l'acqua"-Martina Corgnati-Edizioni Mazzotta 1996
 
https://www.billboard.com/music/nct-127
-"Mario Madiai/testo di Martina Corgnati"-Martina Corgnati-
Pontedera-Bandecchi e Vivaldi 2001
 
https://www.allmusic.com/artist/nct-127-mn0003532171
-"Mario Madiai- Dalla A alla Z"-Renato Valerio-Galleria Armanti Varese 2001
 
https://www.billboard.com/articles/columns/k-town/8498880/nct-127-north-american-tour-details
-https://www.lagazzettadilucca.it/l-evento/2015/09/mario-madiai-un-post-macchiaiolo-cresciuto-al-passaglia
 
https://metro.co.uk/2019/10/28/nct-127-confirmed-first-k-pop-stars-perform-mtv-europe-music-awards-2019-10998707/
-http://www.umbriadomani.it/umbria-in-pillole/perugia-vernissage-del-pittore-mario-madiai-143705/
 
https://koreajoongangdaily.joins.com/news/article/article.aspx?aid=3058752&cloc=joongangdaily
-http://www.danielesquaglia.it/biografie-pittori-e-artisti/madiai-mario
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
-https://www.quinewsabetone.it/blog/incontri-darte/mario-madiai-un-autentico-poeta-della-pittura-riccardo-ferrucci.htm
 
|sandbox=<!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Simo774M.liretti
| firma = --[[Utente:Simo774M.liretti|Simo774M.liretti]] ([[Discussioni utente:Simo774M.liretti|msg]]) 2011:3707, 12 aprmag 20192020 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Il gruppo ha pubblicato due album sotto un'etichetta discografica, realizzato un tour a livello mondiale e partecipato ad eventi nazionali e internazionali, quindi penso rispetti tutti i criteri per i gruppi musicali. --[[Utente:M.liretti|M.liretti]] ([[Discussioni utente:M.liretti|msg]])
* {{ping|Simo774}} Rispetta i criteri di [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]]? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:59, 13 apr 2019 (CEST)
:{{ping|M.liretti}} e anche numero 1 nella classifica coreana, quindi direi proprio che sono enciclopedici. Anche le fonti mi sembrano buone. Le voci musicali hanno comunque delle parti molto schematiche, ti consiglio di vedere [[Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali]] e di imitare anche qualche altra pagina su un gruppo coreano --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:42, 12 mag 2020 (CEST)
*:{{ping|Lombres}}L' Artista è conosciuto a livello internazionale, ha esposto le sue opere in Asia, negli Stati Uniti, e nelle principali città europee.La biografia è curata da storici dell'arte accreditati, quali Pier Carlo Santini e [[Martina Corgnati]], quest' ultima presente in Wikipedia con voce dedicata. Credo che ciò possa essere adeguato quale criterio enciclopedico. [[utente:Simo774|Simo774,13 aprile 2019 14:13]]
:{{ping|Lombres}} Va bene, allora comincio, grazie! [[Utente:M.liretti|M.liretti]] ([[Discussioni utente:M.liretti|msg]]) 11:01, 13 mag 2020 (CEST)
*::assicurati comunque che le esposizioni all'estero non siano state finanziate da lui o cose simili (ma se è trattato da critici importanti, non credo). Per il resto inizia pure --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:47, 15 apr 2019 (CEST) P.S. quando rispondi a una discussione firmati con il tasto apposito (vedi [[aiuto:firma]]) e all'inizio aggiungi un due punti in più rispetto al messaggio sopra. Se il messaggio sopra è parte di un elenco puntato, ci vuole anche l'asterisco: per esempio, ora ho aggiunto <nowiki>*:</nowiki> alla tua risposta, e la mia quindi ha <nowiki>*::</nowiki>, se rispondi qui sotto dovrai mettere <nowiki>*:::</nowiki> ecc. Questo serve a lasciare lo spazio a sinistra
*::ho dimenticato il ping {{ping|Simo774M.liretti}} spostata nelle voci in lavorazione. Non sapevo che si trattasse di una sub-unit, in questo caso credo che sia meglio unirla a [[NCT (gruppo musicale)]] anziché creare una voce nuova --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 1317:4849, 1524 aprmag 20192020 (CEST)
:::{{ping|Lombres}} Avevo pensato di farla da zero e non unirla a [[NCT (gruppo musicale)]] perché ho visto che per un'altra sub unit, ovvero [[NCT Dream]] è stata creata una nuova pagina! {{nf| 17:16, 15 giu 2020‎ M.liretti}}
*:::perfetto grazie {{ping|Lombres}}--, sposto tutto nelle Voci in lavorazione, verifico comunque ciò che mi hai fatto presente.[[Utente:Simo774|Simo774]]
::::{{ping|M.liretti}} se c'è tanto materiale puoi pure farla a parte --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:01, 16 giu 2020 (CEST)
*::::Ciao {{ping|Lombres}}, la mia voce è pressoché conclusa, devo aggiungere una o forse due immagini, ma la struttura del testo è definitiva.Ti chiedo cortesemente, quando hai tempo, di potermi dare consigli per quanto riguarda le correzioni, prima di spostare il tutto nelle voci concluse.Mi sono accertato inoltre di quello che mi hai fatto presente in sede di proposta,Nessuna mostra autofinanziata.Grazie.[[Utente:Simo774|Simo774]]([[Discussioni utente:Simo774|msg]])
*:::::scusa ma non aveva funzionato il ping e l'ho visto solo ora. Per far funzionare il ping devi inserire la firma con il tasto [[File:OOUI JS signature icon LTR.svg]] (la firma completa di data e ora) e devi farlo nello stesso paragrafo, senza andare a capo e nella stessa modifica in cui hai inserito il ping: se ha funzionato ti arriva la notifica dopo aver salvato la modifica, altrimenti modifica di nuovo, vai a capo e inserisci di nuovo il ping con la firma.
*::::: La voce è del tutto priva di fonti puntuali, non basta la bibliografia ma devi indicare per ogni parte del testo da che fonte l'hai presa (in modo univoco: si deve capire cosa deriva da cosa, una fonte può riferirsi solo a una parola o a tutto un paragrafo, basta che sia chiaro). Questo si fa con note a piè di pagina, e in ogni nota devi inserire il [[template:cita]] che richiama uno dei libri in bibliografia: nella bibliografia userai un elenco puntato e il [[template:cita libro]], eventualmente compilando il parametro cid. Ad esempio una nota che è <pre><ref>{{cita|Santini|p. 20-21}}</ref></pre> conterrà automaticamente un link alla voce di bibliografia <pre>* {{cita libro|curatore=Pier Carlo Santini|titolo=Mario Madiai|città=Livorno|editore=s. n.|anno=1984|cid=Santini}}</pre> (nota l'asterisco per l'elenco puntato, e il "cid" che serve per richiamare con il "cita" usando la parola che c'è dentro; questa volta è "curatore" ma puoi mettere anche "autore" o entrambi, come spiegato nella pagina del template). A proposito di quel libro: sicuro che sia proprio s.n., cioè senza il nome dell'editore indicato da nessuna parte? In un libro moderno mi sembra strano. Altre cose a cui fare attenzione:
*:::::- Altri progetti va prima di Collegamenti esterni
*:::::- Attento anche alle frasi enfatiche e poco neutrali, la prima che vedo è "luoghi nei quali trova gli spunti più congeniali al suo temperamento": ci vorrebbe almeno un "secondo Tizio e Caio, questi sono i «luoghi nei quali trova gli spunti più congeniali al suo temperamento»[fonte]" (se è proprio la citazione precisa, sennò basta dire che li considera i suoi luoghi di ispirazione o cose simili). Anche "considerato dalla critica più autorevole uno degli esponenti più attenti e sensibili alle tematiche contemporanee" è un'affermazione un po' forte che va dotata di fonti incontestabili, non basta che sia l'opinione di una sola persona per dire "considerato dalla critica più autorevole". È meglio che rileggi la voce stando attento a queste cose, mentre aggiungi le fonti. {{ping|Simo774}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:28, 5 mag 2019 (CEST)
*::::::{{ping|Lombres}}Grazie, mi sono subito messo a lavorarci, vorrei concludere la voce prima possibile e dedicarmi alla presentazione.Se puoi dare uno sguardo ogni tanto ti sarei molto grato
{{ping|Lombres}}--[[Utente:Simo774|Simo774]] ([[Discussioni utente:Simo774|msg]]) 12:27, 6 mag 2019 (CEST)
 
=== Verbo parasintetico ===
aveva funzionato anche il primo ping, tranquillo, era nello stesso paragrafo. Allora, nelle sezioni "anni 70-80" e "anni 90-00" l'ultima parte è ancora senza fonte: ti segnalo che puoi anche citare la stessa fonte più volte in qualsiasi punto della voce, basta che la prima volta metti <nowiki><ref name=inserisci_qui_un_nome>qui tutta la nota</ref> e le altre volte solo <ref name=qui_il_nome /></nowiki>. Se finisce una sezione e poi continui a prendere dalla stessa fonte nella sezione successiva, dovresti comunque indicarla due volte. Anche l'elenco delle mostre dovresti far capire dove l'hai preso. Per quell'elenco potresti comunque fare una cosa del genere:
<pre>* 1998
**Galleria Comunale Arte Moderna, Palazzo Racani Arroni, Spoleto.
**Galleria Prima Visione, Gallarate.
**Shanghay Art Fair, Shanghay, China.
**Galleria 61, Palermo.
**Galleria Forni, Milano.
**Galleria Davico, Torino.</pre>
Mentre per gli anni che hanno solo una mostra puoi lasciare il trattino, ma con uno spazio prima e dopo. Anche nelle didascalie vedo che non hai messo gli spazi prima e dopo i trattini, e le hai messe tutte in corsivo, invece che solo il titolo (userei comunque virgole e non trattini). Le foto comunque non si possono mettere al centro tagliando il testo così, vanno a destra e il testo ci scorre intorno. Per la prima foto, basta aggiungere <nowiki>|Immagine =Il mare a Livorno.jpg</nowiki> nel template Bio. Questo teoricamente: in realtà quelle immagini le hai caricate tu dicendo che sono "own work", ma non le hai fatte tu, le ha fatte Mario Madiai, quindi sono in violazione di copyright e vanno cancellate subito! Quel "Mario Madiai - pittore italiano" scritto gigantesco all'inizio cosa sarebbe? Normalmente non ci sono cose del genere (nella versione mobile appare automaticamente, la definizione "pittore italiano" va messa poi su Wikidata). Altri progetti e collegamenti esterni se sono vuoti non si mettono. Nella bibliografia hai lasciato "- Monografia - Testo a stampa [IT\ICCU\LIA\0234794]" e cose simili dentro il titolo, vanno tolte, e prima dei due punti non ci va lo spazio. Per il resto della voce, devo ancora leggerla tutta per capire se è neutrale, ma per il "considerato dalla critica più autorevole uno degli esponenti più attenti e sensibili alle tematiche contemporanee" devi ancora risolverlo, ci vuole una nota che renda il più chiaro possibile che cos'è questa "critica più autorevole", anche se un libro cita i nomi di più critici li puoi riportare; se invece è un'informazione un po' campata per aria, si può dire che lo definisce così solo il libro che lo dice {{ping|Simo774}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:08, 7 mag 2019 (CEST)
 
*: grazie di nuovo, procedo a inserire le modifiche che mi hai consigliato, per quanto riguarda il testo cerco di essere il più neutrale possibile anche se non è facile avendo come riferimento i testi dei critici che si sono interessati nel corso degli anni all' attività del pittore, esaltandone le caratteristiche. La mia voce vuole essere solo una biografia della carriera artistica di Madiai, cercando naturalmente di non fare il critico d'arte, ne pubblicizzando le opere del pittore che peraltro sono già ampiamente apprezzate sia in Italia che all' estero.Ti Prego di nuovo quando hai tempo di seguire il mio lavoro, i tuoi consigli sono preziosi.{{ping|Lombres}}--[[Utente:Simo774|Simo774]] ([[Discussioni utente:Simo774|msg]]) 08:05, 7 mag 2019 (CEST)
*::{{ping|Simo774}} se segui i critici, quello che conta è riportare le opinioni come tali: "secondo Tizio bla bla bla" --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:10, 7 mag 2019 (CEST)
*:::Ciao{{ping|Lombres}}, ho modificato tutta la voce in base ai tuoi preziosi consigli, inserendo di nuovo le immagini,specificandone la licenza su commons, vorrei sapere come fare per inserire nella voce altri progetti il collegamento a commons, si tratta comunque di foto scattate dal mio cellulare sotto gentile concessione di una galleria d'arte, proprietaria dei dipinti ed una scattata in una piazza pubblica a Collodi.Per quanto riguarda le note non mi è chiaro come associare una nota allo stesso cid, mi puoi dare qualche consiglio?,grazie--[[Utente:Simo774|Simo774]] ([[Discussioni utente:Simo774|msg]]) 19:04, 10 mag 2019 (CEST)
*::::{{ping|Simo774}} no, le foto ''non le puoi'' mettere, come trovi scritto [[Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato/1.5.2|qui]]. L'unica possibilità sarebbe se Mario Madiai, cioè il proprietario ''dei diritti'', non del quadro, rilasciasse un'autorizzazione inviandola all'email lì indicata, e soltanto dopo aver ricevuto il codice da parte degli utenti che si occupano dell'OTRS (il servizio che riceve la mail e attesta le autorizzazioni) si potrebbe caricare l'immagine. Anche il fatto che un quadro si trovi in un luogo pubblico non cambia niente, i diritti sono sempre i suoi (a margine, ti consiglio di imparare bene queste cose perché a quanto ho capito sono parte dell'esame orale, e sulle slide del vostro corso c'è scritto molto di più di quello che sapevo io). Ora do un'occhiata al resto della pagina --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:14, 10 mag 2019 (CEST)
{{rientro}} ok, ti scrivo gli ultimi problemi da risolvere, che in parte ti avevo già detto:
* le immagini non si mettono al centro, tanto meno in cima a tutto ma visto, ma visto che al 99% non potrai mettere immagini, non è poi un problema;
* all'inizio continuo a non capire cosa ci fa quel <code>Mario Madiai <nowiki><hr></nowiki> pittore italiano</code>
* cosa più importante, '''per tutte le citazioni a libri devi indicare anche la pagina''', <nowiki>{{cita|Santini|p. QUI NUMERO PAGINA}}</nowiki>
* <s>nel template Bio non serve mettere "epoca" se metti la data di nascita</s><small>no, per chi nasce e muore in secoli diversi serve, se ci sono le categorie che dividono per secolo</small>
* attenzione agli spazi: sempre dopo il punto e dopo la virgola, mai dopo l'apostrofo. Questo devi ricontrollarlo per tutta la voce, citazioni incluse
* "Si occuperanno della sua attività artistica i critici d'arte", meglio "si sono occupati"
* prima delle citazioni tra virgolette scriverei "secondo Pier Carlo Santini" o cose simili, è scomodo trovare una cosa tra virgolette e vedere la nota per capire chi l'ha detto, soprattutto se consideri che oggi la maggior parte dei lettori di Wikipedia usa il cellulare
* siamo sicuri che l'istituto d'arte Passaglia di Lucca sia enciclopedico? Non posso vedere quando è stato fondato perché il suo sito non funziona, ma se è enciclopedico, il link va con "arte" minuscolo, niente spazio dopo l'apostrofo e soprattutto "di Lucca" fuori dal link; se non è enciclopedico, stesse cose ma senza il link
* "sotto lo sguardo attento e critico del professor Palagi" è un po' troppo caricato, basta un "sotto la guida"
* quanti fuori dalla provincia di Livorno conoscono l'aggettivo "labronica"? Io fino a sei mesi fa non lo conoscevo! Scriverei "livornese"
* "produzioni con cui Madiai intende definirsi meglio e capire le proprie ragioni espressive": la trovo una frase che non dice molto di utile e rischia di essere un po' poco neutrale, quello che conta mi pare essere fino a "costruttivi", ma visto che non sono un esperto di arte potrei sbagliarmi, valuta tu
* evita il punto prima delle virgolette dentro la citazione
* anni '70-'80 e sotto anni '70 ecc., ci vuole l'apostrofo davanti
* individuare la propria strada, senza "decisamente". A volte gli aggettivi e gli avverbi fanno molto la differenza, in fatto di neutralità
* dopo la citazione "Madiai è il professionista che non lascia niente al caso" non hai indicato la pagina precisa. Anche senza mettere la nota, dove hai scritto "Pier Carlo Santini" potresti sostituirlo con qualcosa come <nowiki>{{cita|Pier Carlo Santini|p. X|Santini}}</nowiki> (in questo caso il cid sta dopo, e nel primo parametro metti il nome completo)
* "Dai paesaggi, dagli oggetti, dai giardini, dalle vedute di questi luoghi trova gli spunti più importanti della sua produzione": frase con stile troppo enfatico. Meglio "Trova gli spunti più importanti della sua produzione dai paesaggi, dagli oggetti, dai giardini e dalle vedute di questi luoghi.", senti come suona già diverso?
* "Le finestre della stanza si aprono sul panorama forse più famoso al mondo": via, via, togliere, sembra troppo che stai descrivendo una situazione perfetta. Anche la frase dopo la renderei più asettica, del tipo "Santini lo definisce abile nel cogliere ... e riprodurli sulla tela trasferendovi anche lo stato emotivo"
* Anche sulla frase dopo fare qualcosa tipo "Nonostante la sua condizione di "pittore errante" come è stato più volte definito dalla critica, risente, seppure in chiave originale, della cultura artistica livornese, conseguenza della propria formazione". Anche la frase dopo, basta un "rappresentando molti soggetti livornesi e ritraendo personaggi della città". Insomma, a leggere la voce sembra che si dia per scontato che Madiai è bravo, viene descritto quasi in modo poetico, mentre quello che scrive Santini va sempre "tradotto" in qualcosa di più neutrale trovando i dati di fatto, anche a costo di scrivere con uno stile che sembra più brutto. Poi i giudizi espliciti si citano tra virgolette come hai fatto
* nel link a "Vespa" gli apostrofi del corsivo vanno fuori dalle parentesi quadre. Si può togliere "che a partire dagli anni '50 è stato per molte generazioni simbolo di libertà ed ha segnato un'epoca", quello sta scritto nella voce sulla Vespa. "rendendole omaggio al pari di grandi opere d'arte" mi sembra un giudizio, quindi da togliere, si capisce che è un omaggio da "omaggio grazie al quale..." ecc.
* "temi tanto cari al pittore": togli il "tanto" e magicamente diventa più neutrale
* anziché "come illustrato da Martina Corgnati" scriverei come "afferma" Martina Corgnati, perché è un suo giudizio, e, visto che anche quello che c'è prima è la sua opinione, lo collegherei già alla frase "Dedicandosi alla rappresentazione della natura morta, l'autore mostra l'altra metà della sua personalità"
* tutto il paragrafo sui Girasoli è da riformulare: prima dici cosa sono e come li rappresentava (facendoli appassire nel suo studio ecc.), poi citi la Corgnati e dici qual è il suo giudizio. "trasformati, proiettati come ombre" fa già parte del giudizio
* "In un repertorio tematico cosi' vario non potevano mancare soggetti convenzionali...", tutta la frase è poco neutrale, perché non potrebbero mancare? Rendi il tutto più fattuale, del tipo "Rappresenta anche soggetti convenzionali, tratti dalla pittura classica..."
* "della favola di [[Carlo Lorenzini]] meglio conosciuto come Collodi": di Carlo Collodi. Il vero nome lo scopriranno cliccando sul link, e anche che rimane patrimonio culturale nazionale
* attenzione al doppio spazio tra "Nazionale" e "Carlo", così il link non funziona
* [[Grillo Parlante]] può avere un link, Pinocchio invece basta linkarlo una volta
* "nostro decennio" e "dove attualmente vive" mai su Wikipedia, se tra due anni nessuno lo aggiorna che succede? Mentre anni 2010 si può già scrivere, per attualmente non possiamo sapere quanto tempo ci vivrà, quindi puoi fare "attualmente (maggio 2019)", che è comunque l'extrema ratio. Quel paragrafo comunque è senza fonti. Basta poi "Qui si dedica anche alla viticoltura e alla produzione di vino".
* "titolo molto emblematico" via, basta dire che secondo la Turini sintetizza alla perfezione i 50 anni di carriera ecc.
* anche per le principali mostre cita una fonte
* "Altri progetti" con p minuscola, ma non credo che ti servirà visto che quasi sicuramente non ci saranno foto
* niente spazio prima dei due punti nel titolo del libro della Turini
Ovviamente spiegartelo è più difficile che riformularlo io, quindi non ho potuto scrivere proprio tutto, se riesci a riformularlo in generale per renderlo più neutrale è meglio --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:17, 10 mag 2019 (CEST)
*: ok{{ping|Lombres}}, modificato già gran parte del testo per renderlo più neutrale, per le immagini sono riuscito a contattare la figlia, anche lei pittrice, con la quale mi sento telefonicamente nel pomeriggio, secondo te se ho l'autorizzazione ce la faccio a pubblicare le immagini entro la data della presentazione della voce, e se cosi fosse mi potresti aiutare ad usare il ticket di cui mi hai scritto?--[[Utente:Simo774|Simo774]] ([[Discussioni utente:Simo774|msg]]) 11:14, 11 mag 2019 (CEST)
*::{{ping|Simo774}} non ho idea di quando sia "la data della presentazione della voce" ma OTRS non è una procedura breve, a vedere da [[Wikipedia:OTRS/Richieste#Paola Palma|qui]] dal 1º al 20 febbraio un ticket era ancora in lavorazione. Deve inviare una mail di autorizzazione, inoltrandola anche a te, leggendo quanto scritto [[Wikipedia:OTRS#Concessione dei permessi di pubblicazione|qui]] e soprattutto [[Wikipedia:OTRS/Procedura 3|qui]], dove ci sono moduli appositi ecc. Se sbaglia qualcosa, quelli dell'OTRS chiederanno ulteriori chiarimenti per email allungando i tempi. Quando parli con la figlia segnalale quelle pagine e i link collegati. Se riesci a farlo meglio, ma non sarei così sicuro che tu lo riesca a fare prima dell'esame --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:38, 11 mag 2019 (CEST)
*::{{ping|Simo774}} questo è il "rarissimo caso in cui i contenuti da donare debbano rimanere coperti da copyright o si debbano adottare licenze non completamente libere come previsto da nostre regole specifiche" come indicato [[Wikipedia:OTRS/Procedura 3#Permesso da parte di terzi|qui]], perché ovviamente lui continua ad avere i diritti sul dipinto. Vanno lette attentamente tutte le istruzioni anche nei link indicati lì. Non è semplice --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:42, 11 mag 2019 (CEST)
*:::{{ping|Lombres}} Mercoledi andrò di persona dal pittore, ho preso appuntamento con la figlia, è ben felice del mio progetto e intende autorizzarmi a pubblicare immagini, spero di poterci riuscire nei tempi. Ti volevo chiedere se una volta spostato tutto nelle voci concluse fosse possibile fare modifiche inserendo a questo punto le immagini e presentarle all'esame.--[[Utente:Simo774|Simo774]] ([[Discussioni utente:Simo774|msg]]) 17:54, 11 mag 2019 (CEST)
*::::{{ping|Simo774}} fare modifiche è possibile sempre su Wikipedia, se valgono o no per l'esame devi chiederlo a {{ping|Mirko Tavosanis}}. Se riuscissi a ottenere l'autorizzazione sarebbe bellissimo, non sparire nel nulla se succede dopo l'esame! Riepilogando, le istruzioni da leggere sono [[Wikipedia:OTRS/Procedura 3#Permesso da parte di terzi|qui]] (la parte sul "rarissimo caso") e [[Wikipedia:OTRS#Concessione dei permessi di pubblicazione|qui]] con il metodo per inviare l'autorizzazione ([[Wikipedia:OTRS/Procedura 3/2|qui]] c'è un esempio di email) e c'è anche [[Wikipedia:Copyright immagini/Modello autorizzazione#Autorizzazione solo per Wikipedia|questo modello]]. Se l'autorizzazione la manda lui a te, tu devi inoltrarla con l'header che fa capire i dati sull'email originale. Deve essere chiaro che la mail è la sua (ad esempio pec, dominio del sito ufficiale ecc.). Quando caricherai il file ci vorranno probabilmente avvisi come [[:File:L'allieva Mina 2005.jpg|questi]], con un semplice [[template:copyrighted]] al posto del [[template:copertina album]]. In ogni caso, approfittane per fare anche una foto a lui, che si potrà inserire senza problemi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:02, 11 mag 2019 (CEST)
 
=== Mappa di comunità ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = MappaVerbo di comunitàparasintetico
| argomento = Verbo formato da un sostantivo o un aggettivo, frutto della combinazione di alcuni prefissi insieme ad un suffisso in -are o -ire.
| argomento = Cosa sono le mappe di comunità
| fonti =
1) http://www.treccani.it/enciclopedia/verbi-parasintetici_(La-grammatica-italiana)/#:~:text=I%20verbi%20parasintetici%20sono%20verbi,in%20%2Dare%20o%20%2Dire.
*{{cita libro | autore=Beatrice Borghi | titolo=La Storia. Indagare, apprendere, comunicare | anno=2016 | editore=Pàtron Editore | città=Bologna | ISBN=978-8855533591}}
2) "La linguistica" di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti [pagina 112]
*{{cita libro | autore=Franca Balletti | titolo=Sapere tecnico, sapere locale : conoscenza, identificazione, scenari per il progetto | anno=2007 | editore=Alinea| città=Firenze | ISBN=9788860551672}}
*{{cita web | url=https://www.commonground.org.uk/ | titolo=Common Ground}}
*{{cita web | url=http://www.mappadicomunita.it/ | titolo=Mappa di comunità}}
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ph4nieFra40la
| firma = --[[Utente:Ph4nieFra40la|Ph4nieFra40la]] ([[Discussioni utente:Ph4nieFra40la|msg]]) 1412:2625, 1526 aprgiu 20192020 (CEST)
}}
 
;Discussione
Ottimo, ma visto che non ti sei loggato/a non so a chi inviare il ping. Eviterei di concentrarmi solo sull'italiano, i verbi parasintetici esistono in molte lingue (inglese ''enlighten'', tedesco ''verkleinern'' ecc.). Non ricordo cosa diceva al riguardo il Berruto (ora non posso consultarlo), ma se faceva solo esempi in italiano forse è meglio cercare anche altre fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:46, 29 giu 2020 (CEST)
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
:{{ping|Lombres}}{{ping|Fra40la}} Sì, aveva avuto un problema di login su Wikipedia, adesso non è più anonima ahahahah --[[Utente:Aluisius95|Aluisius95]] ([[Discussioni utente:Aluisius95|msg]]) 11:18, 30 giu 2020 (CEST)
* La fonte va bene ma riusciresti a fare una voce lunga con un'unica fonte? Se vuoi fare una voce lunga, potresti controllare se quel libro cita altre fonti, e procurartele (sperando che siano a Pisa, sennò c'è il prestito interbibliotecario, o i mezzi poco legali). Sicuro/a che comunità vada maiuscolo? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:13, 12 apr 2019 (CEST)
 
::Per la stesura della voce ho utilizzato anche altre fonti che adesso ho inserito nella proposta, spero siano sufficienti. Per quanto riguarda comunità in maiuscolo è stato un errore che ho corretto, grazie. --[[Utente:Ph4nie|Ph4nie]] ([[Discussioni utente:Ph4nie|msg]]) 14:26, 15 apr 2019 (CEST)
:::{{ping|Ph4nie}} ma l'hai già scritta? Il link alla tua sandbox è rosso --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:37, 15 apr 2019 (CEST)
::::{{ping|Lombres}} Sto ultimando le ultime modifiche, sotto correzione del professor Tavosanis, in file word. Terminate le correzioni inserirò il testo nella sandbox. --[[Utente:Ph4nie|Ph4nie]] ([[Discussioni utente:Ph4nie|msg]]) 15:40, 15 apr 2019 (CEST)
::::: {{ping|Ph4nie}} {{ping|Lombres}} Adesso c'è una versione molto avanzata in sandbox: sposto tra le voci in lavorazione. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:52, 16 apr 2019 (CEST)
*Vista la versione in sandbox, qualche suggerimento sparso:
**Almeno un'immagine commentata e' fondamentale, altrimenti non si capisce il senso del progetto.
**Questione [[WP:LOCALISMO]]: e' un concetto solo italiano, internazionale, oppure (come sembrano indicare le [[Parish Maps]]) ogni stato/regione se le fa diversamente? E' un aspetto da chiarire, e nel secondo caso bisognerebbe alleggerire il localismo sull'Italia.
**Relativo al punto precedente: [[Parish Maps]] forse e' da scorporare, riferendosi a qualcos'altro.
**Bisognerebbe uniformare un po' di piu' la voce al [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]]. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 08:08, 21 apr 2019 (CEST)
:::{{ping|Mlvtrglvn}} Grazie per i suggerimenti, vedró di migliorare la voce secondo queste indicazioni. --[[Utente:Ph4nie|Ph4nie]] ([[Discussioni utente:Ph4nie|msg]])12:06, 23 apr 2019 (CEST)
 
=== Rivolta contadina del 1950 in Valdera ===
=== Paolo Condò ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = PaoloRivolta Condòcontadina del 1950 in Valdera
| argomento = PaoloEvento Condò,di giornalistastoria locale della Valdera, eavvenuto opinionistanel italiano1950
| fonti =
# {{cita libro | Silvano | Granchi| Pane amaro - una rivolta contadina degli anni cinquanta in Valdera | 2000 | BFS Edizioni | Pisa}}
* https://www.rizzolilibri.it/autori/paolo-condo/
# {{cita libro | | | L' uomo e la Terra. Lotte contadine nelle campagne pisane | 1992 | Editori del Grifo | Montepulciano}}
* http://www.premioischia.it/premiati/paolo-condo
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
* https://www.ultimouomo.com/maestri-paolo-condo/
 
* http://www.soccermagazine.it/esclusive/esclusiva-condo-totti-roma-289652/
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
* http://news.superscommesse.it/interviste-personaggi-famosi/2016/12/intervista-esclusiva-supernews-a-paolo-condo-fare-questo-mestiere-non-e-semplice-il-consiglio-e-girare-il-mondo-303275/
| nome utente = KnightofAstora
| sandbox = Utente:Strain41/Sandbox
| firma = --[[Utente:KnightofAstora|KnightofAstora]]
| nome utente = Strain41
| firma = --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 00:40, 29 apr 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|KnightofAstora}} mi sembra a posto. Una rivolta non è una cosa che capitava tutti i giorni nel Novecento, anche se è limitata a livello locale credo che abbia la sua importanza storica --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:37, 6 gen 2021 (CET)
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Online si trovano molte altre interviste e articoli a e su Paolo Condò, ne ho linkate alcune tra le prime che ho trovato al volo. Oltre alla carriera di giornalista e opinionista tra le fila della Gazzetta dello Sport e -attualmente- di Sky, da anni rappresenta l'Italia nella giuria votante per il Pallone d'Oro. Inoltre ha curato la biografia di Totti e ha scritto altri libri. --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 00:40, 29 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Strain41}} per me è enciclopedico, se non altro per il [[Premio Ischia internazionale di giornalismo]] che a quanto vedo è stato dato a grandi nomi. Qualche fonte sulla sua biografia c'è (in ogni caso qui non deve indicare le prime che hai trovato al volo, ma quelle che userai per scrivere la voce e che reputi le migliori per farlo), anche se le fonti che parlano specificamente di lui non mi sembrano proprio autorevolissime, ma la cosa è fattibile senza cadere nella promozione. Qualcuno per questo motivo potrebbe metterci l'avviso E o addirittura proporla per la cancellazione (ma io personalmente sarei per mantenere), non è che vai sul sicuro con questa voce, però sicuramente è una proposta migliore di quelle precedenti. ''Però'' credo che la voce diventi molto breve, non c'è molto da dire senza dilungarsi su cose inutili. Ti segnalo che ha scritto anche un romanzo e ci sono fonti che ne parlano, [https://books.google.it/books?id=MPYdAQAAIAAJ&q=paolo+cond%C3%B2&dq=paolo+cond%C3%B2&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMxaLlovfhAhVIzaQKHSLzAZE4ChDoAQgsMAE questa] e [https://books.google.it/books?id=e-srAQAAIAAJ&q=paolo+cond%C3%B2&dq=paolo+cond%C3%B2&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMxaLlovfhAhVIzaQKHSLzAZE4ChDoAQg5MAQ questa], credo che il prestito interbibliotecario sia l'unico modo per procurarsele, purtroppo (o nel primo caso, che mi sembra un articolo su rivista, se sei fortunato lo trovi online, sennò si può provare con il document delivery, ma quando non si conoscono le pagine fanno dei gran casini) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 09:19, 30 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Lombres}} Allora provo a vedere cosa potrebbero essere le cose da scrivere e fare una valutazione se è abbastanza lungo o meno, che ne dici? Poi mi hai un po' colto impreparato sull'ultima parte, con "procurarsele" ti riferisci alle fonti che parlano del romanzo o al romanzo stesso? Comunque si ha scritto più libri, su cui potrei -credo- fare una sezione a sè. --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]])
::{{ping|Strain41}} sui romanzi si fa una sezione a sé se ci sono fonti terze, non si fanno i riassunti dei romanzi nella voce sull'autore (altra regola che purtroppo è necessaria per impedire che gli autori si facciano pubblicità scrivendo praticamente un catalogo). Mi riferivo al procurarsi quelle due fonti che parlano del primo romanzo, non è una cosa da tutti che due libri citino un autore parlando del giallo in Italia, quindi dimostra una certa rilevanza. Il problema è appunto procurarsele --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:10, 30 apr 2019 (CEST)
::: {{ping|Lombres}} Grazie per il chiarimento della prima parte, per quanto riguarda la seconda invece devo dire che aprendelo da telefono non riesco a capire bene cos'è quello che mi hai inviato perciò dopo da computer provo a vedere meglio. Grazie ancora --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]])
: {{ping|Lombres}} Può essere lecito fare una sezione a sè per la biografia di Totti o per un altro dei suoi libri? Magari di quello di cui mi avevi segnalato i due libri che ne parlano --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 10:33, 9 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Strain41}} una sezione a sé ma con fonti esterne che parlano di quei libri, non con il loro riassunto. Intanto ti segnalo che alcune parti sono senza fonti e che ci sono vari link a disambigue che andrebbero risolti (ad esempio mettendo <nowiki>[[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]]</nowiki>): se vai in preferenze > accessori, verso la fine, trovi il "rivelatore di disambigue" che puoi attivare per avere questi link sempre evidenziati in giallo, così quando li crei puoi sistemarli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:49, 9 mag 2019 (CEST)
::: {{ping|Lombres}} grazie per il consiglio della disambiguazione, provvedo subito. Per quanto riguarda le fonti non mi è chiaro se TUTTO deve avere un collegamento a un sito esterno oppure no. Altra domanda, se faccio la sezione non posso scrivere nemmeno una parte in cui parlo della trama? --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 11:07, 9 mag 2019 (CEST)
:::: {{ping|Strain41}} la trama della biografia di Totti ovviamente no, sarebbe solo un riassunto della voce [[Francesco Totti]]. La trama del romanzo prova a metterla solo a livello generale (non la trama completa), di poche righe. La trama completa si mette nelle voci sui libri se i libri sono enciclopedici, non in quelle sugli autori. Per le fonti, tutto deve avere un riferimento a qualcos'altro, che sia un sito, un libro ecc. (non credo che sia difficile in questo caso) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:14, 9 mag 2019 (CEST)
: {{ping|Lombres}} dal momento che i voti che ha dato per il Pallone d'Oro dei vari anni li ho trovati tutti su siti diversi, devo linkare tutti i siti appena prima della tabella? I social sono considerati fonti? --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 12:06, 9 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Strain41}} i social dipende da chi è che ci scrive, se sono pagine ufficiali, ma in ogni caso andrebbero evitati perché si possono facilmente cancellare i post (soprattutto Facebook), e se qualcuno la pagina li cancella o chiude non si recuperano, non c'è modo di archiviarli (Twitter invece si può archiviare su Webcitation.org, tu semmai mettilo e poi lo archivio io). Sicuro che non ci siano vecchie notizie, o pagine sul sito della FIFA, che indicano i voti dati da ognuno per il Pallone d'Oro? Anche cercandoli uno per volta credo che potresti trovarli; se invece l'unica fonte disponibile è un blog o un post poco attendibile sui social network, allora il voto di quell'anno semplicemente non si mette. Le varie fonti comunque le metterei dopo il singolo voto e non all'inizio della tabella. Se una stessa fonte la devi ripetere per più voti basta fare la prima volta <nowiki><ref name=qui_dai_un_nome_alla_fonte>testo della nota</ref> e la seconda volta solo <ref name=qui_ripeti_il_nome /></nowiki> --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:18, 9 mag 2019 (CEST)
::: {{ping|Lombres}} ho provato a mettere le varie fonti dove ho trovato i voti nel posto che mi sembrava più consono, potresti darci un occhiata e dirmi che ne pensi? sopratutto per quanto riguarda le fonti... --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 12:28, 9 mag 2019 (CEST)
::::{{ping|Strain41}} attenzione ai blog (quelli con Wordpress). Anche delinquentidelpallone.it io lo eviterei (ma mi sembra strano che non ci sia di meglio, anche se ho provato a cercare e non c'è granché). Per le fonti metti comunque il [[template:cita web]] dentro le note. Per gli elenchi delle varie interviste che fonte hai usato? In ogni caso, la cosa più importante è mettere le fonti a gioventù e vita privata: stiamo parlando di una persona vivente e con la vita privata non si scherza. I link esterni all'interno della voce non si mettono, se Rivista Undici non è enciclopedica mettilo semplicemente in corsivo senza link --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:52, 9 mag 2019 (CEST)
:::::{{ping|Lombres}} grazie mille per le dritte. Per gli elenchi delle varie interviste ho usato i siti ufficiali (Sky e Gazzetta TV) adesso provvedo ad inserirli. Gioventù e vita privata volevo cercare di ampliarli visto che così sono ridicoli a mio parere e poi avrei messo le fonti. Per il link esterno credevo che visto che c'era la funzionalità relativa si potesse fare, provvedo a toglierla. Grazie! --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 19:43, 9 mag 2019 (CEST)
:{{ping||Lombres}} Per quanto riguarda le immagini pensi sia fattibile inserirne una di un suo primo piano oppure no? Il resto come ti sembra per ora? {{nonfirmato|Strain41}}
::{{ping|Strain41}} purtroppo si può fare solo se puoi incontrarlo e fotografarlo tu. Domani do un'occhiata alla voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:04, 13 mag 2019 (CEST)
::: {{ping|Lombres}} perfetto aspetto domani --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]])
::::{{ping|Strain41}} impostata bene ma continuano a esserci alcuni blog come fonte, si dovrebbe trovare il modo di evitarlo (anche togliendo gli anni di cui non ci sono altre fonti, o mettendo ad esempio per il 2010 solo il voto a Sneijder, visto che avevo trovato un'intervista in cui l'intervistatore diceva "lei ha votato Sneijder" o qualcosa del genere). Devi comunque usare il [[template:cita web]] nelle note. La lista delle interviste con tutte le date dove l'hai presa? Ci sono ancora i video? Se sì, si potrebbe provare ad archiviare qualcosa, sarebbe un peccato se togliessero tutto e si perdessero le date: se ci sono fammi vedere i link e vediamo come si potrebbero citare. Anche per i riconoscimenti aggiungerei una fonte. Il libro che deve ancora uscire per ora toglilo, sarebbe considerato spam --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:51, 14 mag 2019 (CEST)
::::: {{ping|Lombres}} Per le varie puntati delle due serie (Condò Confidential e Mister Condò) avevo già inserito una delle fonti su cui è possibile vedere degli estratti di ogni intervista (gli spot pubblicitari), da cui avevo preso i nomi dei vari personaggi intervistati e le date della prima messa in onda che è consultabile alla fine di ogni video. Tutti gli episodi sono disponibili su Sky On Demand. Per quanto riguarda la tabella dei voti invece cosa posso mettere al posto dei nomi che, come mi dici, non sono documentabili? (per l'esempio che hai fatto di Sneijder, vorrei sapere cosa mettere alla seconda e terza preferenza)È proprio necessario togliere i vari blog? Provo ad inserire una foto che sono riuscito a farmi inviare contattandolo. --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 11:24, 15 mag 2019 (CEST)
::::: Mi correggo, il discorso sulle puntate che ho fatto sopra vale solo per Mister Condò (Sky). Per quelle di Gazzetta TV ho preso tutti i nomi dalla fonte che ho inserito e anche alcune date (ad esempio nella descrizione di Mourinho compare "...in onda venerdì alle 21.35" ed è pubblicato il 26 febbraio 2015 quindi ho messo 27 febbraio 2015, inoltre mi sono anche aiutato con questo blog https://giuseppecozzo.wordpress.com/tag/condo-confidential/ che, seppur essere un blog, è scritto da tale Giuseppe Cozzo e sembra essere ben curato. Fammi sapere se va bene --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 11:32, 15 mag 2019 (CEST)
 
=== BattagliaFialka di(Фиалка) M-125 Cecina===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Battaglia di CecinaM-125 Fialka
| argomento = Macchina cifrante
| argomento = Battaglia avvenuta il 2 luglio del 1944 per liberare la cittadina di Cecina dai Nazisti
| fonti =
[https://www.deutsches-spionagemuseum.de/en/sammlung/fialka/ Fialka in the German Spy Museum (EN)]
* http://istorecolivorno-ldm.it/cecina3/
 
* La battaglia di Cecina e le altre combattute dalla Valle del Cecina a quella del Fine. Giugno-luglio 1944 di Davide Filippi
[http://w1tp.com/enigma/mfialka.htm GENERAL INTRODUCTION: Russian Cold War Era M-125 and M-125-3MN Fialka Cipher Machines (Prof. Tom Perera Ph. D. and David Hamer Ph. D.) (EN)]
 
[https://artsandculture.google.com/asset/m-125-3mp2-fialka-rotor-cipher-machine/lQHK0i1ecqQnyA M-125-3MP2 Fialka rotor cipher machine (Museum for Communication Frankfurt) (EN)]
 
[http://enigmamuseum.com/mfman.pdf RUSSIAN FIALKA - Cipher Machine Manual - Documento del 1978 - Repubblica democratica tedesca (DE)]
 
[https://www.viires.kz/cms/uploads/files/Сборник%20курсантской%20конференции%20Окончательный%2010_06_2020г%20(5).pdf#page=154 MINISTERO DELLA DIFESA DELLA REPUBBLICA DEL KAZAKISTAN - ISTITUTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MILITARE (RU)]
 
[https://content.sciendo.com/configurable/contentpage/journals$002ftmmp$002f57$002f1$002farticle-p101.xml A NEW STREAM CIPHER BASED ON FIALKA M-125 (EN)]
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = AghnessIamkillua
| firma = --[[Utente:AghnessIamkillua|AghnessIamkillua]] ([[Discussioni utente:AghnessIamkillua|msg]]) 1211:5403, 234 aprdic 20192020 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Iamkillua}} mi sembra tutto a posto, ho dubbi solo sul titolo della voce, Fialka M-125 o M-125 Fialka? (in ogni caso nel titolo della voce non ci va il cirillico tra parentesi. All'inizio della voce si indicherà la traslitterazione e poi il nome originale, ma nel titolo della voce solo la traslitterazione) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:53, 2 gen 2021 (CET)
* Mi pare enciclopedica; ti consiglio di consultare anche, se possibile, il breve articolo di Robert Holt e Daniele Guglielmi "The Battle of Cecina" in ''After the Battle'' n° 114 (2001), pp. 30-37. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:31, 23 apr 2019 (CEST)
*:{{ping|Lombres}} GraziePerfetto, millegrazie. perPer quanto riguarda il consiglio,titolo locredo inseriscosia trameglio leM-125 fontiFialka. --[[Utente:AghnessIamkillua|AghnessIamkillua]] ([[Discussioni utente:AghnessIamkillua|msg]]) 22:46, 23 apr 2019 (CEST)
* {{ping|Aghness}} spostato nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:22, 3 mag 2019 (CEST)
 
 
=== Thanasimus formicarius ===
=== Lingue parlate in Svizzera ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = ThanasimusLingue formicariusparlate in Svizzera
| argomento = Descrizione generale sulle lingue parlate, con cenni storici riguardanti l'evoluzione e l'uso di queste ultime.
| argomento = Cleride formicario
| fonti ={{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/svizzera-plurilingue_dialetti-svizzeri-in-mutamento/44126444|titolo=Dialetti svizzeri in mutamento}}
| fonti = Emanuela Busà, Grande dizionario degli animali, Firenze, GiuntiJunior Editore, p.122, 2007
 
David Burnie, Animal: Vol 1, Londra, Dorling Kindersley Limited, p. 148, 2001
{{Cita web|url=https://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/allegati/articolo/2225dss_2016-1_10.pdf|titolo=Le lingue in Svizzera: un primo sguardo ai dati dei Rilevamenti Strutturali 2010-2012}}
wikipedia.org
 
{{Cita web|url=http://babylonia.ch/fileadmin/user_upload/documents/2004-1/Baby1_04x.pdf#page=8|titolo=Altre lingue in svizzera}}
 
{{Cita pubblicazione|titolo=L’italiano, il dialetto e le altre lingue nella pubblicità in Ticino}}
 
{{Cita web|url=https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione/lingue-religioni/lingue.html|titolo=LINGUE|Ufficio federale di statistica}}
 
{{Cita web|url=https://it.babbel.com/it/magazine/differenze-del-francese-svizzero-rispetto-a-quello-parlato-in-francia|titolo=Differenze del francese svizzero rispetto a quello parlato in Francia}}
 
{{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/plurilinguismo_il-francese-prende-sempre-pi%C3%B9-piede-in-svizzera/44790256|titolo=Il francese prende sempre più piede in Svizzera}}
 
{{Cita web|url=https://www.eda.admin.ch/aboutswitzerland/it/home/gesellschaft/sprachen/sprachen-und-dialekte.html|titolo=Lingue e dialetti}}
 
{{Cita web|url=https://patrimonilinguistici.it/romancio-lingua/|titolo=Romancio: storia e descrizione}}
 
{{Cita web|url=https://www.tvsvizzera.it/tvs/statistica_italiano-in-svizzera--una-lingua-diffusa-e-che-resta/45413618|titolo=Italiano in Svizzera, una lingua diffusa e che resta}}
 
{{Cita web|url=https://www.zora.uzh.ch/id/eprint/91236/1/1993_Multilingua.pdf|titolo=Lingua madre e commutazione di codice in immigrati italiani di seconda generazione nella Svizzera tedesca}}
 
{{Cita web|url=https://www.zora.uzh.ch/id/eprint/91064/1/2012_AISV_Schmid-Dellwo.pdf|titolo=Caratteristiche temporali del parlato italiano e tedesco: un confronto tra parlanti nativi, bilingui e non-nativi}}
}}
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Rag28Caninod
| firma = --Caninod
| firma = --[[Utente:Rag28|Rag28]] ([[Discussioni utente:Rag28|msg]]) 18:35, 30 apr 2019 (CEST)
}}
 
La voce descrive l'insetto Cleride Formicario, trattando aspetti specifici come il comportamento, le abitudini di vita e l'habitat in cui si può facilmente avvistare
Come fonti sono state scelte enciclopedie sugli animali e diversi siti specifici sull'argomento.
 
;Discussione
{{ping|Caninod}} queste fonti sono piuttosto specifiche e non sufficienti per parlare di un argomento così generico, si dovrebbe fare una storia delle lingue parlate in Svizzera, una sezione sulle statistiche, una sulle peculiarità dei dialetti svizzeri... Non sono sufficienti queste fonti sui mutamenti recenti. Servono fonti più autorevoli come manuali di linguistica e articoli accademici, sono sicuro che esistono interi libri sull'argomento. Chiedere a professori di linguistica/di tedesco/di francese/di linguistica italiana potrebbe essere una soluzione, soprattutto in un periodo in cui non si può girare liberamente per la biblioteca --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:02, 7 dic 2020 (CET
* Ho modificato il titolo, che secondo le convenzioni di titolatura deve corrispondere al nome scientifico della specie, quindi [[Thanasimus formicarius]] (poi si può usare [[Cleride formicario]] come [[Aiuto:Redirect|reindirizzamento]]). L'argomento è enciclopedico, senza dubbio. Ricorda che [[Wikipedia:Wikipedia non è una fonte primaria|"wikipedia.org" non è ''mai'' una fonte]]: sono una fonte, invece, le fonti che Wikipedia cita (ad esempio [http://aramel.free.fr/INSECTES11-13.shtml questo sito], [http://www.chemical-ecology.net/insects/tformi.htm quest'altro] e [http://www.insektenbox.de/kaefer/ameibu.htm quest'altro ancora]). Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:42, 30 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Lombres}}Grazie mille per l'osservazione. Avrei una domanda da porti: le fonti già citate sono considerate non attendibili e non sufficienti oppure posso lavorarci inserendo i materiali mancanti da te proposti? {{nf|13:47, 9 dic 2020 |Caninod}}
::Preciso ulteriormente: ''non'' si può indicare in nota en.wikipedia.org, vanno invece indicate le fonti che Wikipedia cita. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:43, 30 apr 2019 (CEST)
:::Mentre,{{ping|Caninod}} perle quantofonti riguardasarebbero ilanche paragrafoattendibili "Classificazionese scientifica",usate vaper trasformatopiccole inaggiunte, unma {{tl|tassobox}}basare (puoi riadattarne uno che trovi in unaun'intera voce giàsu esistente,queste adha esempiopoco [[Apis florea]]).senso --[[Utente:EpìdosisLombres|'''Epì'''Lombres]] ([[Discussioni utente:EpìdosisLombres|<span style="color:green">'''dosis'''</span>msg]]) 1817:4626, 3013 aprdic 20192020 (CESTCET)
::{{ping|Lombres}} Grazie mille per il chiarimento {{nf|12:40, 18 dic 2020 |Caninod}}
* {{ping|Rag28}} spostato nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:46, 3 mag 2019 (CEST)
:::{{ping|Lombres}} Ho inserito le nuove fonti, fammi sapere se sono attendibili o meno in modo da iniziare a stilare la pagina, grazie per l'attenzione.--{{nf|10:31, 18 gen 2021 | Caninod}}
::::{{ping|Caninod}} ero convinto di averti già risposto. Le fonti mi sembrano buone, non so se saranno sufficienti per trattare l'argomento in modo completo ma puoi iniziare a provare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:46, 18 gen 2021 (CET)
::{{ping|Lombres}} Grazie mille per l'attenzione {{nf|12:12, 19 dic 2021 | Caninod}}
 
 
=== Psicologia e alchimia===
 
=== Palazzo Moretti (Pozzuolo) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = PsicologiaPalazzo e alchimiaMoretti
| argomento = Palazzo barocco della famiglia Moretti. Oggi sede dell'associazione dedicata allo scienziato pozzolese Franco Rasetti, uno dei membri di Via Panisperna.
| argomento = descrizione dell'opera "''Psicologia e alchimia''" di Carl Gustav Jung.
| fonti = Archivio del Palazzo, Relazioni universitarie, altro.
| fonti = * http://www.universofilosofico.org/wp-content/uploads/2018/02/Psicologia-e-alchimia.pdf
| sandbox = Utente:Whitishson/Palazzo Moretti (Pozzuolo)
* https://www.academia.edu/34174899/PSICOLOGIA_e_ALCHIMIA_ATTI.pdf
* http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/psiche/mysterium.pdf
* http://www.fuocosacro.com/pagine/1/jungalchimia.htm
| sandbox = Utente:Chiaraden/Psicologia e alchimia
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = ChiaradenWhitishson
| firma = --[[Utente:ChiaradenWhitishson|ChiaradenWhitishson]] ([[Discussioni utente:ChiaradenWhitishson|msg]]) 1819:0421, 517 magnov 20192020 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
*Luogo Argomentodi enciclopedico,interesse buonedi lePozzuolo fonti:Umbro, procedifrazione pure!di BuonCastiglione lavoro,del Lago. --[[Utente:EpìdosisWhitishson|'''Epì'''Whitishson]] ([[Discussioni utente:EpìdosisWhitishson|<span style="color:green">'''dosis'''</span>msg]]) 1819:1221, 517 magnov 20192020 (CESTCET)
:{{ping|Whitishson}} specifica meglio le fonti: "archivio del palazzo" ma che cosa contiene questo archivio? Quali documenti useresti in particolare? Sono accessibili a tutti? "Relazioni universitarie" di che tipo? Quali? Scritte da chi? Dove e come sono consultabili? "Altro" che cosa? Insomma, le fonti vanno indicate in modo molto più preciso per poter valutare. Il titolo della voce sarebbe solo ''Palazzo Moretti'' perché non esistono altri palazzi Moretti su Wikipedia --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:43, 17 nov 2020 (CET)
*:{{ping|Chiaraden}} spostato nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:13, 7 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Whitishson}} spostata nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:28, 21 gen 2021 (CET)
 
=== SergejHigh KarcevskijScore ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = SergejHigh KarcevskijScore
| argomento = Creazione della pagina sul linguista russo
| fonti = https://www.lastampa.it/tecnologia/giochi/2020/08/22/news/high-score-netflix-racconta-la-storia-del-videogioco-1.39216337
| fonti =
https://serial.everyeye.it/articoli/recensione-high-score-netflix-racconta-storia-videogioco-49823.html
* http://acta.structuralica.org/pub-119867
https://www.gamespot.com/reviews/high-score-netflix-review-the-most-impressive-vide/1900-6417528/
* http://www.item.ens.fr/upload/Fougeron_Karcevski.pdf
https://metropolitanmagazine.it/high-score-recensione/
* http://acta.structuralica.org/pub-119865
https://gametimers.it/hight-score-di-netflix-e-una-nuova-docuserie-dedicata-al-mondo-dei-videogiochi/
* http://acta.structuralica.org/pub-119866
https://www.theverge.com/21400844/high-score-netflix-review-video-games
* http://acta.structuralica.org/pub-119864
https://www.inverse.com/entertainment/netflix-high-score-video-game-series-preview
* http://www.cerclefdsaussure.org/download/cfs_pdf/Volume_14_1956.pdf
 
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = AnitaBlakeSZFrrr.paaa
| firma = --[[Utente:AnitaBlakeSZFrrr.paaa|AnitaBlakeSZFrrr.paaa]] ([[Discussioni utente:AnitaBlakeSZFrrr.paaa|msg]]) 1119:0411, 2621 aprgen 20192021 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Sono consapevole di non essere l'unica ad aver proposto questa voce, ma sto seguendo le indicazioni ricevute da {{ping|Mirko Tavosanis}}. --[[Utente:AnitaBlakeSZ|AnitaBlakeSZ]]
...
* Al momento sei l'unica a proporre questa voce. Il soggetto è enciclopedico, le fonti sono di indubbia qualità. Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:14, 26 apr 2019 (CEST)
* no, in realtà l'avrebbe proposta prima {{ping|Gnero19}}: vi ha dato indicazioni particolari il professore? Non so come vi siate messi d'accordo fra voi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:55, 26 apr 2019 (CEST) P. S. avete scritto due traslitterazioni diverse del nome, bisogna basarsi su [[Aiuto:Russo]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:55, 26 apr 2019 (CEST)
::Grazie {{ping|Lombres}}. Due traslitterazioni diverse, ecco perché mi era sfuggito ... comunque in base ad [[Aiuto:Russo]] è questa la traslitterazione corretta. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:27, 26 apr 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} Quando ne ho parlato in aula con il professore tempo fa non aveva nominato nessun altro con la stessa proposta quindi pensavo di essere l'unica, in ogni caso copio qui parte della mail di risposta di {{ping|Mirko Tavosanis}} :
"Per la sostanza del lavoro, almeno un altro suo compagno di corso ha proposto una voce su Karcevskij. Una sovrapposizione del genere è insolita: forse Karcevskij è stato presentato in uno dei corsi del I semestre? Comunque, le mando le stesse indicazioni che ho mandato al suo compagno. Se ha già individuato le fonti può infatti inserire la proposta nel Tavolo di lavoro".
 
Buonasera vorrei procedere con la creazione della voce su HIGH SCORE, una docuserie Netflix. La voce è già presente in lingua inglese. [[Lombres]]
Ho dedotto quindi che non fosse un problema scrivere la stessa pagina di Wikipedia, usando fonti diverse, dato anche il fatto che in ultima analisi la prova del corso di Laboratorio di Scrittura è scrivere una pagina di Wikipedia, e non esplicitamente vederla pubblicata. --[[Utente:AnitaBlakeSZ|AnitaBlakeSZ]]
:{{ping|Frrr.paaa}} la faccenda è piuttosto complicata. La Wikipedia in italiano ha ancora un criterio molto inclusivo sui programmi televisivi, qualsiasi cosa trasmesso su canali nazionali regolarmente è enciclopedico. Ma ovviamente è stato scritto prima dello streaming. Come si applica questo criterio oggi? Qualsiasi cosa pubblicato su Netflix è enciclopedico? Sinceramente non credo si sia mai arrivati a una decisione. Le fonti ci sono. Per sicurezza rifarei la proposta (presentandola di nuovo e con le fonti) in [[Discussioni progetto:Televisione]]. Se non ottieni risposta dopo qualche giorno procederei comunque, perché per ora non ho mai visto cancellare una voce su qualcosa che sta su Netflix --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:22, 21 gen 2021 (CET)
*:direi che a questo punto bisogna chiedere a {{ping|Mirko Tavosanis}} cosa fare (lo richiamo io perché il ping non funziona se vai a capo, deve essere nello stesso paragrafo della firma). Nel caso, come si fa a decidere quale delle due pubblicare? E se uno di voi due scrive un paragrafo su un argomento che l'altro non scrive, non andrebbero fuse le due voci? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:55, 26 apr 2019 (CEST)
*::Meglio evitare, sarebbe molto logico che ogni studente scegliesse una voce diversa. D'altronde l'altro utente aveva indicato una sola fonte, che è decisamente poco per una voce enciclopedica, specie su un personaggio di rilievo. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:03, 26 apr 2019 (CEST)
*::: {{ping|Lombres}} {{ping|Epìdosis}} Scrivo agli interessati: proveremo a prendere una decisione insieme. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 10:17, 27 apr 2019 (CEST)
 
:{{ping|Lombres}} buongiorno, grazie per le informazioni, ho fatto la proposta come mi hai consigliato tu... adesso aspetto la loro risposta. grazie mille. {{nf|10:04, 22 gen 2021‎ Frrr.paaa}}
*Aggiornamento: con gli interessati abbiamo deciso che ognuno potrà provare a scrivere una voce indipendente nella propria sandbox. Quando il lavoro sarà finito, vedremo come pubblicare i testi. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:04, 7 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Lombres}} Ho visto adesso che la voce è stata creata ieri sera alle 23.45 [[High score]]. {{nf|17:10, 22 gen 2021‎ Frrr.paaa}}
*:perfetto, allora sposto questa nelle voci in lavorazione visto che è già iniziata {{ping|AnitaBlakeSZ}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:19, 7 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Frrr.paaa}} puoi comunque ampliarla --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:14, 29 gen 2021 (CET)
 
=== Up & Down - Un film normaleRollkur ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Up & Down - Un film normaleRollkur
| argomento = La pratica dell'iperflessione della nuca, conosciuta nell'ambiente equestre internazionale come "rollkur", durante l'addestramento e l'allenamento del cavallo sportivo: l'iperflessione dal punto di vista anatomico e funzionale, ragioni del suo uso, confronto degli argomenti pro e contro l'uso e spiegazione delle ragioni che hanno portato la FEI (Federazione Equestre Internazionale) a bandire il rollkur dalle competizioni e dai campi prova nel 2010.
| argomento = Docu-film che tratta dell'esperienza di 6 attori affetti da sindrome di Down che dal 2016 portano in scena lo spettacolo teatrale "Un grande abbraccio" assieme al comico Paolo Ruffini nei teatri di tutta Italia.
| fonti =
* https://inside.fei.org/sites/default/files/Veterinary%20Regulations%202022%20Marked%20up%20version.pdf
*https://www.mymovies.it/film/2018/up-down-un-film-normale/
* https://thehorse.com/113852/hyperflexion-in-international-dressage-1992-vs-2008/
*https://tg24.sky.it/spettacolo/tv-show/2019/01/23/paolo-ruffini-intervista.html
* https://thehorse.com/113453/hyperflexion-in-review/
*https://movieplayer.it/news/up-down-un-film-normale-paolo-ruffini-sky-uno_64055/
* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4121138/
*https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/01/updown-lo-show-della-felicita-e-un-fenomeno-il-regista-sfruttiamo-i-disabili-si-perche-sono-una-grande-risorsa/4732394/
* https://www.comingsoonhorsetalk.itco.nz/film2015/up08/07/hyperflexion-ethumbs-down-unequitation-film-normale/55602/schedascientists/
* Libro "Il dito nella piaga" del dott. Gerd Heuschmann, medico veterinario
*https://www.bitculturali.it/2018/11/disabilita-e-cultura/up-down-un-film-normale-paolo-ruffini/
* Manuale di equitazione della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE)
*https://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/paolo-ruffini-up-down-e-un-film-normale-anzi-no-e-hard-pop/432689/
* Libro "Capire l’Equitazione" del maestro Jean Saint Fort Paillard
* Libro "Equitazione ragionata" del comandante Jean Licart
* Libro "Il cavallo e il cavaliere" di Fabio Mangilli, cavaliere olimpico
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = FrancescoSothis LongobardiSirius
| firma = --[[Utente:FrancescoSothis LongobardiSirius|FrancescoSothis LongobardiSirius]] ([[Discussioni utente:FrancescoSothis LongobardiSirius|msg]]) 1612:3802, 26 apr 20192022 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Vorrei chiedere se è possibile creare una pagina di Wikipedia su quest'argomento, molto conosciuto e dibattuto a livello internazionale negli ambienti equestri; vi sono molte pagine di Wikipedia dedicate al rollkur, in inglese, tedesco, spagnolo, olandese, francese e polacco.
* Come ho scritto nella sezione [[#Federico Parlanti]], rispetta il criterio delle recensioni e quello dei premi, quindi procedi pure --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:05, 26 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Sothis Sirius}} mi sembra tutto a posto, procedi pure --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:28, 11 mag 2022 (CEST)
:{{ping|Lombres}} Grazie! Procedo a spostare la voce nell'elenco voci in lavorazione. {{nf| 11:58, 3 giu 2022‎ Sothis Sirius}}
 
=== Pop2022 ArtLEC Spring Split ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Pop2022 ArtLEC Spring Split
| argomento = AmpliamentoCampionato dellaprofessionistico voceEuropeo suldi movimento"League artisticoof della Pop ArtLegends"
| fonti = lolesports.com, dotesports.com, esports-italy.it
| fonti =
* Dorfles Gillo,Cristina Dalla Costa,Marcello Ragazzi(a cura di) Protagonisti e forme dell'arte 3,Edatlas Ediore,2013,[http://ISBN%20978-88-268-1%20608-1 ISBN 9788826816081]
* Adorno Piero(a cura di) L'arte Italiana 3,G.D'Anna Editore,2004, [http://ISBN%2088-8104-138-3 ISBN 88-8104-138-3]
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
|
|Titolo della voce || [[collegamento alla sandbox in cui è stata preparata la voce, indicato nella forma Utente:nomeutente/Sandbox]] ||[[Utente:Matjer13|Matjer13]] ([[Discussioni utente:Matjer13|msg]])|| No
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = CostocostMatjer13
| firma = --[[Utente:CostocostMatjer13|CostocostMatjer13]]--{{nf|15:22, 23 mag 2022‎ Matjer13 }} ||[[Utente:Matjer13|Matjer13]] ([[Discussioni utente:CostocostMatjer13|msg]])|| 11:14, 7 mag 2019 (CEST)No
}}
 
;Discussione
{{ping|Matjer13}} vedo che hai già iniziato, quindi sposto nelle voci in lavorazione, ma potevi almeno iniziare in sandbox. Ora la pagina è già nell'enciclopedia e molte parti sono ancora senza alcuna fonte indicata. Le fonti che hai indicato mi paiono a posto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:57, 5 giu 2022 (CEST)
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Costocost}} scusa l'ignoranza, ma è una cosa diversa da [[pop art]]? Se è la stessa cosa dovresti ampliare quella voce (la seconda fonte in ogni caso è un blog, non mi sembra attendibile) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:11, 7 mag 2019 (CEST)
*: {{ping|Lombres}} si,sono la stessa cosa,perciò amplio la voce già esistente e tolgo la seconda fonte. Può andare bene come proposta?--[[Utente:Costocost|Costocost]] ([[Discussioni utente:Costocost|msg]]) 14:44, 7 mag 2019 (CEST)
*::{{ping|Costocost}} sì certo, sostituisci pure il titolo qui sopra dopo "titolo voce". Il professore vuole che si usino almeno due fonti, però --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:10, 7 mag 2019 (CEST)
;Discussione
* {{ping|Lombres}} va bene,grazie mille. --[[Utente:Costocost|Costocost]] ([[Discussioni utente:Costocost|msg]]) 16:19, 7 mag 2019 (CEST)
{{ping|Lombres}} grazie per l'indicazione, continuerò al più presto ad aggiornare la pagina con le fonti che mi sono sfuggite in un primo momento --{{nf|17:28, 5 giu 2022‎ Matjer13}}
 
;Discussione
=== Glenn McQueen ===
{{ping|Lombres}} ho aggiunto un po' di fonti e corretto le ultime cose, ora la pagina dovrebbe essere conclusa. Aspetto il tuo parere. --{{nf|10:56, 7 giu 2022‎ Matjer13}}
:{{ping|Matjer13}} la sezione ''Rogue'' e l'ultima parte della sezione ''Fnatic'' non hanno fonti. Le fonti per le tabelle non andrebbero indicate sopra, se non c'è altro posto mettile sotto (ma anche il paragrafo sotto la prima tabella è senza fonte, quindi se è la stessa della tabella la metterei lì) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:45, 8 giu 2022 (CEST)
::{{ping|Lombres}} grazie per le indicazioni, ho aggiunto le fonti e spostato le altre. Ora dovrebbe essere tutto concluso giusto? --[[Utente: Matjer13|Matjer13]] 00:29, 12 giu 2022‎
:::{{ping|Matjer13}} direi più o meno sì, il resto lo controllerà il professore --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:37, 17 giu 2022 (CEST)
:::: {{ping|Lombres}} buongiorno, quando verrà controllata la voce? --[[Utente:Matjer13|Matjer13]]
 
=== Dharmaśāstra ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Glenn McQueenDharmaśāstra
| argomento = Il Dharmaśāstra è, tra le scienze tradizionali indiane, la scienza del diritto (dharma). I primi testi concernenti il diritto, chiamati Dharmasūtra, si datano a partire dalla fine del III sec. a.C. seguono dei testi più specializzati, chiamati Smṛti, datati dal II sec. d.C. al VII sec. d.C. circa.
| argomento = vita e lavori del supervisore di animazione digitale Glenn McQueen
| fonti = 1. OLIVELLE P., DAVIS D. R. (ed.), Hindu Law. A New History of Dharmaśāstra, New York 2018
| fonti = https://pixar.fandom.com/wiki/Glenn_McQueen
2. ROCHER L., Studies in Hindu Law and Dharmasastra, a cura di DAVIS D. R., Londra 2012.
https://disney.fandom.com/wiki/Glenn_McQueen
3. BOCCALI G., PIANO S., SANI S., Le letterature dell'India: la civiltà letteraria indiana dai Veda a oggi: principi, metodologie, storia, Milano 2000.
4. LINGAT R., La tradizione giuridica dell’India, trad. it. Francavilla D., Milano 2003 (ed. orig. Les sources du droit dans le système traditionnel del’Inde, Parigi 1967).
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Gnero19Italianindra
| firma = --[[Utente:Gnero19Italianindra|Gnero19Italianindra]] ([[Discussioni utente:Gnero19Italianindra|msg]]) 1523:1837, 32 mag 20192022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Italianindra}} mi sembra tutto a posto, procedi pure --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:50, 29 mag 2022 (CEST)
* Il soggetto è enciclopedico, ma i due link che hai indicato non possono essere usati come fonti poiché si tratta di siti [[wiki]] (cioè liberamente modificabili, come Wikipedia), e peraltro mi pare che entrambi dipendano da [[:en:Glenn McQueen]]. Ti consiglierei invece di utilizzare le fonti presenti nelle 8 note di [[:en:Glenn McQueen]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:47, 3 mag 2019 (CEST)
 
* {{ping|Gnero19}} dovresti usare il [[template:Bio]] all'inizio e i titoli delle sezioni come da convenzioni della Wikipedia in italiano (collegamenti esterni e non link esterni, note e non riferimenti). L'ho spostato tra le voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:05, 12 mag 2019 (CEST)
=== ArteDesign indianaminimalista ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = ArteDesign indianaminimalista
| argomento = Design
| argomento = l'arte indiana nei secoli, la sua evoluzione e approfondimenti sulle principali opere.
| fonti =
| fonti = Storia dell'arte dell'India di Cinzia Pieruccini in due volumi: 1 Dalle origini ai grandi templi medievali; http://www.sapere.it/enciclopedia/induismo.html; http://www.treccani.it/enciclopedia/india_%28Enciclopedia-Italiana%29/ [sezione arti figurative];
* Storia del design: dal Novecento al terzo millennio, Gabriella D'Amato
* Design minimalista, Franco Bertoni
* Capire il design, Andrea Branzi
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Alex.dp-99Andrea Mazzone
| firma = --[[Utente:Alex.dp-99Andrea Mazzone|Alex.dp-99Andrea Mazzone]] ([[Discussioni utente:Alex.dp-99Andrea Mazzone|msg]]) 1822:0240, 311 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* Argomento enciclopedico e decisamente impegnativo, complimenti per la scelta! Soltanto un'osservazione: per quanto possa essere completa e autorevole, una sola fonte per un tema così vasto mi pare decisamente poco, credo che come minimo si dovrebbe dare un'occhiata a {{Treccani|arte-indiana_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)|INDIANA, Arte|autore=A. Tamburello, H. Goetz|anno=1961}} Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:08, 3 mag 2019 (CEST)
Conscio dell'esistenza della voce [[Minimalismo]], sono intenzionato a proporre su Wikipedia quest'importante branca del design, specifica e settoriale.
* Grazie per il consiglio, andrò sicuramente a guardare l'enciclopedia. Comunque intendevo infoltire le fonti in seguito, per ora ho inserito solo quella perché devo ancora decidere quali usare. --[[Utente:Alex.dp-99|Alex.dp-99]] ([[Discussioni utente:Alex.dp-99|msg]]) 12:21, 7 maggio 2019 (CEST)
Dopo aver dato un'occhiata a [[Minimalismo]], mi accorgo che questa voce tratta l'argomento in maniera generale e filosofica, riportandone tuttavia le varie - o per meglio dire, le poche - applicazioni.
* {{ping|Alex.dp-99}} sposto tra le voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:18, 12 mag 2019 (CEST)
 
:{{ping|Andrea Mazzone}}: la voce attuale in effetti è molto confusa e include per esempio, con pochi chiarimenti, sia i diversi filoni del minimalismo artistico del Novecento sia gli stili di vita contemporanei. L'argomento ''Design minimalista'' è certamente enciclopedico, ma bisogna vedere che cosa si intende trattare esattamente. Il libro di Bertoni, per esempio, se vedo bene si riferisce a una serie di tendenze di design collegate tra di loro a posteriori, più che a una concezione unitaria di design minimalista. Per valutare la proposta occorre quindi definire in modo più preciso l'argomento. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 16:18, 27 dic 2022 (CET)
 
=== RhyssaRedBull persuasoriaAbestone 2022 ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Rhyssa persuasoriaRedBull Abestone
| argomento = èTappa undel insettocampionato appartenentemondiale alladi specieenduro degli Icneumonidiestremo
| fonti =
*https://www.abestone.it/index.php/it/
Emanuela Busà, "Grande dizionario degli animali", Città, GiuntiJunior Editore, anno pubblicazione
*https://www.visitpistoia.eu/evento/red-bull-abestone-2022/
David Burnie, "Animal: Vol 1", Londra, Dorling Kindersley Limited, pp. 66-148-160, 2001
*https://www.moto.it/news/mondiale-hard-enduro-e-ora-di-red-bull-abestone.html
Wikipedia
*https://www.gazzetta.it/Moto/motocross/10-07-2022/hard-enduro-red-bull-abestone-lettenbichler-bolt-roman.shtml
| sandbox = Utente:Rag28/Sandbox2
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Rag28Youngmrc
| firma = --[[Utente:Rag28Youngmrc|Rag28Youngmrc]] ([[Discussioni utente:Rag28Youngmrc|msg]]) 1623:0447, 812 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
vorrei avere conferma circa l'enciclopedicità della voce.
{{ping|Youngmrc}}: l'argomento potrebbe essere enciclopedico, ma non ne sono sicuro. Mi sembra opportuno chiedere al Progetto Sport, possibilmente dopo aver preparato in sandbox una primissima bozza delle informazioni disponibili (se le cose da dire fossero davvero poche sarebbe inutile anche chiedere un parere).--[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 18:08, 28 dic 2022 (CET)
* {{ping|Rag28}} La voce è enciclopedica; tuttavia, ricordo che ''Wikipedia non è mai una fonte''. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:52, 8 mag 2019 (CEST) P.S. Per quanto riguarda il cleride formicario, anche quello è enciclopedico e la proposta di voce che avevi fatto è [[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro#Thanasimus formicarius|qui]]
* {{ping|Rag28}} sposto anche questo nelle voci in lavorazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:21, 12 mag 2019 (CEST)
 
=== BiografiaInflusso dello stile di LorenzoMichael FazziniJackson ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = LorenzoInflusso dello stile di Michael Jackson Fazzini
| argomento = biografiaabbigliamento dell'abate matematico viestano Lorenzo Fazzini
| fonti =
 
* Tiscali Webspace = http://web.tiscali.it/itcvieste/viestani/fazzini.htm
https://www.iodonna.it/moda/star-look/2019/06/25/michael-jackson-stile-10-look-iconici-re-del-pop/
* Treccani = http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_(Dizionario-Biografico)/
 
* Rete Gargano = http://www.retegargano.it/index.php/notizie/cultura/item/25889
Giacca ''Thriller '':
* Libro di Raffaele Santoro = https://www.amazon.it/gp/product/B071SBDN8D?pf_rd_p=c1641b05-997a-435e-b908-b6e32bb1e1c4&pf_rd_r=QD7Y7BAH4YE4S8V5ANE0
- https://www.vogue.it/news/notizie-del-giorno/2018/08/08/michael-jackson-on-the-wall-mostra-alla-national-portrait-gallery-londra
* Libro "Elementi di aritmetica" = https://books.google.it/books?id=Id9yIQA0aUIC&pg=PP5&lpg=PP5&dq=abate+lorenzo+fazzini#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false
 
- https://www.laconceria.it/cultura/michael-jackson-la-sua-giacca-in-pelle-solofrana-a-10-anni-dalla-scomparsa/
 
-https://www.darienzocollezioni.it/store/fashion-blog/news/il-chiodo-di-michael-jackson-nasce-a-solofra?id_post=24
 
-https://web.s.ebscohost.com/ehost/detail/detail?vid=0&sid=21c7346b-f395-4d2f-a0a9-c8558fd5b790%40redis&bdata=JnNpdGU9ZWhvc3QtbGl2ZQ%3d%3d#AN=8OGE.67E03EF9.B3AA3059&db=bwh
 
Video :
https://0eNSFw0EEfo
https://fBaKCQlj0dI
https://hJESayq9eA4
 
Outfit per il the Motown 25 (video):
 
- https://oYP92J93M3c
- https://cQh0pGMOGWE
 
Guanto nero di Swarovski:
 
-https://www.julienslive.com/lot-details/index/catalog/26/lot/7564
 
Omaggi:
 
- https://www.elle.com/it/showbiz/musica/news/a832460/lady-gaga-asta-55-costumi-di-michael-jackson/
 
 
 
 
 
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Fabioguadagno02844Martmask
| firma = --[[Utente:Fabioguadagno02844Martmask|Fabioguadagno02844Martmask]] ([[Discussioni utente:Fabioguadagno02844Martmask|msg]]) 1516:2459, 329 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* Il soggetto è enciclopedico, a mio parere; come fonti tenderei a privilegiare il Dizionario Biografico degli Italiani e i due libri indicati rispetto agli altri due siti. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:50, 3 mag 2019 (CEST)
...
* controlla anche se il Dizionario Biografico degli Italiani cartaceo ha qualcosa in più rispetto a quello online, che a volte ha qualche paragrafo in meno. C'è in diverse biblioteche dell'UNIPI --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:57, 3 mag 2019 (CEST)
 
Queste sono alcune informazioni che ho trovato, non ho ancora concluso le mie ricerche.
Prima di concluderle volevo accertarmi che questa voce fosse enciclopedica.
 
:{{ping|Martmask}}: in effetti, forse la cosa migliore è scrivere una sezione "Abbigliamento" nell'attuale voce su [[Michael Jackson]]. La voce include già, per esempio, sezioni come [[Michael_Jackson#Stile_di_danza|Stile di danza]], e l'importanza dell'influsso che Jackson ha avuto sullo stile di abbigliamento sembra facile da documentare. Inoltre, alcune fotografie dei capi di abbigliamento indossati da Jackson sono già presenti nella voce.
 
:Per quanto riguarda le fonti, la cosa migliore sarebbe trovare libri o pubblicazioni di alto profilo in cui si parli di questi argomenti. ''Vogue'' va quindi bene, mentre blog, wiki (inclusa Wikipedia in altre lingue) e commenti su forum devono essere evitati - anche se possono servire per individuare, semmai, eventuali fonti attendibili.
 
:Una nota: gli interventi nella discussione dovrebbero essere firmati (nel modo che abbiamo presentato durante le lezioni). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:51, 31 dic 2022 (CET)
 
== Voci pronte per la revisione ==
Per aggiungere una voce a questa tabella, modifica questa sezione e aggiungi, <u>prima</u> del <code>|}</code> a fine tabella, il seguente codice:
<pre>
|
|Titolo della voce || [[collegamento alla sandbox in cui è stata preparata la voce, indicato nella forma Utente:nomeutente/Sandbox]] ||~~~|| No
</pre>
Se ad aggiungere la voce nella tabella non è l'utente che l'ha creata o ampliata, al posto di <code><nowiki>~~~</nowiki></code> va indicato l'utente, con link.
 
{|class="wikitable sortable"
! Titolo della voce !! Collegamento alla sandbox !! Utente !! Prima revisione
|-
|Design minimalista || [[Utente:Andrea_Mazzone/Sandbox]] ||[[Utente:Andrea_Mazzone|Andrea_Mazzone]] ([[Discussioni utente:Andrea_Mazzone|msg]])|| Sì
|-
|Giro di vite contro gli hacker || [[Utente:Galfab/Giro di vite contro gli hacker]] ||[[Utente:Galfab|Galfab]] ([[Discussioni utente:Galfab|msg]])|| Sì
|-
|Craig Knight || [[Utente:Galfab/Craig Knight Lightning Neidorf]] ||[[Utente:Galfab|Galfab]] ([[Discussioni utente:Galfab|msg]])|| Sì
|-
|Convento dei Minimi Paolotti|| [[Utente:Martinapops/Sandbox]] ||[[Utente:Martinapops|Martinapops]] ([[Discussioni utente:Martinapops|msg]])|| Sì
|-
|Galleria della Martana|| [[Bozza:Galleria_della_Martana]] ||[[Utente:Ares390|Ares390]] ([[Discussioni utente:Ares390|msg]])|| Sì
|-
|Carlotta Perego || [[Utente:Nicolev00/Sandbox]] ||[[Utente:Nicolev00|Nicolev00]] ([[Discussioni utente:Nicolev00|msg]])|| Si
|}
 
Attenzione: quando inserite la voce, avvisate il docente anche per posta elettronica!
 
== Voci concluse ==
Riga 576 ⟶ 660:
<pre>
|-
|[[Titolo della voce]] || [[Discussione:Titolo della voce]] ||~~~ || No
</pre>
Se a includere la voce nella tabella non è l'utente che l'ha creata o ampliata, al posto di <code><nowiki>~~~</nowiki></code> va indicato l'utente, con link.
Riga 582 ⟶ 666:
Quando una voce è conclusa, ricordati anche di spostare la discussione da "voci in lavorazione" alla discussione della voce, come indicato all'inizio di questa pagina nella sezione "[[#Come funziona il tavolo di lavoro|Come funziona il tavolo di lavoro]]".
 
La sezione "verificatocorretta" viene riempita con "sì" da Mirko Tavosanis o da altri supervisori che controllano chedopo la vocecorrezione nonper abbia problemi e che si siano spostate le discussioni nel modo giustol'esame. Le parti della tabella che contengono le voci verificate più vecchie vengono spostate nell'[[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Archivio|archivio]].
 
{|class="wikitable sortable"
! Titolo della voce !! Discussione della voce !! Utente !! VerificatoCorretta
|-
|[[MuseoTenshi dellano mezzadriatamago senese(film 1985)]] || [[Discussione:MuseoTenshi dellano mezzadriatamago senese(film 1985)]] || [[Utente:FlionKVessalius98|Vessalius98]] ([[Discussioni utente:Vessalius98||msg]]) || No
|-
|[[ConservatorioTanja SS.ma AnnunziataSavičeva]] || [[Discussione:ConservatorioTanja SS.ma AnnunziataSavičeva]] || [[Utente:Sassina.Lelli992019 peter|2019 peter]] ([[Discussioni utente:2019 peter|msg]]) || No
|-
|[[La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, ancheDelo]] || [[Discussione:La Sposa messa a nudo dai suoi scapoli, ancheDelo]] || [[Utente:AriannadsPapofobico|AriannadsPapofobico]] ([[Discussioni utente:AriannadsPapofobico|msg]]) || No
|-
|[[RuotaServitù didella biciclettagleba in Russia]] || [[Discussione:RuotaServitù didella biciclettagleba in Russia]] ||[[Utente:AriannadsCateCher|AriannadsCateCher]] ([[Discussioni utente:AriannadsCateCher|msg]]) ||No
|-
|[[ShinLazzaretti Megamidi Tensei: Devil SurvivorLivorno]] || [[Discussione:ShinLazzaretti Megamidi Tensei: Devil SurvivorLivorno]] ||[[Utente:SusreverLuca Bigoni 1992|SusreverLuca Bigoni]] ([[Discussioni utente:SusreverLuca Bigoni 1992|msg]]) || No
|-
|[[NellieCapire Tayloeil Rossfumetto]] || [[Discussione:NellieCapire Tayloeil Rossfumetto]] ||[[Utente:Cortana707|Cortana707]]Francesco ([[DiscussioniCatelani, utente:Cortana707|msgCascina]]) ||No
|-
|[[OrdineSergio dei Cavalieri di RizalRando]] || [[Discussione:OrdineSergio deiRando]] Cavalieri di Rizal]]||[[Utente:IanWingGretam10|IanWingGretam10]] ([[Discussioni utente:IanWingGretam10|msg]])|| No
|-
|[[Rizal Park]]||[[Discussione:Rizal Park]]||[[Utente:IanWing|IanWing]] ([[Discussioni utente:IanWing|msg]])||No
|-
|[[Il mago (Grossman)]]||[[Discussione:Il mago (Grossman)]]||[[Utente:Bess6|Bess6]] ([[Discussioni utente:Bess6|msg]])||No
|-
|[[GuerraUtente:AlesssM115/Sandbox]] Savoia-Genova(Don't Starve Together) <small>da spostare dopo miglioramento, occhio che al momento [[Don't delStarve 1625Together]] è un redirect)</small> || [[Discussione:GuerraDiscussioni Savoia-Genova del 1625utente:AlesssM115/Sandbox]] ||[[Utente:JavinalbAlesssM115|JavinalbAlesssM115]] ([[Discussioni utente:JavinalbAlesssM115|msg]]) || No
|-
|[[GuerraLelio Savoia-Genova del 1672Manfredi]] || [[Discussione:GuerraLelio Savoia-Genova del 1672Manfredi]] || [[Utente:JavinalbGrove bamboo|JavinalbGrove bamboo]] ([[Discussioni utente:JavinalbGrove bamboo|msg]]) || No
|-
|[[PrimaGenshin guerra del MonferratoImpact]] || [[Discussione:PrimaGenshin guerra del MonferratoImpact]] || [[Utente:JavinalbGabbo422|JavinalbGabbo422]] ([[Discussioni utente:JavinalbGabbo422|msg]]) || No
|-
|[[GrafoChiesa delledella atteseMadonna di Noli Me Tollere]] || [[Discussione:GrafoChiesa delledella atteseMadonna di Noli Me Tollere]] || [[Utente:A.gr209Finn not gaia]] ([[Discussioni utente:Finn not gaia|msg]])|| No
|-
|[[StarPeriodizzazione Trek:dell'allenamento Starfleet Academy (videogioco 1997)sportivo]] || [[Discussione:StarPeriodizzazione Trek:dell'allenamento Starfleet Academy (videogioco 1997)sportivo]] || [[Utente:Bess6PowerCali|Bess6PowerCali]] ([[Discussioni utente:Bess6PowerCali|msg]]) || No
|-
 
|[[Reciprocità (psicologia sociale)]] || [[Discussione:Reciprocità (psicologia sociale)]] || [[Utente:Kellysebina|Kellysebina]] ([[Discussioni utente:Kellysebina|msg]]) || No
|-
|[[Bresh]] || [[Discussione:Bresh]] ||[[Utente: Studente99105|Studente99105]] ([[Discussioni utente:Studente99105|msg]]) || No
|-
|[[Crociati e Trinitari]] || [[Discussione: Crociati e Trinitari]] ||[[Utente: Rcolitti21|Rcolitti21]] ([[Discussioni utente:Rcolitti21|msg]])|| No
|-
|[[Alessio-B]] || [[Discussione: Alessio-B]] ||[[Utente:Frafrafra17|Frafrafra17]] ([[Discussioni utente:Frafrafra17|msg]])|| No
|-
|[[Internazionale Novatrice Infinitesimale]] || [[Discussione: Internazionale Novatrice Infinitesimale]] ||[[Utente:DleifretsehC|DleifretsehC]] ([[Discussioni utente:DleifretsehC|msg]]) || No
|-
|Ampliamento dell'esistente voce [[Michael Jackson]] || [[Discussione:Michael Jackson]] ||[[Utente:Martmask|Martmask]] ([[Discussioni utente:Martmask|msg]])|| No
|-
|[[Giuseppe Fioroni (pittore)]] || [[Discussione:Giuseppe Fioroni (pittore)]] ||[[Utente:Mary McNeely|Mary McNeely]] ([[Discussioni utente:Mary McNeely|msg]])|| No
|-
|Ampliamento dell'esistente voce [[Lardo di Colonnata]]|| [[Discussione:Lardo di Colonnata]] || [[Utente: Mimivera4 | Mimivera4]] ([[Discussione utente: Mimivera4]]) || No
|-
|Ampliamento dell'esistente voce [[Matrice extracellulare]] || [[Utente:MiloCotogno/Sandbox]] ||[[Utente:MiloCotogno|MiloCotogno]] ([[Discussioni utente:MiloCotogno|msg]])|| Sì
|-
|[[Il burocrate e il marinaio]] || [[Discussione:Il burocrate e il marinaio]] ||[[Utente:YouSaySam|YouSaySam]] ([[Discussioni utente:YouSaySam|msg]])|| No
|-
|Ampliamento dell'esistente voce [[Notturlabio]] || [[Discussione:Notturlabio]] ||[[Utente:33Alina|33Alina]] ([[Discussioni utente:33Alina|msg]])|| Sì
|-
|Ampliamento dell'esistente voce [[Studio 65]] || [[Discussione:Studio 65]] ||[[Utente:33Alina|33Alina]] ([[Discussioni utente:33Alina|msg]])|| Sì
|-
|[[Bozza:Sacco di Lindisfarne]] || [[Discussioni bozza:Sacco di Lindisfarne]] ||[[Utente:Jacopo_Sommovigo|Jacopo Sommovigo]] ([[Discussioni utente:Jacopo_Sommovigo|msg]])|| No
|}