Argentite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale
|nomeminerale = Argentite
|immagine = Argentite (Maroc)Acanthite.jpg
|classificazione = 2.BA.35
|formula = Ag<sub>2</sub>S<ref name = "De Agostini">Autori Vari, scheda argentite in "Il magico mondo di minerali & gemme", [[De Agostini]], (1993-1996) [[Novara]]</ref><ref name = "webmineral">{{Cita testo|lingua=en}} [|url=http://webmineral.com/data/Argentite.shtml |titolo=Scheda tecnica del minerale su webmineral.com]}}</ref><ref name = "Peruzzo">Carlo Maria Gramaccioli, Argentite in "I minerali dalla A alla Z vol. I pag 68-69, Peruzzo, (1988) Milano</ref>
|gruppo = monometrico, isometrico<ref name = "webmineral"/>
|sistema = cubico, ottaedrico<ref name = "De Agostini"/>
Riga 13:
|valoredurezza = 2-2,5<ref name = "De Agostini"/><ref name = "webmineral"/>
|tiposfaldatura = difficile<ref name = "De Agostini"/>, debole-povera secondo {001} e {110}<ref name = "webmineral"/>
|tipofrattura = irregolare<ref name = "De Agostini"/> In lame come la [[grafite]]<ref name = "webmineral"/>
|coloreminerale = da grigio scuro a nero<ref name = "De Agostini"/>
|tipolucentezza = metallica<ref name = "De Agostini"/><ref name = "webmineral"/>
Riga 21:
}}
 
L{{'}}'''argentite''' è un [[minerale]] di [[argento]], la cui [[formula chimica]] è Ag<sub>2</sub>S. Il minerale puro è stabile solamente a [[temperatura|temperature]] superiori a 177&nbsp;°C, al di sotto delle quali si trasforma in [[acantite]] pertanto quello che comunemente viene classificato come argentite; strutturalmente è costituita dal suo polimorfo monoclino acantite. Per questo motivo il nome "argentite" non è stato discreditatoaccettato dall'[[International Mineralogical Association|IMA]].
 
Possiede colore che varia dal grigio scuro al nero<ref name = "De Agostini"/> ed è il principale minerale dal quale si produce argento. Si trova spesso in associazione con la [[galena]]. È un minerale tenero e molto pesante, ed è [[malleabilità|malleabile]]: se percossa con un martello si schiaccia; per questa sua attitudine in passato è stata usata per coniare [[medaglia|medaglie]] di poco pregio. In [[Italia]] esistono dei giacimenti in [[Sardegna]].
Riga 29:
 
== Origine e giacitura ==
Vene idrotermali di bassa temperatura, sia con [[argento nativo]] sia con altri minerali d'argento tipo la [[pirargirite]] e la [[proustite]], ma anche a [[calcopirite]], [[sfalerite]], [[calcite]], [[quarzo]],<ref name = "De Agostini"/> [[stefanitestephanite]] e spesso associata anche a [[polibasite]].<ref name = "Peruzzo"/>
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
Riga 37:
La rassomiglianza tra l'argentite e la [[galena]] rende difficile un riconoscimento a prima vista, ma l'argentite è molto malleabile e annerisce più facilmente della galena.<ref name = "Peruzzo"/>
 
Il minerale viene chiamato anche [[acantite]] pseudo-cubica o acantite pseudomorfo dell'argentite<ref name = "mindat">{{Cita testo|lingua=en}}[|url=http://www.mindat.org/min-326.html |titolo=scheda tecnica su mindat.org]}}</ref>, ma l'acantite è monoclina.
 
== Caratteristiche chimico fisiche ==
Riga 56:
*'''In Europa''': [[Sankt Andreasberg]] nella catena dello [[Hartz]] [[Freiberg]], [[Schneeberg (Sassonia)|Schneeberg]]<ref name = "De Agostini"/>, [[Annaberg-Buchholz|Annaberg]] e [[Johanngeorgenstadt]] in [[Sassonia]] (Germania); Svezia; [[Kongsberg]] in Norvegia;<ref name = "Peruzzo"/>
**'''In Italia''': [[Seravezza]] e [[Stazzema]] ([[provincia di Lucca]]);<ref name = "De Agostini"/> [[Monte Narba]] e molte località del [[Sarrabus]] ([[Sardegna]]);<ref name = "Peruzzo"/>
*'''In America''': Canada;<ref name = "De Agostini"/> [[Arizpe]] nel [[Sonora (stato)|Sonora]], [[Guanajuato]] e [[Zacatecas (stato)|Zacatecas]] (Messico); [[Chañarcillo]] in Cile; [[Comstock Lode]] presso [[Virginia City (Nevada)|Virginia City]] in [[Nevada]] (Stati Uniti).<ref name = "Peruzzo"/>
 
== Canzoni ==
L'argentite è nominata nella canzone dei [[Sonata Arctica]] [[Don't Say a Word (EP)|Don't Say a Word]], nel verso "Don't cry for me, oh argentite" (tradotto, "Non piangere per me, oh argentite"), rivolto alla donna cui è dedicata la canzone.<ref>Fonte: [{{cita testo|url=http://www.dartagnan.ch/article.php?sid=5585 |titolo=Il testo con traduzione della canzone] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20101213084706/http://dartagnan.ch/article.php?sid=5585 |date=13 dicembre 2010 }}</ref>
 
== Note ==
Riga 65:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Argentite}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Argentite.shtml|titolo=Webmin|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/argentite.html|titolo=Definizione su sapere.it}}
 
{{Portale|mineralogia}}