Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'amore molesto (romanzo): sposto nelle voci in lavorazione
Elimino sezione ripetuta
 
Riga 1:
{{protetta}}
<noinclude>{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Intestazione}} [[Categoria:UNIPI/Laboratorio di scrittura]]</noinclude>
== Proposte ==
Riga 5 ⟶ 6:
{| style="float:center; width:80%; border:2px solid #32CD32; vertical-align:center; background-color:#CF9; padding:0em; text-align:center; margin-bottom:5px; height:50px;"
|[[Image:Go-next.svg|35px|left]]
|<span style="font-size:200%; line-height:1.1;" class="plainlinks">'''[{{fullurl:Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte|action=edit&section=new&preload=Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Tabella_proposte/source&nosummary=1&editintro=Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Editnotice_per_propostaTavolo_di_lavoro/Proposte/notice}} Clicca qui per aggiungere una proposta]'''</span>
|[[Image:Go-previous.svg|35px|right]]
|}</div>
Riga 11 ⟶ 12:
Si può aggiungere alla tabella <code>|proposta cassata=sì</code> solo quando dalla discussione si è raggiunto il consenso per non approvare la creazione della pagina (cioè non è enciclopedica). Quando è ''molto evidente'' ([[WP:C4|C4]]) qualsiasi utente esperto lo può aggiungere direttamente (ma si può ridiscutere, perché chiunque può aver preso un granchio).
 
Attenzione! Se decidi di non portare avanti la proposta, scrivilo in modo esplicito nella discussione. Questo aiuterà a tenere in ordine il tavolo di lavoro, perché permetterà di spostare in archivio le proposte abbandonate.
=== Chiesa di Sotterra ===
 
=== Economia Reale ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = ChiesaEconomia di Sotterrareale
| argomento = Origini,Che architettura,cos'è affreschi, pavimentil'economia e graffitiil dellasuo Chiesasviluppo ipogeain diItalia Sotterra a Paolae (CS).Europa
| fonti = 1. https://www.ilsole24ore.com/art/private-banking-ponte-l-economia-reale-ACNpS9BB
| fonti = * Antonio Battista Sangineto, ''Un decennio di ricerche archeologiche nel territorio di Paola: le Calabrie romane fra II a.C. e VI d.C.'' In: Benedetto Clausi, Pierantonio Piatti e Antonio Battista Sangineto (a cura di), ''Prima e dopo San Francesco di Paola: continuità e discontinuità'', Caraffa di Catanzaro, Abramo Editore, 2002, pp. 43-108, ISBN 88-8324-153-3
2. https://www.morningstar.it/IntroPage.aspx?site=it&backurl=https%3A%2F%2Fwww.morningstar.it%2Fit%2Fnews%2F199700%2Fcosa-significa-investire-nelleconomia-reale.aspx
* Edoardo Galli, ''Attività della R. Soprintendenza Bruzio - Lucana nel suo primo anno di vita: 1925'', Roma: a cura della società “Magna Grecia”, 1926
3. https://www.milanofinanza.it/news/strategie-di-investimento-per-sostenere-l-economia-reale-e-le-pmi-italiane-202002121609189336
* Giovanni Musolino, ''Santi eremiti italogreci: grotte e chiese rupestri in Calabria'', Rubbettino Editore, 2002
4. https://www.wallstreetitalia.com/economia-reale-e-economia-finanziaria/
* Raimondo Verduci, ''La chiesa ipogea di Sotterra di Paola: la laura di Sant'Angelo e il movimento italogreco in Calabria'', Laruffa, 1991
* Giuseppe Perrotta (a cura di), ''La chiesa di Sotterra e l’intervento del Rotary Club Paola-MTC'', Youcanprint, 2018, ISBN 978-88-27854-46-4
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = AMGavrilescuViolaportunato
| firma = --[[Utente:AMGavrilescuViolaportunato|AMGavrilescuViolaportunato]] ([[Discussioni utente:AMGavrilescuViolaportunato|msg]]) 1811:2126, 231 marmag 20192020 (CETCEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Violaportunato}} "mettendo al centro il valore delle imprese, la loro capacità produttiva e la loro reale solidità" suona già come non neutrale. La prima e la terza fonte non hanno alcuna autorevolezza nell'economia intesa come scienza, mentre del Sole 24 Ore andrebbero indicati gli articoli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:57, 1 mag 2020 (CEST)
* {{ping|Lombres}}Ho modificato la voce "argomento" e ho specificato i link degli articoli internet da cui prendo spunto per la voce, può andare bene?--[[Utente:Violaportunato|Violaportunato]] ([[Discussioni utente:Violaportunato|msg]]) 14:56, 6 mag 2020 (CEST)
*:{{ping|Violaportunato}}sinceramente credo che con queste fonti verrebbe fuori qualcosa di molto vago e limitato, perché il concetto di "economia reale" è molto ampio, andrebbero bene per un abbozzo ma non per una voce più ampia. Bisognerebbe partire da un vero e proprio manuale di economia e non da articoli di giornale. Hai a disposizione qualcosa del genere, magari tramite uno studente di economia che ti può guidare, visto che ora non si può andare direttamente in biblioteca? Potresti anche fare un tentativo chiedendo aiuto in [[discussioni progetto:economia]] ma non è molto attivo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:43, 6 mag 2020 (CEST)
 
=== Fragile (libro) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =Fragile (libro)
| argomento =Autobiografia del calciatore olandese Marco van Basten
| fonti = libro cartaceo
https://www.libridisport.com/fragile-marco-van-basten/
https://www.avvenire.it/agora/pagine/marco-van-basten-fragile-la-mia-vita-mondadori-libro-autobiografia
https://www.librimondadori.it/news/fragile-marco-van-basten-si-racconta-autobiografia/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
=== Procedure in bassa visibilità (LVP - Low Visibility Procedures) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Operazioni di avvicinamento e di atterraggio
| argomento = aviazione
| fonti = ....
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Triula
| firma = --[[Utente:Triula|Triula]] ([[Discussioni utente:Triula|msg]]) 10:24, 5 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
... scusate se ho combinato questo disastro con le proposte ma non riesco a capire come mai non apparisse mai nella lista delle proposte
:{{ping|Triula}} ma per lista delle proposte intendi l'indice? La maggior parte delle volte ti è venuto fuori senza il titolo della sezione, strano; ti appariva la riga con "inserisci qui il titolo della proposta"?
:Comunque il libro ho qualche dubbio che sia enciclopedico, la presenza di qualche recensione sui giornali non è sufficiente, anche perché la fanno per qualsiasi libro che sia scritto da una persona già famosa per altri motivi. Puoi comunque provare a vedere se rispetta uno dei criteri che trovi in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri|questa pagina]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:42, 5 mag 2020 (CEST)
:{{ping|Lombres}} si intendevo l'indice devo aver cancellato inavvertitamente qualcosa credo. Per quanto riguarda l'enciclopedicità del libro avevo già guardato e rispecchia il punto 3 --Triula(msg)15:13, 6 maggio 2020
::{{ping|Triula}} allora inserirei nella voce anche una sezione chiamata "edizioni" con una lista di titoli, editori e anni di pubblicazione nelle varie lingue. In ogni caso, sei sicuro/a di avere abbastanza informazioni per fare qualcosa di più di un abbozzo? Considera che se il libro è un'autobiografia, sarebbe inutile scrivere tutta la trama ripetendo cose già scritte nella voce [[Marco van Basten]]; al posto della trama ci vorrebbe una specie di spiegazione di quali sono gli argomenti su cui si concentra maggiormente, come già fanno quelle fonti, e aggiungendo qualcosa sulla base del libro stesso; poi si può parlare della critica, soprattutto se trovi anche altre recensioni (il giornale X ha scritto Y ecc.) ma sicuramente molto di quello che c'è nelle fonti va "scremato" dalle parti non neutrali (a parte appunto la sezioni in cui spieghi brevemente le opinioni dei critici) e non rimane molto. Meglio non scendere troppo nei dettagli e scrivere anche un'altra voce se non si raggiunge il numero di pagine necessario per l'esame --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:56, 6 mag 2020 (CEST)
:::{{ping|Lombres}}terrò conto dei tuoi consigli grazie mille --Triula 12:27, 7 mag 2020‎
 
=== Cime Tempestose (film 2011) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Cime_tempestose_(film_2011)|Cime tempestose (film 2011)
| argomento = film
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = LPagno
| firma = --[[Utente:LPagno|LPagno]] ([[Discussioni utente:LPagno|msg]]) 17:01, 5 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
La voce esiste già, ma si tratta di un abbozzo in cui c'è solo la trama e poche altre informazioni.
* {{ping|AMGavrilescu}} Intanto scrivi qualcosa al posto di "inserisci qui il titolo della proposta" ;) Da quello che vedo su internet mi pare un monumento importante e quindi è sicuramente enciclopedica. Fondamentale indicare le fonti: per una chiesa si dovrebbero usare libri di architettura o di arte, e spesso ce ne sono nelle biblioteche locali. Il titolo però non va bene perché sarebbe l'unica "chiesa di Sotterra" e quindi non serve mettere "Paola" tra parentesi (forse meglio "chiesa ipogea di Sotterra"?) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:53, 26 mar 2019 (CET)
:sì, si può ampliare ma Imdb non è una fonte attendibile --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:43, 5 mag 2020 (CEST)
:<small>{{ping|LPagno}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:44, 5 mag 2020 (CEST)</small>
::La tolgo allora, appena trovo fonti attendibili le aggiungo. {{nf|12:22, 6 mag 2020‎ |LPagno}}
 
=== Codename Villanelle(serie libri) ===
* {{ping|Lombres}} Fatto, grazie! Per le fonti bisognerà pazientare, ma so già dove trovarle ;) Comunque ritengo sia più naturale indicarla come "Chiesa di Sotterra" poichè più conosciuta in questo modo, e soltanto durante lo sviluppo arricchire con la suddetta informazione. --[[Utente:AMGavrilescu|AMGavrilescu]] ([[Discussioni utente:AMGavrilescu|msg]]) 23:31, 26 mar 2019 (CET)
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Killing Eve: Codename Villanelle
| argomento = libro
| fonti = https://lukejennings.com/
https://web.archive.org/web/20180805085355/https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2018/aug/05/killing-eve-how-my-psycho-killer-was-brought-to-life-luke-jennings
https://www.goodreads.com/book/show/20758917-codename-villanelle
https://www.goodreads.com/book/show/23010979-villanelle
https://www.goodreads.com/book/show/24826690-villanelle
https://www.goodreads.com/book/show/30629433-odessa
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
=== Palazzo Matteucci ===
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Charlie.dn
| firma = --[[Utente:Charlie.dn|Charlie.dn]] ([[Discussioni utente:Charlie.dn|msg]]) 01:01, 6 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Charlie.dn}} è sicuramente enciclopedico perché ne è stata tratta una serie tv enciclopedica, [[Killing Eve]]. Però è meglio che prima di iniziare scrivi qui le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:16, 7 mag 2020 (CEST)
* Dimenticavo: il titolo italiano della serie di libri è sempre ''Killing Eve'' (vedi [https://www.ibs.it/killing-eve-codename-villanelle-libro-luke-jennings/e/9788804708742 qua] e [https://www.ibs.it/no-tomorrow-basis-for-bafta-libro-inglese-luke-jennings/e/9781473676565 qua]) quindi la voce deve avere questo titolo. La chiamerei [[Killing Eve (serie di romanzi)]] mentre l'altra andrà spostata a [[Killing Eve (serie televisiva)]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:26, 7 mag 2020 (CEST)
*{{ping|Charlie.dn}} Goodreads non è una fonte attendibile --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:08, 8 mag 2020 (CEST)
*{{ping|Lombres}} questa stessa fonte e menzionata nella versione inglese della voce [[Codename Villanelle]] {{nf| 16:09, 11 mag 2020‎ Charlie.dn}}
*:{{ping|Charlie.dn}} parli di Goodreads? Vuol dire che hanno sbagliato loro, è un social network, non è una fonte attendibile. Ma perché ne avresti bisogno? Le trame le puoi riassumere dai libri stessi, le date di pubblicazione le trovi anche altrove --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:16, 11 mag 2020 (CEST)
*{{ping|Lombres}} un altra cosa - volevo chiamare la voce Codename Villanelle perché scrivo sul primo libro soltanto che appunto si chiama Codename Villanelle e include 4 novelle -- [[Utente:Charlie.dn|Charlie.dn]]
*:{{ping|Charlie.dn}} bisogna usare il titolo dell'edizione italiana, in questo caso [[Killing Eve: Codename Villanelle]] ([https://www.ibs.it/killing-eve-codename-villanelle-libro-luke-jennings/e/9788804708742]) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:30, 11 mag 2020 (CEST)
 
=== Il sogno di Antonio - Storia di un ragazzo europeo ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = PalazzoIl Matteuccisogno di Antonio - Storia di un ragazzo europeo
| argomento = Libro che racconta la storia e la prospettiva di vita di Antonio Megalizzi, il ragazzo italiano rimasto ucciso nell'attentato di Strasburgo.
| argomento = Palazzo Matteucci,palazzo storico di pisa e sede del dipartmento FILELI dell'UNIPI
| fonti = Libro: Il sogno di Antonio - Storia di un Ragazzo Europeo (con scritti inediti di Antonio Megalizzi) - Editore "Solferino - Corriere della Sera" - 2019
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
* http://www.sba.unipi.it/it/biblioteche/polo-6/lingue-e-letterature-romanze
* https://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2012/12/22/news/palazzo-matteucci-torna-a-nuova-vita-1.6241386
* Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2, 2006
* La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945
| sandbox =
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Il Bardo HummerCarlolicitra
| firma = --[[Utente:Il Bardo HummerCarlolicitra|Il Bardo HummerCarlolicitra]] ([[Discussioni utente:Il Bardo HummerCarlolicitra|msg]]) 1210:5542, 156 aprmag 20192020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Carlolicitra}} non credo che il libro sia enciclopedico, hai provato a vedere se rispetta uno dei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri|criteri per i libri]]? E che fonti avresti oltre al libro stesso? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:21, 7 mag 2020 (CEST)
 
=== Diselpunk ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Dieselpunk
| argomento = Dieselpunk descrzione generale, e confronti tra le varie interpretazioni fatte nel corso della storia ossia interpretazione adattata al Dieselpunk di inizio secolo (prima guerra mondiale),fino ad arrivare al Dieselpunk anni 50.
| fonti = le fonti sono prese da alcune pubblicazioni in ambito Diselpunk (giochi,videogiochi,libri)
*https://alessandrogirola.me/2014/11/25/dieselpunk-della-grande-guerra/
*http://www.ghenosgames.com/5/catalogo-giochi/giochi-games/scythe/
*https://multiplayer.it/articoli/iron-harvest-provato.html
*https://www.pennematte.it/2017/12/13/cyberpunk-steampunk-dieselpunk-affinita-divergenze/
*https://strategieevolutive.wordpress.com/tag/dieselpunk/
*Libro "1935 Prometeo e la guerra" Alessandro Girola
*https://rivistafralerighe.wordpress.com/2015/12/15/dieselpunk-cose/
*https://store.warlordgames.com/collections/konflikt-47
*https://en.wikipedia.org/wiki/Dieselpunk
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Luca Tosolini
| firma = --[[Utente:Luca Tosolini|Luca Tosolini]] ([[Discussioni utente:Luca Tosolini|msg]]) 12:56, 6 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Luca Tosolini}} la maggior parte di queste fonti sono blog, l'unica che si salva è Multiplayer.it ma parla di un gioco specifico e non vedo perché dovresti parlare proprio di quello in una voce generale sul dieselpunk. Inoltre non capisco cosa intendi con ''le fonti sono prese da alcune pubblicazioni in ambito Diselpunk (giochi,videogiochi,libri)'' e nemmeno cosa c'entri il romanzo ''1935 Prometeo e la guerra'' di Alessandro Girola: non puoi fare una voce su un genere interpretando tu stesso le opere che vi appartengono, sarebbe [[WP:RO|ricerca originale]]. Ti consiglio di ricercare da zero fonti più adatte o di partire dalle fonti citate dalla voce inglese (hai scritto "diselpunk" e non "dieselpunk", è un errore di battitura o in italiano si scrive così?) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:37, 7 mag 2020 (CEST)
 
* {{ping|Lombres}} scusi,diselpunk è stato un errore di battitura. Comunque quello di cui volevo parlare, è semplicemente descrivere le caratteristiche generali del dieselpunk, e poi fare alcuni esempi di esse utilizzando le varie visioni dell'argomento che sono state utilizzate all'interno di videogiochi, e libri(visto che il dieselpunk, prende vita durante la prima metà del ventesimo secolo.) per avere alcuni esempi concreti. {{nf|19:26, 10 mag 2020‎ |Luca Tosolini}}
*:{{ping|Luca Tosolini}} è appunto questo il problema, se gli esempi li scegli tu e li analizzi tu (a proposito, su Wikipedia ci si dà del tu) allora è ricerca originale. Gli esempi deve averli già scelti un'altra fonte e devi basarti sulle analisi che hanno già fatto i critici --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:30, 10 mag 2020 (CEST)
 
* {{ping|Lombres}} volevo sapere se queste fonti che ho appena trovato, sono utilizzabili per il mio argomento
*https://www.revista-anglo-saxonica.org/articles/10.5334/as.23/
*https://dieselpunksencyclopedia.wordpress.com/a-3-history-of-dieselpunk/
*https://www.academia.edu/21728819/Cyberpunk_Steampunk_Teslapunk_Dieselpunk_Salvagepunk_Metahistorical_Romance_and_vs_the_Technological_Sublime {{nf|Luca Tosolini|17:09, 12 mag 2020}}
*:{{ping|Luca Tosolini}} la prima sicuramente sì perché è un articolo accademico, la terza sì perché è tratta da un libro pubblicato di un ricercatore di letteratura. La seconda è tratta da una [[fanzine]], non è esattamente la definizione di fonte autorevole, potrebbe andar bene su qualcosa di più specifico ma per tutta la storia del genere secondo me puoi trovare altro --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:17, 12 mag 2020 (CEST)
*:poi se fosse aperta la biblioteca di anglistica sarebbe anche più semplice trovare qualcosa... --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:59, 12 mag 2020 (CEST)
 
=== Pose (serie televisiva) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Pose (serie televisiva)
| argomento = Origini, povertà, discriminazione e impatto culturale.
| fonti = https://www.vogue.it/news/article/voguing-ballo-movimento-ispirato-vogue/
https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/pose.html/
 
http://telesofia.blogspot.com/2018/06/pose-trans-ballroom-culture-famiglia.html/
 
https://www.imdb.com/title/tt7562112/
 
https://www.mymovies.it/film/2018/pose/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = 7westeros
| firma = --[[Utente:7westeros|7westeros]] ([[Discussioni utente:7westeros|msg]]) 17:30, 7 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|7westeros}} la voce esiste già con il titolo [[Pose (serie televisiva)]]. È già poiuttosto ampia ma puoi valutare se aggiungere qualcosa. Imdb e telesofia.blogspot non sono fonti attendibili, le altre vanno bene --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:16, 7 mag 2020 (CEST)
 
=== Paola Zukar ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Paola Zukar
| argomento = Manager italiana
| fonti = https://luz.it/spns_article/paola-zukar-intervista/ https://www.napieracademy.eu/paola-zukar-master-marketing-comunicazione-musica/ https://www.ilrappuso.com/paola-zukar/ https://www.youtube.com/watch?v=uHmJllluQNw https://www.youtube.com/watch?v=DQA0YMRuiVA
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = GavriloMk1
| firma = --[[Utente:GavriloMk1|GavriloMk1]] ([[Discussioni utente:GavriloMk1|msg]]) 19:16, 7 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|GavriloMk1}} ti consiglio di chiedere pareri in [[Discussioni progetto:Popular music]], è difficile da valutare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:22, 7 mag 2020 (CEST)
* {{ping|Lombres}} Ho aperto una discussione in merito, nel frattempo ho trovato opportuno aggiornare le fonti. {{nf|16:40, 14 mag 2020|GavriloMk1}}
*:{{ping|GavriloMk1}} sicuramente non è una fonte attendibile Luz, che si definisce [https://luz.it/what-we-do/ un'agenzia di content marketing], quindi non imparziale. Napieracademy è una scuola privata, si presume che dentro ci siano esperti che scrivono gli articoli, però il sito serve a far loro pubblicità, diciamo che in mancanza d'altro si può usare ma proprio se non ne puoi fare a meno; Ilrappuso non ho idea se sia una fotne autorevole, a vederla così sembra una qualunque sito privato senza nulla di particolare, a meno che non sia un sito molto citato nell'ambito del rap, forse nel progetto risponderà qualcuno che se ne intende meglio; i video di Youtube no, a parte la dubbia autorevolezza il problema sono i video in quanto tali che possono sparire da un momento all'altro e non c'è modo di archiviarli, quindi prima o poi la voce si ritroverebbe senza fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:06, 14 mag 2020 (CEST)
 
=== Don Toliver ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Don Toliver
| argomento = Rapper americano
| fonti = https://en.wikipedia.org/wiki/Don_Toliver https://www.youtube.com/watch?v=Yp4NRl5m5Vg https://www.youtube.com/watch?v=JT34pUu9LKo
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = GavriloMk1
| firma = --[[Utente:GavriloMk1|GavriloMk1]] ([[Discussioni utente:GavriloMk1|msg]]) 19:17, 7 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|GavriloMk1}} anche in questo caso bisogna chiedere in [[Discussioni progetto:Popular music]] perché a giudicare dalla [[:en:Don Toliver|voce in inglese]] non rispetta [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali#Criteri per la presenza su Wikipedia|i nostri criteri]], potrebbe essere considerato comunque enciclopedico ma bisogna cercare il consenso --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:25, 7 mag 2020 (CEST)
la pagina già esiste ma è soltanto una bozza e volevo ampliarla: [https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Matteucci Palazzo Matteucci]. {{non firmato|Il Bardo Hummer}}
* {{ping|Lombres}} Ho aperto la discussione in merito sul portale dedicato, mi hanno linkato una voce creata da poco sull'artista in questione (realizzata in maniera piuttosto scarna). Vorrei sapere se ho il via o meno per la sua ampliazione data la creazione della suddetta ad opera di terzi, grazie in anticipo.--[[Utente:GavriloMk1|GavriloMk1]] ([[Discussioni utente:GavriloMk1|msg]]) 16:28, 14 mag 2020 (CEST)
* {{Favorevole}} L'ampliamento della pagina è il benvenuto, la Soprintendenza dovrebbe essere un'ottima fonte (i primi due link non contengono praticamente alcuna informazione); invece {{ping|Il Bardo Hummer}} non riesco a capire cosa si intende colla fonte "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945". --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:32, 15 apr 2019 (CEST) "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945" è semplicemente un libro di testo,ma devo ancora finire di scrivere le fonti [[Utente:Il Bardo Hummer|Il Bardo Hummer]] ([[Discussioni utente:Il Bardo Hummer|msg]]) 11:24, 16 apr 2019 (CEST)
*:{{ping|GavriloMk1}} se la voce c'è ovviamente puoi ampliare. La Wikipedia in inglese non è una fonte di per sé ma puoi prendere le molte fonti linkate lì. I video invece sembrano fatti da semplici canali di YouTube, quindi non autorevoli, senza contare che i video in quanto tali non andrebbero usati come fonte perché non c'è modo di archiviarli e se vengono rimossi non c'è più la fonte --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:09, 14 mag 2020 (CEST)
 
===Agapostemon splendens===
=== Lamberto Giannini ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = LambertoAgapostemon Gianninisplendens
| argomento = specie
| argomento = voce biografica del professore, pedagogista, regista, conduttore di gruppi di sostegno alla funzione genitoriale e fondatore della compagnia teatrale Mayor von Frinzius
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Strain41IsaCarstairs
| firma = --[[Utente:Strain41IsaCarstairs|Strain41IsaCarstairs]] ([[Discussioni utente:Strain41IsaCarstairs|msg]]) 1711:5526, 158 aprmag 20192020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|IsaCarstairs}} tutte le forme di vita sono enciclopediche, basta trovare buone fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:00, 9 mag 2020 (CEST)
 
=== CarnevalDarsena ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = CarnevalDarsena
| argomento = Festa rionale del [[Carnevale di Viareggio]]
| fonti =
* Chiara Sacchetti e Umberto Guidi, ''Quarant'anni di là dal molo: la storia del CarnevalDarsena. Viareggio, 1970-2010'', Viareggio, Pezzini Editore, 2011, ISBN 978-88-96915233<br>
* https://carnevaldarsena.it<br>
 
* Carlo Alberto Di Grazia, ''Viareggio: le calde estati e il carnevale'', Viareggio, Pezzini Editore, 1998<br>
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Blualma
| firma = --[[Utente:Blualma|Blualma]] ([[Discussioni utente:Blualma|msg]]) 17:12, 10 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Blualma}} è a rischio di essere una cosa dalla rilevanza solo locale. Al limite si può parlarne un po' nella voce [[Carnevale di Viareggio]] ma una voce a parte è troppo, a meno che non ci siano molte fonti pubblicate in altre parti d'Italia, cosa di cui dubito --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:33, 10 mag 2020 (CEST)
 
Capisco benissimo, ammetto di aver previsto la possibilità di una risposta del genere visto la specificità dell'argomento.
Siccome esiste già su Wikipedia la voce [[Rioni del Carnevale di Viareggio]] ma è veramente scarna, breve e non è aggiornata da diversi anni (detto sinceramente, è fatta piuttosto male), sarebbe possibile invece andare ad inserire lì la parte inerente al CarnevalDarsena e ovviamente aggiungendo anche le informazioni e la storia riguardante gli altri rioni? {{nf|14:10, 11 mag 2020‎ Blualma }}
:{{ping|Blualma}} sì, questa mi sembra una cosa più fattibile --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:27, 11 mag 2020 (CEST)
 
=== Poesia "''Viareggio''" , Mario Tobino ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Viareggio (poesia)
| argomento =Poesia ''Viareggio'' da ''L'asso di picche'' 1955
| fonti = http://www.fondazionemariotobino.it/content.php?p=8.9&tag=29
 
https://www.bartolomeodimonaco.it/online/verita-varieta-e-coerenza-nella-produzione-letteraria-di-mario-tobino/
 
libro: Mario Tobino, "''Sulla spiaggia al di là del molo''", Milano, Mondadori, 1966, ISBN 88-04-45388-5
 
libro: Mario Tobino, “''L’asso di picche * Veleno e amore secondo''”, Firenze, Vellacchi, 1974, ISBN 978-88-04-1139-73
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Auwii
| firma = --[[Utente:Auwii|Auwii]] ([[Discussioni utente:Auwii|msg]]) 13:16, 13 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Vorrei aggiungere la seguente poesia, alla pagina già presente su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/File:Viareggio_in_te_son_nato_in_te_spero_morire.jpg , in modo che fosse possibile comprendere da dove provenga quella scritta sul muraglione. Nel caso non fosse possibile vorrei poter creare una nuova pagina in cui inserire la seguente poesia e commentarla utilizzando le fonti elencate.
Aspetto risposta sulla possibile enciclopedicità della voce.
--[[Utente:Auwii|Auwii]] ([[Discussioni utente:Awuii|msg]])
Nelle fonti non ho inserito nulla perché non so se le sue opere possono essere ritenute tali e, inoltre, se si possono considerare fonti alcune dichiarazioni del suddetto personaggio considerando che è una persona che conosco.
:{{ping|Auwii}} non saprei se la poesia sia rilevante, ma sicuramente non si può dire che lo sia con queste fonti, visto che l'unica non autoreferenziale è il blog di Bartolomeo Di Monaco, che pur essendo il direttore di una rivista d'arte e autore di diversi saggi, da solo non basta per dire che la poesia è enciclopedica, anche se si potrebbe usare come fonte per una poesia già enciclopedica. La poesia è enciclopedica se è stata particolarmente analizzata dai critici (non sui blog) e/o se ha avuto una particolare influenza culturale o popolarità (il fatto che un verso sia stato scritto su un muro in un luogo pubblico sarebbe un inidizio a favore, trovando anche fonti che ne parlano, ma da solo non credo basti). Guarda se riesci a trovare altre fonti più autorevoli, magari tramite Google Books o Google Scholar, o tramite qualche libro citato nella voce [[Mario Tobino]] (che comunque non è fatta molto bene in quanto a citazione delle fonti) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:36, 12 mag 2020 (CEST)
:{{ping|Strain41}} Per prima cosa, come richiesto, vanno inserite le fonti di informazione. Fatto quello, diventa possibile valutare la proposta. Una raccomandazione sui messaggi: al termine di ogni intervento va inserita la firma (nell'editor del Wikitesto, basta cliccare sulla seconda opzione nella sezione "Firme"). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 09:38, 16 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Lombres}} grazie per i consigli; ho cercato su Google Books è ho visto che la seguente poesia si trova anche nei libri: "''Le libere donne di Magliano'', Mario Tobino," e "''Per le antiche scale'', Mario Tobino".
: {{contrario}} mi pare la classica somma di attività che non rendono la persona enciclopedica. Si trova citato al massimo su giornali locali. I suoi libri non possono essere usati come fonte principale riassumendoli nella voce (anzi, il riassunto opera per opera è proprio vietato), e le dichiarazioni anch'esse vanno usate con cautela, specificando che sono dichiarazioni, e solo se sono riportate su giornali o libri autorevoli. Comunque se su un regista e studioso/saggista tutte le fonti che si trovano sono sue dichiarazioni e i suoi libri, vuol dire proprio che non è rilevante, e la voce non può essere un elenco di sue dichiarazioni unito ai riassunti delle sue opere. Se fossimo in una procedura di cancellazione e le fonti fossero solo quelle che hai indicato, sarei per cancellare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:46, 17 apr 2019 (CEST)
Della seguente poesia ne parla Felice Del Baccaro nel suo libro "''Tobino'' a pagina 81.
:{{ping|Lombres}} Avrei trovato -oltre a vari articoli su siti giornalistici che però stando a quello che dici non hanno rilevanza- la sua, seppur breve, scheda sul sito del Comune di Livorno http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/6098/Giannini-Lamberto.html . Oltre a questa avrei a disposizione i vari libri da lui scritti e soprattutto il suo Curriculum Vitae che, avendo cercato altre voci in cui si parla di docenti o professori di qualsivoglia genere, ho notato che viene spesso usato per descriverli. Aspetto direttive. --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 00:55, 18 apr 2019 (CEST)
Un estratto della poesia (lo stesso che si trova scritto sul muraglione) è presente nel libro di Cesare Galbori "''La gioia della partita: Scritti 1950-1977''".
::è proprio quello il problema, che ''purtroppo'' ci sono fin troppe voci su professori fatte (da loro stessi) usando come fonte il curriculum vitae, scritto da loro stessi (e poi questo non è nemmeno un accademico di professione, è un professore ma di liceo). La scheda sul sito del comune ce l'ha perché è consigliere, non significa nulla. Un CV e una scheda ce l'hanno tutti i consiglieri comunali di questo mondo. Semmai sono proprio gli articoli giornalistici che dimostrerebbero la rilevanza, ma non se sono locali. E comunque non ho ancora capito, sarebbe enciclopedico per cosa? Cosa ha fatto di particolare? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:49, 18 apr 2019 (CEST)
La seguente poesia compare a pagina 104 all'interno del libro "''La città dei poeti ''" di Claudio Marabini.
::Oltre ad essere un professore che ha scritto vari libri con argomenti rilevanti come l'adolescenza e storie riguardanti la città di Livorno, sta avendo un importante ruolo nell'inclusione di ragazzi con vari tipi di disabilità a Livorno e non solo: essendo il creatore e regista della compagnia Mayor von Frinzius (https://it.wikipedia.org/wiki/Mayor_Von_Frinzius), sta facendo il giro dell'Italia con alcuni spettacoli, oltre a quello che vede la collaborazione tra un sottogruppo della compagnia e il comico Paolo Ruffini. Comunque non voglio insistere e perdere altro tempo di lavoro, vorrei ricevere una risposta si o no sul possibile sviluppo di questa voce. Grazie. --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 14:24, 18 apr 2019 (CEST)
La poesia è presente inoltre a pagina 349 nel libro "''Cronache dei fatti di Toscana: storia e letteratura tra Ottocento e Novecento''" dello scrittore Giorgio Luti. {{nf|23:15, 12 mag 2020|Auwii}}
:::{{ping|Strain41}} non è che posso darti una risposta sì o no, mica decido io! Ho detto solo che ''per me'' questa persona non è enciclopedica. Se vuoi altri pareri, prova a chiedere in [[Template:Bar tematici|una discussione di progetto]] (quale? Istruzione? Teatro? Sociologia?). Tu potresti creare la voce in qualsiasi momento, e in qualsiasi momento qualcuno può proporla per la cancellazione. Questo spazio servirebbe ad evitare che voi creiate voci che poi vengono cancellate prima dell'esame.
:::Io continuo a essere contrario, non è che se io scrivo un libro su un qualsiasi argomento rilevante, allora divento enciclopedico anch'io, soprattutto se il libro è un saggio che non ha nemmeno una recensione né su un giornale nazionale né su una rivista specialistica sull'argomento. E se fosse ''così'' importante nell'inclusione dei ragazzi disabili, non credi che ne parlerebbero giornali/riviste/siti dedicati alle disabilità, o addirittura riviste accademiche se fosse qualcosa di innovativo? Quanto al teatro, la voce [[Mayor Von Frinzius]] è del tutto priva di fonti, scritta con uno stile entusiastico, palesemente da qualcuno legato alla compagnia, e non si capisce cosa la distinguerebbe dalle innumerevoli compagnie teatrali esistenti al mondo. Sto pensando seriamente di proporre per la cancellazione anche quella --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:07, 19 apr 2019 (CEST) P. S. non me n'ero accorto, ma la voce Lamberto Giannini era già stata cancellata ''per C4'' nel 2014. Esiste anche [[Utente:Isabella92/Sandbox|una sandbox]]
::::{{ping|Lombres}} Dal 2014 ad oggi, considerata la collaborazione con Ruffini di cui ho già parlato, il ruolo del protagonista della voce è diventato molto più rilevante: ti linko ad esempio la rassegna stampa degli articoli relativi allo spettacolo "Up&Down" che ha come regista Lamberto Giannini e come protagonista Paolo Ruffini https://www.dropbox.com/sh/msjfnl7iv8y060u/AADdaw0k-bwmNcNr8ldlFDkFa?dl=0 . Non in tutti viene citato ma credo non ci siano dubbi sulla grandezza di questo progetto che non è stato solo uno spettacolo ma ci è stato fatto un film che è inoltre stato premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il premio Kineo.
::::Oltre a tutto ciò non è da sottovalutare secondo me la parte pedagogica e del ruolo di autore (qui un piccolo articolo che ho trovato al volo su un sito toscano https://www.toscanaeventinews.it/adolescenza-eta-delle-esplosioni-unanalisi-del-professore-e-pedagogista-lamberto-giannini-nel-nuovo-libro-che-viene-presentato-a-montenero/). Qui addirittura possiamo vedere come il libro in questione scritto da lui viene usato come riferimento per l'insegnamento della Pedagogia dell'adolescenza all'Università di Firenze https://www.studocu.com/it/document/universita-degli-studi-di-firenze/pedagogia-delladolescenza/riassunti/riassunto-libro-adolescenza-eta-delle-esplosioni-lamberto-giannini/2792614/view . Infine qui http://buonenotizie.corriere.it/2013/04/17/il-teatro-dellanima-che-annulla-la-disabilita/ linko un articolo (risalente addirittura all'aprile 2013) del Corriere della Sera dove si parla della Compagnia e di Giannini --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 02:51, 20 apr 2019 (CEST)
:::::{{ping|Strain41}} i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|criteri per scrittori e libri]] (che comunque secondo me sono assurdi, perché gli scrittori sono una cosa e gli studiosi un'altra) parlano di saggi usati in ''due'' università. I [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo|criteri per il teatro]] parlano di ''artisti di primo piano (interpreti principali, regista, ideatore delle scene, dei costumi, delle luci) per almeno tre stagioni complete in spettacoli teatrali messi in scena in teatri nazionali riconosciuti o che siano stati recensiti su un quotidiano nazionale o su riviste specializzate, nazionali o internazionali'' (e per recensiti si intende recensiti dal punto di vista artistico, non articoli come quelli). Paolo Ruffini non è re Mida e non rende enciclopedici tutti quelli che ci collaborano. Comunque, visto che abbiamo opinioni diverse, è inutile che continuiamo a discutere noi due, apri una discussione in un progetto, linkando anche questa --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:30, 20 apr 2019 (CEST)
 
::{{ping|Auwii}} scusa, non ho capito bene quali di questi libri ''contengono'' la poesia e quali invece ''ne parlano'' (e quali entrambe le cose), potresti spiegare meglio? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:24, 12 mag 2020 (CEST)
=== Triglie in Controfuga ===
:{{ping|Lombres}} nessun problema, sono stata io a non spiegarmi chiramente;
In tutti i libri sopra citati è presente la poesia (o un estratto di essa). L'unico di essi che non la contiene è "''La gioia della partita: Scritti 1950-1977'', Cesare Galbori", tuttavia vi è utilizzato un suo pezzo "Viareggio più bella dell'Oriente" come appellativo della città --[[Utente:Auwii|Auwii]] ([[Discussioni utente:Auwii|msg]]) 23:37, 12 mag 2020 (CEST)
::{{ping|Auwii}} sì ma quali libri contengono un commento/analisi? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:32, 13 mag 2020 (CEST)
 
:{{ping|Lombres}} nessuno dei seguenti libri commenta o analizza la poesia. Questo comporta che devo scegliere un'altra voce? --[[Utente:Auwii|Auwii]] ([[Discussioni utente:Auwii|msg]]) 10:16, 14 mag 2020 (CEST)
::{{ping|Auwii}} se proprio non riesci a trovare nulla che ne parla direi di sì --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:10, 14 mag 2020 (CEST)
:{{ping|Lombres}} oltre a varie fonti, libri e quotidiani che citano la poesia e la raccolta in cui essa è contenuta, non riesco a trovare un'analisi o un commento --[[Utente:Auwii|Auwii]] ([[Discussioni utente:Auwii|msg]]) 23:34, 14 mag 2020 (CEST)
::{{ping|Auwii}} sì ma quelli che citano la poesia cosa dicono? La citano perché? Se è citata così spesso può essere rilevante proprio per quello, ma se mi dai così pochi indizi è difficile dirlo, puoi farmi qualche esempio più dettagliato? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:49, 14 mag 2020 (CEST)
:{{ping|Lombres}} è spesso citata in quanto è diventata un simbolo della città di Viareggio in quanto la strofa "Viareggio in te son nato in te spero morire" è stata dipinta sul muraglione della medesima città
* https://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2017/01/16/news/il-cantore-di-viareggio-1.14724239
* https://iltirreno.gelocal.it/versilia/agenda/2011/12/23/news/viareggio-in-te-son-nato-in-te-spero-morire-la-scritta-sul-molo-diventa-un-calendario-1.2924105
* https://www.quotidiano.net/blog/marchi/viareggio-secondo-mario-tobino-83.33390
ho trovato libri in cui vi è inserita la strofa; tutti gli autori riportano la frase della poesia indicando di leggerla sul muraglione della città:
* "''Baires''", Chiara Rappacini, Fazi, 2016, ISBN: 978-8893250641
* "''Sale grosso''", Alessandro Dini, Giovane Holden Edizione, 2013, ISBN:978-8863963540
* "''Oltre le nuvole. Storie di Amici''", Alessio Del Debbio, Sovera Edizioni, 2010, ISBN: 978-8881249237
--[[Utente:Auwii|Auwii]] ([[Discussioni utente:Auwii|msg]]) 00:25, 15 mag 2020 (CEST)
*:{{ping|Auwii}} beh, mettendo tutto insieme si potrebbe provare, anche se ho paura che si tratti di una di quelle voci che si possono valutare bene soltanto quando la sandbox è già pronta, rischiando poi di aver fatto il lavoro per nulla. Servirebbe comunque sentire anche altri pareri tramite [[discussioni progetto:Letteratura]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:03, 17 mag 2020 (CEST)
 
=== Le nostre anime di notte (romanzo) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = TrofeoLe Triglienostre inanime Controfugadi notte (romanzo)
| argomento = Romanzo postumo di Kent Haruf. Narra la storia di due anziani vedovi, vicini di casa, che conducono due vite svuotate di ogni senso, finché non decidono di frequentarsi di notte per chiacchierare, ricordare e guardare le stelle. Dal libro è stato tratto l'omonimo film originale Netflix del 2017.
| argomento = Torneo italiano di beach waterpolo riservato anche a ragazzi disabili
| fonti =
- Libro cartaceo: Kent Haruf, Le nostre anime di notte, NN Editore (prima edizione: febbraio 2017; decima ristampa: novembre 2018), ISBN-10: 8899253501 ISBN-13: 978-8899253509
* https://www.wpdworld.com/dalle-sedi/pallanuoto-mare-livorno-le-triglie-controfuga/?fbclid=IwAR1JGJL0s15u8U0JC6WGl8sLH91MhWzqcmrafOgALKCeh-zd_jSKJ8V0vr0
- https://www.nytimes.com/2015/06/07/books/review/our-souls-at-night-by-kent-haruf.html
* https://www.newsrimini.it/2015/07/pallanuoto-tisanoreica-trr-5-posto-nel-4-torneo-triglie-in-controfuga-fotogallery/?fbclid=IwAR3ZsoQlMnqdUAz5wT-8Wu45b3mXTIbYIagnoC-_zwQfvgFHV_W7bFSPTdI
- https://www.theguardian.com/books/2015/may/27/our-souls-at-night-kent-haruf-review
* https://progettiamotrieste.it/sport-lo-sport-come-mezzo-dinclusione-sociale-a-livorno-un-progetto-di-pallanuoto-integrata-per-ragazzi-disabili/?fbclid=IwAR0SVPXyplkQtULjVzrrnObk0qIMw16-NFNWc_vbUfuEcILfaAuyVhgNoaA
- https://smsa.org.au/limelight/our-souls-at-night-by-kent-haruf/
* http://www.civonline.it/articolo/la-vecchia-vince-il-%E2%80%98%E2%80%98triglie-contro-fuga?fbclid=IwAR36fsA-YBZkN6u9teMoP_zV_317vC0kce0Ug-wtrCq7DRa493ZolP6n5xU
- https://www.articolo21.org/2019/10/prima-che-faccia-buio-le-nostre-anime-di-notte-di-kent-haruf-nn-editore/
* http://247.libero.it/rfocus/35751958/1/triglie-in-controfuga-torna-la-grande-pallanuoto-in-mare/?fbclid=IwAR1MT8cjPZiKHM6RqqdP4cDEL1OL-iqVEMwctP_fafw_B0Ldpbjbc8oRRzs
- https://www.ilpost.it/2017/03/01/kent-haruf-le-nostre-anime-di-notte/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Strain41Labscrittura00
| firma = --[[Utente:Strain41Labscrittura00|Strain41Labscrittura00]] ([[Discussioni utente:Strain41Labscrittura00|msg]]) 1416:5345, 1812 aprmag 20192020 (CEST)
| proposta cassata =
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
... Sono consapevole del fatto che già esiste una voce riguardante questo romanzo, da cui è stato tratto l'omonimo film originale Netflix, ma, essendo scarna e comprendente solamente una sintesi approssimativa della trama, avrei avuto l'intenzione di ampliarla. https://it.wikipedia.org/wiki/Le_nostre_anime_di_notte_(romanzo)
Giunto ormai alla settima edizione, si può ritenere enciclopedico? Da integrare con albo d'oro e aneddoti vari. --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 14:53, 18 apr 2019 (CEST)
--[[Utente:Labscrittura00|Labscrittura00]] ([[Discussioni utente:Labscrittura00|msg]]) 16:45, 12 mag 2020 (CEST)
:{{ping|Strain41}} uhm, difficile capirci qualcosa, mi pare uno sport poco praticato in generale e su cui è difficile trovare informazioni. Se vuoi creare questa dovremmo un po' approfondire, sembra che le fonti che hai messo non dicano le cose più importanti: le squadre che partecipano che squadre sono, che altri tornei fanno? Sono squadre di pallanuoto attive normalmente nella pallanuoto "in piscina"? Se sì, a che livello? Il torneo è in qualche modo riconosciuto dal CONI o dalla federazione di pallanuoto? Questo per la valutazione di questa voce, ma un consiglio spassionato è di allontanarti del tutto dagli argomenti relativi a persone che conosci: se ti interessa lo sport per disabili, è un argomento su cui la Wikipedia in italiano ha pochissimo e ci sono moltissime voci sicuramente enciclopediche che hanno bisogno di ampliamenti o di essere create, dai tornei internazionali alle squadre nazionali, agli atleti paralimpici (il rischio è comunque che ci sia poco da scrivere e molto da fare tabelle di risultati ecc., quindi non so quanto sia adatto al corso). Se poi andiamo sullo sport per sordi e ciechi, si è scoperto piuttosto di recente che Wikipedia non aveva praticamente nulla, la prima voce creata su un'atleta sorda è stata [[Ilaria Galbusera|questa]], e non c'era nemmeno [[Nazionale di pallavolo femminile sorde dell'Italia|la nazionale]] che ora è uno stub, poi c'è stata [[Discussioni_progetto:Sport#Criteri di enciclopedicità|questa discussione]], insomma, da fare c'è molto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:03, 19 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Labscrittura00}} non riesco a capire chi è che tiene quel blog ''Libri - Parole e dintorni'' sul sito della Repubblica, tu l'hai trovato? Il video invece lo eviterei, perché come tutti i video è una fonte che può sparire dal web e non si può archiviare. Ma sicuramente qualcos'altro si trova, vedi ad esempio [https://scholar.google.com/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=%22Our+Souls+at+Night%22&btnG= qui] e poi si può cercare qualche recensione su giornali italiani e stranieri --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:50, 12 mag 2020 (CEST)
::{{ping|Lombres}} Mi sono documentato e so darti delle risposte alle varie domande che mi hai fatto, con una premessa: il Torneo ha dalla prima edizione una sezione che si svolge come un torneo classico (girone + eliminazione diretta, maschile e femminile) più una partita (o più partite, ma semplici amichevoli) riservate a squadre formate da persone con disabilità; solo dall`ultima edizione è stato introdotto un vero e proprio torneo anche per le squadre formate da persone con disabilità.
:{{ping|Lombres}} ho trovato queste fonti, in italiano e inglese, che credo siano migliori. Sono più attendibili per poterci cominciare a lavorare? --[[Utente:Labscrittura00|Labscrittura00]] ([[Discussioni utente:Labscrittura00|msg]]) 09:33, 13 mag 2020 (CEST)
::* (risponde alle prime tre domande) le squadre che prendono parte al Torneo in questione sono tutte squadre che partecipano ai campionati federali di pallanuoto (quindi dalla Serie A1 fino alla Serie D) e quindi si, sono attive normalmente in piscina e il livello è il sopracitato; OVVIAMENTE eccezion fatta per la sezione del Torneo riservata a squadre formate da persone con disabilità.
::{{ping|Labscrittura00}} direi di sì, ma quello che dicono le recensioni attribuiscilo a loro, non presentarlo come un fatto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:33, 13 mag 2020 (CEST)
::* essendo beach waterpolo (e quindi essendo 5 vs 5 spesso le squadre non convocano tutto l`organico della società ma circa 7/10 giocatori) ma le società sono quelle dei campionati.
 
::* (risponde all'ultima domanda) si, poichè al Torneo prendono parte gli arbitri ufficiali della Federazioni ed è quindi riconosciuto dalla FINA (Fédération Internationale de NAtation, nonchè Federazione Internazionale del Nuoto). --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 02:05, 22 apr 2019 (CEST)
=== Celosia argentea ===
::::{{ping|Strain41}} non me ne intendo, segnalo la discussione al progetto sport --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:45, 22 apr 2019 (CEST) [[Discussioni_progetto:Sport#Enciclopedicità_di_un_torneo_di_pallanuoto|fatto]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:49, 22 apr 2019 (CEST)
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
:::::{{ping|Lombres}} Grazie, perfetto. Attendiamo risposte di là. --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 20:03, 22 apr 2019 (CEST)
| titolo voce = Celosia argentea
::::::Il bar non ha risposto. Visto che {{ping|Strain41}} sembra aver trovato per il momento una voce migliore su cui sta lavorando, se non ci sono obiezioni casserei e archivierei la proposta. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:26, 4 mag 2019 (CEST)
| argomento = Pianta tropicale (voce richiesta)
:::::::visto che non è detto che con l'altra proposta arrivi a 7 pagine, io per il momento lascerei qui anche questa (anche se di tornei di sport così poco praticati come il beach waterpolo ne vedo pochi su Wikipedia) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:59, 5 mag 2019 (CEST)
| fonti = https://www.edendeifiori.it/194/celosia-argentea.php https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4780145/ https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0102695X1630182X
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = GavriloMk1
| firma = --[[Utente:GavriloMk1|GavriloMk1]] ([[Discussioni utente:GavriloMk1|msg]]) 23:51, 14 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|GavriloMk1}} come tutte le forme di vita è enciclopedica, bisogna solo trovare le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:15, 17 mag 2020 (CEST)
{{ping|Lombres}} Ho riportato alcune fonti, attendo pareri. Grazie. --[[Utente:GavriloMk1|GavriloMk1]] ([[Discussioni utente:GavriloMk1|msg]]) 17:14, 3 lug 2020 (CEST)
:{{ping|GavriloMk1}} Edendeifiori [https://www.edendeifiori.it/chi-siamo non mi sembra una fonte tanto attendibile], le altre sì --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:51, 6 lug 2020 (CEST)
 
=== Weta ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Weta
| argomento = Insetti neozelandesi (voce richiesta)
| fonti = https://www.doc.govt.nz/nature/native-animals/invertebrates/weta/ https://www.sciencelearn.org.nz/resources/1962-weta http://www.terrain.net.nz/terrain/search.html?mact=Search%2Ccntnt01%2Cdosearch%2C0&cntnt01returnid=102&cntnt01searchinput=weta&submit=Submit&cntnt01origreturnid=15 http://wetageta.massey.ac.nz/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = GavriloMk1
| firma = --[[Utente:GavriloMk1|GavriloMk1]] ([[Discussioni utente:GavriloMk1|msg]]) 00:03, 15 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|GavriloMk1}} come tutte le forme di vita sono enciclopedici, bisogna solo trovare le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:16, 17 mag 2020 (CEST)
{{ping|Lombres}} Ho riportato alcune fonti, attendo responso --[[Utente:GavriloMk1|GavriloMk1]] ([[Discussioni utente:GavriloMk1|msg]]) 16:48, 3 lug 2020 (CEST)
:{{ping|GavriloMk1}} sì, mi sembrano siti istituzionali o educativi tutti attendibili --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:05, 6 lug 2020 (CEST)
 
=== Un bosco di pecore e acciaio ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Un bosco di pecore e acciaio
| argomento =
| fonti = libro: 'un bosco di pecore e acciaio', Miyashita Natsu
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Carlolicitra
| firma = --[[Utente:Carlolicitra|Carlolicitra]] ([[Discussioni utente:Carlolicitra|msg]]) 12:27, 15 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Carlolicitra}} si potrebbe cominciare con il controllare se rispetta uno dei criteri in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]], e indicare qui le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:39, 17 mag 2020 (CEST)
 
=== Finché le stelle saranno in cielo ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Finché le stelle saranno in cielo
| argomento =
| fonti = libro: 'Finché le stelle saranno in cielo', Kristine Harmel
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Carlolicitra
| firma = --[[Utente:Carlolicitra|Carlolicitra]] ([[Discussioni utente:Carlolicitra|msg]]) 12:29, 15 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Carlolicitra}} si potrebbe cominciare con il controllare se rispetta uno dei criteri in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]], e indicare qui le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:39, 17 mag 2020 (CEST)
 
=== Sono come il fiume che scorre ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Sono come il fiume che scorre
| argomento =
| fonti = libro:'Sono come il fiume che scorre', Paulo Coelho
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Carlolicitra
| firma = --[[Utente:Carlolicitra|Carlolicitra]] ([[Discussioni utente:Carlolicitra|msg]]) 12:30, 15 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Carlolicitra}} si potrebbe cominciare con il controllare se rispetta uno dei criteri in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]], e indicare qui le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:40, 17 mag 2020 (CEST)
 
=== Come il fiume che scorre ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Come il fiume che scorre
| argomento = Ripercorrendo la sua carriera letteraria, l'autore raggruppa aneddoti e pensieri autobiografici mostrando la sua filosofia di vita incentrata sulla serenità.
| fonti = - Libro: Sono come il fiume che scorre. [Pensieri e riflessioni 1998-2005], Milano, Bompiani, 2006. ISBN 88-452-5659-6.
- https://www.macrolibrarsi.it/libri/__come-il-fiume-che-scorre-paolo-coelho-libro.php
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Carlolicitra
| firma = --[[Utente:Carlolicitra|Carlolicitra]] ([[Discussioni utente:Carlolicitra|msg]]) 19:55, 18 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Carlolicitra}} controlla se rispetta [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]] e se sì sarebbe meglio aggiungere qualche fonte --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:44, 19 mag 2020 (CEST)
 
=== Facciamo Breccia ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Facciamo Breccia
| argomento = Il movimento Facciamo Breccia si è costituito nel 2005 per volere di un coordinamento di persone con l'intento di rivendicare diritti di donne e soggettività LGBTIQ. Il movimento è stato attivo per circa sette anni rivendicando principi di autodeterminazione, liberazione, laicità, antifascismo, antirazzismo e antisessismo e portando nelle piazze italiane centinaia di persone. Il coordinamento si è sciolto nel 2013 per il raggiungimento di un obiettivo, ma il movimento c'è ancora nelle lotte di liberazione in altre forme, con altri obiettivi.
| fonti = http://www.azionegayelesbica.it/ https://www.facciamobreccia.org/ https://www.youtube.com/channel/UCEaHaABD70QnPufcj4GtSNg
Libro: A cura di Paolo Pedote e Nicoletta Poidimani, We Will Survive, Milano, Mimesis Edizioni, 2007 , ISBN 8884835674
Libro: Piero Bernocchi, Vogliamo un altro mondo, Milano, Datanews,2007 , ISBN 8879813455
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Carolina Pucci
| firma = --[[Utente:Carolina Pucci|Carolina Pucci]] ([[Discussioni utente:Carolina Pucci|msg]]) 11:06, 19 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Carolina Pucci}} da come l'hai descritto tu sembrerebbe enciclopedico (certo non sarà in quel modo celebrativo che scriverai la voce, vero?) ma servono fonti che dimostrino che è stato veramente importante --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:47, 19 mag 2020 (CEST)
*:{{ping|Lombres}}riprendo in mano il progetto di Facciamo Breccia. Ho trovato altre fonti a stampa che dimostrano l'importanza del movimento. fatemi sapere cosa ne pensate. A presto--[[Utente:Carolina Pucci|Carolina Pucci]] ([[Discussioni utente:Carolina Pucci|msg]]) 22:44, 16 gen 2021 (CET)
*::{{ping|Carolina Pucci}} il primo libro mi sembra attendibile, il secondo comunque utilizzabile ma essendo un editore meno importante, dimostra meno la rilevanza del movimento. Potresti spiegare qui brevemente quanto spazio questi libri dedicano al movimento, in che contesto lo citano, che cosa dicono su di esso ecc? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:02, 17 gen 2021 (CET)
*:::[@[[Utente:Lombres|Lombres]]]entrambi i libri dedicano un capitolo al movimento. Il primo libro è una raccolta di saggi di autori vari. Il saggio che tratta Facciamo Breccia lo ha scritto Marco Geremia, ricercatore di fenomeni economici e sociali di Bologna. Nel saggio sono analizzati il contesto politico e sociale nel quale il coordinamento è nato e in dettaglio le azioni che sono state messe in atto nei primi due anni, dal 2005 al 2007. Nel secondo libro l'autore analizza i movimenti sociali dal '68 ai no-global, le loro evoluzioni e la loro influenza sulla politica e sulla società, dando spazio in un capitolo a Facciamo Breccia. --[[Utente:Carolina Pucci|Carolina Pucci]] ([[Discussioni utente:Carolina Pucci|msg]]) 09:57, 18 giu 2022 (CEST)
*::::{{ping|Carolina Pucci}} chiederei comunque un parere in [[Discussioni progetto:LGBT]], presentando anche le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:20, 18 giu 2022 (CEST)
*:::::[@[[Utente:Lombres|Lombres]]]Ho appena proposto un'altra voce. Questa può essere cancellata dalle proposte, non so se posso farlo io. Grazie --[[Utente:Carolina Pucci|Carolina Pucci]] ([[Discussioni utente:Carolina Pucci|msg]]) 11:47, 24 giu 2022 (CEST)
 
=== Climi nel mondo ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Climi del mondo
| argomento = Breve introduzione ai vari tipi di clima del mondo
| fonti = La biblioteca di repubblica, Enciclopedia Classi-Dalh, volume 5,Geonext, Novara 2003
Corriere della sera-Rizzoli Larousse, Enciclopedia Cher-Corre, volume 5, Larousse 2003
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = AriannaCalloni
| firma = --[[Utente:AriannaCalloni|AriannaCalloni]] ([[Discussioni utente:AriannaCalloni|msg]]) 12:54, 20 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|AriannaCalloni}} se ho ben capito che voce vorresti fare, credo che quelle informazioni ci siano già in [[zona climatica]], anche se ha il problema di essere in gran parte senza fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:18, 23 mag 2020 (CEST)
 
=== Sentiero dei Cavalleggeri di Piombino ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Sentiero dei Cavalleggeri di Piombino
| argomento = antico sentiero che collega la città di Piombino con quella di Populonia
| fonti =
*[https://sentieridicioccolata.it/golfo-di-baratti/ Sentieri di cioccolata]
*[https://www.caipistoia.org/archivio/sulla-via-dei-cavalleggeri-promontorio-di-piombino-e-baratti/ Caipistoia]
*Gianfranco Barsotti, ''Il promontorio di Piombino'', Piombino.
*Fabio Fedeli, ''Populonia e il suo territorio'', Firenze.
*Enrico Beni, ''Populonia, dalle origini alla fondazione di Piombino'', Piombino.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = A.naccari
| firma = --[[Utente:A.naccari|A.naccari]] ([[Discussioni utente:A.naccari|msg]]) 11:26, 21 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|A.naccari}} scusa il ritardo, avevo molto da fare tra il lavoro e la confusione che facevano altri studenti con le proposte. Non mi sembra una fonte attendibile sentieridicioccolata.it, le altre sì. Riguardo all'enciclopedicità, se è una strada antica ben descritta come tale da fonti non mi farei problemi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:24, 24 mag 2020 (CEST)
 
=== 1999: Insert coin to continue ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = 1999: Insert coin to continue
| argomento =
| fonti = Libro 1999: Insert coin to continue di Davide Cironi
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Mloading01
| firma = --[[Utente:Mloading01|Mloading01]] ([[Discussioni utente:Mloading01|msg]]) 18:35, 23 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Mloading01}} che fonti hai? Hai provato a vedere se rispetta uno dei criteri in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]] ? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:27, 24 mag 2020 (CEST)
 
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = 1999 Insert coin to continue
| argomento = Descrizione di personaggi e della trama del libro 1999 Insert coin to continue
| fonti = https://www.driveexperience.it/prodotto/libro-davide-cironi-1999-insert-coin-to-continue/
https://www.driveexperience.it
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Mloading01
| firma = --[[Utente:Mloading01|Mloading01]] ([[Discussioni utente:Mloading01|msg]]) 19:17, 26 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Mloading01}} Ho unito le due sezioni. Sicuramente il sito che vende il libro non può essere l'unica fonte, ma ti ripeto che dovresti cercare di controllare se rispetta uno dei criteri in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]], perché a un'occhiata veloce non mi sembra enciclopedico, ma tu potresti controllare meglio --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:13, 26 mag 2020 (CEST)
 
=== Notte Oscura. Una storia vera di Batman. ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Notte Oscura. Una storia vera di Batman
| argomento = Argomentazione di trama e personaggi del fumetto.
| fonti = https://fumetti.badtaste.it/recensione/2016/12/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-la-recensione/138141/
https://www.mangaforever.net/426591/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-recensione
https://www.meganerd.it/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-la-recensione/
https://www.illibraio.it/libri/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-9788829304820/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Mloading01
| firma = Matteo Pisani [[Utente:Mloading01|Mloading01]] ([[Discussioni utente:Mloading01|msg]]) 17:41, 27 mag 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Mloading01}} Meganerd non saprei se è una fonte attendibile, il fatto che gli autori non si firmino neppure per nome e cognome farebbe pensare di no, e non lo trovo molto citato in giro (come invece è AnimeClick, seppure anche lì gli autori si firmino con nickname). Illibraio.it contiene solo la trama e quindi non ce n'è bisogno, si può riassumere direttamente leggendo il fumetto. Le prime due invece si possono usare. Si possono poi usare anche le fonti citate nella [[:en:Dark Night: A True Batman Story|voce in inglese]] per non dare troppo rilievo alle recensioni italiane e per avere anche informazioni sulla creazione e sulla pubblicazione originale. Sul considerarlo enciclopedico con una voce autonoma non penso ci siano problemi, ha molte recensioni ed è stato pubblicato a livello internazionale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:51, 27 mag 2020 (CEST)
 
:Perfetto, grazie mille! -Matteo Pisani {{nf|18:15, 29 mag 2020 |Mloading01}}
 
=== Frances Bean Cobain ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Frances Bean Cobain
| argomento = Pagina biografica dell'attrice e Visual Artist americana, figlia del ''frontman'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)]] [[Kurt Cobain]] e della cantante [[Courtney Love]]
| fonti = - https://www.biography.com/news/kurt-cobain-courtney-love-relationship
 
- https://www.supereva.it/frances-bean-cobain-figlia-kurt-cobain-46699
 
- https://www.rollingstone.com/music/music-features/frances-bean-cobain-on-life-after-kurts-death-an-exclusive-qa-186561/
 
- https://diffuser.fm/frances-bean-cobain-born/
 
- http://www.mtv.com/news/1495857/courtney-love-regains-custody-of-frances-bean-cobain/
 
- https://www.upvenue.com/article/1451-new-pictures-of-frances-bean-cobain.html
 
- AA.VV., ''Nirvana. La storia illustrata'', Cornaredo, Il Castello, 2014
 
- https://heavy.com/entertainment/2015/04/kurt-cobains-daughter-frances-bean-cobain/
 
- https://m.huffpost.com/us/entry/us_635942?guccounter=2&guce_referrer=aHR0cHM6Ly9lbi5tLndpa2lwZWRpYS5vcmcv&guce_referrer_sig=AQAAACFcrOPlQ5klOo6n-bVSQbsNhnhqa7jvQ3FCnzlUQ7AoVgzqx689OhOP-T7qr8ejG--rIzsJxVnPM5mByQ2Pb4H2NFvfPo_xVVDvTrr-B5smnqwHqe3q9QEQksko138crbdurXlb4xISO3DLnutDwIxWeJIPOmMXdxAqe1vyjd_j
 
- https://www.billboard.com/articles/columns/rock/7271903/frances-bean-cobain-files-divorce-isaiah-ilva-the-eeries
 
- https://m.eonline.com/uk/news/700300/frances-bean-cobain-secretly-marries-boyfriend-isaiah-silva-without-telling-mom-courtney-love
 
- https://www.elle.com/it/magazine/a6333/frances-bean-cobain-figlia-kurt-cobain-courtney-love/
 
- https://people.com/celebrity/frances-bean-cobain-divorce-kurts-daughter-splits-with-isaiah-silva/
 
- https://www.marieclaire.com/it/attualita/gossip/a26855250/frances-bean-cobain/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Blualma
| firma = --[[Utente:Blualma|Blualma]] ([[Discussioni utente:Blualma|msg]]) 22:51, 5 giu 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Blualma}} attrice? In quali film? Comunque la voce è stata cancellata nel 2008. Da allora le cose sono sicuramente cambiate ma non è detto che sia enciclopedica. Ti consiglio per sicurezza di chiedere pareri nei progetti competenti come [[Discussioni progetto:Arte]] e [[Discussioni progetto:Moda]], e anche [[Discussioni progetto:Cinema]] se sei sicuro/a che è anche attrice. Io intanto sto guardando la voce inglese per cercare di capire se è enciclopedica anche per i nostri canoni, ma a dir la verità non mi sembra enciclopedica come artista (esibizione in galleria privata e altre esibizioni di non particolare rilevanza) mentre come modella sembrerebbe che a campagna di Marc Jacobs sia il punto più alto della sua carriera, ma non saprei se da solo è sufficiente --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:12, 7 giu 2020 (CEST)
 
* {{ping|Lombres}} Mi sono sbagliata, non è attrice ma è stata produttrice per il film del padre [[Montage of Heck: The Home Recordings|Montage of Heck]]--[[Utente:Blualma|Blualma]] ([[Discussioni utente:Blualma|msg]]) 13:20, 11 giu 2020 (CEST)
*:{{ping|Blualma}} anche quello non penso che da solo sia sufficiente, ma apri le discussioni nei progetti e guarda cosa succede --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:01, 11 giu 2020 (CEST)
 
=== Selective Service System ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Selective Service System
| argomento = Sistema di selezione selettiva di potenziali reclute militari negli Stati Uniti, la cui registrazione è obbligatoria per tutti i cittadini statunitensi di sesso maschile.
| fonti = https://www.sss.gov , https://www.nytimes.com/2020/03/24/us/women-military-draft-selective-service.html , https://www.washingtonpost.com/outlook/2019/03/04/women-may-soon-have-register-draft-its-long-overdue/ , https://en.wikipedia.org/wiki/Selective_Service_System
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Midemar1
| firma = --[[Utente:Midemar1|Midemar1]] ([[Discussioni utente:Midemar1|msg]]) 12:37, 10 giu 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Midemar1}} perfetto, ma la voce in inglese non fa direttamente da fonte, puoi solo usare le stesse fonti citate lì --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:10, 11 giu 2020 (CEST)
 
=== Foto Istantanea ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Foto istantanea
| argomento = Ampliamento della pagina già esistente
| fonti = - http://www.bogys50s.com/storia-della-polaroid-70-anni-un-mito/
 
- https://www.lomography.it/magazine/323338-timeline-a-quick-history-of-instant-photography
 
- https://marcocrupi.it/2011/04/il-colore-e-la-fotografia-istantanea.html
 
- https://petapixel.com/2015/06/11/the-history-and-magic-of-instant-photography/
 
- https://theconversation.com/70-years-of-instant-photos-thanks-to-inventor-edwin-lands-polaroid-camera-94282
 
- https://www.ifolor.ch/en/inspire/history-photography-part6
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Blualma
| firma = --[[Utente:Blualma|Blualma]] ([[Discussioni utente:Blualma|msg]]) 13:36, 11 giu 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Blualma}} a parte ''The Conversation'', le altre non sembrano fonti particolarmente autorevoli, soprattutto se consideriamo che sono siti commerciali con link per l'acquisto o altre forme di collaborazione, che quindi guadagnerebbero pubblicità dall'essere linkati su Wikipedia --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:10, 14 giu 2020 (CEST)
 
=== La vera cura sei tu ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = "La vera cura sei tu", di Raffaele Morelli
| argomento = trama: un percorso di autopiscoterapia in 13 sedute; concetti della filosofia antica di Lao Tse, citato più volte all'interno del libro, quali ad esempio il "wu-wei" dei taoisti.
| fonti = copia cartacea del libro; https://www.youtube.com/watch?v=_piwLvMsSnc ; https://www.benesserecorpomente.it/la-vera-cura-sei-tu/ ; http://www.treccani.it/enciclopedia/lao-tze-o-piu-esattamente-lao-tzu_%28Enciclopedia-Italiana%29/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Emma Cerioli
| firma = --[[Utente:Emma Cerioli|Emma Cerioli]] ([[Discussioni utente:Emma Cerioli|msg]]) 14:51, 17 giu 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Emma Cerioli}} controlla se rispetta [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]], ho qualche dubbio --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:55, 21 giu 2020 (CEST)
 
* {{ping|Lombres}} vedo che un libro è considerato di interesse enciclopedico quando soddisfa almeno uno fra i vari criteri: il libro di cui vorrei parlare è un Best Seller, per cui mi sembra di capire che basti questo poter realizzare una pagina Wikipedia. Sbaglio? Vorrei inoltre sapere se le fonti vanno bene. Grazie per ora! --[[Utente:Emma Cerioli|Emma Cerioli]] ([[Discussioni utente:Emma Cerioli|msg]]) 17:50, 22 giu 2020 (CEST)
*:{{ping|Emma Cerioli}} chi ha detto che è un best-seller e perché e su che fonte l'hai letto? Perché best'seller è una definizione molto molto vaga. Riguardo alle fonti (che non parlano di best-seller), una è un video di YouTube della casa editrice quindi ha sia il problema di essere una fonte non terza sia di essere un video, quindi una fonte che potrebbe sparire da Internet da un momento all'altro senza che si possa archiviarla. Poi quel sito Benesserecorpomente mi sembra un sito privato di due persone senza alcuna autorevolezza e in ogni caso Wikipedia non divulga la pseudoscienza, quindi non diamo credito a un sito scritto da una ''consulente di fiori di Bach certificata'' e da un laureato in scienze dell'informazione che scrive di medicina. La voce della Treccani su Lao Tzu non vedo cosa c'entri, questa sarebbe una voce su quel libro e quindi non si deve parlare di Lao Tzu in generale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:55, 24 giu 2020 (CEST)
 
=== Oronzo Persano ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Oronzo Persano
| argomento = Compositore e Chitarrista
| fonti = http://www.oronzopersano.com/
* http://www.cidim.it/cidim/content/314648?id=290666/
* http://www.cidim.it/cidim/content/314619?db=bdci&id=242858
* ''Novecento addio'', Vita e opere del maestro Oronzo Persano]
* https://neuguitars.com/2016/07/19/ero-alle-porte-dellest-forse-by-oronzo-persano-and-francesco-silvestro/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = RoccoBi
| firma = --[[Utente:RoccoBi|RoccoBi]] ([[Discussioni utente:RoccoBi|msg]]) 23:09, 25 giu 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|RoccoBi}} prima di tutto è meglio controllare se rispetta [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici]], e se sì spiegare qui i motivi in modo che poi rimangano nella discussione. Per il resto, ci sono fonti non autoreferenziali? La seconda dovrebbe esserlo ma il link mi porta a una pagina vuota --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:33, 25 giu 2020 (CEST)
* {{ping|Lombres}} Se non erro rispetta tutti e 3 i criteri (due pubblicazioni discografiche, ha tenuto più di due rassegne e ha composto (molto) più di due opere originali). Ho corretto inoltre il link che punta al comitato nazionale italiano di musica, ora si dovrebbe aprire senza problemi e non è una fonte autoreferenziale. --[[Utente:RoccoBi|RoccoBi]] ([[Discussioni utente:RoccoBi|msg]]) 12:03, 26 giu 2020 (CEST)
*:{{ping|RoccoBi}} per esperienza ti posso dire che per essere sicuri è meglio spiegare qui bene quali sono le pubblicazioni discografiche, le rassegne e le opere originali, indicando anche per ognuna su quale fonte l'hai trovato. Poi ovviamente le stesse informazioni vanno messe nella voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:42, 29 giu 2020 (CEST)
*: {{ping|Lombres}} a [https://www.edizionicurci.it/printed-music/minisito_autore.asp?id=1804 questa] fonte è possibile visualizzare tutte le numerore opere scritte dal compositore. In [https://www.youtube.com/watch?v=hZ4avYr60Xc&feature=emb_title questo] video è possibile visionare un estratto di una sua rassegna. Notavo inoltre che la pagina di help riporta come condizione sufficiente per l'esistenza della voce almeno 2 opere originali indipendenti scritte dal soggetto, condizione ampiamente rispettata. {{nf|21:39, 30 giu 2020 |RoccoBi}}
*::{{ping|RoccoBi}} ''stampate da case editrici di rilevanza almeno nazionale, purché ciascuna di tali opere sia stata oggetto di esecuzioni pubbliche, oppure di un'incisione distribuita commercialmente, da parte di interpreti di rilevanza enciclopedica; e purché di tali esecuzioni o incisioni esistano recensioni indipendenti e autorevoli'': bisogna dimostrare tutto questo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:14, 6 lug 2020 (CEST)
*:: {{ping|Lombres}} credo che la casa editrice curci sia di rilevanza nazionale, ha anche una sua pagina wikipedia [[Edizioni musicali Curci]]. Le distribuzioni commerciali possono essere reperite su [https://www.amazon.it/Oronzo-Persano-porte-dellest-forse/dp/B00DS1VXZO/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=oronzo+persano&qid=1594051992&sr=8-1 amazon]. A [https://web.archive.org/web/20140518073053/chitarraedintorni.blogspot.com/2014/01/recensione-di-ero-alle-porte-dellest.html questo] link una recensione indipendente dell'opera che è possibile acquistare su amazon {{nf|18:17, 6 lug 2020‎|RoccoBi}}
*:::{{ping|RoccoBi}} le distribuzioni commerciali devono essere eseguite da interpreti a loro volta enciclopedici, lo sono? E quella non è una recensione autorevole, è un blog. In ogni caso, anche cercando di fare eccezione ai critieri, abbiamo altre fonti terze olte a ''Novecento addio''? Ti consiglierei anche di chiedere un parere in [[Discussioni progetto:Musica/Classica]], spiegando il tutto e linkando anche questa discussione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:16, 6 lug 2020 (CEST)
*:::: {{ping|Lombres}} Capisco che purtroppo non è di interesse enciclopedico. Sarà mia premura trovare una nuova papabile voce nel corso di questa settimana e di scriverla entro lunedì 13, ultimo giorno utile per l'invio della voce. Rimando a una mail che Le ho inviato in cui spiego la situazione. [[Utente:RoccoBi|RoccoBi]] ([[Discussioni utente:RoccoBi|msg]]) 12:00, 7 lug 2020 (CEST)
*:::::{{ping|RoccoBi}} io non ho ricevuto nessuna mail (comunque su Wikipedia ci si dà del tu), ma sei sicuro? La voce potrebbe comunque essere enciclopedica, solo che sarebbe meglio discuterne nella discussione di progetto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:50, 7 lug 2020 (CEST)
*::::: {{ping|Lombres}} ho inviato una mail verso le 13 all'indirizzo unipi del professore suonome.suocognome@unipi.it, quello disponibile su unimap insomma, ma senza risposta purtroppo. Ho comunque aperto una discussione nel progetto di musica classica ed ho aggiunto una nuova fonte. Ciò che mi preme è che lunedì 13 è l'ultimo giorno utile per consegnare la voce prima dell'appello del 20 luglio...e ho necessità di chiudere l'esame nella sessione estiva in queanto oltre ad essere l'ultimo che mi rimane da sostenere sono già in fase avanzata di stesura della tesi. [[Utente:RoccoBi|RoccoBi]] ([[Discussioni utente:RoccoBi|msg]]) 18:12, 8 lug 2020 (CEST)
*::::::{{ping|RoccoBi}} sì, allora è meglio che proponi anche un'altra voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:10, 8 lug 2020 (CEST)
*:::::: {{ping|Lombres}} per fortuna avevo già in mente qualcosa che pubblico in serata, mi faresti un favore immenso se ci dessi un'occhiata stasera stessa, così potrei mettermi all'opera. Grazie mille in anticipo {{nf|22:32, 8 lug 2020‎ RoccoBi}}
 
=== Villa Giulia ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Villa Giulia (Bellagio)
| argomento = Villa Giulia situata a Bellagio, informazioni storiche
| fonti = *http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO180-00317/
*http://www.bellagio.it/storia.htm
*https://www.explorelakecomo.com/go/villa-giulia
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = GiuSc31
| firma = --[[Utente:GiuSc31|GiuSc31]] ([[Discussioni utente:GiuSc31|msg]]) 18:46, 2 lug 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|GiuSc31}} la seconda fonte mi sembra un sito amatoriale non attendibile e anche la terza non si capisce molto quanto lo sia, è un sito turistico fatto da chi? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:49, 6 lug 2020 (CEST)
 
=== Campo di concentramento di San Bernardino ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Campo di concentramento di San Bernardino
| argomento =
| fonti = Francesco Paolo Tanzj, ''Una storia mai finita: il Porrajomos dei Rom e dei Sinti dal campo di concentramento di San Bernardino ai giorni nostri'', Tipolitografia Cicchetti, 2017
Vania Mancini, ''Dannate esclusioni'', Sensibili alle foglie, 2014, ISBN 9788898963102
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Greecale
| firma = --[[Utente:Greecale|Greecale]] ([[Discussioni utente:Greecale|msg]]) 12:27, 4 lug 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Greecale}} su argomenti storici così delicati bisogna andare molto cauti con le fonti. Prima di tutto assicuriamoci che non esistano proprio fonti pubblicate da editori più importanti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:53, 6 lug 2020 (CEST)
 
=== Proposta di voce su Molchat Doma ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Molchat Doma
| argomento = Voce sul gruppo post-punk Molchat Doma [молчат дома]
| fonti =
*http://molchatdoma.com/
*https://domamolchat.bandcamp.com/
*https://www.sacredbonesrecords.com/collections/molchat-doma
*https://open.spotify.com/artist/1nVq0hKIVReeaiB3xJgKf0
*https://music.apple.com/us/artist/molchat-doma/1478740208
*https://www.deezer.com/en/artist/73228892
*https://www.allmusic.com/artist/molchat-doma-mn0003904420
*https://www.last.fm/music/Molchat+Doma
*https://www.youtube.com/channel/UCK7awvr80upziSM47-h0Odw/videos
*https://www.vice.com/it/article/939dv3/youtube-punk-rock-channels (articolo su Vice IT)
Interviste per The Village:
*https://www.the-village.me/village/culture/culture-news/279955-usa
*https://www.the-village.me/village/service-shopping/specials-style/278969-molchat-doma-v-lifte
*https://www.youtube.com/watch?v=AOTFzveuniQ
Spot Hugo Boss:
*https://www.youtube.com/watch?v=lPJCd-7prrM
Pop Kultur:
*https://www.pop-kultur.berlin/
*https://www.youtube.com/watch?v=jQwkdV6hIpE
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = ExAltiora
| firma = --[[Utente:ExAltiora|ExAltiora]] ([[Discussioni utente:ExAltiora|msg]]) 16:44, 5 lug 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|ExAltiora}} rispettano [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali]]? L'1 e il 2 mi pare di sì ma il 3? Sono andati in radio/tv (loro o i loro brani)? Nel caso la risposta sia no, abbiamo altri motivi di enciclopedicità quali critica su riviste importanti ecc.? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:11, 7 lug 2020 (CEST)
 
:{{ping|Lombres}} riguardo i criteri di enciclopedicità: la loro etichetta discografica è la Sacred Bones Records, che è americana e, seppur indipendente, è riconosciuta a livello internazionale (è apparsa sia su The Wire che su Billboard).
Essendo artisti piuttosto indipendenti non sono apparsi in TV (e similmente in radio non indipendenti). Tuttavia hanno rilasciato due interviste sul magazine russo The Village, una delle loro canzoni è stata usata in uno spot di Hugo Boss, hanno partecipato al festival tedesco Pop Kultur, ed hanno all'attivo tour sia europei che internazionali (con moltissime date Sold-Out). Come elemento valorizzante: hanno molte visualizzazioni su YouTube e sono virali su più di un social (TikTok, Twitter, Instagram). --[[Utente:ExAltiora|ExAltiora]] ([[Discussioni utente:ExAltiora|msg]]) 13:33, 7 lug 2020 (CEST)
::{{ping|ExAltiora}} uhm, e in quali radio indipendenti sono apparsi? Quanto ai tour, le date sold out quanti biglietti avevano effettivamente? Riguardo alla viralità sui social, essendo una cosa molto passeggera non conta a meno che non raggiungano dei record duraturi nel tempo. In ogni caso, visto che non sono sicuramente enciclopedici secondo i criteri, è meglio aprire una discussione in [[Discussioni progetto:Musica/Popular music]], è inutile che continuiamo a discuterne solo noi due --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:03, 7 lug 2020 (CEST)
 
=== Nel magma ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Nel magma
| argomento = Raccolta di poesie di Mario Luzi risalente al 1963
| fonti =
1) Romano Luperini, Anna Baldini, Riccardo Castellana, Pietro Cataldi, Paola Gibertini e Lidia Marchiani, ''La letteratura e noi: 6.DAL Novecento a oggi'', 2014, Palumbo editore, 8860176867, (da pagina 1006 a 1012)
2) https://issuu.com/associazionemendrisiomarioluzi/docs/nel-magma/2
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Fra40la
| firma = --[[Utente:Fra40la|Fra40la]] ([[Discussioni utente:Fra40la|msg]]) 19:17, 5 lug 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Fra40la}} è legale la presenza di quel testo su Issuu? È stata pubblicata dall'associazione con i diritti? Se non siamo sicuri meglio procurarsi un'edizione cartacea di ''Nel magma''. Il manuale ''La letteratura e noi'' quanto dice su questa raccolta? Ho paura che ci sia poco materiale se non trovi altre fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:46, 7 lug 2020 (CEST)
 
=== AnnamariaPresso Lillail MariottiBisenzio ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = AnnamariaPresso Lillail MariottiBisenzio
| argomento = intendo fare un'analisi della poesia di Mario Luzi intitolata "Presso il Bisenzio" appartenente alla raccolta "Nel magma". Intendo poi collegarla alla voce proposta "Nel magma".
| argomento = vita e opere della viaggiatrice e scrittrice originaria di Camogli
| fonti =
1) Romano Luperini, Anna Baldini, Riccardo Castellana, Pietro Cataldi, Paola Gibertini, Lidia Marchiani, ''La letteratura e noi: 6.Dal Novecento a oggi'', 2014, Palumbo,8860176875, da pagina 1007 a 1012
* http://www.mareblucamogli.com/
*2) https://www.ilmondodeifarimarioluzimendrisio.com/marioluzi/apparato-critico/
* http://www.farodihan.it/2006/08/24/intervista-a-annamaria-lilla-mariotti/
* http://www.italreport.it/home/eventi/pozzallo-conosciamo-i-premiati-del-trofeo-del-mare-2015-annamaria-lilla-mariotti/
* http://web.tiscali.it/palanche/cultura/lilla/ilfarodigenova.htm
* https://uominielighthouse.wordpress.com/author/lillamariotti/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Strain41Fra40la
| firma = --[[Utente:Strain41Fra40la|Strain41Fra40la]] ([[Discussioni utente:Strain41Fra40la|msg]]) 0019:0726, 245 aprlug 20192020 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Fra40la}} L'analisi comuqnue devi basarla su altre fonti e non farla tu (sarebbe [[WP:RO|ricerca originale]]), quindi c'è lo stesso problema della proposta su ''Nel magma'': c'è abbastanza materiale con queste fonti? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:50, 7 lug 2020 (CEST)
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
--[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 00:07, 24 apr 2019 (CEST)
:per gli scrittori e i libri ci sono [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|criteri precisi]], guarda tu se li rispetta. Per quanto riguarda il criterio dei premi, il Trofeo del Mare non mi sembra un "premio di rilevanza nazionale" ''in ambito letterario'' --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:03, 25 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Strain41}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:03, 25 apr 2019 (CEST)
 
===La Spiaggia dei Sogni H. De Vere Stacpoole===
=== Correlophus ciliatus ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = CorrelophusLa ciliatusspiaggia dei sogni
| argomento = Ampliamentodescrizione delladel pre-esistentelibro pagina"la dispiaggia Wikipediadei sogni" di sullaH. specieDe CorrelophusVere ciliatusStacpoole
| fonti =
# il libro "La Spiaggia dei Sogni"
# http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Strumenti/Strumenti_CLX_2.pdf
# https://it.qwe.wiki/wiki/Henry_De_Vere_Stacpoole
# [https://books.google.it/books?id=AHtOAAAAIAAJ&pg=PA482&lpg=PA482&dq=editions+the+beach+of+dreams+stacpoole&source=bl&ots=bd71UXJup1&sig=ACfU3U3Xrdvz_BTRnADIZNUh1JsCEDJsAw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwic8uzUhcvqAhWExqQKHVhhDP8Q6AEwDXoECAoQAQ#v=onepage&q=editions%20the%20beach%20of%20dreams%20stacpoole&f=false English Literature of the 19th & 20th Centuries di Maggs Bros]
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Joseph Arth
| firma = --[[Utente:Joseph Arth|Joseph Arth]] ([[Discussioni utente:Joseph Arth|msg]]) 10:42, 7 lug 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Joseph Arth}} servono altre fonti, una voce su un libro non può essere basata solo sul libro stesso, a meno che non sia un abbozzo contenente solo la trama, il che non è adatto per il progetto universitario. In ogni caso è meglio controllare anche se rispetta [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]] (credo che sia stato tradotto in almeno tre lingue, giusto?) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:20, 7 lug 2020 (CEST)
:il libro rispetta i criteri di enciclopedicità in quanto è stato tradotto in più di tre lingue e non è stato auto pubblicato dall'autore {{nf| 01:05, 13 lug 2020‎ Joseph Arth}}
::{{ping|Joseph Arth}} bisogna comunque trovare altre fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:32, 13 lug 2020 (CEST)
:::{{ping|Joseph Arth}} nella seconda fonte non trovo mai citato il libro in questione. La terza è una traduzione della Wikipedia inglese fatta con Google Translate su cui qualcuno sta cercando di fare i soldi attraverso questo "qwe.wiki" e spero che rpesto Google prenda provvedimenti. L'ultimo libro è solo un catalogo, non sembra tanto utile per scrivere la voce a parte qualche informazione sulle caratteristiche della prima edizione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:41, 13 lug 2020 (CEST)
 
=== The Dead South ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = The Dead South
| argomento =
Sono un ensemble folk-bluegrass canadese.
Hanno pubblicato un EP nel 2013, un album nel 2014 ''Good Company'' è pubblicato sotto l'etichetta tedesca Devil Duck Records e infine il terzo album LP è stato rilasciato nel 2016 ''Illusion and Doubt''. Nel 2019 è stato pubblicato il loro più recente album ''Sugar & Joy''.
Il loro terzo album ''Illusion and Doubt'' è salito al numero 5 nelle classifiche bluegrass di Billboard.
|fonti =
1) https://www.thedeadsouth.com/
2) https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:The_Dead_South
3) https://www.allmusic.com/artist/the-dead-south-mn0003469519
4) https://musicbrainz.org/artist/ffb316f0-0df3-4f9c-b0e0-945187b6e964
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Fra40la
| firma = --[[Utente:Fra40la|Fra40la]] ([[Discussioni utente:Fra40la|msg]]) 13:00, 7 lug 2020 (CEST)
}}
 
;Discussione
* {{ping|Fra40la}} una classifica così specifica, tra l'altro con il quinto posto, non è da sola sinonimo di enciclopedicità. Bisogna controllare se rispetta anche i criteri 2 e 3 di [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali]] e/o se ci sono fonti critiche molto autorevoli. In caso di dubbio meglio aprire una discussione in [[Discussioni progetto:Musica/Popular music]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:26, 7 lug 2020 (CEST)
 
=== Sociologia dei gruppi ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =La sociologia dei gruppi
| argomento = Definizione e introduzione alla sociologia dei gruppi, e dei costumi dei gruppi
| fonti =
* Libro "Sociologia dei gruppi" Josephin Klein 1968
* Libro " Costumi di gruppo" Sumner, William Graham 1962
* Libro " La sociologia dei gruppi" Francesco Mattioli 2016
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = G.diofano
| firma = --[[Utente:G.diofano|G.diofano]] ([[Discussioni utente:G.diofano|msg]]) 18:40, 3 nov 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
* {{ping|G.diofano}} sei sicuro che la voce [[Gruppo sociale]] non parli dello stesso argomento? Se sì, considerando che è senza fonti, si potrebbe sistemare e ampliare quella (anche riscriverla, perché a volte trovare le fonti per quello che c'è già scritto è difficilissimo) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:49, 3 nov 2020 (CET)
 
*: {{ping|Lombres}}:Vorrei riscrivere la voce e non ampliarla.--[[Utente:G.diofano|G.diofano]] ([[Discussioni utente:G.diofano|msg]]) 22:52, 3 nov 2020 (CET)
*::{{ping|G.diofano}} se la voce è già esistente e i contenuti che ci sono non sono da buttare, non vedo il motivo per riscriverla e non ampliarla. Se per riscriverla intendi invece riscrivere gli argomenti che ci sono in modo che siano basati su fonti (al momento la voce è senza), allora si può fare. Ma meglio non perdere argomenti che attualmente sono trattati nella voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:36, 2 gen 2021 (CET)
 
=== Il sito di Trogna ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Sito di Trogna
| argomento = Antiche incisioni, raffiguranti pennati, risalenti ai Liguri Apuani
| fonti =* https://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2017/01/16/news/il-rito-del-pennato-nel-cuore-delle-apuane-1.14722828
* http://www.ftnews.it/articolo.asp?cod=1945&sezione=1&
* https://www.lagazzettadiviareggio.it/alta-versilia/2017/01/il-rito-dei-pennati-a-cardoso-si-rivive-la-storia-dei-liguri-apuani/
* "La viabilità montana nella Protostoria nel quadro delle incisioni rupestri della Toscana nord-occidentale. Un'ipotesi di lavoro" (pagine 241 e 243) di Anna Maria Tosatti
*Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 8/2012, pagina 193
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = LinkinDan01
| firma = --[[Utente:LinkinDan01|LinkinDan01]] ([[Discussioni utente:LinkinDan01|msg]]) 11:52, 6 nov 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
* {{ping|LinkinDan01}} sull'archeologia eviterei di usare solo fonti giornalistiche e tenterei di trovare qualche libro o articolo accademico, o nelle biblioteche locali (Covid permettendo) o tramite Google Books, Google Scholar e il sito della biblioteca universitaria (con VPN) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:22, 6 nov 2020 (CET)
: {{ping|Lombres}} Grazie mille per il consiglio! Ho trovato qualcosa su Google Books e Google Schoolar, adesso devo esaminarlo e poi provvederò a inserirlo tra le fonti. Mi auguro poi di poter fare anche una visita alla biblioteca della mia città. --[[Utente:LinkinDan01|LinkinDan01]] ([[Discussioni utente:LinkinDan01|msg]]) 16:49, 10 nov 2020 (CET)
 
=== Gli effetti della deprivazione materna. ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = I disturbi psicotossici del bambino
| argomento = Pedagogia
| fonti = https://www.stateofmind.it/2018/05/privazione-materna-neonato/
"Il primo anno di vita del bambino" Spitz R.A
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Virginia0197
| firma = --[[Utente:Virginia0197|Virginia0197]] ([[Discussioni utente:Virginia0197|msg]]) 12:44, 16 nov 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Virginia0197}} mi sembra di capire, correggimi se sbaglio, che "disturbi psicotossici" sia un termine usato soltanto da un autore, Spitz, e neppure molto citato da altri, è così? Se sì non credo che siano enciclopedici. Si potrebbe sempre crear ela voce con il titolo "effetti della deprivazione materna" se esistono fonti diverse che ne parlano, non solo relativamente al carcere --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:38, 17 nov 2020 (CET)
:{{ping|Lombres}} Si, il termine "disturbi psicotossici" è usato solo da Spitz.
Potrei parlare però della deprivazione materna in generale e non solo relativamente al carcere.
Ho modificato anche una fonte.
Ho visto che su wikipedia c'è una voce "Sindrome da deprivazione materna", potrei ampliare quella visto che si presenta solo come un abbozzo.
Potrebbe andare bene?
Grazie
[[Utente:Virginia0197|Virginia0197]] ([[Discussioni utente:Virginia0197|msg]]) 12:44, 18 nov 2020 (CET)
::{{ping|Virginia0197}} sì certo, ampliare la voce [[Sindrome da deprivazione materna]] è una buona idea --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:43, 21 nov 2020 (CET)
 
=== Kampf gruppe ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Kampf gruppe
| argomento = Descrizione degli equipaggiamenti militari utilizzati durante la seconda guerra mondiale.
| fonti =http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/documenti-storici/l-economia-prebellica-e-gli-eserciti-in-campo/le-forze-armate-del-iii-reich.html
fonti =https://www.armymag.it/2017/06/24/le-armi-della-ii-guerra-mondiale-lstg-44/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Caninod
| firma = --[[Utente:Caninod|Caninod]] ([[Discussioni utente:Caninod|msg]]) 16:23, 18 nov 2020 (CET)Caninod
}}
 
;Discussione
{{ping|Caninod}} sei cicuro che su Wikipedia non ci sia assolutamente nulla sulle armi della seconda guerra mondiale? Se è così, la voce andrebbe fatta con fonti molto più affidabili e che trattano l'argomento in modo più ampio. Quanto al nome ''Kampf gruppe'', cosa sarebbe di preciso e dove l'hai trovato? Non c'è in quelle fonti ed è grammaticalmente sbagliato in tedesco (si scriverebbe semmai Kampfgruppe, tutta una parola) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:53, 21 nov 2020 (CET)
 
=== Serena Brancale ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Serena Brancale
| argomento = Cantante italiana
| fonti =https://www.slmc.it/project/serena-brancale/
https://www.rockol.it/artista/serena-brancale
https://www.radioitalia.it/artista/100004/serena_brancale/1.php
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Obnoxiusgot
| firma = --[[Utente:Obnoxiusgot|Obnoxiusgot]] ([[Discussioni utente:Obnoxiusgot|msg]]) 18:39, 20 nov 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Obnoxiusgot}} secondo [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali]] sembra per ora rispettato solo il criterio 3. Per il criterio 2 non è chiaro se fa concerti da sola con pubblico pagante ([https://www.serenabrancale.com/events/ sembrerebbe di sì]?) e/o se i festival a cui ha partecipato sono rilevanti; per il criterio 1 mi sembra abbia fatto solo un album. Quindi chiariamo queste due cose prima di decidere se si può scriverla --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:49, 22 nov 2020 (CET)
:Per quanto riguarda il criterio 1 dovrebbe avere due album non autoprodotti (https://www.discogs.com/it/artist/4232034-Serena-Brancale). Gli LP sono inclusi nel criterio?.
:Per il criterio 2, sembra abbia partecipato a festival di livello nazionale come ad esempio Sanremo Giovani del 2015 (https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_2015), ha partecipato al Pescara jazz(https://www.pescarajazz.com/frontend/index/programma_detail/2019-07-14) ma è presente una guida per verificarne l'importanza?
:Invece per il criterio 3, credo che possa sempre rientrare la partecipazione al festival di Sanremo, inoltre ha partecipato alle trasmissioni radio Selene (https://www.facebook.com/watch/live/?v=617316108995666&ref=watch_permalink), radio idea nel corso della trasmissione 'il territorio in diretta' (http://www.brindisioggi.it/sanremo-anteprima-su-idea-radio-con-le-nuove-proposte-della-65-edizione-del-festival/) e radio 2 (https://www.raiplayradio.it/audio/2015/09/Radio2-Social-Club-dell11092015---Serena-Brancale-e-Antonio-Catania-32f6dfe1-fc05-4de6-abd4-9d18764f8c22.html) {{nf|17:11, 24 nov 2020‎ |Obnoxiusgot}}
::{{ping|Obnoxiusgot}} Sanremo conta per il criterio 3, non per il 2, ma i tour nazionali comunque mi sembra che ci siano. Più che altro dubiterei del criterio 1 per i due album "non autoprodotti", questa etichetta discografica "Edizioni Aravello" che cos'è? Puoi provare a proseguire la discussione in [[Discussioni progetto:Musica/Popular music]], inutile che ne parliamo solo noi due se è così complicato --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:28, 24 nov 2020 (CET)
:::Ho provato a scrivere sulla pagina di discussione che mi hai consigliato ma non ho ricevuto risposta, cosa posso fare? {{nf|17:02, 7 dic 2020 |Obnoxiusgot}}
::::{{ping|Obnoxiusgot}} hai scritto ''Buonasera a tutti, Ho presentato una proposta sul tavolo di lavoro riguardante la voce su Serena brancale, volevo chiedere, si può considerare Enciclopedica? In particolare, l'etichetta discografica 'Edizioni Aravello' rientra nel primo criterio della scrittura della voce su un solista? Successivamente vorrei chiedere come posso distinguere i festival in base all'importanza, è presente una guida?''. Come puoi aspettarti una risposta se scrivi senza link e come dando per scontato che il tuo interlocutore sappia cos'è il tavolo di lavoro, chi è Serena Brancale, che conoscano loro l'etichetta discografica Edizioni Aravello ecc.? Riapri una discussione spiegando chi è Serena Brancale, quali criteri rispetta, su quali hai dei dubbi, presenta le fonti ''con tutti i link del caso'', in pratica riscrivendo tutto quello di cui si è discusso qui, e vedrai che ti risponderanno --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:36, 7 dic 2020 (CET)
 
{{ping|Lombres}}Buongiorno, ho contattato la cantante per ricevere informazioni e mi ha detto che 'Edizioni Aravello' è del suo manager produttore attuale Carlo Avarello. Considerando il fatto che i criteri 2 e 3 sono rispettati e adesso anche il criterio 1, posso procedere alla scrittura della voce? {{nf|09:50, 19 dic 2020 Obnoxiusgot}}
:{{ping|Obnoxiusgot}} contattar ela cantante non è esattamente una fotne neutrale. La proprietà del manager è vicina all'autoproduzione. Bisogna sicuramente passare da una discussione al progetto aperta come si deve, in modo comprensibile --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:47, 31 dic 2020 (CET)
 
=== Pantofola d'Oro ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Pantofola d'Oro
| argomento = Azienda produttrice di calzature ed abbigliamento.
| fonti = -figc.it/it/museo-del-calcio/archivio-digitale/le-collezioni/cimelio/?id=443#:~:text=Nella%20città%20di%20Ascoli%20Piceno,imprevedibile%20di%20Pantofola%20d'Oro.
-https://www.centropagina.it/attualita/ascoli-pantofola-doro-marchio-kim-williams/
-https://www.corriereadriatico.it/economia/ascoli_azienda_pantofola_d_oro_sul_mercato_pretendenti_anche_puma_ultime_notizie-4999994.html
-https://books.google.it/books?id=7Fy4BQAAQBAJ&pg=PA80&dq=pantofola+d%27oro&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjYkqXpw4ztAhWE3OAKHYfMCN8QuwUwAXoECAMQBw#v=onepage&q=pantofola%20d'oro&f=false
-https://www.corriere.it/14_aprile_17/ascoli-piceno-come-far-fortuna-vestendo-piedi-calciatori-a36944f0-c61c-11e3-8866-13a4dbf224b9.shtml
-https://www.forbes.com/sites/barrysamaha/2018/03/28/pantofola-doro-soccer-shoes-american-expansion-kim-williams-interview/?sh=7f2b0b384037
-https://www.prnewswire.com/news-releases/pantofola-doro-iconic-italian-sport-inspired-luxury-sneakers-available-in-the-us-for-the-first-time-in-125-years-150589195.html
-https://www.pantofoladoro.com/it/pages/about-us
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Odraccir8
| firma = --Odraccir8
}}
 
;Discussione
{{ping|Odraccir8}} sodalizio non è una fonte attendibile, i video vanno evitati perché non si possono archiviare e possono sparire da Internet da un momento all'altro. Le altre fonti andrebbero bene, però con le aziende bisogna fare molta attenzione, i criteri sono molto restrittivi. Secondo [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende]] quale rispetterebbe? Il 2? Si può definire "grande gruppo aziendale"? Oppure il 5? O possiamo trovare un motivo di enciclopedicità senza criteri? Per l'importanza nella storia del calcio ad esempio? Se è così importante va spiegato (qui prima che nella voce) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:05, 22 nov 2020 (CET)
:{{ping|Lombres}} Grazie mille per il feedback. Ho notato che i criteri di enciclopedicità sono particolarmente precisi: per quanto riguarda il criterio 2, ho controllato sul sito ufficiale dell'azienda (https://www.pantofoladoro.com/it) e oltre ad avere diversi punti vendita in Italia, ne ha uno pure a New York, ma non so se questo possa essere sufficiente... Passando al criterio 5, quest'azienda è stata molto influente a livello calcistico nella seconda parte del secolo scorso, guadagnandosi anche le prime pagine dei quotidiani del tempo, notizia che ho appreso grazie ai video (i quali però mi hai giustamente sconsigliato): se questa nozione fosse attendibile, la voce potrebbe rispettare anche il criterio 4, se non erro. --Odraccir8
::{{ping|Odraccir8}} sì, verifica meglio se rispetta il criterio 4 o il 5, bisogna dimostrarlo il modo assolutamente ''certo''. Con le aziende non si scherza su Wikipedia, sono per ovvi motivi l'argomento con i criteri più restrittivi, su cui è più importante il punto di vista neutrale, e che viene cancellato con più facilità --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:43, 24 nov 2020 (CET)
:{{ping|Lombres}} Per il criterio 5, dovrei aver trovato una nuova fonte (che ho appena aggiunto e rimosso quelle sconsigliate) che ne certifica la validità, invece per il 4 mi risulta particolarmente difficile trovare informazioni certe, poiché è quasi impossibile trovare prime pagine attendibili che non siano il Corriere Adriatico, già citato nelle fonti. Come dovrei comportarmi in questa situazione? Continuare a cercare informazioni nel modo più dettagliato ed attendibile possibile oppure optare per una nuova proposta? Grazie di nuovo per i consigli. --[[Utente:Odraccir8|Odraccir8]] 11:07, 25 nov 2020
::{{ping|Odraccir8}} Il Corriere Adriatico non è un giornale nazionale quindi il criterio 4 per ora non è dimostrato. Per il criterio 5, le fonti che hai aggiunto non confermano proprio precisamente un'azienda che abbia "partecipato in modo attivo e accertato a momenti storici importanti per il proprio paese, o che ha[nno] contribuito in maniera determinante allo sviluppo culturale, artistico, economico, tecnico o tecnologico dello stesso". Però una sua importanza storica ce l'ha, quindi io proverei a chiedere un parere in [[Discussioni progetto:Aziende]], indipendentemente dai criteri --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:56, 25 nov 2020 (CET)
:{{ping|Lombres}} Perfetto, procederò seguendo il tuo suggerimento, grazie mille. --[[Utente:Odraccir8|Odraccir8]] 10:05, 26 nov 2020
::{{ping|Lombres}} Ho provato a chiedere un parere nella pagina che mi hai inoltrato, ma mi è stato detto che senza una prova in sandbox non posso ricevere suggerimenti o altro... c'è altro che posso fare oppure mi concentro su altro? Grazie ancora per la pazienza. --[[Utente:Odraccir8|Odraccir8]] 12:01, 27 nov 2020
:::{{ping|Odraccir8}} a parte che ha risposto una sola persona, [[speciale:diff/116948466|ho provato]] a spiegare che di scrivere una voce intera in sandbox, col rischio di vederla non approvata, non è il caso, e gli elementi per valutare ci sono. Vediamo se la discussione continua --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:55, 28 nov 2020 (CET)
::{{ping|Lombres}} Purtroppo, è passata una settimana e non abbiamo ricevuto alcuna risposta nella pagina collegata... Nel mentre, ho aggiunto altre tre fonti, due in lingua inglese e la terza in italiano, che contiene inoltre diverse testimonianze fotografiche: nonostante le restrizioni dei criteri, ci sono ancora dei margini di lavoro per questa proposta? Grazie in anticipo per la risposta. --[[Utente:Odraccir8|Odraccir8]] 12:30, 4 dic 2020
:::{{ping|Odraccir8}} attenzione a PRNewswire (''source: Pantofola D'Oro'') e al sito ufficiale, non provano la rilevanza se parlano bene dell'azienda, sono fonti che provengono dall'azienda stessa. Forbes è un altro discorso. Il rischio che qualcuno la proponga per la cancellazione c'è, ma potrebbe anche essere mantenuta... decidi tu se vuoi rischiare, nel caso tenendo sempre una copia sul tuo pc ai fini dell'esame --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:02, 6 dic 2020 (CET)
::::{{ping|Lombres}} comprendo benissimo il pericolo e ti ringrazio ancora per la pazienza. Nei prossimi giorni cercherò di presentare una nuova proposta con un argomento che mi garantisca un'enciclopedicità sicura, al fine di non correre troppi rischi, altrimenti proverò a scrivere la voce nella speranza che non venga cancellata. Se dovessi abbandonare questa, ti avvertirò subito qui nella discussione. --[[Utente:Odraccir8|Odraccir8]] 16:21, 6 dic 2020
 
=== Proposta su Sergio Corazzini ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Sergio Corazzini
| argomento = poeta (ampliamento voce)
| fonti = *Corazzini, Sergio in "Dizionario Biografico"-Treccani
*Sergio Corazzini e il suo cenacolo romano-Ca'Foscari
*Corrado Bologna-Paola Rocchi,Fresca Rosa Novella,Torino,Loescher,2015.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Franci21
| firma = --[[Utente:Franci21|Franci21]] ([[Discussioni utente:Franci21|msg]]) 10:55, 21 nov 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Franci21}} intendi [http://dspace.unive.it/handle/10579/3833 questo]? Una tesi di laurea non pubblicata? Non è una fonte attendibile quindi (ma puoi sfruttarla, citare o procurarti fonti citate in essa ecc.). La Treccani invece ovviamente sì --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:13, 22 nov 2020 (CET)
:{{ping|Lombres}} okay molte grazie. Allora come altra fonte posso aggiungere un libro? Lo cito nelle fonti sopra--[[Utente:Franci21|Franci21]] ([[Discussioni utente:Franci21|msg]]) 11:15, 23 nov 2020 (CET)
::{{ping|Franci21}} sì, quello può andar bene --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:45, 24 nov 2020 (CET)
 
=== Tower of God(Manhwa) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Tower of God
| argomento = Fumetto coreano Tower of God
| fonti =
* https://www.webtoons.com/en/fantasy/tower-of-god/list?title_no=95
* [https://www.iucnredlist.org/species/176173/123715909 IUCN Red List of Threatened Species - Correlophus ciliatus]
* https://ilovevg.it/2020/09/tower-of-god-personaggi-e-storia/
* [http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Correlophus&species=ciliatus Reptile Database - Correlophus ciliatus]
* https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-tower-of-god-scoperta-manhwa-manga-coreani-48115.html
* [http://amphibian-reptile-conservation.org/pdfs/Volume/Vol_2_no_1/ARC_2_1_24-29_e9_low_res.pdf Bauer, A.M., and Sadlier, R.A. 2001. New data on the distribution, status, and biology of the giant New Caledonian geckos (Squamata: Diplodactylidae: Rhacodactylus spp.). Amphibian & Reptile Conservation 2 (1): 24-29 [2000<nowiki>]</nowiki>]
* https://anime.everyeye.it/articoli/recensione-tower-of-god-anime-disponibile-crunchyroll-49194.html
* [https://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/z03404p052f.pdf Aaron M. Bauer; Todd R. Jackman; Ross A. Sadlier; Anthony H. Whitaker (2012). "Revision of the giant geckos of New Caledonia (Reptilia: Diplodactylidae: Rhacodactylus)]
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Tommaso Marchisio
| firma = --[[Utente:Tommaso Marchisio|Tommaso Marchisio]] ([[Discussioni utente:Tommaso Marchisio|msg]]) 21:35, 21 nov 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Tommaso Marchisio}} ne è stato tratto un anime, da quel che capisco? Se è così (e se l'anime è stato trasmesso in televisione o su portali come Crunchyroll) allora è enciclopedico. Il blog su Tumblr non è una fonte attendibile , le altre sì --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:23, 22 nov 2020 (CET)
:non mi ero accorto che la voce c'è già. Non è fatta benissimo ed è senza fonti, quindi è sicuramente ampliabile e migliorabile --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:24, 22 nov 2020 (CET)
::{{ping|Lombre}}ho rimosso la fonte non attendibile. Mi chiedevo, il mio lavoro dovrà parlare solo dell'anime o posso parlare anche dell'opera scritta? --[[Utente:Tommaso Marchisio|Tommaso Marchisio]]
:::{{ping|Tommaso Marchisio}} si inizia dall'opera originaria (il manwha) e si passa poi alle opere derivate. Ti consiglio di prendere esempio da qualche voce in vetrina o di qualità del tipo [[Doraemon]], [[Death Note]] e [[Naruto]], perché io non so quanto riuscirò ad aiutarti. Segui anche i manuali dei template {{tl|fumetto e animazione}} per la tabella in alto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:49, 24 nov 2020 (CET)
 
=== Maria Piaz de Pavarin ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Maria Piaz de Pavarin
| argomento = Vita di Maria Piaz de Pavarin
| fonti = http://www.paretiverticali.it/TITA%20PIAZ.htm
https://www.canazei.com/it/maria-piaz
https://www.istladin.net/web/pdf/libromariapiazavisio.pdf
https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n7/Piaz.pdf
https://www.canazei.com/it/maria-piaz
https://www.visittrentino.info/it/canazei-alba-penia/rifugio/maria_dr326469
 
"Dal Pordoi a Katzenau. Il racconto di una vita in Val di Fassa nel primo Novecento." a cura di Luciana Palla
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Fishy MPIlsdervi
| firma = --[[Utente:Fishy MPIlsdervi|Fishy MPIlsdervi]] ([[Discussioni utente:Fishy MPIlsdervi|msg]]) 2114:0141, 2524 aprnov 20192020 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Ilsdervi}} tra queste le uniche fonti attendibili mi sembrano quella dell'università di Venezia, il libro e al limite Visittrentino, ma è enciclopedica? L'alpinismo è uno sport un po' atipico, puoi riassumere qui in poche righe cosa ha fatto di più importante nella sua carriera di alpinista? Ci sono eventuali record/prime volte ecc.? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:02, 25 nov 2020 (CET)
 
:{{ping|Lombres}} In realtà non era un’alpinista, era una donna che ha contribuito alla crescita del turismo del Passo Pordoi investendo inizialmente nel 1902 su una piccola baracca, più tardi diede il via alla costruzione di una delle prime funivie delle Dolomiti.
Comunque mi rendo conto che forse non è proprio enciclopedico, provo a fare un'altra proposta!--
[[Utente:Ilsdervi|Ilsdervi]] ([[Discussioni utente:IlsDervi|msg]]) 08:22, 25 nov 2020 (CET)
::{{ping|Ilsdervi}} ho paura che si tratti di rilevanza solo locale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:35, 25 nov 2020 (CET)
 
=== Tonnara del Conte Gargallo ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Tonnara di Santa Panagia
| argomento = ampliare la voce sulla storica tonnara della città di Siracusa.
| fonti =
 
-Antonella Leone, ''Architetture degli abissi. Memorie e melodie dalle tonnare di Sicilia''.
-Lo Curzio M., ''L’ARCHITETTURA DELLE TONNARE''.
 
-Fabio Morreale, ''TONNARE DI RITORNO Santa Panagia e le altre''.
 
| sandbox = <!--
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ilewiki
| firma = --Ilewiki
}}
 
;Discussione
{{ping|Ilewiki}} siamo sicuri che "tonnara del conte Gargallo" sia il nome corretto? Cercandolo su Google tra virgolette non dà risultati. Le fonti sembrerebbero a posto ma forse aggiungere qualcos'altro sarebbe meglio, altrimenti potrebbe sembrare solo rilevanza locale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:12, 6 dic 2020 (CET)
 
:{{ping|Lombres}} su wikipedia esiste già con il nome di 'tonnara di santa panagia' però il contenuto è abbastanza piccolo, posso farla? ----[[Utente:Ilewiki|Ilewiki]] ([[Discussioni utente:Ilewiki|msg]])
::{{ping|Ilewiki}} sì, puoi ampliare la voce esistente --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:09, 6 gen 2021 (CET)
 
=== mutamento linguistico a causa del covid-19 ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Covid-19
| argomento = come l'evento del covid-19 abbia cambiato la concezione e il significato di alcune parole italiane
| fonti = https://www.lastampa.it/cultura/2020/10/10/news/il-coronavirus-ha-contagiato-anche-la-lingua-italiana-1.39403186 https://www.treccani.it/magazine/parolevalgono/Le_parole_del_Coronavirus/index.html
https://it.euronews.com/2020/10/08/come-cambiano-le-parole-le-novita-dei-dizionari-post-covid
https://www.ilpiacenza.it/social/il-vocabolario-del-covid-19-i-termini-e-il-loro-significato.html
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2020/03/26/parole-e-relazioni-ai-tempi-del-covid-19/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ggss0202
| firma = --[[Utente:Ggss0202|Ggss0202]] ([[Discussioni utente:Ggss0202|msg]]) 18:37, 2 dic 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*Viola [[WP:RECENTISMO]] e [[WP:RO]]. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:06, 3 dic 2020 (CET)
* Argomento enciclopedico, buone fonti (per quello che posso giudicare da non addetto ai lavori); correggo soltanto il nome della specie minuscolo, non maiuscolo. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:30, 25 apr 2019 (CEST)
*:ma dai {{ping|Vituzzu}}, se fosse così tutta la voce [[Covid-19]] violerebbe [[WP:RECENTISMO]] (secondo te probabilmente è così, ma lo sai che non è questa la visione prevalente nella comunità, e in questo progetto non dobbiamo dare agli studenti le nostre opinioni personali, ma solo consigliare se è il caso o meno di scrivere una voce). Esattamente come tutte le altre influenze sulla società (anch'esse recenti e ancora in corso) che ha avuto il Covid (dalla diffusione di strumenti di comunicazione a distanza a quella dei servizi di consegna a domicilio) il mutamento linguistico avrebbe piena cittadinanza nella voce sul Covid.
*:{{ping|Ggss0202}} per me si potrebbe aggiungere un breve paragrafo (sicuramente non sufficiente per la lunghezza richiesta dal professore) nella sezione sulle conseguenze, ma al momento viola [[WP:Localismo]], cioè non dovremmo concentrarci soltanto sulla lingua italiana --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:22, 6 dic 2020 (CET)
 
=== RhacodactylusCultivar leachianusrazzola ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = RhacodactylusCultivar leachianusRazzola
| argomento = Descrizione delle caratteristiche e peculiarità della razzola, una cultivar di olivo diffusa soprattutto nel territorio ligure-spezzino e al confine con la Toscana
| argomento = Ampliamento della già esistente pagina di Wikipedia su Rhacodactylus leachianus
| fonti =
* Giorgio Gallesio ne "i giornali dei viaggi" a cura di Enrico Baldini (accademia dei Georgofili), 1995
* [https://www.iucnredlist.org/species/176166/7191028 IUCN Red List of Threatened Species - Rachodactylus leachianus]
* http://www.liguriafood.it/2019/10/22/la-razzola-cultivar-dellestremo-levante/#:~:text=La%20Razzola%20%C3%A8%20una%20cultivar,tra%20Liguria%20e%20Toscana%20nordoccidentale.
* [https://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/z03404p052f.pdf Aaron M. Bauer; Todd R. Jackman; Ross A. Sadlier; Anthony H. Whitaker (2012). "Revision of the giant geckos of New Caledonia (Reptilia: Diplodactylidae: Rhacodactylus)]
* https://www.lamialiguria.it/it/component/content/article/456-cultivar-liguri/9195-razzola.html?Itemid=437
* [http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Rhacodactylus&species=leachianus Reptile Database - Rhacodactylus leachianus]
* https://drive.google.com/file/d/0B2zdg47NufxWaDZJR005LU5LRFk/view
* [http://salamandra-journal.com/index.php/home/contents/2018-vol-54/sound-p-f-w-henkel-c-langner-a-seitz Sound, P., F. W. Henkel, C. Langner & A. Seitz 2018. Thermal ecology and habitat utilization of Rhacodactylus leachianus from New Caledonia (Squamata: Diplodactylidae) Salamandra 54 ]
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Fishy MPSilasDement
| firma = --[[Utente:Fishy MPSilasDement|Fishy MPSilasDement]] ([[Discussioni utente:Fishy MPSilasDement|msg]]) 0021:5054, 262 aprdic 20192020 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
{{ping|SilasDement}} non credo che questi siti come Liguriafood e Lamialiguria siano attendibili. Se ci sono fonti più autorevoli è enciclopedica, altrimenti no --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:53, 7 dic 2020 (CET)
* Argomento enciclopedico, le fonti mi sembrano buone (come per [[Correlophus ciliatus]]). Buona notte, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:59, 26 apr 2019 (CEST)
 
{{ping|Lombres}} Grazie del consiglio, mi rendo conto che i 2 siti proposti non siano del tutto attendibili, ho quindi inserito tra le fonti un libro (reperibile solo in formato pdf) pubblicato nel 2006 dall'assessorato agricoltura della Regione Liguria. Il libro contiene i frutti delle ricerche di numerosi ricercatori in capo agricolo....Parla abbondantemente della razzola....--[[Utente:SilasDement]]
=== Fondazione Levi - Montalcini Onlus ===
:{{ping|SilasDement}} qul libro sta solo su Google Drive? Chi ce l'ha pubblicato? Non è ospitato su un sito più ufficiale della regione? E non esistono copie cartacee in alcuna biblioteca? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:03, 31 dic 2020 (CET)
 
=== Dino Pelagatti ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = FondazioneDino Levi - Montalcini OnlusPelagatti
| argomento = biografia, produzione artistica, opere
| argomento = Si tratta di una fondazione che ci occupa dell’istruzione e dell’educazione delle bambine, ragazze e donne africane
| fonti = * httphttps://www.ritalevimontalcinisettemuse.orgit/arte_bio_P/pelagatti_dino.htm
 
* http://www.notizieitalianews.com/2014/12/fondazione-rita-levi-montalcini-una.html
https://artslife.com/history/2014/11/pelagatti-dino-1932/
* https://www.ferraraitalia.it/fondazione-rita-levi-montalcini-una-onlus-per-il-diritto-allo-studio-di-bambine-e-donne-africane-44734.html
 
* http://www.ritalevimontalcini.org/news/raccogliere-gli-insegnamenti-di-rita-levi-montalcini/
Ottavio Lazzara, “Dino Pelagatti una vita a colori”, Livorno, Edizioni del Boccale, 2016, ISBN: 978-88-96429-55-6
* https://www.miur.gov.it/programma-rita-levi-montalcini
 
* http://www.assiprov.it/Bandi_ed_opportunita/Nazionali/Fondazione_Rita_Levi_Montalcini_Contributi_per_la_formazione_e_l_istruzione_di_bambini_e_donne_del_continente_africano2
Catalogo a cura di Michele Pierleoni, “Dino Pelagatti dipingere un pentagramma di emozioni”, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, ottobre 2017.
 
Catalogo “Dino Pelagatti” a cura del prof. Domenico Pugliese, La grafica Pisana-Buti, Pisa, 1994.
 
Catalogo a cura di Alessandra Rontini “60ª Mostra del Gruppo Labronico”, Debatte Otello Srl, Livrono, Giugno 2011,
ISBN: 978-88-6297-091-4
 
Catalogo a cura di Marcello Pierleoni, “Dino Pelagatti”, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, ottobre 2009, ISBN: 978-88-83413-38-4
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Cattari4Frrr.paaa
| firma = --[[Utente:Cattari4Frrr.paaa|Cattari4Frrr.paaa]] ([[Discussioni utente:Cattari4Frrr.paaa|msg]]) 15:5620, 298 aprdic 20192020 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Frrr.paaa}} direi di controllare se rispetta [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]] e se sì spiegarne dettagliatamente i motivi qui. I due siti non sembrano fonti attendibili (il secondo è generato dagli utenti), le altre sì --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:39, 3 gen 2021 (CET)
:{{ping|Lombres}} buongiorno! Si rispetta i criteri di enciclopedicità artisti poichè ha partecipato a due mostre di rilevanza internazionale: nel 1969 al Circolo Culturale Romeno a Bucarest e nel 1999 a Kuala Lumpur, Malesia. In aggiunta ha partecipato a molte esposizioni e mostre personali nel nostro territorio nazionale tra cui: Casa di Dante, Firenze nel 1975, Galleria San Barnaba, Milano nel 1997, Galleria d'arte Piemontese, Ivrea, Torino nel 1991 e molte altre. Grazie. {{nf| 11:26, 7 gen 2021‎ Frrr.paaa }}
::{{ping|Frrr.paaa}} no aspetta, quello che hai scritto non è abbastanza, devono essere mostre di ''rilevanza'' internazionale, che tipo di mostre sono? Non basta conoscere il luogo, deve essere un evento importante (le mostre personali ovviamente non lo sono), vedi ad esempio gli esempi nei criteri. In alternativa, anche se non rispetta i criteri puoi chiedere un parere in [[Discussioni progetto:Arte]] presentando in modo completo la proposta e le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:21, 7 gen 2021 (CET)
:::{{ping|Lombres}} buongiorno, ho richiesto un parere sulla pagina di discussione come mi hai consigliato tu ma non ho ancora ricevuto risposta. Non so che cosa mi convenga fare, è meglio aspettare la risposta sulla pagina di discussione oppure procedere con la creazione di una nuova voce? grazie e buona giornata. {{nf|10:14, 15 gen 2021‎ Frrr.paaa }}
::::{{ping|Frrr.paaa}} non hai spiegato nella [[Discussioni progetto:Arte#proposta voce su Dino Pelagatti|discussione]] la cosa più importante, cioè il motivo per cui sarebbe enciclopedico, ad esempio quelle mostre chiedendo se sono di rilevanza internazionale. Prova a farlo. Trattandosi comunque diuna situazione a rischio proporrei un'altra voce in assenza di risposte --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:20, 15 gen 2021 (CET)
 
=== Romano Reggiani ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Romano Reggiani
| argomento = attore italiano (cinema, televisione e teatro)
| fonti = *https://www.fondazionecsc.it/attore/romano-reggiani/
*https://www.lagazzettadellospettacolo.it/televisione/21646-intervista-a-romano-reggiani-la-mia-vita-tra-fiction-e-musica-folk/
*https://www.rockit.it/romanoreggiani/biografia
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = AquilaMente
| firma = --[[Utente:AquilaMente|AquilaMente]] ([[Discussioni utente:AquilaMente|msg]]) 18:57, 11 dic 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|AquilaMente}} non mi pare che rispetti alcuno dei criteri in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo]], o sì? Alcune fonti dicono "co-protagonista" ma se poi vai a guardare la lista degli attori del film non lo è ([[Tempo instabile con probabili schiarite|esempio]]) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:43, 3 gen 2021 (CET)
 
=== Proletkult ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Proletkult (romanzo)
| argomento = Opera letteraria del collettivo Wu Ming
| fonti = https://www.wumingfoundation.com/giap/2018/12/la-sfida-di-proletkult/
https://www.illibraio.it/news/dautore/libri-wu-ming-proletkult-908805/
http://lopinabile.it/2019/02/15/proletkult-il-perturbante-di-wu-ming/
https://search.creativecommons.org/photos/d350f524-f077-4f4b-86ac-69c548a26aef
https://books.google.it/books?id=rQ9ZvQEACAAJ&dq=proletkult&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjrlNv7hcntAhWGCuwKHdHoD-MQ6AEwA3oECAUQAg
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = JediOctopus
| firma = --[[Utente:JediOctopus|JediOctopus]] ([[Discussioni utente:JediOctopus|msg]]) 19:18, 12 dic 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|JediOctopus}} a vedere da queste fonti non mi sembra che rispetti uno dei criteri in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]], ma ho notato che avevi cancellato la proposta, sei ancora interessato/a? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:46, 6 gen 2021 (CET)
 
=== The Joe Rogan Experience ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = The Joe Rogan Experience
| argomento = Podcast
| fonti = https://www.imdb.com/title/tt6567314/
https://open.spotify.com/show/4rOoJ6Egrf8K2IrywzwOMk https://www.podchaser.com/podcasts/the-joe-rogan-experience-10829
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = JediOctopus
| firma = --[[Utente:JediOctopus|JediOctopus]] ([[Discussioni utente:JediOctopus|msg]]) 19:18, 12 dic 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|JediOctopus}} non credo che un podcast si consideri enciclopedico a meno che non ha numeri eccezionali e record. Però si può ampliare la sezine [[Joe Rogan#Podcast]]. Imdb non è una fonte attendibile --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:50, 6 gen 2021 (CET)
 
=== Smite ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =smite
| argomento =videogioco d'azione in terza persona online, pubblicato e sviluppato da Hi-Rez Studios
| fonti =https://smite-esports.gamepedia.com/SMITE_World_Championship
https://www.smiteproleague.com/league/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = AlesssM115
| firma = --[[Utente:AlesssM115|AlesssM115]] ([[Discussioni utente:AlesssM115|msg]]) 03:12, 17 dic 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|AlesssM115}} voce già esistente sicuramente da migliorare, con l'aggiunta di fonti anche alle parti che ci sono. Dalle fonti che hai indicato mi pare che tu voglia creare una sezione sui tornei, sicuramente fattibile ma Gamepedia, ospitata da [[Fandom (sito web)|Fandom]], non è una fonte attendibile perché funziona come Wikipedia, chiunque ci può scrivere. Se ci sono fonti citate lì si possono usare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:02, 6 gen 2021 (CET)
 
=== Joakim Brodén ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Joakim Brodén
| argomento = Joakim Brodén
| fonti = https://www.antiheromagazine.com/interview-joakim-broden-of-sabaton/
https://spotlightreport.net/on-the-spot-2/interview-sabaton-joakim-broden
https://www.antiheromagazine.com/interview-joakim-broden-of-sabaton/
https://www.moshville.co.uk/interview/2016/08/interview-joakim-broden-of-sabaton-2/
https://www.kronosmortus.com/interjuk/sabaton-interju-2/
https://www.idnes.cz/kultura/hudba/cesky-slavik-2016.A161125_121522_hudba_ts
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Arv97
| firma = --[[Utente:Arv97|Arv97]] ([[Discussioni utente:Arv97|msg]]) 16:58, 18 dic 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Cattari4}} prima di tutto ti devo avvisare che stai entrando in un campo minato, su Wikipedia si è litigato molto (non "discusso", chiamiamo le cose col loro nome) sull'enciclopedicità di ONG e simili senza mai arrivare a conclusioni. Quindi scrivere una voce in generale è una cosa, scriverla ''per il corso'' sapendo che deve essere pronta il giorno dell'esame potrebbe essere un rischio a meno che la ONG non sia di evidente enciclopedicità. Questa potrebbe esserlo, se scegli bene le fonti: per ora hai indicato solo il sito ufficiale, che dice che le attività della fondazione sono momentaneamente sospese (quindi rischia di essere una cosa effimera, cioè non enciclopedica) e due articoli piuttosto elogiativi che però non dicono molto di preciso: usarli come fonte rischia di produrre una voce evasiva e poco neutrale. Leggo però che [https://books.google.it/books?id=rKoWAwAAQBAJ&pg=PT11&dq=fondazione+levi+montalcini+onlus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiT6P-j5PfhAhXyoosKHZU7DRMQ6AEIPzAE#v=onepage&q=fondazione%20levi%20montalcini%20onlus&f=false è stata fondata nel 1992], quindi così effimera non è, e sicuramente si possono trovare informazioni più precise che descrivono le attività, che danno numeri e dati, che indicano se ha raggiunto risultati importanti nell'istruzione in Africa... guardando velocemente su internet saltano fuori per lo più altri articoli come quelli, forse serve una ricerca più approfondita --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:13, 30 apr 2019 (CEST)
 
L'argomento già esiste in inglese e volevo riscriverlo da zero per wikipedia italia usando sia le fonti proposte sopra che quelle già esistenti nella pagina inglese (ovviamente senza tradurre).
* http://www.ritalevimontalcini.org/le-nostre-attivita/ {{nonfirmato|Cattari4}}
*: {{ping|Cattari4Arv97}} attenzione che per i nostri criteri ([[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali]]) i membri dei gruppi musicali non sono enciclopici a sé a meno che non abbiano un'attività da solista enciclopedica o non si siano particolarmente distinti per altri motivi. Dalle fonti e dalla voce in inglese non èmi unasembra fonteil terzacaso --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 1117:5213, 86 maggen 20192021 (CESTCET)
 
=== Museo del fallimento ===
* http://www.ritalevimontalcini.org/bilancio/ Ho aggiunto altre fonti sopra {{ping|Lombres}} {{nonfirmato|Cattari4}}
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*:{{ping|Cattari4}} il "programma Rita Levi Montalcini" del Miur mi sembra un'altra cosa che non c'entra niente. Il bando su Assiprov sarebbe poco utile, le due fonti giornalistiche non sono su siti importantissimi e sono molto generiche o dicono poco. Purtroppo non credo che con queste fonti si possa fare molto di buono, e anche se qualcuno la proponesse per la cancellazione sarebbe difficile da difendere, non c'è nulla che dica che sia importante e si sia distinta dalle molte altre fondazioni di questo tipo. Se non trovi cose che veramente non lasciano dubbi, meglio passare ad altre voci --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:41, 17 mag 2019 (CEST) P. S. comunque alla fine dei messaggi in discussione devi firmarti cliccando su [[File:OOUI JS signature icon LTR.svg]] (vedi anche [[Aiuto:Firma]]. Altrimenti non funziona il ping e non si vede la data e l'ora, non ho idea di quando mi avevi chiamato qui --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:42, 17 mag 2019 (CEST)
| titolo voce = Museo del fallimento
| argomento = museo inaugurato nel 2017 in Svezia.
| fonti = --https://www.millionaire.it/ecco-il-museo-del-fallimento-per-imparare-dagli-errori/
--https://www.economyup.it/innovazione/museo-del-fallimento-dai-google-glass-a-nokia-6-lezioni-dagli-errori-delle-aziende/
--https://www.societaerischio.it/c_id/616
--https://www.larivista.ch/il-museo-del-fallimento/
--https://viaggi.corriere.it/eventi/museo-del-fallimento-svezia-helsingborg/
--https://www.repubblica.it/tecnologia/2017/05/08/news/quando_gli_innovatori_sbagliano_nasce_in_svezia_il_museo_del_fallimento_-164923848/
--https://www.vanityfair.it/mybusiness/news-mybusiness/2018/01/03/il-museo-del-fallimento-quando-lerrore-e-da-mettere-mostra
--https://www.artribune.com/dal-mondo/2017/05/museum-of-failure-fallimento-marketing-musei/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Odraccir8
| firma = --[[Utente:Odraccir8|Odraccir8]] ([[Discussioni utente:Odraccir8|msg]]) 13:19, 20 dic 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
La voce è già presente in Wikipedia in inglese con le rispettive fonti in lingua, che non ho riportato per evitare di creare una lista infinita: potrei comunque prendere spunto anche da lì per la voce in italiano? Se l'argomento può essere considerato enciclopedico logicamente, grazie.
:{{ping|Odraccir8}} le fonti sono a posto ma per essere sicuro chiederei un parere (con spiegazione di cosa si tratta e link alle fonti, tenendo conto che chi legge non ne sa nulla, come se rifacessi la proposta) in [[Discussioni progetto:Musei]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:20, 6 gen 2021 (CET)
:{{ping|Lombres}} va bene, provvederò il prima possibile, grazie per l'attenzione. --[[Utente:Odraccir8|Odraccir8]] ([[Discussioni utente:Odraccir8|msg]]) 19:00, 6 gen 2021 (CET)
 
=== GarrardI ConleyMISTERI D'ITALIA ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = GarrardI Conleymisteri d'Italia
| argomento = Descrizione del libro e piccola biografia dell'autore
| titolo voce 2 = Boy Erased - Vite cancellate (romanzo)
| fonti = Lettura del libro "I misteri d'Italia (Dino Buzzati)". Casa Editrice: Mondadori. Anno di uscita: Marzo 2020
| argomento = pagina biografica di un autore americano. + romanzo memoir di Garrard Conley
http://www.dinobuzzati.it/
| fonti = memoir dell'autore : Garrard Conley, Boy Erased, 2018 (edizione italiana), Edizioni Black Coffee
https://www.oscarmondadori.it/libri/i-misteri-ditalia-dino-buzzati/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
| sandbox 2 = Utente:Annalisa Jo/Sandbox2
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Annalisa JoBigicchi
| firma = --[[Utente:Annalisa JoBigicchi|Annalisa JoBigicchi]] ([[Discussioni utente:Annalisa JoBigicchi|msg]]) 1011:3643, 121 magdic 20192020 (CESTCET) KaterinaBigicchi
}}
 
;Discussione
{{ping|Bigicchi}} la voce esiste già e si può ampliare, ma aggiungerei anche qualche fonte terza che contenga una qualche analisi del libro --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:25, 6 gen 2021 (CET)
:{{ping|Lombres}} faccio un paio di ricerche e le aggiungo un'ulteriore fonte al riguardo {{nf|21:15, 6 gen 2021‎ Bigicchi}}
 
=== Antropologia dei social media ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Antropologia dei social media
| argomento =
| fonti =
* Angela Biscaldi e Vincenzo Matera, ''Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale'', Roma, Carocci, 2019.
* Alice Avallone, ''People watching in rete. Ricercare, osservare, descrivere con l'etnografia digitale'', Firenze, Cesati, 2018.
* Daniel Miller, ''Come il mondo ha cambiato i social media'', London, UCL Press, 2019.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = MarBif
| firma = --[[Utente:MarBif|MarBif]] ([[Discussioni utente:MarBif|msg]]) 19:05, 21 dic 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|MarBif}} mi sembra tutto a posto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:35, 6 gen 2021 (CET)
 
=== Chiesa Anglicana Bagni di Lucca ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Chiesa anglicana (Bagni di Lucca)
| argomento = Ampliamento della pagina già esistente, in ambito storico e architettonico
| fonti =
* Cherubini Bruno, ''Bagni di Lucca fra cronaca e storia'', Lucca, MP Fazzi Editore, 1977
* Cherubini Bruno, ''I Bagni di Lucca'', III edizione a cura di Marcello Cherubini, Lucca, MP Fazzi Editore, 1998
* Tolomei Arianna, ''Paesaggio e giardini di una città termale: Bagni di Lucca'', Lucca, MP Fazzi Editore, 2001
* Rossi Tommaso Maria, ''L'Archivio di Ian Greenlees (1913-1988)'', Bagni di Lucca, Fondazione Culturale Michel de Montaigne, 2015
* Morrolli Gabriele, ''I Classicismi di Giuseppe Pardini'', Firenze, Alinea editrice, 1990
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Pietro Petrus
| firma = --[[Utente:Pietro Petrus|Pietro Petrus]] ([[Discussioni utente:Pietro Petrus|msg]]) 11:28, 22 dic 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Pietro Petrus}} ottimo, mi sembra tutto a posto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:44, 6 gen 2021 (CET)
 
=== Venerus ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Venerus
| argomento = Musica
| fonti = https://www.internazionale.it/bloc-notes/giovanni-ansaldo/2019/12/11/venerus-intervista#:~:text=Andrea%20Venerus%2C%20che%20per%20nome,musica%20italiana%20negli%20ultimi%20anni.
https://www.rockol.it/artista/venerus/biografia
https://www.asianfake.com/artists/venerus/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Astalba
| firma = --[[Utente:Astalba|Astalba]] ([[Discussioni utente:Astalba|msg]]) 16:42, 22 dic 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Astalba}} [https://open.spotify.com/artist/49faW2w8eguUIAG5c85KcD non ha ancora] pubblicato due album, quindi non rispetta tutti i criteri in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali]]. Il criterio 2 c'è (la prima fonte che hai indicato parla di concerti a Torino e a Roma), e il criterio 3 anche ([https://www.raiplayradio.it/video/2019/04/RaiTv-Media-Video-Item-c3fc3651-8974-4003-a686-d06ba5b7f318.html Radio 2], [https://www.radiopopolare.it/podcast/venerus/ Radio Popolare]). In classifica vedo al massimo la [https://www.allmusicitalia.it/news/classifica-singoli-piu-venduti-2019.html/2 posizione 31] come featuring. Secondo me è un po' presto, ma se vuoi altri pareri puoi provare a chiedere in [[Discussioni progetto:Musica/Popular music]] (rispiegando tutto e mettendo i link come se facessi di nuovo la proposta, ricorda che chi legge lì non ne sa nulla) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:18, 6 gen 2021 (CET)
 
=== Maropati ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Maropati
| fonti = http://www.ilmiosud.it/
storia di un feudo e di una usurpazione (libro cartaceo)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = EG3747
| firma = --[[Utente:EG3747|EG3747]] ([[Discussioni utente:EG3747|msg]]) 15:43, 23 dic 2020 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
...
* {{ping|Annalisa Jo}} enciclopedico perché è enciclopedico proprio quel libro (se non altro perché ne è stato tratto un film), ma servono altre fonti, non si può scrivere una voce su un autore soltanto sulla base del suo libro, anzi, l'autobiografia non è una fonte terza e affidabile, si può usare soltanto nella voce sul libro stesso per scriverne la trama. La [[:en:Garrard Conley|voce sulla Wikpedia inglese]] ha altre fonti che sono tutte siti internet e quindi non c'è il problema di procurarsele, e così anche la [[:en:Boy Erased: A Memoir|pagina sul libro]]. Ti consiglio di fare sia una voce sull'autore che una sul libro, usando le altre fonti, e in più il libro stesso per scrivere la sezione sulla trama --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:03, 1 mag 2019 (CEST)
La voce già esiste ma le informazione riportate sono veramente poche, quindi vorrei arricchirla.
{{cassetto|proposta separata come era stata scritta|
:{{ping|EG3747}} questo Ilmiosud mi sembra un sito personale, non una fonte attendibile. Il libro invece si può usare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:12, 6 gen 2021 (CET)
 
=== Bibliografia su Gastone Breccia ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = BoyGastone Erased - Vite cancellate (romanzo)Breccia
| argomento = scrivere una biografia su Gastone Breccia professore di Storia Bizantina presso il dipartimento di musicologia e beni culturali di Pavia .Ha scritto saggi per diverse case editrici come Mondadori e Einaudi . E' stato curatore del volume antologico : L’Arte della guerra " .
| argomento = romanzo memoir di Garrard Conley
Ha scritto un articolo su "Limes" nel 2006 dove analizzava le difficoltà americane in Iraq alla luce delle teorie belliche classiche. Inoltre ha svolto un importante carriera da maratoneta raggiungendo un pb di 2h26'44" (1996) .Ha corso l'ultima maratona il 25/03/2018 a Treviso in 2h49'30" finendo terzo ai campionati italiani kaster categoria SM55.
| fonti = # Garrard Conley, Boy erased, vite cancellate, 2018, edizione italiana a cura di Black Coffee
Ha scritto un libro sulla corsa , uscito nel marzo 2018, intitolato "La fatica più bella. Perché correre cambia la vita" (Laterza) IN cui illustra la propria passione sportiva.
# https://www.youtube.com/watch?v=JmCtZz-RztQ
| fonti =Limes,Running Italia ,Mondadori,Repubblica,Federazione Italiana di Atletica Leggera,Libri Mondadori,Einaudi,Università degli studi di Pavia
# http://www.edgemedianetwork.com/entertainment/books/reviews/196373/_review_::_boy_erased
# https://www.penguinrandomhouse.com/authors/233637/garrard-conley
# https://deadline.com/2017/06/joel-edgerton-boy-erased-lucas-hedges-russell-crowe-nicole-kidman-garrard-conley-1202109703/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = AnnalisaFluele fluele Jo
| firma = --[[Utente:Annalisa JoFluele|Annalisa JoFluele]] ([[Discussioni utente:Annalisa JoFluele|msg]]) 1613:5922, 1427 magdic 20192020 (CESTCET) Eleonora Faustini
}}
 
;Discussione
{{ping|fluele}} potresti controllare se lui o uno dei suoi libri rispettano uno dei criteri presenti in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri]]. Come accademico non mi sembra molto citato su [https://scholar.google.com/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=%22Gastone+Breccia%22&btnG= Google Scholar] e nemmeno su [https://www.google.com/search?q=%22Gastone+Breccia%22&client=ubuntu&hs=sGb&channel=fs&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=2ahUKEwiqtOfd8IfuAhVqposKHYdaDMoQ_AUoAXoECAUQCw&biw=1320&bih=662 altri libri]. Chiederei un parere anche a {{ping|Epìdosis}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:57, 6 gen 2021 (CET)
:In [http://musicologia.unipv.it/dipartimento/curricula_docenti/breccia.pdf curriculum] vedo quattro monografie; considerando criteri per scrittori, penso rispetti bene criterio 1, anche criterio 2 (cfr. [https://viaf.org/viaf/251021462/#Breccia,_Gastone VIAF]), dubbio il criterio 3; sui libri, penso si possano escludere i criteri 3-8, ad occhio non mi pare che siano applicabili nemmeno 1 e 2 ma non ho fatto verifica sistematica. Tenderei a consigliare di cambiare persona, se interessano grecisti o bizantinisti posso provare a trovare nomi sicuramente enciclopedici, italiani o stranieri, non dovrebbe essere difficile. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:11, 6 gen 2021 (CET)
 
Buongiorno,essendo passato un po' di tempo avrei trovato un altro argomento da proporre anche se totalmente differente da quello proposto precedetemente sarebbe a me molto caro.Vorrei parlare di "Happy Camp" uno show televisivo cinese che va in onda ogni sabato dal 1997 .Ha ricevuto numerosi premi per il successo televisivo ricevuto .Ha raggiunto dei record per le visualizzazioni delle puntate su youtube e il Guiness World Record poichè nella puntata numero 811 fu seguito da oltre 49 milioni di persone .
[[Utente:Fluele|Fluele]] ([[Discussioni utente:Fluele|msg]]) 14:24 25 gen 2021 (CET)
:{{ping|Fluele}} fai una nuova proposta qui sotto, da come l'hai descritto è enciclopedico, bisogna solo trovare le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:05, 25 gen 2021 (CET)
 
=== Madonna di Maralunga ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Madonna di Maralunga
| argomento = Storia del ritrovamento del dipinto che diventò oggetto di culto nel comune di Lerici.
| fonti = https://www.vaticano.com/madonna-di-maralunga-lerici/
 
https://www.gazzettadellaspezia.it/cultura/item/83345-lerici-la-madonna-di-maralunga-tra-fede-e-tradizione
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Sturle boi
| firma = --[[Utente:Sturle boi|Sturle boi]] ([[Discussioni utente:Sturle boi|msg]]) 15:38, 28 dic 2020 (CET)
}}
* {{ping|Annalisa Jo}} ho messo il trattino al posto della virgola, la v maiuscola e il titolo al posto di "inserisci qui il titolo della proposta". Comunque avevi già fatto una proposta qui sopra, [[#Garrard Conley]], e ti avevo già consigliato di fare sia una voce su di lui che una sul libro, dicendoti anche che in ogni caso ci vogliono anche altre fonti, mentre il libro stesso si usa soltanto per scrivere la trama. Se vuoi si possono unire le due proposte per discutere nello stesso posto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:38, 14 mag 2019 (CEST)
*:Grazie per le modifiche. Per la voce del libro intendo ovviamente usare il libro stesso come fonte. Durante il lavoro mi affiderò a fonti prese dalla pagina in inglese in caso volessi aggiungere altre informazioni. Per la voce sull'autore capisco che le fonti sono insufficienti e provvederò a trovarne altre anche affidandomi alla pagina di wikipedia in inglese {{nonfirmato|Annalisa Jo}}
* {{ping|Annalisa Jo}} ok, ho unito le due proposte aggiungendo il "titolo voce 2" e l'altro argomento dopo il "+", lascio anche l'altra dentro un "cassetto" perché credo serva per rispettare il diritto d'autore quando spostiamo nella discussione della voce. Per il libro ''devi'' usare anche altre fonti e aggiungere altre informazioni, anche perché una voce su un libro solo con la trama è considerata un abbozzo (e nelle regole del vostro corso è vietato scrivere solo trama): dal libro stesso si può scrivere solo la trama, e l'anno della prima edizione se è indicato; ogni interpretazione o critica deve invece essere tratta da altre fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:46, 19 mag 2019 (CEST)
* Credo a questo punto di volermi dedicare principalmente alla stesura della voce del libro lasciando quella dell'autore. Oltre alla trama intendo parlare dell'accoglienza e della storia del libro basandomi su una conferenza che ha tenuto lo stesso autore per TedTalk. Spero che dopo queste modifiche di fonti la pagina possa essere accettata. {{nonfirmato|Annalisa Jo}}
*:{{ping|Annalisa Jo}} con il Ted Talk specifica comunque che sono dichiarazioni dell'autore. Sull'accoglienza aggiungi qui le fonti e poi inizia --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:26, 21 mag 2019 (CEST)
 
;Discussione
Stavo inserendo le fonti ma Wikipedia aveva messo in pausa la sessione poichè stavamo scrivendo entrambi, perdono ci stavo ancora lavorando. Sono riuscita a prendere molte fonti esterne grazie alla pagina di Wikipedia del libro nella versione inglese già esistente. Con queste nuove fonti di critica e accoglienza, oltre che di spiegazione degli effetti ottenuti dalla pubblicazione del libro e della sua trasposizione cinematografica, spero di poter scrivere la pagina. --[[Utente:Annalisa Jo|Annalisa Jo]] {{nonfirmato|Annalisa Jo}}
*:{{ping|AnnalisaSturle Joboi}} no,queste sefonti eraper inora pausaindicano ilal motivomassimo erauna unrilevanza altrolocale, quandoalmeno scrivonoa duelivello personereligioso/devozionale. nelloBisogna stessodimostrare tempocon vienealtre fuorifonti, il "conflitto di edizione",o una paginarilevanza dovein vedereambito ilartistico, testoo aggiuntouna ein recuperareambito ilreligioso proprioo perstorico inserirlo.al Sì,di direi chedel con quelle fonti sei alivello postolocale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 2319:0115, 216 maggen 20192021 (CESTCET)
 
===Biocemento Burn after writing (libro) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = BiocementoBurn after Writing
| argomento = libro da compilare come una sorta di diario, pubblicato con lo scopo di far riflettere il lettore/scrittore sul proprio passato, presente e futuro.
| argomento = il biocemento, le nuove innovazionii, henk jonkers (inventore)
| fonti = *{{cita libro| nome=Sharon|cognome=Jones| titolo=Burn After Writing | editore=Carpet Bombing Culture| anno=2014| ISBN=9780593329917}}
| fonti =
*https://www.penguinrandomhouse.ca/ (indica che è best seller per enciclopedicità)
* https://www.green.it/cemento-innovativo/
| sandbox = L.bif/Sandbox 2
* https://www.progedil90.it/blog/il-biocemento-linnovazione/
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
* https://www.curioctopus.it/read/13310/come-funziona-il-biocemento:-il-materiale-autoriparante-che-puo-rivoluzionare-l-edilizia/
| nome utente = L.bif
* https://www.tudelft.nl/citg/over-faculteit/afdelingen/materials-mechanics-management-design-3md/sections-labs/materials-environment/staff/dr-hm-henk-jonkers/
| firma = --[[Utente:L.bif|L.bif]] ([[Discussioni utente:L.bif|msg]]) 16:00, 28 dic 2020 (CET)
|sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
}}
 
;Discussione
{{ping|Lombres}} Credi che potrebbe andare bene questa voce? --[[Utente:L.bif|L.bif]] ([[Discussioni utente:L.bif|msg]]) 17:35, 1 gen 2021 (CET)
:{{ping|L.bif}} direi di controllare se rispetta uno dei criteri in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]]. Il più facile è di solito il criterio 3 ma in questo caso non lo rispetta ([https://www.goodreads.com/work/editions/42900277-burn-after-writing tradotto solo in polacco]). Se rispetta un crtierio spiegane qui dettagliatamente i motivi e poi trova fonti terze. In quel link non trovo che è best seller, forse devi linkare la pagina precisa? Ma in ogni caso best seller da solo non significa nulla, bisogna vedere chi lo dice e su quali basi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:18, 6 gen 2021 (CET)
 
=== La casa degli incubi ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = La casa degli incubi (romanzo)
| argomento = romanzo
| fonti = https://www.penguinrandomhouse.com/books/586123/a-cosmology-of-monsters-by-shaun-hamill/
https://bookmarks.reviews/reviews/all/a-cosmology-of-monsters/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = VitalicecilaCharlie.dn
| firma = --[[Utente:VitalicecilaCharlie.dn|VitalicecilaCharlie.dn]] ([[Discussioni utente:VitalicecilaCharlie.dn|msg]]) 1715:0200, 2 maggen 20192021 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Charlie.dn}} è enciclopedico per il [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri|criterio 3]] in quanto [https://www.goodreads.com/work/editions/67664960-a-cosmology-of-monsters tradotto in almeno 3 lingue], quindi puoi procedere, ma attento a non presentare una sola recensione come se quello che dice fossee un dato di fatto e non un'opinione del critico --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:12, 6 gen 2021 (CET)
*{{commento}} I blog non sono sufficienti come fonti. E' tassativo includere gli'articoli e/o brevetti originali che propongono l'invenzione, altrimenti e' difficile capire se si tratta di fuffa, di qualcosa che e' ancora solo sulla carta (e magari destinato a rimanerci), opuure e' davvero un'invenzione rilevante. Se e' [https://scholar.google.com.hk/scholar?hl=en&as_sdt=0%2C5&q=henk+jonkers+bioconcrete&btnG= questo], le citazioni mi sembrano un po' pochine onestamente, chiederei eventualmente un parere al [[Progetto:Ingegneria|progetto di riferimento]] se necessario. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 03:06, 3 mag 2019 (CEST)
*:oops {{ping|Vitalicecila}}scusa, hainon abbandonatoavevo questanotato propostache eil nesito stairaccoglie preparandopiù un'altrarecensioni. sullaCliccherei pittricequindi sui link "read full review" e Rossellauserei Baldecchi?le Orecensioni vuoicomplete farecome entrambe?fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 2220:0414, 56 maggen 20192021 (CESTCET)
 
=== Folclore Udmurto ===
=== I giorni dell'abbandono (romanzo) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = IFolclore giorni dell'abbandono (romanzo)udmurto
| argomento = Folclore Udmurto, luogo, ruolo e forme del folklore nella vita degli Udmurti
| argomento = Presentazione della trama, dei personaggi e del rapporto tra libro e riproduzione cinematografica dell'opera di Elena Ferrante.
| fonti =
| fonti = "I giorni dell'abbandono", Elena Ferrante, 2002
*Dolganova, L.N. Folclore udmurto per bambini, 1991 (https://elibrary.unatlib.ru/handle/123456789/15812)
1. Femme Fatales: “La fascinazione di morte” in Elena Ferrante’s L’amore molesto and I giorni dell’abbandono – By Elizabeth Alsop, Italica Vol. 91. No. 3 (Fall 2014). Pp. 466-485, published by: American Association of Teachers of Italian
*Perevozchikova, T.G, Folclore udmurto, 1982 (https://elibrary.unatlib.ru/handle/123456789/7335)
*Vladykin, V.E, Hristolyubova, L.S, Etnografia degli udmurti, 1997 (https://elibrary.unatlib.ru/handle/123456789/1413)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
2. https://www.criticaletteraria.org/2018/10/i-giorni-dell-abbandono-elena-ferrante.html?m=0
| nome utente = Andruhaisgone
| firma = --[[Utente:Andruhaisgone|Andruhaisgone]] ([[Discussioni utente:Andruhaisgone|msg]]) 19:04, 8 gen 2021 (CET)
}}
 
;Discussione
3. http://www.cronacheletterarie.com/2016/04/18/i-giorni-dellabbandono-di-elena-ferrante-2/#more-17042
{{ping|Andruhaisgone}} per le fonti potresti traslitterare autori, titoli ed editori e aggiungere anche la traduzione dei titoli? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:17, 10 gen 2021 (CET)
 
{{ping|Lombres}} può andare bene cosi? --[[Utente:Andruhaisgone|Andruhaisgone]] ([[Discussioni utente:Andruhaisgone|msg]])
4. https://journals.openedition.org/cei/823?lang=it
:{{ping|Andruhaisgone}} mi sembrano a posto, ma quando citi le fonti all'interno della voce indica anche il titolo in russo traslitterato. La traduzione poi tra parentesi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:12, 11 gen 2021 (CET)
 
=== Crisi e giustizia climatica ===
5. https://core.ac.uk/download/pdf/81230371.pdf
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = crisi e giustizia climatica
| argomento = la crisi climatica che sta distruggendo il nostro piante, come arrestarla e quanto tempo abbiamo per farlo
| fonti = https://fridaysforfutureitalia.it/, https://www.wwf.it/il_pianeta/cambiamenti_climatici/, 'Un green new deal globale' libro di Jeremy Rifkin
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Silvietta30
| firma = --[[Utente:Silvietta30|Silvietta30]] ([[Discussioni utente:Silvietta30|msg]]) 15:46, 9 gen 2021 (CET)
}}
 
;Discussione
| sandbox = Utente:L.magnani25/Sandbox2 <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
{{ping|Silvietta30}} sembra più il titolo di un saggio, non vedo quale sarebbe l'argomento encicclopedico che vorresti trattare. Anche "come arrestarla e quanto tempo abbiamo per farlo" è un argomento da articolo e non da enciclopedia. Sul [[riscaldamento globale]] ovviamente una voce c'è già e ci si può aggiungere qualcosa --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:27, 10 gen 2021 (CET)
 
=== Robert Scholl ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Robert Scholl
| argomento = biografia
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = L.magnani25BeneP00
| firma = --[[Utente:L.magnani25BeneP00|L.magnani25BeneP00]] ([[Discussioni utente:L.magnani25BeneP00|msg]]) 1716:1923, 213 maggen 20192021 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
... {{ping|Lombres}} L'argomento è tra le voci richieste [[Wikipedia:Voci richieste/Nazismo]] e è già esistente in lingua inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Scholl. Vorrei realizzare la voce per Wikipedia Italia prendendo spunto dalle fonti presenti nella voce in inglese. [[Utente:BeneP00|BeneP00]] ([[Discussioni utente:BeneP00|msg]])
* {{ping|L.magnani25}} stai facendo lo stesso errore dell'altra proposta: sulla letteratura non si può scrivere su Wikipedia analizzando ''personalmente'' un romanzo, bisogna riportare le analisi fatte e pubblicate da critici, e citare le fonti di queste analisi. È il principio del [[WP:Niente ricerche originali|niente ricerche originali]] che fa parte del [[WP:5P|primo pilastro]]. Puoi fare la voce se trovi altre fonti e ti attieni a quelle. Dal romanzo stesso puoi invece trarre soltanto il riassunto della trama e una breve descrizione oggettiva dei personaggi (ma per il corso non puoi limitarti a questo, il professore vuole che non superi una certa percentuale della voce), mentre tutto ciò che è analisi deve in ogni caso venire da altre fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:57, 3 mag 2019 (CEST)
:{{ping|BeneP00}} lui mi pare che abbia avuto un ruolo meno importante, e non si trova su un'enciclopedia autorevole coem la ''Neue Deutsche Biographie'', quindi per essere sicuro presenterei di nuovo la proposta in [[Discussioni progetto:Persecuzioni, deportazioni e crimini del periodo nazi-fascista]] e/o [[Discussioni progetto:Storia contemporanea]] e [[Discussioni progetto:Nazismo]] sperando che almeno uno sia attivo Se poi no nricevi risposte io procederei comunque, tenendo una copia sul mio pc per ogni evenienza --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:46, 13 gen 2021 (CET)
::{{ping|Lombres}} si, infatti non si trovano molte informazioni su di lui. Come presento la proposta in [[Discussioni progetto:Nazismo]]?. Grazie [[Utente:BeneP00|BeneP00]] ([[Discussioni utente:BeneP00|msg]])
:::{{ping|BeneP00}} più o meno come l'hai presentata qui, solo scrivendo una qualche frase introduttiva anziché la tabella --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:26, 15 gen 2021 (CET)
 
=== Nero a Milano(romanzo) ===
* {{ping|Lombres}} Cercherò di evitare accuratamente l'analisi soggettiva del romanzo e mi limiterò ad esporre la trama e descrivere oggettivamente i personaggi, rispettando la percentuale imposta dal professore. Per quanto riguarda il resto della voce, cercherò di reperire le fonti necessarie per poter scrivere riguardo alla critica letteraria incentrata sul romanzo. Ho visto che The New York Times e Alice Sebold hanno scritto di questo libro, devo riuscire a reperire gli articoli in questione, sto cercando online. Per quanto riguarda l'altra mia proposta sul tavolo di lavoro (L'amore molesto), noti giornalisti del Corriere Della Sera hanno pubblicato articoli di critica letteraria basati su tale romanzo, m'impegnerò per trovare anche questi (se possibile) ed aggiungere il tutto alle fonti.
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
Entrambe le voci avranno, infine, una sezione di confronto tra libro e riproduzione cinematografica.
| titolo voce = Nero a Milano
In questo modo dovrei riuscire a rispettare quanto richiesto dal professore.
| argomento = romanzo thriller di Romano De Marco.
--[[Utente:L.magnani25|L.magnani25]] ([[Discussioni utente:L.magnani25|msg]]) 17:02, 3 mag 2019 (CEST)
| fonti = 1.Premio Scerbanenco lettori 2019;Premio Nebbiagialla 2020;Premio Giallo Ceresio 2020
* {{ping|L.magnani25}} visto che l'archivio del Corriere della Sera è diventato a pagamento, per trovare gli articoli del Corriere è probabile che tu debba usare [https://archive.org/ archive.org] (scegliendo "search archived websites") --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:37, 3 mag 2019 (CEST)
2.http://www.thrillercafe.it/
3.Terzo romanzo della serie "Nero a Milano"(da cui il romanzo prende nome)dove fanno i primi due romanzi:"Io la troverò" e "Città di polvere"
| sandbox = Utente:Pierluigi Sarta/Sandbox
| nome utente = {{Pierluigi Sarta}}
| firma = Pierluigi Sarta {{nf|18:00, 16 gen 2021 Pierluigi Sarta}}
}}
 
;Discussione
* {{ping|Lombres}} Grazie mille. Dato che in questo campo sei più esperto di me, vorrei mostrarti un paio di cose che ho trovato riguardo ai due romanzi: [https://www.mondadoristore.it/Cronache-del-mal-d-amore-Elena-Ferrante/eai978886632268/]
{{ping|Lombres}}:Siccome la proposta sulla voce del romanzo "Bilal" me l'ha sconsigliata per il fatto che c'erano pochissimi link di recensioni come fonti attendibili allora ho scritto "proposta cassata" e ho fatto una nuova proposta sempre su un romanzo presentando come fonti attendibili premi e riconoscimenti,link di cui vi è la recensione e anche questa fonte sul fatto che il romanzo fa parte di una serie.Come fonti attendili,questa fonte sulla serie può andare bene cosi come il link sulla recensione oppure aggiungo altri link.--[[Utente:Pierlugi Sarta|Pierluigi Sarta]]([[Discussioni utente:Pierluigi Sarta|msg]]) 18:00, 16 gen 2021 (CET)
:{{ping|Pierluigi Sarta}} attenzione che non ha vinto il [[Premio Scerbanenco]] ma un premio minore correlato, il "premio Scerbanenco lettori". Gli altri premi non sono così prestigiosi. Quindi ho qualche dubbio che sia enciclopedico. Ti consiglio di aprire una discussione in [[Discussioni progetto:Letteratura]] rifacendo la proposta con tutti i dettagli, le fonti, l'indicazione dei premi ecc. (la devono leggere persone che non hanno già visto la proposta e non sanno di cosa tu stia parlando) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:14, 18 gen 2021 (CET)
{{ping|Lombres}}:Semmai modifico tutta la proposta presentando un'altra voce.--[[Utente:Pierlugi Sarta|Pierluigi Sarta]]([[Discussioni utente:Pierluigi Sarta|msg]]) 11:36, 19 gen 2021 (CET)
 
{{ping|Lombres}}:E possibile creare la voce di un romanzo di cui c'è già la versione inglese su wikipedia?.--[[Utente:Pierlugi Sarta|Pierluigi Sarta]]([[Discussioni utente:Pierluigi Sarta|msg]]) 12:28, 19 gen 2021 (CET)
"Sull'Amore molesto: «Una storia sofisticata e complessa, crudele e intelligente». Dacia Maraini «Il grande libro su Napoli l'ha scritto Elena Ferrante». Franco Cordelli, Corriere della Sera «Una qualità alta, sorprendente». Enzo Siciliano. Sui Giorni dell'abbandono: «La massima narratrice italiana dai tempi di Elsa Morante». Antonio D'Orrico, Sette/Corriere della Sera «La voce rabbiosa, torrenziale di questa autrice è qualcosa di raro». The New York Times «Ho letto questo romanzo in un giorno, obbligandomi a prendere respiro come fa un nuotatore. I giorni dell'abbandono è stellare». Alice Sebold"
:{{ping|Pierluigi Sarta}} dipende quale romanzo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:59, 19 gen 2021 (CET)
 
=== Bernardo Pisano detto Pisanello ===
Come puoi vedere, ci sono citazioni sia del Corriere della Sera (a proposito, non sono ancora riuscita a trovare gli articoli, nonostante il sito che mi hai indicato), che di critici letterari e perfino del New York Times. Ora, dato che queste citazioni non credo che possano essere apparse dal niente, hai qualche consiglio su come reperire le fonti da cui provengono? Sono giorni che cerco, ma non riesco ad ottenere risultati. --[[Utente:L.magnani25|L.magnani25]] ([[Discussioni utente:L.magnani25|msg]]) 14:57, 4 mag 2019 (CEST)
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
:{{ping|L.magnani25}} intanto ti segnalo [https://www.edizionieo.it/reviews/book/3135affd-b2c9-4dd6-a568-39a7fde88c83 questo]. Gli altri in effetti non riesco a trovarli, probabilmente sono solo cartacei ma se non è indicato su quale rivista è un po' difficile trovarli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:04, 4 mag 2019 (CEST)
| titolo voce = Bernardo Pisano
:dai un'occhiata anche [https://scholar.google.it/scholar?cites=1689153546549342952&as_sdt=2005&sciodt=0,5&hl=it qui] e fai la stessa cosa con l'altro libro (scrivi su Google Scholar "Elena Ferrante L'amore molesto", e se come risultato trovi solo il libro prova a cliccare su "citato da "). Gli articoli accademici comunque non saranno tutti accessibili, e molti saranno accessibili solo dalla connessione dell'UNIPI. Ne risultano comunque molti che citano il romanzo, e ovviamente bisogna cercare quelli che ne parlano più ampiamente --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:22, 4 mag 2019 (CEST)
| argomento = Compositore rinascimentale
| fonti = https://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-pisano-detto-pisanello_%28Dizionario-Biografico%29/
 
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/09-01-SG03
* {{ping|Lombres}} Non so davvero come ringraziarti! Ho trovato fonti di vario genere: articoli italiani, articoli americani molto interessanti ed approfonditi. Aggiorno subito le fonti di entrambe le proposte. Mille grazie! --[[Utente:L.magnani25|L.magnani25]] ([[Discussioni utente:L.magnani25|msg]]) 17:07, 5 mag 2019 (CEST)
 
| sandbox = Utente:Grove bamboo/SandBOX2
=== Maura Pozzati ===
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente =Grove bamboo
| firma = --[[Utente:Grove bamboo|Grove bamboo]] ([[Discussioni utente:Grove bamboo|msg]]) 22:09, 24 gen 2021 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Grove bamboo}} essendo sulla Treccani è sicuramente enciclopedico, e le fonti sono attendibili, procedi pure --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:36, 4 feb 2021 (CET)
 
=== The Medium (videogioco) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = MauraThe PozzatiMedium (videogioco)
| argomento = Voce sul videogioco "The Medium" prodotto da [https://en.wikipedia.org/wiki/Bloober_Team Bloober Team]
| argomento = Biografia e lavori di Maura Pozzati
| fonti = *https://www.xbox.com/it-IT/games/the-medium
| fonti = Fonti ottenute direttamente da Maura Pozzati (curriculum vitae ed alcuni suoi scritti)
*https://www.blooberteam.com/the-medium
*https://multiplayer.it/recensioni/the-medium-recensione.html
*https://multiplayer.it/articoli/the-medium-analisi-opzioni-rtx-ray-tracing-dlss.html
*https://www.eurogamer.net/articles/2021-01-27-the-medium-review
*https://it.ign.com/the-medium-xbox-series-x/177829/review/the-medium-la-recensione
*https://www.eurogamer.net/articles/2021-01-31-the-mediums-been-out-for-less-than-a-week-and-bloober-team-has-already-recouped-the-dev-costs
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Giannini998Eddiyy
| firma = --[[Utente:Giannini998Eddiyy|Giannini998Eddiyy]] ([[Discussioni utente:Giannini998Eddiyy|msg]]) 1120:1645, 31 magfeb 20192021 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Vorrei sapere se posso creare questa voce su questo gioco.
* Vorrei sapere se è ritenuta enciclopedica la biografia sulla professoressa e critica d'arte Maura Pozzati {{ping|Lombres}} {{nonfirmato|Giannini998}}
:{{ping|Eddiyy}} m isembra abbastanza recensito da testate importanti, quindi enciclopedico. Puoi trovare i link a più fonti a partire dalla pagina su [https://www.metacritic.com/game/pc/the-medium Metacritic] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:41, 4 feb 2021 (CET)
*:con quelle fonti assolutamente no, devono essere verificabili da tutti e devono dimostrare la rilevanza, cioè qualcun altro deve parlare di lei (i suoi scritti non dimostrano nulla). P. S. un altro utente ha proposto più volte argomenti relativi a persone che conosce, e una di queste persone era un tale Lamberto Giannini. Una persona con il cognome Giannini sta nell'elenco degli studenti su Moodle. Ora spunta fuori un utente di nome Giannini998 e chiede di fare una voce su una persona che conosce. Faccio solo presente che i conflitti di interesse vanno dichiarati (e i legami di parentela lo sono), e che la stessa persona può avere più utenze solo per gli [[Wikipedia:Utenze multiple|usi consentiti]]: a meno che non sia tutto un caso, chiarisci qual è la situazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:12, 3 mag 2019 (CEST)
*::Sinceramente, non ho capito cosa mi stai dicendo. Non ho niente a che fare con Lamberto Giannini. Ti inviterei ad accusare solo dopo aver verificato di farlo su basi fondate. Ho solo un account su Wikipedia, puoi verificarlo o puoi chiedere che sia verificato. Inoltre hai praticamente ignorato la mia domanda. Hai preferito approfondire su una cosa non inerente alla mia discussione. La rilevanza di Maura Pozzati è evidente. Ha curato varie mostre in Italia ed ha scritto e curato svariati libri. Inoltre, le fonti sono verificabili da tutti, in quanto sono fonti scritte e pubblicate. {{nf|19:12, 3 mag 2019|Giannini998}}
*:::Effettivamente era un po' fuori luogo sospettare adesso un conflitto di interessi basandosi solo su proposte di voci (facilmente respingibili), soprattutto dovendo presumere la buona fede. Tornando alla voce invece, la richiesta di {{ping|Lombres}} era un po' diversa: esistono fonti su Maura Pozzati scritte da altri? Perche' solo le fonti terze permettono di stabilire quanto un personaggio sia noto e rilevante. Qualcuno immagino avra' scritto recensioni sui libri o sulle mostre, oppure immagino possa aver vinto dei premi. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 13:38, 3 mag 2019 (CEST)
*::::{{ping|Giannini998}} l'altro utente conosceva Lamberto Giannini e l'aveva dichiarato, mi sembrava strano trovare un omonimo, e quando qualcuno scrive su persone che conosce (cosa che è di per sé conflitto di interessi) mi insospettisco sempre. Inoltre, mi sembrava strano che tu avessi chiesto proprio a me con tanto di ping. Deve essere un cognome molto comune e una strana coincidenza.
*::::Tornando alla questione della voce, se dici che ''La rilevanza di Maura Pozzati è evidente. Ha curato varie mostre in Italia ed ha scritto e curato svariati libri'', come facevo io a saperlo se hai scritto solo ''Fonti ottenute direttamente da Maura Pozzati (curriculum vitae ed alcuni suoi scritti)''? Indica quali sono le fonti terze e così si valuta la rilevanza: non puoi in ogni caso scrivere una voce sulla base di quelle fonti, devono essere terze, una voce su una persona non è il riassunto dei suoi libri, e il CV scritto dalla persona stessa non è in ogni caso attendibile, al massimo si può usare per qualche dettaglio tipo la data di nascita (se è pubblico e verificabile). Di per sé curare varie mostre e svariati libri (soprattutto se li ha "curati" e non "scritti") non rende enciclopedico, bisogna vedere che mostre e che libri --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:36, 3 mag 2019 (CEST)
 
=== Colline Metallifere ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Colline Metallifere
| argomento = ampliamento sulle colline metallifere
| fonti = https://www.regione.toscana.it/documents/10180/11377097/Ambito+16+Colline+metallifere.pdf/524dfed0-2d35-48d6-9d91-4798c85228d1
http://www.unionecomunicollinemetallifere.it/il-territorio/arte-storia-e-tradizione
http://hdl.handle.net/11365/23370
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*I libri che la professoressa Maura Pozzati ha scritto sono i seguenti: Nel segno di Giacometti, Clueb, Bologna 1995; 3D. La scultura contemporanea: luoghi, spazi, materiali, Artè Editore, Bologna, 2002; Nicola Renzi. Siamo sempre soggetti, Corraini Editore, Mantova, 2003, L’arte come amante. Da una collezione privata contemporanea, Casa del Mantegna, Mantova 2007, Racconti d’arte. Quando le parole incontrano le immagini, Editrice Compositori, Bologna, 2013. Inoltre ha curato svariate mostre che sono rintracciabili presso il suo curriculum vitae pubblicato online. Ci tengo a precisare che non conosco la Professoressa Maura Pozzati personalmente, l'ho contattata via email per chiederle ulteriori documentazioni riguardo i suoi lavori. Avrei dovuto specificarlo nella richiesta, perché effettivamente, da come ho scritto io, sembrava che la conoscessi. {{nf|22:17, 6 mag 2019|Giannini998}}
| nome utente = Ggss0202
*:No, come ti abbiamo chiesto sopra ci interessano relativamente poco i testi che Maura Pozzati ha scritto e pubblicato. Per stabilire l'enciclopedicita' del soggetto ci interessano invece i testi e le pubblicazioni che ''altri'' hanno scritto su di lei. Poi una volta stabilito se l'autrice e' enciclopedica, si puo passare a delineare vita e opere, e in quel caso i suoi testi possono servire in aggiunta. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 11:15, 7 mag 2019 (CEST)
| firma = --[[Utente:Ggss0202|Ggss0202]] ([[Discussioni utente:Ggss0202|msg]]) 12:13, 23 feb 2021 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Ggss0202}} le ultime due fonti mi sembras blog o siti amataoriali, non fonti attendibili --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:42, 23 feb 2021 (CET)
 
==== Colline Metallifere ====
* Alcuni libri in cui si parla di Maura Pozzati sono i seguenti: L'esperienza pedagogica dell'arte" di Francucci e Dallari, Nuova Italia , "Il tempo va d'intorno con le force" di Concetto Pozzati, Maretti Editore (in cui è pubblicata un'intervista con suo padre, Concetto Pozzati, noto pittore italiano), "L'uovo di Marcello " edito da Minerva, di Bruno Damini e l'ultimo libro di Sissi edito da Electa.
{{cambusada|Discussioni utente:Lombres|[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]])}}
*:{{ping|Giannini998}} Quei testi purtroppo non li posso reperire per verificare, magari qualcun'altro puo' farlo. Ma se parlano principalmente di [[Concetto Pozzati]], forse e' lui il soggetto piu' indicato su cui scrivere la voce, peccato sia stata gia' scritta. Il suggerimento e' di chiedere al [[Progetto:Arte|progetto arte]], menzionando quei testi, e vedere che ti dicono, magari qualcuno che collabora al progetto l'ha sentita nominare o ne conosce i lavori per poter dare un giudizio di merito. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 13:32, 11 mag 2019 (CEST)
Buongiorno,ho modificato le fonti, posso cominciare?
*::{{ping|Giannini998}} se su libri pubblicati da editori come Nuova Italia ed Electa si parla di lei in modo piuttosto ampio (non solo qualche citazione) allora puoi scrivere la voce senza problemi, concentrandoti soprattutto su quelle fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:15, 12 mag 2019 (CEST)
 
--[[Utente:Ggss0202|Ggss0202]] ([[Discussioni utente:Ggss0202|msg]]) 09:25, 24 feb 2021 (CET)
=== David Jonassen ===
:{{ping|Ggss0202}} ti ho risposto nella pagina del progetto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:00, 24 feb 2021 (CET)
 
{{ping|Ggss0202}} il nuovo link non funziona ("access denied") --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:59, 24 feb 2021 (CET)
 
==== Colline Metallifere ====
{{cambusada|Discussioni utente:Lombres|[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]])}}
A me non da problemi, era un ulteriore pdf dal titolo "Sfruttamento e ciclo produttivo dell’allume e dell’argento
nel territorio delle Colline Metallifere grossetane" di GIOVANNA BIANCHI, J. BRUTTINI, LUISA DALLAI, non so perché non lo apre.. in ogni caso le prime due fonti sono molto ricche, posso utilizzare quelle?
--[[Utente:Ggss0202|Ggss0202]] ([[Discussioni utente:Ggss0202|msg]]) 10:06, 25 feb 2021 (CET)
:{{ping|Ggss0202}} [https://usiena-air.unisi.it/handle/11365/23370#.YDfYw-rSK2w Questo]? Sì, allora è una fonte attendibile (e nella pagina che ho linkato c'è scritto anche come citarla). Ma perché mi rispondi qui e non nella pagina del progetto? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:06, 25 feb 2021 (CET)
 
{{ping|Lombres}} sì la fonte che ho citato è quella, ho aggiunto il link da te indicato, posso iniziare il lavoro? --[[Utente:Ggss0202|Ggss0202]] ([[Discussioni utente:Ggss0202|msg]]) 08:57, 26 feb 2021 (CET)
:{{ping|Ggss0202}} il link da me indicato non dà accesso al PDF, quindi cerca di mettere all'interno della voce un link diretto al PDF. Altirmenti non è necessario un link se indichi tutta la citazione come è indicata in quella pagina, perché sicuramente esiste anche una versione cartacea. In ogni caso comincia pure --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:31, 26 feb 2021 (CET)
 
=== Certano (Siena) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = DavidCertano Jonassen(Siena)
| argomento = Biografiadescrizione edel pensieroborgo di Jonassen. Certano
| fonti = *https://www.ilcittadinoonline.it/cronache-dal-medioevo/la-fantastica-storia-certano-la-chiesa-ed-borgo/
| fonti = http://hottesl.blogspot.com/2006/03/biography-of-david-h-jonassen.html
*https://www.ilcittadinoonline.it/cronache-dal-medioevo/certano-villa-del-vecchietta/
http://lascuola.it/nuovadidattica/it/home/contenuti/1382696226582/jonassen
*http://www.borgovillacertano.com/wp-content/uploads/2017/10/LA-STORIA-DI-CERTANO.docx
*https://www.noiframmentidisiena.it/rubriche/storia.html
*https://www.ilpostalista.it/palliniagg31.htm
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
https://didatticapersuasiva.com/didattica/costruttivismo-e-apprendimento
| nome utente = Ggss0202
| firma = --[[Utente:Ggss0202|Ggss0202]] ([[Discussioni utente:Ggss0202|msg]]) 16:48, 10 mar 2021 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Ggss0202}} da quel che capisco Certano è una frazione di Siena e ha una storia che parte da un borgo medievale, quindi credo sia enciclopedica. Il problema è che le fonti non sono attendibili, sono blog o siti amatoriali, a eccezione de ''Il postalista'' --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:07, 12 mar 2021 (CET)
 
:{{ping|Lombres}}Il PDF da me citato è di uno storico (Augusto Codogno) che ha al suo interno le fonti delle informazioni del suo lavoro: Biblioteca Comunale di Siena, archivio di Stato di Firenze ecc...--[[Utente:Ggss0202|Ggss0202]] ([[Discussioni utente:Ggss0202|msg]]) 16:23, 15 mar 2021 (CET)
::{{ping|Ggss0202}} se è così mi sembra strano che sia stato pubblicato ''solo'' sul sito commerciale dell'agriturismo Borgo Villa Certano --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:33, 17 mar 2021 (CET)
:::{{ping|Lombres}} Come puoi vedere dall'elenco delle [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_richieste/Italia#Toscana|voci richieste]] dei "Piccoli Paesi" vi è un documento dell'autore con fonti ed immagini. http://www.borgovillacertano.com/wp-content/uploads/2017/10/LA-STORIA-DI-CERTANO.docx è il file del documento con fonti ed immagini. --[[Ggss0202]] ([[Discussioni utente:Ggss0202|msg]]) 15:57, 19 mar 2021 (CET)
::::{{ping|Ggss0202}} le voci richieste le può aggiungere e modificare chiunque. Rimane il fatto che l'articol odi uno storico non può essere stato pubblicato solo sul sito di quell'agriturismo e bisogna capire dove è stato pubblicato originariamente --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:45, 21 mar 2021 (CET)
 
=== Hit Ball ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Hit Ball
| argomento = Hit Ball, sport non molto noto agli occhi di tanti ma molto interessante. Nato in provincia di Torino nella seconda metà del '900.
| fonti = https://mole24.it/2015/10/25/torino-hit-ball-il-gioco-nato-a-torino/
https://www.icmartirano.edu.it/attachments/article/269/hitball-storia%20e%20regolamento.pdf
 
https://www.youtube.com/watch?v=BHyq6kdZPmo
http://lascuolachefunziona.pbworks.com/w/page/47754789/apprendimento%20significativo
http://percorsimediali.it/glossario-elearning-2/2012/03/26/david-jonassen-di-valentina-maltauro/
http://www.benessere.com/fitness_e_sport/arg00/hitball.htm
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = VanebiYouSaySam
| firma = YouSaySam
| firma = --[[Utente:Vanebi|Vanebi]] ([[Discussioni utente:Vanebi|msg]]) 21:42, 3 mag 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
*{{ping|YouSaySam}} Aservono miofonti parerepiù èautorevoli, enciclopedicosoprattutto eper ledimostrarne fontila possonodiffusione andarnon bene;solo attendereia comunquelivello anche un altro parere. Buon lavoro,locale --[[Utente:EpìdosisLombres|'''Epì'''Lombres]] ([[Discussioni utente:EpìdosisLombres|<span style="color:green">'''dosis'''</span>msg]]) 22:2110, 312 magmar 20192021 (CESTCET)
* le fonti vanno bene tranne la prima, che è un blog --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:30, 3 mag 2019 (CEST)
 
:Sono riuscito a trovare anche questo breve articolo trattato da Sky Sport. https://sport.sky.it/olimpiadi/2009/08/14/olimpiadi_nuove_frontiere_sport --[[Utente:YouSaySam|YouSaySam]] ([[Discussioni utente:YouSaySam|msg]]) 14:57, 13 mar 2021 (CET)
=== Anchiano ===
:Interessante anche questo sito nel quale viene mostrato l'equipaggiamento per questo sport. L'azienda in questione è fornitore ufficiale della Federazione Italiana Hit Ball. https://hitball.biz --[[Utente:YouSaySam|YouSaySam]] ([[Discussioni utente:YouSaySam|msg]]) 15:01, 13 mar 2021 (CET)
::{{ping|YouSaySam}} a vedere dall'articolo di Sky Sportsembrerebbe sicuramente enciclopedico, ma è molto vago. Parla di "federazioni e campionati disputati regolarmente": bisogna spiegare meglio queste cose. In quali paesi ci sono federazioni, che campionati ci sono, come sono organizzati. Solo così si può dimostrare che è abbastanza diffuso da essere enciclopedico (una cosa simile a quanto fatto con [[Quidditch babbano#Competizioni]], che però non è aggiornato) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:29, 14 mar 2021 (CET)
:::Segnalo che la voce è già stata cancellata 3 anni fa: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Hit ball]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:07, 15 apr 2021 (CEST)
 
=== La Casa Sfuggita (racconto) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = AnchianoLa casa stregata (racconto)
| argomento = racconto di Howard Phillips Lovecraft (The Shunned House)
| fonti =
* H. P. Lovecraft, Tutti i racconti (A cura di Giuseppe Lippi con i contributi di Kenneth Faig e di Peter Cannon), Arnoldo Mondadori Editore, 2015, ISBN: 9788804644071 ;
* H. P. Lovecraft, Lettere dall'altrove. Epistolario 1915-1937, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1993 ;
* S.T. Joshi, "H. P. Lovecraft: A Comprehensive Bibliography", Tampa, FL: University of Tampa Press;
* S. T. Joshi; Peter Cannon , "More Annotated Lovecraft", New York City, ISBN 0-440-50875-4 ;
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = ExAltiora
| firma = --[[Utente:ExAltiora|ExAltiora]] ([[Discussioni utente:ExAltiora|msg]]) 21:44, 19 mar 2021 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|ExAltiora}} mi sembra a posto ma bisogna fare attenzione a una cosa: se vuoi usare le lettere di Lovecraft per trarne informazioni su questo racconto, si può farlo al massimo per dati oggettivi (ad esempio se nelle lettere si riferisce a quando e come l'ha scritto), mentre per le interpretazioni non possiamo interpretare noi il racconto sulla base delle lettere (sarebbe [[WP:RO|ricerca originale]]), ma bisogna invece basarsi su fonti scritte da altri critici che a loro volta analizzano le lettere --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:07, 21 mar 2021 (CET)
:{{ping|Lombres}} controllando meglio ho notato che la pagina esiste già come [[La casa stregata (racconto)]], segue quindi la traduzione di una vecchia edizione del racconto. Mi chiedevo quindi se fosse il caso di ampliarla o se fosse meglio scegliere un altro argomento. --[[Utente:ExAltiora|ExAltiora]] ([[Discussioni utente:ExAltiora|msg]]) 21:11, 21 mar 2021 (CET)
::{{ping|ExAltiora}} non so cosa ci sia scritto sulle tue fonti, visto che sono cartacee, quindi non posso darti questo consiglio: se pensi di avere abbastanza materiale per ambpliarla, ampliala pure --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:23, 21 mar 2021 (CET)
:::{{ping|Lombres}} allora procederò ad ampliarla, grazie mille --[[Utente:ExAltiora|ExAltiora]] ([[Discussioni utente:ExAltiora|msg]])
 
=== Pistacchio Valle del Platani ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Pistacchio Valle del Platani
| argomento =
| fonti =
| fonti = Pubblicazioni tratte dai convegni dell'istituto storico lucchese - sezione di Borgo a Mozzano e
https://www.pistacchiovalledelplatani.it/
"Borgo a Mozzano e dintorni" di Roberto Guastucci (autore storico locale)
https://www.lasicilia.it/news/ultimi-aggiornamenti/32647/oro-verde-sono-a-rischio-3-500-ettari-di-coltivazione.html
https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/salute/16_luglio_22/pistacchio-valle-platani-diverso-piu-salutare-tutti-altri-685146e0-4fec-11e6-b6f4-55c6593cafeb.shtml
https://www.mdpi.com/2072-6643/10/12/1857
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Mabert1627Valecon
| firma = --[[Utente:Mabert1627Valecon|Mabert1627Valecon]] ([[Discussioni utente:Mabert1627Valecon|msg]]) 1012:5840, 413 magapr 20192021 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
... Ciao, volevo scrivere una voce sul pistacchio valle del platani, su internet ho trovato questi siti che mi sembravano convincenti per le informazioni date,ma non so se sono attendibili.
*{{Domanda}} Che altro si puo' scrivere su una frazione di questo calibro? Sarebbe bene fornire una scaletta sintetica, altrimenti e' difficile capire se ci sia effettivamente altro di rilevante da scrivere. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:22, 4 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Valecon}} mancanon completamentesaprei se una specifica varietà di pistacchio può essere enciclopedica e avere una voce a parte. storica,Il secondo link è un blog quindi secondonon meattendibile; il terzo punta alla home page del ''Corriere del Mezzogiorno'', non a un articolo specifico. Il primo è il sito ufficiale dei produttori, quindi si può ampliareusare (anchecome sefonte forsema da solo non perbasta setteperché pagine)non è una fonte terza --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:0803, 414 magapr 20192021 (CEST)
::{{ping|Lombres}}l'argomento l'ho trovato nella pagina di wikipedia delle voci mancanti e quindi pensavo fosse enciclopedico, Ho anche modificato la voce delle fonti aggiungendo un articolo scientifico dell'Università di Palermo sui benefici del Pistacchio attraverso lo studio del Pistacchio di valle del Platani, ho aggiunto un articolo di giornale e ho corretto il link per l'articolo del ''Corriere del mezzogiorno''. Se l'argomento o le fonti non dovessero ancora andare bene allora provvederò a cambiare argomento. Grazie la risposta [[Utente:Valecon|Valecon]] ([[Discussioni utente:Valecon|msg]]) 12:10, 15 apr 2021 (CEST)
* Per la parte storica, c’è la documentazione dell’istituto Storico lucchese essendo stata, in età medioevale, feudo della famiglia dei Soffredinghi; poi c’è quella, copiosa, sulla Linea Gotica che passava proprio da Anchiano. Con numerosi camminamenti, bunker e innumerovoli residui bellici. C’è un museo dedicato e un comitato che organizza da anno visite turistiche con sede nel capoluogo (Borgo a Mozzano). Inoltre è molto conosciuto per la Sagra del baccalà, che questo primo maggio ha festeggiato i 50 anni di vita. È una delle sagre più vecchie d’italia. Il paese è gemellato con la città norvegese di Alesund da circa 40 anni.
:::{{ping|Valecon}} l'articolo usa quella varietà solo come esempio. Per il resto non saprei se un articolo di giornale è sufficiente. L'elenco delel voci richieste lo può modificare chiunque. Ti consiglierei di rifare la proposta (spiegando di cosa si tratta con tutte le fonti) in [[Discussioni progetto:Cucina]] (non c'è un progetto specifico per i prodotti astronomici, questo è quello che ci si avvicina di più) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:12, 15 apr 2021 (CEST)
--[[Utente:Mabert1627|Mabert1627]] ([[Discussioni utente:Mabert1627|msg]]) 10:34, 6 mag 2019 (CEST)
*:::{{ping|Mabert1627Lombres}} sì,Perfetto appunto, la parte storica si può sicuramente scrivere,grazie mentremille per lail Sagraconsiglio del baccalà farei solo un accenno, a meno che non trovi fonti sicuramente attendibili anche su quella --[[Utente:LombresValecon|LombresValecon]] ([[Discussioni utente:LombresValecon|msg]]) 1418:1655, 715 magapr 20192021 (CEST)
 
=== ContradaRed IlValley RanocchioFestival ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = ContradaRed IlValley RanocchioFestival
| argomento = festival musicale
| fonti = https://www.tgcom24.mediaset.it/speciale-tv-moda/red-valley-festival_3087217-201702a.shtml
https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/modamania/red-valley-festival_FD00000000028551
https://www.redvalleyfestival.it/red-valley-arbatax/
https://www.gqitalia.it/show/article/red-valley-sea-party-con-salmo-in-mare
https://www.lanuovasardegna.it/nuoro/cronaca/2019/07/30/news/grande-attesa-per-il-quinto-red-valley-festival-1.17859995
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Frau99
| firma = --[[Utente:Frau99|Frau99]] ([[Discussioni utente:Frau99|msg]]) 11:58, 27 apr 2021 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Frau99}} il festival ha nomi di rilievo ma esiste solo da cinque edizioni... Troppo complesso decidere qui, rifai la proposta in [[Discussioni progetto:Musica/Popular music]] presentando il festival e ripetendo tutte le fonti. È un progetto molto attivo quindi non dovresti avere problemi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:26, 29 apr 2021 (CEST)
:{{ping|Lombres}} ho provato a fare la proposta ma non ho mai ricevuto risposta, il festival comunque continua a crescere e a portare sempre personaggi importanti e internazionali, posso procedere alla scrittura? [[Utente:Frau99|Frau99]] ([[Discussioni utente:Frau99|msg]]) 19:16, 1 giu 2022
::{{ping|Frau99}} nel frattempo la voce è stata creata, quindi procedi pure ad ampliarla --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:19, 1 giu 2022 (CEST)
 
=== Bacilos ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Bacilos
| argomento = Gruppo latin pop molto importante nel mondo latino
| fonti =
* https://www.grammy.com/grammys/artists/bacilos/7128
* https://www.discogs.com/artist/182721-Bacilos
* https://www.allmusic.com/artist/bacilos-mn0000061954/biography
* https://www.bacilos.com
* https://www.encyclopedia.com/education/news-wires-white-papers-and-books/bacilos
* https://musicbrainz.org/artist/f69d655c-ffd6-4bee-8c2a-3086b2be2fc6
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Eddiyy
| firma = --[[Utente:Eddiyy|Eddiyy]] ([[Discussioni utente:Eddiyy|msg]]) 16:46, 13 lug 2021 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Eddiyy}} mi sembra che rispettino senza problemi [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali]] sia come [https://www.allmusic.com/artist/bacilos-mn0000061954/discography album] che come [https://onlineradiobox.com/artist/2140708-bacilos?lang=it trasmissioni radio] che come [https://www.ticketmaster.com/bacilos-tickets/artist/707517 concerti]. Per le fonti, Discogs e MusicBrainz non sono fonti attendibili in quanto modificabili da tutti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:21, 13 lug 2021 (CEST)
 
{{ping|Lombres}} Hai ragione, allora cercherò altre fonti più attendibili. Grazie per i suggerimenti dati!
--[[Utente:Eddiyy|Eddiyy]] ([[Discussioni utente:Eddiyy|msg]]) 22:48, 13 lug 2021 (CEST)
 
=== Substack ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Substack
| argomento = Piattaforma online di distribuzione di newsletter - Piccolissima introduzione
| fonti =
*https://www.theguardian.com/books/2021/sep/20/what-is-substack-and-why-is-it-proving-so-popular
*https://www.huffingtonpost.it/entry/substack-la-netflix-delle-newsletter_it_6138cb18e4b05f53edaf9b4d/
*https://techcrunch.com/2019/02/07/substack-podcasts/
*https://www.forbes.com/sites/falonfatemi/2021/01/20/the-rise-of-substack-and-whats-behind-it/?sh=7f6e0b1b159f
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = MarBif
| firma = --[[Utente:MarBif|MarBif]] ([[Discussioni utente:MarBif|msg]]) 19:44, 25 gen 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|MarBif}} sembrano i soliti articoli non interessati a dare informazioni molto precise (non è questo il loro scopo), se iniziassi a scriverla ti accorgeresti che servirebbe qualcosa di più preciso su come e quando è stata sviluppata, quando di preciso è stata lanciata e come, e simili. Ma soprattutto non credo che con queste fonti possiamo essere sicuri che sia enciclopedica, bisogna accertarsi di quanto sia davvero popolare e diffusa (o quanto ha guadagnato l'azienda che la gestisce, che è la stessa cosa) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:52, 15 mar 2022 (CET)
 
=== Bloodstained: ritual of the night ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Bloodstained: Ritual of the Night
| argomento = Bloodstained: ritual of the night, videogioco
| fonti =
https://www.player.it/recensioni/389593-recensione-bloodstained-ritual-of-the-night.html
https://www.rollingstone.it/recensioni/bloodstained-ritual-of-the-night-recensione/
https://www.everyeye.it/articoli/recensione-bloodstained-ritual-of-the-night-degno-erede-castlevania-44343.html
https://it.ign.com/bloodstained-ritual-of-the-night/156475/review/bloodstained-ritual-of-the-night-la-recensione
https://www.eurogamer.it/articles/2019-06-27-bloodstained-ritual-of-the-night-recensione
https://multiplayer.it/recensioni/bloodstained-ritual-of-the-night-recensione.html
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = GgFromDowntown
| firma = --[[Utente:GgFromDowntown|GgFromDowntown]] ([[Discussioni utente:GgFromDowntown|msg]]) 11:25, 15 mar 2022 (CET)
}}
;Discussione
{{ping|GgFromDowntown}} sembra enciclopedico vista la presenza di recensioni autorevoli, ma se oltre alle recensioni hai bisogno di informazioni più oggettive prova a cercare altre fonti ad esempio per date di pubblicazione, descrizioni più oggettive del gameplay ecc. COme per l'altra voce, non si dovrebbero indicare solo le recensioni italiane nella sezione sulla critica. Puoi aiutarti anche con le fonti citate dalla [[:en:Bloodstained: Ritual of the Night|pagina in inglese]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:59, 15 mar 2022 (CET)
 
=== H.Stuart Hughes ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =H.Stuart Hughes
| argomento = vita e opere di H.Stuart Hughes
| fonti = coscienza e società, storia delle idee in Europa dal 1890 al 1930 Traduzione di Claudio Costantini 978-8806043902
https://en.wikipedia.org/wiki/H._Stuart_Hughes
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Grove bamboo
| firma = --[[Utente:Grove bamboo|Grove bamboo]] ([[Discussioni utente:Grove bamboo|msg]]) 15:08, 18 mar 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
{{ping|Grove bamboo}} credo che secondo le regole di Wikipedia in italiano il titolo della voce dovrebbe essere [[Henry Stuart Hughes]] e all'inizio della voce scriverai "Henry Stuart Hughes, noto come H. Stuart Hughes" (con lo spazio dopo il punto). La Wikipedia in inglese non è una fonte ma puoi usare le fonti citate lì --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:55, 23 mar 2022 (CET)
 
=== Una burla riuscita ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Una burla riuscita
| argomento = Ampliamento voce ''Una burla riuscita'', racconto di Italo Svevo. Aggiunta di una piccolissima analisi.
| fonti =
*Clotilde Bertoni e Mario Lavagetto, Svevo. Racconti e scritti autobiografici, Milano, Mondadori, 2004.
*Elio Gioanola, Un killer dolcissimo. Indagine psicanalitica sull'opera di Italo Svevo, Milano, Mursia, 1995.
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = BlaxtainMarBif
| firma = --[[Utente:BlaxtainMarBif|BlaxtainMarBif]] ([[Discussioni utente:BlaxtainMarBif|msg]]) 1122:2647, 525 magmar 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
''Svevo. Racconti e scritti autobiografici'' contiene anche introduzioni o commenti? Se sì le due fonti sono a posto, altrimenti servirebbe una seconda fonte terza (critica) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:07, 28 mar 2022 (CEST)
 
:Sì, contiene un commento alla fine del testo. Allora procedo. Grazie. --[[Utente:MarBif|MarBif]] ([[Discussioni utente:MarBif|msg]]) 13:30, 28 mar 2022 (CEST)
 
=== Monumento ai Caduti della Liberazione (Rovereto sul Secchia) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Monumento ai Caduti della Liberazione (Rovereto sul Secchia)
| argomento = Monumento a Rovereto sul Secchia, frazione di Novi di Modena(MO)
| fonti = *Cronaca parrocchiale della Parrocchia di Rovereto sul Secchia
* https://www.comune.novi.mo.it/index.php/138-emergenza-terremoto
* https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-nella-guerra-di-liberazione-rovereto-sulla-secchia/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Utilisateur3114
| firma = --[[Utente:Utilisateur3114|Utilisateur3114]] ([[Discussioni utente:Utilisateur3114|msg]]) 15:56, 2 apr 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Utilisateur3114}} fonti? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:24, 4 apr 2022 (CEST)
:{{ping|Utilisateur3114}} Cronaca parrocchiale del paese: dove e come è accessibile? Siti web: quali? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:55, 14 apr 2022 (CEST)
::La cronaca parrocchiale può essere visionata a discrezione del parroco. Tuttavia, è possibile fare richiesta alla curia vescovile di Carpi e contestualmente al parroco di Rovereto sul Secchia. --[[Utente:Utilisateur3114|Utilisateur3114]] ([[Discussioni utente:Utilisateur3114|msg]]) 12:20, 28 apr 2022 (CEST)
:::{{ping|Utilisateur3114}} sinceramente ho qualche dubbio che sia enciclopedica. Esistono fonti scritte da critici d'arte o storici dell'arte? O fonti non locali e che non siano un catalogo di tutti i monumenti simili come pietredellamemoria.it? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:21, 5 mag 2022 (CEST)
 
=== Operatori socio-sanitari con formazione complementare ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Operatore socio-sanitario
| argomento = ampliamento della pagina già esistente dell'OSS con la figura professionale dell'operatore socio-sanitario con formazione complementare o OSSS (operatore socio-sanitario specializzato)
| fonti = https://www.operatoresociosanitario.net/oss/operatore-socio-sanitario-con-formazione-complementare
https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/ACC160103.pdf
https://www.nurse24.it/oss/operatore-socio-sanitario/l-operatore-socio-sanitario-specializzato.html
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2003-03-03&atto.codiceRedazionale=03A02357
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) --> Utente:Riccio02/Sandbox
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Riccio02
| firma = --[[Utente:Riccio02|Riccio02]] ([[Discussioni utente:Riccio02|msg]]) 09:51, 6 apr 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Riccio02}} le fonti che hai indicato si riferiscono solo alle province di Trento e Bolzano e indicano che esisteva già nel 2005 in quelel province --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:59, 9 apr 2022 (CEST)
:{{ping|Lombres}}Scusa ho sbagliato quando ho scritto l'argomento perché è stata inserita nel mondo del lavoro da un anno solo nella regione Liguria (in alcune è stata introdotta prima, in altre è stata attivata di recente) ma su Wikipedia esiste solo la voce dell'operatore socio-sanitario base, non con formazione complementare di cui vorrei scrivere la voce. La fonte che ho messo non riguarda solo le province autonome ma anche tutte le altre regioni, infatti il documento è definito come Accordo tra i Ministri della salute e del lavoro, le Regioni (quindi tutte quelle italiane) E le province autonome e spiega in cosa consiste la formazione complementare e le attività che permette. Aggiungo altre due fonti per specificare meglio. {{nf|16:25, 11 apr 2022‎ Riccio02}}
::perfetto, a questo punto userei come fonte la gazzetta ufficiale e non i siti che ne copiano gli articoli. Cercherei qualche fonte per spiegare quando e come è stato introdotto, visto che in ogni regione è una data diversa --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:45, 12 apr 2022 (CEST)
 
=== Fontana della Sirena-Carrara ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Fontana della Sirena (Carrara)
| argomento = Storia del monumento, leggenda a cui esso rimanda, descrizione delle principali caratteristiche, stato in cui si trova ed eventuali restauri e lavori di recupero eseguiti negli anni
| fonti =
https://www.subert.it/pf/mostro-marino-bocca-di-fontana-di-marmo-di-carrara-italia-fine-del-secolo-xvi/
https://www.camminodiaronte.it/aronte-e-la-sirena/
https://www.carraraonline.com/monumento_la_sirena.php
https://www.carraraonline.com/fontana-della-sirena-.html
(Altre fonti, cartacee, dovrebbero trovarsi nella Biblioteca Civica della città di Carrara)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Den.selli
| firma = --[[Utente:Den.selli|Den.selli]] ([[Discussioni utente:Den.selli|msg]]) 15:29, 12 apr 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Den.selli}} come fonti eviterei sia il sito privato Carraraonline sia il sito della galleria privata Subert, che comunque menziona la fontana solo in una frase. Direi che è indisepnsabile andare a cercare le fonti cartacea nella biblioteca di Carrara. In ogni caso non saprei se è enciclopedica ed è difficile valutare in questi casi. Chiederei in [[Discussioni progetto:Arte]] (e poi comunque procederei se nessuno risponde dopo una settimana) ma dopo aver cercato le fonti, che indicherei nella proposta al progetto. Se è enciclopedica si possono usare le foto raccolte per Wiki Loves Monuments: [[:commons:Category:Fontana della Sirena (Carrara)]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:02, 12 apr 2022 (CEST)
:{{ping|Lombres}} Ok perfetto, allora procedo in questo modo! Grazie mille! --[[Utente:Den.selli|Den.selli]] ([[Discussioni utente:Den.selli|msg]])
 
=== La tecnica del caviardage ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Caviardage
| argomento = Metodo di scrittura poetica
| fonti = https://scintille.it/caviardage/#:~:text=L'origine%20del%20nome%20Caviardage,anche%20ai%20tempi%20dei%20sumeri.
 
https://www.ilmulo.it/2020/01/29/illumina-le-parole-che-ti-chiamano-cose-il-metodo-caviardage-e-come-funziona/
 
https://lascuolafanotizia.it/2021/04/06/il-metodo-di-scrittura-poetica-del-caviardage/
 
https://portalebambini.it/caviardage-poesia-creativa/
 
https://www.caviardage.it/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Memoins
| firma = --[[Utente:Memoins|Memoins]] ([[Discussioni utente:Memoins|msg]]) 09:17, 13 apr 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Memoins}} fonti assolutamente non attendibili, bisogna citare veri e propri manuali o articoli accademici di pedagogia e didattica. Nel caso fonti di questo tipo non esistano, significa che la tecnica non è enciclopedica --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:23, 13 apr 2022 (CEST)
 
=== Villa Loschi Zileri ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Villa Loschi Zileri
| argomento = Villa
| fonti = Nobiltà e immagine (Tiepolo e Muttoni a villa Loschi Zileri Motterle, nuove ricerche e ultimi restauri a cura di Serena G. Motterle e Luca Trevisan ISBN 978-88-8314-845-3)
https://www.villazileri.com/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Grove bamboo
| firma = --[[Utente:Grove bamboo|Grove bamboo]] ([[Discussioni utente:Grove bamboo|msg]]) 11:29, 15 apr 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Grove bamboo}} sembra a posto, sicuramente villa di interesse storico-artistico ma se possibile aggiungerei qualche fonte terza (queste sono il sito della villa e un libro co-scritto da una dei proprietari). COmunque anche queste fonti si possono tenere (Luca Trevisan è uno storico dell'arte) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:42, 5 mag 2022 (CEST)
 
=== Alessio-b ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =Alessio-B
| argomento = vita, opere, pensiero e ispirazione dell'artista contemporaneo Alessio-B.
| fonti =https://www.ubiquechic.com/street-art-progetto-autogrill-e-alessio-b/
 
https://urban-nation.com/artist/alessio-b/
 
http://www.alessio-b.com/bio
 
https://www.biennalestreetart.com/alessio-b/
 
https://www.padovaoggi.it/cronaca/alessio-b-exhibition-art-personale-street-artist-piazza-cavour-padova-31-maggio-2018.html
 
https://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2022/06/05/news/playoff-con-il-palermo-sfregio-al-calcio-padova-imbrattato-il-cuore-biancoscudato-davanti-allo-stadio-1.41491015
 
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_luglio_15/murales-wonder-woman-l-omaggio-street-artist-medici-eroi-coronavirus-97dff3e8-c6bc-11ea-a52c-6b2a448f1d2c.shtml
 
https://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/veneto/2020/07/28/street-art-a-padova-murales-racconta-di-solidarieta_e5e13b45-a061-4055-b2d5-2171beb6904b.html
 
https://www.infocamere.it/infocamere-street-art
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Frafrafra17
| firma = --Frafrafra17 13:28 ,4 maggio 2022(CEST)
}}
 
;Discussione
Ho cambiato l'oggetto del tavolo di lavoro, Alessio-b, si tratta sempre di uno street-artist che ha esposto le sue opere in molte mostre italiane ma anche Europee ed Americane. Come oggetto credo che possa soddisfare alcuni dei requisiti richiesti per una pagina Wikipedia dedicata ad un artista ,attendo risposta ,grazie --[[Utente:Frafrafra17|Frafrafra17]] ([[Discussioni utente:Frafrafra17|msg]]) 22:27, 12 mag 2022 (CEST)
:{{ping|Frafrafra17}} potrebbe essere enciclopedico ma solo se ci sono ''anche'' fonti più imparziali, qui a parte alcune mostre ci solo il sito ufficiale e fonti di qualcuno che ci collabora (CD Studio d'Arte e Specchi Barbini che è un sito persino commerciale). In ogni caso farei la proposta, con le fonti, anche in [[Discussioni progetto:Arte]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:27, 22 mag 2022 (CEST)
::Ho aggiunto alcune fonti più imparziali e riguardanti alcuni eventi legati alle sue opere. La prima fonte riguarda un opera dedicata alla squadra di calcio del Padova sfregiata sfortunatamente dai tifosi Palermitani durante una partita tra le due squadre, la seconda un opera fatta dall'artista durante la pandemia dedicato agli infermieri di Codogno e la terza fonte un opera che racconta la solidarietà, attendo risposta, grazie. --[[Utente:Frafrafra17|Frafrafra17]] ([[Discussioni utente:Frafrafra17|msg]]) 10:50, 9 lug 2022 (CEST)
 
=== Palazzo Contestabile ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Palazzo Contestabile
| argomento = dimora storica calabrese
| fonti = * Francesco Contestabile, ''Palazzo Contestabile'', in «Araldica Calabrese» vol. IX, Falco Editore, 2014, pp. xx-xx
* ''Palazzo Contestabile'', in «Dimore storiche in Calabria», ADSI sezione Calabria, 2011, pp. 81-83
* Luigi Giuseppe Massara (architetto), ''Palazzo Contestabile'', https://www.archilovers.com/projects/8796/palazzo-contestabile.html#info
* Catalogo generale dei beni culturali online https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800167483
* ''Libro d’oro della nobiltà italiana'', ed. XXVI 2020-2024, Edizioni Libro d’Oro SRL, 2021, p. 445
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Matildeec
| firma = --[[Utente:Matildeec|Matildeec]] ([[Discussioni utente:Matildeec|msg]]) 18:08, 21 apr 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
La sezione dedicata al Palazzo all'interno della voce generale https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzi_di_Taurianova andrebbe ampliata e corretta. Vorrei, dunque, occuparmi di realizzare una nuova voce specifica interamente dedicata al Palazzo.
*{{Domanda}} Quale (oltre a mancare le fonti)? In Italia immagino le contrade con questo nome siano piu' di una. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:16, 5 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Matildeec}} Archilovers è una sorta di social network dove ogni architetto può pubblicare il proprio progetto, quindi non è attendibile. La presenza nel catalogo dei beni culturali e in ''Dimore storiche in Calabria'' direi che lo rende comunque enciclopedico, quindi direi che le altre fonti sono utilizzabili ma attenzione a come usare la fonte scritta da quello che sembra uno dei proprietari, usala solo per dettagli tecnici e non valutazioni perché non è imparziale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:10, 11 mag 2022 (CEST)
*Credo si tratti di [http://www.prolocoquerceta.it/contrade_detail.php?contrada=8 questa], in comune di [[Querceta]]. Personalmente l'enciclopedicità mi pare quantomeno dubbia ... servirebbero fonti autorevoli che ne parlino. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:31, 5 mag 2019 (CEST)
 
=== Chiesa di San Marco Evangelista (Valeggio sul Mincio) ===
=== Storia di Pescia ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = StoriaChiesa di PesciaSan Marco Evangelista (Valeggio sul Mincio)
| argomento = Chiesa di San Marco Evangelista, a Borghetto di Valeggio sul Mincio
| argomento = Storia del comune toscano, pagina da creare nell'ambito del progetto Wiki Loves Pistoia
| fonti = *{{cita testo |autore=Lino Turrini |titolo=La Chiesa di San Marco Evangelista |data=2009 |editore= |città=Valeggio sul Mincio }}
*Cesare Farinelli, storico del luogo
*Parrocchia di San Marco Evangelista
*https://www.valeggio.com/destinazioni/chiesa-di-san-marco-evangelista/
*http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=17711&Chiesa_di_San_Marco_Evangelista__Borghetto,_Valeggio_sul_Mincio
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Matthew1927
| firma = --[[Utente:Matthew1927|Matthew1927]] ([[Discussioni utente:Matthew1927|msg]]) 15:32, 27 apr 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Matthew1927}} secondo [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Architettura]] ci vuole il nome del comune quindi il titolo della voce dovrebbe essere [[Chiesa di San Marco Evangelista (Valeggio sul Mincio)]]. Mi sembra abbastanza antica da essere enciclopedica senza dubbio. >Le fonti sono ok --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:56, 29 mag 2022 (CEST)
:{{ping|Lombres}} Grazie!! Procedo alla modifica del titolo. --[[Utente:Matthew1927|Matthew1927]] ([[Discussioni utente:Matthew1927|msg]]) 16:01, 1 giu 2022 (CEST)
 
=== Chiesa del Cuore Immacolato di Maria di Cerretti ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Chiesa del Cuore Immacolato di Maria Santissima
| argomento = Storia e sviluppo architettonico-artistico dell'edificio religioso, un raro esempio nel Valdarno di luogo di culto dallo stile architettonico moderno, un'opera degli anni '60-'70 della scuola d'architettura di Giovanni Michelucci, ispirata alla Chiesa dell'Autostrada del Sole
| fonti =*Patrizia Marchetti (a cura di), ''Santa Maria a Monte. Storie e tradizioni in parole e immagini'', Tagete Edizioni, Pontedera, 2017
*Carlo Baggiani, ''Cenni storici sulle comunità di Cerretti, Le Pianore, Tavolaia nel comune di S.Maria a Monte'', Giardini Editori e Stampatori in Pisa, Pisa, 1982
*Patrizia Marchetti (a cura di), ''Guida al comune di Santa Maria a Monte'', GraphicArts, Pontedera, 1998
*http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=78719
*https://web.archive.org/web/20190510024212/http://www.parrocchiacerretti.it/arte-in-parrocchia/
*https://2017.gonews.it/2017/05/28/piazza-don-giuseppe-parretti-linaugurazione-cerretti/
*Archivio Storico Diocesano di San Miniato
*Archivio parrocchiale
*{{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/|Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana}}
*Giuseppe Santi, architetto e docente universitario
*Giuseppe Caciagli, ''Pisa : monografia della provincia. Volume settimo'', Arnera Edizioni, 2001
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Livello non Zero
| firma = --[[Utente:Livello non Zero|Livello non Zero]] ([[Discussioni utente:Livello non Zero|msg]]) 20:32, 1 mag 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Livello non Zero}} se è veramente così importante in ambito architettonico, non esistono fonti su libri o siti di architettura (e non solo di storia locale come questi)? L'archivio storico diocesano e l'archivio parrocchiale sono pubblicamente accessibili? Le altre fonti si possono comunque usare ma prima dobbiamo capire se è enciclopedica in base alla mia prima domanda --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:50, 29 mag 2022 (CEST)
:{{ping|Lombres}} Ho aggiunto quanto richiesto: inoltre confido di aggiungere appena possibile ulteriore documentazione specifica in materia, fornitami dall'architetto sopracitato, raccolta e pubblicata nel corso degli anni a scopo didattico e divulgativo. Per di più riguardo l'ambito religioso credo possa essere rilevante, in termini enciclopedici, il fatto che tale chiesa abbia ospitato più volte la statua della Madonna "Pellegrina" di Fatima trasportata in elicottero, nonché, fra le altre, le reliquie di Giovanni Paolo II dell'attentato in piazza San Pietro. Per quanto riguarda gli archivi menzionati sono entrambi tranquillamente accessibili previa semplice richiesta di formalità ai rispettivi responsabili.--[[Utente:Livello non Zero|Livello non Zero]] ([[Discussioni utente:Livello non Zero|msg]]) 16:55, 31 mag 2022 (CEST)
::{{ping|Livello non Zero}} che tipo di materiali ti fornirebbe l'architetto? Sono stati pubblicati? (comunque non esiste alcuna altra "chiesa del Cuore Immaccolato di Maria Santissima" su Wikipedia, soltanto senza "santissima", quindi non serve Santa Maria a Monte nel titolo della voce). La rilevanza dal punto di vista religioso non credo ci sia, non penso basti aver ospitato qualche reliquia temporaneamente, quella dal punto di vista architettonico probabilmente sì ma bisogna specificare meglio le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:52, 31 mag 2022 (CEST)
:::{{ping|Lombres}} Aggiunta una nuova fonte. In risposta alla domanda si tratta presumibilmente di materiale stampato riguardo agli studi di preparazione e al progetto dell'opera, presente in pubblicazioni accademiche, riviste o cataloghi d'architettura. In attesa di ulteriori sviluppi in merito all'approvazione per intraprendere la stesura della voce in questione, chiedo se nel frattempo tu o i tuoi colleghi potete comunque esaminarmi anche la seguente seconda proposta, da sviluppare parallelamente all'altra nel caso in cui non riuscissi subito a soddisfare la lunghezza prevista dal progetto.(https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Universit%C3%A0/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Tavolo_di_lavoro/Proposte#Tenuta_Granducale_delle_Pianore,_oggi_Villa_Mayer_(Santa_Maria_a_Monte)--[[Utente:Livello non Zero|Livello non Zero]] ([[Discussioni utente:Livello non Zero|msg]]) 20:22, 31 mag 2022 (CEST)
::::{{ping|Livello non Zero}} con le chiese recenti bisogna essere cauti quindi aspetterei che tu possa indicare con più precisione quali fonti ti fornirebbe l'architetto (se sono pubblicazioni accademiche ovviamente diventa enciclopedica) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:25, 31 mag 2022 (CEST)
 
=== Geosinonimi e geoomonimi ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Geosinonimi e geoomonimi
| argomento = Argomenti di linguistica
| fonti = “Linguistica italiana”, Massimo Palermo, il Mulino
https://www.treccani.it/enciclopedia/geosinonimi_(Enciclopedia-dell'Italiano)/#:~:text=Cos%C3%AC%20come%20i%20geosinonimi%20sono,presentano%20uguale%20forma%20e%20significato
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/regionalismi-e-geosinonimi/310
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Memoins
| firma = --[[Utente:Memoins|Memoins]] ([[Discussioni utente:Memoins|msg]]) 14:11, 2 mag 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Memoins}} c'era già qui sopra [[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Archivio#Geosinonimo|una proposta sul geosinonimo]] dell'utente [[Utente:JediOctopus|JediOctopus]] ma mi sembra di capire che non l'abbia portata avanti e che abbia già passato l'esame, cosa di cui chiederei conferma a [[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]]. Se l'altro utente ha abbandonato la proposta allora si può fare senza problemi, anche usando una fonte in più indicata nell'altra proposta, [https://www.academia.edu/4055876/geosinonimi questa] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:15, 29 mag 2022 (CEST)
: [[Utente:Lombres|Lombres]]: confermo. L'utente [[Utente:JediOctopus|JediOctopus]] ha superarato l'esame con un'altra voce. Ho però uno studente della laurea magistrale (non in collegamento al Laboratorio di scrittura) interessato a scrivere proprio la voce sui geosinonimi, che è da tempo tra le voci richieste: consiglierei quindi di cambiare argomento - anche se in alternativa possiamo metterci d'accordo e dividere il lavoro (sui geosinonimi c'è molto da scrivere, a vari livelli). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:28, 3 giu 2022 (CEST)
::{{ping|Memoins|Mirko Tavosanis}} a questo punto dovete discutere fra voi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:45, 3 giu 2022 (CEST)
::grazie per la risposta, cercherò un altro argomento come da lei suggerito. --[[Utente:Memoins|Memoins]] ([[Discussioni utente:Memoins|msg]]) 17:14, 14 giu 2022 (CEST)
 
=== Prato Gentile ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Prato Gentile
| argomento = Luogo d'interesse situato a Capracotta
| fonti =
*{{EI|pescia|Pescia}}
*http://www.comune.pescia.pt.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/70
*http://www.unlapescia.it/www.circolidistudiovaldinievole.it/CircoliAttivati/L%27Approdo/Rosabi/index.html
*https://www.diocesidipescia.it/storia.html
 
{{cita libro| autore= [[Franco Ciampitti]] | titolo=Passeggiata a Pratogentile | editore=[[Casa editrice Rocco Carabba|Carabba]] | città=[[Lanciano]] |anno=[[1934]]}}
| sandbox = Utente:Aghness/Sandbox2
 
{{cita libro| autore= F. Filippi | titolo=I Love Green: oltre 100 idee per una vacanza nel verde | editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] | città=[[Milano]] |anno=[[2014]]}}
 
{{cita libro| autore= T. Del Matto | titolo=Capracotta, la Festa della Pezzata | editore=[[Gastaldi]] | città=[[Milano]] |anno=[[1967]]}}
 
{{cita libro| autore= F. Mendozzi | titolo=Guida alla letteratura capracottese | editore=Youcanprint | città=[[Tricase]] |anno=[[2017]]}}
 
{{Cita web|url=https://www.letteraturacapracottese.com/post/cronache-narnia-sono-capracotta|titolo=Le cronache di Narnia sono a Capracotta}}
 
{{Cita web|url=https://www.letteraturacapracottese.com/post/bella-monte-neve|titolo=La bella del monte di neve}}
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = AghnessLuca1421
| firma = --[[Utente:AghnessLuca1421|AghnessLuca1421]] ([[Discussioni utente:AghnessLuca1421|msg]]) 1720:0809, 54 mag 20192022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Luca1421}} non saprei dire se è enciclopedico, potresti spiegare meglio di cosa si tratta (visto che le fonti sono cartacee?). Letteraturacapracottese.com non è una fonte attendibile, così come non lo è il libro pubblicato da Youcanprint (cioè autopubblicato). Se è una località montana naturale non credo che possa essere enciclopedica se le uniche fonti disponibili sono di tipo turistico o riguardo la festa della Pezzata, al massimo si può ampliare la pagina su [[Capracotta]] (non con la guida turistica però). Se invece ci sono più fonti potrebbe essere enciclopedica, anche perché vedo che è un luogo con un impianto per lo sci di fondo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:07, 30 mag 2022 (CEST)
* Argomento enciclopedico, buone fonti: procedi pure! Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:11, 5 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Aghness}} Sta' solo attento al fatto che http://www.pesciantica.altervista.org/la-storia-di-pescia.html dichiara di essere tratto da Wikipedia, quindi non può essere utilizzato come fonte (altrimenti si cade nell'[[autoreferenzialità]]). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:13, 5 mag 2019 (CEST)
:::{{ping|Epìdosis}} Ricevuto, grazie mille! [[Utente:Aghness|Aghness]]
::::{{ping|Aghness}} attenzione che anche i siti dei comuni spesso prendono da Wikipedia e senza dichiararlo (semmai controlla se i siti dicono qualcosa di molto simile a quello che sta nella voce [[Pescia]]: se sì c'è il rischio). Darei comunque un'occhiata alla biblioteca locale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:39, 5 mag 2019 (CEST)
{{ping|Lombres}} ho controllato, non dovrebbe essere questo il caso. Grazie mille per i consigli [[Utente:Aghness|Aghness]]
 
=== Claudio Olivieri ===
=== Alfabetizzazione informatica in Africa ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = AlfabetizzazioneClaudio informatica in AfricaOlivieri
| argomento = ampliamento pagina su Claudio Olivieri
| fonti =
C. Olivieri, Del resto, Conegliano, Linea d'ombra libri, 2001;
C. Olivieri, Autobiografia riassuntiva, in G. Ferrarin (a cura di), Claudio Olivieri, L'urgenza di Accadere, catalogo della mostra, Ferrarin Incontri d'Arte, 2012;
C. Olivieri, Piccola autobiografia, in Olivieri Opere (1969-2000), catalogo della mostra a cura di M. Goldin, Conegliano, Linea d'ombra libri, 2001;
L. Caramel (a cura di), Arte in Italia 1945-1960, Milano, Vita e Pensiero, 1994;
A. Alliata Nobili, Intervista a Claudio Olivieri, in Arte Contemporanea, VI, 32, 2012;
C. Accame, F. Gualdoni, Olivieri. Il corpo dell'idea, Bergamo, Pierluigi Lubrina Editore, 1991.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = NiaLu
| firma = --[[Utente:NiaLu|NiaLu]] ([[Discussioni utente:NiaLu|msg]]) 16:38, 6 mag 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|NiaLu}} dovresti indicare le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:12, 30 mag 2022 (CEST)
grazie! le ho inserite
 
=== Fabbricante di lacrime, Erin Doom ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = fabbricante di lacrime
| argomento = trama, personaggi, genere.
| fonti = romanzo "fabbricante di lacrime".
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Veroni.di
| firma = --[[Utente:Veroni.di|Veroni.di]] ([[Discussioni utente:Veroni.di|msg]]) 11:46, 7 mag 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Veroni.di}} Non saprei se è enciclopedico: pubblicato solo in Italia (Erin Doom è uno pseudonimo). Ha vinto il The Watty Award che è un premio di Wattpad, quindi dedicato di per sé a scrittori autopubblicati, non credo basti a renderlo enciclopedico. L'unico criterio che mi sembra poter rispettare tra quelli indicati in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]] è quello delle copie vendute: cinque settimane in prima posizione nella classifica generale dei libri più venduti in Italia e tra i primi quattro per almeno cinque mesi e lo dice [https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2022/05/24/fabbricante-di-lacrime-opzionati-diritti-cinema-colorado-film_27f99d5a-1c7d-4b0d-ac76-7f376443935b.html l'Ansa].<br />
Non saprei però cosa potresti scrivere nella voce: a parte la trama (che per questo progetto universitatio non può superar euan certa percentuale di quello che scrivi, non ricordo la percentuale precisa che devi chiedere al professore), si può aggiungere un paragrafetto sulle copie vendute e sulla diffusione [https://www.vogue.it/news/article/fabbricante-lacrime-tiktok-libri grazie a TikTok] ma niente di più, e sicuramente per l'esame dovresti fare anche un'altra voce.<br />
In ogni caso, se lo vuoi fare chiederei prima conferma in [[Discussioni progetto:Letteratura]] specificando la faccenda delle classifiche e linkando la fonte dell'Ansa che ho linkato qui sopra --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:26, 31 mag 2022 (CEST)
 
=== Adolfo Lorenzetti (Pittore) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Adolfo Lorenzetti
| argomento = Artista/Pittore
| fonti = Artisti di Lucca e del suo territorio. Masso delle Fate, Lucca 2016, ISBN 978-88-6039-368-5
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Matteooz
| firma = --[[Utente:Matteooz|Matteooz]] ([[Discussioni utente:Matteooz|msg]]) 13:40, 9 mag 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
 
Essendo un pittore ancora in vita, sto verificando se rispetta i criteri di enciclopedicità.
 
Come pluralità di fonti ho trovato per il momento due pubblicazioni, una indicata nell'intestazione della proposta.
 
e l'altra è : Tuscany Conteporary Art - di WF Edizioni, ISBN 978-88-940590-0-7
 
oltre che ad una serie di articoli usciti su quotidiani.
 
in più l'artista è presente sul book/catalogo di un esposizione di Arte internazionale a Roma del 1995 (ISBN 88-435-4831-X)
 
Se queste fonti possono soddisfare i criteri di Enciclopedicità inizierei subito a lavorare alla voce.
 
grazie,
 
Matteo
 
{{ping|Matteooz}} rispetta uno dei criteri in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]]? Se la risposta è no, servirebbero fonti molto autorevoli che soprattutto ne facciano capire la rilevanza anche al di fuori della Toscana --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:46, 31 mag 2022 (CEST)
 
{{ping|Lombres}} come anticipato nel precedente messaggio l'artista ha partecipato a più di una mostra internazionale d'arte, riesco a documentarne solo una però, quindi sarebbe mezzo criterio, servono due mostre internazionali. Però pensavo che questo più le fonti attendibili che ho citato (anche se sono libri che parlano di artisti toscani) potesse andar bene.
a chi spetta l'ultimo giudizio per questa decisione? se non se ne viene a capo volendo ho un piano B di riserva : una voce su un sintetizzatore analogico italiano degli anni '70.
Attendo suo riscontro.Grazie mille. [[Utente:Matteooz|Matteooz]] ([[Discussioni utente:Matteooz|msg]]) 01:37, 8 giu 2022‎
:{{ping|Matteooz}} se delle due mostre internazionali riesci a documentarne solo una (e quanto è rilevante questa? E come fai a sapere che ha partecipato anche all'altra?) e se è citato solo in fonti che parlano solo di artisti toscani, allora è sicuramente no. L'ultima decisione spetterebbe a un consenso raggiunto in [[Discussioni progetto:Arte]] ma ti posso anticipare che in questa situazione al 99% otterresti risposte negative. Puoi fare una nuova proposta per l'altra voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:22, 18 giu 2022 (CEST)
 
:Salve,
:leggo solo ora il messaggio, purtroppo.
:Oggi c'è la scadenza delle consegne per l'appello del 29, che faccio? questa è già pronta. ma se deve essere rifiutata sicuramente, vado a luglio con l'altra voce? cosa consigli? grazie mille. --[[Utente:Matteooz|Matteooz]] ([[Discussioni utente:Matteooz|msg]]) 17:05, 22 giu 2022 (CEST)
 
=== Wes Wilson ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Wes Wilson
| argomento = Wes Wilson: artista americano.
| fonti = Marco Teatro, La guerra dei segni, un'altra storia dell'arte, AgenziaX, anno 2021
 
https://en.wikipedia.org/wiki/Wes_Wilson
 
Scott B. Montgomery, Radical Trips, Journal for the Study of Radicalism, Vol. 13, No. 1, 2019, pp. 121–154. issn 1930-1189.
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = ValeC84
| firma = --[[Utente:ValeC84|ValeC84]] ([[Discussioni utente:ValeC84|msg]]) 19:45, 9 mag 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
Vorrei proporre la creazione della voce in italiano, visto che esiste solo quella in inglese.
:{{ping|ValeC84}} mi sembra sicuramente enciclopedico vista la sua importanza nell'ambito dei "poster psichedelici" ed essendoci due fonti si può iniziare. La pagina di Wikipedia in inglese non è una fonte direttamente (e non si può direttamente tradurla, il professore nin lo accetta per questo progetto) ma si possono riutilizzare le fonti indicate lì --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:16, 31 mag 2022 (CEST)
 
=== PRS Silver Sky ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = PRS Silver Sky
| argomento = Strumento musicale (chitarra elettrica)
| fonti = https://www.algameko.com/it/new/prs-presenta-la-nuova-john-mayer-signature-silver-sky
https://prsguitars.com/electrics/model/silver_sky_2021
https://www.centrochitarre.com/john-mayer-silver-sky-nebula-limited-edition-2020.html
https://www.tomassone.it/ita/prs-john-mayer-silver-sky-limited-lunar-ice.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Fender_Stratocaster
https://www.premierguitar.com/prs-guitars-announces-the-john-mayer-silver-sky
https://prsguitars.com/blog/post/artist_news_john_mayer_drops_new_album_sob_rock
https://en.m.wikipedia.org/wiki/John_Mayer_discography
https://liveforlivemusic.com/news/john-mayer-prs-se-silver-sky-video-celissesharkey-krasno/
https://www.musicoff.com/strumenti/chitarra-news/arriva-la-versione-low-cost-della-prs-di-john-mayer/
https://www.algameko.com/it/tag/prs-se-silver-sky
https://prsguitars.com/electrics/model/silver_sky_limited_2021
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Endorser#:~:text=Un%20endorser%20%C3%A8%20colui%20il,attraverso%20un%20accordo%20chiamato%20endorsement
https://it.wikipedia.org/wiki/PRS_Guitars
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = FrancescoJCM02
| firma = --[[Utente:FrancescoJCM02|FrancescoJCM02]] ([[Discussioni utente:FrancescoJCM02|msg]]) 11:36, 10 mag 2022 (CEST)
|proposta cassata = sì
}}
 
;Discussione
{{ping|FrancescoJCM02}} è un prodotto commerciale recente (2018), non c'è alcun motivo per cui questo prodotto dovrebbe essere enciclopedico, non è un modello storico che ha fatto la storia delle chitarre. I criteri in questo caso sono molto stringenti ([[aiuto:Criteri di enciclopedicità/Prodotti]]) e non ci sono motivi di rilevanza al di fuori dei criteri. Direi che sarebbe da cancellazione immediata --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:52, 1 giu 2022 (CEST)
 
=== Michele Vitaloni ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Michele Vitaloni
| argomento = Michele Vitaloni è uno scultore, pittore e fotografo italiano contemporaneo, esponente dela Wildlife Art e dell'iperrealismo scultoreo
| fonti = http://michelevitaloni.com https://www.galleriacasadugnani.com/gli-artisti/michele-vitaloni/ https://www.myurby.it/2020/11/20/intervista-a-michele-vitaloni/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Sapo2022
| firma = --[[Utente:Sapo2022|Sapo2022]] ([[Discussioni utente:Sapo2022|msg]]) 16:16, 11 mag 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Sapo2022}} il primo link non funziona ma il sito sembra [http://www.michelevitaloni.com/biografia esistere]. Non mi sembra che rispetti alcuno dei criteri in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]] ma se è vero che "gode dell'attenzione di critici d'arte del calibro di Giorgio Celli, Jean Blancheart e Vittorio Sgarbi" cercherei prima di tutto gli articoli di questi critici d'arte e poi farei la proposta in [[discussioni progetto:arte]] presentando le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:59, 5 giu 2022 (CEST)
 
{{ping|lombres}} la proposta non verrà portata avanti
 
=== Aldo Coppola ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =Aldo Coppola
| argomento = era un famoso parrucchiere molto conosciuto nel suo settore. Ideatore di alcune tecniche di taglio e di colore.
| fonti =https://www.aldocoppola.com/biografia/
https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/aldo_coppola_parrucchiere_morte_morto_shatush-217389.html?refresh_ce
https://www.ansa.it/lifestyle/notizie/beauty/makeup/2013/11/21/Aldo-Coppola-tutte-sue-invenzioni_9659322.html
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ariacor
| firma = --[[Utente:Ariacor|Ariacor]] ([[Discussioni utente:Ariacor|msg]]) 11:50, 15 mag 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Ariacor}} servono altre fonti, per dimostrarne la rilevanza non basta il sito dell'azienda da lui fondata --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:40, 1 giu 2022 (CEST)
:{{ping|Lombres}}Grazie, spero che le fonti che ho aggiunto possano essere attendibili.-- [[Utente:Ariacor|Ariacor]] ([[Discussioni utente:Ariacor|msg]])
::{{ping|Ariacor}} sono attendibili, nel senso che possono essere usate, ma non saprei se due soli articoli di giornale possano considerarsi sufficienti per dimostrate che un parrucchiere è enciclopedico. Direi che la voce si può sicuramente creare aggiungendo anche fonti come [https://books.google.it/books?id=LC11EAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT71&dq=%22aldo+coppola%22&hl=it&source=newbks_fb&redir_esc=y#v=onepage&q=%22aldo%20coppola%22&f=false questa] (io riesco a vedere tutto il capitolo su Coppola gratis su Google Books al momento, se tu non riesci fammi sapere e troviamo un modo) e [https://www.google.it/books/edition/Il_colore_perfetto/SR-TDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&printsec=frontcover&bsq=aldo%20coppola] questa di cui invece si riesce a leggere ben poco ma potresti trovare il modo di procurartela ad esempio tramite il prestito interbibliotecario dalla biblioteca universitaria --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:44, 18 giu 2022 (CEST)
::Grazie per l'aiuto, riesco a vedere il capitolo su coppola e la seconda fonte che mi hai mandato. Guardando su Google Books ho trovato questa intervista ' https://www.google.it/books/edition/La_moda_allo_specchio/BGkznjVj7tsC?hl=it&gbpv=1&dq=%22aldo%20coppola%22&pg=PA119&printsec=frontcover' , e qui dove parla di una tecnica che ha ideato ' https://www.google.it/books/edition/Il_Segreto_Dei_Capelli_Perfetti/ckG6DwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22aldo%20coppola%22&pg=PT63&printsec=frontcover '. Se pensi che l'argomento possa andare bene inizio a scrivere la pagina. Grazie --[[Utente:Ariacor|Ariacor]] ([[Discussioni utente:Ariacor|msg]]) 14:47, 23 giu 2022 (CEST)
::mm --[[Speciale:Contributi/2.34.28.11|2.34.28.11]] ([[User talk:2.34.28.11|msg]]) 14:42, 17 nov 2022 (CET)
:{{ping|Lombres}}Decido di non portare avanti la mia proposta, grazie.-- [[Utente:Ariacor|Ariacor]] ([[Discussioni utente:Ariacor|msg]])
 
=== Il richiamo all'ordine ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Il richiamo all'ordine
| argomento = Il richiamo all'ordine di Jean Cocteau, saggio, filosofia e poetica
| fonti = il richiamo all'ordine Jean Cocteau con critica di Paola Decina Lombardi, edizione Einaudi, decima ristampa, 1998
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Iris.up.09
| firma = --[[Utente:Iris.up.09|Iris.up.09]] ([[Discussioni utente:Iris.up.09|msg]]) 12:37, 19 mag 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Iris.up.09}} servono più fonti in quanto il professore per questo progetto richiede l'uso di almeno due fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:31, 5 giu 2022 (CEST)
 
=== Danza degli spiriti ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Danza degli spiriti
| argomento = ampliamento della voce già esistente
| fonti = https://www.vanillamagazine.it/la-danza-degli-spiriti-il-ballo-rituale-che-scateno-il-massacro-di-wounded-knee/
 
https://indianiamerica.it/cultura-indiani/danza-degli-spiriti
 
https://www.sapere.it/enciclopedia/Danza+degli+sp%C3%ACriti.html
 
https://it.frwiki.wiki/wiki/Danse_des_Esprits
 
https://www.britannica.com/topic/Ghost-Dance
 
https://www.storiadelladanza.it/ghost-dance-il-massacro-di-wounded-knee/
 
https://www.treccani.it/enciclopedia/ghost-dance/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ca.cgn22
| firma = --[[Utente:Ca.cgn22|Ca.cgn22]] ([[Discussioni utente:Ca.cgn22|msg]]) 15:19, 24 mag 2022 (CEST) Ca.cgn22
}}
 
;Discussione
{{ping|Ca.cgn22}} sicuramente non sono fonti attendibili storiadelladanza.it e indianiamerica.it. Anche Vanilla Magazine lo eviterei perché ho l'impressione che riprenda molto da Wikipedia. Quanto a it.frwiki è un sito che propone una traduzione fatta con Google Translate della Wikipedia in francese, quindi ovviamente non è una fonte attendibile ma si possono riutilizzare le fonti citate nella [[:fr:Danse des Esprits|pagina in francese]]. Le altre fonti sono ok --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:19, 5 giu 2022 (CEST)
 
=== I figli di Bronstein (romanzo) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = I figli di Bronstein
| argomento = romanzo di Jurek Becker
| fonti = https://neripozza.it/libri/i-figli-di-bronstein
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Memoins
| firma = --[[Utente:Memoins|Memoins]] ([[Discussioni utente:Memoins|msg]]) 17:49, 14 giu 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Memoins}} servono più fonti, non solo il sito dell'editore perché servono fonti terze e soprattutto su un autore come questo ci sono sicuramente fonti accademiche. Se non trovi nulla fammi sapere e cercherò di aiutarti, o si potrebbe anche rivolgersi a qualche professore di letteratura tedesca dell'Unipi (la Grazzini in particolare si occupa di letteratura contemporanea). Capisci il tedesco? Se sì, la cosa sarà molto più semplice --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:11, 18 giu 2022 (CEST)
 
{{ping|Lombres}}Non capisco il tedesco, purtroppo. Però posso impegnarmi a tradurre le eventuali fonti. Da dove mi consiglia di iniziare a cercare materiale?
 
=== La sindrome di Peter Pan (disturbo mentale) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Sindrome di Peter Pan
| argomento = su Wikipedia esiste già una voce a riguardo ma la vorrei ampliare
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Veroni.di
| firma = --[[Utente:Veroni.di|Veroni.di]] ([[Discussioni utente:Veroni.di|msg]]) 23:23, 14 giu 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|Veroni.di}} meglio che prima di iniziare indichi qui le fonti --https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Peter_Pan questa è la voce già esistente su Wikipedia
https://www.milano-psicologa.it/sindrome-di-peter-pan/
https://www.psicologaromamarconi.it/2020/12/03/la-sindrome-di-peter-pan-come-riconoscere-leterno-bambino/
https://lamenteemeravigliosa.it/riconoscere-sindrome-di-peter-pan/
[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 01:18, 18 giu 2022 (CEST)
 
=== Quercia Vallonea di Tricase(LE) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Quercia vallonea di Tricase
| argomento = botanica
| fonti = https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/06/17/news/storie_di_famiglia_la_quercia_vallonea_di_tricase-306090758/
 
https://www.quotidianodipuglia.it/lecce/tricase_quercia_vallonea_miglior_albero-4877890.html
 
"Guida di Tricase, Caprarica, Depressa, Lucugnano, Sant'Eufemia, Tutino e Le Marine" di Maria Peluso e Vincenzo Peluso.
 
https://luoghi.italianbotanicalheritage.com/quercia-vallonea-di-tricase/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = RainbowElis
| firma = --[[Utente:RainbowElis|RainbowElis]] ([[Discussioni utente:RainbowElis|msg]]) 17:29, 18 giu 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
{{ping|RainbowElis}} non saprei se un singolo esemplare di quercia possa essere enciclopedico solo perché è secolare e perché c'è qualche articolo su alcuni quotidiani. Potresti chiedere un parere in [[Discussioni progetto:forme di vita]] e provare a trovare altre fonti (meglio se specialistiche) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:02, 18 giu 2022 (CEST)
 
=== Norm Nixon ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Norm Nixon
| argomento = Norm Nixon è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e due volte campione NBA
| fonti = https://www.basketball-reference.com/players/n/nixonno01.html
 
https://www.thehistorymakers.org/biography/norm-nixon
 
https://www.basketball-reference.com/draft/NBA_1977.html
 
https://www.imdb.com/name/nm0633267/bio
 
https://www.statmuse.com/nba/player/norm-nixon-2710/career-stats
 
https://www.sportingnews.com/us/nba/news/lakers-norm-nixon-guard-winning-time/kj29piljtfk7seim72i801yp
 
https://www.gq.com/story/winning-time-hbo-devaughn-nixon-norm-nixon-interview
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Sapo2022
| firma = --[[Utente:Sapo2022|Sapo2022]] ([[Discussioni utente:Sapo2022|msg]]) 16:50, 30 giu 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
...
La pagina riguardante questo argomento esiste già [https://it.wikipedia.org/wiki/Norm_Nixon], ma è solo un abbozzo.
 
:Visto che Nixon ha partecipato a diverse stagioni NBA, incluse le [[NBA Finals]], è sicuramente enciclopedico in base ai requisiti per sportivi.
:Tutte le fonti indicate mi sembrano utilizzabili. Occorre comunque privilegiare le più attendibili e istituzionali. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 08:36, 16 lug 2022 (CEST)
 
=== Fortezza del Cerruglio ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Fortezza del Cerruglio
| argomento = Castelli della Toscana
| fonti = https://castellitoscani.com/montecarlo/, https://www.fortezzadimontecarlo.com/, http://www.montecarloditoscana.it/it/territorio/la-fortezza/la-fortezza-di-montecarlo-20/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = GiuliaCelli
| firma = --[[Utente:GiuliaCelli|GiuliaCelli]] ([[Discussioni utente:GiuliaCelli|msg]]) 19:02, 30 giu 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Un castello storico è sicuramente enciclopedico e la voce in effetti esiste già. Le fonti indicate vanno bene, ma è consigliabile usare anche le pubblicazioni scientifiche sul castello, se esistono. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 15:59, 1 set 2022 (CEST)
 
=== Proposta per modificare la voce dell'album musicale "Che io mi aiuti" di Bresh ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Che io mi aiuti
| argomento =
| fonti = https://www.rapologia.it/2020/03/24/che-io-mi-aiuti-il-senso-di-rivalsa-di-bresh/ https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/9132/bresh-che-io-mi-aiuti https://www.lacasadelrap.com/2020/02/14/bresh-che-io-mi-aiuti/ https://www.billboard.it/musica/hiphop/bresh-track-by-track-che-io-ci-aiuti/2020/07/2537804/
https://www.fimi.it/top-of-the-music/certification-form.kl#/certificationform/9717
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) --> Utente: Studente99105/Sandbox2
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Studente99105
| firma = --[[Utente:Studente99105|Studente99105]] ([[Discussioni utente:Studente99105|msg]]) 10:14, 6 lug 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Le fonti vanno in generale bene, ma è consigliabile privilegiare le pubblicazioni più affidabili e attendibili. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 15:55, 1 set 2022 (CEST)
 
=== Albert Mérat ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Albert Mérat
| argomento = vita, opere, poetica ed aneddoti di Albert Mérat, rinomato poeta parnassiano francese
| fonti =
THE LIFE AND WORKS OF ALBERT MERAT, Morna L. Buchan,1978
https://fr.wikisource.org/wiki/Guide_bibliographique_de_la_litt%C3%A9rature_fran%C3%A7aise_de_1800_%C3%A0_1906/M#M%C3%89RAT_(Albert)
https://www.rimbaudverlaine.org/en/news/metamorphosis-albert-merat/
https://fr.wikisource.org/wiki/Albert_M%C3%A9rat_(Verlaine)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Iris.up.09
| firma = --[[Utente:Iris.up.09|Iris.up.09]] ([[Discussioni utente:Iris.up.09|msg]]) 08:48, 5 ago 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
 
Mérat è sicuramente enciclopedico. Il libro di Buchan è consultabile? Se sì, come fonte va bene. Meglio ancora sarebbe un manuale aggiornato di letteratura francese in cui si parli di Mérat. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 18:27, 1 set 2022 (CEST)
 
:{{ping|Mirko Tavosanis}} Seguendo il suo consiglio ho cercato ulteriori fonti e ho trovato vari manuali di letteratura che trattano l'argomento. Qualora dovessero risultare adeguati procederei all'ultimazione della bozza che già ho pronta. Grazie.--[[Utente:Iris.up.09|Iris.up.09]] ([[Discussioni utente:Iris.up.09|msg]]) 17:50, 11 ott 2022 (CEST)
::{{ping|Iris.up.09}} Bene, ma in pratica quali manuali sono? La cosa migliore è che lei li indichi qui. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 18:37, 11 ott 2022 (CEST)
:::{{ping|Mirko Tavosanis}} Le seguenti:
:::* Joseph Uzanne, Figures contemporaines tirées de l’Album Mariani
:::* Morna L. Buchan, The Life and Works of Albert Mérat
:::* http://www.cultivonsnous.fr/albert-merat-histoire-et-biographie-de-merat/
:::* https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11915602m.public
:::* Hugo P. Thieme, Guide bibliographique de la littérature française de 1800 à 1906
:::* https://fr.wikisource.org/wiki/Guide_bibliographique_de_la_litt%C3%A9rature_fran%C3%A7aise_de_1800_%C3%A0_1906/M#M%C3%89RAT_(Albert)
:::* Enid Starkie, Arthur Rimbaud
:::* D.G. Charlton, ALBERT MÉRAT: POÈTE VOYANT?, in French Studies Bulletin, vol. 1, n. 1, 1º gennaio 1981
:::* Robert St. Clair, Poetry, Politics, and the Body in Rimbaud Lyrical Material
:::* Album zutique suivi de Dixains réalistes
:::* https://www.lapoesie.org/biographie/albert-merat/
:::* Bulletin, vol. 1, Société des auteurs et compositeurs dramatiques (France), 1876.
::::{{ping|Iris.up.09}}: tra i testi indicati non vedo veri e propri manuali (le semplici bibliografie non forniscono informazioni utili alla stesura di una voce completa). Quella di Morna Buchan, se vedo bene, è una tesi, non un libro pubblicato, quindi non può essere usata come fonte - anche se potrebbe indicare delle fonti. L'articolo di Charlton, comunque, va bene, e può essere sufficiente per scrivere la voce se usato assieme a quest'altro articolo:
 
::::{{Cita pubblicazione|nome=C. A.|cognome=Hackett|data=1992|titolo=Rimbaud et Albert Mérat|rivista=Revue d'Histoire littéraire de la France|volume=92|numero=6|pp=994-1002|accesso=2022-12-12|url=https://www.jstor.org/stable/40530722}}
 
::::Ancora meglio saerbbe poter indicare appunto un manuale o una storia letteraria recente in cui si parli di Mérat. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:59, 12 dic 2022 (CET)
::::Ho visto con interesse la tua discussione su Albert Mérat. Ho recentemente pubblicato una biografia di Mérat, "Albert Mérat, Rimbaud's Seer", che è disponibile su Amazon.it. Tim Mitchell. --[[Speciale:Contributi/2A00:23C8:8A80:3F01:455B:52BB:27A4:A6C3|2A00:23C8:8A80:3F01:455B:52BB:27A4:A6C3]] ([[User talk:2A00:23C8:8A80:3F01:455B:52BB:27A4:A6C3|msg]]) 16:51, 4 mar 2023 (CET)
 
=== Opposizione fonematica ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = opposizione fonematica
| argomento = linguistica
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = QueenRoseRoseVeroni.di
| firma = --[[Utente:QueenRoseRoseVeroni.di|QueenRoseRoseVeroni.di]] ([[Discussioni utente:QueenRoseRoseVeroni.di|msg]]) 1401:4247, 825 magago 20192022 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
L'argomento in sé è senz'altro enciclopedico, ma mi sembra in sostanza coperto dalle voci [[Fonema]] e [[Coppia minima]]. Pensava di approfondire qualche aspetto?
* {{ping|QueenRoseRose}} argomento enciclopedico ma non facilissimo da scrivere, devi trovare le fonti giuste e riuscire a essere neutrale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:14, 8 mag 2019 (CEST)
In ogni caso, è importante indicare subito le fonti di informazione da usare. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 18:08, 2 set 2022 (CEST)
 
=== AtlasCASTAGNINO ObscuraPaolo detto Saetta ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = AtlasCASTAGNINO ObscuraPaolo detto Saetta
| argomento = Partigiano decorato di medaglia d'argento al valor militare e della massima onorificenza partigiana sovietica. Chiamato alle armi nel 1940 prese parte, come soldato semplice, alla Seconda Guerra Mondiale, nelle campagne di Albania e di Grecia.L’8 settembre, trovatosi in Grecia, passò a combattere nella resistenza locale. Nel maggio del 1944 rientrò in Italia, si arruolò come partigiano, con il nome di “Saetta”, e divenne poi comandante di un distaccamento della Brigata Garibaldina “Coduri”. Nel 1972 incide su disco la canzone bella ciao.
| argomento = sito web e guida ai luoghi più particolari del pianeta
| fonti = Libro: Saetta di Paolo Castagnino editore La Pietra, 1974 <br />Libro: La Rivoluzione interrotta di Fiorenzo Angoscini<br />Pino Tripodi, Per sempre partigiano. L’insurrezione di Santa Libera, DeriveApprodi, Roma<br />https://www.facebook.com/ANPIChiavari/
| fonti = * https://www.atlasobscura.com/about
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
* https://www.panorama.it/cultura/libri/atlas-obscura-guida-alle-meraviglie-nascoste-del-mondo/
* https://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/17_luglio_13/i-40-luoghi-visitare-piu-bizzarri-misteriosi-mondo-25775f74-67f8-11e7-b139-307c48369751.shtml?refresh_ce-cp
* https://www.ilpost.it/2014/05/20/luoghi-meravigliosi-atlas-obscura/
* https://www.theguardian.com/travel/2016/sep/19/10-worlds-best-hidden-wonders-chosen-by-atlas-obscura
* Joshua Foer, Dylan Thuras, Ella Morton, Francesca Mastruzzo. 2017. Atlas Obscura. Guida alle meraviglie nascoste del mondo. Mondadori. ISBN 9788804678724
https://www.mondadoristore.it/Atlas-Obscura-Guida-Dylan-Thuras-Ella-Morton-Francesca-Mastruzzo-Joshua-Foer/eai978880467872/#tabMenu-8
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Oldpan73
| firma = --[[Utente:Oldpan73|Oldpan73]] ([[Discussioni utente:Oldpan73|msg]]) 12:50, 26 ott 2022 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
 
{{ping|Oldpan73}}: controllando, ho visto che il gruppo musicale di Paolo Castagnino, il "Gruppo Folk italiano di Paolo Castagnino", ha pubblicato più di due dischi con case discografiche di rilevanza nazionale (in particolare, con la Vedette Records. Ciò lo rende enciclopedico in base ai [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Gruppi_e_artisti_musicali#Criteri_per_la_presenza_su_Wikipedia|criteri di enciclopedicità per gruppi e artisti musicali]]. Occorre comunque trovare delle fonti che parlino esplicitamente di Castagnino: immagino che il suo libro ''Saetta'' sia un'autobiografia, ma proprio per questo è meglio non usarlo come unica fonte.
 
Gli altri testi indicati non sono utilizzabili come fonti:
 
* Il libro di Tripodi è un romanzo, non un saggio storico (si può citare nel testo come esempio del modo in cui la figura di Castagnino, che se vedo bene è uno dei personaggi del romanzo, è stata presentata nella narrativa)
* quella di Angoscini mi sembra una semplice recensione al libro di Tripodi
* la pagina Facebook della sezione ANPI di Chiavari non è utilizzabile come fonte - molto meglio è [[il sito istituzionale]]; però di per sé si tratta solo della presentazione di una sezione ANPI intitolata a Castagnino, non di una fonte sulla figura di Castagnino
 
Anche per le onorificenze, ecc., occorrerebbe indicare delle fonti. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:07, 4 dic 2022 (CET)
 
:{{ping|Mirko Tavosanis}}: Buonasera Professore, grazie. Ho fatto delle ricerche e non ho trovato altro materiale utile o con fonti attendibili. Forse questa voce non la porterò a termine. --[[Utente:Oldpan73|Oldpan73]] ([[Discussioni utente:Oldpan73|msg]]) 13:45, 13 dic 2022 (CET)
 
=== Willam Belli ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Willam Belli
| argomento = Drag Queen e attore
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Jimmy PlastPressxtofly
| firma = --[[Utente:Jimmy PlastPressxtofly|Jimmy PlastPressxtofly]] ([[Discussioni utente:Jimmy PlastPressxtofly|msg]]) 2016:1440, 87 magnov 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
La pagina in inglese esiste già, e riporta numerose fonti. Mi occuperei dunque di usare quelle fonti e di scrivere la voce in italiano.
* {{ping|Jimmy Plast}} l'enciclopedicità dei siti web è sempre difficile da valutare. Quelle fonti sono deboli: la fonte di The Guardian è poco utile perché è solo una descrizione di luoghi ripresi dal sito; le altre fonti si potrebbero definire recensioni del libro, ma le semplici recensioni non rendono il libro enciclopedico. Sulla [[:en:Atlas Obscura|voce in inglese]] (la Wikipedia in inglese è molto più permissiva su ciò che riguarda il web) ho trovato [https://venturebeat.com/2015/02/27/atlas-obscura-raises-2m-to-become-a-national-geographic-for-millennials/ questo] e [https://www.wsj.com/articles/atlas-obscura-to-expand-in-video-after-funding-round-led-by-a-e-networks-1501697669 questo] che però non mi sembrano farlo rispettare i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende|criteri per le aziende]]. Non posso nemmeno reindirizzarti perché non esiste un progetto web, non esiste un progetto internet, quando fai notare queste cose ti danno addosso perché temono tutti l'invasione degli youtuber... insomma, non dico che sicuramente non è enciclopedico, ma creare questa voce per il corso potrebbe essere problematico --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:12, 8 mag 2019 (CEST)
--[[Utente:Pressxtofly|Pressxtofly]]
:{{ping|Pressxtofly}}: il personaggio è interessante ma mi sembra che non soddisfi i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicit%C3%A0/Personaggi dello spettacolo |requisiti che danno automaticamente l'enciclopedicità per i personaggi dello spettacolo]] di Wikipedia il lingua italiana (non ha ancora vinto premi rilevanti, i ruoli nei film e nelle serie non sono da protagonista o co-protagonista, gli album musicali sono autoprodotti, e così via). Si può provare a chidere un parere in uno dei Progetti pertinenti, ma è tutt'altro che sicuro che il soggetto venga considerato enciclopedico. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:16, 4 dic 2022 (CET)
:{{ping|Mirko Tavosanis}}: Professore la ringrazio per il suo commento, cercherò un'altra voce da scrivere.
 
=== Libro "Le Transizioni", Pajtim Statovci ===
=== Wat Thaton (Tempio della Pagoda di Cristallo) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = WatLe Thatontransizioni
| argomento = Romanzo
| argomento = Questa pagina descriverà il tempio Wat Thaton che si trova in Thailandia nella provincia di Chiang Mai.
| fonti = Lettura del libro "Le transizioni (Pajtim Statovci)". Casa Editrice: Sellerio. Anno di uscita: 2020
| fonti = https://www.renown-travel.com/temples/wat-thaton.html
 
https://sellerio.it/it/catalogo/Transizioni/Statovci/12280
 
https://sellerio.it/upload/assets/files/876,it,12342/11773-att.pdf
 
https://www.ibs.it/transizioni-libro-pajtim-statovci/e/9788838939792/recensioni
 
https://www.theguardian.com/books/2019/may/07/crossing-pajtim-statovci-review
 
https://mistertannus.com/recensione/le-transizioni-di-pajtim-statovci/
 
https://www.rivistablam.it/libri/recensioni/le-transizioni-un-libro-di-pajtim-statovci-che-costringe-a-fare-i-conti-con-il-tema-dellidentita-recensione/
 
https://www.magmamag.it/transizioni-pajtim-statovci-recensione/
 
https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/le-transizioni-di-p-statovci-recensione-di-d-federici/
 
https://pajtimstatovci.wordpress.com/crossing/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Erikade81Ilsdervi
| firma = --[[Utente:Erikade81Ilsdervi|Erikade81Ilsdervi]] ([[Discussioni utente:Erikade81|msg]]) 21:37, 8 mag 2019 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* Senza dubbio enciclopedico (e puoi corredare la foto con alcune di [[:commons:Category:Wat Thaton Chedi, Thaton|queste foto]]); la fonte mi pare buona, spiace soltanto che sia una sola ... forse potresti usare anche http://templesinchiangmai.com/wat-thaton/ e dare anche un'occhiata al vecchio sito ufficiale https://web.archive.org/web/20080704063123/http://www.wat-thaton.org/index-english.html (in verità c'è poco, ma è comunque una fonte da tenere in considerazione). Ho cercato su Google Books tra le fonti cartacee, ma tutte dedicano soltanto trafiletti poco utili. Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:33, 8 mag 2019 (CEST)
{{ping|Mirko Tavosanis}} Questo libro è stato tradotto in più lingue e ha vinto il premio Toisinkoinen Literature Prize nel 2016. --[[Utente:Ilsdervi|Ilsdervi]] ([[Discussioni utente:Ilsdervi|msg]]) 11:25, 13 nov 2022 (CEST)
 
:Il libro è certamente enciclopedico. Ai fini del corso occorre però che non più del 30% dello spazio complessivo sia dedicato a trama, personaggi e ambientazione (sembra però possibile ampliare, per esempio, la voce su [[Pajtim Statovci]]): può essere dedicato spazio invece alle traduzioni nelle varie lingue, ai premi ricevuti, e così via.
:Come fonte di informazione le recensioni sono poco utilizzabili, visto che di solito forniscono solo un riassunto della trama e qualche considerazione personale. Possono comunque essere utilizzate solo le recensioni su pubblicazioni autorevoli (come quelle dell'''Indice'' e del ''Guardian''), non quelle su blog personali o su siti di commercio elettronico). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:26, 4 dic 2022 (CET)
::Va bene grazie, forse preferisco fare la voce su un'altra cosa, ho inserito un'altra proposta. --[[Utente:Ilsdervi|Ilsdervi]] ([[Discussioni utente:Ilsdervi|msg]]) 18:13, 4 dic 2022 (CET)
:::Nessun problema. Quando avrà preso la decisione definitiva, però, lo scriva qui, in modo che sia possibile spostare questa proposta in Archivio. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 18:15, 12 dic 2022 (CET)
 
=== Proposta ampliamento della voce "Rogue Company" ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Rogue Company
| argomento = videogioco Rogue Company
| fonti = https://multiplayer.it/articoli/rogue-company-provato.html , https://www.mondoxbox.com/anteprima/3246/rogue-company--anteprima-con-gli-sviluppatori.html , https://www.pcgamer.com/rogue-company-is-the-casual-stress-free-shooter-i-needed-right-now/ , https://www.roguecompany.com/ , https://www.hynerd.it/recensione-rogue-company-2020/ , https://www.gamereactor.it/rogue-company-recensione/ , https://www.uagna.it/videogiochi/recensione-rogue-company-lo-shooter-competitivo-definitivo-140571 , https://progioco.com/elenco-livelli-mappa-rogue-company-skyfell-canals-vice-altro/ , https://www.esportsearnings.com/games/713-rogue-company , https://news.xbox.com/en-us/2021/04/15/introducing-the-rogue-company-season-one-event/ , https://roguecompany.fandom.com/wiki/Battle_Pass , https://roguecompany.fandom.com/wiki/Weapons_and_Gadgets , https://roguecompany.fandom.com/wiki/Special:Search?query=Rogues&scope=internal&navigationSearch=true&so=trending
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = ElleDoppiaD
| firma = --[[Utente:ElleDoppiaD|ElleDoppiaD]] ([[Discussioni utente:ElleDoppiaD|msg]]) 10:57, 20 nov 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|ElleDoppiaD}}: l'argomento è certamente enciclopedico e le fonti indicate sono articoli di riviste specializzate (a parte l'articolo di Everyeye). Occorre però vedere in che modo pensa di ampliare la voce, tenendo conto del fatto che ai fini del Laboratorio lo spazio dedicato a trama, personaggi e ambientazione non potrà superare il 30% del suo lavoro. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:04, 4 dic 2022 (CET)
 
:{{ping|Mirko Tavosanis}}: Grazie professore, l'idea sarebbe infatti quella di concentrare la stesura della voce sulle modalità ed aree di gioco in modo tale da poter spaziare rispetto a trama, personaggi ed ambientazione.
 
::{{ping|ElleDoppiaD}}:nessun problema, allora. Ricordi però di firmare gli interventi nelle discussioni. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 15:45, 7 gen 2023 (CET)
 
:{{ping|Mirko Tavosanis}}:Professore, ho aggiunto delle fonti in conformità con lo sviluppo della voce, chiedo però conferma a Lei sul loro stato di enciclopedicità. --[[Utente:ElleDoppiaD|ElleDoppiaD]] ([[Discussioni utente:ElleDoppiaD|msg]]) 11:17, 18 gen 2023 (CET)
 
=== Young Miles (produttore musicale) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Young Miles
| argomento = Il produttore musicale, Young Miles
| fonti = https://www.bohmagazine.it/young-miles/
https://www.contra-ataque.it/2021/11/18/chi-e-young-miles.html
https://nextfest2021-milano.wired.it/speaker/young-miles/?refresh_ce=
https://notiziemusica.it/chi-e-young-miles/curiosita/
https://www.vice.com/it/article/jgezxd/young-miles-producer-intervista
https://www.redbull.com/it-it/giretto-con-young-miles-playlist
https://genius.com/artists/Miles
https://www.rockit.it/youngmiles
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = UtenteViola
| firma = --[[Utente:UtenteViola|UtenteViola]] ([[Discussioni utente:UtenteViola|msg]]) 11:17, 21 nov 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|UtenteViola}}: per i produttori non ci sono criteri espliciti di enciclopedicità, ma quelli generali per i personaggi dello spettacolo]] sono abbastanza restrittivi. Credo quindi che la voce abbia poche possibilità di essere considerata enciclopedica; tuttavia chiedo un parere [[Discussioni progetto:Popular music#Enciclopedicit%C3%A0 produttori|nella pagina discussione Popular music del Progetto Musica]]. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:02, 5 dic 2022 (CET)
:{{ping|Mirko Tavosanis}}: buonasera, ho letto il post nella discussione da lei inserito, le volevo solamente dire che Young Miles ha prodotto canzoni anche proprie dove canta, tra cui anche un album completo, quindi essendo anche un cantante forse rientra nei criteri di enciclopedicità. --[[Utente:UtenteViola|Utenteviola]] ([[Discussioni utente:UtenteViola|msg]]) 22:22, 5 dic 2022 (CET)
::{{ping|Mirko Tavosanis}}: ho visto, però mi sembra che abbia pubblicato un unico album. I criteri per cantanti richiedono almeno due album pubblicati da case discografiche riconosciute, quindi credo che anche con questo non si arrivi alla soglia. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 10:07, 8 dic 2022 (CET)
 
=== CyberOceansapart Insurance(azienda) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = CyberOceansapart Insurance(azienda)
| argomento = ProdottoBrand Assicurativodi finalizzatocapi allasportivi gestionevegani dele rischio Informatico.sostenibili
| fonti =
https://www.oceansapart.com/it/sustainability-il-nostro-impatto/
[http://channels.theinnovationgroup.it/cybersecurity/cyber-insurance-evoluzioni-mercato/]
https://www.oceansapart.com/it/sustainability-umanita-ed-equita/
[https://dblue.it/blog/cyber-insurance-per-le-aziende-in-italia-le-7-cose-da-sapere/]
https://www.oceansapart.com/it/sustainability-code-of-conduct/
[https://www.cybersecurityframework.it/sites/default/files/CSR2015_web.pdf] pag.(87-91)
https://www.oceansapart.com/it/sustainability-ambiente-e-clima/
[https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/cyber-insurance-e-gdpr-a-che-servono-davvero-le-assicurazioni-sui-data-breach/]
https://www.oceansapart.com/it/sustainability-materie-prime-e-prodotti/
[https://amslaurea.unibo.it/12319/1/tesi_tiscornia.pdf] pag.(31-36)
[http://www.ania.it/export/sites/default/it/pubblicazioni/Dossier-e-position-paper/Il-rischio-cyber-conoscerlo-di-piu-per-proteggersi-meglio-Position-paper.pdf] pag.(10-15)
[https://www.schneier.com/blog/archives/2018/04/cybersecurity_i_1.html]
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = 03lau
| firma = --[[Utente:03lau|03lau]] ([[Discussioni utente:03lau|msg]]) 12:30, 25 nov 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|03lau}}: l'argomento è interessante ma i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicit%C3%A0/Aziende|criteri di enciclopedicità per aziende]] per Wikipedia in lingua italiana sono molto restrittivi. Se l'azienda non è stata oggetto di interesse particolare (per esempio, perché alla sua storia è stato dedicato un libro di ampia diffusione da parte di un autore ben noto), è molto difficile che la voce possa essere considerata enciclopedica. È quindi consigliabile trovare un altro argomento.
 
Alcuni spunti per trovare argomenti collegati possono venire dalla voce [[Moda sostenibile]] (che comunque è già abbastanza ampia e documentata). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 10:03, 8 dic 2022 (CET)
 
=== Psicologia della personalità ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Psicologia della personalità
| argomento = cosa studia la psicologia della personalità, teorie, metodi e struttura della personalità, 16 personalità
| fonti =
*{{cita libro| autore1=Caprara Gian Vittorio | autore2=Accursio Gennaro | titolo=Psicologia della personalità | anno=1994 | editore=II Mulino | ISBN=9788815045737 }}
*{{cita libro | nome= Gennaro | cognome= Accursio | titolo= Introduzione alla psicologia della personalità | anno= 2014 | editore= il Mulino | altri= EAN 9788815252463 }}
*{{ cia web | url= https://www.psyjob.it/16-tipi-psicologici-di-personalita.htm }}
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Francesco Paolo GMissFede1.
| firma = --[[Utente:Francesco Paolo GMissFede1.|Francesco Paolo GMissFede1.]] ([[Discussioni utente:Francesco Paolo GMissFede1.|msg]]) 1615:4608, 929 magnov 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
{{ping|MissFede1.}}: l'argomento è senz'altro enciclopedico. Correggo però il titolo della voce e della proposta, che [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Niente_articoli_all'inizio|deve essere presentato senza articolo]] (va quindi usato "Psicologia della personalità", non "La psicologia della personalità").
 
Per quanto riguarda le fonti, il libro di Caprara e Accursio va benissimo; meglio ancora sarebbe però usare la più recente ''Introduzione alla psicologia della personalità'', del solo Accursio. Wikipedia in lingua inglese, invece, non può essere usata come fonte e i testi di Igor Vitale sono autopubblicati e non attendibili: occorre quindi che lei individui una seconda fonte attendibile e utilizzabile.
 
Per quanto riguarda i contenuti, occorre vedere che gli argomenti esatti di cui le interessa parlare non siano già coperti da altre voci di Wikipedia, a cominciare da quella sulla [[Personalità]].
 
Aggiungo che diversi partecipanti al corso si stanno interessando a questo argomento: per coordinarsi, è possibile usare anche questa pagina e le relative discussioni. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:52, 8 dic 2022 (CET)
 
:{{ping|Mirko Tavosanis}}: buonasera, come fonte potrebbe andare bene il seguente testo? {{cita libro| autore1=Daniel Cervone | autore2=Lawrence A. Pervin | titolo=La scienza della personalità | anno=2017 | editore=Raffaello Cortina Editore | edizione=13 | città=Milano | ISBN=9788860309365 }} [[Utente:Nicknak|Nicknak]] ([[Discussioni utente:Nicknak|msg]]) 17:23, 18 gen 2023 (CET)
::Sì, se gli argomenti trattati sono pertinenti. A quel che vedo a un primo controllo, il testo si colloca nell'ottica delle neuroscienze e quindi non è detto che sia utile ai fini della voce che lei intende scrivere. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:14, 12 feb 2023 (CET)
 
=== Lardo di Colonnata ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Lardo di Colonnata
| argomento = Colonnata e la sua pietanza tipica
| fonti = Il lardo di Colonnata. La via bianca del gusto tra i marmi di Carrara di Corrado Barberis, Alison Leitch, Orazio Olivieri e Luigi Veronelli
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Mimivera4
| firma = --[[Utente:Mimivera4|Mimivera4]] ([[Discussioni utente:Mimivera4|msg]]) 12:28, 5 dic 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Mimivera4}}: l'argomento è sicuramente enciclopedico e la fonte indicata va bene. Deve però trovare almeno un'altra fonte. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:21, 8 dic 2022 (CET)
 
===Lardo di Colonnata===
La voce è presente in lingua Inglese, anche se fatta superficialmente.
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
Rimango in attesa di riscontro.
| titolo voce = Lardo di Colonnata
*:{{ping|Francesco Paolo G.}} ho paura che alcune fonti (le prime due e la tesi di laurea) siano poco attendibili o commerciali. Sicuramente {{ping|Mlvtrglvn}} ti sa consigliare meglio. L'argomento credo che comunque sia enciclopedico --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:38, 10 mag 2019 (CEST)
| argomento = Colonnata e la sua pietanza tipica
*::{{ping|Lombres}} Congettura falsa, di [[sicurezza informatica]] ci capisco poco, meno che mai di [[marketing]] e [[assicurazioni]]. I "blog" citati possono essere semipromozionali, ovvero scritti o sponsorizzati da chi le assicurazioni le vende. La parte piu' utile delle fonti che hai citato e' invece la bibliografia in coda ad alcuni di quei documenti, sebbene non ricchissima, con l'aiuto di [[Google Scholar]] dovresti poter trovare qualche fonte migliore su cui partire. Qualche esperto di sicurezza, ed eventualmente di marketing, ci dovrebbe essere nei progetti [[Progetto:Informatica|informatica]] ed [[Progetto:Economia|economia]], non mi farei scrupoli a fare domande. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 01:24, 11 mag 2019 (CEST)
| fonti = *https://salumipasini.com/lardo-di-colonnata-preparazione/
*:{{ping|Mlvtrglvn}} Avrei trovato queste fonti, vorrei un parere per capire se sono attendibili:
*IL lardo di Colonnata. La via bianca del gusto tra i marmi di Carrara di Luigi Veronelli, Corrado Barberis, Orazio Olivieri, Allis Leitch
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=7807218
*https://magazine.lorenzovinci.it/recipe/lardo-di-colonnata-igp-preparazione-ricette-colesterolo/
https://businessperspectives.org/images/pdf/applications/publishing/templates/article/assets/3934/IMC_2011_1_Herath.pdf
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
http://www.icsi.berkeley.edu/pubs/networking/modelingcyber10.pdf
 
:Il primo articolo non c'azzecca nulla, il secondo non ho idea se sia rilevante o meno, il terzo potrebbe essere interessante come panoramica (soprattutto l'introduzione e la carrellata di modelli), ma di nuovo non ti so dire nulla sulla rilevanza. Provvedo a segnalare questa discussione ai progetti e vedere se arriva qualche altro parere. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:28, 11 mag 2019 (CEST)
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lucreberti
| firma = --[[Utente:Lucreberti|Lucreberti]] ([[Discussioni utente:Lucreberti|msg]]) 18:12, 5 dic 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Lucreberti}}: l'argomento è certamente enciclopedico, ma la voce esiste già. Pensava di ampliarne qualche sezione? E se sì, quali? --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:26, 8 dic 2022 (CET)
 
=== MomoNon Kyundirmi Swordche hai paura ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = MomoNon Kyundirmi Swordche hai paura
| argomento = serieAggiunta tvdi anime,informazioni lightalla novelvoca già esistente
| fonti =
*https://premiostrega.it/PS/libro/non-dirmi-che-hai-paura/
* http://www.momokyun.com/
*http://www.apiedipagina.it/non-dirmi-paura/
* https://overencumbrance.com/2015/01/02/new-anime-brew-momo-kyun-sword-momo-kyun-sodo/
*https://inchiostroeparole.it/non-dirmi-che-hai-paura-giuseppe-catozzella/
* https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-04-13/folklore-inspired-momo-kyun-sword-anime-cast-and-staff-announced
* https://www.animeclick.it/news/37891-momo-kyun-sword-il-tradizionale-momotaro-diviene-un-anime-moe
* https://www.animeclick.it/anime/5369/momo-kyun-sword
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = VerbunnyhapLucreberti
| firma = --[[Utente:VerbunnyhapLucreberti|VerbunnyhapLucreberti]] ([[Discussioni utente:VerbunnyhapLucreberti|msg]]) 1518:3321, 105 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* Mi pare proprio enciclopedica, ma non sono esperto, a differenza di {{ping|Lombres}}. Buona notte, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 23:58, 10 mag 2019 (CEST)
{{ping|Lucreberti}}: l'argomento è certamente enciclopedico, visto che il romanzo ha vinto un Premio Strega. Come pensa però di ampliare la voce? Ricordi inoltre che, ai fini del Laboratorio, trama, personaggi e ambientazioni di libri non possono occupare più del 30% della lunghezza richiesta. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:31, 8 dic 2022 (CET)
* stavo appunto cercando. Che è enciclopedica non ci piove, però quelle fonti non bastano, soprattutto per la gran quantità di date che c'è da trovare in questi casi (e non so se l'hai notato, ma Animeclick non le ha!!!). Inizia a cercare di orientarti nel [http://www.momokyun.com/ sito ufficiale], anche con l'aiuto di Google Translate, per trovare pagine con le date degli episodi ecc. Vedo che ci sono anche CD di colonne sonore, programmi radio ecc. e anche scriverne solo il titolo e la data sarebbe qualcosa, visto che le fonti sono in giapponese. I doppiatori li prenderei direttamente dalla [[:en:Momo Kyun Sword|voce in inglese]], che però per il resto è fatta male, non ha fonti per il light novel e il manga, che visto che sono "online for free" si potrebbero trovare (ma vedo che ne parlano anche Animeclick e Anime News Network); se ci sono anche volumi pubblicati, cercandone il titolo in giapponese si trovano fonti, anche cercando sul sito dell'editore (Amazon si può citare solo in mancanza d'altro). Semmai inizia a impostare la voce e chiedi a me se hai bisogno di tradurre piccole cose dal giapponese o di cercarle. Anche i titoli degli episodi credo che toccherà a me traslitterarli, mentre la Wikipedia in inglese per fortuna ha la traduzione da cui si può ricavare quella in italiano. Inizia anche a prendere dimestichezza con il [[template:nihongo]], il [[template:Fumetto e animazione]] e il [[template:Episodio Anime]], mentre se c'è bisogno di una lista di volumi del light novel si può usare una normale tabella Wikitable o anche il [[template:volume Manga]]. Tu inizia, c'è bisogno di imparare molti tecnicismi ma li conosco io e ti posso aiutare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:25, 11 mag 2019 (CEST) P. S. dimenticavo: la voce si inizia dicendo che è un light novel ecc. e poi si dice che ne è stato tratto un anime, non il contrario (te lo dico perché vedo che hai scritto prima "serie anime" e poi "light novel") P. P. S. non avevo notato Forumfree, quello assolutamente non è fonte, è addirittura in lista nera, al massimo quello che scrivono lì ti può servire per ricostruire trama e personaggi, o per sapere che esiste qualcosa su cui cercare altre fonti (se non sono già linkate). Anche il secondo è un blog, quindi non va bene
* Ho incominciato a scrivere la mia voce. Per le colonne sonore e trasmissioni radio che template dovrei utilizzare ? {{ping|Lombres}} P.S. ho ricontrollato le fonti e ho preso alcune informazioni da quelle pagine per quanto riguarda la trama, i personaggi, mentre per quanto riguarda le informazioni più importanti come le colonne sonore, le stazioni radio, il light novel, notizie di pubblicazione e persone che vi collaborano dal sito ufficiale.--[[Utente:Verbunnyhap|Verbunnyhap]] 13:07, 21 mag 2019
* {{ping|Verbunnyhap}} dove hai cominciato? Il link alla tua sandbox è rosso, e non risulta nemmeno tra i tuoi contributi. Per le colonne sonore e le trasmissioni radio nessun template, basta scrivere un paragrafo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:04, 22 mag 2019 (CEST)
 
=== OntarioI Collegespesci Athleticnon Associationchiudono gli occhi ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = OCAAI pesci non chiudono gli occhi
| argomento = StoriaAmpliamento econtenuto funzioni dell'OCAAvoce
| fonti = 1)http*https://www.ocaasulromanzo.comit/landingblog/index i-pesci-non-chiudono-gli-occhi-di-erri-de-luca
*https://www.ilmondoincantatodeilibri.it/i-pesci-non-chiudono-gli-occhi-di-erri-de-luca/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
2) http://www.ccaa.ca/landing/index
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
3) http://www.yrdsb.ca/schools/billcrothers.ss/guidance/Documents/OCAA%202013.pdf
| nome utente = Lucreberti
4) https://lfpress.com/sports/local-sports/fanshawe-manager-elected-to-head-ontario-college-athletics
| firma = --[[Utente:Lucreberti|Lucreberti]] ([[Discussioni utente:Lucreberti|msg]]) 18:30, 5 dic 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
| sandbox = Utente:Gnero19/Sandbox2<!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Lucreberti}}: l'argomento non sembra automaticamente enciclopedico, ma, data la notorietà dell'autore, può essere forse mantenuto. Come pensa però di ampliare la voce? Ricordi inoltre che, ai fini del Laboratorio, trama, personaggi e ambientazioni di libri non possono occupare più del 30% della lunghezza richiesta. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:38, 8 dic 2022 (CET)
 
=== Internazionale Novatrice Infinitesimale ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Internazionale Novatrice Infinitesimale
| argomento = Movimento internazionale d'avanguardia
| fonti = Moreno Marchi, E' nato un nuovo movimento letterario, in L'Eco della Riviera, 9 novembre 1980.
 
Gabriel-Aldo Bertozzi, Avanguardie in polemica: Inismo non è Lettrismo, in Il Giornale d'Italia, 18 marzo 1989.
 
Salamone Angela, Le nuove avanguardie: Inismo autonomo ma dopo il Lettrismo. Gabriel-Aldo Bertozzi ne racconta la nascita con testimone Isidore Isou, fondatore del Lettrismo, in Idea, XLV, 1 (gennaio 1989).
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Gnero19DleifretsehC
| firma = --[[Utente:Gnero19DleifretsehC|Gnero19DleifretsehC]] ([[Discussioni utente:Gnero19DleifretsehC|msg]]) 0913:5654, 119 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|DleifretsehC}}: l'argomento potrebbe essere considerato enciclopedico (e, per esempio, la pagina su [[Gabriel-Aldo Bertozzi]] è stata considerata enciclopedica e mantenuta dopo discussione). Tuttavia le fonti indicate sono solo articoli di quotidiani e periodici di ridotta diffusione. Vedo che esiste una [[http://www.angelus-novus.it/KemiArtMuseum/www.inismo.it/painted/HTML/biblio.html|bibliografia dell'inismo]], ma è piuttosto vecchia e non cita per esempio veri libri a stampa dedicati da esterni all'argomento. La cosa migliore sarebbe trovare appunto una presentazione dell'inismo fatta in sedi attendibili. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:28, 12 dic 2022 (CET)
* {{ping|Gnero19}} credo che sia enciclopedica ma servono altre fonti (scritte da terzi). Il titolo però dovrebbe essere scritto per intero, [[Ontario Colleges Athletic Association]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:03, 12 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} grazie mille, rimedio subito --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
* {{ping|Lombres}} scusa se ti pingo, ma non riesco più a trovare la mia proposta precedente su Glenn McQueen nel tavolo di lavoro. Per caso o per sbaglio è stata spostata da qualche altra parte? --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
*:[[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro#Glenn McQueen|è qui]], attenzione che ci sono sia una pagina che mostra solo le proposte, sia una pagina che mostra il tavolo di lavoro completo (usando i link nel riquadro in alto puoi passare dall'una all'altra) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:39, 12 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Gnero19}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:40, 12 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} grazie mille --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
* {{ping|Lombres}} vorrei spostare questa proposta nelle voci in lavorazione, ma non so se e come posso farlo. Prima che sia considerata "in lavorazione" devo fare altre cose? --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
*:{{ping|Gnero19}} l'avevo lasciata qui in attesa di trovare altre fonti, è meglio non usare solo siti ufficiali ma far capire che ci sono anche fonti terze. Sicuramente ci saranno articoli di giornale canadesi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:44, 17 mag 2019 (CEST)
*::{{ping|Lombres}} ho cercato su Internet in questi giorni e l'unica fonte che ho trovato è un pdf (fonte numero 3). È sufficiente?
--[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
*:::{{ping|Gnero19}} il PDF sembrerebbe sempre fatto da loro. Se veramente non hai trovato altre fonti potrebbe anche non essere enciclopedica, ora provo a cercare anch'io --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:31, 19 mag 2019 (CEST)
*:::in effetti non sembra per nulla trattata da fonti, è solo un'associazione di università e neppure nazionale. Qualche dubbio ce l'avrei, se non avessi già iniziato ti direi che è meglio passare ad altro --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:35, 19 mag 2019 (CEST)
*::::{{ping|Lombres}} la pagina in sandbox è praticamente terminata. Ho trovato un articolo di giornale sull'elelzione dell'attuale presidente --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
*:::::{{ping|Gnero19}} continua comunque a sembrarmi poco enciclopedica, non so cosa ne pensano {{ping|Epìdosis|Mlvtrglvn}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:08, 22 mag 2019 (CEST)
*::::::Al limite, ma io la terrei; magari si può chiedere in [[DP:Sport]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:13, 22 mag 2019 (CEST)
*:::::::{{ping|Lombres}} la OCAA è una federazione sportiva come la NCAA americana e inoltre su Wikipedia Italia è presente una voce sulla [[RSEQ]], ovvero una federazione che ha le stesse funzioni della OCAA, ma che opera in Quebec. --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
*::::::::{{ping |Lombres|Epidosis}} mi servirebbbe una risposta al più presto, dato che la pagina è pronta e che devo consegnarla entro il 28 maggio --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
*{{rientro}} Ho personalmente molti dubbi, le fonti tendono all'autoreferenziale, e anche ci fosse qualche sparuta menzione su quotidiani federali potrebbe non essere sufficiente. Sicuramente non e' da C4 e la potresti anche pubblicare (e vedere se e perche' verra' segnalata), ma sarebbe molto meglio chiedere al bar a chi di sport e' esperto (se risponde). Ma, enciclopedica o meno, per il corso ho paura che non sia valida, visto che hai per larga parte tradotto la [[:en:Ontario Colleges Athletic Association|voce inglese]]. Inoltre devo ricordare che, se hai fretta di passare l'esame, la persona giusta con cui parlarne e' il docente, qui si fa invece il possibile, con i tempi necessari, per scrivere una buona enciclopedia. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 11:29, 23 mag 2019 (CEST)
{{ping | Mlvtrglvn}} cosa significa che non è da C4? Comunque scriverò una mail al professore per chiarimenti, e ringrazio tutti e tre per avermi aiutato --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
:Che non e' da [[Wikipedia:Cancellazioni immediate|cancellazione immediata]] per palese irrilevanza (criterio 4). Ma e' effettivamente difficile capire se la federazione sia nota a livello nazionale o no. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 12:22, 23 mag 2019 (CEST)
::{{ping | Mlvtrglvn}} il fatto che esista una voce sulla [[RSEQ]] è a sostegno della enciclopedicità della voce sull'OCAA? --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
:::Non necessariamente (anzi, di rado) i singoli sottogruppi, campionati e tornei sono enciclopedici. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 12:40, 23 mag 2019 (CEST)
::::{{ping|Gnero19}} c'è da dire che sulla RSEQ ci sono più fonti. Questa è la tipica voce a cui qualcuno aggiungerà l'avviso di dubbio di enciclopedicità lasciandocelo per sempre, cosa che personalmente odio. Nulla ti vieta di pubblicarla comunque e poi vedere che succede, in ogni caso --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:24, 23 mag 2019 (CEST)
:::::{{ping | Lombres}} per pubblicarla e inserirla nelle voci concluse, deve essere inserita nella sezione delle voci in lavorazione? --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
::::::{{ping|Gnero19}} non necessariamente, basta che sposti tutta questa discussione nella discussione della voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:12, 23 mag 2019 (CEST)
:::::::{{ping | Lombres}} attendo la risposta del professore e poi nel caso la sposterò. Grazie mille ancora a tutti e tre —-[[Utente:Gnero19 | Gnero19]]
 
:{{ping|Mirko Tavosanis}} : Ho ampliato la ricerca sulla voce scelta e ho riscontrato che esistono diverse pagine web esclusive per questo movimento, dove sono emerse fonti che non avevo considerato. Leggendo più approfonditamente ho appreso inoltre che, nell’ottobre 2018, si è svolto un Convegno internazionale sulla mitocritica (tema trattato nel manifesto della critica inista) all’università Complutes di Madrid, nonché una delle più antiche e prestigiose università spagnole. Sempre nel 2018, alcune università tra le più celebri come l’Ohio State University, la Paris-Val de Marne e l’University of Rochester, hanno invitato nelle loro sedi rappresentanti come Gabriella Giansante (professoressa di letteratura francese all’università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) a presentre e divulgare l’inismo.
=== La ragazza di nome Giulio ===
 
:Le cito le nuove fonti raccolte:
 
:*http://www.inismo.it/nation.html
:*http://www.inismoavanguardia.com
:*“Omaggio all'inismo. Movimento internazionale d'avanguardia” di Francesca Caldari Rodolfo Bertozzi, edito da Tipolitografia Sigraf, 2016
*“Ritorno alla letteratura” di François Proïa e Gabriella Giansante, edito da Solfanelli, 2011.
*“L’Inisme. Être à l’avant-garde aujourd’hui” di François Proïa, Parigi, L’Harmattan, 2005.
 
::{{ping|DleifretsehC}}: bene. I libri di Proïa, in particolare, sembrano adatti a essere usati come fonti. Direi che il lavoro può andare avanti. Ricordi però di firmare gli interventi nelle discussioni. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 15:54, 7 gen 2023 (CET)
 
=== chiello ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = La ragazza di nome Giulio (romanzo)chiello
| argomento = il rapper, chiello
| argomento = Questa voce tratterà del romanzo e dei " problemi " che ha causato a Milena Milani.
| fonti = *https://www.bohmagazine.it/chiello/
| fonti = * https://letture.wordpress.com/2012/03/08/donne-e-letteratura-1964-lo-scandalo-del-libro-la-ragazza-di-nome-giulio-di-milena-milani/
*https://www.magellanoconcerti.it/artista/chiello
* http://www.i-libri.com/libri/la-ragazza-di-nome-giulio-di-milena-milani/
*https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/04/x-factor-chi-e-chiello-tutto-quello-che-ce-da-sapere-sul-cantante-22enne-idolo-della-generazione-z/6379289/
* https://www.sololibri.net/La-ragazza-di-nome-Giulio-Milena.html
*https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/la-prima-intervista-di-chiello-non-nascondiamo-i-nostri-sentimenti/681179/
*https://www.rockit.it/chiello
*https://www.thaurus.it/chiello/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Cattari4UtenteViola
| firma = --[[Utente:Cattari4UtenteViola|Cattari4UtenteViola]] ([[Discussioni utente:Cattari4UtenteViola|msg]]) 1817:4300, 129 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|UtenteViola}}: mi sembra che Chiello non rispetti ancora i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicit%C3%A0/Gruppi e artisti musicali#Criteri per la presenza su Wikipedia|requisiti di enciclopedicità per artisti musicali]]. Per questi sono infatti richiesti almeno due album pubblicati da etichette discografiche riconosciute, e Chiello ne ha pubblicato (mi sembra) uno solo, ''Oceano paradiso''. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:42, 12 dic 2022 (CET)
* {{ping|Cattari4}} quelle fonti sono blog o siti poco autorevoli, di sicuro ce ne sono di migliori, e sui problemi che ha causato ci saranno sicuramente fonti nell'archivio del Corriere e della Stampa. La prima fonte in ogni caso non va bene perché è un blog, ma a sua volta cita altre fonti (Corriere ecc.) che tu potrai usare. Se non puoi accedere all'archivio del Corriere perché è a pagamento, fai copia-incolla dell'URL su [https://archive.org/web/ archive.org]. Prova anche a cercare su Google Scholar --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:45, 12 mag 2019 (CEST) P.S. ti ho tolto gli spazi dentro alle parentesi
*:[https://web.archive.org/web/20151101170703/http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/21/Milena_Milani_quella_ragazza_nome_co_10_110221026.shtml ecco] la fonte del Corriere su archive.org --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:48, 12 mag 2019 (CEST)
*:guarda anche se riesci a procurarti qualcosa che sta in [[Milena Milani#Bibliografia]]: l'ideale sarebbe trovare visibili su Google Books le pagine di quei libi che parlano proprio di quel romanzo (di solito si può comunque cercare all'interno del libro per vedere se qualcosa c'è), altrimenti si inizia a cercare nelle biblioteche dell'Unipi e in casi estremi il prestito interbibliotecario --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:53, 12 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} http://www.archiviolastampa.it/ potrebbe andar bene? {{nonfirmato|Cattari4}}
*:{{ping|Cattari4}} hai linkato la home page, non so se intendevi un articolo specifico, comunque il sito è quello. Ricordati di firmare con il tasto [[File:OOUI JS signature icon LTR.svg]] alla fine del messaggio in discussione, altrimenti il ping non funziona (e comunque bisogna firmarsi sempre) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:11, 13 mag 2019 (CEST)
 
=== ANHEDONIADesign MUSICALEminimalista ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = anhedoniaDesign musicaleminimalista
| argomento = Design
| fonti =
| fonti = https://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/10687919/Dont-like-music-Scientists-explain-why.html
* Storia del design: dal Novecento al terzo millennio, Gabriella D'Amato
https://www.huffpost.com/entry/musical-anhedonia_n_586e717ce4b02b5f85875c21
* Design minimalista, Franco Bertoni
https://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/10687919/Dont-like-music-Scientists-explain-why.html
* Capire il design, Andrea Branzi
http://www.huffingtonpost.com/entry/musical-anhedonia_us_586e717ce4b02b5f85875c21
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
https://www.mcgill.ca/neuro/channels/news/lack-joy-music-linked-brain-disconnection-264862
https://www.theatlantic.com/health/archive/2017/03/please-dont-stop-the-music-or-do-stop-the-music-i-dont-really-mind/519099/
http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822(14)00133-X
https://www.stateofmind.it/2017/01/anedonia-musicale-connettivita-cerebrale/
http://www.lopsicologodelrock.it/perche-persone-non-piace-musica-anedonia-musicale-specifica/
http://www.artspecialday.com/9art/2017/07/13/anedonia-musicale-iperedonismo-canzone/
https://www.medicitalia.it/consulti/psichiatria/674835-anedonia-musicale.html
http://www.lescienze.it/news/2014/03/07/news/anodinia_musicale_emozioni-2040941/
https://www.merriam-webster.com/dictionary/anhedonia
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Andrea Mazzone
| firma = --[[Utente:Andrea Mazzone|Andrea Mazzone]] ([[Discussioni utente:Andrea Mazzone|msg]]) 22:40, 11 dic 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Conscio dell'esistenza della voce [[Minimalismo]], sono intenzionato a proporre su Wikipedia quest'importante branca del design, specifica e settoriale.
Dopo aver dato un'occhiata a [[Minimalismo]], mi accorgo che questa voce tratta l'argomento in maniera generale e filosofica, riportandone tuttavia le varie - o per meglio dire, le poche - applicazioni.
 
:{{ping|Andrea Mazzone}}: la voce attuale in effetti è molto confusa e include per esempio, con pochi chiarimenti, sia i diversi filoni del minimalismo artistico del Novecento sia gli stili di vita contemporanei. L'argomento ''Design minimalista'' è certamente enciclopedico, ma bisogna vedere che cosa si intende trattare esattamente. Il libro di Bertoni, per esempio, se vedo bene si riferisce a una serie di tendenze di design collegate tra di loro a posteriori, più che a una concezione unitaria di design minimalista. Per valutare la proposta occorre quindi definire in modo più preciso l'argomento. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 16:18, 27 dic 2022 (CET)
 
=== Tom Clancy's Rainbow Six: Siege ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Tom Clancy's Rainbow Six: Siege
| argomento = Intrattenimento videoludico
| fonti = #Sito ufficiale del videogioco (https://www.ubisoft.com/it-it/game/rainbow-six/siege).
#Testata giornalistica italiana dedicata al mondo videoludico (https://www.everyeye.it/giochi/rainbow-six-siege/).
# Altra testata giornalistica italiana dedicata al mondo videoludico (https://www.spaziogames.it/?s=Tom+Clancy%27s+Rainbow+Six%3A+Siege).
#Informazioni riportate all'interno del videogioco.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = VitalicecilaRomeoUnipi
| firma = --[[Utente:VitalicecilaRomeoUnipi|VitalicecilaRomeoUnipi]] ([[Discussioni utente:VitalicecilaRomeoUnipi|msg]]) 1716:1723, 13 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|RomeoUnipi}}: l'argomento è sicuramente enciclopedico. Tuttavia, la voce esistente è già piuttosto ampia: quali sono le informazioni che potrebbero essere aggiunte? --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 22:53, 28 dic 2022 (CET)
* {{ping|Vitalicecila}} l'argomento mi pare enciclopedico ma è probabile che alcune di quelle fonti giornalistiche commettano qualche imprecisione, se trovi citato qualche studio scientifico, o magari lo trovi su Google Scholar, sarebbe meglio consultare direttamente quello. Nella fonte di Le Scienze mi pare che ne sia linkato uno. Ovviamente se non sono accessibili si prova sempre tramite il catalogo dell'Unipi o anche su Sci-hub se non hai scrupoli legali (ma quello mi sembra accessibile per intero). Se ti serve un dizionario se ne dovrebbe citare uno di italiano anziché il Merriam Webster, c'è ad esempio il [http://www.treccani.it/enciclopedia/anedonia_(Dizionario-di-Medicina)/ Dizionario di medicina Treccani]: in italiano è "anedonia" senza la H --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:24, 13 mag 2019 (CEST)
*:ooops, non avevo visto che avevi già linkato anche quello, mi sembrava diverso! --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:48, 13 mag 2019 (CEST)
*::Ti consiglio assolutamente di partire dai due articoli citati da [[Le Scienze]], e in ogni articolo c'e' in calce una ricca bibliografia da considerare per ampliare la scelta di fonti. Una minima preoccupazione che potrei avere e' il fatto che sia un concetto citato da un solo articolo, e ripreso esclusivamente come notizia "strano ma vero" dai giornali, meglio quindi citare piu' fonti primarie (le pubblicazioni scientifiche) se disponibili, oltre alle secondarie che hai menzionato. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 16:33, 14 mag 2019 (CEST)
 
=== Vibrissa ===
=== Principi della filosofia dell'avvenire (Feuerbach) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Principi della filosofia dell'avvenireVibrissa
| argomento = Le vibrisse degli animali (comunemente conosciute come "i baffi").
| fonti = https://frontlinecanegatto.it/vibrisse-tutto-quello-da-sapere
 
https://www.aniwell.it/it/blog/il-micio-perde-i-baffi-normale/
 
https://www.giunti.it/extracts/giunti/78361P/78361p_il_grande_libro_dei_gatti_estratto.pdf
 
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15136599/
 
https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.3109/08990229009144697
 
https://clinicalaveterinaria.it/it/i-baffi-del-gatto-la-magia-in-punta-di-vibrisse/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ali.Mn31
| firma = --[[Utente:Ali.Mn31|Ali.Mn31]] ([[Discussioni utente:Ali.Mn31|msg]]) 13:14, 14 dic 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
La voce viene definita come un abbozzo, vorrei perciò migliorarla aggiungendo alcune informazioni più specifiche.
:{{ping|Ali.Mn31}}: l'argomento è sicuramente enciclopedico, ma è impossibile valutare la proposta se non vengono prima indicate le fonti di informazione e le informazioni che si intende aggiungere. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 18:09, 28 dic 2022 (CET)
{{ping|Mirko Tavosanis}} Vorrei aggiungere ulteriori informazioni (anche più specifiche e scientifiche) riguardo alle caratteristiche, alla loro importanza per l'animale,
al loro utilizzo utilizzo e alla loro perdita.
 
=== Felice Cinotti ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Felice Cinotti
| argomento = Figura importante nella storia della veterinaria italiana e appassionato di fotografia stereoscopica
| fonti = * V. Chiodi, ''Storia della veterinaria'', Farmitalia 1957
* R. Benassi, ''Storia della veterinaria'', FNOVI 2010
* P. Brucciani, ''La fotografia del professore'', Spazio Minerva 2018
* A. Corsini, P. Petragli, E. Sandri, B. Santi, ''Montescudaio, La sua storia, La sua gente'', Circolo ANSPI
* F. Cinotti, ''Podologia'', Cisalpino UTET 1947
* F. Cinotti, ''Patologia e terapia chirurgica veterinaria'', Vallardi 1948
* F. Cinotti, ''Medicina operatoria veterinaria'', Vallardi 1952
* https://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cinotti_(Dizionario-Biografico)
* https://www.spaziominervarte.it/index.php/archivi/felice-cinotti
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = MarinoPinto
| firma = --[[Utente:MarinoPinto|MarinoPinto]] ([[Discussioni utente:MarinoPinto|msg]])
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|MarinoPinto}}: il soggetto è sicuramente enciclopedico, visto che gli è stata dedicata una voce nel [[Dizionario Biografico degli Italiani]]. La voce del ''DBI'' va sicuramente bene come fonte, ma è difficile che il libro di Cinotti stesso possa fornire altre informazioni; più utile potrebbe essere la ''Storia della veterinaria'' di Valentino Chiodi citata come fonte appunto nel ''DBI''. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 16:01, 29 dic 2022 (CET)
 
:Dovrei aver completato la voce cercando, quanto più possibile, informazioni a riguardo. --[[Utente:MarinoPinto|MarinoPinto]] ([[Discussioni utente:MarinoPinto|msg]]) 15:50, 29 gen 2023 (CET)
 
=== Hell Let Loose ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Hell Let Loose
| argomento = videogioco multi-piattaforma sulla seconda guerra mondiale
| fonti =
*https://multiplayer.it/recensioni/hell-let-loose-recensione.html
*https://www.hellletloose.com/
*https://www.pcgamesn.com/hell-let-loose/review-10
*https://it.ign.com/hell-let-loose/187441/review/hell-let-loose-la-recensione
*https://www.everyeye.it/articoli/recensione-hell-let-loose-sparatutto-realistico-simulativo-53912.html
*https://www.metacritic.com/game/pc/hell-let-loose
 
| sandbox =
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Loreleo11
| firma = --[[Utente:Loreleo11|Loreleo11]] ([[Discussioni utente:Loreleo11|msg]]) 12:24, 16 dic 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Hell Let Loose è un videogioco multiplayer sviluppato da Black Matter studio e pubblicato nel 2021 per Microsoft Windows e consoles next-gen.
Ritengo che l'argomento possa essere enciclopedico in quanto trattato e recensito dalle maggiori testate giornalistiche del settore e distribuito su tutti gli stores online delle piattaforme.
La voce è già presente su wikipedia in inglese ma è assente in italiano.
 
:{{ping|Loreleo11}}: visto il numero di recensioni su siti autorevoli, mi sembra ci siano pochi dubbi sull'enciclopedicità del gioco. Le fonti vanno bene (anche se Everyeye è meno rilevante). Ai fini del Laboratorio, la descrizione di trama, personaggi e ambientazione non può superare il 30%... ma con un gioco di questo tipo non penso si ponga il problema. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 15:16, 30 dic 2022 (CET)
 
=== Nelson Venceslai (cantante) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Nelson Venceslai
| argomento = Cantante, Frontman dei rovere
| fonti = *https://aboutcreators.it/nelson-venceslai-youtube-wiki/
*https://cimoinfo.com/2023/01/18/nelson-venceslai-frontman-di-una-giovane-band-e-di-un-seguitissimo-talk-show/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Voidxaria
| firma = --[[Utente:Voidxaria|Voidxaria]] ([[Discussioni utente:Voidxaria|msg]]) 19:14, 16 dic 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Voidxaria}}: l'argomento potrebbe essere enciclopedico, ma è impossibile valutare la proposta se non vengono prima indicate le fonti di informazione. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 22:42, 28 dic 2022 (CET)
 
:{{ping|Voidxaria}}: ho visto le fonti di informazione. Mi sembra però che Nelson Venceslai, anche se [[Rovere (gruppo musicale)|il gruppo in cui canta è enciclopedico]], non abbia un'attività autonoma. I [[Aiuto:Criteri di enciclopedicit%C3%A0/Gruppi e artisti musicali|criteri di Wikipedia]] prevedono però che, per avere una voce autonoma, "Ogni componente stabile di gruppi musicali enciclopedici (...) deve aver svolto un'attività musicale autonoma per la quale siano evidenti i motivi di enciclopedicità (...) L'appartenenza ad un gruppo musicale enciclopedico non è quindi sinonimo di autonoma e automatica enciclopedicità". Alcune informazioni su Venceslai potrebbero quindi inserite nella voce relativa al gruppo musicale di appartenenza, ma visto che quella voce è molto sintetica sarebbe possibile scrivere solo poche righe. È quindi consigliabile scegliere un altro argomento. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:02, 20 mar 2023 (CET)
 
=== Gli Ultimi ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Gli Ultimi
| argomento = Gruppo musicale
| fonti = ROCKIT, Radio Punk, MUSIC.IT, Bilboard Italia, Impattosonoro.it
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Markjam41
| firma = --[[Utente:Markjam41|Markjam41]] ([[Discussioni utente:Markjam41|msg]]) 12:34, 17 dic 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Markjam41}}: visto che Gli Ultimi hanno pubblicato più album rispetto ai due richiesti, non dovrebbero esserci problemi, purché la Time To Kill Records possa essere considerata "etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale" (ma a un primo controllo, direi che lo è: ho sentito a Pisa, dove anche ''Sine Metu'' è stato regolarmente distribuito nei negozi). Per quanto riguarda le fonti, però, occorre indicare articoli specifici - non semplicemente le testate che potrebbero aver parlato del gruppo. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 15:51, 30 dic 2022 (CET)
 
=== True crime - genere narrativo ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = True crime - genere narrativo
| argomento =
| fonti = * {{cita libro|autore=[[Emmanuel Carrère]]|traduttore=Eliana Vicari Fabris|titolo=L'avversario|anno=2000|editore=Einaudi|città=Torino|isbn=88-06-15579-2|p=161}}
| fonti = Principî della filosofia dell'avvenire / Ludwig Feuerbach ; a cura di Norberto Bobbio
* {{Cita libro|autore=[[Nicola Lagioia]]|titolo=La città dei vivi|anno=2020|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|città=Torino|ISBN=978-88-062-3333-4}}
* {{cita libro|autore=[[Truman Capote]]|traduttore=Alberto Rollo|titolo=A sangue freddo|anno=2019|editore=Garzanti|città=Milano|isbn=978-88-116-0477-8}}
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = DdomyAlbaLaura
| firma = --[[Utente:DdomyAlbaLaura|DdomyAlbaLaura]] ([[Discussioni utente:DdomyAlbaLaura|msg]]) 1509:0227, 1420 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Ddomy}} non ho idea di come si faccia (bene) una voce di filosofia, forse {{ping|Epìdosis}} ne sa di più: fino a che punto si può usare il libro stesso come fonte? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:34, 14 mag 2019 (CEST)
Ciao a tutti, il professor Tavosanis mi ha confermato che la voce è enciclopedica.
::Secondo me un riassunto non troppo lungo per opere del genere è legittimo. Diciamo che la voce non dovrebbe consistere solo del riassunto: va bene utilizzare l'introduzione come fonte, magari se ne potrebbero cercare altre. La prima che mi viene in mente è https://plato.stanford.edu/entries/ludwig-feuerbach/, poi altro non saprei. Comunque secondo me riassumere il libro (non troppo estesamente) e aggiungere i dati/il commento presenti nell'introduzione di Bobbio sarebbe già un buon lavoro. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:45, 14 mag 2019 (CEST)
Tra le fonti, per il momento, ho inserito le prime alle quali ho pensato.
La mia intenzione, per scrivere la voce, è di fare riferimento a questi libri (ma ogni altro suggerimento è ben accetto), a trasmissioni tv come "Chi l'ha visto" e simili, a vari documentari e serie tv e podcast come "Veleno", "Dpen Crimini", "Indagini", "Bouquet of Madness".
La voce esiste in inglese, devo ancora leggere le varie fonti citate e capire quali posso utilizzare e inserire tra le mie.
:{{ping|AlbaLaura}}: l'argomento, come abbiamo detto, è molto probabilmente enciclopedico, visto che l'etichetta di "True crime" è diffusa e si riferisce a pubblicazioni rilevanti. Per valutare il lavoro occorre però definire con precisione l'argomento della voce e le fonti. Va notato che quelle indicate nella proposta non sono ancora fonti: sono esempi. Le fonti devono essere non opere collocabili nel genere, ma opere che ''parlano'' del genere True crime e lo descrivono.
 
:Può darsi che arrivino commenti utili, ma ultimamente i pareri esterni sul Tavolo di lavoro sono molto rari. In mancanza di commenti esterni, la voce in lingua inglese può fornire buone indicazioni sulle fonti; tuttavia, le fonti devono comunque essere selezionate e presentate qui.
=== La rallegrata ===
 
:Particolarmente complessa è poi l'applicazione di queste categorie a prodotti italiani. In particolare, negli ultimi anni c'è stato molto interesse, anche a livello universitario, per una serie di libri e prodotti derivati che va da ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'' a ''[[Romanzo criminale (romanzo)|Romanzo criminale]]'', per cui sono state proposte diverse etichette. Definire con precisione l'argomento è quindi essenziale. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 10:57, 31 dic 2022 (CET)
 
=== Museo Teriade ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = LaMuseo rallegratadi Stratis Eleftheriadis - Teriade
| argomento = Si tratta di un museo che si trova sull'isola di Lesbos in Grecia che contiente pezzi d'arte, tra cui quadri, libri e riviste(VERVE) appartenenti ad artisti storici del 20simo secolo(greci e non) formado così una collezione artistica di valore innestimabile.
| argomento = novella di Luigi Pirandello
| fonti = http://www.museumteriade.gr/en/ , https://museumfinder.gr/item/moyseio-strati-eleytheriadi-teriade/
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = LauangeMyrtilla09
| firma = --[[Utente:LauangeMyrtilla09|LauangeMyrtilla09]] ([[Discussioni utente:LauangeMyrtilla09|msg]]) 0911:5738, 1524 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Myrtilla09}}: l'argomento è probabilmente enciclopedico. Tuttavia, le fonti indicate e la rilevanza del museo non permettono di dire molto. Forse la cosa migliore è scrivere in aggiunta alla voce sul museo una voce su Tériade (che, per la rilevanza del suo lavoro nel Novecento, è quasi sicuramente enciclopedico). In entrambi i casi, le informazioni presentate devono però essere oggettive e non promozionali. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:11, 31 dic 2022 (CET)
* {{ping|Lauange}} ovviamente non tutto maiuscolo, ho corretto il titolo. Indica pure le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:15, 15 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lauange}} sei passata alla novella ''Fuoco alla paglia''? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:09, 22 mag 2019 (CEST)
*: ooops, c'è la proposta qui sotto e non l'avevo vista --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:11, 22 mag 2019 (CEST)
 
=== NeniaLingue parlate in Svizzera ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = NeniaLingue (novella)parlate in Svizzera
| argomento = Lingue parlate e diffuse nel territorio Svizzero
| argomento = Novella di Pirandello, la quale fa parte della raccolta "La rallegrata"
| fonti =
*https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/popolazione/lingue-religioni/lingue.html
*https://www.swissinfo.ch/eng/english-becoming-lingua-franca-of-swiss-business/2291826
*https://www.dailyresearch.co.uk/business/languages-of-instruction-in-switzerland/43/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = MiloCotogno
| firma = --[[Utente:MiloCotogno|MiloCotogno]] ([[Discussioni utente:MiloCotogno|msg]]) 17:36, 28 dic 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|MiloCotogno}} l'argomento è già affrontato in modo piuttosto dettagliato [[Svizzera#Lingue|nella voce sulla Svizzera]] e nelle voci collegate. Alcune informazioni possono senz'altro essere aggiunte: per esempio, sono interessanti i dati sulle lingue usate nelle istituzioni formative in Svizzera. Tuttavia, occorre vedere con attenzione che cosa può essere aggiunto, indicando i punti esatti delle voci attuali in cui si potrebbero inserire le nuove informazioni. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:54, 31 dic 2022 (CET)
 
=== Convento dei Minimi Paolotti di Roccella Ionica ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Convento dei Minimi Paolotti di Roccella Ionica
| argomento = Indagini archeologiche e storiche del Convento dei Minimi di Roccella Ionica
| fonti ="Guida a Roccella Jonica. Appunti per un itinerario turistico" di Filippo Racco Salvatore Scali edito da Brenner, 1986
https://www.academia.edu/9646546/Prima_campagna_di_indagini_archeologiche_al_Convento_dei_Minimi_Paolotti_in_Roccella_Jonica_RC_
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Martinapops
| firma = --[[Utente:Martinapops|Martinapops]] ([[Discussioni utente:Martinapops|msg]]) 10:40, 29 dic 2022 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Martinapops}}: l'argomento è sicuramente enciclopedico e le fonti indicate permettono probabilmente, anche da sole, di scrivere un testo della lunghezza richiesta. Tuttavia, la voce dovrebbe essere dedicata proprio al convento, e non solo alle indagini che lo riguardano (che possono essere presentate all'interno della voce, nelle sezioni appropriate). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:59, 31 dic 2022 (CET)
 
:Grazie professore, dedicherò la voce esclusivamente al convento e successivamente nelle parti indicate inserirò le indagini archeologiche e storiche. Procedo con la stesura del testo.
 
::{{ping|Martinapops}}: benissimo. Ricordi però di inserire anche la firma (usando il bottone o il sistema delle quattro tildi) al termine degli interventi nelle discussioni. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 16:15, 7 gen 2023 (CET)
 
=== Storia della pallavolo in Italia ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = La pallavolo in Italia
| argomento =
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = LauangeGemmafranchi
| firma = --[[Utente:LauangeGemmafranchi|LauangeGemmafranchi]] ([[Discussioni utente:LauangeGemmafranchi|msg]]) 1013:0022, 1529 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|LauangeGemmafranchi}}: ill'argomento titoloè deve essere [[Nenia (novella)]] perché la voce [[Nenia]]quasi esistesicuramente giàenciclopedico, ema probabilmenteper bisognavalutare crearela ancheproposta unaoccorre disambiguaper eprima spostare quellacosa che c'èsiano alindicate titolole ''Neniafonti (divinità)''da usare. Anche qui devi indicare le fonti --[[Utente:LombresMirko Tavosanis|LombresMirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:LombresMirko Tavosanis|msg]]) 1912:1602, 1531 magdic 20192022 (CESTCET)
 
=== Influsso dello stile di Michael Jackson ===
=== Matrimonio sardo ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = MatrimonioInflusso dello stile di Michael Jackson sardo
| argomento = usiabbigliamento e costumi del matrimonio sardo
| fonti =
| fonti = https://www.comune.selargius.ca.it/sitoistituzionale/images/stories/la_citta/TesiFrancescaConcu-2007-Selargius-e-MatrimonioSelargino.pdf
 
https://www.sardegnaturismo.it/it/riti-e-simboli-dei-matrimoni-della-tradizione
https://www.iodonna.it/moda/star-look/2019/06/25/michael-jackson-stile-10-look-iconici-re-del-pop/
http://www.regione.sardegna.it/messaggero/2001_novembre_23.pdf
 
Giacca ''Thriller '':
- https://www.vogue.it/news/notizie-del-giorno/2018/08/08/michael-jackson-on-the-wall-mostra-alla-national-portrait-gallery-londra
 
- https://www.laconceria.it/cultura/michael-jackson-la-sua-giacca-in-pelle-solofrana-a-10-anni-dalla-scomparsa/
 
-https://www.darienzocollezioni.it/store/fashion-blog/news/il-chiodo-di-michael-jackson-nasce-a-solofra?id_post=24
 
-https://web.s.ebscohost.com/ehost/detail/detail?vid=0&sid=21c7346b-f395-4d2f-a0a9-c8558fd5b790%40redis&bdata=JnNpdGU9ZWhvc3QtbGl2ZQ%3d%3d#AN=8OGE.67E03EF9.B3AA3059&db=bwh
 
Video :
https://0eNSFw0EEfo
https://fBaKCQlj0dI
https://hJESayq9eA4
 
Outfit per il the Motown 25 (video):
 
- https://oYP92J93M3c
- https://cQh0pGMOGWE
 
Guanto nero di Swarovski:
 
-https://www.julienslive.com/lot-details/index/catalog/26/lot/7564
 
Omaggi:
 
- https://www.elle.com/it/showbiz/musica/news/a832460/lady-gaga-asta-55-costumi-di-michael-jackson/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = KajamikMartmask
| firma = --[[Utente:KajamikMartmask|KajamikMartmask]] ([[Discussioni utente:KajamikMartmask|msg]]) 1016:3959, 1529 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
...
* {{ping|Kajamik}} potenzialmente enciclopedico se è stato trattato ampiamente da altre fonti. Le prime due non possono essere le fonti principali della voce: una è una tesi di laurea (che tra l'altro si concentra solo sul matrimonio selargino) e l'altra un sito turistico. Guarda se riesci a trovare qualcosa di pubblicato o un sito non promozionale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:04, 15 mag 2019 (CEST)
 
Queste sono alcune informazioni che ho trovato, non ho ancora concluso le mie ricerche.
* {{ping|Lombres}} Allora, la seconda fonte è un sito Istituzionale, oltre ad essere un sito turistico. Come altra fonte ho trovato il libro "Dei costumi dell'isola di Sardegna comparati cogli antichissimi popoli orientali" di [[Antonio Bresciani|A. Bresciani]] del 1850 --[[Utente:Kajamik|Kajamik]] ([[Discussioni utente:kajamik|msg]]) 16:02, 18 mag 2019 (CEST)
Prima di concluderle volevo accertarmi che questa voce fosse enciclopedica.
*:{{ping|Kajamik}} appunto, è un sito istituzionale turistico, promozionale, non è uno studio. Anche quel libro è meglio di no, sul folklore una fonte dell'Ottocento non è affidabile, soprattutto se ne ricerca le origini e paragona ad altri popoli (si pensava che tutto fosse collegato, non si rendevano conto che le tradizioni possono essere simili anche se nascono autonomamente). Ho paura che sia un argomento troppo poco trattato, e purtroppo non può essere Wikipedia la prima a dedicargli attenzione, si deve basare su quello che gli studiosi hanno già scritto. Se non riesci a trovare qualcosa di veramente buono è meglio non perderci tempo e passare a un'altra voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:28, 19 mag 2019 (CEST)
 
:{{ping|Martmask}}: in effetti, forse la cosa migliore è scrivere una sezione "Abbigliamento" nell'attuale voce su [[Michael Jackson]]. La voce include già, per esempio, sezioni come [[Michael_Jackson#Stile_di_danza|Stile di danza]], e l'importanza dell'influsso che Jackson ha avuto sullo stile di abbigliamento sembra facile da documentare. Inoltre, alcune fotografie dei capi di abbigliamento indossati da Jackson sono già presenti nella voce.
=== Mondaiji-tachi ga isekai kara kuru sō desu yo? ===
 
:Per quanto riguarda le fonti, la cosa migliore sarebbe trovare libri o pubblicazioni di alto profilo in cui si parli di questi argomenti. ''Vogue'' va quindi bene, mentre blog, wiki (inclusa Wikipedia in altre lingue) e commenti su forum devono essere evitati - anche se possono servire per individuare, semmai, eventuali fonti attendibili.
 
:Una nota: gli interventi nella discussione dovrebbero essere firmati (nel modo che abbiamo presentato durante le lezioni). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:51, 31 dic 2022 (CET)
 
=== Call of Duty: Modern Warfare II ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Mondaiji-tachi gaCall isekaiof karaDuty: kuruModern Warfare desuII yo?(2022)
| argomento = Informazionivideogioco opera cartacea e animata
| fonti = 1) sito ufficale del videogioco: https://www.callofduty.com/it/modernwarfare2.
| fonti = https://myanimelist.net/anime/15315/Mondaiji-tachi_ga_Isekai_kara_Kuru_Sou_Desu_yo?q=problem%20children
2) voce enciclopedica, perchè già presente in altre lingue(es. inglese) ma mancante in italiano.
https://www.animeclick.it/anime/4332/mondaiji-tachi-ga-isekai-kara-kuru-sou-desu-yo
3) testata giornalistica che si occupa di recensire i vari videogiochi: https://www.everyeye.it/articoli/recensione-call-of-duty-modern-warfare-2-multiplayer-voto-finale-59448.html
https://www.crunchyroll.com/it/problem-children-are-coming-from-another-world-arent-they/more
https://mondaiji.fandom.com/wiki/Mondaiji_Wiki
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = JibboneBobbertx
| firma = --[[Utente:JibboneBobbertx|JibboneBobbertx]] ([[Discussioni utente:JibboneBobbertx|msg]]) 1217:0504, 1529 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Bobbertx}}: l'enciclopedicità in altre lingue, in effetti, non implica automaticamente l'enciclopedicità in italiano (i criteri di enciclopedicità sono diversi nelle diverse versioni di Wikipedia)... ma in questo caso non penso proprio ci siano dubbi, vista la rilevanza del gioco e la quantità di recensioni autorevoli che ha già avuto.
* {{ping|Jibbone}} My Anime List non si può usare come fonte per i motivi spiegati [[:en:Wikipedia:WikiProject Anime and manga/Online reliable sources#Unreliable|qui]] (non è una policy della Wikipedia italiana ma la fonte rimane inaffidabile). L'ultima fonte invece è un wiki e quindi inaffidabile per questo, ma può essere utile per scovare altre fonti o per ricostruire la trama. Animeclick e Crunchyroll invece ti serviranno, ma ovviamente non dicono tutto. Usa la [[:en:Problem Children Are Coming from Another World, Aren't They?|voce in inglese]] e [[:ja:問題児たちが異世界から来るそうですよ?|quella in giapponese]] per copiare nomi, titoli ecc. Nei collegamenti esterni lì trovi i siti ufficiali in giapponese in cui (anche con l'aiuto di Google Translate) puoi rintracciare le fonti per date di pubblicazione e simili. Normalmente bisogna trovare un sacco di fonti per le date (sito ufficiale o cercare sul sito dell'editore giapponese, o anche prenderle direttamente dalla Wikipedia inglese se sei fortunato), ma si cercano mentre scrivi la voce, quindi intanto inizia. Prendi confidenza con il [[template:nihongo]] (per nomi e titoli in giapponese), con il [[template:fumetto e animazione]], con il [[template:volume Manga]] e con il [[template:episodio Anime]] (probabilmente bisogna fare anche delle sotto-voci), mentre la lista di light novel si può anche fare come elenco puntato --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:19, 15 mag 2019 (CEST)
 
Per quanto riguarda le fonti, è appunto consigliabile usare le testate più attendibili, anche a livello internazionale.
 
Ai fini del corso, va ricordato che lo spazio dedicato a trama, personaggi e ambientazione non può superare il 30% del totale consegnato - anche se ovviamente nella voce si può superare il limite, se la trattazione lo richiede. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 13:00, 31 dic 2022 (CET)
 
=== Matrice Extracellulare ===
=== Crollo del centro commerciale Sampoong ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = CrolloMatrice del centro commerciale Sampoong di Seulextracellulare
| argomento = la matrice extracellulare in biologia
| argomento = Fatto di cronaca nera avvenuto nel giugno del 1995 provocato da un cedimento strutturale che ha causato decine di morti
| fonti = *https://www.biologyonline.com/dictionary/matrix
| fonti = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/30/si-sbriciola-un-palazzo-decine-di-morti.html
*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4316204/
https://en.wikipedia.org/wiki/Sampoong_Department_Store_collapse#References
*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedpmc/articles/PMC2991404/22079499
*https://archive.org/details/essentialcellbio00albe
https://eng-resources.uncc.edu/failurecasestudies/building-failure-cases/sampoong-superstore/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Fra4199MiloCotogno
| firma = --[[Utente:Fra4199MiloCotogno|Fra4199MiloCotogno]] ([[Discussioni utente:Fra4199MiloCotogno|msg]]) 1716:0714, 1931 magdic 20192022 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Fra4199}} non dovresti usare solo le fonti scritte immediatamente dopo l'evento, ma anche fonti successive che accertano le cause, eventuali procedimenti legali ecc. Vedi ad esempio la [[:en:Sampoong Department Store collapse|voce in inglese]] e le sue fonti, compresa quella nel "further reading". Ma anche sui giornali italiani è probabile che ci siano stati articoli successivi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:39, 19 mag 2019 (CEST)
... Lo scopo sarebbe quello di ampliare la già esistente pagina di wikipedia perché questa presenta poche informazioni.
*:ho cambiato il titolo: a vedere le altre voci simili, si usa "crollo" e "di" prima della città ([[Crollo del Rana Plaza di Savar]], [[Crollo del tetto della fiera di Katowice]] ecc.) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:52, 19 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Fra4199}} grazie! Ho cercato altre fonti, spero possano andare --[[Utente: Fra4199|Fra4199]] ([[Discussioni utente:Fra4199|msg]])
 
:{{ping|MiloCotogno}}: l'argomento è sicuramente enciclopedico. Le fonti indicate vanno bene, ma i due articoli dalla National Library of Medicine degli Stati Uniti riguardano questioni piuttosto specifiche. Per controllare la correttezza della terminologia sarebbe poi molto utile usare come fonti dei manuali di biologia in italiano. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 15:32, 7 gen 2023 (CET)
=== The Game ===
 
=== Nyepi ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = TheNyepi Game (Baricco)
| argomento = SaggioFesta tradizionale di Alessandro Baricco Bali
| fonti =
| fonti = https://www.repubblica.it/cultura/2018/04/02/news/alessandro_baricco-192822432/;
*https://www.punto-informaticovacanzeabali.it/theeventi/nyepi-bali-giorno-gamedel-bariccosilenzio/;
*https://www.mangiaviviviaggia.com/nyepi-day-la-giornata-di-riflessione-di-bali/
https://acompassforbooks.com/the-game-alessandro-baricco-2018/;
*https://ubud.it/bali/giorno-del-silenzio/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = HedyTechAustria121501
| firma = --[[Utente:HedyTechAustria121501|HedyTechAustria121501]] ([[Discussioni utente:HedyTechAustria121501|msg]]) 1118:3845, 202 maggen 20192023 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Austria121501}}: l'argomento è certamente enciclopedico. Le fonti indicate potrebbero essere sufficienti, ma è meglio usarne altre più attendibili e a stampa. In italiano, per esempio, la festa attuale è descritta da diverse guide turistiche di Bali pubblicate in collane di alto profilo come l'edizione italiana delle guide Lonely Planet; diverse di queste guide sono accessibili attraverso [https://books.google.com Google Libri], almeno per i punti rilevanti. Nella presentazione è comunque necessario evitare considerazioni generali o filosofiche (per esempio, sull'importanza del silenzio) e fornire invece informazioni oggettive sulla festa. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 14:54, 8 gen 2023 (CET)
* {{ping|HedyTech}} io non avrei nulla in contrario visto l'autore e la quantità di fonti che si trovano, però tecnicamente potrebbe non rispettare [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|i criteri]] (forse tu puoi controllare meglio): non so se trovi qualche fanatico che può metterlo in cancellazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:14, 20 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} controllando bene i criteri non credo sia del tutto enciclopedico. Per esempio controllando Amazon di altri stati ho trovato il libro in vendita, ma non era tradotto e quindi suppongo neanche pubblicato in altri paesi. Per il resto non so come verificare precisamente alcuni criteri. Rettifico: ho appena trovato sull'Amazon.de due libri di Baricco, uno uscito qualche giorno fa (tradotto), e uno che uscirà a fine ottobre. Questo può cambiare qualcosa? (E' solo questione di tempo, forse) {{nonfirmato|HedyTech}}
*:{{ping|HedyTech}} probabile, ma allora diventerebbe enciclopedico solo dopo. Ripeto, per me è assurdo ritenerlo non enciclopedico, se fosse proposto per la cancellazione io lo difenderei, ''però'' se non rispetta i criteri non puoi essere sicuro al 100% --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:02, 20 mag 2019 (CEST)
 
=== GassosaIl alrazzismo caffènello sport ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Gassosa al caffè
| argomento =
| argomento = voce enciclopedica di una bevanda tipica calabrese con approfondimento sulla storia
| fonti = https://www.ekr.admin.ch/pubblicazioni/i633.html
| fonti = # articolo del giornale Repubblica https://www.repubblica.it/sapori/2017/03/30/news/brasilena_moda_drink_bibicaffe_il_caffe_calabrese_che_viaggia_nel_mondo-161614643/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
# https://www.dersutmagazine.it/cucina/abbinamenti/gassosa-al-caffe/
# https://www.citynow.it/gassosa-al-caffe-prodotto-made-calabria-conosciuto-mondo/
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Shepperin
| firma = --[[Utente:Shepperin|Shepperin]] ([[Discussioni utente:Shepperin|msg]]) 20:43, 3 gen 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Shepperin}}: l'argomento è complesso e, essendo delicato, è molto difficile da presentare (un'intervista isolata non è poi una fonte adatta per il lavoro). La proposta è già stata presentata [[Progetto:Coordinamento/Universit%C3%A0/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Archivio1#Il razzismo nello sport|anche in altre occasioni]], ma consiglierei di lavorare su questo tema solo a persone con buona esperienza con l'argomento e con Wikipedia. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 15:01, 8 gen 2023 (CET)
 
=== Tunic (videogioco) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Tunic (videogioco)
| argomento = Videogioco
| fonti = *https://en.wikipedia.org/wiki/Tunic_(video_game)
*https://multiplayer.it/recensioni/tunic-recensione.html
*https://www.eurogamer.net/tunic-review-its-a-marvel
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Annalisa JoGianlucaNic
| firma = --[[Utente:Annalisa JoGianlucaNic|Annalisa JoGianlucaNic]] ([[Discussioni utente:Annalisa JoGianlucaNic|msg]]) 22:2238, 213 maggen 20192023 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|GianlucaNic}}: visto il numero di recensioni su siti autorevoli, mi sembra ci siano pochi dubbi sull'enciclopedicità del gioco. Le fonti vanno bene, ma Wikipedia in lingua inglese (come le altre versioni) non può essere usata come fonte; la voce esistente può semmai essere usata come base per individuare altre fonti attendibili.
La creazione di questa pagina mi è stata suggerita dalla sua presenza nelle "Voci richieste" di Wikipedia, sezione Cibo e Bevande. E' presente già la pagina di una delle principali marche produttrici di questo prodotto ma non vi è la pagina sulla bevanda tipica che raccoglie più brand e non uno solo. L'intenzione di questa pagina è fornire accenni storici che hanno portato alla costituzione delle prime distillerie e allo sviluppo di tutte le gassose e non solo di un determinato marchio.
Ai fini del Laboratorio, la descrizione di trama, personaggi e ambientazione non può superare il 30%. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 15:06, 8 gen 2023 (CET)
* {{ping|Annalisa Jo}} il sito di uno dei produttori non si può usare come fonte, vorrebbe dire privilegiare quel produttore rispetto agli altri, i link sarebbero considerati spam. L'argomento comunque mi sembra enciclopedico, altre fonti ci saranno sicuramente --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:03, 21 mag 2019 (CEST)
Grazie è vero, non ci avevo pensato. Avevo dato la fonte scontata poiché si trovava nella pagina della bevanda specifica ma suppongo che non può essere usata in questo caso. Cercherò almeno un'altra fonte e inizierò a scrivere. --[[Utente:Annalisa Jo|Annalisa Jo]]
Ho trovato molte fonti di siti non produttori e non venditori della bevanda. Ho una domanda: trattandosi di una bevanda prodotta in un'unica regione italiana ho citato tutte le sue versioni, luogo di produzione e anno di inizio di produzione (per motivi storici) ma posso citare le loro società o potrebbe essere pubblicità/spam? Questa pagina vuole essere promotore di un prodotto locale che però viene prodotto principalmente in modo industriale e i marchi ne costituiscono la storia ed è stata richiesta come voce da Wikipedia ma nonostante citi la maggior parte (se non tutte le varianti) in commercio ho timore possa risultare come non enciclopedico. Va anche sottolineato che esiste la pagina di Wikipedia in italiano di una di queste versioni. --[[Utente:Annalisa Jo|Annalisa Jo]]
*:{{ping|Annalisa Jo}} no, questa pagina non "vuole essere promotore di un prodotto locale", nessuna pagina di Wikipedia può essere promotore di qualcosa. Se i produttori principali ne costituiscono la storia, vorrà dire che le fonti che parlano della storia menzionano i produttori principali, e allora li menzionerà anche Wikipedia, ma solo in base a quello che dicono fonti terze che non c'entrano coi produttori. Citare tutti i produttori a mo' di elenco lo eviterei. Se ci sono versioni diverse si possono elencare le versioni ma in base a quello che dicono fonti esterne ai produttori. Comunque hai scritto "ho citato" ma non hai ancora scritto nulla, il link è rosso. Prepara la voce nella sandbox, non su Word che sbaglia i caratteri --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:07, 23 mag 2019 (CEST)
Scusa mi sono espressa male, volevo dire "a titolo informativo ed enciclopedico". Ho scritto la pagina con gli strumenti di wikipedia ma non ho pubblicato nulla esattamente per evitare di scrivere qualcosa di non enciclopedico. Ho salvato il wikitesto in un file word in modo da poter pubblicare la voce senza creare danni. Ho dovuto citare i primi produttori storici che hanno ricevuto premi per la bevanda, non credo questo dia problemi visto che non producono più il prodotto da anni. Ho scritto le varie versioni della bibita con il nome in commercio e la zona di provenienza escludendo il nome della compagnia di produzione poiché le varie versioni di questa bevanda cambiano in base alla posizione geografica. Tutte le fonti non sono produttori (che adesso inserirò nelle fonti trovate)e parlano dei prodotti citati per motivi storici e gastronomici. {{nonfirmato|Annalisa Jo}}
:{{ping|Annalisa Jo}} tranquilla, la sandbox serve per sperimentare, lì ci possono stare anche cose non enciclopediche se poi prima di pubblicarle le togli o le correggi. Se incolli il testo nella sandbox ti posso consigliare meglio --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:10, 23 mag 2019 (CEST)
 
=== LaProposta vesteampliamento lungavoce già esistente ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = LaLavacourt vested'inverno lunga
| argomento = tramaDipinto edel descrizionepittore dellafrancese novellaClaude diMonet Luigi Pirandello
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Itsvdc
| firma = --[[Utente:Itsvdc|Itsvdc]] ([[Discussioni utente:Itsvdc|msg]]) 16:12, 4 gen 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Itsvdc}}: l'argomento in sé è certamente enciclopedico. Tuttavia, è impossibile valutare la proposta se non vengono prima indicate le fonti da usare per la stesura della voce. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 14:45, 8 gen 2023 (CET)
 
=== Holly Jackson (scrittrice) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Holly Jackson
| argomento = vita e opere di Holly Jackson
| fonti = https://branfordboaseaward.org.uk/interview-a-good-girls-guide-to-murder/
https://zoella.co.uk/2021/03/02/13-questions-with-holly-jackson/
 
https://booksnest.co.uk/post/an-interview-with-holly-jackson/
 
https://www.rcwlitagency.com/authors/jackson-holly/
 
https://www.unitedbypop.com/young-adult-books/interviews-young-adult-books/holly-jackson/
 
https://www.rcwlitagency.com/news/holly-jackson-wins-british-book-award-childrens-fiction-book-of-the-year/
 
https://www.bbc.com/mediacentre/2022/a-good-girls-guide-to-murder-bbc-adaptation
 
https://bookstr.com/article/a-good-girls-guide-to-murder-gets-a-tv-series-adaptation/
 
https://www.rhcbooks.com/authors/2159079/holly-jackson/about
 
https://www.sundaypost.com/fp/holly-jackson-as-good-as-dead/
 
https://www.farshore.co.uk/holly-jacksons-true-crime-list/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Furrico
| firma = --[[Utente:Furrico|Furrico]] ([[Discussioni utente:Furrico|msg]]) 23:17, 6 gen 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Furrico}}: l'argomento è certamente enciclopedico, visto che la scrittrice soddisfa ampiamente i requisiti 1 e 2 in rapporto ai suoi libri. Le fonti indicate vanno bene: l'importante è privilegiare gli articoli usciti nelle sedi più attendibili. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:14, 9 gen 2023 (CET)
 
=== Green Hell (videogioco) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Green Hell (videogioco)
| argomento = Videogioco
| fonti =
* https://www.pirandellowebgreenhell-game.com/la-veste-lunga/
*https://store.steampowered.com/app/815370/Green_Hell/
* Luigi Pirandello, Novelle, a cura di R. Messina, 1993, Marco Derva editore.
*https://www.mondoxbox.com/recensione/3360/green-hell.html
| sandbox = Utente:Lauange/Sandbox2,
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = LauangeV.sarzi
| firma = --[[Utente:LauangeV.sarzi|LauangeV.sarzi]] ([[Discussioni utente:LauangeV.sarzi|msg]]) 1718:4046, 228 maggen 20192023 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|V.sarzi}}: controllando, vedo che, anche se il gioco, non è di primissimo piano, ha avuto un numero sufficiente di recensioni da parte di testate di buon livello, inclusa [[The Games Machine]]. Occorre però aggiungere, appunto, altre fonti a quelle già indicate (la voce in lingua inglese è un buon punto di partenza).
 
Correggo il titolo della voce inserendo una disambiguazione, visto che la voce [[Green Hell]] esiste già ma riguarda un film. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:24, 9 gen 2023 (CET)
 
=== Battle of the nations ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Battle of the nations
| argomento = campionato mondiale di battaglie storiche medievali internazionali
| fonti =
*https://botn.info/
*https://en.wikipedia.org/wiki/Battle_of_the_Nations_(Medieval_Tournament)
*https://www.youtube.com/user/battleofthenations
*https://ru.wikipedia.org/wiki/Битва_Наций
*https://it-it.facebook.com/BattleoftheNations.TeamItaly/
*https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/battle-of-nations-tornano-combattimenti-medievali/AE2qJ1gE
*https://www.youtube.com/watch?v=wjG7GEzZvUc&t=1304s
*https://www.youtube.com/watch?v=6fKGdOwA6p0&list=PL7IP9zTdTjdhuMqsObYEXjnRmlZIHXn8x
*https://www.castellodisantasevera.it/evento/dal-3-al-6-maggio-i-combattimenti-medievali-del-battle-of-the-nations/
*https://www.eurocomunicazione.com/2018/05/01/battle-of-the-nations-il-campionato-mondiale-di-combattimento-medioevale/
*https://www.sfogliaroma.it/2018/05/05/battle-of-the-nations-tra-35-nazioni/
*https://corriereitalianita.ch/la-battaglia-medioevale-passione-o-sport/
*https://tg24.sky.it/mondo/2018/05/10/combattimento-medievale-campionato-scozia#05
sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = 12Luce
| firma = --[[Utente:12Luce|12Luce]] ([[Discussioni utente:12Luce|msg]]) 15:14, 9 gen 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|12Luce}}: l'argomento potrebbe essere enciclopedico, ma prima di procedere occorre che sia dimostrata la rilevanza del campionato. Per far questo occorrono fonti esterne che ne presentino l'importanza (il solo sito del campionato non basta). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:26, 9 gen 2023 (CET)
:{{ping|Mirko Tavosanis}}: Ho aggiunto fonti sperando possano essere sufficienti per dimostrare la rilevanza del campionato.--[[Utente:12Luce|12Luce]] ([[Discussioni utente:12Luce|msg]])
::{{ping|12Luce}}: sì, gli articoli contribuiscono a mostrare la rilevanza, ma è meglio usare articoli o servizi di quotidiani o riviste ben noti e attendibili a livello mondiale. Per esempio, [https://www.theguardian.com/culture/gallery/2018/may/11/the-medieval-combat-world-championship-in-pictures questo servizio del ''Guardian''] è rilevante, essendo stato pubblicato da uno dei quotidiani più importanti in lingua inglese. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:22, 12 feb 2023 (CET)
 
=== Giuseppe Fioroni (pittore) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Giuseppe Fioroni (pittore)
| argomento = vita e opere
| fonti = *http://www.gfioroni.it/
*{{cita libro | nome=Giuseppe | cognome=Fioroni | titolo=Onirica: Dreamlike | anno=2014 | editore=Fabrizio Fabbri Editore | città=Firenze}}
*https://issuu.com/lefucine/docs/giuseppe_fioroni_nella_luce-nel_col/6 ({{cita libro | nome=Giuseppe | cognome=Fioroni | titolo=Nella luce, nel colore | anno=2018 | editore=Fabrizio Fabbri Editore | città=Roma}})
PerugiaToday
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Mary McNeely
| firma = --[[Utente:Mary McNeely|Mary McNeely]] ([[Discussioni utente:Mary McNeely|msg]]) 15:23, 15 gen 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|}}: il soggetto potrebbe essere enciclopedico, ma per prima cosa occorre vedere se rispetta i [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Artisti|criteri di enciclopedicità per artisti]]. Per esempio, occorre vedere se ha vinto premi importanti o se la sua opera è stata acquisita dalle collezioni permanenti di qualche museo importante. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 17:48, 19 gen 2023 (CET)
 
{{ping|Mirko Tavosanis}}: Come premi l'artista ha ricevuto il premio alla Cultura dell'Accademia del Dónca (https://www.perugiatoday.it/attualita/giuseppe-fioroni-premio-cultura-accademia-donca.html), inoltre è stato soggetto di critiche da parte di Vittorio Sgarbi, John T. Spike e Philippe Daverio con cui condivideva anche una sincera amicizia .
Nessuna sua opera è stata acquistata da collezioni permanenti di musei importanti ma alcune sue opere sono state collocate definitivamente in contesti di interesse urbanistico. La più recente è stata la maiolica rappresentante il simbolo di Perugia, "il Grande Grifo", situata al centro della rotatoria di Corciano, snodo importante per la viabilità cittadina (https://www.perugiatoday.it/cronaca/un-altro-dono-alla-citta-da-parte-dell-artista-fioroni-il-grande-grifo-c-olorato.html). Altre due opere sono poste in luoghi d'interesse: una piccola ceramica ("Omaggio a Fellini", 2016) è stata appesa in via della Viola, considerata la via degli artisti di Perugia; Fioroni ha realizzato sette formelle in ceramica per la città di Mugnano, incastonate sul pozzo della piazza del Castello (https://www.perugiatoday.it/eventi/giuseppe-fioroni-donazione-ceramiche-pozzo-castello-mugnano.html). --[[Utente:Mary McNeely|Mary McNeely]] ([[Discussioni utente:Mary McNeely|msg]]) 12:07, 20 gen 2023 (CET)
 
:{{ping|Mary McNeely}}: in effetti, diverse opere, e in particolare il Grande Grifo, sono state "collocat<i>e</i> stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico". Eliminati i toni promozionali e le informazioni non pertinenti, direi quindi che è possibile spostare la voce in bozze. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:26, 30 giu 2024 (CEST)
 
=== INSERISCI QUI IL TITOLO DELLA PROPOSTA ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = come allenare nell’atletica
| argomento = l’argomento riguarda come allenare nell’atletica, soprattutto le fasi sensibili (i bambini da 6-12 anni), le problematiche del sovraccarico d’allenamento e il ruolo dei muscoli
| fonti = fidal.con
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Shepperin
| firma = --[[Utente:Shepperin|Shepperin]] ([[Discussioni utente:Shepperin|msg]]) 14:24, 16 gen 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Shepperin}}: l'argomento potrebbe essere enciclopedico, ma occorre vedere quali informazioni intende presentare. Per esempio, molte informazioni potrebbero essere adatte a un inserimento in una sezione ''Allenamento'' delle voci [[Atletica leggera]]
o [[Atletica pesante]]; informazioni più generali possono essere inserite nella voce (di scarsa qualità) sull'[[Allenamento sportivo]]. Occorre però indicare fonti di informazione attendibili. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 18:17, 19 gen 2023 (CET)
 
=== Completamento rimandi mancanti della voce Phrack ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Completamento rimandi interni della voce Phrack
| argomento = Vorrei completare alcuni rimandi interni della voce italiana sulla rivista/ezine di hacking [[Phrack]] in particolare: Craig Knight Lightning Neidorf, Giro di vite contro gli hacker. Non mi occuperei degli altri link inesistenti, ma aggiungerei la voce Enhanced 911, dandone una defizione stringata (è il servizio di geolocalizzazione collegato al numero di emergenza americano 911, una trattazione completa che ricalchi quella di wikipedia inglese mi sembra troppo impegnativa e forse poco utile per il lettore italiano)
| fonti =
* Bruce Setrling, Giro di vite contro gli hacker, Shake edizioni 1993 (lo possiedo. è stato cmq ristampato più di recente dalla Mondadori)
* Sul caso giudiziario di Craig Neirdorf: https://dl.acm.org/doi/pdf/10.1145/102868.102869. Il libro sopra indicato è un'altra utile fonte.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Galfab
| firma = --[[Utente:Galfab|Galfab]] ([[Discussioni utente:Galfab|msg]]) 19:50, 17 gen 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Galfab}}: l'argomento dovrebbe essere enciclopedico. Che il livello di dettaglio previsto per la voce sia inferiore rispetto a quello della voce in lingua inglese non è un problema (anzi, per un argomento del genere è normale). Le fonti dovrebbero essere sufficienti: il libro di Sterling - che ho tradotto io, a suo tempo - contiene già molti dettagli (l'edizione Mondadori riprende il testo dell'edizione Shake, senza modifiche). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 19:08, 19 gen 2023 (CET)
 
=== Opere di Magritte ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Il falso specchio / Il tempo trafitto / Il doppio segreto
| argomento = Creazione di voci per alcune delle più famose opere di Magritte prive di una pagina Wikipedia, quali:
* Il falso specchio (conservato al MOMA di New York)
* Il tempo trafitto (collezione permanente dell'Art Institute of Chicago)
* Il doppio segreto (conservato al museo nazionale d'arte moderna Centre Pompidou di Parigi)
| fonti = * https://www.moma.org/collection/works/78938?artist_id=3692&page=1&sov_referrer=artist
* https://www.artic.edu/artworks/34181/time-transfixed
* https://www.centrepompidou.fr/fr/ressources/oeuvre/ynH4USZ
* {{Cita libro| nome=Suzi | cognome=Gablik | titolo=Magritte | anno=1970 | editore=New York Graphic Society | città=Greenwich | ISBN= 0821203878 }}
* {{Cita libro| nome=Bernard | cognome=Noël | titolo=Magritte | anno=1976 | editore=Flammarion | città=Parigi }}
* {{Cita libro| nome=Paolo | cognome=Baldacci | titolo=De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus: uno sguardo nell'invisibile | anno=2010 | editore=Mandragora | città=Firenze | ISBN: 9788874611515 }}
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = 3oceanomare
| firma = --[[Utente:3oceanomare|3oceanomare]] ([[Discussioni utente:3oceanomare|msg]]) 17:44, 18 gen 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
La voce di Wikipedia su Magritte ([[René Magritte]]) elenca le sue opere più famose, ma non tutte hanno una propria pagina. Dubito che sia possibile realizzare una voce di 5 pagine su un unico dipinto, quindi ho pensato che potrei creare più pagine, su tre diverse opere tra quelle più celebri. Non ho ancora consultato nessun libro perché vorrei prima avere la certezza che la mia proposta vada bene; in ogni caso, ho fatto una ricerca sul portale del sistema bibliotecario dell'università e ho visto che ci sono diversi libri su Magritte e sul surrealismo che potrei consultare per scrivere le voci, disponibili presso la biblioteca di Storia delle Arti o quella di Italianistica e Romanistica.
:{{ping|3oceanomare}}: le opere di Magritte sono certamente enciclopediche, ma occorre anche che siano disponibili fonti attendibili sufficienti a scrivere una voce in proposito (i lavori minori, per esempio, sono probabilmente solo citati in qualche catalogo, senza altre informazioni). Occorre quindi che individui le opere e faccia le relative proposte, inserendole come nuove proposte. Tenga però presente che la lunghezza della voce dipende si può o deve dire su un argomento, e che anche tra le voci realizzate per il Laboratorio ce ne sono alcune di 5 o più pagine dedicate a un'unica opera. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 16:31, 28 gen 2023 (CET)
 
=== Modifica Voce Apex Legends ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Apex Legends
| argomento = Leggende Apex
| fonti = https://www.ea.com/it-it/games/apex-legends/about
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| Abdelilah El Moune = 2001:B07:AE5:EA4E:6CE1:27D5:50C0:7578
| firma = Abdelilah El Moune
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
L'argomento è sicuramente enciclopedico, ma nel caso degli interventi su una voce già esistente occorre chiarire che cosa intende aggiungere. Inoltre, occorrono almeno due fonti attendibili (l'unica fonte indicata ora è già presente nella voce attuale ed è comunque il sito ufficiale del gioco). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 10:56, 14 mar 2023 (CET)
 
=== Cantina Firriato ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Firriato
| argomento = Cantina Firriato
| fonti = *https://firriato.it/
*https://www.cronachedigusto.it/archiviodal-05042011/scenari/2016-12-29-10-00-55
*https://www.eataly.com/us_en/magazine/eataly-stories/meet-firriato/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Pacecoto03
| firma = Pacecoto03
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Pacecoto03}}: a un primo controllo, non mi sembra che l'argomento soddisfi i [[http://Aiuto:Criteri di enciclopedicit%C3%A0/Aziende|criteri di enciclopedicità per aziende]], che sono piuttosto restrittivi. Ci sono per esempio libri dedicati alla storia della Cantina Firriato? --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:01, 14 mar 2023 (CET)
 
:Ho controllato e ci sono solo libri sulle cantine siciliane in generale, ma nessuna specifica della firriato --[[Utente:Pacecoto03|Pacecoto03]] ([[Discussioni utente:Pacecoto03|msg]]) 17:35, 28 mar 2023 (CEST)
 
=== Ngum a Jemea ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Ngum a Jemea
| argomento = racconto di una opera letteraria
| fonti = Libro = Ngum a Jemea, Autore = David Mbanga Eyombwan, ISBN: 978-2-84849-236-0
| sandbox = Ngum a Jemea
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Kilomo.it
| firma = --[[Utente:Kilomo.it|Kilomo.it]] ([[Discussioni utente:Kilomo.it|msg]]) 17:51, 28 gen 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Qui va recuperata una voce già pubblicata... inizio i controlli. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:02, 14 mar 2023 (CET)
 
=== Le fasi sensibili ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Le fasi sensibili
| argomento = come allenare nell'atletica le fasi sensibili (bambini), fino ad arrivare all'età adulta, parlando anche delle forze, del lavoro del cuore e dei meccanismi energetici
| fonti = Libro di atletica leggera
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Shepperin
| firma = --[[Utente:Shepperin|Shepperin]] ([[Discussioni utente:Shepperin|msg]]) 09:57, 31 gen 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Shepperin}}: l'argomento potrebbe essere enciclopedico, ma non mi è chiaro quale sia di preciso: la natura delle fasi sensibili o l'allenamento che può essere effettuato nelle fasi sensibili?
In ogni caso, occorre indicare con precisione almeno due fonti attendibili. "Libro di atletica leggera" non è una fonte specifica, ma un'indicazione astratta: le fonti possono essere valutate solo quando sono identificate con testi precisi, descritti nel modo che abbiamo visto durante il corso. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:07, 14 mar 2023 (CET)
 
=== It end with us: Siamo noi a dire basta ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =Siamo noi a dire basta
| argomento = libro di Colleen Hoover
| fonti = *https://en.wikipedia.org/wiki/It_Ends_with_Us
*https://auralcrave.com/en/2022/10/27/colleen-hoover-it-ends-with-us-the-book-summary/
*https://www.supersummary.com/it-ends-with-us/summary/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Martx02
| firma = --[[Utente:Martx02|Martx02]] ([[Discussioni utente:Martx02|msg]]) 18:06, 31 gen 2023 (CET)
}}
 
Riga 809 ⟶ 3 433:
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
...
dato che è presente la voce in inglese, la mia idea era quella di creare una voce wikipedia in italiano. Ovviamente non tradurre parola per parola, ma aggiungere un po´ di informazioni da queste fonti elencate sopra (o se ne dovessi trovare altre, che ben venga).
La pagina esiste già, ma vorrei ampliarla non essendoci nessun tipo di contenuto e non sapevo come comunicarlo se non facendo la proposta.
avrei bisogno dei pareri a riguardo, grazie.
* {{ping|Lauange}} sì certo, bisogna comunque fare la proposta, ma vale lo stesso problema di ''Fuoco alla paglia'' --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:17, 22 mag 2019 (CEST)
 
:{{ping|Martx02}}: il romanzo è sicuramente enciclopedico, visto che rispetta i criteri sulle traduzioni (e ha vinto almeno un premio di discreta rilevanza). Per quanto riguarda la voce, però, ai fini del corso deve essere totalmente indipendente dalla voce in lingua inglese: quindi non si tratta di tradurre parola per parola, ma di scrivere una voce originale - anche se naturalmente è sempre possibile fare una traduzione per altri motivi.
:In quanto alle fonti, Wikipedia non può essere usata come fonte. Le altre fonti indicate sono invece siti apparentemente al confine dell'amatoriale: è bene sostituirli, per esempio, con recensioni o articoli pubblicati su quotidiani o periodici di rilevanza nazionale o internazionale (per esempio, in lingua inglese, tra quelli citati nella voce di Wikipedia hanno una buona rilevanza gli articoli del ''Washington Post'' o della ''Kirkus Review''). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:15, 14 mar 2023 (CET)
 
D'accordo! Quindi posso procedere con la voce? Provando a renderla indipendente da quella inglese, come ha detto lei.
:{{ping|Martx02}}: sì, certo. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 16:49, 10 giu 2023 (CEST)
 
=== GiorgioFilm BonomiBuffalo '66 ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = GiorgioBuffalo Bonomi'66
| argomento = vitaopera e operecinematografica di GiorgioVincent BonomiGallo
| fonti = https://thevision.com/intrattenimento/buffalo-66-film/
| fonti =
https://www.hollywoodinsider.com/buffalo-66-review-comedy/
*http://www.magazineart.net/critici/giorgio-bonomi.html
*Pittura 70 : pittura pittura e astrazione analitica(a cura di) Giorgio Bonomi
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = DdomyLucreberti
| firma = --[[Utente:DdomyLucreberti|DdomyLucreberti]] ([[Discussioni utente:DdomyLucreberti|msg]]) 1518:2148, 235 magfeb 20192023 (CESTCET)
| proposta cassata = sì
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Lucreberti}}: l'argomento è certamente enciclopedico, ma la voce sul film esiste già. Quali aspetti pensa di ampliare? --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:38, 14 mar 2023 (CET)
* {{ping|Ddomy}} è già stata cancellata due volte in immediata, nel 2011 e nel 2013. Le fonti sono una scritta da lui e una su un sito dove scrive lui, che a vederla sembra esattamente un testo cancellato da Wikipedia. Non sembra che dal 2013 a oggi abbia fatto grandi cose che lo facciano diventare enciclopedico. Meglio che giri alla larga e fai un'altra voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:10, 23 mag 2019 (CEST)
 
=== DesignDefenestrazione sostenibiledi Praga (1618) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = DesignDefenestrazione sostenibiledi Praga (1618)
| argomento = Ampliamento voce esistenteDefenestrazione sudi wikipediaPraga (1618)
| fonti = https%3A%2F%2Fwww.storicang.it%2Fa%2Frisolvere-i-conflitti-alla-vecchia-maniera-boema-defenestrazione-di-praga_14809&usg=AOvVaw3rfml0KbOZoITyo9WOF57N
| fonti = http://www.treccani.it/enciclopedia/design-sostenibile_%28XXI-Secolo%29/
 
https://design.repubblica.it/2009/04/30/intervista-a-paolo-tamborrini/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
https://design.repubblica.it/2009/05/04/di-cosa-parliamo-quando-parliamo-di-design-sostenibile/
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lucreberti
| firma = --[[Utente:Lucreberti|Lucreberti]] ([[Discussioni utente:Lucreberti|msg]]) 17:23, 6 feb 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Lucreberti}}: la voce esistente è in effetti molto sintetica, ma usa la stessa fonte indicata nella proposta. Per quali aspetti può essere ampliata? --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:42, 14 mar 2023 (CET)
 
=== Umbilicus rupestris ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = L’ombelico di Venere e le sue proprietà
| argomento = Umbilicus rupestris
| fonti = *https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=8048
*libro “Etnobotanica in Calabria”, Lupia Antonella, 2017
 
*https%3A%2F%2Fwww.biocitynatura.it%2Fpiante-selvatiche-per-la-salute-umbilicus-rupestris%2F&usg=AOvVaw0TAjgCDO7FZ1PFifezHDXg
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lucreberti
| firma = --[[Utente:Lucreberti|Lucreberti]] ([[Discussioni utente:Lucreberti|msg]]) 17:37, 6 feb 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Lucreberti}}: anche in questo caso, sull'argomento esiste già una voce, anche se non molto ampia. Intende ampliarne la sezione sulle "Proprietà"? --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:44, 14 mar 2023 (CET)
 
=== Pensiero creativo ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Pensiero creativo
| argomento = Che cos'è il pensiero creativo, come e dove si applica.
| fonti = *Creatività e pensiero laterale di Edward De Bono
*Lo spirito creativo: imparare a liberare le idee di Daniel Goleman Michael Ray e Paul Kaufman
*articolo di Maura Livoli su psicologi Italia.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = MichelleVecoli
| firma = --[[Utente:MichelleVecoli|MichelleVecoli]] ([[Discussioni utente:MichelleVecoli|msg]]) 18:26, 8 feb 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|MichelleVecoli}}: l'argomento è senz'altro enciclopedico, ma sembra in buona parte già trattato in voci come quelle sulla [[creatività]], sul [[pensiero laterale]] e su [[Edward De Bono]]. Per la voce prevede di approfondire qualche aspetto? --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:52, 14 mar 2023 (CET)
 
=== Proposta su "My Hero Academia (potere All for One)" ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = My Hero Academia
| argomento = Personaggio di My Hero Academia
| fonti = https://myheroacademia.fandom.com/it/wiki/One_For_All
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lollounipi
| firma = --[[Utente:Lollounipi|Lollounipi]] ([[Discussioni utente:Lollounipi|msg]]) 13:00, 9 feb 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE --> Buongiorno, volevo approfondire questo anime perché si è presente già su Wikipedia ma non è tanto approfondito
:{{ping|Lollounipi}}: se capisco bene, la proposta riguarda specificamente il personaggio di All For One? In questo caso, il personaggio è trattato abbastanza in dettaglio nella voce sui [[Personaggi_di_My_Hero_Academia#Unione_dei_Villain|Personaggi di My Hero Academia]]. Si può forse approfondire la sezione relativa, ma in questo caso occorrono fonrti di informazione pertinenti (<nowiki>https://myheroacademia.fandom.com</nowiki> non va bene perché è un wiki). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:56, 14 mar 2023 (CET)
 
=== Seconda Invasione Britannica ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Seconda Invasione Britannica
| argomento = Musica
| fonti = https://en.wikipedia.org/wiki/Second_British_Invasion
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Luna Bianchi
| firma = --[[Utente:Luna Bianchi|Luna Bianchi]] ([[Discussioni utente:Luna Bianchi|msg]]) 17:40, 21 feb 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Vorrei tradurre la voce dall'inglese all'italiano, perché in italiano non esiste.
 
:{{ping|Luna Bianchi}}: l'argomento è senz'altro enciclopedico e la traduzione di una voce di Wikipedia da una lingua all'altra è sempre possibile. Tuttavia, ai fini del corso, le semplici traduzioni non vanno bene: le voci devono essere un'opera originale (anche se va benissimo usare per esempio le fonti attendibili già usate nella voce in lingua inglese). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:18, 14 mar 2023 (CET)
 
=== Castagno di Piteccio ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =Castagno di Piteccio
| argomento = Castagno di Piteccio
| fonti = http://www.vivipistoia.it/visitare/castagno-di-piteccio/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lucreziaceragioli
| firma = --[[Utente:Lucreziaceragioli|Lucreziaceragioli]] ([[Discussioni utente:Lucreziaceragioli|msg]]) 09:21, 22 feb 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Lucreziaceragioli}}: le frazioni dei comuni non sono automaticamente enciclopediche, ma data la rilevanza storica di Castagno di Piteccio direi che in questo caso non ci sono problemi. L'importante è individuare almeno due fonti attendibili, usando di preferenza libri di storia di buon livello o guide a stampa. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:24, 14 mar 2023 (CET)
 
=== GRAFFITI CASOLI DI CAMAIORE ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =paese dei graffiti Casoli
| argomento =
| fonti = https://www.versiliabimbi.it/per-bambini/luoghi/casoli-il-paese-dei-graffiti/127 , https://www.versiliamo.com/camaiore/casoli-camaiore/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lucreziaceragioli
| firma = --[[Utente:Lucreziaceragioli|Lucreziaceragioli]] ([[Discussioni utente:Lucreziaceragioli|msg]]) 09:25, 22 feb 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Lucreziaceragioli}}: sui graffiti in sé non sono sicuro che sia possibile trovare materiale sufficiente a scrivere una voce (le fonti indicate includono poche righe di informazioni). Tuttavia, sembra molto più facile scrivere una voce su Casoli, inserendo al suo interno una sezione sui graffiti. Anche in questo caso, Casoli, in quanto frazione, non è automaticamente enciclopedica, ma vista la sua rilevanza storica non penso possano esserci controindicazioni. L'importante è individuare anche in questo caso almeno due fonti attendibili, usando di preferenza libri di storia di buon livello o guide a stampa. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:29, 14 mar 2023 (CET)
 
=== Elettrocoltura ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Elettrocoltura
| argomento =
| fonti = *Christofleau, Justin, Elettrocoltura, Independently Published, 2020, ISBN 9798583313518
*Christofleau, Justin, Brevetti di Elettrocoltura, Independently Published, 2021, ISBN 979854818009
*https://fr.m.wikipedia.org/wiki/%C3%89lectroculture
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ia1705
| firma = --[[Utente:Ia1705|Ia1705]] ([[Discussioni utente:Ia1705|msg]]) 17:13, 8 mar 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Ia1705}}: l'argomento è probabilmente enciclopedico, ma bisogna tener conto del fatto che l'elettrocoltura è oggi considerata una pseudoscienza e presentarla come tale. La voce di Wikipedia in lingua francese (che ai fini del corso non può essere tradotta direttamente, ma può essere usata come spunto) presenta appunto l'argomento in modo abbastanza chiaro e oggettivo. Una fonte di informazione utile in italiano può essere [https://www.queryonline.it/2022/02/11/elettrocoltura-pseudoscienza-in-agricoltura/ questo articolo] pubblicato su una rivista del [[CICAP]]. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 13:01, 14 mar 2023 (CET)
 
=== kirby's return to dream land deluxe ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = kirby's return to dream land deluxe
| argomento = kirby's return to dream land deluxe
| fonti = https://multiplayer.it/recensioni/kirbys-return-to-dream-land-deluxe-recensione.html
https://www.everyeye.it/articoli/recensione-kirby-s-return-to-dream-land-deluxe-platform-adatto-tutti-60468.html
https://www.ilsole24ore.com/art/il-ritorno-kirby-s-return-to-dream-land-deluxe-e-migliore-videogioco-formato-famiglia-AEbfED1C?refresh_ce=1
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Medicine seller
| firma = --[[Utente:Medicine seller|Medicine seller]] ([[Discussioni utente:Medicine seller|msg]]) 11:52, 25 mar 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Mirko_Tavosanis}}: Vorrei scrivere una voce sul videogioco kirby's return to dream land deluxe, sarebbe possibile ricercare un confronto per sapere se le fonti che ho consultato siano adatte alla scrittura e se la medesima voce sia enciclopedica.
 
:{{ping|Mirko_Tavosanis}}: l'argomento potrebbe essere enciclopedico, ma il gioco in sostanza non è semplicemente una riproposizione di ''[[Kirby's Adventure Wii]]''? Per prima cosa, occorre controllare che ''Kirby's Return to Dream Land deluxe'' abbia caratteristiche sufficientemente originali da permettere la scrittura di una voce dedicata (e non, per esempio, di una semplice e breve sezione di presentazione nella voce sul gioco originale). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 18:22, 25 mar 2023 (CET)
 
=== Biografia di Lorenzo Soubridge ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Lorenzo Soubridge
| argomento = biografia di Lorenzo Soubridge
| fonti = https://www.naturephotography.it/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Raysecc
| firma = --[[Utente:Raysecc|Raysecc]] ([[Discussioni utente:Raysecc|msg]]) 08:33, 27 mar 2023 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Raysecc}}: per l'enciclopedicità di un fotografo non esistono criteri condivisi, ma in generale occorre una notorietà a livello almeno nazionale o la vittoria in premi importanti. Non mi sembra però che Soubridge rispetti al momento questi requisiti, o quelli per scrittori. Per quanto riguarda la scelta delle fonti, non si possono poi usare - se non per informazioni oggettive e di accompagnamento - i siti web dei diretti interessati. Se non ci sono dimostrazioni oggettive della notorietà e non sono disponibili fonti esterne, è meglio cambiare argomento. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 19:25, 28 mag 2023 (CEST)
 
=== Pokémon Duel(Videogioco) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Pokémon Duel
| argomento =
| fonti = https://www.pokemon.com/us/app/pokemon-duel/
https://www.youtube.com/watch?v=kia_sP8Jlok&ab_channel=TheOfficialPok%C3%A9monYouTubechannel
https://www.ign.com/wikis/pokemon-duel/
https://www.tuttoandroid.net/giochi/pokemon-duel-ufficiale-android-apk-449666/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = DiegX70
| firma = --[[Utente:DiegX70|DiegX70]] ([[Discussioni utente:DiegX70|msg]]) 17:51, 30 mar 2023 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|DiegX70}}: il gioco appartiene a una serie nota e, del resto, esiste già una voce sull'argomento. Direi che può quindi procedere senza problemi. Per le fonti, però, non si possono usare wiki come ign ed è consigliabile non fare ricorso a video. Un buon punto di partenza è invece [https://www.metacritic.com/game/ios/pokemon-duel la pagina di Metacritic dedicata al gioco], che rimanda a una serie di recensioni uscite su riviste di livello sufficientemente elevato, come per esempio Nintendo Life. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 20:02, 28 mag 2023 (CEST)
 
=== Ruined King: A League of Legends Story ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Ruined King: A League of Legends Story
| argomento = Ruined King: A League of Legends Story
| fonti = https://it.ign.com/ruined-king-a-league-of-legends-story/188554/review/ruined-king-a-league-of-legends-story-la-recensione
https://multiplayer.it/recensioni/ruined-king-a-league-of-legends-story-recensione.html
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Medicine seller
| firma = --
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Mirko_Tavosanis}}: Buonasera, sarebbe possibile effettuare la traduzione italiana della voce di Wikipedia "Ruined King: A League of Legends Story", alla quale manca un adattamento nazionale.
 
{{ping|Medicine seller}}: in genere è sempre possibile tradurre una voce di Wikipedia scritta in altre lingue, se l'argomento è enciclopedico per Wikipedia in lingua italiana e non ci sono controindicazioni. Ai fini del corso però è richiesta la scrittura di una voce originale, non di una traduzione. Per una voce originale è comunque sempre possibile usare le fonti attendibili eventualmente già usate per la voce in lingua diversa.
Per quanto riguarda l'enciclopedicità di questa voce, il gioco ha avuto ampia diffusione ed è proposto da una nota casa di sviluppo. Direi quindi che non ci sono problemi. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 20:09, 28 mag 2023 (CEST)
 
=== Come uccidere un usignolo (67 edition) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Come uccidere un usignolo (67 edition)
| argomento = Album musicale
| fonti = https://www.lacasadelrap.com/2017/11/05/ernia-come-uccidere-un-usignolo-67/
https://recensioniinmutande.home.blog/2018/11/25/ernia-come-uccidere-un-usignolo-67-edition/
https://www.rapologia.it/ernia-come-uccidere-un-usignolo-67-edition/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Niccomancio
| firma = --[[Utente:Niccomancio|Niccomancio]] ([[Discussioni utente:Niccomancio|msg]]) 18:07, 8 apr 2023 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Mirko_Tavosanis}}: Buon pomeriggio, la pagina wikipedia di quest'album musicale già esiste ma sarei felice di riscriverla ed arricchirla in quanto la ritengo molto scarna di dettagli.
 
:{{ping|MNiccomancio}}: l'argomento potrebbe andar bene, ma mi sembra difficile estrarre dalle fonti indicate informazioni sufficienti a scrivere 5 pagine. Il contenuto della voce, infatti, deve riportare soprattutto informazioni oggettive, ed è bene che sezioni come l'analisi dei testi non occupino uno spazio eccessivo. Può senz'altro provare, ma consiglio di pensare anche a un altro argomento (anche collegato). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 20:13, 28 mag 2023 (CEST)
 
=== Matrimonio celtico ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Matrimonio celtico
| argomento = Funzionamento del rituale del matrimonio celtico nelle sue principali caratteristiche
| fonti = *https://www.zankyou.it/p/il-matrimonio-celtico-tra-storia-riti-e-simboli
 
*https://www.weddingsolution.it/matrimonio-stile-celtico/#:~:text=Per%20i%20celti%20il%20matrimonio,%2C%20aria%2C%20fuoco%20e%20acqua.
 
*https://www.matrimonio.com/articoli/matrimonio-celtico-cerimonia-ricevimento--c10050
 
*https://www.weddingwonderland.it/2019/09/matrimonio-celtico.html
 
*http://ontanomagico.altervista.org/rituale-matrimonio-celtico.htm
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Vill4nelle
| firma = --[[Utente:Vill4nelle|Vill4nelle]] ([[Discussioni utente:Vill4nelle|msg]]) 19:19, 8 apr 2023 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Vill4nelle}}: l'argomento è senz'altro enciclopedico, ma i contributi presentati riguardano più che altro l'attuale moda del matrimonio celtico. La voce può in effetti essere dedicata a questo, ma vanno chiariti i rapporti con il matrimonio celtico storico, su cui le fonti presentate non sono attendibili ma su cui sono disponibili informazioni nei libri di storia e di antropologia.
 
Il ''Dizionario di storia'' Treccani dedica solo poche righe al matrimonio celtico: https://www.treccani.it/enciclopedia/matrimonio_%28Dizionario-di-Storia%29/
 
Uno studio specialistico (un po' invecchiato) che dedica ampio spazio alle tradizioni irlandesi è questo di Enrico Campanile:
https://www.jstor.org/stable/24182868
 
In ogni caso, appunto, è possibile probabilmente scrivere una voce dedicata soprattutto al "matrimonio celtico" attuale (che è un oggetto ben definito), includendo solo una sezione sui veri riti matrimoniali celtici, così come sono descritti dalle pubblicazioni storiche attendibili. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:01, 1 giu 2023 (CEST)
 
:Aggiungo un'osservazione sul titolo della voce: per il rito moderno, l'etichetta prevalente in italiano mi sembra di gran lunga "Matrimonio celtico" (che compare molto più spesso rispetto per esempio a "matrimonio in stile celtico", "matrimonio con rito celtico" e così via). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:43, 7 giu 2023 (CEST)
 
=== Mauro Cignarelli ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Mauro Cignarelli
| argomento = Medico Ricercatore
| fonti =
1. Cell differentiation and iodine-131 uptake in poorly differentiated thyroid tumour in response to nevirapine. Landriscina M, Modoni S, Fabiano A, Fersini A, Barone C, Ambrosi A, Cignarelli M. Lancet Oncol. 2006 Oct;7(10):877-9. doi: 10.1016/S1470-2045(06)70908-1.PMID: 17012051 No abstract available. (IF 54.44, category quartile Q1)
 
2. Cigarette smoking is associated with low glomerular filtration rate in male patients with type 2 diabetes. De Cosmo S, Lamacchia O, Rauseo A, Viti R, Gesualdo L, Pilotti A, Trischitta V, Cignarelli M. Diabetes Care. 2006 Nov;29(11):2467-70. doi: 10.2337/dc06-0940.PMID: 17065686 (IF 17.155, category quartile Q1)
 
3. Percutaneous ultrasound-guided renal biopsy in supine antero-lateral position: a new approach for obese and non-obese patients. Gesualdo L, Cormio L, Stallone G, Infante B, Di Palma AM, Delli Carri P, Cignarelli M, Lamacchia O, Iannaccone S, Di Paolo S, Morrone L, Aucella F, Carrieri G. Nephrol Dial Transplant. 2008 Mar;23(3):971-6. doi: 10.1093/ndt/gfm669. Epub 2007 Oct 31.PMID: 17977877 Clinical Trial. (IF 7.186, category quartile Q1)
 
4. Para- and perirenal fat thickness is an independent predictor of chronic kidney disease, increased renal resistance index and hyperuricaemia in type-2 diabetic patients. Lamacchia O, Nicastro V, Camarchio D, Valente U, Grisorio R, Gesualdo L, Cignarelli M. Nephrol Dial Transplant. 2011 Mar;26(3):892-8. doi: 10.1093/ndt/gfq522. Epub 2010 Aug 26.PMID: 20798120 (IF 7.186, category quartile Q1)
 
5. Urine proteome analysis may allow noninvasive differential diagnosis of diabetic nephropathy. Papale M, Di Paolo S, Magistroni R, Lamacchia O, Di Palma AM, De Mattia A, Rocchetti MT, Furci L, Pasquali S, De Cosmo S, Cignarelli M, Gesualdo L. Diabetes Care. 2010 Nov;33(11):2409-15. doi: 10.2337/dc10-0345. Epub 2010 Jul 29.PMID: 20671095 Free PMC article. (IF 17.155, category quartile Q1)
 
6. Clinical significance of nonalbuminuric renal impairment in type 2 diabetes. Penno G, Solini A, Bonora E, Fondelli C, Orsi E, Zerbini G, Trevisan R, Vedovato M, Gruden G, Cavalot F, Cignarelli M, Laviola L, Morano S, Nicolucci A, Pugliese G; Renal Insufficiency And Cardiovascular Events (RIACE) Study Group .J Hypertens. 2011 Sep;29(9):1802-9. doi: 10.1097/HJH.0b013e3283495cd6.PMID: 21738053 ( IF 4.776, category quartile Q1)
 
7. Epidermal growth factor receptor 1 expression is upregulated in undifferentiated thyroid carcinomas in humans. Landriscina M, Pannone G, Piscazzi A, Toti P, Fabiano A, Tortorella S, Occhini R, Ambrosi A, Bufo P, Cignarelli M. Thyroid. 2011 Nov;21(11):1227-34. doi: 10.1089/thy.2011.0172. Epub 2011 Oct 18.PMID: 22007939 ( IF 6.506, category quartile Q1)
 
8. The 9p21 coronary artery disease locus and kidney dysfunction in patients with Type 2 diabetes mellitus. De Cosmo S, Prudente S, Lamacchia O, Lucchesi D, Shah H, Mendonca C, Pucci L, Mercuri L, Gervino EV, Hauser TH, Bailetti D, Penno G, Cignarelli M, Doria A, Trischitta V. Nephrol Dial Transplant. 2012 Dec;27(12):4411-3. doi: 10.1093/ndt/gfs148. Epub 2012 May 23.PMID: 22622453 Free PMC article (IF 7.186, category quartile Q1)
 
9. Activation of the RAS/RAF/ERK signaling pathway contributes to resistance to sunitinib in thyroid carcinoma cell lines. Piscazzi A, Costantino E, Maddalena F, Natalicchio MI, Gerardi AM, Antonetti R, Cignarelli M, Landriscina M.J Clin Endocrinol Metab. 2012 Jun;97(6):E898-906. doi: 10.1210/jc.2011-3269. Epub 2012 Mar 22.PMID: 22442268 (IF 6.134, category quartile Q1)
 
10. Development and validation of a predicting model of all-cause mortality in patients with type 2 diabetes. De Cosmo S, Copetti M, Lamacchia O, Fontana A, Massa M, Morini E, Pacilli A, Fariello S, Palena A, Rauseo A, Viti R, Di Paola R, Menzaghi C, Cignarelli M, Pellegrini F, Trischitta V. Diabetes Care. 2013 Sep;36(9):2830-5. doi: 10.2337/dc12-1906. Epub 2013 May 1. (IF 17.155, category quartile Q1)
 
11. Serum Adiponectin and Glomerular Filtration Rate in Patients with Type 2 Diabetes. Ortega Moreno L, Lamacchia O, Copetti M, Salvemini L, De Bonis C, De Cosmo S, Cignarelli M, Trischitta V, Menzaghi C. PLoS One. 2015 Oct 14;10(10):e0140631. doi: 10.1371/journal.pone.0140631. eCollection 2015. ( IF 3.752, Category quartile Q1)
 
12. Target values of cardiovascular risk factors are not associated with all-cause mortality in patients with type 2 diabetes mellitus. Pacilli A, Lamacchia O, Fontana A, Copetti M, Cignarelli M, Trischitta V, De Cosmo S .PLoS One. 2015 Apr 30;10(4):e0124536. doi: 10.1371/journal.pone.0124536. eCollection 2015.PMID: 25928715 Free PMC article ( IF 3.752, Category quartile Q1)
 
13. The paradoxical association of adiponectin with mortality rate in patients with type 2 diabetes: evidence of synergism with kidney function. Ortega Moreno L, Lamacchia O, Salvemini L, De Bonis C, De Cosmo S, Cignarelli M, Trischitta V, Menzaghi C. Atherosclerosis. 2016 Feb;245:222-7. doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2015.12.026. Epub 2015 Dec 22. ( IF 6.851, Category quartile Q1)
 
14. TRAP1 regulates cell cycle and apoptosis in thyroid carcinoma cells. Palladino G, Notarangelo T, Pannone G, Piscazzi A, Lamacchia O, Sisinni L, Spagnoletti G, Toti P, Santoro A, Storto G, Bufo P, Cignarelli M, Esposito F, Landriscina M. Endocr Relat Cancer. 2016 Sep;23(9):699-709. doi: 10.1530/ERC-16-0063. Epub 2016 Jul 15.PMID: 27422900 (IF 5.905, category quartile Q1)
 
15. The combined effect of adiponectin and resistin on all-cause mortality in patients with type 2 diabetes: Evidence of synergism with abdominal adiposity. Ortega Moreno L, Lamacchia O, Fontana A, Copetti M, Salvemini L, De Bonis C, Cignarelli M, Trischitta V, Menzaghi C. Atherosclerosis. 2016 Jul;250:23-9. doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2016.04.028. Epub 2016 Apr 27.PMID: 27175608 ( IF 6.851, Category quartile Q1)
 
16. Serum resistin is causally related to mortality risk in patients with type 2 diabetes: preliminary evidences from genetic data. Fontana A, Ortega Moreno L, Lamacchia O, De Bonis C, Salvemini L, De Cosmo S, Cignarelli M, Copetti M, Trischitta V, Menzaghi C. Sci Rep. 2017 Mar 3;7(1):61. doi: 10.1038/s41598-017-00138-3.PMID: 28246403 Free PMC article. (IF 4.997, category quartile Q2)
 
17. On the non-linear association between serum uric acid levels and all-cause mortality rate in patients with type 2 diabetes mellitus. Lamacchia O, Fontana A, Pacilli A, Copetti M, Fariello S, Garofolo M, Penno G, Trischitta V, De Cosmo S, Cignarelli M. Atherosclerosis. 2017 May;260:20-26. doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2017.03.008. Epub 2017 Mar 9.PMID: 28334637( IF 6.851, Category quartile Q1)
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Pasquale.ferrante
| firma = --[[Utente:Pasquale.ferrante|Pasquale.ferrante]] ([[Discussioni utente:Pasquale.ferrante|msg]])
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Pasquale.ferrante}}''''': se vedo bene, tutte le fonti indicate in realtà sono contributi ''dell'''interessato, non contributi ''su'' di lui: è corretto? Alcuni contributi importanti possono essere citati nel corpo della voce, ma prima di procedere occorre avere fonti esterne che testimonino l'importanza del soggetto - per esempio, perché ha ricevuto premi importanti, ha fatto scoperte di cui si è discusso molto, ecc. Una serie di articoli in cui è co-autore sicuramente non è sufficiente per considerare il soggetto enciclopedico in base ai criteri attuali. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 16:09, 10 giu 2023 (CEST)
 
:La città di Trani il 10 settembre 2023 ricorda il prof Mauro Cignarelli. Ne ha parlato la stampa locale e la Gazzetta del Mezzogiorno, che si pubblica a Bari
:https://www.traniviva.it/notizie/a-trani-un-memorial-in-ricordo-del-prof-mauro-cignarelli/
:https://www.teleregionecolor.com/2023/09/14/premi/
:https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=rm&ogbl#search/gazzetta%40lanottegmp.it?projector=1
:https://www.traniviva.it/notizie/m-arrcord-presentato-a-trani-il-libro-del-medico-tranese-scomparso-mauro-cignarelli/
:https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=rm&ogbl#search/gazzetta%40lanottegmp.it?projector=1 --[[Utente:Anthony.stone56|Anthony.stone56]] ([[Discussioni utente:Anthony.stone56|msg]]) 21:04, 21 ott 2023 (CEST)
 
=== Cappella Cornaro ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Cappella Cornaro
| argomento = storia e progettazione Cappella con l'Estasi di Santa Teresa d'Avila di Gian Lorenzo Bernini, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma
| fonti = https://www.raiscuola.rai.it/storiadellarte/articoli/2021/12/La-Cappella-Cornaro-di-Bernini-cb818fad-6e35-41d4-85a1-77fe1b3fe357.html
https://www.artesvelata.it/cappella-cornaro-estasi-santa-teresa/
http://www.arte.it/guida-arte/roma/da-vedere/monumento/cappella-cornaro-4852
https://www.raicultura.it/arte/articoli/2021/11/La-Cappella-Cornaro-di-Bernini-7a33eed8-2b31-4266-9a6b-43f816656c9c.html
https://www.geometriefluide.com/it/cappella-cornaro-bernini/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lelee01
| firma = --[[Utente:Lelee01|Lelee01]] ([[Discussioni utente:Lelee01|msg]]) 11:22, 4 lug 2023 (CEST)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Lelee01}}: l'argomento è sicuramente enciclopedico, ma è possibile approfondirlo in modo adeguato? Le fonti indicate sono soprattutto divulgative e contengono poche informazioni sulla progettazione della cappella. Sarebbe senz'altro preferibile individuare fonti a stampa attendibili e dettagliate. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 20:42, 5 lug 2023 (CEST)
 
=== Procedure in bassa visibilità ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce =Procedure in bassa visibilità (LVP - Low Visibility Procedures) --- estensione della voce esistente;
| argomento = aviazione
| fonti = 1.https://wiki.ivao.aero/en/home/training/documentation/Low_Visibility_Procedures_LVP
2.https://www.adr.it/documents/10157/1311375/TEMPORARY+REVISION+LOW+VISIBILITY+PROCEDURE+LVP.pdf/2149b0ff-8a18-4d86-92ea-64b8205528f4
3.https://www.adr.it/documents/12809527/0/PE.S23.MOV03-Operazioni+in+condizioni+di+visibilit%C3%A0+ridotta-rev2-29.11.2019.pdf/77efc7c7-d4d1-4a3a-8ea5-d202147a0523
4.https://seamilano.eu/business/sites/sea14.message-asp.com/files/all._rds_lin_4.0_-_operazioni_in_condizioni_di_visibilita_ridotta_all_weather_operations.pdf
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Abdelilah El Moune
| firma = --[[Utente:Abdelilah El Moune|Abdelilah El Moune]] ([[Discussioni utente:Abdelilah El Moune|msg]]) 16:15, 29 ott 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Abdelilah El Moune}}: in effetti, una voce sulle Procedure in bassa visibilità esiste già. Intende espandere la voce esistente? In questo caso, può inserire nella sezione "argomento" la spiegazione di ciò che intende fare e, soprattutto, indicare nella sezione "fonti" le fonti su cui intende basarsi. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 16:22, 6 nov 2023 (CET)
 
{{ping|Abdelilah El Moune}}: bene. La fonte 1 non può essere usata, perché è un wiki, ma le altre possono essere impiegate (meglio ancora sarebbe individuare un testo esterno, non legato alle attività di un singolo aeroporto). Può quindi procedere con la scrittura in sandbox. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 09:14, 22 nov 2023 (CET)
 
=== Joseph Vallot ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Joseph Vallot
| argomento = Traduzione in italiano della biografia di Joseph Vallot
| fonti = https://en.wikipedia.org/wiki/Joseph_Vallot
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Raysecc
| firma = --[[Utente:Raysecc|Raysecc]] ([[Discussioni utente:Raysecc|msg]]) 17:29, 28 nov 2023 (CET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Raysecc}}: ai fini del corso, le semplici traduzioni non vanno bene (anche se naturalmente il lavoro può essere fatto senza problemi in modo indipendente!). Occorre infatti che il testo della voce sia originale - anche se le voci in altre lingue possono fornire spunti per la ricerca delle fonti di informazione. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:27, 21 apr 2024 (CEST)
 
=== Palworld ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Palworld
| argomento = Videogioco che ha fatto tanto parlare di sé dalla sua recente uscita
| fonti =
https://multiplayer.it/giochi/palworld.html
 
https://www.everyeye.it/articoli/provato-palworld-pokemon-armati-denti-successo-meritato-63183.html
 
https://www.spaziogames.it/speciali/palworld-e-il-videogioco-del-futuro
 
https://it.ign.com/palworld/207790/feature/palworld-non-chiamatelo-pokemon-con-le-armi
 
https://www.pocketpair.jp/palworld
 
https://store.steampowered.com/app/1623730/Palworld/
 
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
 
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ninaaaa11Eddiyy
| firma = --[[Utente:Ninaaaa11Eddiyy|Ninaaaa11Eddiyy]] ([[Discussioni utente:Ninaaaa11Eddiyy|msg]]) 1822:0553, 2311 magfeb 20192024 (CESTCET)
}}
 
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{ping|Eddiyy}}: l'argomento va bene, visto che il gioco ha ricevuto recensioni da testate affidabili di livello internazionale. Le fonti di informazione vanno bene, ma è meglio integrarle con descrizioni più estese e affidabili (come quelle usate per la voce di Wikipedia in lingua inglese). Per la stesura vanno seguite le indicazioni per il [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modello_di_voce/Videogioco modelllo di voce sui videogiochi].--[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:31, 21 apr 2024 (CEST)
* {{ping|Ninaaaa11}} sì, è già presente su Wikipedia ma ovviamente con la s minuscola, l'ho sostituita. La seconda fonte è un'intervista a Paolo Tamborrini, quindi se lui è uno dei massimi esperti (io non ne ho idea, ma mi pare di sì perché ci ha scritto un libro) allora va bene come fonte, altrimenti sarebbe dargli [[WP:Ingiusto rilievo|ingiusto rilievo]]. Anche i testi indicati nella bibliografia si potrebbero usare, e sarebbe bello se riuscissi anche ad aggiungere fonti a quello che c'è già scritto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:52, 23 mag 2019 (CEST)