Val Neva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piemunt (discussione | contributi)
ortografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 14:
 
== Geografia ==
La Val Neva, situata nell'entroterra di [[Albenga]] trae origine dal torrente omonimo che seppur nascendo nel tratto piemontese delle [[Alpi Liguri]] scorre per quasi tutto il suo corso in Liguria, bagnando diversi comuni a cavallo tra le due regioni. Dalla frazione [[Cerisola]] (che deve il nome ad un insolito bosco di ciliegie in mezzo ai castagneti) di [[Garessio]] ai paesi liguri di [[Cisano sul Neva]], [[Zuccarello]], [[Castelvecchio di Rocca Barbena]] (nella frazione Bareassi), questi ultimi due insieme a Garessio sul versante piemontese inseriti tra [[i borghi più belli d'Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://borghipiubelliditalia.it/|titolo=Homepage|sito=I Borghi più Belli d'Italia|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>, [[Erli]].
 
== Storia ==
La valVal Neva è da sempre uno dei più frequentati percorsi tra la costa e i valichi montani tra Liguria e [[Piemonte]], una delle più antiche [[vie del sale]] che collegavano la Liguria alla [[pianura Padana]] già in antichità. In particolare nei pressi del torrente all'altezza del comune di Erli si trova la grotta all'Arma Veirana, che salvatasi dagli accaniti e devastanti scavi di ricerca archeologici dell'[[XIX secolo|Ottocento]] sta restituendo oggi tesori preziosi degli insediamenti in loco di epoca [[Paleolitico|paleolitica]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabio|cognome=Negrino|titolo=Una grotta racconta: ricerche archeologiche all'Arma Veirana, in Val Neva. - Pigmenti Cultura 9, maggio 2018|lingua=en|accesso=27 febbraio 2019|url=https://www.academia.edu/36674615/Una_grotta_racconta_ricerche_archeologiche_all_Arma_Veirana_in_Val_Neva._-_Pigmenti_Cultura_9_maggio_2018}}</ref>.
 
Sul lato sinistro della valle da Castelvecchio di Rocca Barbena a Zuccarello si snoda tra la macchia mediterranea che conduce ai ruderi del castello dei marchesi Del Carretto, dove nacque e visse [[Ilaria del Carretto|Ilaria Del Carretto]] in quella che dal medioevo era conosciuta come Vallis Cohedani, oggiprobabilmente Valda Neva,un dipreesitente cuivillaggio Castelvecchiodenominato eCoedano Zuccarellonei furonopressi ledella capitaliodierna delZuccarello<ref>{{Cita Marchesatopubblicazione|autore=Stringa ClavesanicoPaolo|anno=1969|titolo=Liguria (Castelvecchioterritorio die Roccaciviltà: Barbenale sinovalli aldi 1248;albenga|rivista=|editore=Sagep-Genova|volume=15|numero=15|pp=pagina e110}}</ref>. ZuccarelloQuella dopoche quell'anno,oggi nelè qualedetta essaappunto venneVal edificata,Neva edi tantocui piùCastelvecchio dale XIVZuccarello secolo,furono conle ilcapitali sorgere del Marchesato di Zuccarello)medievali.
[[File:La_val_neva_dalla_rocca_barbena.jpg|miniatura|La val Neva dalla RroccabarbenaRoccabarbena]]
Nel 1403, Ilaria si maritò con Paolo Giunigi, signore di Lucca. Ivi morì di parto a soli 26 anni e fu immortalata nel celebre e visitatissimo (quale esempio primigenio della scultura rinascimentale) monumento funebre di [[Jacopo della Quercia]] nel [[Cattedrale di San Martino (Lucca)|Duomo di Lucca]].<ref>{{Cita libro|titolo=Giulio Ciampoltrini, La Signora con l'Anello. Il complesso conventuale di San Francesco e Lucca nell'Autunno del Medioevo (1370–1490): un itinerario archeologico}}</ref>, anche se in quel famoso sarcofago non riposò mai<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/12_dicembre_17/fallai-svelato-mistero-ilaria-del-carretto_a10d51d8-4850-11e2-ab86-ffed12a6034c.shtml|titolo=Svelato il mistero di Ilaria Del Carretto|autore=Paolo Fallai|sito=Corriere della Sera|data=17 dicembre 2012|accesso=28 febbraio 2019}}</ref>
 
L'attraversamento del Neva avviene oggi facilitato da numerosi ponti carrabili, restano però una serie di ponti romani e medioevali di grandissimo pregio che punteggiano l'intera valle, tra questi tra i più importanti sicuramente quello di Erli alla frazione Bassi, di età tardo romana, a doppia arcata che era in passato utilizzato per il controllo ed il transito sull'antica via del sale. Notevole anche quello del borgo di Zuccarello e di Cisano sul Neva.
 
La valle fu anche teatro della [[Battaglia di Loano]] nel 1795/96 , durante la prima campagna francese in Italia, tra le truppe francesi comandate da Massena (di cui si ricorda nelle memorie un discorso di incitamento alle truppe tenuto nella roccaforte di Zuccarello) ed i piemontesi .Sulle pendici della val Neva si snodava infatti il fronte che contrapponeva le truppe autro-piemontesi a quelle di [[Napoleone Bonaparte]]. ad oggi sono visibili ancora resti delle piazzole di appoggio dell'artiglieria pesante dislocate dal Giogo di Toirano, sino a [[Castelvecchio di Rocca Barbena|Castelvecchio]] e al [[colle Scravaion]]. Un percorso trekking denominato "Bonesprit Terre Napoleoniche" congiunge i vari punti della battaglia tra i vari luoghi significativi della guerra della campagna d'Italia del Bonaparte.
[[File:Ponte_romano_bassi_di_Erli_-Sv.jpg|miniatura|Ponte romano bassi di Erli -Sv]]
 
== Flora e fauna ==
[[File:Neva Cisano.jpg|miniatura|ilIl Neva a Cisano]]
In Val Neva si trova una dei range più estesi di biodiversità della flora estendendosi dal mare sino agli oltre 1000 metri in circa 15&nbsp;km. Si passa dunque in un tragitto rapidissimo dalla cultivar dell'olivo e della più tipica macchia mediterranea alle pinete e agli alpeggi di Pian dei Prati (Erli-Castlelvecchio di Roccabarbena).
 
Riga 36 ⟶ 38:
 
=== Mammiferi ===
Per quanto attiene alllaalla fauna tipica è accertata la presenza stanziale di mammiferi quale la Lepre comune, Lepre variabile, Ermellino, Donnola, Camoscio, Marmotta, Cinghiale, Capriolo, Daino, Lupo.<ref name="savona" />
 
=== Uccelli ===
Riga 46 ⟶ 48:
 
== Geologia ==
Geologicamente la roccia che più la rappresenta è la quarzite bianca affiorante e scistosa(similisimile alle conformazioni rocciose tipiche dell'Appennino nei pressi di Lagonegro in Basilicata) in particolare presso la Rocca Barbena, Pian dei Prati e Carpe, e marmi rosa e bianchi affioranti a Cerisola e punta Alzibecchi Presenti anche calcari modificati da azioni metamorfiche endogene e dinamiche nei pressi di Cisano sul Neva e Vecersio.<ref>Bollettino della Società Geologica Italiana volume 16,1897 p.82/83</ref>
 
== Altri pregi naturalistici ==
Riga 53 ⟶ 55:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:GeografiaValli della Liguriaprovincia di Savona]]
[[Categoria:Liguria]]
[[Categoria:Albenga]]
[[Categoria:Valli delle Alpi Liguri]]