Beecham Group: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
|||
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|forma societaria = public limited company
|borse =
|data fondazione =
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Wigan]]
|fondatori = [[Thomas Beecham (1820-1907)|Thomas Beecham]]
|data chiusura = [[1989]]
|
|nazione = GBR
|gruppo =
|
|persone chiave=
|settore = [[industria chimica|chimico]], [[industria farmaceutica|farmaceutico]]
|prodotti =
*medicinali
*beni di consumo
Riga 29 ⟶ 25:
|utile netto = £ 221, 8 milioni
|anno utile netto = 1988
|dipendenti =
|anno dipendenti = 1988
|
|note = <ref name="dati">{{cita pubblicazione| autore= | titolo=Beecham Group PLC Annual Report 1988|anno= 1988| editore= Beecham Group PLC - Corporate Communications Department|pp=5-63|lingua=inglese}}</ref>
}}
Riga 37 ⟶ 33:
== Storia ==
[[File:BeechamsBuilding.jpg|thumb|Lo stabilimento Beecham di St Helens]]
Le origini del Gruppo risalgono alla prima metà del [[XIX secolo]]: [[Thomas Beecham (1820-1907)|Thomas Beecham]] (1820-1907), un [[venditore ambulante]] di [[Wigan]], nel [[Lancashire]], nel 1842 iniziò a commercializzare un [[lassativo]] da lui stesso creato, la ''Beecham's Pills''.<ref name="storia">{{cita|Grace's Guide}}</ref><ref>{{cita libro | autore= D. W. F. Harder, J. Davidson Pratt| titolo= A history fo the modern British chemical industry|anno= 1966| editore= Pergamon Press|p=276|lingua=inglese}}</ref> Nel 1847, Beecham ottenne la sua prima [[licenza]] medica di brevetto per la sua invenzione a [[Liverpool]], ed aprì la sua [[farmacia]] a Wigan.<ref name="storia"/><ref>{{cita libro | autore= C. Reid| titolo= Thomas Beecham. An Independent Biography|anno= 1962| editore= Dutton|p=23|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita libro | autore= | titolo= Hoover's Handbook of World Business, 2001|anno= 2001| editore= Hoover's Business Press|p=548|lingua=inglese}}</ref> Il successo commerciale riscosso dalla [[pillola]], indusse Beecham ad aprire, nel 1859, una [[fabbrica]] a [[St Helens (Regno Unito)|St Helens]], nel [[Nord Ovest (Inghilterra)|Nord Ovest]] dell'[[Inghilterra]], per produrla su scala [[industria]]le.<ref>{{cita libro | autore= J. Eklund, S. Frymoyer, K. Yamabayashi| titolo= GlaxoSmithKline: Executive Compensation and a Shareholder Revolt|opera=The Business Communication Casebook: A Notre Dame Collection|anno= 2007| editore= Thomson South-Western|p=277|lingua=inglese}}</ref>▼
[[File:19th Century advertisement for Beecham's Pills.png|thumb|Inserto pubblicitario ''Beecham's Pils'' pubblicato sul ''Los Angeles Herald'' del 20 luglio 1893]]
▲Le origini del Gruppo risalgono alla prima metà del [[XIX secolo]]: [[Thomas Beecham (1820-1907)|Thomas Beecham]] (1820-1907), un [[venditore ambulante]] di [[Wigan]], nel [[Lancashire]], nel 1842 iniziò a commercializzare un [[lassativo]] da lui stesso creato, la ''Beecham's Pills''.<ref name="storia">{{cita|Grace's Guide}}.</ref><ref>{{cita libro | autore= D. W. F. Harder, J. Davidson Pratt| titolo= A history fo the modern British chemical industry|anno= 1966| editore= Pergamon Press|p=276|lingua=inglese}}</ref> Nel 1847, Beecham ottenne la sua prima [[Licenza (diritto)|licenza]] medica di brevetto per la sua invenzione a [[Liverpool]], ed aprì la sua [[farmacia]] a Wigan.<ref name="storia"/><ref>{{cita libro | autore= C. Reid| titolo= Thomas Beecham. An Independent Biography| url= https://archive.org/details/thomasbeechamind0000reid|anno= 1962| editore= Dutton|p=[https://archive.org/details/thomasbeechamind0000reid/page/23 23]|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita libro | autore= | titolo= Hoover's Handbook of World Business, 2001| url=https://archive.org/details/hoovershandbooko0000unse_r9g7|anno= 2001| editore= Hoover's Business Press|p=[https://archive.org/details/hoovershandbooko0000unse_r9g7/page/548 548]|lingua=inglese}}</ref> Il successo commerciale riscosso dalla [[pillola]], indusse Beecham ad aprire, nel 1859, una [[fabbrica]] a [[St Helens (Regno Unito)|St Helens]], nel [[Nord Ovest (Inghilterra)|Nord Ovest]] dell'[[Inghilterra]], per produrla su scala [[industria]]le.<ref>{{cita libro | autore= J. Eklund, S. Frymoyer, K. Yamabayashi| titolo= GlaxoSmithKline: Executive Compensation and a Shareholder Revolt|opera=The Business Communication Casebook: A Notre Dame Collection|anno= 2007| editore= Thomson South-Western|p=277|lingua=inglese}}</ref>
''Beecham's Pills'' fu anche la [[ragione sociale]] dell'impresa, che nel 1875 cominciò ad esportare i suoi prodotti in [[Africa]] e in [[Australia]].<ref name="storia"/> Nel 1885, la sede e attività produttiva furono spostate in un nuovo e moderno stabilimento costruito a
Nel 1895, Beecham si ritirò dalla gestione dell'azienda, che passò ai figli [[Joseph Beecham|Joseph]] (1848-1916) e William, assistiti dal manager anglo-americano Charles Rowed, che vi collaborava dal 1885. Con loro l'azienda si concentrò in particolare sulla [[pubblicità]] e sulla gestione della produzione, tecnica e delle vendite, e degli affari di routine: nel 1913, la produzione delle pillole lassative Beecham raggiunse la quota di 1 milione di unità al giorno.<ref name="storia"/><ref>{{cita|Corley, 1994|p. 22}}.</ref> Dopo la morte di Sir Joseph Beecham nel 1916, poiché il figlio maggiore [[Thomas Beecham|Thomas]] si interessò alla [[musica]] e non alla gestione dell'azienda - divenuta ''Beecham's Estate'' - questa venne assunta dall'altro figlio Henry (1888-1947) assieme a Rowed.<ref>{{cita|Corley, 1994|p. 23}}.</ref><ref name="guardian">{{cita news|autore=N. Bannister|url=https://www.theguardian.com/business/2000/jan/22/7|titolo=Dispensed and dispatched. Brand values Beecham's |pubblicazione=[[The Guardian]]|data=22 gennaio 2000|accesso=23
La famiglia Beecham, a causa di problemi di natura finanziaria causati dalle spese per mantenere le sue attività immobiliari - come il Convent Garden Estate a Londra - fu costretta a mettere in vendita l'azienda, che nel 1924 venne ceduta per 1,7 milioni di sterline al fondo di investimento Midland Industrial and General Trust, rappresentato dal finanziere Philip Hill (1873-1944).<ref name="guardian"/> Hill, costituì un nuovo gruppo la cui denominazione fu ''Beecham Estate and Pill Ltd.'', che raggruppava l'attività [[immobiliare]] e quella industriale dei farmaci, in precedenza possedute dai Beecham.<ref>{{cita|Corley, 2010|p. 222}}.</ref><ref>{{cita libro | autore= P. Scott| titolo= The Property Masters. A history of the British commercial property sector|anno= 1996|editore= Taylor & Francis|p=74|lingua=inglese}}</ref> Nel 1928, la Beecham fu registrata come ''[[public company]]'', e nello stesso anno acquisì il controllo della statunitense Veno Drug Company Ltd., azienda produttrice di medicinali per la [[tosse]] e di [[antisettico|antisettici]].<ref>{{cita|Corley, 2010|pp. 222-223}}.</ref>
L'espansione del Gruppo guidato da Hill verso altri ''[[business]]'' si verificò nel corso degli anni trenta-quaranta: nel 1934 lanciò sul mercato il ''Beecham's Powders'', un [[analgesico]] curativo<ref name="guardian"/>; nel 1938-39, rilevò il controllo delle aziende statunitensi Macleans (dentifrici), Eno's (sali di frutta), County Perfumery (prodotti per capelli Brylcreem) e Lucozande (bibite).<ref name="storia"/><ref>{{cita|Corley, 2010|p. 223}}.</ref>; il biochimico Charles Dodd, consulente tecnico di Hill, ottenne di poter disporre di un laboratorio per la [[ricerca e sviluppo|ricerca e lo sviluppo]], e nel 1943 fu perciò costituita la ''Beecham Research Laboratories Ltd.'', la cui sede fu Brockham Park, nel [[Surrey]], la cui attività verrà avviata ufficialmente nel 1947.<ref>{{cita|Corley, 2010|pp. 223-224}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gracesguide.co.uk/Beecham_Research_Laboratories|titolo=Beecham Research Laboratories|accesso=23
Nel 1944, morì Philip Hill, e fu modificata la denominazione del Gruppo, che divenne ''Beecham Group Ltd.''<ref name="storia"/> Nel periodo successivo il Gruppo Beecham attraversò un periodo di [[Crisi aziendale|crisi]] dovuto al deterioramento della sua situazione finanziaria,
Nel settore dei [[bene di consumo|beni di consumo]] fu ampliata la produzione con i succhi, le bevande e lo shampoo, ma soprattutto, furono fatte delle importanti scoperte in quello farmaceutico: nel 1957, nei laboratori Beecham, i ricercatori dell'azienda, in collaborazione con quelli della Bristol Laboratories, isolarono il nucleo di [[penicillina]] acido 6-amminopenicillanico (6-APA), e questa scoperta aprì la porta alla produzione di una moltitudine di nuovi antibiotici.<ref name="skb"/> Nel 1959 Beecham commercializzò il Broxil (feneticillina), seguito a breve da Celbenin ([[meticillina]]). L'introduzione di questi prodotti rappresentò una svolta medica, poiché molti ceppi batterici avevano sviluppato una resistenza alle penicilline originali - ''Penicillina G'' e ''Penicillina V''. Nel 1961, la Penbritina ([[ampicillina]]) raggiunse il mercato, e presto le strutture di Beecham si rivelarono inadeguate per la domanda mondiale. Fu perciò creato uno stabilimento a [[Worthing]] che entrò in funzione nei primi anni sessanta per produrre 6-APA, la base per penicilline semisintetiche. Il ruolo di Beecham negli [[antibiotici]] portò ad una crescita enorme negli anni sessanta e settanta.<ref name="skb"/>
Nella seconda metà degli anni sessanta, Beecham Group avviò la propria espansione verso l'[[Europa]] continentale, dove creò numerose filiali, e tornò ad essere presente negli Stati Uniti, dove aprì uno stabilimento per la produzione di antibiotici a [[Piscataway (New Jersey)|Piscataway]], nel [[New Jersey]] (1967), e acquisì il controllo di Horlicks Malted Milk Co, produttrice di un tipo di bevanda a base di [[horlicks|latte e malto d'orzo]] (1969), e di
Nel corso degli anni ottanta, numerose aziende chimiche e farmaceutiche, americane ed europee, passarono sotto il controllo di Beecham Group, tra queste le tedesche Lingner & Fischer, UHU e Wülfing, la francese Neolait, e le italiane [[Manetti & Roberts]] e [[Zambeletti]]. Nel 1986, il Gruppo, alla cui guida si era insediato l'americano Robert Bauman, avviò una partnership commerciale ed industriale con la statunitense [[SmithKline Beckman]], con la quale avviò il progetto di fusione che portò alla creazione, nel 1989, di un nuovo gruppo farmaceutico denominato [[SmithKline Beecham]], il secondo a livello mondiale dopo [[Merck & Co.|Merck Sharp & Dohme]].<ref>{{cita|Corley, 2010|pp. 229-230}}.</ref>
==
[[File:Beecham's Patented Pills - geograph.org.uk - 603610.jpg|thumb|L'ex stabilimento Beecham di St Helens, oggi]]
La Beecham Group plc, con [[sede legale]] a [[Londra]]<ref name="dati"/>, era un'azienda [[multinazionale]] chimico-farmaceutica, e le sue attività si dividevano in due settori, quello della produzione e commercializzazione di farmaci e medicinali per uso umano e per gli [[animali]], e dei prodotti di consumo per la cura e l'igiene personale, nonché dei [[cosmetici]].<ref name="dati"/> Nel settore dei beni di consumo, tra i suoi marchi più noti vi erano Amami, [[Aquafresh]], Badedas, [[Neutro Roberts]], Ribena e UHU.<ref name="dati"/>
Il Gruppo era presente a livello commerciale in 130 paesi in Europa, [[Americhe]], Africa e [[Oceania]], e in 29 di essi con propri stabilimenti di produzione.<ref name="dati"/> I
Al 1988 impiegava
== Note ==
Riga 66 ⟶ 65:
== Bibliografia ==
*{{cita libro | autore= H. G. Lazell| titolo= From pills to penicillin. The Beecham story| url= https://archive.org/details/frompillstopenic0000laze|anno= 1975| editore= Heinemann|città=Londra|lingua=inglese}}
*{{cita libro | autore= T. A. B. Corley| titolo= The Beecham Group in the World's Pharmaceutical Industry 1914-70|opera=Zeitschrift für Unternehmensgeschichte / Journal of Business History |volume=39|anno= 1994| editore= Franz Steiner Verlag|città=Stoccarda|lingua=inglese}}
*{{cita libro | autore= T.A.B. Corley| titolo= Beecham’s: from pills to pharmaceuticals|anno= 2011| editore= Crucible Books|città=Lancaster|isbn=1905472145|lingua=inglese}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=https://www.gracesguide.co.uk/Beecham_Group|titolo=Beecham Group|accesso=21
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende}}
[[Categoria:Aziende del passato britanniche|B]]
[[Categoria:Aziende chimiche del passato|B]]
[[Categoria:Aziende farmaceutiche del passato|B]]
[[Categoria:GlaxoSmithKline]]
|