Cisleitania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fonte
Nessun oggetto della modifica
 
(46 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 6:
|linkStemma = Imperial Coat of Arms of Austria.svg
|linkBandiera = Flag of the Habsburg Monarchy.svg
|linkLocalizzazione = Empire d'Autriche 1914.png
|didascaliaLocalizzazione = In rosso, la Cisleitania all'interno dell'[[Impero austro-ungarico]] nel 1914
|linkMappa =
|didascalia =
|paginaStemma = Stemma dell'Austria
|paginaBandiera = Bandiera dell'Austriaasburgica
|inno = ''[[Kaiserhymne]]''<br />(inno imperiale)
|motto = ''Indivisibiliter ac Inseparabiliter''
|lingua ufficiale = [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|lingua = [[Lingua tedesca|Tedesco]], [[Lingua ceca|ceco]], [[Lingua polacca|polacco]], [[Lingua croata|croato]], [[Lingua serba|serbo]], [[Lingua ucraina|ucraino]], [[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua ladina|ladino]], [[lingua slovacca|slovacco]], [[lingua friulana|friulano]]
|capitale principale = [[Vienna]]
|capitaleAbitanti = 2, 083, 630
|capitaleAbitantiAnno = 1910
|altre capitali =
|dipendente da = {{Bandiera|Austria-Ungheria}} [[Impero austro-ungarico]]
|dipendenze =
|forma di stato =
|governo = [[Monarchia costituzionale]]
|titolo capi di stato = [[Imperatore d'Austria]]
|titolo capi di stato = [[Sovrani d'Austria|Imperatore d'Austria]], ecc.<ref group="N">Titolo completo: imperatore d'Austria, apostolico re d'Ungheria, re di Boemia, Dalmazia, Croazia, Slavonia, Galizia, Lodomeria e Illiria; re di Gerusalemme e così via, arciduca d'Austria; granduca di Toscana e di Cracovia, duca di Lorena e di Salisburgo, di Stiria, di Carinzia, di Carniola di Bucovina; grande principe di Transilvania; margravio di Moravia; duca dell'Alta e Bassa Slesia, di Modena, Parma, Piacenza e Guastalla, di Auschwitz e Zator, di Teschen, del Friuli, di Ragusa e Zara; conte di Habsburg e del Tirolo, di Kyburg, Gorizia e Gradisca; principe di Trento e Bressanone; marchese della Bassa e Alta Lusazia e Istria; conte di Hohenems, Feldkirch, Bregenz, Sonnenberg, eccetera; signore di Trieste, di Cattaro e della Marca vindica; gran voivoda del voivodato di Serbia.</ref>
|elenco capi di stato = {{lista*[[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]] <small>(1867-1916)</small>
|*[[Francesco GiuseppeCarlo I d'Austria|Francesco GiuseppeCarlo I]] <small>(1867-1916-1919)</small>
|[[Carlo I d'Austria|Carlo I]] (1916-1919)
|tipo=inherit}}
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi = [[Reichsrat (Austria)|Concilio imperiale]]
|inizio = 3012 marzogiugno [[1867]]
|primo capo di stato = [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]]
|stato precedente = {{bandiera|AUT 1804-1918}} [[Impero austriaco]]
|evento iniziale = ''[[Ausgleich]]''
|fine = 3 aprile [[1919]]
|ultimo capo di stato = [[Carlo I d'Austria|Carlo I]]
|stato successivo = {{bandierasimbolo|Flag of Austria (1230–1934).svg|20|AUTbordo}} [[Repubblica dell'Austria tedesca]]<br />{{simbolo|Flag of the State of Slovenes, Croats and Serbs.svg|20|bordo}} [[Stato degli Sloveni, Croati e Serbi]]<br />{{Bandiera|CSK}} [[Prima Repubblica cecoslovacca|Repubblica cecoslovacca]]<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Seconda Repubblica di Polonia|Repubblica di Polonia]]<br />{{Bandiera|ROM}} [[Regno di Romania]]
|evento finale = [[Fronte italiano (1915-1918)#Il collasso dell'impero|Dissoluzione dell'Impero austro-ungarico]]
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = {{M|300005|k|m2}}314.926 km²
|periodo massima espansione = 1910
|popolazione = 28, 571, 934
|periodo popolazione = 1910
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta = [[Fiorino austro-ungarico|Fiorino]] (1867-1892)<br />[[Corona austro-ungarica|Corona]] (1892-1919)
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]], [[protestantesimo]], [[Chiesa ortodossa|cristianesimo ortodosso]]
|religione di stato =
|altre religioni = [[Giudaismo]], [[sunnismo]]
|stato attuale = {{AUT}}<br />{{BIHITA}}<br />{{HRVCZE}}<br />{{ITAPOL}}<br />{{POLROU}}<br />{{ROUUKR}}<br />{{SVN}}<br />{{UKRHRV}}<br />{{MNE}}
|classi sociali =
|stato attuale = {{AUT}}<br />{{BIH}}<br />{{HRV}}<br />{{ITA}}<br />{{POL}}<br />{{ROU}}<br />{{SVN}}<br />{{UKR}}
}}
'''Cisleitania<ref>Cfr. il lemma "Cisleitania" sulla ''Nuova enciclopedia universale Rizzoli-Larousse.'' vol. V, p. 195.</ref>''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Cisleithanien'' o ''Zisleithanien''<ref>{{Treccani}}</ref>) fu il nome informale della parte austriaca dell'[[Impero austro-ungarico]] dall'[[Ausgleich]] (1867) in poi. La denominazione ufficiale del territorio, fino al 1915, fu ''im Reichsrat vertretene Königreiche und Länder'' («Regni e Paesi rappresentati nel [[Reichsrat (Austria)|Parlamento Imperiale]]»''<ref name=":0">{{Treccani|cisleitania_(Enciclopedia-Italiana)|accesso=21 maggio 2019|anno=1931}}</ref>''), mentre dal 1915 al 1918 fu ''österreichische Länder'' («Terre austriache»).
[[File:Cisleithania, Lands of the Crown of Saint Stephen, Bosnia and Herzegovina.svg|thumb|upright=1.2|Le suddivisioni dell'Impero austro-ungarico: {{Legenda|#ffc8c8|Cisleitania}}{{Legenda|#c8ffc8|[[Terre della Corona di Santo Stefano|Transleitania]]}}{{Legenda|#c8c8ff|[[Condominio di Bosnia ed Erzegovina]] (dal 1878, territorio sotto diretta amministrazione della Corona asburgica)}}]]
 
'''Cisleitania'''<ref>{{DOP|id=71812}}</ref><ref>Cfr. il lemma "Cisleitania" sulla ''Nuova enciclopedia universale Rizzoli-Larousse.'' vol. V, p. 195.</ref> (dal [[lingua latina|latino]] "Territorio al di qua del fiume [[Leita]]", fiume che per alcuni tratti segnava il confine tra l'[[Austria]] e l'[[Ungheria]]; in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Cisleithanien'') è stata, a partire dall<nowiki>'</nowiki>''[[Ausgleich]]'' del 1867, una denominazione non ufficiale della metà occidentale (austriaca) dell'[[Impero austro-ungarico]], che fino al [[1915]] era chiamata ufficialmente «'''I regni e le terre rappresentate nel [[Reichsrat (Austria)|Consiglio dell'Impero]]'''» (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Die im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder''), ovverosia al Parlamento imperiale<ref>{{Treccani|cisleitania_(Enciclopedia-Italiana)|anno=1931|accesso=21 maggio 2019}}</ref>.
Il nome è coniato sulla base della [[Formazione delle parole|formazione]] [[Lingua latina|latina]] ''Cisleithania'', «al di qua del [[Leita]]», in riferimento al fiume che segnava a tratti il confine tra Austria e Ungheria e in contrapposizione alla [[Transleitania]].
 
== Storia ==
Storicamente fino al [[1919]] rappresentò proprio le terre dell'Impero sotto controllo austriaco. Fu scenario di violente guerre tra austriaci e prussiani del [[1866]], dei moti indipendentistici italiani e della stessa guerra contro il [[Regno di Sardegna]]. Lungo il suo confine si combatterono le principali battaglie della [[Primaprima guerra mondiale]], fino al suo disfacimento nel 1918-1919, in seguito al crollo dell'[[Impero austro-ungarico]].
 
== Denominazione e particolarità ==
La definizione di "Cisleitania", applicata all'insieme dei territori dell'Impero d'Austria, è in realtà alquanto enfatica ed approssimativa: ad esempio la Galizia a nord-est era considerata "austriaca".

Inoltre, il modesto fiume [[Leita]] è lungo appena 180&nbsp;km, mentre il confine tra Austria ed Ungheria era notevolmente più esteso; in secondo luogoinoltre, tale corso d'acqua noncoincideva corrispondevasolo se non perin alcuni brevissimi tratti alcon il confine esattoeffettivo tra le due monarchie asburgiche.<ref group="N">Per la precisione, il fiume Leita fungeva da linea di confine in quattro tratti: (1) presso Wiener Neustadt; (2) presso Neufeld an der Leitha; (3) tra Wimpassing an der Leitha e Leithaprodersdorf; (4) tra Wilfleinsdorf e Gättendorf. Tale antico confine corrisponde perfettamente con quello attuale tra Austria Inferiore e [[Burgenland]].</ref>. Tra tutti questi tratti, e dalle sorgenti a [[Wiener Neustadt]], il fiume Leita scorreva interamente in territorio austriaco, mentre; poco più a valle di [[Bruck an der Leitha]], entrava interamenteinvece completamente in territorio ungherese ([[comitato di [[Moson (antico comitato)|Moson]]), per sfociare infine nel [[Danubio]].
 
L'approssimazione di questa denominazione risulta ancor più evidente laddove si tiene conto che i territori della [[Slesia austriaca]], della [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]] e Lodomeria e della [[Bucovina]] - tutti appartenenti alla Corona austriaca - erano situati molto ad oriente del fiume Leita e che questi territori erano divisi dall'Ungheria dal ben più lungo confine naturale dei [[Carpazi]].
 
Analogamente, il [[Terre della Corona di Santo Stefano|Regno d'Ungheria]], con la città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] ed il semiautonomo [[Regno di Croazia e Slavonia]], che appartenevano parimenti alla [[Corona di Santo Stefano|Corona ungherese di Santo Stefano]], veniva chiamato "[[Transleitania]]". Entrambe le definizioni riflettevano il solo punto di vista austriaco, giacché per un ungherese la "Cisleitania" sarebbe dovuta essere, a logica, l'Ungheria (e viceversa dicasi per la "Transleitania").
 
=== Territori della Cisleitania ===
Facevano parte della cosiddetta Cisleitania:
 
*il [[regno di Boemia]]
*il [[regno di Dalmazia]]
*il [[regno di Galizia e Lodomiria]]
*l'arciducato dell'[[Austria Superiore]]
*l'arciducato dell'[[Austria Inferiore]]
*il [[ducato di Bucovina]]
*il [[ducato di Carinzia]]
*il [[ducato di Carniola]]
*il [[Granducato di Salisburgo|ducato di Salisburgo]]
*il [[ducato dell'Alta Slesia e della Bassa Slesia]]
*il [[ducato di Stiria]]
*il [[margraviato di Moravia]]
*il [[Contea del Tirolo|principato del Tirolo]] (incluso il [[Vorarlberg]])
*il [[Litorale Austriaco]] (formato dalla [[Contea di Gorizia e Gradisca]], dalla città di [[Città imperiale di Trieste e dintorni|Trieste]] - capoluogo e città controllata direttamente dall'impero - e dal [[margraviato d'Istria]]).
 
=== Etnie della Cisleitania ===
* [[austro-tedeschi|tedeschi]]
* [[boemi]]
* [[croati]]
* [[italiani]]
*[[cechi]]
* [[polacchi]]
* [[ruteni]]
*[[Bosgnacchi|bosniaci]]
* [[sloveni]]
* [[rumeni]]
 
== Note ==
Riga 109 ⟶ 104:
 
== Voci correlate ==
* [[Transleitania]], ossia le [[Terre della Corona di Santo Stefano]]
* [[Terre della Corona di Santo Stefano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cisleithania}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Treccani|cisleitania_(Enciclopedia-Italiana)|anno=1931|accesso=21 maggio 2019}}
* {{Treccani|cisleitania}}
 
{{Suddivisioni dell'Impero austro-ungarico}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|storia|austriaAustria|Asburgo}}
 
{{Suddivisioni dell'Impero austro-ungarico}}
{{portale|storia|austria}}
[[Categoria:Austria-Ungheria]]