Utente:LolaG 599/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
La città di [[Massa (Italia)|Massa]] ha attraversato vicende storiche che ne hanno modificato gli assetti urbani e architettonici.
Riga 14 ⟶ 13:
Firenze esige che Massa, collocata strategicamente a ridosso della via Francigena sia in mano amica allo scopo di assicurarsi l'agibilità dei traffici commerciali con la Francia e i paesi del nord Europa, inoltre costituisce un punto di controllo più ravvicinato sulle grandi città di Genova e Milano, da cui potevano giungere minacce al territorio di Firenze. Vista l'impossibilità di un controllo diretto, Firenze ritiene necessario affidare Massa ad un soggetto di sicura fiducia. La scelta cade sul marchese Antonio Alberico Malaspina di Fosdinovo (cittadino di Firenze dal 1430). Sotto di lui, Massa viene finalmente ad assumere la configurazione di stato autonomo (autonomia sotto la forma del feudo, ossia una struttura politica, territoriale, amministrativa e giudiziaria che richiamava fortemente l'epoca medioevale).
<ref>Pallucca Susanna,Scoprire Massa, L'arredo urbano,2008, Editore Felici, [http://ISBN%209788860191700 ISBN 9788860191700]</ref>
== Storia dell'arredo urbano di Massa ==
[[File:Stemma Alberico.jpg|miniatura|Stemma del marchese Alberico Malaspina.]]
Riga 33 ⟶ 30:
<ref>Pallucca Susanna,Scoprire Massa, L'arredo urbano,2008, Editore Felici, [http://ISBN%209788860191700 ISBN 9788860191700]</ref>
== Palazzi privati di Massa ==
Riga 67 ⟶ 62:
<ref>Pallucca Susanna,Scoprire Massa, L'arredo urbano,2008, Editore Felici, [http://ISBN%209788860191700 ISBN 9788860191700]</ref>
== Palazzo Ducale ==
[[File:Palazzo Ducale (Massa notturna).jpg|miniatura|Vista notturna di Palazzo Ducale in tutta la sua maestosità.]]
Riga 80 ⟶ 73:
<ref>Comune di Massa, Cassa di Risparmio di Lucca, Scuola Moroello Malaspina, Massa i Palazzi</ref><br />
== Altri palazzi ==
|