Zendokai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
==Storia==
La Zendokai Karate Association è stata fondata nel 1999 da un Maestro di Karate, Mr. Takashi Ozawa.
Per esempio il casco con la visiera viene utilizzato solo da chi ha un'età inferiore
Nell'età compresa dai 18 ai 35 anni si utilizza il casco senza visiera. In Italia lo zendokai esiste dal 2019 ed è rappresentato dal presidente Andrea Toselli.
==Cinture e gradi==
Il progresso di apprendimento di un karateka Zendokai è indicato dal colore della sua cintura, che simboleggia un certo grado di studente (grado Kyū) o grado principale (grado Dan). Un principiante inizia con la cintura bianca, la cintura più alta possibile è la decima cintura nera (10 ° dan).
Il seguente schema ci spiega la classificazione prima elencata:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! width="10%" | Grado
| width="9%" |1º Dan
| width="9%" |2º Dan
| width="9%" |3º Dan
| width="9%" |4º Dan
| width="9%" |5º Dan
| width="9%" |6º Dan
| width="9%" |7º Dan
| width="9%" |8º Dan
| width="9%" |9º Dan
| width="9%" |10º Dan
|-
! width="10%" | Traslitterazione
| width="9%" |Shodan<ref>''Shodan'' significa "grado iniziale". ''Ichidan'', 一段, significa "primo grado" ma è meno utilizzato.</ref>
| width="9%" |Nidan
| width="9%" |Sandan
| width="9%" |Yondan
| width="9%" |Godan
| width="9%" |Rokudan
| width="9%" |Shichidan<ref>Può essere letto anche come ''Nanadan''.</ref>
| width="9%" |Hachidan
| width="9%" |Kudan
| width="9%" |Jūdan
|-
! width="10" | Giapponese
| width="9%" |初段
| width="9%" |二段/弐段
| width="9%" |三段/参段
| width="9%" |四段
| width="9%" |五段/伍段
| width="9%" |六段
| width="9%" |七段
| width="9%" |八段
| width="9%" |九段
| width="9%" |十段
|}
Una volta che uno studente ha acquisito una certa esperienza per mezzo dell'allenamento richiesto, può sostenere gli esami per ottenere la cintura superiore successiva. Negli esami si testano tecniche individuali statiche (Kihon Geiko), singole tecniche in movimento (Ido Geiko), tecniche di lancio (Nage Waza), tecniche di terra (Ne-Waza) e diverse forme di combattimento (Yakusoku Kumite, sparring).
Inoltre non si può fare più di due esami all'anno.
==Categorie di peso==
Lo zendokai utilizza le categorie di peso come metodo di suddivisione per i match.
Le seguenti categorie sono la suddivisione in peso per gli uomini:
{| class="wikitable sortable"
|-
|Categoria: || sotto i 60 Kg
|-
|Categoria: || 66 kg
|-
|Categoria: || 73 kg
|-
|Categoria: || 81 kg
|-
|Categoria: || sopra gli 81 kg
|}
La seguente suddivisione è la divisione in peso valida per le donne:
{| class="wikitable sortable"
|-
|Categoria: || sotto i 48 kg
|-
|Categoria: || 52 kg
|-
|Categoria: || 57 kg
|-
|Categoria: || 63 kg
|-
|Categoria: || sopra i 63 kg
|}
Le categorie elencate possono essere soggette a variazione in base al regolamento istituito per la competizione stabilita dagli organizzatori del torneo o dell'incontro.
==Dojo kun==
Ci sono cinque regole centrali nello Zendokai che riflettono la mente e l'essenza:
Riga 33 ⟶ 106:
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.zendokai.jp/ Offizielle Seite der Zendokai Karate Association] (japanisch, englisch)
{{portale|Giappone|karate|sport}}
[[Categoria:Karate| ]]
|