Bernardo Oddo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Messbot (discussione | contributi)
top: +O
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|chimici|aprile 2025}}
{{S|chimici italiani}}
{{Bio
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|AnnoMorte = 1941
|Epoca = 1900
|Attività = chimico
|Nazionalità = italiano
}}
 
Fratello di [[Giuseppe Oddo (chimico)|Giuseppe Oddo]], insegnò nell'[[università di Pavia]],<ref>[{{Cita web |url=http://prosopografia.unipv.it/index.php?page=view_img&idsoggetto=1&idimg=181&i=159 |titolo=I professori dell'Università di Pavia (1859-1961)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=10 marzo 2012 |dataarchivio=2 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402151856/http://prosopografia.unipv.it/index.php?page=view_img&idsoggetto=1&idimg=181&i=159 |urlmorto=sì }}</ref> conducendo vari studi sui [[composti eterociclici]].
 
Scoprì due [[reattivi di Grignard]]: il [[magnesilpirrolo]] (nel [[1909]])<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-oddo/ Bernardo Oddo nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=unipd>{{Cita web |url=http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |titolo=La_chimica_italiana.doc<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=10 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120313131900/http://www.chimica.unipd.it/gianfranco.scorrano/pubblica/la_chimica_italiana.pdf |dataarchivio=13 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref> e il c-[[magnesilindolo]] (nel [[1911]]).<ref name=unipd/>
Riga 21 ⟶ 23:
 
==Opere==
* [http://books.google.it/books?id=W5dNOQAACAAJ ''Il magnesilpirrolo ed il suo impiego per la sintesi di composti pirrolici''], Tipografia della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, 1924.
* [http://books.google.it/books?id=H1oFfAEACAAJ ''Trattato di chimica farmaceutica e tossicologia''], F. Vallardi, 1930.
* ''Synthesis of Schiff bases from anilines. Chemical Abstract'', 1924, 17<sup>a</sup>ª ed., pp. 1631-1634.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}