Antonio Zoppetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-O
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = saggista
|Nazionalità = italiano
Riga 15 ⟶ 17:
}}
== Biografia ==
Nato a Milano nel 1965, città dove vive, si è laureato in Filosofia presso l’Università degli studi di Milano. Nel 1993, per la Editel di Milano ha curato il riversamento in cd-rom de ''Il Dizionario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli'',<ref>{{Cita web|url=https://aaa.italofonia.info/autore/|titolo=L'autore|sito=Dizionario delle alternative agli anglicismi in italiano|lingua=it-IT|accesso=2019-05-15}}</ref> il primo completo dizionario digitale commercializzato in Italia. Negli anni Novanta ha realizzato altre varie opere pionieristiche di editoria digitale in cd-rom e multimediali (banche dati cinematografiche, enciclopedie e archivi elettronici letterari) come curatore e come autore. Negli anni Duemila ha dato vita a progetti culturali in Rete come il sito Linguaggio Globale (attivo dal 2000 al 2015, nel 2004 vincitore del “Premio Alberto Manzi” per la comunicazione educativa<ref>{{Cita web|url=http://www.regioni.it/dalleregioni/2004/02/25/emilia-romagna-nasce-il-premio-alberto-manzi-per-la-comunicazione-educativa-la-premiazione-venerdi-27-febbraio-nel-corso-di-meditando-a-bellaria-igea-marina-sonia-168896/|titolo=[Comunicato stampa Giunta regionale Emilia - Romagna] NASCE IL PREMIO “ALBERTO MANZI” PER LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA. LA PREMIAZIONE VENERDI’ 27 FEBBRAIO NEL CORSO DI MEDI@TANDO A BELLARIA IGEA-MARINA. SONIA BONI, MOGLIE DI ALBERTO MANZI, CONSEGNERA’ UN PREMIO SPECIALE A PIERO ANGELA.|sito=Regioni.it|data=T|lingua=it|accesso=2019-05-15|urlmorto=sì}}</ref>) e il primo blog italiano dedicato ai giochi di scrittura collettivi (attivo dal 2002 al 2012, nel 2003 premiato al concorso Scrittura mutante presso il Salone del libro di Torino). Autore di libri di narrativa, saggistica e linguistica, dal 2017 si occupa soprattutto dell’interferenza della lingua inglese sull'italiano.
 
== Attività ==
L'attività di ricerca e divulgazione di Antonio Zoppetti è incentrata sullo studio della presenza degli [[Anglicismo|anglicismi]] nella lingua italiana.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/anglicismi2/mainSpeciale.html|titolo=Speciali {{!}} Treccani, il portale del sapere|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-05-20}}</ref> Attraverso il libro ''Diciamolo in italiano'', sulla linea di quanto aveva fatto [[Annamaria Testa]] (autrice della prefazione<ref>{{Cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/meglio-in-italiano-salviamo-la-nostra-lingua-dagli-anglicismi/|titolo=Prefazione di Annamaria Testa|sito=|accesso=2019-05-15}}</ref>), ha denunciato con preoccupazione e un certo allarmismo il rischio dell'[[itanglese]] e l’aumento delle parole inglesi negli ultimi 30 anni attraverso le analisi dello spoglio dei dizionari e di altri parametri di frequenza statistica. Successivamente ha pubblicato in Rete il ''Dizionario AAA'' (Alternative Agli Anglicismi), un sito e una comunità che si arricchisce attraverso le segnalazioni dei lettori. Attualmente questo lavoro costituisce il più ampio tentativo di classificazione delle parole inglesi non adattate che circolano nella lingua italiana (oltre 3.600) affiancate dalle alternative e dai sinonimi in uso o possibili. Da questa impresa, nel 2018 ha tratto il libro ''L’etichettario. Dizionario di alternative a 1.800 parole inglesi''. Dopo la denuncia dell’anglicizzazione dell’italiano e la costituzione di questi strumenti per favorire la circolazione delle alternative italiane, nel 2019 ha fondato la comunità degli "Attivisti dell’italiano", sul portale Italofonia.info, che ha lo scopo di frenare l’anglomania attraverso un uso consapevole della nostra lingua. In un terzo libro sull'argomento, ''Lo tsunami degli anglicism''i, ha messo in correlazione il fenomeno dell'itanglese con i cambiamenti storico-sociali del secondo dopoguerra, la globalizzazione e l'avvento di internet, interpretando l'aumento degli anglicismi come un “effetto collaterale” dell'espansione dell'inglese come lingua internazionale.
 
== Opere ==
===Linguistica===
* ''Meglio l'italiano o l'itanglese? Linee guida sull'uso di anglicismi nella comunicazione trasparente'' (Milano: Mind edizioni, 2024).
* ''Lo tsunami degli anglicismi. Gli effetti collaterali della globalizzazione linguistica'' (Firenze: GoWare, 2023).
* ''Dubbi grammaticali: La guida per evitare gli errori più diffusi'' (Milano: Mind edizioni, 2023).
* ''Come non sbagliare mai più un congiuntivo. Né confonderlo con un condizionale'' (Milano: Mind edizioni, 2023).
* ''L’etichettario, Dizionario di alternative italiane a 1800 parole inglesi'' (Firenze: Franco Cesati Editore, 2018).
* ''Diciamolo in italiano. Gli abusi dell’inglese nel lessico dell’Italia e incolla'' (Milano: Hoepli, 2017).
Riga 36 ⟶ 42:
===Altri interventi culturali===
* ''La sostituibilità degli anglicismi con corrispettivi italiani'' (Speciali lingua Treccani)<ref>[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/anglicismi2/5_Zoppetti.html Dal sito Treccani.it]</ref>
*''I forestierismi nei dizionari: quanti sono e di che tipo'' (sito Treccani)<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/forestierismi.html|titolo=Dal sito Treccani}}</ref>
*''L’inglese nell’italiano: espansione per ibridazion''e (sito Treccani)<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/ibridazione.html|titolo=Dal sito Treccani}}</ref>
 
== Premi e riconoscimenti ==
* 2004 [https://www.centroalbertomanzi.it/category/premio-alberto-manzi/ Premio Alberto Manzi] (per la comunicazione educativa).
* 2003 Premio Scrittura Mutante, Biblioteca Multimediale della Città di Settimo Torinese.
 
Riga 47 ⟶ 55:
* {{cita web|https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/|Blog}}
* {{cita web|https://aaa.italofonia.info/|AAA Alternative Agli Anglicismi}}
* {{cita web|https://comunattivisti.italofonia.info/attivisti/|Comunità Attivisti dell'italiano}}
* {{cita web|http://www.ilgiornale.it/news/inglese-latinorum-dialetto/id/html|Intervista di Maria Sorbi - 12/03/2019}}
* {{cita web|https://www.corriere.it/liberitutti/18_novembre_24/ma-perche-non-dici-italiano-f4c4e744-e9af-11e8-863b-3e637f80be2e.shtml|Intervista di Valeria Palumbo - 24/11/2018}}
Riga 54 ⟶ 62:
* {{cita web|https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/ma-si-rsquo-torniamo-all-rsquo-ananasso-ecco-39-uomo-che-fa-guerra-195866.htm|Intervista di Daniela Brandonisio - 18/2/2019}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura|linguistica}}