Ursula di Brandeburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Münsterberg non Munsterberg |
m Corretto il collegamento Klettgau con Landgraviato di Klettgau (DisamAssist) |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|luogo di nascita =
|data di morte = 25 novembre 1508
|luogo di morte = [[
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
Riga 50:
|GiornoMeseMorte = 25 novembre
|AnnoMorte = 1508
|
|Epoca2 = 1500
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = era figlia del Principe Elettore [[Alberto III di Brandeburgo]] e della prima moglie [[Margherita di Baden]]
}}
{{Hohenzollern (Brandeburgo)}}
== Biografia ==
Venne data in moglie al duca [[Enrico I di Münsterberg-Oels]], figlio del re di Boemia [[Giorgio di Boemia|Giorgio di Podebrady]], che sposò a [[Cheb]] il 9 settembre [[1467]]<ref>[http://genealogy.euweb.cz/hohz/hohenz2.html Hohenzollern 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
L'unione non venne approvata dal [[papa Paolo II]] che nel [[1466]] scomunicò sia Alberto III che sua figlia in quanto Giorgio di Boemia rinunciò alla fede cattolica adottando la religione del riformista [[Jan Hus]]. A causa della scomunica anche i rapporti tra Brandeburgo e l'imperatore [[Federico III d'Asburgo]] cessarono<ref>Ingo Materna, Wolfgang Ribbe, Kurt Adamy: ''Brandenburgische Geschichte'', Akademie Verlag, 1995, p. 206</ref>.
Ursula cercò di riabilitare la propria immagine impegnandosi a sposare segretamente il conte [[Rodolfo III di Sulz]], langravio in [[Landgraviato di Klettgau|Klettgau]]. La scomunica venne tolta e il matrimonio con il duca Enrico venne celebrato. Nel [[1471]] però il papa tornò a pronunciarsi sfavorevolmente nei confronti dell'unione "eretica"<ref>Georg H. Nicolovius: ''Erinnerungen an die Kurfürsten von Brandenburg'' , Perthes, 1838, p. 25</ref>.
Diede al marito otto figli<ref>[http://genealogy.euweb.cz/bohemia/podieb.html#H1 z Podiebrad<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
Riga 78 ⟶ 80:
: sposò nel 1515 [[Ulrico di Hardegg]]
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Ursula di Brandeburgo
|2 = [[Alberto III di Brandeburgo]]
|3 = [[Margherita di Baden]]
|4 = [[Federico I di Brandeburgo]]
|5 = [[Elisabetta di Baviera-Landshut]]
|6 = [[Giacomo I di Baden]]
|7 = [[Caterina di Lorena (1407-1439)|Caterina di Lorena]]
|8 = [[Federico V di Norimberga]]
|9 = [[Elisabetta di Meißen]]
|10 = [[Federico di Baviera-Landshut]]
|11 = [[Maddalena Visconti]]
|12 = [[Bernardo I di Baden]]
|13 = [[Anna di Oettingen]]
|14 = [[Carlo II di Lorena]]
|15 = [[Margherita del Palatinato]]
|16 = [[Giovanni II di Norimberga]]
|17 = [[Elisabetta di Henneberg]]
|18 = [[Federico II di Meißen]]
|19 = [[Matilde di Baviera (1313-1346)|Matilde di Baviera]]
|20 = [[Stefano II di Baviera]]
|21 = [[Isabella d'Aragona (1310-1349)|Isabella d'Aragona]]
|22 = [[Bernabò Visconti]]
|23 = [[Beatrice della Scala]]
|24 = [[Rodolfo VI di Baden]]
|25 = [[Matilde von Sponheim]]
|28 = [[Giovanni I di Lorena]]
|29 = Sofia di Württemberg
|30 = [[Roberto del Palatinato]]
|31 = [[Elisabetta di Norimberga]]
}}
== Note ==
<references/>
Riga 88 ⟶ 122:
== Voci correlate ==
* [[Brandeburgo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Box successione
|carica = [[Ducato di Münsterberg|Duchessa consorte di Münsterberg]]
|