Nord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 46.28.27.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Freeezer Etichetta: Rollback |
m {{nota disambigua|il distretto di Mosca|Settentrionale (distretto di Mosca)|Settentrionale}} |
||
| (37 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{nota disambigua|la rivista di studi italo-finlandesi|Settentrione (rivista)|Settentrione}}
{{nota disambigua|il distretto di Mosca|Settentrionale (distretto di Mosca)|Settentrionale}}
{{F|cartografia|novembre 2010}}
{{Punti cardinali}}
Il '''nord'''
È la direzione a sinistra dell'osservatore orientato verso est e a destra di quello orientato verso ovest. Chi guarda verso nord ha il sole sempre alle spalle.
== Il nord geografico ==
Il nord geografico è la direzione verso l'estremità settentrionale dell'[[Asse terrestre|asse sul quale ruota la Terra]], chiamata [[Polo
==Il nord magnetico==
Il nord magnetico è la direzione verso il [[polo magnetico (astronomia)|Polo
Il nord magnetico è una direzione geografica variabile. Infatti questo nord varia di 7' l'anno. Oggi il VAR (Variation angle) è pari a 3°. Questa direzione è utilizzata nelle strumentazioni di bordo per gli aeroplani e le navi. È da notare che convenzionalmente in un dipolo viene definito polo nord il polo da cui divergono le linee di forza
==Etimologia==
La parola "settentrione" deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''Septem Triones''
Il termine "nord" è d'origine [[Lingue germaniche|germanica]] e deriva forse
[[nano (mitologia)|
== Note ==
Riga 27 ⟶ 28:
== Voci correlate ==
* [[Rosa dei venti]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=nord}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|geografia}}
| |||