Marek Hamšík: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 147330271 di ~2025-29561-91 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
| (855 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marek Hamšík
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SVK}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio
|TermineCarriera = 1º luglio 2025 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1991-2002|{{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} Jupie Podlavice|
|2002-2004|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2003-2004|Slovan Bratislava|6 (1)<ref name=hamsikstatistiche>{{cita web|url=http://www.marek-hamsik.sk/it/tutta-le-stagioni|titolo=Tutte le stagioni|accesso=1 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006092244/http://www.marek-hamsik.sk/it/tutta-le-stagioni|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=no}}</ref>
|2004-2007|Brescia|65 (10)
|2007-2019|Napoli|408 (100)<!-- Qui vanno messi solo le presenze e i gol maturati in campionato, che sono 100; per indicare il totale in carriera c'è la tabella più in basso. -->
|2019-2021|Dalian Professional|42 (4)
|2021|Goteborg|6 (1)
|2021-2023|Trabzonspor|49 (5)
|2025|Hamsik Academy|1 (0)<!-- Terza divisione slovacca -->
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003-2004|{{NazU|CA|SVK|M|17}}|6 (3)
|2004-2005|{{NazU|CA|SVK|M|19}}|6 (1)
|2005-2006|{{NazU|CA|SVK|M|21}}|2 (0)
|2007-2023|{{Naz|CA|SVK|M}}|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2023-2025|Hamsik Academy|<small>Giovanili</small>
|2025-|Dukla Banska Bystrica|<small>Giovanili</small>
}}
|Aggiornato = 1º luglio 2025
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Hamšík
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Banská Bystrica
Riga 39 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = dirigente sportivo
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = slovacco
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]],
}}
Ha legato la sua carriera con i club principalmente al {{Calcio Napoli|N}}, in cui ha militato per dodici stagioni, di cui sei da capitano, vincendo due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 2011-2012|2011-2012]] e [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]) e una [[Supercoppa italiana]] ([[Supercoppa italiana 2014|2014]]). È il primatista di [[Statistiche della Società Sportiva Calcio Napoli#Record di giocatori|presenze]] con la maglia dei ''partenopei''. Con il {{Calcio Trabzonspor|N}} ha vinto un [[Süper Lig|campionato turco]] ([[Süper Lig 2021-2022|2021-2022]]) e una [[Supercoppa di Turchia]] (2022).
È il calciatore con [[Nazionale di calcio della Slovacchia#Giocatori con più presenze|più presenze]] e [[Nazionale di calcio della Slovacchia#Giocatori con più reti|più gol]] segnati nella [[Nazionale di calcio della Slovacchia|nazionale slovacca]], con la quale ha partecipato a un [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] (2010) e a due [[Campionato europeo di calcio|campionati d'Europa]] (2016 e 2020).<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/marek-hamsik-si-toglie-la-fascia-ce-laddio-alla-slovacchia/view/news/404751|titolo=Marek Hamsik si toglie la fascia. C'è l'addio alla Slovacchia|data=23 maggio 2022|accesso=24 maggio 2022}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://futbalsfz.sk/muzi-a-rekorder-marek-hamsik-ukoncil-reprezentacnu-karieru/|titolo=MUŽI A - Rekordér Marek Hamšík ukončil reprezentačnú kariéru|autore=Peter Zeman|data=2022-05-23|lingua=sk|accesso=2022-05-25}}</ref>
Nel 2008 è stato nominato [[Migliore calciatore giovane AIC|migliore calciatore giovane]] dall'[[Associazione Italiana Calciatori]], mentre nel 2011, 2016 e 2017 è stato inserito, sempre dall'AIC, nella [[Gran Galà del calcio AIC 2011|squadra dell'anno]]. Nel 2009, 2010, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 è stato premiato come [[Calciatore dell'anno (Slovacchia)|calciatore slovacco dell'anno]]. È stato inoltre inserito nel 2015 nella [[squadra della stagione della UEFA Europa League]].
Con 409 incontri disputati, è sesto tra i giocatori stranieri [[Classifica di presenze in Serie A|più presenti in Serie A]], alle spalle di [[Javier Zanetti]], [[Samir Handanovič]], [[Goran Pandev]], [[José Altafini]] e [[Sébastien Frey|Sebastien Frey]].<ref name=":3">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/giocatori-stranieri-piu-presenze-serie-a|titolo=Serie A, i giocatori stranieri con più presenze|accesso=2022-05-25}}</ref> Inoltre, con 408 incontri disputati con la maglia del Napoli, è secondo tra i calciatori stranieri più presenti in serie A con una sola squadra, dietro a [[Javier Zanetti]].<ref name=":3" />
== Biografia ==
È il primogenito di Richard e Renata Hamšík. La sorella Michaela è sposata con [[Walter Gargano]], suo ex compagno di squadra nel
È sposato dal 4 luglio 2014 con Martina Franová;<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Hamsik-si-e-sposato-3223.aspx|titolo=Hamsik si è sposato|data=4 luglio 2014|accesso=5 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140707084619/http://sscnapoli.it/static/news/Hamsik-si-e-sposato-3223.aspx|dataarchivio=7 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref> la coppia ha tre figli: Christian
Nel settembre del 2025, acquisisce ufficialmente la [[Licenza UEFA Pro]], che lo abilita ad allenare qualsiasi squadra dei massimi campionati nazionali europei, nonché nelle [[Coppe calcistiche europee|competizioni continentali]].<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/ufficializzati-i-nuovi-tecnici-uefa-pro-tra-gli-allenatori-che-hanno-superato-il-master-anche-fabregas-e-pisacane/|titolo=Ufficializzati i nuovi tecnici UEFA Pro: tra gli allenatori che hanno superato il Master anche Fabregas e Pisacane|data=16 settembre 2025|accesso=17 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/ufficializzati-i-nuovi-tecnici-uefa-pro-tra-i-promossi-fabregas-e-pisacane_103544883-202502k.shtml|titolo=Ufficializzati i nuovi tecnici Uefa Pro, tra i promossi Fabregas e Pisacane|data=16 settembre 2025|accesso=17 settembre 2025}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Hamšík è il mio erede. È il calciatore che per caratteristiche e per modo di giocare più si avvicina a me.|[[Pavel Nedvěd]], 2010<ref name="tuttomercatoweb.com">{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=192088|titolo=Nedved: Hamšík è il mio erede|accesso=13 giugno 2011|data=2 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100206132505/http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=192088|dataarchivio=6 febbraio 2010|urlmorto=no}}</ref>}}
[[Centrocampista]] centrale o trequartista, era un calciatore dotato di forte personalità.<ref name=cocktail/> Corretto, tecnico ed elegante nei movimenti, vantava ottime capacità realizzative,<ref name=cocktail>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/09/Cocktail_Hamsik_Talento_gol_disciplina_ga_10_100409018.shtml|titolo=Cocktail Hamsik: talento, gol e disciplina|accesso=17 novembre 2016|autore=Mimmo Malfitano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=9 aprile 2010|p=13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160428161241/http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/09/Cocktail_Hamsik_Talento_gol_disciplina_ga_10_100409018.shtml|dataarchivio=28 aprile 2016|urlmorto=no}}</ref> tanto da aver raggiunto la soglia delle 100 reti in Serie A. È stato talvolta paragonato a [[Pavel Nedvěd]]<ref name="tuttomercatoweb.com"/> e [[Steven Gerrard]].<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2015-2016/sarri-hamsik-forte-come-il-miglior-gerrard-di-qualche-anno-fa_sto5151426/story.shtml|titolo=Sarri: "Hamsik? Forte come il miglior Gerrard di qualche anno fa"|data=6 febbraio 2016|accesso=25 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170811060046/http://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2015-2016/sarri-hamsik-forte-come-il-miglior-gerrard-di-qualche-anno-fa_sto5151426/story.shtml|dataarchivio=11 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-gb/news/3276/serie-a/2013/09/01/4228359/benitez-compares-napoli-attacker-hamsik-to-gerrard|titolo=Benitez compares Napoli attacker Hamsik to Gerrard|data=1º settembre 2013|accesso=25 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190109112224/https://www.goal.com/en-gb/news/3276/serie-a/2013/09/01/4228359/benitez-compares-napoli-attacker-hamsik-to-gerrard|dataarchivio=9 gennaio 2019|urlmorto=no}}</ref>
Durante la sua ultima stagione in forza al Napoli è stato impiegato dall’allora tecnico azzurro [[Carlo Ancelotti]] prevalentemente come regista.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_primo_ciak_di_ancelotti_per_hamsik_il_ruolo_di_regista-3852955.html|titolo=Napoli, primo ciak di Ancelotti: per Hamsik il ruolo di regista|data=2018-07-13|accesso=2022-05-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_analisi_tattica_perche_hamsik_puo_partire-4275161.html|titolo=Napoli, ecco perché Hamsik va via ma Ancelotti ora ha gli uomini contati|data=2019-02-03|accesso=2022-05-25}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Slovan Bratislava ====
A 4 anni entra a far parte della scuola calcio dello Jupie Podlavice.<ref>{{cita web|lingua=sk|url=https://futbal.pravda.sk/prinesie-hamsik-do-podlavic-miliony-db7-/sk_fligaz.asp?c=A070627_222712_sk_fligaz_p28|titolo=Prinesie Hamšík do Podlavíc milióny?|accesso=13 giugno 2011|data=28 giugno 2007|autore=Ladislav Harsányi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110816223709/http://futbal.pravda.sk/prinesie-hamsik-do-podlavic-miliony-db7-/sk_fligaz.asp?c=A070627_222712_sk_fligaz_p28|dataarchivio=16 agosto 2011|urlmorto=no}}</ref><ref name="hamsikcarriera" /> Nell'autunno del 1998, in una partita di campionato contro i pari età del Dolna Strehova, mette a segno 16 reti, record imbattuto in Slovacchia.<ref name="hamsikbiografia">{{cita web|url=http://www.marek-hamsik.sk/it/biografia|titolo=Biografia di Marek Hamšík|accesso=1º ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006114425/http://www.marek-hamsik.sk/it/biografia|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=no}}</ref> Nelle competizioni regionali e interregionali della stagione 1998-1999 gioca 38 partite realizzando
Il 6 agosto 2002 viene quindi ingaggiato dallo {{Calcio Slovan Bratislava|N}} nonostante le richieste economiche dello Jupie, pari a 125.000 [[Corona slovacca|corone slovacche]],<ref>Equivalenti a circa 4150 [[euro]] nel 2008.</ref> non fossero sostenibili dal club della capitale, da tempo in difficoltà economiche;<ref name="hamsikcarriera" /> per ovviare al problema, i genitori di Hamšík pagano il trasferimento di tasca propria.<ref name="hamsikcarriera" /> Dopo aver fatto la trafila delle giovanili, vincendo i campionati ''allievi'' e ''juniores'', esordisce in prima squadra il 24 luglio 2004, tre giorni prima di compiere 17 anni, nella partita di [[2. Liga (Slovacchia)|seconda divisione slovacca]] contro lo {{Calcio Zemplin Michalovce|N}}.<ref name="hamsikbiografia" /> Due settimane dopo realizza la sua prima rete, ai danni del {{Calcio Tatran Presov|N}}.<ref name="hamsikbiografia" />
==== Brescia ====
Le sue doti vengono subito notate all'estero ed è il {{Calcio Brescia|N}} la squadra più rapida ad aggiudicarsi il suo cartellino. L'acquisto del giovane centrocampista slovacco viene formalizzato nell'agosto del 2004 per la cifra di 60.000 euro.<ref name="hamsikbrescia">{{cita web|url=http://www.marek-hamsik.sk/it/content/brescia|titolo=Marek Hamšík al Brescia|accesso=4 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100413093603/http://www.marek-hamsik.sk/it/content/brescia|dataarchivio=13 aprile 2010}}</ref> Aggregato alla squadra [[Campionato Primavera|Primavera]] della formazione lombarda, viene
Il Brescia retrocede in [[Serie B]] e nella stagione [[Serie B 2005-2006|2005-2006]], fra i cadetti, gli offre la possibilità di mettersi maggiormente in mostra, facendogli totalizzare ventiquattro presenze. Realizza il suo primo gol "italiano" nella gara di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Milan|N}} dell'11 gennaio 2006.<ref name="hamsikbrescia" /> Abile nel tirare i [[calcio di rigore|calci di rigore]], durante la preparazione estiva ne realizza 56 consecutivi in una sessione d'allenamento ai due portieri ([[Emiliano Viviano]] e [[Federico Agliardi]]) chiamati ad alternarsi tra i pali.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/rassegna-stampa/hamsik-l-uomo-dei-56-rigori-24875|titolo=Hamsik, l'uomo dei 56 rigori|accesso=1º ottobre 2014|data=
==== Napoli ====
===== 2007-2010 =====
[[File:Marek Hamšík - SSC Neapel (3).jpg|thumb|
Il 28 giugno 2007 il neopromosso [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], ritornato in massima serie dopo 6 anni, acquista il giovane centrocampista slovacco per € 5,5 milioni.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=509&content=0|titolo=Marek Hamšík al Napoli|accesso=4 aprile 2010|data=28 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080615154806/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=509&content=0|dataarchivio=15 giugno 2008|urlmorto=no}}</ref><ref name="hamsiknapoli">{{cita web|url=http://www.marek-hamsik.sk/it/content/neapol|titolo=Marek Hamšík al Napoli|accesso=4 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100412052533/http://www.marek-hamsik.sk/it/content/neapol|dataarchivio=12 aprile 2010}}</ref> Hamšík sceglie la maglia numero 17.<ref name="hamsiknapoli" /> Il giovane centrocampista slovacco, già stimato in Italia per quanto aveva fatto vedere a Brescia,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Puntomercato/Primo_Piano/top11.shtml|titolo=Diamo i voti al mercato|autore=Riccardo Pratesi|data=15 luglio 2007|accesso=23 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171224042440/http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Puntomercato/Primo_Piano/top11.shtml|dataarchivio=24 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2007/06_Giugno/28/napolihamsik.shtml|titolo=Napoli, arriva Hamsik|autore=Fabio Mandarini|data=28 giugno 2007|accesso=23 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171224042437/http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2007/06_Giugno/28/napolihamsik.shtml|dataarchivio=24 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref> arriva a Napoli tra le polemiche dei tifosi, che vedono in lui e in [[Ezequiel Lavezzi]] due giocatori non all'altezza delle aspettative della squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/16/napoli_1607.shtml|titolo=Il nuovo Napoli
cresce tra le polemiche|autore=Fabio Mandarini|data=16 luglio 2007|accesso=23 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171224042435/http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/16/napoli_1607.shtml|dataarchivio=24 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref> Schierato nel ruolo di interno sinistro nel [[3-5-2]] di [[Edoardo Reja]], esordisce il 15 agosto 2007, a 20 anni, nella partita contro il {{Calcio Cesena|N}}, valido per il primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]], in cui realizza anche il suo primo gol con la maglia partenopea.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=605&content=0|titolo=Napoli-Cesena 4-0|data=15 agosto 2007|accesso=17 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418013231/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=605&content=0|dataarchivio=18 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=638&content=0|titolo=Hamšík: "Il gol, che emozione!"|data=15 agosto 2007|accesso=6 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418005525/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=638&content=0|dataarchivio=18 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref> Il 16 settembre 2007, in occasione di Napoli-{{Calcio Sampdoria|N}}, mette a segno la sua prima rete in Serie A, siglando la rete del definitivo 2-0 per i partenopei.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=803&content=0|titolo=Napoli-Sampdoria 2-0 - i numeri della partita|data=16 settembre 2007|accesso=6 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418013344/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=803&content=0|dataarchivio=18 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref> Il 20 gennaio 2008 in Napoli-{{Calcio Lazio|N}} firma la prima doppietta in carriera, decisiva nel 2-2 finale al [[Stadio San Paolo|San Paolo]].<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=1290&content=0|titolo=Prima doppietta in carriera per Marek Hamšík|data=20 gennaio 2008|accesso=20 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080122070302/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=1290&content=0|dataarchivio=22 gennaio 2008|urlmorto=no}}</ref> A fine stagione diventa capocannoniere stagionale del club azzurro con nove reti, senza calciare rigori.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=1634&content=0|titolo=Napoli-Milan 3-1|data=11 maggio 2008|accesso=17 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080510113246/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=1634&content=0|dataarchivio=10 maggio 2008|urlmorto=no}}</ref>
Il 26 luglio 2008 segna la sua prima rete europea, contro i greci del {{Calcio Panionios|N}}, nell'[[Coppa Intertoto 2008|Intertoto]]: con la soppressione del torneo a partire dal 2009, resterà l'ultima realizzata in [[Coppa Intertoto UEFA|Intertoto]] da una squadra italiana.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/napoli-intertoto/ritorno-26lug/ritorno-26lug.html|titolo=Intertoto, il Napoli è in Uefa Al San Paolo 60 mila in delirio|accesso=19 aprile 2015|data=26 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150419171030/http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/napoli-intertoto/ritorno-26lug/ritorno-26lug.html|dataarchivio=19 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref> Il 19 gennaio 2009 riceve l'[[Oscar del calcio AIC]] come ''[[Oscar del calcio AIC 2008#Miglior calciatore giovane|miglior giovane]]'' vincendo la concorrenza di [[Sebastian Giovinco]] e [[Mario Balotelli]],<ref>{{cita web|1=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/55546/Oscar+Aic,+vincono+Ibrahimovic+e+Del+Piero|titolo=Oscar AIC|accesso=19 gennaio 2009|data=19 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref> primo straniero in assoluto.<ref name="hamsiknapoli" /> Grazie alle sue prestazioni, viene inserito nella lista dei 50 giovani più promettenti al mondo stilata dal britannico [[The Times|Times]], risultando al 12º posto.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/collection/rubriche/calcio/2009/01/13/visualizza_new.html_734607957.html|titolo=Due italiani fra top under 23 mondo|data=13 gennaio 2009}}</ref>
Il nuovo allenatore azzurro [[Walter Mazzarri]], ingaggiato in luogo di [[Roberto Donadoni]], avanza il suo raggio d'azione: da interno sinistro del [[3-5-2]], lo schiera al fianco di [[Ezequiel Lavezzi]] alle spalle della prima punta nel suo [[3-4-2-1]]. Il 31 ottobre 2009 firma un'altra doppietta in casa della {{Calcio Juventus|N}} nella vittoria del Napoli per 3-2, risultando decisivo in un successo che mancava da 21 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2861&content=0|titolo=Juventus-Napoli 2-3|data=31 ottobre 2009|accesso=31 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101134237/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2861&content=0|dataarchivio=1 novembre 2009|urlmorto=no}}</ref> L'[[
===== 2010-2013 =====
[[File:Marek Hamšík - FC Utrecht v SSC Napoli - UEFA Europa League 2010-11 (cropped).jpg|thumb|left|Hamšík con la maglia del Napoli nel 2010, durante la trasferta di Europa League sul campo dell'Utrecht.]]
Il 28 marzo 2011 viene nominato per la seconda volta consecutiva [[Calciatore dell'anno (Slovacchia)|calciatore slovacco dell'anno]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=57848|titolo=Hamšík Miglior Calciatore slovacco del 2010|data=28 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=svk/news/newsid=1612887.html|titolo=Hamšík regna in Slovacchia|accesso=29 marzo 2011|data=28 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121224154201/http://it.uefa.com/memberassociations/association=svk/news/newsid=1612887.html|dataarchivio=24 dicembre 2012|urlmorto=no}}</ref> Confermando una certa continuità in fase realizzativa, in campionato realizza 11 reti (13 stagionali comprese le coppe, record personale), vice-capocannoniere azzurro dopo [[Edinson Cavani|Cavani]] e protagonista decisivo nella qualificazione diretta in [[UEFA Champions League]].<ref name=":0" /><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2011/05/15-172583/Napoli+impazzisce+di+gioia%3A+terzo+posto+e+Champions!|titolo=Napoli impazzisce di gioia: terzo posto e Champions!|data=15 maggio 2011|accesso=15 maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130926073459/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2011/05/15-172583/Napoli+impazzisce+di+gioia%3A+terzo+posto+e+Champions%21|dataarchivio=26 settembre 2013}}</ref>
Esordisce nella massima competizione europea nel settembre del 2011, nella partita in trasferta contro il {{Calcio Manchester City|N}} (1-1).<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007577/index.html|titolo=Manchester City-Napoli 1-1|data=14 settembre 2011|accesso=15 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111127190859/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007577/index.html|dataarchivio=27 novembre 2011|urlmorto=no}}</ref> Trova la prima rete in Champions League nella successiva partita interna contro il {{Calcio Villarreal|N}}, aprendo le marcature dell'incontro finito 2-0 per i partenopei.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007586/postmatch/report/index.html|autore=|titolo=Napoli verve too much for Villarreal|giorno=27|mese=9|anno=2011|accesso=28 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928120038/http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007586/postmatch/report/index.html|dataarchivio=28 settembre 2011|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/27-09-2011/come-bello-euronapoli-803068882341.shtml|titolo=Come è bello l'euroNapoli Villarreal battuto: 2-0|data=27 settembre 2011|accesso=|autore=Nicola Melillo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418195916/http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/27-09-2011/come-bello-euronapoli-803068882341.shtml|dataarchivio=18 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref> Il 7 dicembre, in Champions, realizza il secondo gol partenopeo in Villarreal-Napoli, contribuendo al raggiungimento degli ottavi di finale.<ref>{{Cita web|url=http://calcio.fanpage.it/villarreal-napoli-0-2-inler-e-hamsik-portano-il-napoli-agli-ottavi-di-champions/|titolo=Villarreal-Napoli 0-2, Inler e Hamsik portano il Napoli agli ottavi di Champions|data=7 dicembre 2011|accesso=|autore=Alessio Morra|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418184006/http://calcio.fanpage.it/villarreal-napoli-0-2-inler-e-hamsik-portano-il-napoli-agli-ottavi-di-champions/|dataarchivio=18 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref> Il 23 gennaio 2012 viene inserito nella miglior formazione del 2011 del [[Gran Galà del calcio AIC]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4588&content=0|titolo=Maggio, Hamšík e Cavani premiati con l'Oscar del calcio a Milano|data=25 gennaio 2012|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120129045104/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4588&content=0|dataarchivio=29 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Il 20 maggio 2012 sigla il gol del definitivo 2-0 nella finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]] contro la Juventus, vincendo in tal modo il primo trofeo in carriera e riportando la coppa a Napoli dopo 25 anni di attesa.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/20-05-2012/coppa-italia-napoli-primo-ko-juve-911284460481.shtml|titolo=Coppa Italia al Napoli. Primo k.o. della Juve|data=20 maggio 2012|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120523064346/http://www.gazzetta.it/Calcio/20-05-2012/coppa-italia-napoli-primo-ko-juve-911284460481.shtml|dataarchivio=23 maggio 2012|urlmorto=no}}</ref> S'impone come miglior uomo-assist di un torneo che vede i partenopei chiudere al quinto posto in classifica.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/assist/2013/05/20-322154/%C3%88+Marek+Hamsik+l'uomo-assist+2012-13|titolo=È Marek Hamsik l'uomo-assist 2012-13|data=20 maggio 2013|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331041945/http://www.corrieredellosport.it/calcio/assist/2013/05/20-322154/%C3%88+Marek+Hamsik+l%27uomo-assist+2012-13|dataarchivio=31 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref> Inoltre, in questa stagione entra tra i dieci giocatori più presenti<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/notizie/hamsik-nella-storia-azzurra-marekiaro-nella-top-ten-del-napoli-149288|titolo=Hamsik nella storia azzurra, Marekiaro nella top ten del Napoli|data=19 maggio 2013|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418190409/http://www.tuttonapoli.net/notizie/hamsik-nella-storia-azzurra-marekiaro-nella-top-ten-del-napoli-149288|dataarchivio=18 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref> e tra i dieci migliori marcatori<ref>{{cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=68435|titolo=Hamsik, il nuovo oro di Napoli. È già il 10
L'11 agosto disputa la sua prima finale di [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa italiana]], persa 4-2 a Pechino contro la Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/11-08-2012/supercoppa-juve-4-2-napoli-120--912220783352.shtml|titolo=La Supercoppa è della Juve|data=11 agosto 2012|accesso=|autore=Riccardo Pratesi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304065359/http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/11-08-2012/supercoppa-juve-4-2-napoli-120--912220783352.shtml|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>
===== 2013-2016 =====
Con il nuovo allenatore [[Rafael Benítez]] ricopre il ruolo di trequartista alle spalle della punta centrale nel [[4-2-3-1]] del tecnico spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/le-interviste/de-biasi-benitez-giochera-un-4-2-3-1-e-pretendera-molto-dagli-esterni-150112|titolo=De Biasi: "Benitez giocherà un 4-2-3-1 e pretenderà molto dagli esterni"|data=25 maggio 2013|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928010936/http://www.tuttonapoli.net/le-interviste/de-biasi-benitez-giochera-un-4-2-3-1-e-pretendera-molto-dagli-esterni-150112|dataarchivio=28 settembre 2013|urlmorto=no}}</ref> Il 23 novembre 2013, nella gara contro il {{Calcio Parma|N}}, rimedia un infortunio al piede che lo tiene lontano dal campo di gioco per circa un mese e mezzo.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2014/01/15-347298/Coppa+Italia%2C+Napoli+ai+quarti+con+la+Lazio|titolo=Coppa Italia, Napoli ai quarti con la Lazio|data=15 gennaio 2014|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116134931/http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_italia/2014/01/15-347298/Coppa+Italia%2C+Napoli+ai+quarti+con+la+Lazio|dataarchivio=16 gennaio 2014}}</ref>
[[File:Barça vs Napoli - 2014 - Marek Hamšík.jpg|thumb|Hamšík capitano azzurro nell'estate 2014, durante un'amichevole contro il Barcellona.]]
Il 31 gennaio 2014, alla sua settima stagione al Napoli, diventa il nuovo capitano della squadra a seguito della cessione di [[Paolo Cannavaro]] al {{Calcio Sassuolo|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/in-primo-piano/hamsik-giocando-come-sappiamo-possiamo-raggiungere-la-roma-capitano-bella-responsabilita-181020|titolo=Hamsik: "Giocando come sappiamo possiamo raggiungere la Roma. Capitano? Bella responsabilità"|data=2 febbraio 2014|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140219000914/http://www.tuttonapoli.net/in-primo-piano/hamsik-giocando-come-sappiamo-possiamo-raggiungere-la-roma-capitano-bella-responsabilita-181020|dataarchivio=19 febbraio 2014|urlmorto=no}}</ref> Il 4 marzo vince per la terza volta in carriera il premio come calciatore slovacco dell'anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=2067360.html|titolo=Hamšík regains Slovakian player award|data=4 marzo 2014|accesso=|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140409133219/http://www.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=2067360.html|dataarchivio=9 aprile 2014|urlmorto=no}}</ref> Il 26 aprile seguente, subentrando nel corso della gara esterna contro l'Inter, tocca quota 300 presenze in maglia azzurra, diventando il quinto giocatore nella storia partenopea a raggiungere tale traguardo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/notizie/storico-traguardo-per-marek-hamsik-300-presenze-in-azzurro-a-il-quinto-nella-storia-190978|titolo=Storico traguardo per Marek Hamsik: 300 presenze in azzurro, è il quinto nella storia|data=26 aprile 2014|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140427020103/http://www.tuttonapoli.net/notizie/storico-traguardo-per-marek-hamsik-300-presenze-in-azzurro-a-il-quinto-nella-storia-190978|dataarchivio=27 aprile 2014|urlmorto=no}}</ref> Il 3 maggio 2014 vince la seconda Coppa Italia con un 3-1 ai danni della Fiorentina allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]. Nella finale fornisce anche l'assist al primo gol del compagno di squadra [[Lorenzo Insigne]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|titolo=Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens|data=3 maggio 2014|accesso=4 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140504031014/http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|dataarchivio=4 maggio 2014|urlmorto=no}}</ref>
Il 22 dicembre conquista la [[Supercoppa italiana 2014]], vinta battendo ai rigori la Juventus.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/22-12-2014/supercoppa-argentina-tevez-higuain-2-2-ma-rigori-gioisce-solo-pipita-gol-100296746567.shtml|titolo=Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita|data=22 dicembre 2014|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626170830/http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/22-12-2014/supercoppa-argentina-tevez-higuain-2-2-ma-rigori-gioisce-solo-pipita-gol-100296746567.shtml|dataarchivio=26 giugno 2015|urlmorto=no}}</ref> Il 16 aprile realizza una doppietta in [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] contro il {{Calcio Wolfsburg|N}}, quarto di finale di andata vinto 1-4 dai partenopei.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/16-04-2015/wolfsburg-napoli-1-4-higuain-sblocca-doppietta-hamsik-poker-gabbiadini-110478779217.shtmll|titolo=Wolfsburg-Napoli 1-4. Higuain sblocca, doppietta Hamsik, poker di Gabbiadini|data=16 aprile 2015|autore=Gianluca Monti|accesso=|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Dinamo-Napoli (7).jpg|thumb|left|Hamšík con il Napoli nel 2015, durante la sfida sul campo della Dinamo Kiev.]]
Con il nuovo allenatore [[Maurizio Sarri]], ritorna a giocare nella posizione di interno sinistro nel centrocampo a tre, suo ruolo preferito.<ref>{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/08/06/14208322/napoli-hamsik-elogia-sarri-buon-feeling-cura-molto-la|titolo = Napoli, Hamsik elogia Sarri: "Buon feeling, cura molto la tattica"|accesso = 8 novembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160306113204/http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/08/06/14208322/napoli-hamsik-elogia-sarri-buon-feeling-cura-molto-la|dataarchivio = 6 marzo 2016|urlmorto = no}}</ref> Dopo mesi di astinenza, il 20 dicembre ritorna al gol su calcio di rigore, fissando il momentaneo 0-1 in Atalanta-Napoli (1-3 nel finale) e battezzando ufficialmente la [[Tecnologia di porta|goal-line technology]] nel campionato italiano.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/21-12-2015/moviola-hamsik-battezza-goal-technology-graziato-nainggolan-14033054446.shtml|titolo=Moviola, Hamsik battezza la goal technology. Graziato Nainggolan|data=21 dicembre 2015|accesso=4 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160122212837/http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/21-12-2015/moviola-hamsik-battezza-goal-technology-graziato-nainggolan-14033054446.shtml|dataarchivio=22 gennaio 2016|urlmorto=no}}</ref> Il 25 aprile 2016, in occasione della partita Roma-Napoli, raggiunge le 400 presenze con la maglia dei partenopei.
===== 2016-2019 =====
All'inizio della sua decima stagione con la maglia del Napoli, con un gol alla terza giornata contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (partita finita 3-0 per il Napoli) supera Maradona arrivando a quota 82 gol in campionato con i partenopei e collocandosi al secondo posto di questa speciale classifica alle spalle del primatista [[Antonio Vojak]]. Tre giornate dopo, contro il {{Calcio Chievo|N}}, segna il gol del decisivo 2-0 arrivando alla marcatura numero 100 con la maglia azzurra tra campionato e coppe. In [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] segna il suo primo gol aprendo le marcature nella partita al San Paolo contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] (4-2).<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2016/09/28-15861628/champions_league_napoli-benfica_4-2_hamsik_mertens_e_milik_il_san_paolo_fa_festa/|titolo=Champions League, Napoli-Benfica 4-2. Hamsik, Mertens e Milik, il San Paolo fa festa|accesso=6 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220200842/http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2016/09/28-15861628/champions_league_napoli-benfica_4-2_hamsik_mertens_e_milik_il_san_paolo_fa_festa/|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=no}}</ref>
Il 4 febbraio 2017, in occasione della partita [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]-Napoli (terminata 7-1 per gli azzurri), Hamšík mette a segno la prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] della sua carriera, e inoltre scavalca [[Attila Sallustro]] nella classifica dei marcatori della storia del Napoli, piazzandosi secondo solo a Maradona.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2017/02/04-21062198/serie_a_bologna-napoli_1-7_triplette_di_hamsik_e_mertens_sarri_al_2_posto/|titolo=Serie A, Bologna-Napoli 1-7: triplette di Hamsik e Mertens, Sarri al 2º posto|accesso=6 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170206162804/http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2017/02/04-21062198/serie_a_bologna-napoli_1-7_triplette_di_hamsik_e_mertens_sarri_al_2_posto|dataarchivio=6 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/04-02-2017/napoli-hamsik-4-gol-maradona-mertens-meglio-higuain-55-gol-sono-record-180699391138.shtml|titolo=Napoli, Hamsik a 4 gol da Maradona, Mertens meglio di Higuain. E i 55 gol sono da record|accesso=6 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170206194509/http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/04-02-2017/napoli-hamsik-4-gol-maradona-mertens-meglio-higuain-55-gol-sono-record-180699391138.shtml|dataarchivio=6 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref> Realizza 12 gol in [[Serie A 2016-2017|campionato]] (miglior ''performance'' della carriera insieme a quella registrata nella stagione 2009-2010) e 15 in tutte le competizioni (nuovo record personale).
Il 23 dicembre 2017, nella partita disputata in casa contro la {{Calcio Sampdoria|N}}, realizza il suo 116º gol con la maglia azzurra, che gli consente di diventare il miglior marcatore della storia del Napoli tra tutte le competizioni, superando l'ex primatista [[Diego Armando Maradona]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/12/23/napoli-sampdoria-hamsik-record-gol-maradona-superato-116.html|titolo=Hamsik, record di gol con il Napoli! Sono 116, superato Maradona|data=23 dicembre 2017|accesso=3 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190204065748/https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/12/23/napoli-sampdoria-hamsik-record-gol-maradona-superato-116.html|dataarchivio=4 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref> Il 6 maggio 2018, in occasione della partita casalinga contro il {{Calcio Torino|N}}, segna da subentrato il gol del momentaneo 2-1 (gara conclusasi 2-2) che gli permette di toccare la quota dei 100 gol in Serie A. Il successivo 6 novembre, nella partita di [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]] contro il {{Calcio PSG|N}}, supera [[Giuseppe Bruscolotti]] al primo posto per numero di presenze totali con la maglia del Napoli, raggiungendo le 512 presenze fra tutte le competizioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.90min.com/it/posts/6216652-napoli-psg-a-suon-di-record-hamsik-insigne-e-la-squadra-entrano-nella-storia-del-club-partenopeo|titolo=Napoli-Psg a suon di record: Hamsik, Insigne e la squadra entrano nella storia del club partenopeo|data=2018-11-07|accesso=2021-04-21|dataarchivio=21 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421103432/https://www.90min.com/it/posts/6216652-napoli-psg-a-suon-di-record-hamsik-insigne-e-la-squadra-entrano-nella-storia-del-club-partenopeo|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/Hamsik-premiato-al-San-Paolo-per-il-primato-di-presenze-con-la-maglia-azzurra-e-i-100-gol-in-Serie-A-16300.aspx|titolo=Hamsik premiato al San Paolo per il primato di presenze con la maglia azzurra e i 100 gol in Serie A|accesso=2021-04-21}}</ref> Il 2 febbraio 2019 gioca la propria ultima partita con la maglia azzurra, con i partenopei che si impongono per 3-0 sulla {{Calcio Sampdoria|N}}. Chiude la propria esperienza a [[Napoli]] con un bilancio di 520 partite e 121 reti, divenendo il giocatore con più presenze con la maglia del club partenopeo e il miglior marcatore di sempre con la casacca azzurra; record, quest'ultimo, superato successivamente da [[Dries Mertens]] il 13 giugno 2020 durante la semifinale di ritorno di Coppa Italia contro l'Inter.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/coppa-italia/2020/06/13/mertens-supera-maradona-classifica-goleador-napoli|titolo=Mertens supera Hamsik: è il miglior marcatore di tutti i tempi del Napoli. Classifica|accesso=2021-04-21}}</ref>
==== Dalian Pro ====
Il 14 febbraio 2019, dopo 12 anni trascorsi con la maglia del Napoli, si trasferisce a titolo definitivo al {{Calcio Dalian Yifang|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.sscnapoli.it/static/news/Accordo-raggiunto-per-il-passaggio-di-Hamsik-al-Dalian-16955.aspx|titolo=Accordo raggiunto per il passaggio di Hamsik al Dalian|data=14 febbraio 2019|accesso=14 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190215050347/https://www.sscnapoli.it/static/news/Accordo-raggiunto-per-il-passaggio-di-Hamsik-al-Dalian-16955.aspx|dataarchivio=15 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref> Fa il suo debutto con la nuova maglia in campionato il 3 marzo seguente, alla prima giornata di [[Super League (Cina)|Super League]], nella gara pareggiata per 1-1 sul campo dello [[Henan Jianye]]. Il 25 maggio segna il gol vittoria contro lo {{Calcio Shanghai Shenhua|N}}. Nonostante lo stop a causa del [[Pandemia di COVID-19 in Cina|COVID-19]], conclude la sua prima stagione cinese con 3 reti in 31 partite giocate. Il 3 marzo 2021 risolve il contratto con la società cinese.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttonapoli.net/calciomercato/i-sky-i-hamsik-ha-risolto-il-suo-contratto-col-dalian-c-e-gia-la-sua-nuova-squadra-461847|titolo=Hamsik ha risolto il suo contratto col Dalian: c'è già la sua nuova squadra|data=3 marzo 2021|accesso=3 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210303153022/https://www.tuttonapoli.net/calciomercato/i-sky-i-hamsik-ha-risolto-il-suo-contratto-col-dalian-c-e-gia-la-sua-nuova-squadra-461847|dataarchivio=3 marzo 2021|urlmorto=sì}}</ref>
==== IFK Göteborg ====
Complice la volontà di prepararsi per l'[[Campionato europeo di calcio 2020|Europeo]] in programma in estate, l'8 marzo 2021 Hamšík firma un contratto con gli svedesi dell'{{Calcio Goteborg|N}} valido fino al successivo 30 agosto.<ref>{{cita web|url=https://ifkgoteborg.se/nyheter/a-lag/2021/valkommen-till-ifk-goteborg-marek/|titolo=Välkommen till IFK Göteborg, Marek|data=8 marzo 2021|lingua=SV}}</ref> Salta per infortunio la prima giornata, poi esordisce ufficialmente il successivo 19 aprile, subentrando nella vittoria interna per 2-0 contro l'{{Calcio AIK|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.aftonbladet.se/sportbladet/fotboll/a/Ga96nQ/marek-hamsik-efter-debuten-redo-att-starta|titolo=Marek Hamsik efter debuten: ”Redo att starta”|data=19 aprile 2021|lingua=SV}}</ref> Gioca anche le successive cinque partite di campionato, realizzando una rete da fuori area contro il [[Idrottsklubben Sirius Fotboll|Sirius]],<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/hamsik_gol_goteborg_svezia-5967153.html|titolo=Hamsik, ecco la prima rete in Svezia: gol da urlo per l'ex capitano azzurro|data=18 maggio 2021}}</ref> quindi rimane seduto in panchina all'ottava giornata nella trasferta contro il [[Djurgårdens Idrottsförening Fotboll|Djurgården]] per via di un problema fisico.<ref>{{cita web|url=https://www.aftonbladet.se/sportbladet/fotboll/a/KyoLVy/tveksamt-med-hamsik-mot-djurgarden-kanning|titolo=Tveksamt med Hamsik mot Djurgården: ”Känning”|data=22 maggio 2021|lingua=SV}}</ref>
==== Trabzonspor ====
L'8 giugno 2021 sfrutta una clausola con cui lascia la Svezia prima della scadenza contrattuale, separandosi dal club.<ref>{{cita web|url=https://www.gp.se/sport/fotboll/marek-ham%C5%A1ik-klar-f%C3%B6r-trabzonspor-1.49026649|titolo=Marek Hamšik klar för Trabzonspor|data=8 giugno 2021|lingua=SV}}</ref> Ventuno giorni dopo diventa un nuovo giocatore del [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]], a seguito della firma di un accordo biennale da 3 milioni di euro a stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.trabzonspor.org.tr/tr/baskanimiz-ahmet-agaoglunun-katilimiyla-yeni-transferimiz-marek-hamsike-imza-toreni-duzenlendi-29-6-2021|titolo=Başkanımız Ahmet Ağaoğlu’nun katılımıyla yeni transferimiz Marek Hamsik’e imza töreni düzenlendi|data=29 giugno 2021|lingua=tr|accesso=29 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2021/06/08/hamsik-trabzonspor-calciomercato-news|titolo=Hamsik al Trabzonspor: lascia il Goteborg dopo 4 mesi|data=8 giugno 2021|lingua=SV}}</ref> Debutta il 5 agosto seguente contro il {{Calcio Molde|N}}, nel match di andata del terzo turno di qualificazione alla [[UEFA Europa Conference League 2021-2022|Conference League 2021-2022]]. Segna il primo gol con la nuova maglia il 16 agosto, nella vittoria esterna per 5-1 contro lo {{Calcio Yeni Malatyaspor|N}}, valida per la prima giornata di [[Süper Lig 2021-2022|Süper Lig]].<ref>{{Cita web|url=https://www.spazionapoli.it/2021/08/16/hamsik-trabzonspor-gol-video/|titolo=Prima rete con la nuova maglia: Hamsik segna con il Trabzonspor (VIDEO)|data=16 agosto 2021|accesso=30 aprile 2022}}</ref> Il 30 aprile 2022, a seguito del pareggio casalingo contro l'{{Calcio Antalyaspor|N}} (2-2), il Trabzonspor diventa matematicamente campione di Turchia, con Hamšík che conquista così il suo primo campionato nazionale in carriera.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/calcio/hamsik_vince_scudetto_turchia_trabzonspor_campione_dopo_38_anni-6660884.html|titolo=Hamsik vince lo scudetto in Turchia:
Trabzonspor campione dopo 38 anni|data=30 aprile 2022|accesso=30 aprile 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttonapoli.net/notizie/hamsik-vince-il-primo-campionato-della-sua-carriera-in-turchia-trionfa-il-trabzonspor-503126|titolo=Hamsik vince il primo campionato della sua carriera: in Turchia trionfa il Trabzonspor|data=30 aprile 2022|accesso=1 maggio 2022}}</ref>
Il 30 luglio seguente vince il suo secondo trofeo con il club turco, la [[Supercoppa di Turchia]], grazie al successo per 4-0 ai danni del {{Calcio Sivasspor|N}}.<ref>{{Cita web|url= https://www.tuttonapoli.net/notizie/supercoppa-turca-trionfo-del-trabzonspor-di-hamsik-poker-al-sivasspor-511826|titolo=Supercoppa turca, trionfo del Trabzonspor di Hamsik: poker al Sivasspor|data=30 luglio 2022|accesso=31 luglio 2022}}</ref> Il 1º giugno 2023 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/hamsik-annuncia-il-ritiro-ufficiale/blt5e3f42faf6144b5d|titolo=Hamsik annuncia il ritiro: "Decisione difficile, il Trabzonspor sarà il mio ultimo club"|data=1 giugno 2023|accesso=1 giugno 2023}}</ref>
=== Nazionale ===
Hamšík esordisce nella selezione [[Nazionale Under-17 di calcio della Slovacchia|Under-17
A soli diciannove anni, il 7 febbraio 2007, esordisce nella Nazionale maggiore slovacca in un'amichevole disputata contro la {{NazNB|CA|POL|M}} a [[Jerez de la Frontera]] e pareggiata per 3-3.<ref name=hamsiknazionale>{{cita web|url=http://www.marek-hamsik.sk/it/content/reprezentacia|titolo=Marek Hamšík nelle selezioni nazionali slovacche|accesso=6 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100413093004/http://www.marek-hamsik.sk/it/content/reprezentacia|dataarchivio=13 aprile 2010}}</ref> Nel gruppo dei convocati fissi a partire dall'estate del 2007, mette a segno il suo primo gol il 13 ottobre 2007 aprendo le marcature nella partita contro {{NazNB|CA|SMR|M}}, valido per le qualificazioni all'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]]. Il 19 novembre 2008 realizza la sua prima doppietta nell'amichevole contro il {{NazNB|CA|LIE|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2111&content=0|titolo=Napoli-Nazionali, Hamšík fa doppietta|data=19 novembre 2008|accesso=6 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207022823/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2111&content=0|dataarchivio=7 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Marek Hamšík.jpg|thumb|upright=0.7|Hamšík nel 2010 con la divisa della Slovacchia.]]
Il 14 ottobre 2009 indossa la fascia di capitano nell'incontro esterno contro la Polonia (0-1 il risultato finale), che regala alla Slovacchia la prima qualificazione della sua storia alla fase finale di un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/news/newsid=1118393.html#slovakia+historic+victory|titolo=Slovakia eke out historic victory|data=14 ottobre 2009|accesso=9 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091018102407/http://www.fifa.com/worldcup/news/newsid=1118393.html#slovakia+historic+victory|dataarchivio=18 ottobre 2009|urlmorto=no}}</ref> Nel dicembre successivo viene ufficialmente designato capitano della Nazionale dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Vladimír Weiss (1964)|Vladimír Weiss]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=40275|titolo=Slovacchia, il ct Weiss: "Hamšík sarà il nostro capitano"|data=5 dicembre 2009|accesso=5 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091207062903/http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=40275|dataarchivio=7 dicembre 2009|urlmorto=no}}</ref>
Tra i 23 convocati per il {{WC|2010}} in Sudafrica, debutta nella massima competizione internazionale il 15 giugno 2010 nella prima partita della fase a gironi contro la {{NazNB|CA|NZL|M}} (1-1).<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3353&content=0|titolo=Mondiali, debutto di Hamšík|data=15 giugno 2010|accesso=15 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100619193152/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3353&content=0|dataarchivio=19 giugno 2010|urlmorto=no}}</ref> Gioca anche le altre due partite del [[Campionato mondiale di calcio 2010#Gruppo F|Gruppo F]], tra cui la decisiva vittoria contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}} (3-2) - in cui serve l'assist per il momentaneo 2-0<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3361&content=0|titolo=Hamšík trascina la Slovacchia agli ottavi|data=24 giugno 2010|accesso=24 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100630022717/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3361&content=0|dataarchivio=30 giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref> - e, quindi, l'ottavo di finale contro l'{{NazNB|CA|NLD|M}} (1-2), ultimo atto della prima esperienza della nazionale mitteleuropea in Coppa del Mondo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=249717/match=300111113/index.html#returning+robben+sinks+slovaks|titolo=Returning Robben sinks Slovaks|data=28 giugno 2010|accesso=28 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100627120158/http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=249717/match=300111113/index.html#returning+robben+sinks+slovaks|dataarchivio=27 giugno 2010|urlmorto=no}}</ref>
Nel biennio successivo disputa tutte le dieci partite di qualificazione agli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]], cui la Slovacchia non si qualifica.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15171/match=2002222/postmatch/report/index.html|titolo=Slovacchia eliminata, quasi fatta per la Russia|data=7 ottobre 2011|accesso=14 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160927060136/http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012/matches/round=15171/match=2002222/postmatch/report/index.html|dataarchivio=27 settembre 2016|urlmorto=no}}</ref> Il 15 agosto 2012 va in rete nell'amichevole con la {{NazNB|CA|DNK|M}}, ritrovando il gol in Nazionale dopo quasi tre anni.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4976&content=0|titolo=Insigne gran gol con l'Italia Under 21 che ha vinto in Olanda per 3-0. A segno anche Hamsik che trascina al successo la Slovacchia in Danimarca|data=15 agosto 2012|accesso=14 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120802001356/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4976&content=0|dataarchivio=2 agosto 2012|urlmorto=no}}</ref>
Il 14 ottobre 2014 risulta decisiva la sua doppietta a Barysaŭ, contro la {{NazNB|CA|BLR|M}}, nel match di qualificazione agli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] vinto (1-3) dagli slovacchi. Si ripete il 14 giugno 2015 siglando una rete contro la {{NazNB|CA|MKD 1995-2019|M}}. Il 12 ottobre seguente realizza un'altra doppietta contro {{NazNB|CA|LUX|M}} nella vittoria esterna per 4-2, risultato che sancisce la prima storica qualificazione della Slovacchia ad un [[Campionato europeo di calcio 2016|Campionato europeo]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportal.it/articoli/calcio/altre-nazionali/hamsik-porta-la-slovacchia-alleuropeo/1067617/|titolo=Hamsik porta la Slovacchia all'Europeo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304204710/http://www.sportal.it/articoli/calcio/altre-nazionali/hamsik-porta-la-slovacchia-alleuropeo/1067617/|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> Nelle gare di qualificazione realizza complessivamente cinque reti in dieci partite.
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]], realizzando un goal nella seconda partita della fase a gironi contro la {{NazNB|CA|RUS|M}}; nella stessa partita ha fornito un assist contribuendo al successo per 2-1 degli slovacchi.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/russia/15-06-2016/europei-2016-russia-slovacchia-1-2-super-hamsik-assist-gran-gol-1501078115110.shtml|titolo=Europei 2016, Russia-Slovacchia 1-2. Super Hamsik: assist e gran gol|accesso=2021-04-21}}</ref>
Il 5 ottobre 2017, Hamšík raggiunge quota 100 presenze in nazionale maggiore in occasione della sconfitta per 1-0 contro la {{NazNB|CA|SCO|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2017/10/03/news/hamsik_scudetto-177256019/|titolo=Hamsik incorona il Napoli: "È il più forte in cui abbia mai giocato, è il momento di vincere"|data=2017-10-03|accesso=2021-04-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://eu-football.info/_match.php?id=15255|titolo=Scotland vs Slovakia, 5 October 2017 report|lingua=en|accesso=21 aprile 2021}}</ref> L'11 giugno 2019 grazie alla doppietta decisiva nella vittoria per 5-1 in trasferta contro l'{{NazNB|CA|AZE|M}} (valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni]] al {{EC|2020}}), diventa anche il miglior marcatore nella storia della Slovacchia, raggiungendo e poi superando [[Róbert Vittek]].<ref>{{cita web|url=http://www.itasportpress.it/calcio/nazionali-calcio/hamsik-vittoria-e-record-con-la-slovacchia-un-onore-essere-il-miglior-marcatore-della-storia-della-nazionale/|titolo=Copia archiviata|accesso=12 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190613183759/http://www.itasportpress.it/calcio/nazionali-calcio/hamsik-vittoria-e-record-con-la-slovacchia-un-onore-essere-il-miglior-marcatore-della-storia-della-nazionale/|dataarchivio=13 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref>
Nel maggio del 2022, Hamšík annuncia ufficialmente il suo ritiro dalla nazionale slovacca con una lunga lettera pubblicata sui suoi profili social.<ref name=":1" /><ref name=":2" /> Il 20 novembre 2022 disputa la sua ultima gara ufficiale con la maglia della Slovacchia, pareggiata per 0-0 contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]], uscendo al minuto 89 e lasciando dopo 15 anni, 136 partite e 26 reti la nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://futbalsfz.sk/muzi-a-sokoli-o-zapase-s-cile-i-rozlucke-s-kapitanom-marekom-hamsikom/|titolo=MUŽI A – Sokoli o zápase s Čile i rozlúčke s kapitánom Marekom Hamšíkom|autore=Branislav Sarňák|data=2022-11-21|lingua=sk|accesso=2022-11-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.calcionapoli24.it/notizie/slovacchia-hamsik-dice-addio-alla-nazionale-esce-dal-campo-in-lacrime-n539641.html|titolo=Slovacchia: Hamsik dice addio alla Nazionale, esce dal campo in lacrime {{!}} VIDEO|sito=www.calcionapoli24.it|data=2022-11-20|lingua=it|accesso=2022-11-20}}</ref> Tuttavia, nel giugno 2023 torna ad essere convocato per un'ultima volta, anche a causa dell'imminente ritiro, per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2024|gare di qualificazione]] agli [[Campionato europeo di calcio 2024|Europei 2024]] contro {{NazNB|CA|ISL|M}} e {{NazNB|CA|LIE|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://futbalsfz.sk/muzi-a-trener-francesco-calzona-k-nominacii-na-kemp-skoda-absencie-holleho-oslovil-som-hamsika/|titolo=MUŽI A – Tréner Francesco Calzona k nominácii na kemp: Škoda absencie Hollého, oslovil som Hamšíka|data=2023-06-01|lingua=sk|accesso=2023-06-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2023/06/01/marek-hamsik-ritiro|titolo=Hamsik annuncia il ritiro: 'Avventura meravigliosa, grazie a tutti'|data=2023-06-03|accesso=2023-06-18}}</ref>
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Hamšík ha totalizzato globalmente
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 163 ⟶ 190:
!Reti
|-
|| lug.-ago. 2004 || {{Bandiera|SVK}} {{Calcio Slovan Bratislava|N}} || [[
|-
|| [[Brescia Calcio 2004-2005|
|-
|| [[Brescia Calcio 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 28 || 1
Riga 173 ⟶ 200:
!colspan="3"|Totale Brescia || 65 || 10 || || 9 || 2 || || - || - || || - || - || 74 || 12
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 32 || 9 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa Intertoto 2008|Int.]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2+4 || 1+1 || - || - || - || 40 || 12
Riga 195 ⟶ 222:
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 38 || 7 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 8<ref name="2 presenze nei play-off"/>+2 || 0 || - || - || - || 49 || 7
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-feb. 2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]]+[[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 6+0<ref>Non disputata perché trasferitosi al Dalian Yifang.</ref> || 1
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 408 || 100 || || 30 || 5 || || 80 || 16 || || 2 || 0 || 520 || 121
|-
|| 2019 || rowspan=2|{{Bandiera|CHN}}
|-
|-
!colspan="3"|Totale Dalian Yifang || 42 || 4 || || 3 || 1 || || - || - || || - || - || 45 || 5
|-
|| [[Idrottsföreningen Kamraterna Göteborg 2021|mar.-giu. 2021]] || {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Goteborg|N}} || [[Allsvenskan 2021|A]] || 6 || 1 || [[Svenska Cupen 2020-2021|SC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 1
|-
|2021-2022 || rowspan=2|{{Bandiera|TUR}} [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]] || [[Süper Lig 2021-2022|SL]] || 26 || 2 || [[Türkiye Kupası 2021-2022|TK]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa Conference League 2021-2022|UECL]]|| 4<ref>Nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 32 || 2
|-
|2022-2023 || [[Süper Lig 2022-2023|SL]] || 23 || 3 || [[Türkiye Kupası 2022-2023|TK]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]]+[[UEFA Europa League 2022-2023|UEL]]|| 0+6 || 0+1 || [[Türkiye Süper Kupası 2022|ST]]|| 1 || 0 || 33 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Trabzonspor || 49 || 5 || || 5 || 0 || || 10 || 1 || || 1 || 0 || 65 || 6
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 576 || 121 || || 47 || 8 || || 90 || 17 || || 3 || 0 || 716 || 146
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|SVK||M}}
{{Cronopar|7-2-2007|Jerez de la Frontera|SVK|2|2|POL|-|Amichevole|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|6-6-2007|Amburgo|DEU|2|1|SVK|-|QEuro|2008}}
Riga 224 ⟶ 263:
{{Cronopar|15-10-2008|Bratislava|SVK|2|1|POL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Žilina|SVK|4|0|LIE|2|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|10-2-2009|Limassol|SVK|2|3|UKR|1|
{{Cronopar|11-2-2009|Nicosia|CYP|3|2|SVK|-|
{{Cronopar|28-3-2009|Londra|ENG|4|0|SVK|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|1-4-2009|Praga|CZE|1|2|SVK|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|86}}}}
Riga 236 ⟶ 275:
{{Cronopar|17-11-2009|Žilina|SVK|1|2|CHL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Žilina|SVK|0|1|NOR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|29-5-2010|Klagenfurt am Wörthersee|SVK|1|1|CMR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|5-6-2010|Bratislava|SVK|3|0|CRI|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-6-2010|Rustenburg|NZL|1|1|SVK|-|Mondiali|2010|1º turno|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2010|Bloemfontein|SVK|0|2|PRY|-|Mondiali|2010|1º turno|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-2010|Johannesburg|SVK|3|2|ITA|-|Mondiali|2010|1º turno|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-6-2010|Durban|NLD|2|1|SVK|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Bratislava|SVK|1|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Bratislava|SVK|1|0|MKD 1995-2019|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2010|Mosca|RUS|0|1|SVK|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|8-10-2010|Erevan|ARM|3|1|SVK|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2010|Žilina|SVK|1|1|IRL|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2010|Bratislava|SVK|2|3|BIH|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Lussemburgo|LUX|2|1|SVK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|26-3-2011|Andorra la Vella|AND|0|1|SVK|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2011|Trnava|SVK|1|2|DNK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2011|Bratislava|SVK|1|0|AND|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-8-2011|Klagenfurt am Wörthersee|AUT|1|2|SVK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Dublino|IRL|0|0|SVK|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2011|Žilina|SVK|0|4|ARM|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|75}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Žilina|SVK|0|1|RUS|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2011|Skopje|MKD 1995-2019|1|1|SVK|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-2-2012|Bursa|TUR|1|2|SVK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|Klagenfurt am Wörthersee|POL|1|0|SVK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30-5-2012|Rotterdam|NLD|2|0|SVK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-8-2012|Odense|DNK|1|3|SVK|1|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Vilnius|LTU|1|1|SVK|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|86}}}}
Riga 265 ⟶ 304:
{{Cronopar|12-10-2012|Bratislava|SVK|2|1|LVA|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Bratislava|SVK|0|1|GRC|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Olomouc|CZE|3|0|SVK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-2-2013|Bruges|BEL|2|1|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Žilina|SVK|1|1|LTU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Žilina|SVK|0|0|SWE|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|11}} {{sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Vaduz|LIE|1|1|SVK|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-8-2013|Bucarest|ROU|1|1|SVK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Zenica|BIH|0|1|SVK|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|73}}}}
Riga 276 ⟶ 315:
{{Cronopar|5-3-2014|Netanya|ISR|1|3|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2014|Žilina|SVK|1|0|MLT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|8-9-2014|Kiev|UKR|0|1|SVK|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-2014|Žilina|SVK|2|1|ESP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-10-2014|Barysaŭ|BLR|1|3|SVK|2|QEuro|2016}}
Riga 285 ⟶ 324:
{{Cronopar|14-6-2015|Žilina|SVK|2|1|MKD 1995-2019|1|QEuro|2016|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|5-9-2015|Oviedo|ESP|2|0|SVK|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Žilina|SVK|0|0|UKR|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|11}}}}
{{Cronopar|9-10-2015|Žilina|SVK|0|1|BLR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-10-2015|Lussemburgo|LUX|2|4|SVK|2|QEuro|2016|14=Lussemburgo (città)}}
Riga 305 ⟶ 344:
{{Cronopar|1-9-2017|Trnava|SVK|1|0|SVN|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|4-9-2017|Londra|ENG|2|1|SVK|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|Glasgow|SCO|1|0|SVK|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|21}} {{Sostout|79}} <
{{Cronopar|8-10-2017|Trnava|SVK|3|0|MLT|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Leopoli|UKR|2|1|SVK|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
Riga 312 ⟶ 351:
{{Cronopar|4-6-2018|Ginevra|SVK|1|2|MAR|-|Amichevole|13={{Sostout|51}}}}
{{Cronopar|5-9-2018|Trnava|SVK|3|0|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|9-9-2018|Leopoli|UKR|1|0|SVK|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<
{{Cronopar|13-10-2018|Trnava|SVK|1|2|CZE|1|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|16-10-2018|Solna|SWE|1|1|SVK|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
Riga 319 ⟶ 358:
{{Cronopar|21-3-2019|Trnava|SVK|2|0|HUN|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|78}}}}
{{Cronopar|24-3-2019|Cardiff|WAL|1|0|SVK|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|11-6-2019|Baku|AZE|1|5|SVK|2|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|6-9-2019|Bratislava|SVK|0|4|HRV|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2019|Budapest|HUN|1|2|SVK|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2019|Trnava|SVK|1|1|WAL|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2019|Bratislava|SVK|1|1|PRY|-|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|16-11-2019|Fiume|HRV|3|1|SVK|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|19-11-2019|Trnava|SVK|2|0|AZE|1|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2020|Bratislava|SVK|0|0|IRL|-|QEuro|2020|11=dts|12=4 – 2|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|114}}}}
{{Cronopar|11-10-2020|Glasgow|SCO|1|0|SVK|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|21}} {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|14-10-2020|Trnava|SVK|2|3|ISR|1|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2020|Belfast|NIR|1|2|SVK|-|QEuro|2020|11=dts|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|107}}}}
{{Cronopar|15-11-2020|Trnava|SVK|1|0|SCO|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|18-11-2020|Plzeň|CZE|2|0|SVK|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-2021|San Pietroburgo|POL|1|2|SVK|-|Euro|2020|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2021|San Pietroburgo|SWE|1|0|SVK|-|Euro|2020|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|23-6-2021|Siviglia|SVK|0|5|ESP|-|Euro|2020|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|1-9-2021|Lubiana|SVN|1|1|SVK|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|4-9-2021|Bratislava|SVK|0|1|HRV|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|7-9-2021|Bratislava|SVK|2|0|CYP|-|QMondiali|2022|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2021|Kazan'|RUS|1|0|SVK|-|QMondiali|2022|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2021|Osijek|HRV|2|2|SVK|-|QMondiali|2022|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|41}}}}
{{Cronopar|11-11-2021|Trnava|SVK|2|2|SVN|-|QMondiali|2022|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-11-2022|Bratislava|SVK|0|0|CHL|-|Amichevole|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostout|89}}}}
{{Cronopar|17-6-2023|Reykjavík|ISL|1|2|SVK|-|QEuro|2024|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostout|80}}}}
{{Cronopar|20-6-2023|Vaduz|LIE|0|1|SVK|-|QEuro|2024|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostout|77}}}}
{{Cronofin|138|26|1|1|Nazionale di calcio della Slovacchia#Giocatori con più presenze|Nazionale di calcio della Slovacchia#Giocatori con più reti}}
=== Record ===
====Nel Napoli====
* Giocatore del [[SSC Napoli|Napoli]] con più presenze totali (520).
* Giocatore del [[SSC Napoli|Napoli]] con più presenze in Serie A (408).
* Giocatore del [[SSC Napoli|Napoli]] con più presenze in competizioni UEFA (80).
====Nella nazionale slovacca====
* Giocatore della nazionale slovacca con più presenze all'attivo (138).
* Giocatore della nazionale slovacca con più reti all'attivo (26).
== Palmarès ==
Riga 330 ⟶ 403:
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
*{{Calciopalm|Campionato turco|1}}
:Trabzonspor: [[Süper Lig 2021-2022|2021-2022]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Turchia|1}}
:Trabzonspor: 2022
=== Individuale ===
* Trofeo Peter Dubovský: 2<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/en/people/slovakia/9282/marek-hamsik/profile|titolo=
:2007, 2008
Riga 344 ⟶ 423:
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]]
* [[Premio nazionale Andrea Fortunato]] categoria calciatore: 1
:2014
== Opere ==
Riga 361 ⟶ 443:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Slovacchia maschile calcio mondiale 2010}}
{{Slovacchia maschile calcio europeo 2016}}
{{Slovacchia maschile calcio europeo 2020}}
{{Oscar del calcio AIC|Giovane=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
| |||