Utente:Facquis/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
 
(968 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
== Tiratura ==
{| class="wikitable sortable" style="width:36%;"
|+style="text-align:left;"|Vittorio Emanuele II
!Anno
!Zecca di Milano
!Zecca di Napoli
!Zecca di Torino
|-
|1861
|{{Formatnum:26720000}}
|{{Formatnum:48280000}}
|
|-
|1862
|
|{{Formatnum:37499936}}
|
|-
|1867
|{{Formatnum:72758532}}
|
|{{Formatnum:5000000}}
|-
|'''Totale'''
|
|
|
|}
{| class="wikitable sortable" style="width:25%;"
|+style="text-align:left;"|Umberto I
!Anno
!Zecca di Roma
|-
|1895
|
|-
|1896
|
|-
|1897
|
|-
|1899
|
|-
|1900
|
|-
|'''Totale'''
|
|}
{| class="wikitable" style="width:25%;"
|+style="text-align:left;"|Vittorio Emanuele III
!Anno
!Zecca di Roma
|-
|1902
|
|-
|1903
|
|-
|1904
|
|-
|1905
|
|-
|1908
|
|-
|1908
|
|-
|1909
|
|-
|1910
|
|-
|1911
|
|-
|1912
|
|-
|1913
|
|-
|1914
|
|-
|1915
|
|-
|1916
|
|-
|1917
|
|-
|1918
|
|-
|'''Totale'''
|
|}
{| class="wikitable" style="width:100%;"
|+
! rowspan="2" style="width:20%;" |Immagine
! colspan="2" style="width:50%;" |Descrizione
! rowspan="2" |Anni di
coniazione
! colspan="2" |Autore
! colspan="3" style="width:15%;" |Parametri tecnici
! rowspan="2" style="width:5%;" |Bordo
|-
! style="width:20%;" |Dritto
! style="width:20%;" |Rovescio
!Modellista
!Incisore
!Peso
!Diametro
!Composizione
|-
|[[File:2 centesimi Italia 1861.jpg|centro|senza_cornice]]
|{{Maiuscoletto|[[Vittorio Emanuele II]] Re d'Italia}}, testa nuda del re, in basso la lettera {{Maiuscoletto|F •}} per l'incisore [[Giuseppe Ferraris]]
|{{Maiuscoletto|2 Centesimi}}, tra rami di alloro e quercia legati in basso con un fiocco e in alto la [[stella d'Italia]]. In basso il marchio della zecca: M ([[Zecca di Milano|Milano]]), N (Napoli), T (Torino)
|1861–1867
| colspan="2" |[[Giuseppe Ferraris]]
| rowspan="4" |{{M|2||g}}
| rowspan="4" |{{M|20|m|m}}
| rowspan="4" |[[Bronzo]]:
[[Rame|Cu]] 960‰
 
== Sandbox ==
[[Stagno (elemento chimico)|Sn]] 40‰
''Per cancellare le sandbox già utilizzate inserire il template: <nowiki>{{cancella subito|17}}</nowiki>''
| rowspan="4" |Liscio
|-
|[[File:2 centesimi Italia 1897.jpg|centro|senza_cornice]]
|{{Maiuscoletto|[[Umberto I]] Re d'Italia}}, testa nuda del re, in basso la lettera {{Maiuscoletto|S •}} per l'incisore [[Filippo Speranza]]
| rowspan="2" |{{Maiuscoletto|2 Centesimi}}, tra rami di alloro e quercia legati in basso con un fiocco e in alto la [[stella d'Italia]], in basso il marchio di zecca R ([[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|Roma]])
|1895–1900
| colspan="2" rowspan="2" |[[Filippo Speranza]]
|-
|[[File:2 centesimi Italia 1903.jpg|centro|senza_cornice]]
|{{Maiuscoletto|[[Vittorio Emanuele III]] Re d'Italia}}, testa nuda del re, in basso {{Maiuscoletto|S •}} per l'incisore [[Filippo Speranza]]
|1903–1908
|-
|[[File:2 centesimi Italia 1916.jpg|centro|senza_cornice]]
|{{Maiuscoletto|Vittorio • Emanuele • III • Re • d'Italia}}, busto del re con uniforme
|{{Maiuscoletto|Cent. 2}}, allegoria dell'Italia con un ramo d'ulivo sulla [[prua]] di una nave rostrata. Sulla punta della prua è presente il marchio di zecca R ([[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|Roma]]) e sulla fiancata le sigle degli autori, P.C.M e L.G.I
|1908–1917
|[[Pietro Canonica]]
|[[Luigi Giorgi (incisore)|Luigi Giorgi]]
|}
 
[[Utente:Facquis/Sandbox/Origini del Risorgimento]]
== Lira ==
Cambio Lira-Marco<ref>{{Cita libro|autore=Marino Viganò|titolo=Il ministero degli affari esteri e le relazioni internazionali della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945)|url=https://books.google.it/books?id=DM_wbA1NuuwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=11 maggio 2019|annooriginale=1991|editore=Jaca book|città=Milano|p=647|ISBN=88-16-95081-1}}</ref>
 
=== Storia del Regno d'Italia ===
AMGOT<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/banconote-italia-occupata-occupazioni/|titolo=}}</ref>
==== Fascismo ====
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Storia del Regno d'Italia (1922-1943)]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Storia del Regno d'Italia (1922-1943)/Scrittura]]
 
==== Altro ====
Lira<ref>{{Cita web|url=http://www.delpt.unina.it/stof/9_luglio_dicembre_2003/9_lafranc.pdf|titolo=crisi 1929}}</ref>,<ref>{{Cita web|url=http://www.delpt.unina.it/stof/15_pdf/15_6.pdf|titolo=Debito pubblico}}</ref>,<ref>{{Cita web|url=http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/interventi-vari/int-var-2010/Rossi_050310.pdf|titolo=crisi del 1992}}</ref>,<ref>{{Cita libro|titolo=economia Italia|url=https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=gTWVaHuUpCsC&oi=fnd&pg=PA6&dq=lira+italiana+&ots=BOOaEk9qUX&sig=ZsjhBIhCxLyl3jfWG0XjJ0XV7Ps#v=onepage&q=lira%20italiana&f=false}}</ref>.
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Partiti costituzionali|Utente:Facquis/Sandbox/Tabella deputati XXV legislatura]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Destra storica|Utente:Facquis/Sandbox/Tabella elezioni 1921]]
 
=== EnclaviStoria dell'Italia ===
{{Coin image box 1 double|header=20 lire|hbkg=#abcdef|image=file:Italy Umberto I 20 lire 1930296.jpg|caption_left="VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA" intorno alla testa nuda del re, sotto il collo l'incisore.|caption_right=L'allegoria dell'Italia e di Roma con sfondo una nave. "C•10" nel campo e la ricorrenza "1861-1911".|width=220|footer=1911, rame 950‰, {{M|10|-|g}}|position=right|margin=0}}
Con la fondazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e l'adozione della lira italiana anche le due enclavi del regno si sono adattate alla nuova valuta e di conseguenza, [[San Marino]] prima e la [[Città del Vaticano]] poi, hanno stipulato accordi bilaterali con l'Italia per avere il permesso di coniare una propria monetazione agganciata alla pari alla lira italiana. Le due valute coniate sono state:
 
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Storia della Repubblica Italiana]]
* [[Lira sammarinese]]: fu coniata a partire dal 1864 grazie all'accordo bilaterale del 22 marzo 1862 che permetteva l'emissione di monete, ma non di banconote, di titolo pari a quelle italiane<ref>{{Cita libro|autore=[[Domenico Carutti]]|autore2=Luigi Cibrario|titolo=Convenzione tra San Marino e Vittorio Emanuele II|url=http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1075147.html|formato=PDF|accesso=10 maggio 2019|dataoriginale=22 marzo 1862|città=Torino|posizione=art. 24}}</ref>, le prime le monete furono quelle da 5 e 10 centesimi di rame e vennero coniate nella [[zecca di Milano]]. L'accordo fu poi ratificato il 28 giugno 1897 dove fu concessa esclusivamente la coniazione di monete d'argento alla zecca di Roma per la quantità di {{Formatnum:150000}} lire<ref>{{Cita libro|titolo=Convenzione di buon vicinato e di amicizia con il Regno d'Italia|url=http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1057304.html|formato=PDF|accesso=10 maggio 2019|dataoriginale=28 giugno 1897|posizione=art.38}}</ref>, poi ridotta a {{Formatnum:120000}} il 16 febbraio 1906<ref>{{Cita libro|titolo=convenzione 1906|url=http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1057306.html}}</ref>. Con l'accordo del 10 febbraio 1914 fu concessa allo stato anche la coniazione di monete di rame per un valore totale di {{Formatnum:119000}} lire e il valore delle monete d'argento fu aumentato a {{Formatnum:210000}} lire<ref>{{Cita libro|titolo=|url=http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1054038.html}}</ref>. Il 23 ottobre 1931 fu poi concessa anche la coniazione illimitata di monete d'oro<ref>{{Cita web|url=http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1057098.html|titolo=}}</ref> che rimase attiva anche nel 1953 quando la Repubblica Italiana non concesse l'emissione di moneta da parte di San Marino<ref>{{Cita web|url=http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1026240.html|titolo=}}</ref>. La coniazione riprese a seguito dell'accordo del 10 settembre 1971<ref>{{Cita web|url=http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1057095.html|titolo=}}</ref>, rinnovati fino al 21 luglio 1991 e poi decaduto con l'entrata in vigore dell'euro<ref>{{Cita web|url=http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-litalia/documento1026085.html|titolo=}}</ref>.
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Storia della Repubblica Italiana (1946-1963)]]
* [[Lira vaticana]]: valuta (solo con valori metallici) dalla [[Città del Vaticano]] dal 1929 al 2002.<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/archivio/documents/RIMOSSOrc_seg-st_19911203_santa-sede-italia_it.html|titolo=vaticano 1991}}</ref>
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Storia della Repubblica Italiana (1994-2011)]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Storia della Repubblica Italiana (2011-oggi)]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Storia del Regno d'Italia (1918-1922)|Utente:Facquis/Sandbox/Storia del Regno d'Italia (1914-1922)]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Storia del Regno d'Italia (1943-1946)]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Storia del Regno d'Italia (1861-1946)]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Storia della Repubblica Italiana/Scrittura]]
 
=== Kirghizistan ===
<br />
[[Utente:Facquis/Sandbox/Kirghizistan]]
 
[[Storia del Kirghizistan]]
C
* https://www.academia.edu/1641363/New_archaeological_materials_of_the_Stone_Age_in_At_Bashi_rayon
* https://www.academia.edu/10197431/The_Yenisei_Kyrgyz_from_Early_Times_to_the_Mongol_Conquest
* https://www.academia.edu/10481132/Abazov_Historical_Dictionary_of_Kyrgyzistan?nav_from=247c48bb-c08e-46c1-8e5b-5ce66d588c03
 
=== VeneziaAltro ===
<ref>{{Cita web|url=http://www.rmoa.unina.it/998/1/RM-Mueller-Imperialismo.pdf|titolo=Venezia monete}}</ref>
 
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Ponte sullo stretto di Messina]]
== Note ==
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Statuto PNF 1921]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Template:Biennio nero]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Biennio nero/3]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Regime fascista]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Giacomo Matteotti]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Rinnovamento Nazionale (Italia)]]
* [[Discussioni progetto:Guerra#Guerra di liberazione italiana e Guerra civile in Italia (1943-1945)]]
 
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Prova/Biennio nero|Utente:Facquis/Sandbox/Prova/Squadrismo]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Cronologia della violenza squadrista in Italia (1919-1922)]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Fatti di Renzino]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Elezioni politiche in Italia del 1921 altro]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Biennio nero/2]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Biennio nero]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Squadrismo (riorganizzazione)]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/13|Prova: Centrale nucleare]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/16|Prova: Reattore nucleare]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/11|Prova: Italia]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/5|Prova: Storia#Italia]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/4|Prova: Numismatica]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/6|Prova: Altro]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/7|Prova: Valencia]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/12|Prova: Ucraina]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/15|Prova: Teoria dei circuiti]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/14|Prova: Demetrio Reres]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/10|Prova: Regno d'Italia]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/18|Prova: Repubblica italiana]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Fiorino milanese]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Ducato d'oro olandese]]
 
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Comunità della Valle San Martino]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/2|Prova: Repubblica di Venezia]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Bandiera della Repubblica di Venezia]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/9|Prova: Economia#Repubblica di Venezia]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Risorsa non rinnovabile]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/17|Prova:Stati d'animo (Boccioni)]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Impianto elettrico]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Linea elettrica]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Portata di corrente]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Caduta di tensione]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Vettore spaziale (elettrotecnica)]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Trasformazione di Clarke]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Matrice di incidenza]]
*[[Utente: Facquis/Sandbox/prova|Utente: Facquis/Sandbox/Energia elettrica]]
*[[Utente:Facquis/Sandbox/Agricoltura in Italia]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Risposta al gradino]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Repubblicanesimo in Italia]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Protocolli di Roma (1944)]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/3|Prova: Circuito RC]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Statuto dei lavoratori e Autunno caldo]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Alluvione dell'Italia centro-settentrionale del 4 novembre 1966]]
* [[Utente:Facquis/Sandbox/Ravenna (città antica)]]
 
== Wikiversità ==
https://it.wikiversity.org/wiki/Materia:Impianti_elettrici
 
[[Utente:Facquis/Sandbox/Lezione:Funzioni di protezione elettrica]]
 
== Link utili ==
[http://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Storia_di_Venezia Storia della Repubblica di Venezia Treccani]
 
[https://fotw.info/flags/by%5E.html Bandiere del mondo]
 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Lavoro_sporco_-_elettrotecnica Categoria:Lavoro sporco - elettrotecnica]
 
[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Electrical_symbols_library.svg File:Electrical_symbols_library.svg]
 
[http://www.vexillographia.ru/flags/Flag23.pdf Bandiere sepratisti russif]
 
[https://en.calameo.com/read/006190634cd340ae26cdc Milizie Donbass]
 
[https://geo.parabellumhistory.net/index.php/view/map/?repository=urc&project=ukrainian_russian_crisis Mappa guerra Ucraina]
 
https://www.giurisprudenzapenale.com/wp-content/uploads/2022/08/INDICE-DEFINITIVO-.pdf
 
[https://www.consiglioaraldico.com/ita/3/index.php?centro=1 Araldica 1943]
 
http://www.archiviolastampa.it/
 
Archivio corriere attraverso MLOL
 
[[Modulo:Partiti/Configurazione]]
 
https://www.storiologia.it/apricrono/storia/a1924b.htm