Letizia Ortiz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(201 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Letizia Ortiz
|immagine =
|legenda = La regina Letizia nel
|titolo = [[Consorti dei sovrani spagnoli|Regina consorte di Spagna]]
|stemma =
|regno = dal 19 giugno 2014<br />({{
|predecessore = [[Sofia di Grecia]]
|successore =
|trattamento = ''[[Maestà|Sua Maestà]]''
|
|inizio regno1 = 22 maggio 2004
|fine regno1 = 19 giugno 2014<br />({{Età e giorni|2004|5|22|2014|6|19}})
|predecessore1 = [[Sofia di Grecia]]
|successore1 =
|luogo di nascita = Sanatorio Miñor di [[Oviedo]], [[Spagna franchista|Stato Spagnolo]]
|data di nascita = {{Calcola età|1972|9|15}}
|casa reale = [[Borbone di Spagna]] per matrimonio
|padre = Jesús José Ortiz Álvarez
|madre = María Paloma Rocasolano Rodríguez
|coniuge 1 = Alonso Guerrero Pérez<br />(1998-1999, div.)
|coniuge 2 = [[Filippo VI di Spagna]]<br />(dal 2004)
|figli = ''Seconde nozze'':<br />[[Leonor di Borbone-Spagna|Leonor]]<br />[[Sofia di Borbone-Spagna|Sofia]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|firma = Letizia spain sig.svg
|altrititoli = ''[[#Altri titoli|si veda sezione]]''
}}
{{Famiglia reale di Spagna}}
{{Bio
|Nome = Letizia
|Cognome = Ortiz Rocasolano
|Sesso = F
|LuogoNascita = Oviedo
Riga 34 ⟶ 39:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Nazionalità = spagnola
|Categorie = no
|FineIncipit = è la [[Consorti dei sovrani spagnoli|regina consorte di Spagna]] dal 2014, in quanto moglie di [[Filippo VI di Spagna|Filippo VI]]
}}<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/2020/05/22/news/re_felipe_letizia_ortiz_di_spagna_reali_borbone_leonor_sofia_matrimonio-291616294/|titolo=Re Felipe e Letizia di Spagna festeggiano 17 anni di amore|data=22 maggio 2021|accesso=29 ottobre 2023}}</ref>
Fino al 2003, anno del suo fidanzamento ufficiale con Filippo, ha collaborato come giornalista con network internazionali quali [[Bloomberg Television|Bloomberg]] e [[CNN]], prima di entrare nell'emittente pubblica spagnola [[Televisión Española|TVE]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/letizia-ortiz-rocasolano/|titolo=Ortiz Rocasolano, Letizia|accesso=29 ottobre 2023}}</ref>
== Biografia ==
=== Giovinezza e studi ===
È nata nel 1972 nel Sanatorio Miñor a [[Oviedo]].<ref name=":sc">{{Cita web|autore=Sebastian Cabrices|url=https://www.vogue.mx/estilo-de-vida/articulo/reina-letizia-ortiz-quien-es-la-periodista-y-su-historia-con-felipe-de-espana|titolo=Reina Letizia: biografía, carrera y vida de la reina de España|lingua=es|data=23 aprile 2020|accesso=29 ottobre 2023}}</ref> È la primogenita del giornalista Jesús José Ortiz Álvarez (1949) e dell'infermiera María Paloma Rocasolano Rodríguez (1952), direttrice della Fondazione per lo Sviluppo dell'Infermieristica (FUDEN).<ref name=":sc" /><ref>{{Cita web|url=http://sport.ilmessaggero.it/esteri/letizia-moglie-felipe-giornalista-divorziata-regina/722766.shtml|titolo=Letizia, la giornalista divorziata che sarà regina di Spagna|data=2 giugno 2014|accesso=24 ottobre 2023}}</ref><ref name=":sf">{{Cita web|autore=Susan Flantzer|url=https://www.unofficialroyalty.com/queen-letizia-of-spain/|titolo=Queen Letizia of Spain|lingua=en|data=14 luglio 2014|accesso=24 ottobre 2023}}</ref>
I suoi nonni paterni furono José Luis Ortiz Velasco (1923-2005), rappresentante dall'azienda [[Olivetti]], e [[Menchu Álvarez del Valle]], giornalista radiofonica; quelli materni Francisco Julio Rocasolano Camacho (1918-2015), meccanico e tassista, ed Enriqueta Rodríguez Figueredo (1919-2008).<ref>{{Cita web|autore=Luis Fernando Romo|url=https://www.elmundo.es/loc/casa-real/2021/07/27/610028e1e4d4d8db3b8b462b.html|titolo=Muere Menchu Álvarez del Valle, la abuela y referente de la Reina Letizia, a los 93 años|lingua=es|data=27 luglio 2021|accesso=3 novembre 2023}}</ref><ref name=":jsov">{{Cita web|autore=Luis Manuel de Villena Cabeza|url=https://gw.geneanet.org/lmvillena?lang=en&n=ana+togores+guisasola&oc=0&p=x|titolo=Ana Togores Guisasola|lingua=en|accesso=3 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Consuelo Font|url=https://www.elmundo.es/loc/2015/07/28/55b75457268e3eff698b457c.html|titolo=Republicano, espontáneo y castizo: así era el abuelo de la Reina Letizia|lingua=es|data=28 luglio 2015|accesso=3 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Frebault|url=https://gw.geneanet.org/frebault?lang=en&n=rocasolano+rodriguez&oc=0&p=maria+de+la+paloma|titolo=María de la Paloma Rocasolano Rodríguez|lingua=en|accesso=3 novembre 2023}}</ref>
Ricevette il battesimo il 29 settembre nella chiesa di San Francesco d'Assisi, avendo come padrino lo zio materno Francisco e come madrina la zia paterna Cristina.<ref name=":sf" /> È sorella maggiore di Telma (1973) e di Érika (1975-2007), deceduta per [[Sovradosaggio|overdose]].<ref name=":sf" /><ref>{{Cita web|autore=Mino Vignolo|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/02_Febbraio/07/ortiz.shtml|titolo=Muore la sorella della principessa Letizia|data=8 febbraio 2007|accesso=24 ottobre 2023}}</ref> I suoi genitori divorziarono nel 1998.<ref name=":sf" /><ref name=":jsov" />
Iniziò la scuola al collegio pubblico La Gesta e in seguito frequentò l'Istituto Alfonso II, studiando nel frattempo anche danza classica.<ref name=":cs">{{Cita web|url=https://casareal.es/ES/FamiliaReal/ReinaLetizia/Paginas/biografia.aspx|titolo=S.M. la Reina Doña Letizia|lingua=es, en, ca, eu, gl|accesso=24 ottobre 2023}}</ref><ref name=":ts">{{Cita web|url=https://www.thinkspain.com/news-spain/33452/letizia-at-50-from-dj-s-granddaughter-to-queen-in-five-decades|titolo=Letizia at 50: From DJ's granddaughter to Queen in five decades|lingua=en|data=15 settembre 2022|accesso=26 ottobre 2023}}</ref> Nel 1987 si trasferì con la famiglia a [[Madrid]] per via del lavoro di suo padre, completando gli studi all'Istituto Ramiro de Maetzu.<ref name=":sf" /><ref name=":cs" /> Si laureò all'[[Università Complutense di Madrid]] in scienze dell'informazione con indirizzo giornalistico e conseguì un master all'Istituto di Studi di Giornalismo Audiovisivo.<ref name=":cs" />
Nel 1995 ottenne una borsa di studio dall'[[Agenzia spagnola per la cooperazione internazionale allo sviluppo]] (AECID), scegliendo di studiare all'[[Università di Guadalajara]] nel settore della comunicazione.<ref name=":bbc">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/misc/newsid_3702000/3702079.stm|titolo=Letizia y México: otra historia de amor|lingua=es|data=12 maggio 2004|accesso=24 ottobre 2023}}</ref>
===
Tra il 1992 e il 1993 lavorò al quotidiano ''La Nueva España'' di Oviedo, occupandosi di economia e intrattenimento.<ref name=":ts" /> In seguito fu impiegata all'''[[ABC (quotidiano)|ABC]]'' e all'[[EFE (agenzia di stampa)|Agencia EFE]].<ref name=":cs" /> Durante gli studi di dottorato in [[Messico]], che non portò a termine, lavorò per il quotidiano ''Siglo XXI''.<ref name=":bbc" /> Nel 1997 iniziò a lavorare in televisione presso la sede madrilena di [[Bloomberg Television]], fino al 1999.<ref name=":cs" /><ref name=":ts" /> Venne poi assunta dall'emittente [[CNN+]] e dal [[Gruppo PRISA]].<ref name=":cs" /><ref name=":ts" />
Nel 2000 entrò nella [[Televisión Española|TVE]], lavorando al telegiornale ''[[Telediario|Telediario Segunda Edición]]'' e come presentatrice di ''Informe Semanal''.<ref name=":cs" /> L'anno successivo ricevette il Premio Mariano José de Larra dall'Associazione della Stampa di Madrid (APM) come miglior giornalista sotto i 30 anni.<ref>{{Cita web|autore=Núria Tiburcio|url=https://www.vanitatis.elconfidencial.com/casas-reales/2019-11-25/letizia-ortiz-reina-premio-larra-periodista-172_2351491/|titolo=Letizia, "la mejor periodista": el premio que recibió en 2001 (y el que recibe este martes)|lingua=es|data=25 novembre 2019|accesso=4 novembre 2023}}</ref> Condusse anche ''Telediario Matinal'', le edizioni speciali sull'[[euro]] e fu redattrice in ambito sociale, educativo e scientifico per poi tornare come co-conduttrice a ''Telediario Segunda Edición''.<ref name=":cs" />
Per la TVE lavorò anche come corrispondente estera e dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] si trasferì a [[Washington]] per alcuni mesi, esponendo le successive notizie inerenti all'accaduto.<ref>{{Cita web|url=https://www.metrogas.com.ar/informacion-util/el-monoxido-de-carbono/|titolo=Reina Letizia de España. El ataque a las Torres Gemelas de Nueva York le cambió su vida|lingua=es|data=12 settembre 2021|accesso=26 ottobre 2023}}</ref> Seguì anche l'affondamento della ''[[Prestige (petroliera)|Prestige]]'' nel 2002 e l'[[invasione dell'Iraq del 2003]].<ref name=":ts" />
=== Matrimoni ===
[[File:SSMM Los Reyes (cropped)01.JPG|thumb|left|I principi Filippo e Letizia nel 2010]]
Il 7 agosto 1998 sposò con rito civile nel municipio di [[Almendralejo]] il suo ex docente di lingua e letteratura, lo scrittore Alonso Guerrero Pérez (1962), che iniziò a frequentare all'età di 17 anni.<ref>{{Cita web|autore=Luis Manuel de Villena Cabeza|url=https://gw.geneanet.org/lmvillena?lang=it&n=alonso+guerrero+perez&oc=0&p=x|titolo=Alonso Guerrero Pérez|accesso=24 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Ana Calvo|url=https://www.mujerhoy.com/celebrities/realeza/202102/03/reina-letizia-escandalo-primera-boda-con-alonso-guerrero-exmarido-divorcio-fotos-vestido-novia-20210203104922.html?ref=https%3A%2F%2Fwww.mujerhoy.com%2Fcelebrities%2Frealeza%2Freina-letizia-divorciada-polemica-relacion-alumna-16-anos-profesor-alonso-guerrero-primer-marido-20230806140108-nt.html|titolo=El secreto mejor guardado de la Reina Letizia, todos los detalles de su primera boda con Alonso Guerrero, su actual exmarido: del vestido de novia al menú del banquete nupcial|lingua=es|data=3 febbraio 2021|accesso=24 ottobre 2023}}</ref> Divorziarono nel 1999.<ref>{{Cita libro|titolo=Contributions Toward a History of Arabico-Gothic Culture|url=http://dx.doi.org/10.31826/9781463208219-006|accesso=5 febbraio 2020|data=31 dicembre 2002|editore=Gorgias Press|pp=262-330|lingua=en|ISBN=978-1-4632-0821-9}}</ref>
Il 1⁰ novembre 2003 fu annunciato ufficialmente il suo fidanzamento con [[Filippo VI di Spagna|Filippo delle Asturie]], all'epoca erede al trono di Spagna.<ref name=":cs" /> Le nozze si tennero il 22 maggio 2004 nella [[Cattedrale dell'Almudena]].<ref name=":cs" />
Assunto il titolo di [[principessa delle Asturie]], dal 2007 iniziò a essere attiva secondo una propria agenda di impegni pubblici.<ref name=":cs" /><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/17_luglio_12/i-reali-spagna-regina-elisabetta-12cac7d0-66fe-11e7-9cb7-9d56a32dcee8.shtml|titolo=Letizia di Spagna, regina di fascino|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=20 ottobre 2017}}</ref> Lavorò specialmente nella formazione dei giovani compresi nella fascia di età tra i 6 e i 16 anni e nella promozione di abitudini sane da acquisire sin dall'infanzia.<ref name=":cs" />
Nel campo della sanità si impegnò nella lotta alle [[Malattia rara|patologie rare]] e al [[Neoplasia maligna|cancro]].<ref name=":cs" /> Nel 2010, su invito di Eva Bohnet, moglie del presidente tedesco [[Horst Köhler]], si recò a una cerimonia di premiazione per la ricerca svolgendo la sua prima attività all'estero.<ref name=":cs" />
Nel settembre dello stesso anno assunse la carica di presidente onoraria dell'Associazione Spagnola Contro il Cancro (AECC) e della sua fondazione scientifica, partecipando da allora alle riunioni e ai progetti dell'organizzazione.<ref name=":cs" />
=== Regina di Spagna ===
[[File:La Primera Dama, Lucrecia Peinado, mostró el Parque Centenario a la Reina Letizia de España. 29.jpg|thumb|left|La regina Letizia nel 2024 tra la segretaria di Stato Eva Granados Galiano e la primera dama del [[Guatemala]] Lucrecia Peinado]]
Il 19 giugno 2014 divenne [[Consorti dei sovrani spagnoli|regina di Spagna]] dopo l'abdicazione del suocero [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos I]]. Nello stesso mese compì il suo primo viaggio al fianco del marito, dirigendosi in [[Città del Vaticano|Vaticano]] ed esercitando il [[privilegio del bianco]] in quanto consorte cattolica di un sovrano cattolico.<ref>{{Cita web|url=http://www.elheraldo.hn/mundo/721592-331/felipe-vi-y-letizia-realizar%C3%A1n-primera-visita-al-papa-francisco|titolo=Felipe VI y Letizia realizarán primera visita al papa Francisco|lingua=es|accesso=29 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rtve.es/noticias/20140630/felipe-vi-explica-papa-francisco-relevo-corona-espera-visite-espana/963300.shtml|titolo=Felipe VI explica al papa Francisco el relevo en la Corona y espera que visite España|lingua=es|data=30 giugno 2014|accesso=29 ottobre 2023}}</ref> Il 27 ottobre compì in solitaria il suo primo viaggio, recandosi a [[Vienna]] per l'apertura di una mostra delle opere di [[Diego Velázquez]] al [[Kunsthistorisches Museum|Museo della storia dell'arte]].<ref>{{Cita web|url=https://www.thelocal.es/20141027/queen-letizia-flies-solo-in-austria-art-trip-spain-velazquez|titolo=Queen Letizia flies solo for Austrian art affair|lingua=en|data=27 ottobre 2014|accesso=30 ottobre 2023}}</ref>
Dal 25 al 29 maggio 2015 fece un viaggio in [[America centrale]], recandosi nell'[[Honduras]] e ad [[El Salvador]].<ref name=":jdq">{{Cita web|autore=Juan Diego Quesada|url=https://www.elpais.com/internacional/2015/05/26/actualidad/1432612792_716789.html%3foutputType=amp|titolo=La Reina llega a Honduras en su primer viaje oficial en solitario|lingua=es|data=26 maggio 2015|accesso=30 ottobre 2023}}</ref> Succedette infatti alla regina [[Sofia di Grecia|Sofia]] nella promozione della cooperazione spagnola con gli altri paesi, visitando i progetti dell'AECID.<ref name=":jdq" /><ref>{{Cita web|autore=|url=https://casareal.es/ES/Actividades/Paginas/actividades_viajes_detalle.aspx?data=790|titolo=Viaje de Cooperación a Honduras y El Salvador|lingua=es, en, ca, eu, gl|data=25 maggio 2015|accesso=30 ottobre 2023}}</ref> Il 12 giugno è stata nominata Ambasciatrice Speciale della [[FAO]] per la Nutrizione dal direttore generale [[José Graziano da Silva]].<ref>{{Cita web|autore=|url=https://www.fao.org/news/story/it/item/293687/icode/|titolo=La Regina Letizia di Spagna nominata Ambasciatrice Speciale della FAO per la Nutrizione|lingua=it, ar, zh, en, fr, pt, ru, es|data=12 giugno 2015|accesso=30 ottobre 2023|dataarchivio=31 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231031084208/https://www.fao.org/news/story/it/item/293687/icode/|urlmorto=sì}}</ref> Nello stesso anno assunse dalla suocera la presidenza onoraria della Fondazione per l'Aiuto contro la Tossicodipendenza (FAD).<ref>{{Cita web|url=https://www.lavanguardia.com/vida/20171218/433741382376/la-reina-letizia-energica-trabajadora-de-la-fundacion-de-ayuda-contra-la-drogadiccion-fad.html|titolo=La Reina Letizia, enérgica trabajadora de la Fundación de Ayuda Contra la Drogadicción (FAD)|lingua=es|data=18 dicembre 2017|accesso=30 ottobre 2023}}</ref>
Dall'11 al 14 dicembre 2017 visitò il [[Senegal]] con il segretario di Stato [[Fernando García Casas]] e la diplomatica Cristina Díaz Fernández-Gil.<ref name=":sngl">{{Cita web|url=https://casareal.es/ES/Actividades/Paginas/actividades_viajes_detalle.aspx?data=812|titolo=Viaje de Cooperación a Senegal|lingua=es, en, ca, eu, gl|data=12 dicembre 2017|accesso=30 ottobre 2023}}</ref> Il 12 dicembre, nella sede della Croce Rossa del Senegal, venne presentato un progetto per la tutela dei diritti delle donne a [[Dakar]] e [[Thiès]] supportato dalla Croce Rossa Spagnola.<ref name=":sngl" /> Il giorno dopo, a [[Ziguinchor]], presenziò al lancio di un'iniziativa formativa contro la [[Mutilazioni genitali femminili|circoncisione femminile]] nella [[Casamance]].<ref name=":sngl" /> Il 20 maggio 2018 si recò nella [[Repubblica Dominicana]] e il 22 maggio ad [[Haiti]], per essere ricevuta il giorno seguente dal presidente [[Jovenel Moïse]].<ref>{{Cita web|url=https://www.exteriores.gob.es/es/Comunicacion/Noticias/Paginas/Noticias/20180522_MINISTERIO3.aspx|titolo=La Reina Letizia visita la República Dominicana y Haití|lingua=es|data=22 maggio 2018|accesso=30 ottobre 2023}}</ref>
Dal 28 al 30 aprile 2019 fu in viaggio in [[Mozambico]], anche per prestare soccorso alle vittime del [[ciclone Idai]].<ref>{{Cita web|url=https://casareal.es/ES/Actividades/Paginas/actividades_viajes_detalle.aspx?data=823|titolo=Viaje de Cooperación a la República de Mozambique|lingua=es, en, ca, eu, gl|data=28 aprile 2019|accesso=}}</ref> Il 14 e il 15 dicembre 2020 compì un secondo viaggio cooperativo nell'Honduras, atterrando a [[La Ceiba]] con un aereo carico di materiale d'emergenza per far fronte ai danni causati dagli uragani [[Uragano Eta|Eta]] e [[Uragano Iota|Iota]].<ref>{{Cita web|autore=Carmen Menéndez|url=https://es.euronews.com/2020/12/15/la-reina-letizia-llega-a-honduras-con-un-cargamento-de-ayuda-espanola|titolo=La reina Letizia llega a Honduras con un cargamento de ayuda español|lingua=es|data=15 dicembre 2020|accesso=30 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://casareal.es/ES/Actividades/Paginas/actividades_viajes_detalle.aspx?data=829|titolo=Viaje de Su Majestad la Reina a la República de Honduras|lingua=es, en, ca, eu, gl|data=14 dicembre 2020|accesso=30 ottobre 2023}}</ref> Dal 2 al 4 novembre 2021 effettuò con la segretaria di Stato [[Pilar Cancela Rodríguez]] un viaggio in [[Paraguay]], concentrandosi sulla cultura, le donne e la sanità.<ref>{{Cita web|url=https://www.casareal.es/ES/Actividades/Paginas/actividades_viajes_detalle.aspx?data=833|titolo=Viaje de Cooperación a la República del Paraguay|lingua=es, en, ca, eu, gl|data=2 novembre 2021|accesso=30 ottobre 2023}}</ref> Il 12 dicembre tornò in Senegal, a Dakar, per inaugurare il primo [[Instituto Cervantes]] dell'[[Africa subsahariana]].<ref>{{Cita web|autore=Ane Olabarrieta|url=https://www.elespanol.com/corazon/casas-reales/20211213/letizia-aterriza-dakar-luciendo-version-profesional-incluido/634436700_0.html|titolo=Letizia aterriza en Dakar luciendo su versión más profesional: así ha sido su llegada con regalo incluido|lingua=es|data=13 dicembre 2021|accesso=30 ottobre 2023}}</ref>
Dal 31 maggio al 2 giugno 2022 compì il suo settimo viaggio di cooperazione internazionale recandosi in [[Mauritania]], con interesse agli ambiti della salute, della sicurezza alimentare e della [[Uguaglianza di genere|parità tra i sessi]].<ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.casareal.es/ES/Actividades/Paginas/actividades_viajes_detalle.aspx?data=840|titolo=Viaje de Cooperación a la República Islámica de Mauritania|lingua=es, en, ca, eu, gl|data=2 giugno 2022|accesso=30 ottobre 2023}}</ref> Tra le iniziative da lei visitate vi furono il "Progetto Integrale di Attenzione alle Vittime di Violenza di Genere" e il "Progetto di Innovazione Agricola Regina Letizia", quest'ultimo nei pressi di [[Nouakchott]].<ref name=":10" /><ref>{{Cita web|autore=Nerea Belmonte|url=https://www.atalayar.com/articulo/politica/la-visita-de-dona-letizia-mauritania-llega-su-fin/20220602182705156728.html|titolo=La visita de doña Letizia a Mauritania llega a su fin|lingua=es, fr, en|data=2 giugno 2022|accesso=30 ottobre 2023}}</ref>
Dal 4 al 6 giugno 2024 effettuò un viaggio di cooperazione in [[Guatemala]], accompagnata dalla segretaria di Stato [[Eva Granados|Eva Granados Galiano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.exteriores.gob.es/eu/Comunicacion/Comunicados/Paginas/2024_COMUNICADOS/20240523_COMU026.aspx|titolo=Viaje de Cooperación de S.M. la Reina a Guatemala|lingua=es|data=23 maggio 2024|accesso=26 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.exteriores.gob.es/es/Comunicacion/NotasPrensa/Paginas/2024_NOTAS_P/20240607_NOTA031.aspx|titolo=SM la Reina culmina su viaje de Cooperación a Guatemala|lingua=es|data=7 giugno 2024|accesso=26 agosto 2025}}</ref>
== Discendenza ==
Letizia Ortiz e [[Filippo VI di Spagna]] hanno due figlie:<ref>{{Cita web|url=https://www.genealogics.org/getperson.php?personID=I00422786&tree=LEO|titolo=Letizia Ortiz Rocasolano|lingua=en|data=7 febbraio 2004|accesso=26 agosto 2025}}</ref>
* [[Leonor di Borbone-Spagna|Leonor
* [[Sofia di Borbone-Spagna|Sofia
== Titoli e trattamento ==
* 22 maggio 2004 - 19 giugno 2014: ''[[Altezza reale|Sua Altezza Reale]], la principessa delle Asturie''
* 19 giugno 2014 - attuale: ''[[Maestà|Sua Maestà]], la regina di Spagna''
=== Altri titoli ===
Titoli storici della [[Sovrani spagnoli|Corona di Spagna]]:
{{Div col|cols=strette|small=yes}}
* [[Maestà cattolica]]
* [[Sovrani di Castiglia|Regina di Castiglia]]
* Regina di [[Regno di León|León]]
* [[Sovrani d'Aragona|Regina di Aragona]]
* Regina di [[Regno di Sicilia|Sicilia]]
* Regina di [[Regno di Napoli|Napoli]]
* Regina di [[Regno di Gerusalemme|Gerusalemme]]
* [[Re di Navarra|Regina di Navarra]]
* Regina di [[Granada]]
* Regina di [[Toledo]]
* [[Corona d'Aragona|Regina di Valencia]]
* Regina di [[Galizia (Spagna)|Galizia]]
* [[Regno di Maiorca#Elenco dei re di Maiorca|Regina di Maiorca]]
* Regina di [[Minorca]]
* Regina di [[Siviglia]]
* Regina di [[Cordova]]
* Regina di [[Corsica]]
* [[Re di Sardegna|Regina di Sardegna]]
* Regina di [[Murcia]]
* Regina di [[Jaén]]
* Regina di [[Algeciras]]
* Regina di [[Algarve]]
* Regina delle [[Isole Canarie]]
* [[Sovrani d'Ungheria|Regina di Ungheria]]
* [[Sovrani di Boemia|Regina di Boemia]]
* Regina di [[Dalmazia]]
* [[Bani di Croazia|Regina di Croazia]]
* Regina delle [[Indie orientali]], [[Indie occidentali|Occidentali]], delle Isole e della Terraferma del Mare Oceano
* Principessa di [[Svevia]]
* [[Margravio|Margravia]] del [[Sacro Romano Impero]]
* [[Arciduca d'Austria|Arciduchessa d’Austria]]
* [[Ducato di Borgogna|Duchessa di Borgogna]]
* [[Duchi di Brabante|Duchessa di Brabante]]
* [[Ducato di Milano|Duchessa di Milano]]
* Duchessa di [[Ducato di Atene|Atene]] e [[Ducato di Neopatria|Neopatria]]
* [[Ducato di Limburgo|Duchessa di Limburgo]]
* [[Ducato del Lussemburgo|Duchessa di Lussemburgo]]
* Duchessa di [[Lotaringia]]
* [[Ducato di Gheldria|Duchessa di Gheldria]]
* [[Duca di Stiria|Duchessa di Stiria]]
* [[Ducato di Carniola|Duchessa di Carniola]]
* [[Duca di Carinzia|Duchessa di Carinzia]]
* [[Duca del Württemberg|Duchessa del Württemberg]]
* [[Langravio|Langravia]] d'[[Alsazia]]
* [[Marchesato di Oristano|Marchesa di Oristano]]
* [[Conte palatino di Borgogna|Contessa palatina di Borgogna]]
* [[Conte]]ssa di [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]
* [[Conti di Fiandra|Contessa di Fiandra]]
* [[Conte del Tirolo|Contessa del Tirolo]]
* [[Contea del Rossiglione|Contessa di Rossiglione]]
* [[Conti di Barcellona|Contessa di Barcellona]]
* [[Conti d'Artois|Contessa di Artois]]
* [[Conti di Hainaut|Contessa di Hainaut]]
* [[Contea di Namur|Contessa di Namur]]
* [[Contea di Gorizia|Contessa di Gorizia]]
* [[Conti del Goceano|Contessa del Gocèano]]
* Contessa di [[Alto Reno|Ferrete]]
* Contessa di [[Kyburg]]
* [[Signoria di Biscaglia|Signora di Biscaglia]]
* [[Signore (titolo nobiliare)|Signora]] di [[Molina de Aragón|Molina]]
* [[Signoria di Frisia|Signora di Frisia]]
* Signora di [[Salins-les-Bains]]
* Signora della [[Marca vindica|Marca slovena]]
* Signora di [[Pordenone]]
* Signora di [[Tripoli]]
* Gran Principessa di [[Toscana]]
{{Div col end}}
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
|1 = Letizia Ortiz Rocasolano
|2 = Jesús José Ortiz Álvarez
|4 = José Luis Ortiz Velasco
|
|9 = Carmen Velasco Gutiérrez
|5 = [[Menchu Álvarez del Valle|María del Carmen Álvarez del Valle]]
|10 = Eulalio Álvarez de la Fuente
|11 = Plácida del Valle Arribas
|22 = Eustasio del Valle Martín
|23 = Justa Arribas Aragón
|3 = María Paloma Rocasolano Rodríguez
|6 = Francisco Rocasolano Camacho
|12 = Miguel Rocasolano Cebrián
|24 = Miguel Rocasolano Pérez
|25 = Francisca Cebrián
|13 = María Camacho Rodríguez
|7 = Enriqueta Rodríguez Figueredo
|14 = Enrique Rodríguez Rodríguez
|15 = Mercedes Figueredo Duarte
|16 = Rosendo Ortiz
|17 = Catalina Pool
|18 =
|19 =
|20 = Eustasio Álvarez Domínguez
|21 = Plácida de la Fuente Aranda
|26 =
|27 =
|28 =
|29 =
|30 =
|31 =
}}
</div>
== Onorificenze ==
[[File:Armas atribuidas a Letizia Ortiz como Princesa de Asturias.svg|thumb|upright=0.7|Stemma da principessa delle Asturie]]
[[File:Dual Cypher of Felipe and Letizia of Spain.svg|thumb|upright=0.7|Monogramma di Filippo VI e Letizia]]
[[File:Royal Monogram of Queen Letizia of Spain.svg|thumb|upright=0.7|Monogramma da regina di Spagna]]
[[File:Coat of Arms of Letizia Ortiz, Queen of Spain.svg|thumb|upright=0.7|Stemma da regina di Spagna]]
[[File:Personal Standard of Letizia, Queen of Spain.svg|miniatura|Stendardo da regina di Spagna]]
=== Onorificenze spagnole ===
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
Riga 133 ⟶ 221:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Honorary_Order_of_the_Yellow_Star_(Suriname)_-_ribbon_bar.gif
|nome_onorificenza=Dama della Real Maestranza di Cavalleria di Siviglia
|collegamento_onorificenza=Real Maestranza di Cavalleria di Siviglia
|motivazione=
|luogo=21 novembre [[2008]]<ref>[http://www.casareal.es/ES/actividades/Paginas/actividades_actividades_detalle.aspx?data=7587 Agenda]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Ordine della regina Maria Luisa
|collegamento_onorificenza=Ordine della regina Maria Luisa
|motivazione=
|data=19 giugno [[2014]]<ref name="extinta">{{es icon}} [http://www.blasoneshispanos.com/ROrdenesCiviles/03-Damas_Reina_Maria_Luisa/DamasReinMLuisa.htm ''Ordine della regina Maria Luisa. Blasones hispanos''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150315064628/http://www.blasoneshispanos.com/ROrdenesCiviles/03-Damas_Reina_Maria_Luisa/DamasReinMLuisa.htm |data=15 marzo 2015 }}.</ref>
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = ANG Order of Agostinho Neto.svg
|nome_onorificenza = Membro dell'Ordine di Agostinho Neto (Angola)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Agostinho Neto
|motivazione =
|data = 7 febbraio [[2023]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ARG Order of the Liberator San Martin - Grand Cross BAR.png
Riga 157 ⟶ 259:
{{Onorificenze
|immagine=Order of Boyacá - Extraordinary Grand Cross (Colombia) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Dama di gran croce straordinaria dell'Ordine di Boyacá (Colombia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Boyacá
|motivazione=
|luogo=2 marzo [[2015]]<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Diplomatic Service Merit (Class 1) Grand Gwanghwa Medal ribbon.gif
|nome_onorificenza = Grande Medaglia Gwanghwa dell'Ordine al merito del servizio diplomatico (Corea del Sud)
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito del Servizio Diplomatico
|motivazione =
|data = 15 giugno [[2021]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_the_Elephant_Ribbon_bar.svg
|nome_onorificenza= Dama dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|data= 6 novembre [[2023]]<ref>[https://www.kongehuset.dk/nyheder/d-m-kongen-og-dronningen-af-spanien-tildeles-elefantordenen Kongehuset]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=EGY - Order of the Virtues - Supreme and first classes.svg
|nome_onorificenza=Membro di Classe Suprema dell'Ordine delle Virtù (Egitto)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Virtù
|motivazione=
|luogo= 17 settembre [[2025]]
}}
{{Onorificenze
Riga 174 ⟶ 297:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cuore d'Oro
|motivazione=
|luogo=3 dicembre [[2007]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 182 ⟶ 305:
|motivazione=
|luogo=27 aprile [[2009]]<ref>[http://www.noblesseetroyautes.com/nr01/2009/04/diner-de-gala-au-palais-royal-de-madrid-en-lhonneur-du-president-francais/ Noblesse et Royautés] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160201050959/http://www.noblesseetroyautes.com/nr01/2009/04/diner-de-gala-au-palais-royal-de-madrid-en-lhonneur-du-president-francais/ |data=1º febbraio 2016 }}, [http://www.noblesseetroyautes.com/nr01/wp-content/uploads/2009/04/f1.jpg Photo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120629004931/http://www.noblesseetroyautes.com/nr01/wp-content/uploads/2009/04/f1.jpg |data=29 giugno 2012 }} taken during Sarkozy's visit in Madrid, on 27 April 2009.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza = Classe speciale della gran croce dell'Ordine al merito di Germania
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito di Germania
|motivazione =
|data = 17 ottobre [[2022]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Hokan-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Dama di I classe dell'Ordine della Corona preziosa (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona
|motivazione=
|luogo=5 aprile [[2017]]<ref>[http://www.vanitatis.elconfidencial.com/multimedia/album/casas-reales/reina-letizia/2017-04-03/felipe-letizia-reyes-japon-visita-estado-fotos_1360191#0 Vanitatis]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data = 25 ottobre [[2021]]<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/370371 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref><ref>[https://www.quirinale.it/elementi/61069#&gid=1&pid=1/ Quirinale website]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=LVA Order of the Three Stars - Commander BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore di gran croce dell'Ordine delle Tre stelle (Lettonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Tre stelle
Riga 202 ⟶ 339:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito (Libano)
|motivazione=
|luogo=19 ottobre [[2009]]<ref>[http://www.noblesseetroyautes.com/nr01/2009/10/diner-de-gala-au-palais-royal-de-madrid-en-lhonneur-du-president-libanais/ "Noblesse et Royautés"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160130004751/http://www.noblesseetroyautes.com/nr01/2009/10/diner-de-gala-au-palais-royal-de-madrid-en-lhonneur-du-president-libanais/ |data=30 gennaio 2016 }} (French), State visit of Lebanon in Spain, October 2009
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Membro di classe eccezionale dell'Ordine della Sovranità (Marocco)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Sovranità
|motivazione=
|luogo=14 luglio [[2014]]<ref>Getty Images, Visit to Morocco, July 2014, [http://cache3.asset-cache.net/gc/452150494-princess-lalla-salma-of-morocco-king-felipe-gettyimages.jpg?v=1&c=IWSAsset&k=2&d=GkZZ8bf5zL1ZiijUmxa7QfGiCpZplsg8JvytT7WDeZWEQ8Tk3Sy3uaH1f9OIv76Zg3Xt7n8QrTe2YBnbtiQEaQ%3d%3d Group photo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151122054753/http://cache3.asset-cache.net/gc/452150494-princess-lalla-salma-of-morocco-king-felipe-gettyimages.jpg?v=1&c=IWSAsset&k=2&d=GkZZ8bf5zL1ZiijUmxa7QfGiCpZplsg8JvytT7WDeZWEQ8Tk3Sy3uaH1f9OIv76Zg3Xt7n8QrTe2YBnbtiQEaQ%3d%3d |
}}
{{Onorificenze
Riga 216 ⟶ 353:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila azteca
|motivazione=
|luogo=11 giugno [[2008]]<ref>State Visit of Mexican Presidente, 11 June 2008, [http://cache.daylife.com/imageserve/09Ty0aY3eUe1N/610x.jpg Group photo] {{Webarchive|url=https://archive.
}}
{{Onorificenze
Riga 223 ⟶ 360:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Azteca
|motivazione=
|luogo=26 giugno [[2015]]<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.Lion.Nassau.jpg
|nome_onorificenza = Dama dell'Ordine del Leone d'oro di Nassau (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Leone d'oro di Nassau
|motivazione =
|data = 17 aprile [[2024]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = King Willem-Alexander Investiture Medal 2013 - ribbon.svg
|nome_onorificenza = Medaglia dell'Investitura di Re Guglielmo Alessandro (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 30 aprile [[2013]]
Riga 261 ⟶ 405:
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.
|nome_onorificenza=Dama di gran croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
Riga 280 ⟶ 424:
|motivazione=
|luogo=26 novembre [[2007]]<ref>Romanian Presidency, [http://canord.presidency.ro/Ord.S.Cred.xls Tabella degli insigniti]</ref><ref>Getty Images, State visit of Romanian President in Spain, November 2007, [http://www.gettyimages.be/detail/nieuwsfoto%27s/crown-prince-felipe-queen-sofia-romanian-president-s-wife-nieuwsfotos/78095237 Group Photo]</ref><ref>See the 3rd photo in this [https://4.bp.blogspot.com/-89l-8gvJxAQ/Tozwiovy-7I/AAAAAAAADmI/vGB2aJa1kVY/s1600/MellerioFloralTiaraLetizia.jpg serie]. The wider sash of the order is not to be mistaken with the narrower one of the Order of Charles III (2nd & 5th photos)</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza = Membro dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Serafini
|motivazione =
|data = 24 novembre [[2021]]<ref>{{Cita web|autore=Marina Ortiz Córtes|url=https://www.hola.com/realeza/casa_espanola/20211124200252/reina-letizia-condecoracion/|titolo=La reina Letizia recibe la prestigiosa Orden de los Serafines|lingua=es|data=25 novembre 2021|accesso=26 agosto 2025}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 290 ⟶ 441:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 308 ⟶ 459:
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Giornalisti spagnoli del XX secolo|Ortiz, Letizia]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Spagna|Letizia]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine della regina Maria Luisa]]
[[Categoria:Gran Cordoni dell'Ordine della Corona preziosa]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine dei Serafini]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Complutense di Madrid]]
|