Note olfattive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
YolBlog (discussione | contributi)
m Note di cuore: aggiunta nota
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|moda|febbraio 2020|}}
[[File:Fragrance pyramid.svg|thumb|La piramide olfattiva.]]
Le '''note olfattive''' nella [[profumo|profumeria]] servono a descrivere gli odori che possono essere percepiti al momento dell'applicazione di un [[profumo]]. Le note olfattive vengono divise in tre classi; le '''note di testa''' (o '''note capitali'''), le '''note di cuore''' (o '''note centrali''') e le '''note di fondo'''; ogni raggruppamento di note olfattive indica il gruppo di odori che possono essere rilevati a seconda del tempo passato dall'applicazione di un profumo. La combinazione dei tre gruppi di note costituisce la '''piramide olfattiva''', che serve a descrivere i profumi.
 
==Note di testa==
Percepite immediatamente dopo l'applicazione di un profumo, le note di testa sono minuscole molecole che [[evaporazione|evaporano]] velocemente <ref name="luneziacosmetics">{{cita web|titolo=Note Di Testa: Scopri Le Note Olfattive Più Volatili|url=https://www.luneziacosmetics.com/blog/aromaterapia/note-di-testa/|data= 30 ottobre 2010}}</ref>. Formano la prima impressione che una persona si fa di un profumo, e pertanto sono molto importanti dal punto di vista commerciale.
 
La loro percezione può durare qualche istateistante oppure persistere fino a un'ora. Gli odori che fanno parte di questa classe di note sono solitamente descritti come "freschi", "assertivi" o "taglienti". I componenti che formano le note di testa generalmente sono odori forti, però dalla composizione molto volatile. Sono comuni note di testa, per esempio, i profumi derivati dagli [[agrumi]] e dallo [[zenzero]] e alcuni frutti esotici.
 
==Note di cuore==
Appena si attenuano le note di testa, emergono le note di cuore che compongono la parte centrale di un profumo e infatti ci accompagnano durante la giornata, durando da 1 a 6/8 ore. Le note di cuore sono di solito morbide<ref name="mineraliberi">{{cita web|titolo=Guida completa alle note di cuore: scopri il loro ruolo nel mondo dei profumi|url=https://www.mineraliberi.it/profumi/note-di-cuore/|data= 4 novembre 2023}}</ref>, fresche, normalmente vi si trovano tantissime fragranze fiorite come la ROSA[[Rosa (botanica)|rosa]], il GELSOMINOgelsomino, la LAVANDAlavanda, l'HELIOTROPO ecc.heliotropo, ma anche note speziate e vanigliate. Normalmente sono considerate note più femminili. Sono molto importanti perché, se ben fatta, è la miscela di fragranze che ci permette di far perdurare le note di testa e preparano alla presenza delle note di fondo.
 
==Note di fondo==
 
Le note di fondo sono aromi generalmente molto forti e potenti, ma la loro connotazione è la durata che può arrivare anche al giorno dopo. Tra le note più conosciute troviamo, fra le altre, il SANDALO[[Sandalo (essenza)|sandalo]], il LEGNO[[Agarwood|legno DIdi OUDOud]], il PATCHOULI[[Pogostemon cablin|patchouli]], il CEDRO[[Cedrus ecc.deodara|cedro]] Normalmente <ref name="salentumiprofumi">{{cita web|titolo=TESTA, CUORE, FONDO: COSA SONO LE NOTE OLFATTIVE DI UN PROFUMO|url=https://salentumiprofumi.com/100-testa-cuore-fondo-cosa-sono-le-note-olfattive-di-un-profumo/|data= considerate4 piùnovembre mascoline2022}}</ref>. Queste note sono normalmente considerate più mascoline e sono estremamente importanti perché consentono di fissare tutte le fragranze che compongono il profumo.
 
Tra queste fragranze troviamo anche odori di origine animale (AMBRA[[ambra GRIGIAgrigia]], CASTORINOcastorino, MUSCHIO[[Muschio (endocrinologia) che|muschio]]), ormai sono vietati dalle normative attuali e per questo sostituiti da prodotti di sintesi.
 
==Note==