Associazione per il software libero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 37:
|Motto =
}}
L''''associazione per il software libero''' ('''AsSoLi''') è un'[[Associazione (diritto)|associazione]] [[non profit|senza scopo di lucro]] italiana che ha come obiettivi principali la diffusione del [[software libero]] in [[Italia]] ede una corretta informazione sull'argomento<ref>Questo importante ruolo è stato riconosciuto dal [[Tribunale Amministrativo Regionale]] del Lazio in data 11 dicembre [[2006]] con Sentenza nr. 428/07</ref>.
 
L'associazione è nata nel novembre [[2000]] dall'iniziativa comune di un gruppo di persone da tempo attive in Italia e all'estero nell'ambito del software libero.
Riga 74:
 
Assoli opera nei seguenti modi:
* con una un'attività coordinata, preferibilmente utilizzando mezzi come liste di posta elettronica, in modo da poter favorire l'accesso ai momenti decisionali anche a coloro che fisicamente non potrebbero essere presenti;
* stabilendo rapporti direttamente con organismi istituzionali come le pubbliche amministrazioni;
* informando sugli effetti di norme e leggi che riguardano il campo della diffusione e protezione del software, e correzione delle informazioni distorte diffuse da alcuni proprietari di software.
Riga 93:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.softwarelibero.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web | 1 = http://softwarelibero.it/statuto | 2 = Statuto dell'associazione | accesso = 23 aprile 2012 | dataarchivio = 30 novembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121130032911/http://softwarelibero.it/statuto | urlmorto = sì }}
 
{{GNU}}