Blocco Riformatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 14:
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|Partito Popolare Europeo]]
|seggi1 = {{Seggi|24|240|P|a=([[Elezioni parlamentari in Bulgaria del 2014|2014]]}}
|assemblea1 = [[Assemblea nazionale (Bulgaria)|Assemblea nazionale]]
|seggi1seggi2 = {{Seggi|01|24017|#152869P|a=[[elezioni(Elezioni parlamentarieuropee indel Bulgaria2014 delin 2017Bulgaria|20172014]]}}
|assemblea2 = [[Parlamento europeo|Europarlamento]]
|seggi2 = {{Seggi|1|17|#152869|[[elezioni europee del 2014 (Bulgaria)|2014]]}}
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|categorie = coalizioni
|sito = http://reformatorskiblok.bg
}}
Il '''Blocco Riformatore''' (in [[Lingua bulgara|bulgaro]]: ''Реформаторски блок'') è un'alleanza elettorale di [[centro-destra]] [[Bulgaria|bulgara]] siglata il 20 dicembre [[2013]] tra cinque distinti soggetti politici:
 
*[[Democratici per una Bulgaria Forte]] (DSB);
*[[Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)|Unione delle Forze Democratiche]] (SDS);
*[[Movimento Bulgaria dei Cittadini]] (DBG);
*[[Unione Nazionale Agraria Bulgara]] (BZNS);
*Movimento Bulgaria dei Cittadini;
*[[Partito Popolare "Libertà e Dignità."]] ({{abbr|NPSD|Народна партия „Свобода и достойнство“}}).
==Risultati elettorali==
{| class=wikitable style=text-align:center
! width=250px| Elezione
! width=100px| Voti
! width=100px| %
! width=100px| Seggi
! width=100px| Posizionata
|-
| [[Elezioni parlamentari in Bulgaria del 2014|2014]]
| 291 806
| 8,89%
|{{Seggi|24|240|P|a=}}
| '''Maggioranza'''
|-
| [[Elezioni parlamentari in Bulgaria del 2017|2017]]
| 107 407
| 3,14%
|{{Seggi|0|240|P|a=}}
| Extraparlamentare
|}
 
==Storia==
L'alleanza fece il suo esordio alle [[Elezioni europee del 2014 (in Bulgaria)|elezioni europee del 2014]], quando ottenne il 6,45% dei voti e un seggio: fu quindi eletto [[Svetoslav Malinov]], esponente dei Democratici per una Bulgaria Forte, sebbene fosse stata candidata come capolista della coalizione [[Meglena Kuneva]], leader del Movimento Bulgaria dei Cittadini, la quale aveva ricoperto l'incarico di [[Commissario europeo per la tutela dei consumatori]] nella [[Commissione Barroso I]].
 
Nell'agosto del [[2014]] il portavoce [[Radan Kanev]] si dimise dall'incarico sostenendo una mancanza di unità all'interno dell'alleanza<ref>{{cita web|url=http://www.novinite.com/articles/162474/Reformist+Bloc+Spokesperson+Radan+Kanev+Resigns|titolo=Reformist Bloc Spokesperson Radan Kanev Resigns|accesso=21 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012034102/http://www.novinite.com/articles/162474/Reformist+Bloc+Spokesperson+Radan+Kanev+Resigns|dataarchivio=12 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Alle [[Elezioni parlamentari in Bulgaria del 2014|elezioni parlamentari del 2014]] la lista ottenne l'8,89% dei voti, eleggendo 23 deputati all'[[Assemblea nazionale (Bulgaria)|Assemblea nazionale]]; entrò a far parte della maggioranza partecipando alla formazione del nuovo governo guidato da [[Bojko Borisov]]<ref>{{Cita web |url=http://archivio.internazionale.it/news/asca/2014/11/06/in-bulgaria-accordo-coalizione-per-nuovo-governo-borisov |titolo=In Bulgaria accordo coalizione per nuovo governo Borisov |accesso=21 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402121713/http://archivio.internazionale.it/news/asca/2014/11/06/in-bulgaria-accordo-coalizione-per-nuovo-governo-borisov |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 40 ⟶ 59:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 45 ⟶ 67:
 
{{Partiti politici in Bulgaria}}
 
{{Portale|Bulgaria|politica}}