Libero consorzio comunale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisione obbligatoria
I liberi consorzi comunali: cambio definizione testo senza wikilink
 
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''libero consorzio comunale''' è iluna secondodelle livellosuddivisioni amministrative di amministrazionesecondo della [[Regione Siciliana]]livello<ref>{{Cita web |url = http://riformaprovince.formez.it/content/regione-sicilia-approvata-legge-liberi-consorzi-e-citta-metropolitane|titolo=Regione Sicilia. Approvata la legge sui Liberi Consorzi e Città Metropolitane {{!}} Province e Città metropolitane|sito=riformaprovince.formez.it|lingua=it|accesso=2017-01-19}}</ref>, che hahanno sostituito lale [[Provincia (Italia)|provincia regionaleprovince]], dinella cui[[Sicilia|Regione Siciliana]], assorbeereditandone le funzioni. Si tratta di un [[ente territoriale]] di [[area vasta]] dotato di autonomia statutaria, regolamentare, amministrativa, impositiva e finanziaria.
 
==Storia==
Lo [[statuto speciale]] siciliano del 15 maggio [[1946]], che dava competenza esclusiva alla Regione in materia di enti locali, soppresse le vecchie province. PrevistePrevisto nel Decr.decreto Leg.legge Pres.del Presidente della Regione nº 6 Reg.del 29 ottobre 1955, n. 6, l'ente fu ricostituito con la legge regionale n.º 16 del [[1963]].
 
===Le province regionali===
La legge della Regione Sicilianaregionale n.º 9 del 6 marzo [[1986]] istituì il libero Consorzioconsorzio dei Comunicomuni denominato "Provinciaprovincia Regionaleregionale", quale organo di riferimento delle comunità locali, votato al coordinamento dello sviluppo economico e sociale del territorio. L'art. 4 recitava: "''Le province regionali, costituite dalla aggregazione dei comuni siciliani in liberi consorzi, sono dotate della più ampia autonomia amministrativa e finanziaria''". La provincia regionale svolgeva, inoltre, le attribuzioni delle soppresse amministrazioni provinciali<ref>{{Cita web|url=http://www.urps.it/le-funzioni-delle-province-regionali-siciliane/|titolo=Le funzioni delle Province Regionali siciliane » U.R.P.S|autore=info@net|accesso=2017-serv.it01-19|sitourlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222100308/http://www.urps.it|accesso=2017/le-01funzioni-19delle-province-regionali-siciliane/|dataarchivio=22 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
===I liberi consorzi comunali===
La loro istituzione fu votata dall'[[Assemblea regionale siciliana]] con la legge regionale nº 8 24 marzo [[2014]], n. 8, recante il titolo “Istituzione dei liberi Consorzi comunali e delle Città metropolitane”<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/04/26/14R00164/s3|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2017-01-19}}</ref> e disciplinata poi con la successiva legge regionale n.º 15 del 4 agosto [[2015]], "Disposizioni in materia di liberi Consorzi comunali e Città metropolitane"<ref>{{pdf}} [http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g15-32o/g15-32o.pdf Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - 7 agosto 2015]</ref>
 
I liberi consorzi comunali sono 96,<ref>{{Cita news|url=http://meridionews.it/articolo/35808/liberi-consorzi-e-citta-metropolitane-cosa-cambia-in-sicilia-dopo-il-si-alla-riforma/|titolo=Liberi consorzi e città metropolitane. Cosa cambia in Sicilia dopo il sì alla riforma|pubblicazione=MeridioNews|accesso=2017-01-19}}</ref> di cuipiù tre sono denominati [[Città metropolitana#Sicilia|Cittàcittà metropolitane]]<ref>{{pdf}} [http://www.siciliajournal.it/wp-content/uploads/2015/02/TESTO-BASE_DISLEG0833_BIS1.pdf Sicilia Journal] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151005045333/http://www.siciliajournal.it/wp-content/uploads/2015/02/TESTO-BASE_DISLEG0833_BIS1.pdf |data=5 ottobre 2015 }}</ref>. Il loro territorio corrisponde inizialmente a quello della ex provincia, ma la legge prevede la possibilità per un comune confinante con un altro libero consorzio di attivare le procedure di adesione.
Il loro territorio corrisponde inizialmente a quello della ex provincia, ma la legge prevede la possibilità per un comune confinante con un altro libero consorzio, di attivare le procedure di adesione.
 
Il 2 ottobre 2015 la Regione indisse le elezioni di secondo grado degli organi di governo per il 29 novembre successivo<ref>http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g15-40/g15-40.pdf</ref>. Tuttavia il 5 ottobre 2015 il [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei ministri]] deliberò l'impugnativa della legge regionale nº 15/2015 dinanzi alla [[Corte costituzionale (Italia)|Corte costituzionale]], ritenendo alcune disposizioni in contrasto con la legge 56/2014 (legge Delrio), riservandosi di ritirarla nel caso l'Assemblea regionale siciliana avesse modificato la legge nel senso dei rilievi contenuti nell'impugnazione.<ref>http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=79432</ref> Un'ulteriore norma del parlamento regionale, approvata il 30 marzo [[2016]], pose rimedio ad alcune disposizioni contenute nell'impugnativa del governo, come il voto ponderato per l'elezione dei vertici<ref>{{Cita news|autore=|url=http://palermo.blogsicilia.it/riforma-ex-province-governo-battuto-in-aula-sindaci-metropolitani-entro-settembre/331877/|titolo=Riforma ex Province, governo battuto in Aula ma la 'revisione' passa {{!}} BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume|pubblicazione=BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume|data=4-03-30|accesso=2017-01-19}}</ref>. Le elezioni sono state posticipate più volte<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://palermo.repubblica.it/politica/2016/10/26/news/caos_elezioni_nei_liberi_consorzi_il_governatore_io_non_firmo_legge_di_rinvio_-150627396/|titolo=Caos elezioni nei Liberi consorzi, l'Ars vota il rinvio a febbraio|pubblicazione=Repubblica.it|data=2016-10-26|accesso=2017-01-19}}</ref> dall'[[Assemblea regionale siciliana]], che ha anche prorogato la gestione commissariale fino al dicembre [[2017]]. Le prime elezioni per il consiglio e il presidente avrebbero dovuto tenersi entro quella data <ref>[http://www.newsicilia.it/politica/rinviate-dicembre-elezioni-per-ex-province/209443 News Sicilia]</ref>; un'ulteriore proroga, ha lasciato in carica i commissari dei sei Liberiliberi Consorziconsorzi e i due che reggono i consigli metropolitani di Palermo e Messina, fino al 30 settembre 2018. Il decreto di proroga è stato redatto ai sensi della legge n.º 7 del 18 aprile 2018 (che aveva prorogato le gestioni commissariali fino al 31 dicembre 2018)<ref>{{cita news|autore=Redazione|titolo=Liberi Consorzi, Regione proroga fino a settembre sei commissari|data=5 luglio 2018|pubblicazione=La Sicilia|url=https://www.lasicilia.it/news/palermo/172939/liberi-consorzi-regione-proroga-fino-a-settembre-sei-commissari.html|accesso=21 settembre 2018|}}</ref>.
Il 2 ottobre 2015 la Regione indisse le elezioni di secondo grado degli organi di governo per il 29 novembre successivo<ref>http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g15-40/g15-40.pdf</ref>.
 
Tuttavia, il [[consiglio dei ministri]], il 5 ottobre 2015, deliberò l'impugnativa della legge regionale n.15/2015 dinanzi alla Corte costituzionale ritenendo alcune disposizioni in contrasto con la legge 56/2014 (legge Delrio), riservandosi di ritirarla, nel caso l'Assemblea regionale siciliana avesse modificato la legge nel senso dei rilievi contenuti nell'impugnazione<ref>http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=79432</ref>.
Un Decreto del Presidente della Regione Siciliana ha indetto le elezioni in Sicilia per il giorno di domenica 27 aprile [[2025]] dei "Presidenti e dei Consigli dei ''liberi Consorzi comunali'' di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei ''Consigli Metropolitani'' di Palermo, Catania e Messina".<ref>{{Cita web |url=https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive/dp-n-512gab-13022025#:~:text=N.%3A%20512,Assessorato%2FDipartimento%3A%20Presidenza%20della%20Regione|titolo=Regione Siciliana {{!}} Decreto Presidenziale n. 512/GAB del 13.02.2025}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-autonomie-locali-funzione-pubblica/dipartimento-autonomie-locali/elezioni-amministrative-presidenti-consigli-liberi-consorzi-comunali-consigli-7|titolo=Regione Siciliana {{!}} Dipartimento delle autonomie locali {{!}} Elezioni amministrative dei Presidenti e dei Consigli dei Liberi Consorzi Comunali e dei Consigli delle Città Metropolitane del 27/04/2025 {{!}} Decreti}}</ref>
Un'ulteriore norma del parlamento regionale, approvata il 30 marzo [[2016]], pose rimedio ad alcune disposizioni contenute nell'impugnativa del governo, come il voto ponderato per l'elezione dei vertici<ref>{{Cita news|autore=|url=http://palermo.blogsicilia.it/riforma-ex-province-governo-battuto-in-aula-sindaci-metropolitani-entro-settembre/331877/|titolo=Riforma ex Province, governo battuto in Aula ma la 'revisione' passa {{!}} BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume|pubblicazione=BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume|data=4-03-30|accesso=2017-01-19}}</ref>.
Le elezioni sono state posticipate più volte<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://palermo.repubblica.it/politica/2016/10/26/news/caos_elezioni_nei_liberi_consorzi_il_governatore_io_non_firmo_legge_di_rinvio_-150627396/|titolo=Caos elezioni nei Liberi consorzi, l'Ars vota il rinvio a febbraio|pubblicazione=Repubblica.it|data=2016-10-26|accesso=2017-01-19}}</ref> dall'[[Assemblea regionale siciliana]], che ha anche prorogato la gestione commissariale fino al dicembre [[2017]]. Le prime elezioni per il consiglio e il presidente avrebbero dovuto tenersi entro quella data <ref>[http://www.newsicilia.it/politica/rinviate-dicembre-elezioni-per-ex-province/209443 News Sicilia]</ref>; un'ulteriore proroga, ha lasciato in carica i commissari dei sei Liberi Consorzi e i due che reggono i consigli metropolitani di Palermo e Messina, fino al 30 settembre 2018. Il decreto di proroga è stato redatto ai sensi della legge n. 7 del 18 aprile 2018 (che aveva prorogato le gestioni commissariali fino al 31 dicembre 2018)<ref>{{cita news|autore=Redazione|titolo=Liberi Consorzi, Regione proroga fino a settembre sei commissari|data=5 luglio 2018|pubblicazione=La Sicilia|url=https://www.lasicilia.it/news/palermo/172939/liberi-consorzi-regione-proroga-fino-a-settembre-sei-commissari.html|accesso=21 settembre 2018|}}</ref>.
 
==Organi==
Dal febbraio [[2013]] questi enti sono guidati da commissari straordinari nominati dalla giunta [[Rosario Crocetta|Giunta Crocetta]], prorogati più volte.
 
Gli organi di governo verranno eletti con sistema indiretto di secondo grado e sono i seguenti:
* il presidente; (eletto da sindaci e consiglieri con voto ponderato);
* Il Consiglio; (con funzioni di controllo);
* l'Assemblea (avente funzioni consultive, composto da tutti i sindaci e consiglieri dei comuni);.
 
==Elenco==
{| class="wikitable sortablecenter" style="text-align:center; width:50%;"
|-
! Libero consorzio comunale
! Presidente
! Nº comuni
! Popolazione<br />(dal 2024)
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! Gonfalone
! Mappa
! Sito web istituzionale
|-
| {{IT-AG}}
! Ente !! Capoluogo !! Abitanti <small>(2015)</small> !! Superficie
| Giuseppe Pendolino ([[Italia Viva|IV]])
| 43
| 408.437 <ref name=":0">{{Cita web|url=http://demo.istat.it/pop2024/index.html|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|sito=demo.istat.it|accesso=2017-01-19|dataarchivio=20 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160920225743/http://demo.istat.it/pop2015/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
| 3.042
| 149
| [[File:Provincia di Agrigento-Gonfalone.png|70px]]
| [[File:Provincia di Agrigento colori.svg|180px]]
| [http://www.provincia.agrigento.it/ Agrigento]
|-
| {{IT-CL}}
| [[Libero consorzio comunale di Agrigento]] || [[Agrigento]] || 447&nbsp;738<ref name=":0">{{Cita web|url=http://demo.istat.it/pop2015/index.html|titolo=Statistiche demografiche ISTAT|sito=demo.istat.it|accesso=2017-01-19}}</ref> || 3&nbsp;053&nbsp;km²
| [[Walter Tesauro]] ([[Forza Italia (2013)|FI]])
| 22
| 248.699 <ref name=":0" />
| 2.124
| 127
| [[File:Provincia di Caltanissetta-Gonfalone.png|70px]]
| [[File:Provincia di Caltanissetta colori.svg|180px]]
| [http://www.provincia.caltanissetta.it Caltanissetta]
|-
| {{IT-EN}}
| [[Libero consorzio comunale di Caltanissetta]] || [[Caltanissetta]] || 274&nbsp;024<ref name=":0" /> || 2&nbsp;138&nbsp;km²
| Piero Antonio Santi Capizzi ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
| 20
| 152.241 <ref name=":0" />
| 2.562
| 67
| [[File:Provincia di Enna-Gonfalone.png|70px]]
| [[File:Provincia di Enna colori.svg|180px]]
| [http://www.provincia.enna.it Enna]
|-
| {{IT-RG}}
| [[Libero consorzio comunale di Enna]] || [[Enna]] || 171&nbsp;190<ref name=":0" /> || 2&nbsp;575&nbsp;km²
| Maria Rita Annunziata Schembari ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]])
| 12
| 320.891 <ref name=":0" />
| 1.614
| 198
| [[File:Provincia Regionale Ragusa-Gonfalone.svg|70px]]
| [[File:Provincia di Ragusa colori.svg|180px]]
| [https://provincia.ragusa.it/ Ragusa]
|-
| {{IT-SR}}
| [[Libero consorzio comunale di Ragusa]] || [[Ragusa]] || 318&nbsp;983<ref name=":0" /> || 1&nbsp;624&nbsp;km²
| Michelangelo Giansiracusa ([[Azione (partito politico)|Azione]])
| 21
| 383.321 <ref name=":0" />
| 2.109
| 191
| [[File:Provincia di Siracusa-Gonfalone.png|70px]]
| [[File:Provincia di Siracusa colori.svg|150px]]
| [http://www.provincia.siracusa.it/ Siracusa]
|-
| {{IT-TP}}
| [[Libero consorzio comunale di Siracusa]] || [[Siracusa]] || 405&nbsp;111<ref name=":0" /> || 2&nbsp;124&nbsp;km²
| Salvatore Quinci ([[Indipendente (politica)|Indipendente]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]])
| 25
| 411.881 <ref name=":0" />
| 2.459
| 177
| [[File:Provincia di Trapani-Gonfalone.png|70px]]
| [[File:Provincia di Trapani colori.svg|180px]]
| [http://www.provincia.trapani.it/web/ Trapani]
|-
| [[Libero consorzio comunale di Trapani]] || [[Trapani]] || 436&nbsp;296<ref name=":0" /> || 2&nbsp;470&nbsp;km²
|}
 
Riga 48 ⟶ 103:
 
==Voci correlate==
* [[Città metropolitane della Siciliametropolitana]]
* [[Ente di decentramento regionale]]
 
{{portale|Diritto|Sicilia}}