Lassativo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Lassativi sintetici: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
si accede solo ai siti web, non ai libri |
||
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:ApparatoDigestivo.jpg|thumb|right|Tratto gastrointestinale]]
I '''lassativi''' (purganti, evacuanti, anticostipativi) sono [[Sostanza chimica|sostanze]] o [[Composto chimico|composti]] che stimolano la motilità [[intestino|intestinale]] ([[peristalsi]]) in contrasto agli [[Antidiarroico|antidiarroici]] che la inibiscono. Sono quindi [[Farmaco|farmaci]] che curano la [[stitichezza]], la quale riduce o impedisce una corretta [[defecazione]].
Le '''purghe''' sono cure drastiche che si fanno raramente e solo in caso di necessità con rimedi oleosi o salinici. È da osservare che fanno perdere all'organismo notevoli quantità di [[sodio]] e [[potassio]] che bisogna reintegrare.
Un lassativo poco utilizzato è la [[vitamina C]] (acido ascorbico), che ha in genere questo effetto in alte dosi (> di 1
Per le cure "sintomatiche" di stitichezza degli adulti ci sono diverse classi di rimedi. Alcuni sono più indicati per
=== Lassativi sintetici === ▼
== Tipologie ==
[[File:Glycerin suppositories.jpg|miniatura|Supposte di glicerina usate come lassativi.]]
=== Lassativi "di massa" o idrofili ===
Si usano di solito [[Fibra vegetale|''fibre'' vegetali]] o altre sostanze indigeribili (tipicamente la [[metilcellulosa]]) che
Le sostanze più usate a questo scopo sono [[crusca]] (di [[frumento]], di [[avena sativa|avena]] o di altri [[cereali]]), semi di [[Linum usitatissimum|lino]], semi
=== Lassativi emollienti ===
I lassativi emollienti, o ammorbidenti delle feci, sono [[tensioattivi]] anionici che consentono di incorporare ulteriore acqua e grassi nelle feci, facilitando il passaggio attraverso l'intestino. Un esempio è il [[Docusato di sodio|docusato]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Berardi M|autore2=Tietze KJ|autore3=Shimp LA|etal=Rollins CJ, Popovich NG|titolo=Handbook of nonprescription drugs|edizione=15. ed|anno=2006|editore=American Pharmacists Association|ISBN=9781582120744}}</ref>
Sono olii non digeribili che "lubrificano" il contenuto intestinale, facilitando e favorendone il transito. Il lassativo oleoso più noto è la [[paraffina]] liquida, o [[olio di vaselina]]. È un olio che, dal momento che non viene digerito ed assorbito, non comporta un apporto nutritivo, ma interferisce con l'assorbimento delle sostanze liposolubili (vitamina D, vitamina E, vitamina A, acidi grassi essenziali) per cui ne è controindicato l'uso continuativo.▼
▲Sono [[Olio|olii]] non digeribili che "[[Lubrificazione|lubrificano]]" il contenuto intestinale, facilitando e favorendone il transito. Il lassativo oleoso più noto è la [[paraffina]] liquida, o [[olio di vaselina]].<ref name=":0" /> È un olio che, dal momento che non viene digerito ed assorbito, non comporta un apporto nutritivo, ma interferisce con l'assorbimento delle sostanze liposolubili (vitamina D, vitamina E, vitamina A, acidi grassi essenziali) per cui ne è controindicato l'uso continuativo.
Un'altra sostanza emolliente utilizzata soprattutto per ammorbidire le feci è la glicerina, meglio detta [[glicerolo]] che si utilizza in forma di [[supposta|supposte]].
=== Lassativi osmotici ===
Esistono sostanze che, introdotte nel lume intestinale, non vengono assorbite, ed anzi richiamano acqua all'interno dell'intestino.<ref name=":0" /> Questo produce una sorta di "lavaggio" e favorisce la formazione di feci morbide che transitano con facilità e favoriscono la peristalsi intestinale.
Possono essere utilizzati [[carboidrati]] complessi che non vengono assorbiti, come il [[lattulosio]] o il [[mannitolo]]; sostanze saline, come l'[[idrossido di magnesio]], e i [[fosfati]], questi ultimi sotto forma di [[clistere|clisteri]]. Andrebbero evitati i sali di [[sodio]]; e il [[macrogol]], [[polimero]] inerte del [[glicole etilenico]], che "sequestra" acqua nel lume intestinale se assunto tal quale; mentre opportunamente disciolto in acqua prima dell'assunzione per bocca lega con [[legame a idrogeno|ponti a idrogeno]] e aggiunge acqua alle feci ammorbidendole ed aumentandone la massa in modo da favorire i movimenti della [[peristalsi]]. Per il loro meccanismo di azione è opportuno associare l'assunzione di lassativi osmotici, in particolare il [[macrogol]], con acqua.
=== Lassativi
I lassativi salini sono sostanze non assorbibili e osmoticamente attive che attraggono e trattengono l'acqua nel lume intestinale, aumentando la pressione intraluminale e stimolando meccanicamente la peristalsi. Gli agenti contenenti magnesio causano anche il rilascio di [[colecistochinina]], che aumenta la motilità intestinale e la secrezione di liquidi. I lassativi salini possono alterare l'equilibrio idroelettrolitico del paziente. Esempi sono il [[fosfato di sodio]], [[citrato di magnesio]], [[idrossido di magnesio]] e [[solfato di magnesio]] ([[sale di Epsom]]).<ref name=":0" />
Sono principi attivi irritanti o tossici, che stimolano in modo abnorme la peristalsi intestinale costringendo il tubo digerente a vuotarsi rapidamente per allontanare le sostanze nocive.▼
=== Lassativi di contatto o stimolanti ===
Fanno parte di questa famiglia quasi tutti i purganti tradizionali: l'[[olio di ricino]], i preparati erboristici a base di [[Aloe (medicinale)|aloe]], [[rabarbaro]], [[Cascara sagrada|cascara]] e [[Senna (botanica)|senna]]. L'effetto lassativo è dato dalla presenza in tali purganti degli [[antrachinoni]], sostanze che stimolano la peristalsi intestinale. Possono avere indicazione per un impiego assolutamente occasionale, mai prolungato, e questo vale anche per le sostanze di origine sintetica che agiscono con lo stesso meccanismo ([[sodio picosolfato]], [[bisacodil]]).▼
▲Sono principi attivi irritanti o tossici, che stimolano in modo abnorme la peristalsi intestinale costringendo il tubo digerente a vuotarsi rapidamente per allontanare le sostanze nocive.<ref name=":0" />
▲Fanno parte di questa famiglia quasi tutti i purganti tradizionali: l'[[olio di ricino]], i preparati [[Erboristeria|erboristici]] a base di [[Aloe (medicinale)|aloe]], [[rabarbaro]], [[Cascara sagrada|cascara]] e [[Senna (botanica)|senna]]. L'effetto lassativo è dato dalla presenza in tali purganti degli [[antrachinoni]], sostanze che stimolano la peristalsi intestinale. Possono avere indicazione per un impiego assolutamente occasionale, mai prolungato, e questo vale anche per le sostanze di origine sintetica che agiscono con lo stesso meccanismo ([[sodio picosolfato]], [[bisacodil]]).
== Fonti ==▼
* {{cita web|http://www.guidausofarmaci.it/pag1163.htm|Guida all'uso dei farmaci, a cura dell'Agenzia Italiana dei farmaci}}▼
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Fave di fuca]]
Riga 49 ⟶ 50:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=lassativo|wikt
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* {{cita web|url=http://www.guidausofarmaci.it/pag1163.htm|titolo=Guida all'uso dei farmaci, a cura dell'Agenzia Italiana dei farmaci}}
{{Maggiori gruppi di farmaci}}
{{Controllo di autorità}}
|