Eugenio Picozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|giuristi italiani|novembre 2023}}
{{Bio
|Nome = Eugenio
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
}}
Allievo di [[Massimo Severo Giannini]], dopo aver insegnato in diverse università italiane, tra cui quella di [[Sassari]],
Attualmente presiede la Commissione interministeriale per la riforma del Codice dell'Ambiente per nomina del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa (dal novembre 2023).
Ha insegnato per molti anni diritto pubblico dell'economia e diritto dell'Ambiente presso l'Accademia della Guardia di Finanza.
Avvocato amministrativista abilitato presso le Supreme Corti ha difeso enti pubblici e privati, associazioni, e fondazioni, imprese e società pubbliche nei vari settori del diritto amministrativo e diritto dell'economia. È stato arbitro avvocato e consulente in arbitrati nazionali e internazionali (ICC, ICSID).
Si è diplomato in pianoforte e ha studiato anche organo e clavicembalo. Ha inciso due dischi di brani della musica barocca per organo e violino.
== Opere ==
{{W|giuristi|novembre 2023|commento=si seguano le indicazioni in [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#Opere]]}}
Tra le sue opere figurano oltre alle voci sull'''Enciclopedia giuridica'' dell'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]: ''Giustizia amministrativa e diritto comunitario'' e ''Attività amministrativa e diritto comunitario''; il Trattato di Diritto dell'ambiente (tre volumi, 2012-2015); i manuali ''Diritto dell'economia (2017), Il processo amministrativo'' (2008), ''Introduzione al diritto amministrativo'' (2006), ''Diritto amministrativo e diritto comunitario'' (2004), ''Linee guida del diritto amministrativo'' (1999), ''Processo amministrativo e diritto comunitario'' (1997). Vanno inoltre ricordate le monografie ''Edilizia privata'' (1999), ''Il diritto pubblico dell'economia nell'integrazione europea'' (1996), ''Della pubblica amministrazione'' (1993), ''L'attività di indirizzo della pubblica amministrazione'' (1988), ''Pubblico impiego. Profili generali'' (1987). È condirettore (con il prof [[Enrico Gabrielli (giurista)|Enrico Gabrielli]]) del ''Trattato di diritto dell'economia'' edito della Cedam, nonché (con il prof [[Raffaele Lener]]) della ''Collana di diritto dell'economia'' edita dalla Giappichelli. È membro del comitato scientifico della ''Rassegna dell'Avvocatura dello Stato'' nonché della rivista ''Il Consiglio di Stato'', e della Rivista Italiana dell'Arbitrato.<ref>Per un elenco completo delle opere si veda il catalogo della [http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp?action=search_byautoresearch&query_fieldname_1=vidtutti&query_querystring_1=CFIV025383 Biblioteca nazionale centrale di Firenze] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140512232106/http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp?action=search_byautoresearch&query_fieldname_1=vidtutti&query_querystring_1=CFIV025383 |date=12 maggio 2014 }}</ref> I suoi studi sulle relazioni tra musica e diritto sono raccolti nel volume Scritti vari su musica e diritto (2022).
== Note ==
Riga 26 ⟶ 35:
{{portale|biografie|diritto}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Studiosi di diritto amministrativo del XX secolo]]
[[Categoria:Studiosi di diritto amministrativo del XXI secolo]]
|