Golem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (210 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{
[[File:
Il '''golem''' ({{
[[File:Sinagoga Vecchia-Nuova di Praga.JPG|thumb|La [[Sinagoga Vecchia-Nuova|sinagoga Staronova]] nel quartiere ebraico di [[Praga]]. Secondo la leggenda, nella sua soffitta il [[rabbino]] [[Jehuda Löw]] avrebbe nascosto il suo golem.]]▼
==Etimologia==
Il termine deriva probabilmente dalla [[Lingua ebraica|parola ebraica]] ''
Il Golem è un [[gigante (mitologia)|gigante]] d'argilla che non possiede intelligenza né altre facoltà intellettive, ma in compenso possiede una forza sovrumana.
▲Il '''golem''' ({{lang-he|גולם}}) è una figura [[Antropomorfismo|antropomorfa]] [[Immaginazione|immaginaria]] della [[mitologia]] [[Ebraismo|ebraica]] e del [[folclore]] [[Medioevo|medievale]].
▲Il termine deriva probabilmente dalla [[Lingua ebraica|parola ebraica]] ''gelem'', che significa "materia grezza", o "embrione", presente nel ''[[Tanakh]]'' ([[Salmi|Salmo]] {{Passo biblico|Sal|139,16}}) per indicare la "massa ancora priva di forma", che gli [[ebrei]] accomunano ad [[Adamo]] prima che gli fosse infusa l'[[anima]]. In ebraico moderno ''golem'' significa anche ''[[robot]]''.
== Storia e leggenda ==
▲[[File:Sinagoga Vecchia-Nuova di Praga.JPG|thumb|La [[Sinagoga Vecchia-Nuova|sinagoga Staronova]] nel quartiere ebraico di [[Praga]]. Secondo la leggenda, nella sua soffitta il [[rabbino]] [[Jehuda Löw]] avrebbe nascosto il suo golem.]]
Secondo la [[leggenda]], chi viene a conoscenza della [[
Si dice che il Golem sia stato formato attraverso il testo ''[[Sefer Yetzirah]]'': esso risale alla sapienza di [[Avraham]] e si distingue per l'esegesi sui segreti dell'[[alfabeto ebraico]], delle ''[[
Il
Nell'opera di [[Ahimaaz ben Paltiel]], cronista medievale del [[XII secolo]], si narra che nel [[IX secolo]] un [[rabbino]], Ahron di [[
Si narra che nel [[XVI secolo]] un sapiente europeo, il [[rabbino]] [[Jehuda Löw]] ben Bezalel di [[Praga]], cominciò a creare golem per sfruttarli come suoi servi, plasmandoli nell'argilla e risvegliandoli scrivendo sulla loro fronte la parola "''verità''" (
Il mago decideva di tanto in tanto di disfarsi dei golem più grandi, trasformando la parola sulla loro fronte in "''morto''" (in ebraico <span style="font-size: 120%;">מת</span> [''met'']); ma un giorno perse il controllo di un gigante, che cominciò a distruggere tutto ciò che incontrava. Il == Influenza culturale ==
* A partire dal [[XIX secolo]] la [[Società (sociologia)|società]] [[Europa|europea]] cominciò ad adottare la figura del
* Lo scrittore ed esoterista [[Gustav Meyrink]] si ispirò a questa leggenda per il suo romanzo del [[1915]] ''[[Il Golem (romanzo)|Il Golem]]'' (''Der Golem''), come anche il regista [[Paul Wegener]] per la serie di film classici dell'[[Cinema espressionista|espressionismo cinematografico]]
A proposito del film di Wegener, Angelo Maria Ripellino in ''Praga magica'' riferisce che Meyrink descrive il momento in cui Löw nel Balladenfilm ''Dr Golem'' «evocò nella rocca di [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]] "le larve dei morti", servendosi di una "[[Lanterna magica]]", (...). Saremmo tentati anche noi di inserire Löw nel novero dei precursori del cinema, accanto al gesuita [[Athanasius Kircher]], che per primo descrisse la lanterna magica, (...)»,<ref>{{cita pubblicazione |nome=[[Georges Sadoul]] |titolo=L'invention du cinéma |editore=Editions Denoël |città=Paris |volume= Histoire générale du cinéma |anno=1946 |pp= 99-100|lingua= fr|}}</ref> continua Ripellino.
▲A partire dal [[XIX secolo]] la [[Società (sociologia)|società]] [[Europa|europea]] cominciò ad adottare la figura del Golem in varie opere di fantasia.
[[Julien Duvivier]] nel 1936 realizza [[Le Golem]], di gusto espressamente teatrale, imboccando «la via seguita da tutto il cinema francese» dell'epoca. Il film, «realizzato a Praga, voleva essere il seguito del vecchio film di Wegener e di [[Henrik Galeen]]; ma le possibilità cinematografiche, a parte l'apocalittica sequenza finale, erano sacrificate alla recitazione di [[Harry Baur]], nella parte di un folle imperatore austriaco».<ref>{{cita pubblicazione |nome=Paul Rotha e Richard Griffith|titolo=Storia del cinema|editore=Giulio Einaudi Editore |città=Torino |volume=Saggi |numero=349 |anno=1964 |pp=444-445 }}</ref>
▲Lo scrittore ed esoterista [[Gustav Meyrink]] si ispirò a questa leggenda per il suo romanzo del [[1915]] ''[[Il Golem (romanzo)|Il Golem]]'' (''Der Golem''), come anche il regista [[Paul Wegener]] per la serie di film classici dell'[[Cinema espressionista|espressionismo cinematografico]] degli [[Anni 1920|anni venti]] a partire dal film muto ''[[Il Golem (film 1915)|Der golem]]'' (1915). Questi film (soprattutto ''[[Der Golem, wie er in die Welt kam]]'' del 1920) ispirarono [[James Whale]] per il suo ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'' del [[1931]]. Alla figura, inoltre, si ispira lo scrittore argentino [[Jorge Luis Borges]] nella poesia ''Il Golem'', tratta dalla raccolta ''[[L'altro, lo stesso]]''.
* Queste opere diedero un nuovo e drammatico volto al
* Nell'anno 2000 per il Festiva di Palermo sul Novecento diretto da Moni Ovadia, Francesco La Licata e Fabrizio Lupo presentano l'opera lirica prodotta dal Teatro Massimo di Palermo. L'opera tratta dall'omonimo racconto verrà rappresentata successivamente nel 2003 per il Festival REC di Reggio Emilia. Si tratta della trasposizione operistica della leggenda del Golem nella Palermo del secondo dopoguerra, un inventore e un costruttore di Pupi, si contendono la paternità dell'essere magico, generato secondo le regole alchemiche del Rabino Low, le vicende drammatiche tra incendi e crolli portano alla trasmutazione dell'inventore che si sdoppia tra un golem-umanoide e un secondo essere questa volta in forma angelica.
* Altro esempio di Golem è possibile trovarlo nelle opere videoludiche ''[[Clash of Clans]]'', ''[[Clash Royale]]'' e ''[[Pokémon]]'', con i personaggi come [[Golem (Pokémon)|Golem]], [[Regirock]], [[Registeel]], [[Regice]], [[Regigigas]], [[Golett]], [[Golurk]] [[Regidrago]] e [[Regieleki]]. Nel diciassettesimo speciale di halloween de [[I Simpson]] (stagione 18, Ep. 4) un mini episodio è dedicato alle avventure del Golem di Praga
* Il golem è anche presente come creatura benevola nel videogioco ''[[Minecraft]]'', come boss nel videogioco ''[[Terraria]]'' e come nemico base nel videogioco ''[[The Witcher 3]]''.
* Nei fumetti, versioni del Golem si trovano nel numero 13 degli [[Invasori]] ([[Marvel Comics]]), in una storia di [[Gilgamesh]] di [[Robin Wood]] e [[Lucho Olivera]] pubblicata su [[Skorpio]], e nel numero [[Albi di Dylan Dog (1987)|12]] di [[Dylan Dog]].
* Il Golem è presente nel l'episodio 13 Stagione 8 di Supernatural.
* I Golem compaiono nell'episodio 33 della serie animata ''[[Ghostbusters (serie animata)|Ghostbusters]]''.
== Bibliografia ==▼
[[File:Clay-golem.jpg|thumb|Statuina del Golem d'argilla, comunemente venduta ai turisti a Praga]]▼
* {{Cita libro |autore = [[Luigi Bairo]] |titolo = Praga, il Golem e altri demoni |città = Roma |editore = [[Stampa Alternativa]] |anno = 2001 |isbn = 88-7226-695-5}}▼
* {{Cita libro |autore = [[Angelo Maria Ripellino]] |titolo = [[Praga magica]] |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 2002 |annooriginale = 1973 |isbn = 88-06-16241-1}}▼
* {{Cita libro |autore = André Neher |autore2 = Vanna Lucattini Vogelmann (traduzione) |titolo = Faust e il Golem - Realtà e mito del Doktor Johannes Faustus e del Maharal di Praga |città = Firenze |editore = Giuntina |anno = 2005 |isbn = 88-8057-215-6}}▼
* {{Cita libro |autore = [[Moshe Idel]] |autore2 = Antonella Salomoni (traduzione) |titolo = Il Golem - L'antropoide artificiale nelle tradizioni magiche e mistiche dell'ebraismo |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 2006 |isbn = 88-8057-215-6}}▼
▲=== Narrativa ===
* {{cita libro|autore = [[Gustav Meyrink]]|titolo = Il Golem|wktitolo = Il Golem (romanzo)|annooriginale = 1915|città = Foligno|editore = F. Campitelli|anno = 1926}}
* {{Cita libro|autore = [[Bruce Chatwin]]|titolo = Utz|annooriginale = 1988|città = Milano|editore = Adelphi|anno = 1989|isbn = 88-459-0724-4}}
Riga 45:
* {{Cita libro|autore = [[Elie Wiesel]]|titolo = Il Golem. Storia di una leggenda|città = Firenze|editore = Giuntina|anno = 1996|isbn = 88-85861-51-2}}
* {{Cita libro|autore = [[Terry Pratchett]]|titolo = Piedi d'argilla|città = Firenze|editore = Salani|anno = 1996|isbn = 88-8451-515-7}}
*''Oylem Goylem. Il mondo è scemo'', Milano, [[A. Mondadori]], 1998. ISBN 88-04-45248-X
* {{Cita libro|autore = Elvire, Lorris e Marie-Aude Murail|titolo = Golem|città = Milano|editore = Mondadori|anno = 2003|isbn = 9788804517108}}▼
*[[Ted Chiang]], Settantadue lettere, 2000. Racconto, presente nella raccolta [[Storie della tua vita]].
*Fabrizio Lupo, L'Angelo e il Golem, Palermo, Ila Palma, 2001, ISBN 8877044365
▲* {{Cita libro|autore = Elvire, Lorris e Marie-Aude Murail|titolo = Golem|città = Milano|editore = Mondadori|anno = 2003|isbn =
* {{Cita libro|autore = [[Jonathan Stroud]]|titolo = L'occhio del golem|wktitolo = L'occhio del golem|città = Milano|editore = Salani|anno = 2005|ISBN = 88-8451-302-2}}
* [[Paola Capriolo]], [[Una luce nerissima]], Mondadori, Milano 2005
* {{Cita libro|autore = Carmelo Zaffora|titolo = Golem siciliano|città = Nardò|editore = Besa|anno = 2006|ISBN = 88-497-0352-X}}
* {{Cita libro|autore = [[Primo Levi]]|titolo = Il servo|wktitolo = Vizio di forma (raccolta di racconti)}}
Riga 53 ⟶ 57:
* {{Cita libro|autore = [[Marek Halter]]|titolo = Il cabalista di Praga|editore = Newton Compton editori|anno = 2012|ISBN = 978-88-541-3597-0}}
* {{Cita libro|autore = Helene Wecker|titolo = Il genio e il golem|editore = Neri Pozza|anno = 2013|ISBN = 978-88-545-0585-8}}
* Eliette Abécassis, ''L'ombra del golem'', Gallucci, 2017, ISBN 978-88-934-8084-0
* Dan Brown, ''L'ultimo segreto'', Rizzoli, 2025, ISBN 978-88-17-17445-9
== Filmografia ==
=== Cinema ===
** ''[[Il Golem (film 1915)|
** ''[[Der Golem und die Tänzerin]]'' (lett. "Il golem e la ballerina") (1917), [[parodia]] del primo film, perduto anch'esso
** ''[[Il Golem - Come venne al mondo]]'' (''Der Golem
* ''[[Le Golem]]'', regia di [[Julien Duvivier]] (1936); inedito in Italia.
* ''[[L'imperatore della città d'oro]]'' (
* ''[[Golem - Lo spirito dell'esilio]]'' (''L'esprit de l'exil''), regia di [[Amos Gitai]] (1991-1992).
* ''[[The Limehouse Golem - Mistero sul Tamigi]]'', regia di [[Juan Carlos Medina (regista)|Juan Carlos Medina]] (2016).
* ''[[The Golem]]'', diretto da Doron Paz e Yoav Paz (2018).
=== Serie televisive ===
▲* ''L'imperatore della città d'oro'' (1951), regia di [[Martin Frič]]
* ''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]'' (il [[Episodi di Supernatural (ottava stagione)#Tutti odiano Hitler|tredicesimo episodio, "''Everybody Hates Hitler''", Tutti odiano Hitler]], dell'[[Episodi di Supernatural (ottava stagione)|ottava stagione]] [puntata 162 di tutto il telefilm] è dedicato a questa figura).
▲* ''[[Golem (film)|Golem]]'' (2000), regia di [[Louis Nero]].
* ''[[X-Files]]'' ("''Kaddish''"), [[Episodi di X-Files (quarta stagione)#Fango|Fango]], quindicesimo episodio, [[Episodi di X-Files (quarta stagione)|quarta stagione]] [puntata 88 di tutto il telefilm].
* ''[[Grimm (serie televisiva)|Grimm]]'' "''Dyin' on a Prayer''", [[Episodi di Grimm (quarta stagione)#Morire per una preghiera|Morire per una preghiera]], (quarto episodio, [[Episodi di Grimm (quarta stagione)|quarta stagione]] [puntata 70 di tutto il telefilm]) l'episodio è dedicato ad un golem che, dopo essere stato evocato da un rabbino, uccide tutti gli esseri che feriscono il nipote dell'ebreo.
* [[Sherlock (serie televisiva)|''Sherlock'']], nel terzo episodio della [[Episodi di Sherlock (prima stagione)|prima stagione]] compare un [[serial killer]] soprannominato proprio "Golem" per la sua altezza e per la sua capacità di uccidere le vittime a mani nude; nel corso della puntata viene infatti fatto riferimento alla creatura mitologica da cui l'assassino prende il nome.
== Teatro ==
=== Prosa ===
* ''Golem'' (1969) testo e regia di Alessandro Fersen scene e costumi di Emanuele Luzzati
* ''Golem'' (1990) di e con Moni Ovadia
=== Opere liriche ===
▲; Film di [[Paul Wegener]]:
* ''L'angelo e il Golem'' (2000) di Francesco La Licata (musica, progetto musicale e direzione d'orchestra) e Fabrizio Lupo (soggetto libretto, messa in scena e regia)
▲* ''[[Il Golem (film 1915)|Der Golem]]'' (1915), perduto;
▲* ''[[Der Golem und die Tänzerin]]'' (1917), [[parodia]] del primo film, perduto anch'esso;
== Note ==
▲* ''[[Il Golem - Come venne al mondo]]'' (''Der Golem: Wie er in die Welt kam'', 1920), ''[[prequel]]'' del primo film.
<references />
▲== Bibliografia ==
▲[[File:Clay-golem.jpg|thumb|Statuina del
▲* {{Cita libro |autore = [[Luigi Bairo]] |titolo = Praga, il Golem e altri demoni |città = Roma |editore = [[Stampa Alternativa]] |anno = 2001 |isbn = 88-7226-695-5}}
▲* {{Cita libro |autore = [[Angelo Maria Ripellino]] |titolo = [[Praga magica]] |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 2002 |annooriginale = 1973 |isbn = 88-06-16241-1}}
▲* {{Cita libro |autore = André Neher |autore2 = Vanna Lucattini Vogelmann (traduzione) |titolo = Faust e il Golem - Realtà e mito del Doktor Johannes Faustus e del Maharal di Praga |città = Firenze |editore = Giuntina |anno = 2005 |isbn = 88-8057-215-6}}
▲* {{Cita libro |autore = [[Moshe Idel]] |autore2 = Antonella Salomoni (traduzione) |titolo = Il Golem - L'antropoide artificiale nelle tradizioni magiche e mistiche dell'ebraismo |città = Torino |editore = Einaudi |anno = 2006 |isbn = 88-8057-215-6}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1= http://www.airesis.net/giardinomagi_golem.html|2= Il Golem: storia di uno pseudo Adamo|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111110141824/http://www.airesis.net/giardinomagi_golem.html|dataarchivio= 10 novembre 2011|accesso= 13 novembre 2014|urlmorto=
* {{cita web|http://www.activitaly.it/immaginicinema/der_golem/der_golem.htm|Der Golem - Paul Wegener: il film}}
* {{cita web|1=http://www.scritturaimmanente.it/Praga/letteratura/golem.htm|2=Il Golem|sito=Scritturaimmanente.it|accesso=13 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402023634/http://www.scritturaimmanente.it/Praga/letteratura/golem.htm|dataarchivio=2 aprile 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://it.finalfantasy.wikia.com/wiki/Golem_(invocazione) | 2 = Golem nella serie Final Fantasy | accesso = 8 febbraio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110503185028/http://it.finalfantasy.wikia.com/wiki/Golem_(invocazione) | dataarchivio = 3 maggio 2011 | urlmorto = sì}}
{{Controllo di autorità}}
| |||