Bulzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
toponimo in sardo non ufficiale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
| (34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Panorama = Bulzi - panorama.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Bulzi-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Bulzi-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Sassari
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = ▼
|Divisioni confinanti = [[Laerru]], [[Perfugas]], [[Santa Maria Coghinas]], [[Sedini]]▼
|Zona sismica = 4▼
|Gradi giorno = ▼
▲|Sottodivisioni=
|Nome abitanti = {{it}}bulzesi<br/>{{sc}}''bultzesos''
▲|Divisioni confinanti=[[Laerru]], [[Perfugas]], [[Santa Maria Coghinas]], [[Sedini]]
|Patrono = san Sebastiano martire▼
▲|Zona sismica=4
|Festivo = 20 gennaio▼
▲|Gradi giorno=
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
▲|Nome abitanti={{it}}bulzesi<br/>{{sc}}''bultzesos''
|Mappa = Map of comune of Bulzi (province of Sassari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg▼
▲|Patrono=san Sebastiano martire
▲|Festivo=20 gennaio
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Bulzi (province of Sassari, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bulzi nella provincia di Sassari
}}
'''Bulzi''' (''Bultzi'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnamappe/?map=11679|titolo=Sardegna Mappe|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=1º agosto 2015}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
==Storia==
Attraverso gli scavi archeologici sono attestate le presenze dei nuragici e dei romani. Il paese compare nelle carte medioevali del [[1368]]. Nel [[medioevo]] fece parte del [[Giudicato di Torres]], nella [[curatoria]] dell'Anglona, e a partire dal [[XIII secolo]] fu governata dai [[Ordine beneddettino|monaci benedettini]] di [[Montecassino]]. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò ai [[Doria]], ai [[Malaspina]] e successivamente (metà del [[XIV secolo]]) agli [[Aragonesi]]. I Doria costruirono presso Bulzi e presso [[Perfugas]] due importanti castelli. Nel [[XVIII secolo]] il paese venne incorporato nel principato d'Anglona, sotto la signoria prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.▼
=== Simboli ===
▲Nel [[medioevo]] fece parte del [[Giudicato di Torres]], nella [[curatoria]] dell'Anglona, e a partire dal [[XIII secolo]] fu governata dai [[Ordine beneddettino|monaci benedettini]] di [[Montecassino]]. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò ai [[Doria]], ai [[Malaspina]] e successivamente (metà del [[XIV secolo]]) agli Aragonesi. I Doria costruirono presso Bulzi e presso [[Perfugas]] due importanti castelli. Nel [[XVIII secolo]] il paese venne incorporato nel principato d'Anglona, sotto la signoria prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 novembre 1999.<ref>{{cita web|url= http://www.araldicacivica.it/comune/bulzi/ |titolo= Comune di Bulzi |accesso= 16 luglio 2022 }}</ref> {{citazione|[[Inquartato]]: nel primo, di rosso, alla lettera maiuscola B, d'oro; nel secondo, di azzurro, alle tre [[Freccia (araldica)|frecce]] impugnate, d'oro, legate di rosso; nel terzo, di verde alle cinque [[Spiga di grano|spighe di grano]], impugnate, d'oro, legate di rosso; nel quarto, [[trinciato]] di rosso e d'oro. Ornamenti esteriori da Comune}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{|align=right
|[[File:San-pietro-di-simbranos-1.jpg|thumb|San Pietro
|}
===Architetture religiose===
* [[Chiesa di San Pietro delle Immagini]]: risalente al [[XIII secolo]], in stile [[romanico pisano]], chiamata popolarmente Chiesa delle Immagini per il rilievo presente sulla lunetta del portale. L'esterno è caratterizzato dalla facciata bicroma arricchita da archetti in pietra biancastra. Singolare è la sua ubicazione, posta sullo sfondo delle montagne e tra i prati e le rocce dell'[[Anglona]].<ref>"Tesori d'Italia", Selezione dal Reader's Digest, Milano, 1975, pag.63-64</ref>
*[[Chiesa di San Sebastiano (Bulzi)|Chiesa di San Sebastiano]]: All'interno la chiesa conserva un raro gruppo della ''Deposizione'' lignea policroma, eseguita forse in Toscana alla fine del XIII secolo.
===Architetture civili===
*[[Funtana Manna]]: complesso idrico costituito da una fontana e da tre distinte vasche, risalente al [[XIX secolo]]. Le prime due vasche, così disposte rispetto all'ingresso e facenti parte di un medesimo sistema idrico, erano in uso come lavatoio; mentre la terza, non comunicante con le altre due e posta all'esterno della cinta muraria, serviva invece da abbeveratoio. Interessantissima, sotto l'aspetto architettonico, soprattutto la fontana. Le cui quattro bocche sono perennemente alimentate da una condotta d'acqua sorgiva del tutto separata dall'acquedotto civico.<ref>{{Cita web |url =http://monumentiaperti.com/it/monumenti/funtana-manna/ |titolo =
== Società ==
Riga 60 ⟶ 63:
Altra particolarità del parlato bulzese è l'articolo plurale: i sostantivi maschili al plurale richiedono sempre l'articolo femminile. Nel bulzese non esiste l'articolo "''sos''", ma solo "''sas''" (es.: ''su cane'', ''sas canes'', ''su caddu'', ''sas caddos'', ''su pitzinnu'', ''sas pitzinnos'').
== Cultura ==▼
[[File:Ambito toscano, deposizione in legno di ontano, 1290-1300 ca. 01.JPG|thumb|La ''Deposizione'' di Bulzi]]▼
[[File:Bulzi,_san_sebastiano,_02.JPG|thumb|La chiesa di San Sebastiano]]
▲===Tradizioni e feste===
* 6 gennaio: Epifania (''Sos tres Res'' in bulzese è maggiormente utilizzato ''Pasca 'e Annuntziu'')
* 20 gennaio: S. Sebastiano Martire, patrono (''Sanctu Bestianu'')
* Carnevale antico (''Carrasciale Antigu''): "''Sapadu iscasciadu''" (Il sabato matto) o "Jobja de redundulos"(Giovedì dei rimasugli)
* Settimana Santa: riti e celebrazioni (''sa
* Pasquetta: ''Lunis de Pasca 'e Abrile''
* Vigilia dell'Ascensione di
* Ascensione di
* 24 giugno: San Giovanni Battista (''Sanctu Juhanne'')
* 29 giugno: Santi Pietro e Paolo (''Sanctos Pedru et Paul(u)'')
* 15 agosto, Vergine Assunta (''S'Assunta''), con s'ardia (''Su Caragolu'')
* Dal 15 agosto al 13 settembre: Sant'Isidoro e Santa Lucia (''Sanctu Isidoro et Sancta Lughìa'')
* 14 settembre: Santa Croce (''Sancta Rughe'')
* 8 dicembre: Immacolata (''Maria
* 24-25 dicembre: Natale (''Pasca 'e Nadale'')
▲== Cultura ==
▲[[File:Ambito toscano, deposizione in legno di ontano, 1290-1300 ca. 01.JPG|thumb|La ''Deposizione'' di Bulzi]]
===Musica===
Riga 156 ⟶ 159:
=====Femminile=====
Di influenza piemontese è stato ricostruito
==Economia==
Riga 170 ⟶ 171:
|Fine = 24 maggio 1998
|Partito = lista eterogenea
|Note = <ref name="94-98">{{Cita web|titolo=Comunali 12/06/1994|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Lorenzo Vito Farina
|Inizio =
|Fine = 26 maggio 2002
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="98-02">{{Cita web|titolo=Comunali 24/05/1998|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 184 ⟶ 185:
|Fine = 27 maggio 2007
|Partito = [[lista civica]] "La Svolta"
|Note = <ref name="02-07">{{Cita web|titolo=Comunali 26/05/2002|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 191 ⟶ 192:
|Fine = 10 giugno 2012
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="07-12">{{Cita web|titolo=Comunali 27/05/2007|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 198 ⟶ 199:
|Fine = 5 giugno 2016
|Partito = [[lista civica]] "Cambiare per Crescere"
|Note = <ref name="12-16">{{Cita web|titolo=Comunali 10/06/2012|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Edoardo Multineddu
|Inizio = 5 giugno 2016
|Fine =
|Partito = [[lista civica]] "Crescere Uniti"
|Note = <ref name="16-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Bernardo Obinu
|Inizio = 11 ottobre 2021
|Fine = in carica
|Partito = lista civica "Per Bulzi"
|Note = <ref name="21-">{{Cita web|titolo=Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200730190|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=17 ottobre 2021|dataarchivio=17 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017192239/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200730190|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 220 ⟶ 228:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/bulzi/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
{{Comuni della
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
| |||