Tchaikovsky Pas de Deux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|balletti|marzo 2019}}
'''''Tchaikovsky Pas de Deux''''' è un balletto coreografato da [[George Balanchine]]
Con i costumi di [[Barbara Karinska]] e
== Antefatto ==
Nel 1877, [[Anna Sobeshchanskaya]], prima ballerina del [[Balletto Bol'šoj]], fece il suo debutto nel doppio ruolo di Odette/Odile ne ''Il lago dei cigni''. Dopo
In seguito Tchaikovsky si irritò per il fatto che una composizione non sua dovesse essere inserita nel suo spartito, quindi compose un nuovo ''pas de deux'' per la ballerina in modo tale da far corrispondere la struttura del pezzo di Minkus, e conseguentemente non cambiando la coreografia di Petipa. Il risultato finale fu un ''pas de deux classique'' con una breve ''entrée'', un ''grand adage'', una variazione per il ballerino, un'altra per la ballerina, e infine una coda. Sobeshchanskaya ne era apparentemente soddisfatta
Per più di 70 anni, questo ''pas de deux'' fu dimenticato.
Fortuitamente scoperta nel 1953 negli archivi del [[Teatro Bol'šoj]] tra le parti orchestrali per un altro balletto, giunse all'attenzione di Balanchine, il quale ebbe il permesso di usarlo per la sua coreografia.▼
▲Fortuitamente scoperta nel 1953 negli archivi del [[Teatro Bol'šoj]] tra le parti orchestrali per un altro balletto, giunse all'attenzione di Balanchine, il quale ebbe il permesso di
== Il titolo ==
Non esiste un sistema universalmente riconosciuto di traslitterazione dei nomi russi dal cirillico al latino.
== Coreografia ==
[[File:Marize Fumero and Arionel Vargas in Tschaikovsky Pas de Deux.jpg|thumb| Marize Fumero and Arionel Vargas in Tschaikovsky Pas de Deux]]
Questo balletto si apre con una speranzosa e lirica ''entrée'' mentre i ballerini si vedono sul palco,
Nelle esibizioni originali di Verdy e Ludlow, lei girava la testa all'ultimo conteggio della musica per guardare il ballerino con l'aria interrogativa
Comunque la coreografia per la variazione della ballerina è rigorosamente curata con un guizzante attacco e un
== Esibizioni notevoli ==
Balanchine iniziò a coreografare questo balletto con [[Diana Adams]] e [[Jacques d'Amboise]], ma un infortunio capitato alla ballerina lo ha indotto a rifare il pezzo con Verdy e Ludlow. Forse è stato un incidente fortunato per la storia del balletto, poiché Verdy non è mai stata sorpassata nella sua brillante e arguta interpretazione di questo ruolo, anche se [[Patricia McBride]], danzando con [[Edward Villella]] e [[Mikhail Baryshnikov]], erano ad un passo dal superarla.
Altre straordinarie esibizioni al New York City Ballet sono state eseguite da [[Nichol Hlinka]] e [[Damian Woetzel]] e da [[Tiler Peck]] e [[
Con l'[[American Ballet Theatre]], [[Irina Dvorovenko]] e [[Maxim Beloserkovsky]] hanno mostrato la loro vena ucraina, mentre [[Gillian Murphy]] con [[David Hallberg]] e [[Ethan Stieffel]] invece hanno
All'[[Opéra national de Paris]], il ruolo femminile fu affidato per diversi anni ad [[Aurélie Dupont]], che ballò spesso con [[Manuel Legris]] ed [[Hervé Moreau]]. Una delle sue succeditrici, [[Laëtitia Pujol]], forse l'ha superata nel
In Inghilterra, [[Darcey Bussell]], ''prima ballerina'' della [[Royal Ballet]], ha sempre rappresentato esibizioni scintillanti, indipendentemente da chi fosse il suo ballerino, e [[Daria Klimentová]] e [[Vadim Muntagirov]] hanno ballato allegramente all'[[English National Ballet]]. Più recentemente anche [[
In Russia, [[Svetlana Jur'evna Zacharova|Svetlana Zacharova]], danzando con [[Igor Zelensky]], ha eseguito straordinarie esibizioni con il [[Balletto Mariinskij]]. La stessa cosa ha fatto con [[Roberto Bolle]] al [[Teatro alla Scala]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|danza|musica classica}}
[[Categoria:Balletti]]
|