Antonella Bechi Piaggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(65 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 22 aprile
|AnnoMorte = 1999
|Attività = nobildonna
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Umberto Agnelli and Antonella Piaggio 1960 Olympics (cropped).jpg
|Didascalia = Antonella Bechi Piaggio insieme aalle [[UmbertoGiochi Agnellidella XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma]] neldel [[1960]]
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata figlia adottiva di [[Enrico Piaggio]] e moglie di [[Umberto Agnelli]]
|FineIncipit = era figlia del ten. col. dei paracadutisti [[Alberto Bechi Luserna]], comandante il IV battaglione del [[187º Reggimento paracadutisti "Folgore"]], e poi comandante interinale del reggimento, ad [[El Alamein]], caduto tragicamente il 10 settembre 1943, in Sardegna, quando era [[capo di stato maggiore]] della [[184ª Divisione paracadutisti "Nembo"]], e di Paola dei conti Antonelli
|Immagine = Umberto Agnelli and Antonella Piaggio 1960 Olympics.jpg
|Didascalia = Antonella Bechi Piaggio insieme a [[Umberto Agnelli]] nel [[1960]]
}}
 
== Biografia ==
=== Origini e formazione ===
[[File:Bechi Piaggio Agnelli.png|thumb| Antonella Bechi Piaggio e Umberto Agnelli nel 1960]]
Antonella Bechi nacque a [[Roma]] nel [[1939]], figlia del [[tenente colonnello]] dei paracadutisti [[Alberto Bechi Luserna]], caduto nel [[1943]] a Macomer durante la seconda guerra mondiale, e di Paola dei conti Antonelli<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/04/24/SL304.html|titolo=È morta la mamma di Giovannino Agnelli. Padre della donna era Bechi Luserna, ucciso nel '43 a Macomer|sito=La Nuova Sardegna|data=24 aprile 1999|accesso=27 agosto 2025|dataarchivio=16 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210616043157/https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/04/24/SL304.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Nata a Roma da una famiglia di origine [[toscana]], fu successivamente adottata dal secondo marito della madre, l'industriale produttore dello ''scooter'' [[Piaggio Vespa|Vespa]], [[Enrico Piaggio]], e nel [[1959]] sposò l'industriale [[Umberto Agnelli]], dal quale ebbe due gemelli (Alberto ed Enrico), nati nel 1962 e morti pochissimi giorni dopo la nascita e un figlio, [[Giovanni Alberto Agnelli]], detto Giovannino, nato nel 1964 e morto di cancro nel [[1997]].
 
Rimasta orfana di padre in giovane età, crebbe a Roma e successivamente a [[Pontedera]], dove la madre si risposò con l'imprenditore [[Enrico Piaggio]], produttore della celebre [[Piaggio Vespa|Vespa]], che la adottò legalmente<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/tv/film/enrico-piaggio-un-sogno-italiano-trama-cast-e-personaggi/|titolo=Enrico Piaggio - Un sogno italiano: trama, cast e personaggi|editore=TV Sorrisi e Canzoni|data=8 settembre 2020|accesso=27 agosto 2025}}</ref>. L'adozione la inserì a pieno titolo nella dinastia Piaggio, una delle famiglie industriali più note dell'Italia del dopoguerra.
Antonella Bechi Piaggio divorziò da Umberto Agnelli nel [[1974]] e si risposò lo stesso anno con il duca Uberto Visconti di Modrone, dal quale ebbe una figlia, Chiara. In quegli stessi anni si trasferì negli [[Stati Uniti d'America]] con la famiglia, ad [[Atlanta]], in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].
 
=== Matrimonio con Umberto Agnelli ===
Affetta da una grave forma di [[cardiopatia]], morì nel [[1999]] all'età di 60 anni, negli Stati Uniti.
Nel [[1959]] sposò a Pontedera [[Umberto Agnelli]], esponente della famiglia torinese alla guida della [[FIAT]] e della [[Juventus]] nonché fratello di [[Gianni Agnelli|Gianni]]. Dal matrimonio nacquero due gemelli, Alberto ed Enrico, nati nel [[1962]] ma morti a pochi giorni di vita, e un terzo figlio, [[Giovanni Alberto Agnelli]], detto Giovannino, nato nel [[1964]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/antonella-bechi-figlia-adottiva-enrico-piaggio-la-parabola-nella-dinastia-agnelli/2067590/|titolo=Antonella Bechi, figlia adottiva di Enrico Piaggio: le nozze con Umberto Agnelli, poi...|autore=Dario D'Angelo|data=8 settembre 2020|accesso=27 agosto 2025}}</ref>.
 
Il figlio Giovannino venne indicato fin dagli anni giovanili dallo zio [[Gianni Agnelli]] come futuro erede alla guida della FIAT, rappresentando la speranza di continuità per la famiglia. Tuttavia, la sua vita fu tragicamente interrotta nel [[1997]], quando morì a 33 anni a causa di un tumore<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/passione-passioni/personaggi/giovannino-agnelli-storia-piaggio-fiat-ferrari-13-dicembre-537906.html|titolo=Giovannino Agnelli, tragico prediletto|editore=FormulaPassion.it|data=13 dicembre 2020|accesso=27 agosto 2025}}</ref>.
== L'archivio ==
L'archivio storico "Antonella Bechi Piaggio" presso il [[Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli]] a [[Pontedera]] è tra gli archivi d'impresa più ricchi del mondo. Contiene oltre 150.000 documenti tra fotografie, audiovisivi, pubblicità d'epoca in diversi formati incluso il vasto fondo del personale dagli inizi dell'azienda fino agli anni '70.<ref>L'archivio è consultabile su prenotazione</ref>
 
Il matrimonio con Umberto Agnelli terminò con il divorzio nel [[1974]]. In quello stesso anno Antonella si risposò con il duca Uberto II Visconti di Modrone, dal quale ebbe una figlia, Chiara.
Nel 2003 il Museo vinse il ''Premio Impresa e Cultura'' come miglior museo e archivio d'impresa in Italia.
 
=== Vita negli Stati Uniti ===
Dopo il secondo matrimonio si trasferì con la nuova famiglia negli [[Stati Uniti d'America]], stabilendosi ad [[Atlanta]] in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]. Anche il figlio Giovannino la seguì negli anni giovanili, completando parte della propria formazione tra l'Italia e gli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/04/24/morta-bechi-piaggio-madre-di-giovannino.html|titolo=Morta Bechi Piaggio, madre di Giovannino|editore=la Repubblica|data=24 aprile 1999|accesso=27 agosto 2025}}</ref>.
 
Negli anni Novanta, poco dopo la scomparsa del figlio, le venne offerto un incarico di consigliere di amministrazione della Piaggio, ruolo che accettò, tornando così a occuparsi attivamente della storica azienda di famiglia e viaggiando frequentemente tra Italia e Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/antonella-bechi-piaggio-figlia-adottiva-enrico-piaggio-matrimonio-con-umberto-agnelli-e-un-triste-destino/1947735/|titolo=Antonella Bechi Piaggio, figlia adottiva di Enrico Piaggio: matrimonio con Umberto Agnelli e un triste destino|autore=Emanuele Ambrosio|data=12 novembre 2019|accesso=27 agosto 2025}}</ref>.
 
=== Morte ===
Colpita da una grave forma di cardiopatia, Antonella Bechi Piaggio morì ad [[Atlanta]] il 23 aprile [[1999]], all'età di sessant'anni<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/04/23/Economia/PIAGGIO-MORTA-ANTONELLA-BECHI-PIAGGIO_200700.php|titolo=Piaggio: morta Antonella Bechi Piaggio|editore=Adnkronos|data=23 aprile 1999|accesso=27 agosto 2025}}</ref>. La sua scomparsa avvenne a meno di due anni dalla morte del figlio Giovannino, con cui aveva condiviso le ultime battaglie personali e familiari.
 
== Archivio storico ==
L'archivio storico "Antonella Bechi Piaggio", fortemente sostenuto in vita da Antonella e dal figlio Giovanni Alberto<ref>{{Cita libro|nome=Silvia|cognome=Guidi|titolo=Donne e lavoro in Piaggio: documenti e immagini fotografiche dal '900 ad oggi|url=https://books.google.it/books?id=gcwEAQAAIAAJ&q=antonella+bechi+piaggio&dq=antonella+bechi+piaggio&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y|accesso=2024-10-18|data=2002|editore=Morgana|lingua=it|ISBN=978-88-85698-96-3}}</ref> e conservato presso il [[Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli]] a [[Pontedera]], contiene oltre 150.000 documenti tra fotografie, audiovisivi, pubblicità d'epoca in diversi formati incluso il vasto fondo del personale dagli inizi dell'azienda fino agli anni settanta.
 
== Cultura popolare ==
Antonella Bechi Piaggio è tra i personaggi principali di ''[[Enrico Piaggio - Un sogno italiano|Enrico Piaggio. Un sogno italiano]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/televisione/enrico-piaggio-film-rai1-alessio-boni|titolo=Enrico Piaggio-Un sogno italiano: il film tv con Alessio Boni|sito=Panorama|data=2019-11-12|accesso=2021-06-15}}</ref> serie televisiva prodotta dalla [[Rai]] nel 2019 diretta da Umberto Marino, che racconta la storia dell'inventore della Vespa e della sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvserial.it/enrico-piaggio-un-sogno-italiano-fiction-quando-esce-cast-trama-news/|titolo=Torna Enrico Piaggio su Rai Uno in prima serata!|sito=Tvserial.it|data=2020-09-07|accesso=2021-06-15}}</ref>
 
== Note ==
Riga 37 ⟶ 51:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |1url=http://213www.215museopiaggio.144.81it/public_html/images/3/3-avedon_005fondazio2b.jpghtm# |2titolo=Antonella BechiArchivio Piaggio fotografata da Richard Avedon nel 1968 |urlmorto=sì |accesso=28 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/2007092719565320060507221329/http://213www.215museopiaggio.144.81/public_html/images/3it/3-avedon_005fondazio2b.jpghtm |dataarchivio=277 settembremaggio 20072006 |urlmorto=sì }}
*{{Cita web|url=https://www.youmovies.it/2020/09/08/antonella-bechi-luserna-figlia-colonnello-alberto-cosa-centra-con-enrico-piaggio/|titolo=Antonella Bechi Luserna figlia Colonnello Alberto, cosa c'entra con Enrico Piaggio?|autore=Redazione|sito=YouMovies|data=2020-09-08|accesso=2021-06-15}}
*{{cita web |1=http://www.museopiaggio.it/fondazio2b.htm# |2=l'archivio Piaggio |accesso=28 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507221329/http://www.museopiaggio.it/fondazio2b.htm |dataarchivio=7 maggio 2006 |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|Biografie|storia}}
 
[[Categoria:Agnelli|Antonella Bechi Piaggio]]
[[Categoria:Persone legate alla Piaggio]]