L'invincibile robot Trider G7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(82 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il singolo discografico|Trider G7/Tamagon risolvetutto|Trider G7}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 12 ⟶ 13:
|sceneggiatore 3 = [[Yoshihisa Araki]]
|regista = [[Katsutoshi Sasaki]]
|character design = [[Nobuyoshi Sasakado]]
|character design 2 = [[Akihiro Kanayama]]
|mecha design = [[Kunio Ōkawara]]
|direttore artistico = [[Takashi Miyano]]
|studio = [[Sunrise (
|genere = [[mecha]]
|episodi = 50
|episodi totali = 50
|durata episodi = 24
|data inizio = 2 febbraio 1980
|data fine = 3 gennaio 1981
|prima visione in italiano = [[Televisioni locali in Italia|Televisioni locali]]
|episodi in italiano = 50
|episodi totali in italiano = 50
|durata episodi
|
▲|data inizio Italia = 1981
|immagine = Tridder.jpg
|didascalia = Copertina del DVD Dynit
}}
{{Nihongo|'''''L'invincibile robot Trider G7'''''|無敵ロボトライダーG7|Muteki Robo Toraidaa Jii Sebun}}
La serie si compone di 50 episodi ed è stata trasmessa per la prima volta in [[Italia]]
▲La serie si compone di 50 episodi ed è stata trasmessa per la prima volta in [[Italia]] da alcune televisioni locali nel 1981. La sigla italiana, [[Trider G7/Tamagon risolvetutto|Trider G7]], fu incisa dai [[Superobots]].
La sigla italiana, ''[[Trider G7/Tamagon risolvetutto|Trider G7]]'', fu incisa dai [[Superobots]].
== Trama ==
Siamo in un imprecisato futuro, in cui la società terrestre (che non presenta all'apparenza grandi diversità dal mondo odierno) ha risolto in parte il problema dell'inquinamento atmosferico colonizzando la Luna e Marte, in cui le industrie terrestri si sono trasferite ed hanno costruito ogni genere di fabbriche e magazzini, che garantiscono, mediante le spedizioni settimanali delle astronavi alla Terra, il sostentamento del genere umano. Watta Takeo, il protagonista, è un ragazzino di dodici anni che dopo la morte del padre (avvenuta per un imprecisato incidente sul lavoro) eredita dal genitore la Takeo General Company, una piccola ditta che si occupa di consegne spaziali, effettuate mediante una grande astronave, il Trider; in realtà la forma originale del Trider è quella di un gigantesco robot da combattimento, che solitamente viene custodito in un bunker al di sotto di un parco giochi, al centro del quale c'è proprio la testa del robot, che sporge all'esterno.
La ditta di Watta è molto piccola e scalcinata e sempre in bolletta, perciò il personale consiste in solo quattro dipendenti: il signor Kakikoji, anziano e avaro contabile con una decina di figli, sempre attento al risparmio in maniera maniacale; il signor Atsui, corpulento meccanico del Trider, sempre in tuta da lavoro e capace di riparare qualsiasi cosa; la signorina Ikue, bionda segretaria dal carattere molto dolce e sensibile, ed il signor Kinoshita, un giovane impiegato dal ciuffo ribelle, poco incline al lavoro e sempre affamato, che corteggia spesso la signorina Ikue. In realtà, le missioni che Watta si trova a compiere non riguardano quasi mai il trasporto di materiali, ma sono piuttosto missioni di soccorso e recupero causate da pirati spaziali appartenenti ad una grossa organizzazione criminale. Al vertice di questa è un malvagio individuo noto come Lord Zakuron; nel corso dell'anime si scoprirà che tutti i membri dell'organizzazione, compreso Zakuron, sono androidi e che le loro decisioni sono prese in base al volere del "Grande Sigma", un supercomputer sofisticatissimo; Zakuron tenta continuamente di distruggere le fabbriche di materie prime e le colonie sulla Luna e su Marte per ridurre la Terra in miseria, conquistarla e schiavizzare la popolazione, per poi sfruttare le risorse del nostro pianeta; per far questo, si serve dei Mega-robot, grossi robot da combattimento potentissimi, costruiti (e a volte pilotati) da luogotenenti scelti dal suo diretto sottoposto, Ondron.
Solitamente, le compagnie interessate o l'ente della Difesa Spaziale ingaggiano Watta, mediante il Signor Kakikoji, per salvare i lavoratori extra-planetari e le fabbriche poiché il ragazzo è l'unico a possedere un robot da combattimento (nell'episodio 43, "Una gara tra giganti", si scopre che esistono anche altre ditte che hanno dei robot, ma sono inadatti al combattimento). Il robot di Watta si rivela ben presto impossibile da battere per gli sgherri assoldati da Ondron, sconfiggendo tutti i loro più sofisticati robot da guerra. Nessuno, a parte il defunto padre di Watta, è a conoscenza del segreto dell'invincibilità del Trider: a costruirlo fu il Professor Navaron, leggendario costruttore di robot da combattimento che un tempo lavorava per Lord Zakuron; lo stesso tiranno lo considerava il più grande genio esistente. Trovato anni prima su Marte dal padre di Watta, Navaron, ferito gravemente, fu soccorso dall'uomo e portato sulla Terra; una volta ripresosi, per sdebitarsi costruì per lui il Trider, il suo robot migliore.
== Personaggi ==
=== Membri della Takeo General Company ===
* {{nihongo|'''
* '''Umemaro Kakikoji''' - 65 anni, è il vice presidente designato della compagnia. Molto responsabile
* '''Tetsuo Atsui''' - 50 anni, tecnico della compagnia, indossa sempre una tuta da lavoro; è
* '''Touachiro Kinoshita''' - 25 anni, giovane dipendente della compagnia, addetto (totalmente inefficace) al procacciamento di clienti. Non molto portato per il lavoro, viene spesso sorpreso a dormire alla scrivania, ma si sveglia immancabilmente quando è ora di pranzo.
* '''Ikue Sobara''' - Segretaria contabile della compagnia, ha 19 anni ed è la più giovane dei dipendenti dopo Watta. Per il ragazzo assume la figura di una gentile ma ferma sorella maggiore, mentre
=== Famiglia di Watta ===
* '''Padre di Watta''' - È stato il primo pilota del Trider e fondatore della Compagnia che porta il suo nome.
* '''Kazuyo Takeo''' - Madre di Watta. 43 anni; madre di tre figli (Watta è il primogenito), è una donna molto generosa e perennemente impegnata: oltre
* '''Sakiko Takeo''' - Sorellina di Watta. 8 anni,
* '''Seguro Takeo''' - Fratellino di Watta. Ha solo 5 anni, ma a volte dimostra molta più intelligenza di Watta
* '''Asaki Takeo''' - È il nonno di Watta, nonché Segretario Responsabile dell'Ente di Difesa Spaziale; spesso si trova a dover ricorrere ai servigi di Watta e del Trider per respingere un'invasione su qualche colonia spaziale; estremamente combattuto dal fatto che il nipote deve rischiare la vita, ha molta stima per lui e gli dà del tu (mentre Watta, per rispetto alla sua carica, gli darà sempre del lei e non lo chiamerà mai nonno).
=== Compagni di scuola e corpo docente ===
* '''Signor Daimon''' -
* '''Signorina Mieko''' -
* {{Nihongo|'''Shinkiki Nakamura'''|中村 件名標目等|Nakamura Shinkiki}} - Serio e un po' timido e insicuro, è un dodicenne compagno di classe di Watta piccolino e occhialuto, che nel tempo si trasformerà in un caro amico. I suoi genitori gestiscono il "Sushi Taroh", un piccolo ristorante tipico in cui gli avventori mangiano al banco o ordinano le pietanze a domicilio (questo fa capire che anche Shinkiki proviene da un quartiere popolare di [[Tokyo]]): ecco perché spesso, dopo la scuola, Shinkiki è impegnato con le consegne ai clienti. Shinkiki ha un problema, ovvero è negato per ogni genere di attività agonistica, causa scatenante, questa degli scherzi degli altri ragazzi. Ma grazie a Watta e alla sua naturale forza di volontà si impegnerà al massimo per superare i propri limiti.
* {{Nihongo|'''Akira Yamada'''|山田 明|Yamada Akira}} - È un dodicenne compagno di classe di Watta Takeo, nonché il suo migliore amico. Figlio di un carpentiere (con cui spesso viene alle mani sfasciando casa), grosso di corporatura e sempre affamato, si lascia spesso abbindolare dalle promesse del ricco e viziatissimo Ken'ichi. Dietro l'aspetto imponente (ha una corporatura robusta) si cela un ragazzo dal cuore d'oro (benché monello), che nel tempo impara a conoscere il valore dell'amicizia. Sfortunatamente non è in grado di resistere ad alcun tipo di tentazione, come sembra sapere bene Kenichi Ohyama, che, corrompendo il buon Akira con qualche regalo o con qualche gustosa delizia locale, conosce perfettamente il modo di ottenere da lui ciò che desidera. Ma è Watta il vero amico anche se a volte si comportano più come amici di rissa che di giochi, entrambi sono uniti da un vincolo profondo che le macchinazioni di Kenichi non possono certo spezzare. Anche Akira come Watta abita in un quartiere popolare di [[Tokyo]]. Oltre che molto socievole, Akira è simpatico, un po' ingenuo ed è anche molto testardo.
* '''Kaoru Taki''' - La ragazza più carina, cortese e diligente della classe, che saltuariamente sembra dimostrare un certo interesse per Watta piuttosto che per lo spocchioso Ken'ichi.
* '''Ken'ichi Ooyama''' - 12 anni, con occhiali e ciuffo prominente, si dà sempre molte arie per il fatto di essere il figlio del presidente di un'importante ditta
===
* '''Ondron''' - 40 anni,
* '''Lord Zakuron''' - 23 anni, potente e spietato capo incontrastato
* '''Jar''' - Primo militare al servizio di Ondron; dopo numerosi fallimenti, verrà condannato a morte da Ondron e smantellato da Domma e Dur.
* '''Dorotin''' - Grosso androide che soffre d'alta pressione e facili scoppi d'ira quando le cose non sembrano andare secondo i piani previsti; quando si surriscalda, chiede ad un robottino che porta sempre addosso di versargli dentro il serbatoio che ha nel ventre il "Peko Peko", un refrigerante che lo aiuta a superare le crisi.
* '''Domma e Dur''' - I due tirapiedi di Ondron che prendono il posto di Jar; il primo basso e pingue, il secondo alto e smilzo. Spesso litigano tra di loro su chi sia la colpa dei numerosi fallimenti.
* '''Schakal''' -
* '''Jirba''' - Giovane biondina
* '''Dottor Clark''' - Scienziato pazzo con monocolo che mette sempre la sua mente
== Armi e dotazioni ==
* '''Catena di Trider'''. Catena con rampino che emerge dalle ginocchia del robot.
* '''Spade/a di Trider'''. Due classiche spade estratte dalle gambe.
* '''Lama di Trider'''. Il robot estrae due dischi dai propri fianchi; una volta congiunti i dischi, ne fuoriescono delle lame. L'arma viene poi lanciata
* '''Missili nucleo-sintetici'''. Le falangi delle mani vengono sparate a guisa di missili. Un'altra ipotesi è che si tratti di sottili missili che fuoriescono dalle dita cave del robot (essendone sempre visibili gli appositi fori). Arma a ripetizione di genere [[vulcan]].
* '''Missili a testata protonica'''. Fuoriescono dai fianchi del Trider,
* '''Cannone polarizzante'''. Pistola a raggio laser.
* '''Dardo di Trider'''. Lancia a tre punte acuminate che fuoriesce dalle gambe del Trider.
* '''Trider laccio'''. Laccio elastico munito di rampino, usato per catturare gli automi avversari.
* '''Frusta di Trider'''. Frusta di scarsa efficacia.
* '''Uccello/Aquila di Trider'''. L'arma finale, risolutiva. Il Trider G7 viene circondato da una sorta d'involucro di energia radiante a forma d'aquila, che crepita dal petto del robot; il complesso robot-
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
! Personaggio
! Voce originale
! Voce italiana
|-
|
| [[Satomi Majima]]
| [[Rodolfo Bianchi]]
|-
|
|
| [[Rino Bolognesi]]
|-
|
|
| [[Alina Moradei]]
|-
|
| [[Ichirō Nagai]]
| [[Ettore Conti]]
|-
|
| [[Tokio Seishi]]
| Rino Bolognesi
|-
|
| [[Kinue Sugiyama]]
| [[Sonia Scotti]]
|-
|-
|
| [[Keisuke Yamashita]]
|
|-
|
| [[Kazuyuki Sogabe]]
| Rino Bolognesi
|-
|
| [[Akira Murayama]]
| Rodolfo Bianchi
|-
|
| [[Sanae Takagi]]
|
|-
|
| [[Keiko Han]]
| [[Annarosa
|-
|
|
| Sonia Scotti
|-
|
| [[Toshio Furukawa]]
| [[Massimo Corizza]]
|-
|
| [[Shigezou Sasaoka]]
| Rino Bolognesi
|-
|
| [[Shozo lizuka]]
|
|-
| Ondron
| [[Midori Yamada]]▼
|
| Emilio Marchesini
|-
| Signorina Mieko
|
| Mirella Tosca
|-
| Sig. Atsui
|
| Emilio Marchesini
|-
| [[Reiko Suzuki]]
|
|}
▲[[File:triader.png|thumb|Trider pronto all'uscita]]
== Episodi ==
Riga 569 ⟶ 580:
}}
== Distribuzione ''home video'' ==
La serie è stata distribuita in home video dalla [[Dynit]] sotto forma di cofanetto DVD contenente tutti gli episodi in edizione integrale (le scene non doppiate, come le anticipazioni, sono state fornite di sottotitoli). Questa edizione è stata ri-titolata '''''L'indistruttibile robot Trider G7''''' ed è stata utilizzata anche per le successive trasmissioni TV su [[Ka-Boom]] e pubblicazioni in streaming.
Mentre Watta si appresta ad entrare nel Trider, il suo percorso per giungere ai comandi del Robot viene mostrato con una spia luminosa che percorre in tempo reale il gigante di ferro. Nella grafica si può notare che il software che gestisce il tutto è stato programmato niente meno che dalla Microsoft in linguaggio Fortran. Negli ultimi episodi della serie, non mancano i riferimenti ad altre saghe robotiche. In una scena durante una fiera, tra i premi di uno stand del tiro a segno, si possono vedere perfettamente i modellini del Daitarn 3, dello Zambot 3 e del Gundam Rx78. Durante l'attacco all'ospedale di Marte (poco prima di un'esplosione causata dall'attacco stesso), per pochi istanti, si vedono chiaramente Haran Banjo (pilota del Daitarn 3) insieme al suo piccolo assistente Toppi e, alle loro spalle, Don Zauker su una sedia a rotelle accudito da Koros. Durante un altro attacco, tra le persone in fuga, ce n'è una vestita con la divisa vista nella serie Cyborg 009 (tuta rossa col lungo fazzoletto giallo al collo).▼
== Media ==
In concomitanza con la prima messa in onda in Italia, Trider G7 è stato apparso nel settimanale a fumetti: "Cartoni in TV", disegnato a mano. Inoltre, sul "Corriere dei Piccoli" del dicembre 1982, dal titolo: "Trider G7 va a Betlemme", di cui Trider è protagonista, insieme ad altri eroi del robot, come: God Sigma, Tansor 5, Calendar Men, X-Bomber, Gotriniton, Supercar Gattiger, Starzinger, Zambot 3, Gordian, Daikengo, sempre realizzato a mano, per pubblicizzare la promozione natalizia, prodotto dalla Ceppi Ratti.
== Accoglienza ==
La serie, esordita nel 1980, come alcune precedenti produzioni della Sunrise (''[[L'imbattibile Daitarn 3|Daitarn 3]]'', ''[[Gundam]]'' e molti altri) ha avuto molto successo e ne è stato lodato l'umorismo e il tono generale molto leggero.
==
▲Mentre Watta si appresta ad entrare nel Trider, il suo percorso per giungere ai comandi del Robot viene mostrato con una spia luminosa che percorre in tempo reale il gigante di
== Collegamenti esterni ==
|