Albert-Eugène Lachenal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Portale |
m Bot: aggiungo o modifico link a sito istituzionale (v. WP:BOT/R#Senatori Regno & Deputati Regno) |
||
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|nome =
▲{{tmp|carica pubblica}}
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Deputato del Regno di Sardegna]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|mandato =
|legislatura = {{NumLegRegno|D|IV|V|VI}}
|gruppo parlamentare =
|collegio = [[Collegio elettorale di Annecy|Annecy]], [[Collegio elettorale di Albertville|Albertville]], [[Collegio elettorale di Ugine|Ugine]]
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito ={{Deputati Regno}}
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Albert-Eugène
|Cognome = Lachenal
Riga 8 ⟶ 28:
|LuogoNascita = Annecy
|GiornoMeseNascita = 18 marzo
|AnnoNascita =
|NoteNascita = <ref name="Base Léonore">[http://www2.culture.gouv.fr/public/mistral/leonore_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=COTE&VALUE_1=LH%2F1423%2F56 Base Léonore] nel sito del [[Ministero della cultura e della comunicazione (Francia)|Ministero della Cultura]].</ref>
|LuogoMorte = Annecy
|GiornoMeseMorte = 1º febbraio
|AnnoMorte =
|Epoca = 1800
|Attività = medico
|Attività2 = politico
|Nazionalità = francese
}}
== Biografia ==
=== Origine e formazione ===
Jean ''Albert-Eugène'' Lachenal nasce il 29 [[ventoso]] dell'Anno IV (cioè il 18 marzo 1796) ad [[Annecy]]<ref name="Base Léonore"/><ref name="RS 1960 p.25">{{Cita|Revue Savoisienne 1960|p. 25}}.</ref>, l'antica capitale del [[Genevese]], allora nel le [[dipartimento del Monte Bianco]]. Il [[ducato di Savoia]] era stato annesso alla Francia nel 1792<ref name="Guichonnet">{{
Studia medicina e si laurea all'[[università di Torino]] il 24 maggio 1817<ref name="RS 1960 p.25"/><ref name="Germain"/>. In seguito fa uno stage alla facoltà de medicina de Parigi, dal gennaio 1819 all'agosto 1920<ref name="RS 1960 p.25"/>. In particolare segue gli insegnamenti del dottor [[Guillaume Dupuytren]]<ref name="RS 1960 p.25"/>. Torna a stabilirsi ad Annecy, dove è nominato medico della ''Maison du Roi'', nel 1826<ref name="RS 1960 p.26">{{Cita|Revue Savoisienne 1960|p. 26}}.</ref>. Sei anni dopo diventa proto-medico –
Si sposa con Adèle Ruphy, figlia del barone [[François Ruphy de Menthon]]<ref name="RS 1960 p.26"/>. Hanno due figlienfants, Nathalie e Arthur.
Diventa il primo presidente dell'[[Acadamia florimontana]] nel 1851<ref name="RS 1960 p.24">{{cita|Revue Savoisienne 1960|p. 24}}.</ref>. È
=== Carriera politica ===
Il 17 gennaio del 1843 è nominato sindaco di Annecy, carica che conserva fino al 25 marzo 1852, quando è sostituito dall'avvocato [[Aimé Levet]]<ref name="RS 1960 p.26"/>.
Lo [[Statuto Albertino]] dà vita al
In seguito alla dimissioni di [[Ferdinand Palluel]], deputato di Albertville alla [[IV legislatura del Regno di Sardegna]] si candida per il [[collegio elettorale di Albertville
Alle elezioni della [[V legislatura del Regno di Sardegna|V legislatura]] si candida nuovamente nel collegio di Annecy dove viene eletto nel dicembre del 1853 per
È segretario generale del Ministero degli Interni a Torino<ref name="Guichonnet"/>. Alla vigilia dell'annessione è il Governatore-reggente di Annecy.
Capo del partito annessionista – cioè per l'unione della Savoia alla Francia – nel [[Genevese]]<ref name="Boisier"/>, applica alla lettera i consigli del senatore francese [[Armand Laity]], nominato commissario
|Ci deve essere a capo di ogni comune un sindaco francamente devoto all'annessione francese perché è lui che deve dare l'impulso e presiedere alle operazioni elettorali. Un sindaco devoto ai "piemontesi" o che è per la Svizzera sarebbe del tutto fuori luogo in tali circostanze. Siamo lieti di apprendere che grandi purghe sono già state effettuate nella provincia di Chambéry, tra i sindaci ostili o sospetti. Il governatore di Annecy certamente farebbe lo stesso, se fosse necessario ...
|Luc Monnier<ref>Luc Monnier dà il 12 mentre il giornale è editato l'11. {{
|[Il] faut avoir à la tête de chaque commune un syndic franchement dévoué à l'annexion française car c'est lui qui doit donner l'impulsion et présider aux opérations électorales. Un syndic dévoué aux "piémontistes" ou faisant vœux pour la Suisse serait tout à fait déplacé, dans une pareille circonstance. Nous apprenons avec plaisir que de grandes grandes épurations ont été faites déjà dans la Province de Chambéry, parmi les syndics hostiles ou suspects. Le gouverneur d'Annecy ferait certainement certainement de même, si c'était nécessaire etc.
|lingua =fr}}.
Fa anche parte della delegazione di 41 savoiardi (nobili, borghesi, impiegati ministeriali)<ref>La delegazione guidata dal conte [[Amédée Greyfié de Bellecombe]], comprende per la provincia di Chambéry, i consiglieri provinciali Louis Bérard, [[Maurice Blanc (1804-1865)|Maurice Blanc]], [[Ernest de Boigne]], i baroni [[Frédéric d'Alexandry d'Orengiani]] e [[Louis Girod de Montfalcon]], oltre a Charles Bertier, Alexis Falcoz, Pierre-Louis Besson, l'avvocato Antoine Bourbon, il dottor Dardel, Jacques Prosper Degaillon, Charles François, Félix Gruat, Pierre Viviand, Savey-Guerraz e il maggiore della Garde nationale Vuagnat. La provincia d'Annecy è rappresentata dai deputati Albert-Eugène Lachenal, [[Joseph Ginet]] (Rumilly), [[Hippolyte Pissard]] (Saint-Julien) e [[Jacques Replat]] (Annecy), accompagnati da [[Claude-Marie Bastian|Claude Bastian]] (già deputato de Saint-Julien), Dufour, i baroni [[Scipion Ruphy]] (Annecy) e Jules Blanc (Faverges), [[François Bétrix]] (
È eletto sindaco di Annecy nel [[1873]], dopo le dimissioni di [[Louis Chaumontel]], e mantiene il mandato fino al 1875.
Riga 60 ⟶ 72:
== Morte ==
Muore il 1
== Onorificenze ==
È
È
==Note==
Riga 71 ⟶ 83:
==Bibliografia==
* {{Cita articolo|lingua=fr|autore=L. Pfister |titolo=Un grand artisan de l'Annexion : le Commandeur Lachenal. Premier Président de la Florimontane |rivista=Revue Savoisienne| volume=3 |numero=|città=Annecy|anno= 1960 |
* {{cita libro|titolo = [[:s:Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II|Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II]]|città = Roma |anno = 1898|cid=Storia collegi}}
* {{
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Sindaci di Annecy]]
|