Stress ossidativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|citologia|arg2=biochimica|dicembre 2014}}
[[File:Stressossidativo.jpg|thumb|upright=1.4]]
Lo '''stress ossidativo''' è un concetto introdotto per la prima volta nella teoria di [[Denham Harman]] nel 1956,<ref>{{Cita web |url=https://www.sibioc.it/bc/2005/3/attipalermo.pdf |titolo=Atti del convegno "Specie Reattive dell’Ossigeno (ROS): Biochimica, Patologia, Prevenzione, Laboratorio" - Palermo, 25 Maggio 2005. |accesso=25 maggio 2019 |dataarchivio=25 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190525044657/https://www.sibioc.it/bc/2005/3/attipalermo.pdf |urlmorto=sì }}</ref> che indica una condizione [[Patologia|patologica]], in un [[organismo vivente]], causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico fra la produzione e l'eliminazione di specie chimiche [[Ossidante|ossidanti]], da parte dei sistemi di difesa [[antiossidanti]].
Lo '''stress ossidativo''' è una condizione [[Patologia|patologica]] causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico, in un [[organismo vivente]], fra la produzione e l'eliminazione, da parte dei sistemi di difesa [[antiossidanti]], di specie chimiche [[Ossidante|ossidanti]].
 
TutteSecondo tale teoria, tutte le forme di vita mantengono un ambiente riducente entro le proprie cellule; l'ambiente cellulare [[redox]] è preservato da [[Enzima|enzimi]] che mantengono lo stato ridotto attraverso un costante input di energia metabolica. Eventuali disturbi in questo normale stato redox possono avere effetti tossici per la produzione di [[perossidi]] e [[radicali liberi]] che danneggiano tutti i componenti della cellula, incluse [[proteine]], [[lipidi]] e [[DNA]]. Le specie ossidanti e i radicali liberi svolgono importantissimi ruoli fisiologici, quali la difesa nei confronti dei [[batteri]], la trasmissione dei segnali biochimici fra le cellule, il controllo della [[pressione arteriosa]] ecc.
 
È solo il loro eccesso, generalmente riferito a una o più classi di ossidanti, a essere implicato nello stress ossidativo, oggi ritenuto associato a oltre cento patologie umane (quali [[Retinopatia del prematuro|fibroplasia retrolenticolare]], [[aterosclerosi]], [[ipertensione arteriosa]], [[malattia di Parkinson]], [[malattia di Alzheimer]], [[diabete mellito]], [[colite]], [[artrite reumatoide]], [[favismo]]<ref>[http://iv.iiarjournals.org/content/20/6B/875.long Effect of Exercise on Oxidative Stress in Individuals with Glucose-6-phosphate Dehydrogenase Deficiency<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ecc.), e potrebbe inoltre essere importante nel processo di [[invecchiamento]]. Comunque, le [[specie reattive dell'ossigeno]] possono essere benefiche, come quando usate dal [[sistema immunitario]] come via per attaccare e uccidere [[Agente patogeno|patogeni]] e come una forma di [[comunicazione cellulare]].