Anna Dovara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
|||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|nobili italiani}}
{{Aristocratico
|nome = Anna Dovara
|immagine =
|legenda =
|stemma = Coa fam ITA dovara2.jpg
|titolo = Nobildonna
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Isola Dovarese]]
|data di morte = 1354 circa
|luogo di morte = [[Mantova]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Dovara]]
|padre = [[Buoso da Duera|Buoso Dovara]]
|madre =
|consorte = [[Filippino Gonzaga]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Gigliola Gonzaga|Gigliola]], Elisabetta
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Anna
Riga 14 ⟶ 54:
|Nazionalità = italiana
}}
==Biografia==
[[File:Isola Dovarese-Piazza Matteotti.jpg|thumb|[[Isola Dovarese]], piazza Matteotti]]
Era una ricca feudataria di [[Isola Dovarese]],
Nel [[1322]] sposò [[Filippino Gonzaga]], figlio di [[Ludovico I Gonzaga]] primo [[capitano del popolo]] di [[Mantova]] <ref>{{Cita web |url=http://www.comune.isoladovarese.cr.it/pages.php?page=1 |titolo=Comune di Isola Dovarese. Cenni storici |accesso=7 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205014500/http://www.comune.isoladovarese.cr.it/pages.php?page=1 |dataarchivio=5 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> con un matrimonio sfarzosissimo e portò in dote i ricchi possedimenti<ref>[http://www.archiviodistatocremona.beniculturali.it/?q=node/291 Archivio di Stato di Cremona] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120902114300/http://www.archiviodistatocremona.beniculturali.it/?q=node%2F291 |data=2 settembre 2012 }}</ref> di [[Isola Dovarese]]. Con questo matrimonio il Gonzaga iniziò il controllo delle terre cremonesi che comprendevano [[Isola Dovarese]], [[Pomponesco]], [[Dosolo|Correggioverde]], [[Fossa Caprara]], [[Vescovato (Italia)|Vescovato]], [[Sabbioneta]], [[Commessaggio]], [[Viadana]] e Cicognara, [[Rivarolo Mantovano|Rivarolo]] e [[San Giovanni in Croce]].
Il nome di Anna di Dovara è al centro di un dramma lirico in tre atti composto dal musicista bergamasco [[Giuseppe Zelioli]] (1880-1949) e rappresentato per la prima volta a Milano
==Discendenza==
Anna e Filippino ebbero due figlie:
* [[Gigliola Gonzaga|Gigliola]] (Egidiola) (1325-1375), sposa di [[Matteo II Visconti]]
* [[Elisabetta Gonzaga (1348-1383)|Elisabetta]] (1348 ca.-1383), sposa di [[Rodolfo IV d'Asburgo-Laufenburg]]
==Note==
|