Partito Politico Riformato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paragrafo reso più leggibile |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P571 su Wikidata) |
||
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Partito politico
|nome = Partito Politico Riformato
|nome2 = {{nl}} Staatkundig Gereformeerde Partij
|leader = [[Kees van der Staaij]]
|stato = NLD
|dissoluzione =
|abbreviazione = SGP
|sede = Burgemeester van Reenensingel 101,<br />[[Gouda (Paesi Bassi)|Gouda]]
|ideologia = [[Destra cristiana]]<br />
|posizione = [[Destra (politica)|Destra]]
|partito europeo = [[Movimento Politico Cristiano d'Europa]]
|gruppo parlamentare europeo = [[
|internazionale =
<!-- Valori ottenuti da Wikidata; per modificarli, vedere: https://www.wikidata.org/ -->
|seggi1 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|camera-bassa}} ([[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2023|2023]])
|seggi2 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|camera-alta}}
|seggi3 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|PE}} ([[Elezioni europee del 2024 nei Paesi Bassi|2024]])
|testata =
|giovanile = Gereformeerde Partij-jongeren
|iscritti = 29 655 (2020)
|colori = {{colorbox|{{Dati partiti politici|colore}}}}
|sito = {{Dati partiti politici|sito_web}}
}}
Il '''Partito Politico Riformato''' (''Staatkundig Gereformeerde Partij'', '''SGP''') è un [[partito politico]] [[Cristianesimo|cristiano]] [[Conservatorismo|conservatore]] dei [[Paesi Bassi
== Storia ==
Il SGP è stato fondato nel [[1918]], da alcuni esponenti del Partito Anti-Rivoluzionario, cristiano-protestante. È il partito politico olandese più antico. È presente in parlamento fin dal [[1922]], anche se la sua compagine elettorale, dal [[1956]] in poi, è sempre stata di 2 o 3 deputati. È un partito [[Cristianesimo|cristiano]] [[Conservatorismo|conservatore]],<ref>{{cita web |url=http://notizie.virgilio.it/notizie/esteri/2011/05_maggio/30/olanda_partito_ultra_cristiani_donne_velate_e_pene_per_gay,29832865.html |titolo=Copia archiviata |accesso=31 maggio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305041339/http://notizie.virgilio.it/notizie/esteri/2011/05_maggio/30/olanda_partito_ultra_cristiani_donne_velate_e_pene_per_gay,29832865.html |dataarchivio=5 marzo 2016 }}</ref> vicino alla [[Chiesa Riformata dei Paesi Bassi|Chiesa Olandese Riformata]], di matrice [[Calvinismo|calvinista]]. L'appellativo "riformato" (''Gereformeerde''), infatti, non va intesto in accezione politica, ma religiosa; quindi "calvinista". È vicino all'[[Unione Cristiana]], altro partito cristiano-[[Protestantesimo|protestante]] con il quale collabora in parlamento e si collega per le europee. Questi due partiti, infatti, sono detti ''klein Christelijk'' (piccoli cristiani), per distinguerli dall'[[Appello Cristiano Democratico]], per molti anni il maggiore partito politico olandese.
Fin dalla fondazione le [[Donna|donne]] sono state escluse dalla vita politica del partito. Solo dall'aprile [[2006]] le donne hanno potuto iscriversi al partito ed esercitare il diritto di voto, rimanendo escluse dall'elettorato passivo. Nell'aprile 2010 la Suprema Corte ha dichiarato tale esclusione dall'elettorato passivo illegittima e contraria alla [[Costituzione del Regno dei Paesi Bassi|Costituzione]].
È uno dei pochi partiti politici olandesi favorevoli alla reintroduzione della [[pena di morte]].
Alle politiche anticipate del [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2006|2006]], il quadro politico olandese si è particolarmente complicato. Nelle elezioni si è rafforzato, infatti, il [[Partito Socialista (Paesi Bassi)|Partito Socialista Olandese]], il partito più a sinistra, che ha guadagnato ben 17 seggi, ed ha ottenuto un buon risultato il Partito della Libertà, liberal-conservatore nato da una scissione dei liberali, che ha conquistato 9 seggi. Hanno perso consensi tutti i partiti maggiori: il CDA (-3), il [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|PvdA]] (-10), il [[Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia|VVD]] (-6) la Lista Pim Fortuyn (-8), che non ha più deputati. SGP ha mantenuto i 2 seggi delle precedenti elezioni.
Il 1º luglio [[2009]] ha aderito al gruppo [[
==
=== Principi ===
Nel suo statuto, l'SGP ha formulato le sue basi come segue:
Riga 46:
Quindi confessa l'assoluta autorità della Parola di Dio (alla pura versione di Re Giacomo)
su tutte le aree della vita e quindi anche sulla base della politica e
della vita sociale come elaborato nel programma."
</blockquote>
È interessante notare che, secondo gli stessi statuti, il partito non punta principalmente alla maggioranza dell'elettorato, ma principalmente per il mantenimento e l'effetto dei principi che professa. Questo è il motivo per cui l'SGP è anche
=== Teocrazia ===
Secondo il
L'SGP respinge le espressioni pubbliche delle religioni non cristiane, ma si propone di essere coscienzioso. Secondo Van der Vlies, ex leader del SGP, il governo non ha alcun compito nel settore privato, a condizione che non vi siano eccessi.
L'SGP mantiene il vecchio testo dell'articolo 36 del [[credo olandese]].
<Blockquote>
"E il loro (dal governo) ufficio non è solo per prestare attenzione e per sorvegliare la polizia, ma anche per tenere la mano del santo servizio in chiesa; per scongiurare e spegnere ogni idolatria e falsa religione, per distruggere il regno dell'anti-cristo e per portare il regno di Gesù Cristo a predicare la parola del Vangelo ovunque."
Riga 65:
Questo articolo del credo olandese può essere trovato nell'articolo 4 del Programma dei principi dell'SGP come segue:
<Blockquote>
''"La legislazione e l'amministrazione non devono ostacolare la predicazione del Vangelo, ma devono promuoverla. La Chiesa di Cristo deve essere distinta da ogni associazione e deve essere protetta secondo i propri diritti. Di conseguenza propaganda incredulità, false religioni e le ideologie anticristiane devono essere esclusi dal governo dalla vita pubblica." ''
</blockquote>
Quando Van der Vlies in un'intervista
<Blockquote>
'' "Nella tradizione protestante non vengono uccisi atei o persone con opinioni diverse. Non è mai stato l'intenzione dell'autore della confessione olandese di fede [[Guido de Brês]]. La Bibbia afferma che non sarà fatto con la forza o con la forza, ma dallo Spirito di Dio."'' </Blockquote>
Nella commemorazione del novantesimo anniversario dalla fondazione del partito nell'ottobre 2008 è stata messa in evidenza la nuova linea di condotta del partito volta a non pretendere più la costituzione di una teocrazia, preferendo la ricerca di una politica conforme ai dettami della Bibbia. Il motivo è che, secondo il parere del SGP, il concetto di teocrazia evoca malintesi. Van der Vlies ha aggiunto all'annuncio che l'accordo non puntava ad un cambio ideologico, naturalmente, ma alla riformulazione della stessa idea.
==
[[File:Sgpstemmen1.png|miniatura|I risultati elettorali del Partito Politico Riformato nelle [[elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2006]]]]
Il sostegno al partito si appoggia sulle comunità [[Calvinismo ortodosso|calviniste ortodosse]] della [[Cintura della Bibbia (Paesi Bassi)|cintura della Bibbia]], caratterizzate da alti [[Tasso di fecondità totale|tassi di fecondità]] e da alti e costanti livelli di osservanza religiosa, le quali assicurano al partito una solida base elettorale.<ref>{{Cita libro|lingua=en|titolo=The Secular Sacred: Emotions of Belonging and the Perils of Nation and Religion|url=https://www.google.it/books/edition/The_Secular_Sacred/TZf6DwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1|editore=Springer International Publishing|ISBN=9783030380502|p=24}}</ref>
==
* Gerrit Hendrik Kersten (24 aprile 1918 – 14 settembre 1945)
* Pieter Zandt (14 settembre 1945 – 4 marzo 1961)
* Cor van Dis Sr. (4 marzo 1961 – 28 aprile 1971)
* Hette Abma (28 aprile 1971 – 26 maggio 1981)
* Henk van Rossum (26 maggio 1981 – 22 maggio 1986)
* Bas van der Vlies (22 maggio 1986 – 27 marzo 2010)
* Kees van der Staaij (27 marzo 2010 – ''In carica'')
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable" style="width:40%;text-align:center"
! width=40%| Elezione
! width=20%| Voti
! width=20%| %
! width=20%| Seggi
|-
! [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 1918|Legislative 1918]]
| 5.180
| 0,39
| {{Seggi|0|100|P}}
|-
| 26.744
| 0,91
| {{Seggi|1|100|P}}
|-
| 62.513
| 2,03
| {{Seggi|2|100|P}}
|-
| 76.709
| 2,27
| {{Seggi|3|100|P}}
|-
| 93.273
| 2,51
| {{Seggi|3|100|P}}
|-
| 78.619
| 1,94
| {{Seggi|2|100|P}}
|-
| 101.759
| 2,14
| {{Seggi|2|100|P}}
|-
| 116.937
| 2,37
| {{Seggi|2|100|P}}
|-
| 129.081
| 2,42
| {{Seggi|2|100|P}}
|-
| 129.517
| 2,26
| {{Seggi|2|100|P}}
|-
| 129.678
| 2,16
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
| 143.818
| 2,29
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
| 138.069
| 2,01
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
| 148.192
| 2,35
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
| 163.114
| 2,21
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
| 177.010
| 2,13
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
| 126.412
| 2,23
| {{Seggi|0|25|P}}
|-
| | 1,97 | {{Seggi|3|150| |-
| | 1,90 | {{Seggi|3|150| |-
| 275.786
| 5,21
| {{Seggi|1|25|P}}
|-
| 159.740
| 1,74
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
| 166.082
| 1,87
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
| 309.060
| 5,90
| {{Seggi|1|25|P}}
|-
| 155.251
| 1,73
| {{Seggi|2|150|P}}
|-
| 322.793
| 7,81
| {{Seggi|2|31|P}}
|-
| 153.583
| 1,78
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
| 309.612
| 8,74
| {{Seggi|3|31|P}}
|-
| 163.562
| 1,72
| {{Seggi|2|150|P}}
|-
| 150.305
| 1,56
| {{Seggi|2|150|P}}
|-
! [[Elezioni europee del 2004 nei Paesi Bassi|Europee 2004]] <sup>b</sup>
| 279.880
| 5,87
| {{Seggi|2|27|P}}
|-
! [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2006|Legislative 2006]]
| 153.266
| 1,56
| {{Seggi|2|150|P}}
|-
! [[Elezioni europee del 2009 nei Paesi Bassi|Europee 2009]] <sup>b</sup>
| 310.540
| 6,82
| {{Seggi|2|25|P}}
|-
! [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2010|Legislative 2010]]
| 163.581
| 1,74
| {{Seggi|2|150|P}}
|-
! [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2012|Legislative 2012]]
| 196.780
| 2,09
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
! [[Elezioni europee del 2014 nei Paesi Bassi|Europee 2014]] <sup>b</sup>
| 364.843
| 7,67
| {{Seggi|2|26|P}}
|-
! [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2017|Legislative 2017]]
| 218.950
| 2,09
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
! [[Elezioni europee del 2019 nei Paesi Bassi|Europee 2019]] <sup>b</sup>
| 375.660
| 6,83
| {{Seggi|2|26|P}}
|-
! [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2021|Legislative 2021]]
| 215.249
| 2,07
| {{Seggi|3|150|P}}
|-
| colspan=4 align=left| <small><sup>a</sup> Con Alleanza Politica Riformata e Federazione Politica Riformatrice<br/><sup>b</sup> Con [[Unione Cristiana]]</small>
|}
Riga 150 ⟶ 291:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Partiti politici nei Paesi Bassi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|politica|Paesi Bassi}}
[[Categoria:Partiti politici olandesi]]
|