Utente:Joe123/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Arturo Giovanni
|Cognome = BareaBarili
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognome = oppure '''Giovanni Barile'''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = BadajozSiena
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 20 settembre
|AnnoNascita = 1897circa [[1465]]
|NoteNascita =
|LuogoMorte = FaringdonSiena
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 24 dicembre
|AnnoMorte = 19571529
|NoteMorte =
|Epoca = 19001400
|Epoca2 = 1500
|Attività = scrittorescultore
|Attività2 = saggistaintagliatore
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = spagnoloitaliano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
Riga 31:
}}
== Biografia ==
Giovanni Barili nacque a Siena nella seconda metà del [[XV secolo]], ma non si posseggono altre informazioni biografiche sulla nascita e sull'infanzia, tranne che era il nipote dell'[[architetto]], scultore e intagliatore [[Antonio di Neri Barili]].<ref name ="le muse" />
Arturo Barea nacque a Badajoz il 20 settembre 1897, in una famiglia di umili origini, e fu uno scrittore e saggista spagnolo naturalizzato britannico.<ref name =TrecE>{{Treccani |arturo-barea| accesso=12 maggio 2019}}</ref>
 
In gioventù si formò con lo zio collaborando a numerose sue opere, assieme a Giovanni di Pietro Castelnuovo, seguendo lo stile di Antonio di Neri Barili, che influenzato dalle tendenze della sua contemporanea scultura senese guidata da [[Francesco di Giorgio Martini]] e dal [[Vecchietta]], intrise i suoi lavori con gli elementi più pregevoli del [[Rinascimento]]<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Barili, Antonio di Neri | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=54}}</ref>
Studiò nelle Scuole Pie di San Fernando, ma lasciò la scuola all'età di tredici anni.<ref name =cerv /> Lavorò in una banca fino al [[1914]] e durante la guerra appoggiò la parte repubblicana svolgendo missioni culturali e di propaganda.<ref name =cerv>{{Cita web | url=https://www.cervantes.es/bibliotecas_documentacion_espanol/creadores/barea_arturo.htm| titolo=Arturo Barea. Biografía | lingua = es | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
 
Giovanni, collaborò con lo zio per il [[coro (mobilio)|coro]] ([[1506]]) e la cantoria ([[1510]]) del [[duomo di Siena]].<ref name =TrecE /><ref name ="le museG">{{cita libro | capitolo=Barili, Giovanni | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=54}}</ref><ref name =giornale>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=9qJSAAAAcAAJ&pg=PA430&lpg=PA430&dq=giovanni+barili&source=bl&ots=5doBDgNgeo&sig=ACfU3U0mBVP_qJELBYd9R_E5T10UhlgxkQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiphYvz-KniAhUgAGMBHbfbD544ChDoATAJegQIBxAB#v=onepage&q=giovanni%20barili&f=false | titolo=Giornale (Euganeo) di Scienze, Lettere, Arti e Varieta, Volume 6 | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
Messosi in luce con un volume di [[racconto|racconti]] (''Valor y miedo'', [[1938]]), in seguito all'avvento del [[Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista|falangismo]], alla fine dell [[guerra civile spagnola]] venne esiliato in Inghilterra e si trasferì a [[Londra]],<ref name =TrecE /><ref name =vidas>{{Cita web | url=https://www.biografiasyvidas.com/biografia/b/barea.htm | titolo=Arturo Barea | lingua = es | accesso= 12 maggio 2019}}</ref> dove compose e pubblicò in [[Lingua inglese|inglese]] ([[1941]]-[[1944]]) una trilogia [[romanzo|romanzesca]], poi apparsa in [[Lingua spagnola|spagnolo]] col titolo ''La forja de un rebelde'' (''La forja''; ''La ruta''; ''La llama''):<ref name =TrecE /><ref name =elpais>{{Cita web | url=https://elpais.com/cultura/2017/06/21/actualidad/1498068784_780799.html | titolo=Intimidades de Arturo Barea | lingua = es | accesso= 12 maggio 2019}}</ref> suggestiva, impressionante, vivida e nitida rappresentazione delle drammatiche vicende della Spagna, nella guerra del [[Marocco]] e nella guerra civile, in cui l'esperienza autobiografica si converte spesso in materia d'arte.<ref name =TrecE />La prima parte fu dedicata alla sua infanzia e adolescenza problematica a [[Madrid]], insieme a sua madre, una lavandaia;<ref name =vidas /> la seconda parte fu incentrata sulla guerra del Marocco e l'ultima fu la descrizione dettagliata dei tragici eventi accaduti dallo scoppio della guerra civile nella capitale spagnola.<ref name =vidas />
 
Assieme al maestro zio eseguì il coro di [[Certosa di Maggiano|Maggiano]] ultimato nel [[1511]], anche se quest'opera, costituita di ben ventisei pannelli a tarsia con le raffigurazioni di Maria Vergine Assunta, di san Cristoforo e di altri santi, non è più reperibile.<ref name =TrecE>{{Treccani |antonio-di-neri-barili_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=12 maggio 2019}}</ref>
Nel 1944 pubblicò un saggio su [[Federico García Lorca]] in inglese con il nome di ''Lorca, the Poet and his People'' e nel [[1956]] pubblicò in castigliano come ''Lorca, el poeta y su pueblo''.<ref name =cerv /> Nel [[1952]] pubblicò ''Unamuno'', una biografia sull'autore [[Miguel de Unamuno]].<ref name =cerv />
 
Trasferitosi a [[Roma]] nel [[1514]], conobbe, si fece apprezzare da [[Raffaello Sanzio]] con il quale strinse rapporti duraturi,<ref name ="le museG" /> al punto di ottenere la carica di maestro del modello di legname per la [[basilica di San Pietro in Vaticano]]; inoltre gli fu affidato l'intaglio e l'intarsio delle porte e delle finestre delle [[Stanze di Raffaello]] nei [[Musei Vaticani]], oltre che la decorazione dei soffitti delle stanze.<ref name =TrecE />
Di minor rilievo alcune altre opere di [[narrativa]] e di critica, tra cui il [[romanzo]] ''Puerta del Sol'' ([[1952]]),<ref name =TrecE />che affrontò la frustrazione dell'esilio e le conseguenze della guerra civilee<ref name =cerv /> e una raccolta di narrazioni raccolte dalla vedova nel volume postumo ''El centro de la pista'' ([[1960]]).<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Arturo Barea | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=51}}</ref>
 
Contemporaneamente Giovanni realizzò anche l'intaglio di una cornice, non più rintracciabile, entro cui fu esposta, dopo la morte del pittore, la ''[[Trasfigurazione (Raffaello)|Trasfigurazione]]'' di Raffello nel [[tempietto di San Pietro in Montorio]] ([[1522]]).<ref name =TrecE /><ref name ="le museG" />
 
Rientrato a Siena dopo la morte di Raffaello, visse fino al [[1529]].<ref name =TrecE />
 
== Opere ==
* Duomo di Siena:
* ''Valor y miedo'' (1938)
** Stalli del coro (1506);
* ''La forja de un rebelde'' (1941-1944):
** Organo della sagrestia e la cantoria a destra dell'abside (1509-1510);
** ''La forja'';
* Sculture per la certosa di Maggiano (1511);
** ''La ruta'';
* Intaglio e intarsio delle porte e delle finestre delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani;
** ''La llama'';
* Decorazione dei soffitti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani;
* ''Lorca, the Poet and his People'' (1944);
* Intaglio della cornice per la ''Trasfigurazione'' di Raffello nel tempietto di San Pietro in Montorio (1522).
* ''Unamuno'' (1952);
* ''Puerta del Sol'' (1952);
* ''El centro de la pista'' (1960).
 
== Note ==
Riga 56 ⟶ 58:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Storia dell'architettura del Rinascimento|autore=Leonardo Benevolo|wkautore=Leonardo Benevolo|città=Bari|anno=1968}}
* {{Cita libro | autore=Javier García Algarra | titolo=De Gran Vía al Distrito C. El patrimonio arquitectónico de Telefónica | editore=Historia del Arte, UNED | anno=2012 | lingua=es}}
* {{Cita libro|titolo=Mille anni d'architettura in Europa|autore=Renato De Fusco|wkautore=Renato De Fusco|editore=Laterza|città=Bari|anno=1999|ISBN=978-88-420-4295-2}}
* {{cita pubblicazione |autore=William Chislett | titolo=Recuperando a Arturo Barea|rivista=El País |anno=22 dicembre 2012|p=31 |lingua=}}
* {{Cita libro | autore=WilliamG. ChislettDella Valle | titolo=ElLettere senesi | volume=III Imparcial| anno=20101786 | linguacittà=esRoma}}
* {{Cita libro | autore=G. Milanesi | titolo=Documenti per la storia dell'arte senese| editorevolume=II | anno=191854 | città=| lingua=Siena}}
 
* {{citaCita pubblicazionelibro | autore=Julio LlamazaresG. Milanesi| titolo=Barea|rivista=El PaísSulla storia dell'arte toscana | anno=6 gennaio 20181873 |lingua città=esSiena}}
* {{Cita libro | autore=P. Murray | titolo=Architettura del Rinascimento | editore=Electa | anno=2000 | città=Martellago}}
 
* {{Cita libro | autore= C. Ricci | titolo=La mostra d'arte antica senese | anno=1904 | città=Siena}}
 
* {{Cita libro | autore=[[Manfredo Tafuri]] | titolo=L'architettura |del editore=Manierismo nel Cinquecento | anno=191966 | città=| lingua=Roma}}
* {{Cita libro | autore=Thieme-Becker | titolo= Künstler-Lexikon| volume=II| anno=1908| città=Lipsia| lingua=de}}
 
* {{Cita libro | autore=[[Giorgio Vasari]] | titolo=Le Vite...| editorevolume= IV| anno=191878 | città=| lingua=Firenze}}
 
* {{Cita libro | autore= | titolo= | editore= | anno=19 | città=| lingua=}}
 
* {{Cita libro | autore=A. Venturi | titolo=Storia dell'arte italiana | editorevolume= VIII| anno=19 1923| città=| lingua=Milano}}
* {{Cita libro | autore=David Watkin | titolo=Storia dell'architettura occidentale | anno=1990 | città=Bologna}}
 
== Voci correlate ==
* [[LetteraturaArchitettura spagnolaitaliana]]
* [[Storia dell'architettura]]
* [[Letteratura inglese]]
* [[Storia della letteraturascultura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Július Barč-Ivan}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 83 ⟶ 84:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteraturaarchitettura|scultura}}