Alberto Brondi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Alberto Brondi
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =26 giugno [[1915]]
|Nato_a =[[Ferrara]]
|Data_di_morte = 14 giugno [[1942]]
|Morto_a =
|Cause_della_morte = [[Caduto in battaglia|caduto in combattimento]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
Riga 20:
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1935]]-[[1942]]
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Guerra di Spagna]]<br/> [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna di Grecia]]
|Battaglie = [[Battaglia delle Alpi Occidentali]]<br/>[[Battaglia di mezzo giugno]]
|Comandante_di = [[355ª Squadriglia]], [[XXIV Gruppo|24
|Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =
Riga 41:
|Cognome = Brondi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ferrara
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1942
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano▼
|Attività2 = aviatore
▲|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , decorato di [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria durante la [[seconda guerra mondiale]]. Decorato anche di due [[Medaglia d'argento al valor militare|Medaglie d'argento]] e una di [[Valor militare|bronzo al valor militare]]
}}
==Biografia==
[[File:EGSU - FIAT CR42 Falco - MM6976 (42145265190).jpg|thumb|left|Un caccia Fiat C.R.42 Falco.]]
Nacque a Ferrara il 26 giugno 1915.<ref name=B2p54>{{Cita|Bertelli 2012|p. 54}}.</ref> Dopo essersi diplomato agrimensore, nel settembre [[1935]] si arruolò nella [[Regia Aeronautica]], ammesso a frequentare come allievo pilota la Scuola di volo di [[Foligno]].<ref name="aw">{{Cita|Combattenti Liberazione||aw}}.</ref> Nel giugno [[1936]] conseguì il brevetto di [[pilota militare]] e la nomina a [[sottotenente]] di complemento.<ref name="aw"/> L'anno successivo partì volontario per combattere nella [[guerra di Spagna]], dove rimase fino al [[1938]].<ref name="aw"/> Rientrato in Patria decorato di una [[Medaglia d'argento al valor militare]], divenne [[tenente]] in servizio permanente effettivo, assegnato al [[1º Stormo caccia|1º Stormo Caccia Terrestre]].<ref name="aw"/>
Dopo l'[[Seconda guerra mondiale|entrata in guerra]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], avvenuta il 10 giugno [[1940]], quando era all'[[Aeroporto di Catania-Fontanarossa]] nell'88ª Squadriglia del [[6º Gruppo caccia]] sui [[Macchi M.C.200]], entrò subito in azione nelle file del 1º Stormo sul [[Battaglia delle Alpi Occidentali|fronte occidentale]], operando poi nel settore del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo centrale]]. Promosso [[capitano]] si distinse sui cieli dell'[[Albania]] e della [[Grecia]] come comandante della [[355ª Squadriglia]] del [[XXIV Gruppo|24º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre]],<ref name=U7p226>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977|p. 226}}.</ref> allora equipaggiata con i caccia [[Fiat C.R.42|Fiat C.R.42 Falco]].<ref name=U9p138>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969|p. 138}}.</ref> Citato nel [[Bollettino di guerra]] del dicembre [[1941]] per una eroica azione al comando di un reparto da bombardamento a tuffo con i CR 42 dotati di bombe alari del 24º Gruppo dell'[[Aeroporto di Monserrato]], perse la vita il 14 giugno [[1942]]<ref name=U7p225>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977|p. 225}}.</ref> durante un'azione nella [[Battaglia di mezzo giugno|battaglia aeronavale]] di [[Pantelleria]]. Per onorarne il coraggio fu decretata la concessione della [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.<ref name=U9p138/>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Valoroso comandante di squadriglia da caccia, più volte decorato al valor militare per le eroiche gesta compiute nei cieli di Spagna, di Malta e di Albania, si offriva volontario per condurre una audacissima azione da bombardamento in picchiata su di una portaerei facente parte di una importante formazione nemica. Sfidando la fortissima reazione contraerea ed aerea, trascinando i suoi eroici gregari oltre ogni rischio, si lanciava sulla portaerei che veniva colpita duramente. Quindi, impegnato combattimento con soverchianti unità da caccia, con ardore e aggressività incomparabili le assaliva riuscendo ad abbattere numerosi velivoli, finché sopraffatto, scompariva dal cielo della battaglia. Cielo del Mediterraneo, 14 giugno 1942''.<ref>{{cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/45359|titolo=Alberto Brondi|accesso=17 maggio 2019}}</ref>
|data=Regio Decreto 24 dicembre 1942<ref>Bollettino Ufficiale 1943, dispensa 2, pag.86, e dispensa 11, pag.689.</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 86 ⟶ 89:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Gian Paolo Bertelli|titolo=Albo d'oro dei Caduti ferraresi 1940-1946|url=http://www.picocavalieri.org/pubblicazioni_altre/Albo_Oro_dei_Caduti_Ferraresi_1940-1946_a_cura_di_Bertelli_Gian_Paolo.pdf|editore=
*{{cita libro |autore=Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare|titolo=Le medaglie d'oro al valor militare volume 2, dal 1942 al 1959|editore=Tipografia regionale|città=Roma|anno=1965|
* {{cita libro|autore=Chris Dunning|titolo=Combat Units od the Regia Aeronautica. Italia Air Force 1940-1943|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=1988|lingua=en|ISBN=1-871187-01-X|cid=Dunning 1988}}
* {{cita libro|autore=|titolo=I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana|editore=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare|città=Roma|anno=1977|cid=Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977}}
Riga 94 ⟶ 97:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/brondi-alberto|titolo=Alberto Brondi|accesso=17 maggio 2019|editore=http://www.combattentiliberazione.it|sito=Combattenti Liberazione|cid=aw}}
*{{cita web|url=http://www.noialpini.it/m.o.bolognromagn2.htm|titolo=I decorati di Medaglia d'Oro al valor militare, di ogni Arma, Corpo, Specialità, Formazioni partigiani, nati nel territorio bolognese romagnolo delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, dal 1866 al 1961|accesso=16 maggio 2019|editore=http://www.noialpini.it|sito=Noi Alpini|cid=as|dataarchivio=16 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190516183439/http://www.noialpini.it/m.o.bolognromagn2.htm|urlmorto=sì}}
▲{{portale|aviazione|biografie|guerra|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
|