Angelo Sacchetti Sassetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
|Epoca = 1900
|Attività = storico
|Attività2 =
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , sindaco di [[Rieti]] per tre mandati<ref name="elenco sindaci">{{Cita web|url=http://rietinvetrina.it/arte-cultura/ieri-e-oggi/i-sindaci-dal-1990/|titolo=I Sindaci dal 1900|sito=Rieti in Vetrina|accesso=14 marzo 2016|dataarchivio=17 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150317030910/http://rietinvetrina.it/arte-cultura/ieri-e-oggi/i-sindaci-dal-1990/|urlmorto=sì}}</ref>
}}
Riga 38:
Dopo la laurea iniziò l'insegnamento al ginnasio inferiore di Rieti,<ref name="percorsi" /> e avviò una prolifica attività di ricerca storica, fondando anche un periodico chiamato ''Vita sabina''.<ref name="inventario" /> Intraprese inoltre la militanza politica nel [[Partito Socialista Italiano]], in supporto ai diritti degli operai.<ref name="percorsi" />
Dal 1901 al 1926 fu Ispettore onorario ai monumenti di Rieti; in questa veste fu artefice del restauro di molti monumenti cittadini, come quello dell'affresco nell'[[Oratorio di San Pietro martire (Rieti)|oratorio di San Pietro martire]], della [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Rieti)|chiesa di San Pietro Apostolo]] e del [[Palazzo Vescovile (Rieti)|Palazzo Vescovile]] (restauro poi continuato dal successore [[Francesco Palmegiani]]).<ref name="percorsi" /> Organizzò inoltre le celebrazioni per il ''VII centenario francescano''.<ref name="inventario" />
Nel 1920 fu eletto [[Sindaci di Rieti|sindaco di Rieti]], il primo [[socialista]] nella storia della città, mantenendo l'incarico per circa cinque mesi (dal 27 novembre 1920 al 30 aprile successivo).<ref name="elenco sindaci" />
[[File:Associazione giornalisti reatini 1948.jpg|thumb|left|Una foto di gruppo dell'associazione giornalisti reatini del 1948. Sacchetti Sassetti è il secondo seduto da destra; alla sua sinistra c'è [[Francesco Palmegiani]].]]
Alle [[Elezioni amministrative
Sacchetti Sassetti fu insignito della medaglia d'oro come benemerito della cultura.<ref name="percorsi" /> Nel 1958 fece dono di ventinove dipinti al [[Museo civico di Rieti]], raccolti nella sala 7, che oggi gli è stata intitolata.<ref name="percorsi" /> Il suo archivio è conservato dall'archivio di stato di Rieti, e per sua volontà è rimasto secretato nei cinquant'anni successivi alla sua morte.<ref name="archivio" />
Riga 64:
* 1916 - Librai e Tipografi a Rieti dal XVI al XIX sec.
* 1919 - [[Giuseppe Gioacchino Belli]] a Perugia
* 1926 -
* 1927 - Tre lettere inedite di [[Niccolò Tommaseo]]
* 1931 - L'iscrizione aletrinate di [[Lucio Betilieno Varo|Lucio Batilenio Varo]]
Riga 112:
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
| |||