Reyer Venezia Mestre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
introduzione |
refusi, lessico |
||
(424 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome= S.S. Reyer Venezia Mestre S.p.A.<ref name=monaci>[https://www.guidamonaci.it/gmbig/main.php?p=comp_prof01&id=155040090470416 Scheda su guidamonaci.it]</ref>
|logo= Reyer Venezia - logo (Italy, 2022).png
|h_body= 44171A
|h_pattern_b= _reyer1920h
|h_shorts= 44171A
|h_pattern_s= _reyer1920h
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body
|a_pattern_b
|a_shorts
|a_pattern_s
<!-- Segni distintivi-->
|soprannomi=''Reyer'', ''Orogranata'', ''Lagunari''
|colori = {{simbolo|600px Granata e Oro.png}} [[Oro (colore)|Oro]], [[Granata (colore)|granata]]
|simboli=[[Leone di San Marco]]
<!-- Dati societari-->
|città = [[Venezia]]
Riga 25 ⟶ 22:
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|annofondazione=|palazzetto =
|capienza = 3509
|storia =
|sponsor tecnico=[[Erreà]]|proprietario = {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Brugnaro]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Federico Casarin]]
|genereal manager =
|allenatore = {{Bandiera|
|sito = www.reyer.it
<!-- Palmarès-->
|scudetti =
|coppe Italia = 1
|coppe europee = 1 [[FIBA Europe Cup]]
|altri titoli = 1 [[Coppa Disciplina]]
<!-- Stagione attuale -->
|stagione attuale = Reyer Venezia Mestre
}}
La '''Reyer Venezia Mestre''',<ref name=monaci/><ref>La denominazione societaria è: S.S.D. REYER VENEZIA MESTRE S.p.A. Cfr. [https://www.reyer.it/ sito ufficiale]</ref> nota per ragioni di sponsorizzazione come '''Umana Reyer
Nel suo palmarès vanta
== Storia ==
=== L'inizio ===
Fondato a [[Venezia]] nel 1872 dall'insegnante di ginnastica [[Pietro Gallo]], col nome di
===Nascita della sezione pallacanestro===
La data di costituzione della sezione sociale di pallacanestro è il 1925.<ref>{{cita web|url=https://www.reyer.it/storia/|sito=Reyer.it|titolo=UMANA REYER - BASKET VENEZIA <nowiki>|</nowiki> Storia|data=2019|accesso=10 novembre 2019}}</ref> All'inaugurazione dello [[Stadio Francesco Baracca]] di Mestre del 14 giugno 1925 i giocatori reyerini fecero una gara goliardica ai tiri liberi con le signore mestrine, che fu vinta da quest'ultime.<ref>Il Gazzettino del 22 marzo 2022</ref> Partecipò a tornei locali dal 1925-26 al 1929, dal 1930 la prima partecipazione al Campionato italiano.
=== Gli anni d'oro degli scudetti ===
[[File:Reyer 1942-43.jpg|thumb|left|La Reyer dei due scudetti dei primi anni quaranta]]
Sotto la guida del presidente Colombo e dell'allenatore [[Carmelo Vidal]], nel [[Serie A maschile FIP 1941-1942|1942]] e nel [[Serie A maschile FIP 1942-1943|1943]] la Reyer Venezia maschile vinse due scudetti, giocando alla [[Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia|Scuola Nuova della Misericordia]] (eretta nel [[secolo XVI|Cinquecento]] da [[Jacopo Sansovino]]). Nella sfida decisiva del campionato 1941-1942, i veneziani sconfissero la Mussolini Parioli Roma in cui militavano [[Enzo Bartoli]] e [[Vittorio Gassman]]. Prima dell'interruzione per la [[Seconda guerra mondiale|guerra]], i veneziani vinsero anche la [[Coppa Ezio Varisco]], torneo post campionato tra le quattro squadre più forti dell'ultima stagione di Serie A.<ref>{{cita news|titolo=L'ultima giornata della Coppa Varisco|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=25 maggio 1943}}</ref> Nel [[Campionato italiano 1944 (pallacanestro maschile)|campionato 1944]] i granata vinsero lo scudetto
[[File:Reyer Venezia 1952-
Gli [[anni 1950|anni cinquanta]] dopo alcuni alti e bassi fecero registrare nella stagione 1956-57 la prima retrocessione in B, seguita qualche anno più tardi anche da un'autoretrocessione in C
=== Gli anni settanta e ottanta ===
Gli [[anni 1970|anni settanta]] ed [[anni 1980|ottanta]]
=== Gli anni novanta ===
Tra gli anni ottanta e [[anni 1990|novanta]] la Reyer visse stagioni altalenanti, con promozioni e retrocessioni tra Serie A1 e A2 e ricorrenti crisi economiche.
=== La ripartenza dalla serie C2 e il ritorno in serie B1 ===
Nel campionato 1997-98 la Reyer disputò quindi il campionato di serie C2, dopo essersi fusa con la società Chirignago-Gazzera con una nuova dirigenza (presidente Giovanni Battista Pettenello e amministratore delegato Alberto Gherardi), ottenendo subito la promozione in serie C1 al termine della stagione. Nel 1998-99, la Reyer rimase in serie C1 solo dopo aver disputato i play out.
Nel campionato 1999-2000, con sponsor e presidente Giorgio Panto, dopo essersi classificata sesta nella stagione regolare, sotto la guida di Ferdinando Bellegotti, la Reyer vinse i play-off ottenendo la promozione in serie B2, categoria in cui militerà fino al 2006, quando fu promossa in serie B1 battendo Trento nella finale dei play off, presidente Luciano Bertoncello. Nel giugno dello stesso anno la squadra maschile e quella femminile (ricostituita a sua volta nel 1998 dalla Pallacanestro Favaro) furono riunificate sotto la proprietà del presidente della Umana SpA [[Luigi Brugnaro]].
===
Al termine della stagione regolare 2007-08, conclusa al primo posto, la Reyer ottenne la promozione in [[Campionato di Legadue|Legadue]] (A2) vincendo la finale dei play-off contro Brindisi. Per la stagione 2008-09 la squadra venne rinforzata con l'acquisizione di [[Nate Green]], [[Otis George]] e [[Alex Bougaïeff]], ma il 2 dicembre 2008 la società esonerò l'allenatore [[Eugenio Dalmasson]] per sostituirlo con [[Stefano Bizzozi]]; il 10 dicembre furono ingaggiati il playmaker [[Davide Bonora]], ex nazionale, e il lettone [[Kristaps Janičenoks]]. Al termine della stagione, la Reyer rimase in serie A2, senza però arrivare ai play-off e si aggiudicò la Coppa Disciplina.
Per la successiva stagione 2009-10 entrarono a far parte della squadra il playmaker [[Kiwane Garris]], le ali [[Boo Davis]] e [[Marco Allegretti]] e i lunghi [[Christian Di Giuliomaria]] e [[Tommaso Rinaldi (cestista)|Tommaso Rinaldi]], insieme al nuovo allenatore [[Sandro Dell'Agnello]], a cui a gennaio 2010 si aggiunse l'ingaggio di [[Alvin Young]]; anche in questa stagione la squadra conquistò la salvezza, rimanendo però sempre nella classifica medio-bassa.
Per la stagione 2010-11 l'organico della squadra venne ulteriormente rinforzato con l'arrivo di [[Keydren Clark]], [[Tamar Slay]], [[Sylvere Bryan]] e [[Matteo Maestrello]], mentre lasciarono la squadra [[Rodolfo Rombaldoni]], [[Brent Darby]], [[Tyrone Grant]], [[Gregor Hafnar]] e Tommaso Rinaldi. A fine gennaio 2011 venne acquistato [[Luca Lechthaler]]. La squadra arrivò seconda al termine della ''regular season'', ottenendo quindi il diritto a disputare i play-off ai quali fu sconfitta in finale da Casale Monferrato. In seguito a una serie di ricorsi agli organi federali in merito alla non regolarità del ''Premio di risultato'' pagato dal [[Teramo Basket]] oltre i termini disposti dal regolamento, il 22 settembre 2011 l'Alta Corte di Giustizia Sportiva impose con effetto irrevocabile l'ammissione di Venezia al campionato di Serie A 2011-12.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/basket/2011/09/22/news/venezia_accolto_ricorso-22069860/|titolo=Venezia, ricorso accolto - Serie A a 17 squadre?|sito=Repubblica.it|data=22 settembre 2011|accesso=10 novembre 2019}}</ref>
Nella stagione 2011-12 la Reyer, grazie al settimo posto in regular season, si qualificò per i play-off venendo eliminata dall'[[Olimpia Milano]] al primo turno per 3 a 0. Nello stesso anno il settore giovanile della Reyer conquistò per la prima volta lo Scudetto Under 15 con la formazione giovanile allenata da [[Alberto Zanatta]].
Nel 2012-13 la Reyer conquistò la partecipazione a tutte e sette le finali giovanili d'Eccellenza su sette, sia nel settore maschile che in quello femminile.<ref>{{Cita news |url=http://www.vesport.it/newsvisualizza.asp?ID=20021|titolo=Record Giovanili Reyer: 7 su 7 alle finali naz.|pubblicazione=VESport.it|autore=Ufficio Stampa Reyer|data=3 giugno 2013|accesso=10 novembre 2019|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812092642/http://www.vesport.it/newsvisualizza.asp?ID=20021|dataarchivio=12 agosto 2014}}</ref> La squadra principale terminò il campionato all'ottavo posto, conquistando ancora l'accesso ai play-off ma venendo eliminata ancora al primo turno dalla [[Pallacanestro Varese]].
Nel 2013-2014 l'organico della squadra subì importanti cambiamenti: Keydren Clark e Alvin Young lasciarono la squadra, mentre arrivarono [[Andre Smith (cestista 1985)|Andre Smith]], [[Donell Taylor]] e [[Hrvoje Perić]]. L'allenatore Mazzon, riconfermato dalla stagione precedente, venne esonerato dopo le prime cinque giornate e sostituito da [[Zare Markovski]]; la squadra terminò il campionato all'undicesimo posto, mantenendo la permanenza in serie A ma senza accedere ai play-off.
All'inizio del [[Serie A 2014-2015 (pallacanestro maschile)|campionato 2014-15]] l'organico venne completamente rivoluzionato, col solo Perić riconfermato. Furono ingaggiati [[Jeff Viggiano]], [[Tomas Ress]] e [[Benjamin Ortner]], che l'anno precedente avevano militato nella [[Montepaschi Siena]], e [[Phil Goss]], proveniente dalla [[Virtus Roma]], mentre la guida della squadra fu affidata a [[Carlo Recalcati]]. Con la nuova formazione, la Reyer ottenne il secondo posto nella ''regular season''. Ai play-off la Reyer arrivò fino alle semifinali, dove venne sconfitta dalla [[Pallacanestro Reggiana]] solo al termine di gara 7. Con questo risultato ottenne comunque l'ammissione all'[[Eurocup|EuroCup]], segnando così il ritorno della squadra a livello europeo. Per quanto riguarda la Coppa Italia, la Reyer venne invece eliminata al primo turno.
Nell'estate 2015, l'organico della squadra viene rinforzato dagli innesti di [[Mike Green (cestista 1985)|Mike Green]], [[Josh Owens]] e [[Michael Bramos]]. Alla fine della stagione regolare la squadra ottenne ancora l'accesso ai play-off, grazie al piazzamento al quinto posto al termine della ''regalar season'', arrivando ancora alle semifinali dove venne sconfitta dall'Olimpia Milano ma ottenendo comunque per il secondo anno consecutivo il diritto di disputare l'EuroCup. Per quanto riguarda le coppe, nella stagione 2015-2016 fu eliminata dalla Coppia Italia al primo turno dall'Olimpia Milano e nella fase Last 32 in EuroCup.
===Il terzo e quarto scudetto===
Per il [[Serie A 2016-2017 (pallacanestro maschile)|campionato 2016-2017]] la Reyer rinforzò ulteriormente la squadra con l'acquisizione di [[Marquez Haynes]], [[Ariel Filloy]] e [[Tyrus McGee]], a cui si aggiunsero a febbraio 2017 [[Julyan Stone]] (già a Venezia due anni prima) ed [[Esteban Batista]]. Dopo aver concluso la stagione regolare al secondo posto dietro l'Olimpia Milano, la Reyer arrivò alla finale dei play-off contro l'[[Aquila Basket Trento]] e, battendola con il punteggio di 4-2, conquistò il suo terzo scudetto, dopo 74 anni dai due precedenti ottenuti negli anni quaranta.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/basket/2017/06/20/news/basket_venezia_e_campione_d_italia_trento_battuta_in_gara_6-168656846/|titolo=Basket, Venezia è campione d'Italia dopo 74 anni: Trento battuta in gara 6|sito=Repubblica.it|data=20 giugno 2017|accesso=10 novembre 2019}}</ref> Anche in Europa la Reyer arrivò alla Final Four della prima edizione della [[Basketball Champions League]], conclusa poi al quarto posto.
Nella [[Serie A 2017-2018 (pallacanestro maschile)|stagione 2017-2018]] la Reyer rinnovò parzialmente la formazione (lasciarono Ariel Filloy e Tyrus McGee, mentre arrivarono, tra gli altri, [[Mitchell Watt (cestista)|Mitchell Watt]], [[Gediminas Orelik]] e, dopo l'infortunio di quest'ultimo, [[Austin Daye]]). In campionato la squadra termina al primo posto della ''regular season'' accedendo ai play-off dove venne eliminata in semifinale dalla Dolomiti Energia Trento con il punteggio di 1-3. In campo europeo, la Reyer conquista il suo primo trofeo internazionale battendo la [[Società Sportiva Felice Scandone|Sidigas Avellino]] nella finale della [[FIBA Europe Cup]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.fiba.basketball/europecup/17-18/groups|titolo=Final standings - FIBA Europe Cup 2017-18|sito=FIBA.basketball|accesso=10 novembre 2019}}</ref>
Nel [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|campionato 2018-19]] dopo aver mantenuto a lungo il secondo posto, la Reyer termina la ''regular season'' al terzo posto. Ai play-off, dopo aver eliminato prima l'[[Aquila Basket Trento]] e poi la [[Guerino Vanoli Basket|Vanoli Cremona]], affronta in finale la [[Polisportiva Dinamo|Dinamo Sassari]] battuta 4-3 alla fine di gara 7, conquistando così il suo quarto scudetto.<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2019/06/ven-Umana-Reyer-Venezia-scudetto-41b4d4f9-89cc-4384-92e6-045bccc53438.html|titolo=Grande festa al Taliercio per il quarto scudetto dell'Umana Reyer Venezia|sito=RaiNews.it|autore=Barnaba Ungaro|data=23 giugno 2019|accesso=10 novembre 2019}}</ref> Austin Daye viene inoltre nominato MVP dei play-off.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/basket/serie-a/2018-2019/austin-daye-e-l-mvp-dei-playoff-perche-al-talento-e-riuscito-a-combinare-la-mentalita-vincente_sto7341620/story.shtml/story.shtml|titolo=Austin Daye è l'MVP dei Playoff perché al talento è riuscito a combinare la mentalità vincente|autore=Marco Arcari|sito=Eurosport.com|data=23 giugno 2019|accesso=10 novembre 2019}}</ref>
Nel febbraio 2020 vince la sua prima [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2020|Coppa Italia]] dopo aver eliminato rispettivamente ai quarti la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], in semifinale l'[[Olimpia Milano]] e in finale la [[New Basket Brindisi]]. L'ala americana [[Austin Daye]] viene nominata MVP della competizione mentre la guardia [[Stefano Tonut]] riceve il premio come miglior difensore della finale.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#FFFFFF; text-align: left;"
! colspan="3" align="center"
|-
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|3}}
*1925{{,}}Fondazione della '''Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
----
*[[Reyer Venezia Mestre 1931|1931]]{{,}}3ª nel girone B di [[Divisione Nazionale maschile FIP 1931|Divisione Nazionale]].
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
----
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
:'''Vince la [[Coppa Ezio Varisco]] (1º titolo)'''
*1943-1944{{,}}{{simbolo|Scudetto revoked.svg|15}} [[Campionato italiano 1944 (pallacanestro maschile)|Campione d'Italia]], vittoria non omologata.
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia 1947-1948|1947-1948]]{{,}}1ª nel girone A di [[Serie A maschile FIP 1947-1948|Serie A]], 4ª nel girone finale.
:'''Vince la Coppa Mairano'''.
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
----
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
----
*[[Reyer Venezia 1960-1961|1960-1961]]{{,}}in Serie B, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1969-1970|Coppa Italia]].
----
*[[Reyer Venezia
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1970-1971|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1972|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1973|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:2ª nel girone A dei quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1974|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1976-1977|Coppa Korać]].
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
----
*[[Reyer Venezia
:Finale di [[Coppa Korać 1980-1981|Coppa Korać]].
*[[Reyer Venezia
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1981-1982|Coppa Korać]].
*[[Reyer Venezia
*[[Reyer Venezia
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1984|Coppa Italia]].
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1983-1984|Coppa Korać]].
*[[Reyer Venezia
:2ª nel girone 1 della prima fase di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1985|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1986|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1986-1987|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1988|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1989|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:3ª nel girone C degli ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1990|Coppa Italia]].
----
*[[Reyer Venezia
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1991|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1992|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1993|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1994|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1995|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1996|Coppa Italia]].
*1996-1997{{,}}{{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} '''Ammessa in Serie C2'''.
*1997-1998{{,}}in Serie C2, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''
*1998-1999{{,}}in Serie C1.
*1999-2000{{,}}6ª in Serie C1, vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''
----
*2000-2001{{,}}in Serie B2.
Riga 213:
*2004-2005{{,}}1ª in Serie B2, finale dei play-off promozione.
:Finale di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2005|Coppa Italia LNP di Serie B2]].
*2005-2006{{,}}1ª in Serie B2, vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''
*2006-2007{{,}}2ª nel girone A di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2006-2007|Serie B d'Eccellenza]], semifinali dei play-off promozione.
:Semifinali di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2006-2007|Coppa Italia LNP]].
*2007-2008{{,}}1ª nel girone A di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2007-2008|Serie B d'Eccellenza]], vince i play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2007-2008|Coppa Italia LNP]].
*[[Reyer Venezia Mestre 2008-2009|2008-2009]]{{,}}11ª in [[Legadue FIP 2008-2009|Legadue]].
*[[Reyer Venezia Mestre 2009-2010|2009-2010]]{{,}}13ª in [[Legadue FIP 2009-2010|Legadue]].
----
*[[Reyer Venezia Mestre 2010-2011|2010-2011]]{{,}}2ª in [[Legadue FIP 2010-2011|Legadue]], finale dei play-off promozione, {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} '''
:Semifinali di [[Coppa Italia di Legadue 2010-2011|Coppa Italia di Legadue]].
*[[Reyer Venezia Mestre 2011-2012|2011-2012]]{{,}}7ª in [[Serie A maschile FIP 2011-2012|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
Riga 231:
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2015|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia Mestre 2015-2016|2015-2016]]{{,}}5ª in [[Serie A 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A]], semifinale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2016|Coppa Italia]].
:Semifinali di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2015|Supercoppa italiana]].
:Last 32 di [[Eurocup 2015-2016|Eurocup]].
*[[Reyer Venezia Mestre 2016-2017|2016-2017]]{{,}}2ª in [[Serie A 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Campione d'Italia]] (3º titolo)'''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2017|Coppa Italia]].
:4ª in [[Basketball Champions League 2016-2017|
*[[Reyer Venezia Mestre 2017-2018|2017-2018]]{{,}}1ª in [[Serie A 2017-2018 (pallacanestro maschile)|Serie A]], semifinali dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2018|Coppa Italia]].
:Finale di [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2017|Supercoppa italiana]].
:Regular season di [[Basketball Champions League 2017-2018|Champions League]].
:{{simbolo|Coppa del Campionato di Pallacanestro.png|15}} '''Vince la [[FIBA Europe Cup 2017-2018|FIBA Europe Cup]] (1º titolo)'''.
*[[Reyer Venezia Mestre 2018-2019|2018-2019]]{{,}}3ª in [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie A]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Campione d'Italia]] (4º titolo)'''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 2019 (pallacanestro maschile)|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[Basketball Champions League 2018-2019|
*[[Reyer Venezia Mestre 2019-2020|2019-2020]]{{,}}7ª in [[Serie A 2019-2020 (pallacanestro maschile)|Serie A]].<ref>Posizione in classifica al momento della sospensione definitiva del campionato a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]]</ref>
:Finale di [[Supercoppa italiana 2019 (pallacanestro maschile)|Supercoppa italiana]].
:{{simbolo|VINCITORE COPPA ITALIA PALLACANESTRO.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2020|Coppa Italia]] (1º titolo)'''.
:Top 16 di [[Eurocup 2019-2020|Eurocup]].<ref>Torneo interrotto il 27 aprile 2020, con la Reyer Venezia qualificata ai quarti di finale, a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19 del 2020</ref>
----
*[[Reyer Venezia Mestre 2020-2021|2020-2021]]{{,}}4ª in [[Serie A 2020-2021 (pallacanestro maschile)|Serie A]], semifinali dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Supercoppa italiana 2020 (pallacanestro maschile)|Supercoppa italiana]].
:Regular season di [[Eurocup 2020-2021|Eurocup]].
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2021|Coppa Italia]].
*[[Reyer Venezia Mestre 2021-2022|2021-2022]]{{,}}5ª in [[Serie A 2021-2022 (pallacanestro maschile)|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Supercoppa italiana 2021 (pallacanestro maschile)|Supercoppa italiana]].
:Ottavi di finale di [[Eurocup 2021-2022|Eurocup]].
*[[Reyer Venezia Mestre 2022-2023|2022-2023]]{{,}}4ª in [[Serie A 2022-2023 (pallacanestro maschile)|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2023|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[Eurocup 2022-2023|Eurocup]].
*[[Reyer Venezia Mestre 2023-2024|2023-2024]]{{,}}4ª in [[Serie A 2023-2024 (pallacanestro maschile)|Serie A]], semifinali dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2024|Coppa Italia]].
:Regular season di [[Eurocup 2023-2024|Eurocup]].
*[[Reyer Venezia Mestre 2024-2025|2024-2025]]{{,}}8ª in [[Serie A 2024-2025 (pallacanestro maschile)|Serie A]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di [[Supercoppa italiana 2024 (pallacanestro maschile)|Supercoppa italiana]].
:Ottavi di finale di [[Eurocup 2024-2025|Eurocup]].
{{Div col end}}
</div>
|}
== Colori e simbolo ==
I colori sociali della Reyer sono il granata e l'oro, i colori storici della bandiera della [[Repubblica di Venezia]]. Il simbolo della Reyer è il [[Leone di San Marco]] che è presente sia sullo stemma societario sia sulle divise.
Lo stemma attuale della Reyer raffigura il Leone sotto alla scritta Reyer con un pallone da basket dorato e il nome di Venezia e l'anno di fondazione.
== Palazzetto ==
La squadra gioca le partite casalinghe al [[Palasport Taliercio|Palasport "Giuseppe Taliercio"]], una struttura polifunzionale realizzata nel [[1978]] e in seguito parzialmente ristrutturata.
Il palasport ha una capienza estensibile a seconda della tipologia dell'evento proposto e della sistemazione delle strutture, e può arrivare ad ospitare fino a 3509 persone.<ref>
Nella stagione 2011-
Attualmente è in costruzione un nuovo palazzetto da 10000 posti nei pressi dell’Aeroporto Marco Polo, nell’ambito del progetto Bosco dello Sport.
=== Impianti storici ===
Importante ricordare la sede storica della Reyer alla [[Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia|Scuola della Misericordia]] a Venezia dove la sala capitolare fu trasformata in palazzetto dello sport capace di ospitare fino 1.500 spettatori. Fu utilizzata fino al
==
{{Colonne}}
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|4}}'''
:[[Serie A maschile FIP 1941-1942|1941-42]], [[Serie A maschile FIP 1942-1943|1942-43]], [[Serie A 2016-2017 (pallacanestro maschile)|2016-17]], [[Serie A 2018-2019 (pallacanestro maschile)|2018-19]]
* '''{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}'''
:[[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2020|2020]]
* '''{{Basketpalm|Campionato italiano Dilettanti maschile|1}}'''
:[[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2007-2008|2007-08]]
* '''[[Coppa Ezio Varisco]]: 1'''
: 1943
=== Competizioni internazionali ===
* '''{{Basketpalm|FIBA Europe Cup|1}}'''
:[[FIBA Europe Cup 2017-2018|2017-18]]
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{simbolo|Scudetto.svg|16}} [[Campionati italiani giovanili di pallacanestro|Campionato italiano Under 15]]: 1'''
:2011-12
* '''[[File:Scudetto.svg|19x19px]] [[Campionati italiani giovanili di pallacanestro|Campionato italiano Under 14]]: 1'''
:2012-13
* '''[[File:Scudetto.svg|19x19px]] [[Campionati italiani giovanili di pallacanestro|Campionato italiano Under 18 Eccellenza]]: 1'''
:2015-16
* '''[[Next Gen Cup]]: 1'''
:2019-20
{{Colonne spezza}}
=== Altri piazzamenti ===
* '''[[Serie A (pallacanestro maschile)|Campionato italiano]]'''
:Finale: 1945-46
* '''[[Coppa Korać]]'''
:Finale: 1981
* '''[[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa italiana]]'''
:Finale: 2017, 2019
{{Colonne fine}}
== Partecipazioni ai campionati ==
{| class="wikitable center" width="100%"
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Livello
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Categoria
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Partecipazioni
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Debutto
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Ultima stagione
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Totale
|-
| rowspan="5" |<span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span>
|'''Campionato Nazionale'''
|'''1'''
| colspan="2" |[[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1930|1930]]
| rowspan="5" |'''64'''
|-
|'''Divisione Nazionale'''
|'''7'''
|[[Divisione Nazionale 1931 (pallacanestro maschile)|1931]]
|[[Divisione Nazionale 1936-1937 (pallacanestro maschile)|1936-1937]]
|-
|'''Serie A'''||'''40'''||[[Serie A 1937-1938 (pallacanestro maschile)|1937-1938]] ||[[Serie A 2024-2025 (pallacanestro maschile)|2024-2025]]
|-
|'''Elette'''
|'''5'''
|[[Elette 1955-1956|1955-1956]]
|[[Elette 1964-1965|1964-1965]]
|-
|'''Serie A1'''||'''11'''|| [[Serie A1 1974-1975 (pallacanestro maschile)|1974-1975]] || [[Serie A1 1993-1994 (pallacanestro maschile)|1993-1994]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan="3" |<span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span>
|'''Serie A'''
|'''4'''
|[[Serie A 1957-1958 (pallacanestro maschile)|1957-1958]]
|[[Serie A 1963-1964 (pallacanestro maschile)|1963-1964]]
| rowspan="3" |'''18'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Serie A2'''
|'''11'''||[[Serie A2 1975-1976 (pallacanestro maschile)|1975-1976]]||[[Serie A2 1995-1996 (pallacanestro maschile)|1995-1996]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Legadue'''
|'''3'''|| [[Legadue 2008-2009|2008-2009]]
|[[Legadue 2010-2011|2010-2011]]
|-
| rowspan="2" |<span style="font-size: 140%;">'''3°'''</span>||'''Serie B'''||'''1'''|| colspan="2" | 1960-1961 || rowspan="2" |'''3'''
|-
|'''Serie B d'Eccellenza'''
|'''2'''
|[[Serie B d'Eccellenza 2006-2007 (pallacanestro maschile)|2006-2007]]
|[[Serie B d'Eccellenza 2007-2008 (pallacanestro maschile)|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''4°'''</span> || '''Serie B2''' || '''6''' || 2000-2001 || 2005-2006 ||'''6'''
|-
|<span style="font-size: 140%;">'''5°'''</span>
|'''Serie C1'''
|'''2'''
|1998-1999
|1999-2000
|'''2'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
|<span style="font-size: 140%;">'''6°'''</span>
|'''Serie C2'''
|'''1'''
| colspan="2" |1997-1998
|'''1'''
|-
|<span style="font-size: 140%;">'''7°'''</span>
|'''Serie D'''
|'''1'''
| colspan="2" |1996-1997
|'''1'''
|}
==
{| class="wikitable center" width="100%"
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Livello
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Categoria
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Partecipazioni
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Debutto
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Ultima stagione
! style="border:3px solid #C4B355; background:#670801; color:#C4B355"| Totale
|- bgcolor="#E9E9E9"
|<span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span>
|'''[[Eurocup|EuroCup]]'''
|'''7'''
|[[Eurocup 2015-2016|2015-2016]]
|[[Eurocup 2024-2025|2024-2025]]
| rowspan="4" |'''15'''
|-
| rowspan="2" |<span style="font-size: 140%;">'''3°'''</span>||'''[[Coppa Korać]]'''||'''4'''|| [[Coppa Korać 1976-1977|1976-1977]]
|[[Coppa Korać 1983-1984|1983-1984]]
|-
|[[Basketball Champions League|'''Champions League''']]
|'''3'''
|[[Basketball Champions League 2016-2017|2016-2017]]
|[[Basketball Champions League 2018-2019|2018-2019]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <span style="font-size: 140%;">'''4°'''</span>|| '''[[FIBA Europe Cup]]'''|| '''1'''|| colspan="2" | [[FIBA Europe Cup 2017-2018|2017-2018]]
|}
== Presidenti ==
{{riquadro|col1=#670801; border:2px solid #C4B355;|larghezza=100%|col2=#FFFFFF|col3=#C4B355|titolo=Presidenti|contenuto=
{{div col}}
* 1962-1979: [[Giancarlo Ligabue]]
* 1979-1983: [[Roberto Carrain]]
* 1983-1985: [[AntonLuigi Lelli]]
* 1985-1988: [[Alessandro Manganiello]]
* 1988-??: [[Roberto Malusa]]
* 1991-??: [[Ugo Bergamo]]
* ???-1996: [[Gianfranco Gerosa]]
* 1997-1999: [[Giovanni Battista Pettenello]]
* 1999-2006: [[Giorgio Panto]]
* 2006: [[Luciano Bertoncello]]
* 2006-2015: [[Luigi Brugnaro]]
* 2015-attuale: [[Federico Casarin]]
{{div col end}}
}}
{{clear}}
== Allenatori ==
[[File:Aza Nikolic.jpg|thumb|Aza Nikolić, tecnico della Reyer nel 1982-83]]{{
{{Colonne}}
* 1940-1946: [[Carmelo Vidal]]
* 1948-1951: [[Amerigo Penzo]]
* 1951-1953: [[Enrico Garbosi]]
Riga 327 ⟶ 459:
* 1982-1983: [[Aza Nikolić]]
* 1983-1985: [[Waldi Medeot]]
{{Colonne spezza}}
* 1985-1987: [[Tonino Zorzi]]
* 1987-1988: [[Petar Skansi]]
Riga 340 ⟶ 473:
* 2013-2014: [[Zare Markovski]]
* 2014-2016: [[Carlo Recalcati]]
*
* dal 2023: [[Neven Spahija]]
{{Colonne fine}}
}}
==
{{Vedi categoria|Cestisti della Reyer Venezia Mestre}}
== Roster 2025-2026 ==
''Aggiornato al 7 luglio 2025.''{{Roster PC/inizio|larghezza_percentuale=100|squadra=Umana Reyer Venezia 2024-25|sfondo1=#800000|colore1=goldenrod|sfondo2=#800000|colore2=goldenrod|altezza=|peso=}}
{{Roster PC|n°=00|nazione=ITA|ruolo=C|nome={{Sortname|Amedeo|Tessitori}}|anno=1994|altezza=207|peso=107}}
{{Roster PC|n°=4|nazione=ITA|ruolo=C|nome={{Sortname|Alessandro|Lever}}|anno=1998|altezza=208|peso=104}}
{{Roster PC|n°=14|nazione=GEO|nazione2=ITA|ruolo=AG|nome={{Sortname|Giga|Janelidze}}|anno=1995|altezza=201|peso=96}}
{{Roster PC|n°=22|nazione=USA|ruolo=A|nome={{Sortname|Jordan|Parks}}|anno=1994|altezza=201|peso=91}}
{{Roster PC|n°=24|nazione=GBR|nazione2=ITA|ruolo=AP|nome={{Sortname|Carl|Wheatle}}|anno=1998|altezza=200|peso=88}}
{{Roster PC|n°=33|nazione=USA|nazione2=CAN|ruolo=AG|nome={{Sortname|Kyle|Wiltjer}}|anno=1992|altezza=208|peso=110}}
{{Roster PC|n°=|nazione=USA|ruolo=P|nome={{Sortname|Ky|Bowman}}|anno=1997|altezza=190|peso=87}}
{{Roster PC|n°=|nazione=ITA|ruolo=PG|nome={{Sortname|Leonardo|Candi}}|anno=1997|altezza=190|peso=86}}
{{Roster PC|n°=|nazione=USA|ruolo=P|nome={{Sortname|R.J.|Cole}}|anno=1999|altezza=185|peso=84}}
{{Roster PC|n°=|nazione=ITA|ruolo=P|nome={{Sortname|Giovanni|De Nicolao}}|anno=1996|altezza=187|peso=77}}
{{Roster PC|n°=|nazione=USA|ruolo=C|nome={{Sortname|Chris|Horton|Chris Horton (cestista)}}|anno=1994|altezza=203|peso=102}}
{{Roster PC|n°=|nazione=SRB|nazione2=ITA|ruolo=AG|nome={{Sortname|Stefan|Nikolić|Stefan Nikolić (cestista)}}|anno=1997|altezza=203|peso=100}}
{{Roster PC/fine|allenatore=* {{Bandiera|CRO}} {{Sortname|Neven|Spahija}}|assistente=* {{Bandiera|ITA}} {{Sortname|Lele|Molin}}
* {{Bandiera|ITA}} {{Sortname|Alberto|Bilio|nolink=s}}
* {{Bandiera|CRO}} {{Sortname|Veljko|Perovic|nolink=s}}|IN=s|inf=s|note=|roster_url=https://www.reyer.it/maschile/roster/}}
== Settore giovanile ==
Nel 2018 e nel 2019, l'Umana Reyer Under 18 si è classificata al sesto posto dell'[[Euroleague Basketball Next Generation Tournament]], la massima rassegna giovanile a livello europeo.<ref>{{cita web|url=https://www.metropolitano.it/adidas-next-generation/|titolo=Adidas Next Generation: sesti i giovani dell’Umana Reyer|sito=Metropolitano.it|data=15 marzo 2019|accesso=10 novembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.reyer.it/euroleague-adidas-ngt-umana-reyer-sesta-a-belgrado/|titolo=EUROLEAGUE ADIDAS NGT: UMANA REYER SESTA A BELGRADO|sito=Reyer.it|data=26 febbraio 2018|accesso=10 novembre 2019|dataarchivio=10 luglio 2019|urlarchivio=https://archive.is/20190710134650/https://www.reyer.it/euroleague-adidas-ngt-umana-reyer-sesta-a-belgrado/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel febbraio 2020 vince a [[Pesaro]] la seconda edizione della [[Next Gen Cup]] battendo in finale la [[Pallacanestro Reggiana]] per 62-59.<ref>{{cita web|url=http://web.legabasket.it/nextgen/news/126070/ibsa_next_gen_cup__l_umana_reyer_venezia____campione|titolo=IBSA Next Gen Cup, l'Umana Reyer Venezia è campione!|sito=LBA Lega Basket|data=16 febbraio 2020|accesso=01 marzo 2020}}</ref>
===
Il tifo organizzato della Reyer Venezia è costituito unicamente dal ''Gruppo Panthers 1976,'' che trova spazio nel settore nord del PalaTaliercio (Curva Nord Roby Paties). Si sono sciolti altri gruppi ultras di vecchia data, tra i quali gli ''Eagles'' presenti al Palasport dell' Arsenale poi confluiti in larga parte nel gruppo storico dei ''Panthers'' 1976, i ''Reyer 1872'' ed i ''Reyer Lions'' (gruppo molto presente negli anni '80).
=== Gemellaggi e rivalità ===
La rivalità più accesa è quella con la [[Pallacanestro Treviso]], dovuta principalmente alla vicinanza tra le due città e ai trascorsi in massima serie di entrambe le squadre tra gli anni '80 e i primi anni '90 e, in tempi recenti, fino al 2012. Altra rivalità quella con il [[Basket Mestre]], contro cui si sono disputati derby negli anni '80 e '90.
Più recentemente, sono sorte altre rivalità di minor entità con la [[Pallacanestro Virtus Roma]], con la [[Pallacanestro Reggiana]] e con la [[Pallacanestro Varese]], oltre a quelle con tutte le squadre trivenete.
Tra i gemellaggi, si annovera quello stretto negli anni 2000 dal gruppo ''Reyer 1872'' con gli ultras della [[Nuova Pallacanestro Vigevano]], mantenuto anche dopo lo scioglimento del gruppo orogranata. Sono inoltre ottimi i rapporti con i tifosi della [[Scandone Avellino]]: in particolare, tra i ''Panthers ''e gli ''Original Fans 1999'' irpini si è stretto un gemellaggio. Si è invece affievolita nel tempo l'amicizia che legava i Panthers alla ''Fossa dei Leoni'', ultras della [[Fortitudo Bologna]]. Rispetto reciproco con i tifosi del [[New Basket Brindisi|Brindisi]].
Rispettati molto anche i tifosi dell'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]].
== Sponsor ==
{{
*1966-1970: Noalex
*1970-1973: Splügen
Riga 387 ⟶ 530:
*1993-1994: Acqua Lora
*1994-1995: [[Acqua Minerale San Benedetto|San Benedetto]]
*1998-2001: [[Panto]]
*2005-2006: [[Acqua Pia Antica Marcia]]
*2006-''attuale'': [[Umana]]
}}
== Note ==
Riga 398 ⟶ 539:
== Bibliografia ==
* ''1872-1972: Cento anni di sport a Venezia'', a cura di Gabriele Rossi-Osmida, Venezia 1972
* ''Quel giorno ad Anversa... Storie, personaggi e curiosità dello sport veneziano del '900 1896-1960 da Atene a Roma.'' Valter Esposito, Venezia 2003
* ''La Reyer e i cento anni della pallacanestro a Venezia'' (2007, 1
*''Lo scudetto dimenticato'' (2013) di Franco Bacciolo, Sergio Barizza, Giulio Bobbo, Alessandro Rizzardini, ed. Ve.Sport
== Altri progetti ==
Riga 406 ⟶ 548:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Lega Basket Serie A}}
{{Eurocup}}
{{Basket Reyer Venezia storico}}
{{Vincitori Campionato Italiano di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Coppa Italia di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori FIBA Europe Cup}}
{{Portale|pallacanestro
[[Categoria:Reyer Venezia Mestre| ]]
|