Sisifo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Aggiunta genealogia e rimesse fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: correzione wikilink "avanguardia" (via JWB)
 
(96 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ndnota disambigua}}
 
{{Personaggio
|medium = mitologia
Riga 7 ⟶ 6:
|nome = Σίσυφος
|immagine = Sisifo.jpg
|didascalia = Sisifo spinge il masso (VI secolo a.C.)<ref group="a">Sisifo spinge il masso (VI secolo a.C.), dal santuario di HeraEra al Sele, conservato al Museo archeologico nazionale di Paestum. Il demone alato alle spalle di Sisifo intende rendere più dura la punizione del re di Èfira. Nell'''Odissea'' (XI, 593 e ss.), Sisifo è tormentato nell'Ade dove viene obbligato a spingere per l'eternità un enorme masso fino alla vetta dove questo finisce per rotolare di nuovo giù a valle. Omero non ci dice nulla sui motivi della sua condanna da parte di Zeus, lo scoliaste (cfr. loc. cit.) lo relaziona al fatto di aver rivelato ad Asopo il luogo dove Zeus gli aveva rapito la figlia Egina. Strabone (VIII, 6,2) ci parla di un suo sacrario, Sisypheion, sull'Acorinto; Pausania (II, 2, 2) ci dice della sua tomba sull'Istmo.</ref>
|epiteto =
|sesso = Maschiom
|luogo di nascita =
|prima apparizione =
|professione = [[Re di Corinto|Rere di Efira]]
|razza = [[Eoliani (figli di Eolo)|Eoliano]]umana
}}
'''Sisifo''' ({{lang-grc|Σίσυφος|Sísyphos}}; {{latino|Sisyphus}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]., Fondòfondatore ladella città di Efira (l'odierna [[Corinto (città greca moderna)|Corinto]] <ref>{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#9|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 9.6|lingua=en|accesso= 23 maggio 2019}}</ref>) della quale divenne re.
 
{{Citazione|Qui visse Sísifo, che era il più astuto degli uomini,<br />Sísifo, figlio d'Èolo; e un figlio generò, Glauco;<br />e Glauco generò [[Bellerofonte]] perfetto.|Omero, ''Iliade'', libro VI, versi 153-155. Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti<ref>Omero, ''Iliade'', libro VI, versi 153-155.</ref>.}}
Sisifo è l'emblema dell'uomo ingannatore e dell'astuto tanto è vero che in una versione del mito viene considerato il padre di [[Ulisse]].
 
SisifoRitratto ècome l'emblemaun dell'uomo ingannatore e dell'astuto tanto è vero che, in una versione del mito viene addirittura considerato il padre di [[Ulisse]].
== Genealogia ==
 
== Genealogia ==
Figlio di [[Eolo (figlio di Elleno)|Eolo]] e di [[Enarete]]<ref name="Apol1.9.3">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#9|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 9.3|lingua=en|accesso= 23 maggio 2019}}</ref>, sposò [[Merope (pleiade)|Merope]] e divenne padre di [[Glauco (figlio di Sisifo)|Glauco]]<ref name="Apol1.9.3"/>, [[Ornizione]], [[Tersandro (figlio di Sisifo)|Tersandro]], [[Almo]]<ref name="pau2.4.3">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias2A.html#4|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia II, 4.3|lingua=en|accesso= 23 maggio 2019}}</ref> e Profirione<ref>[[Scholia|Scoli]] a ''[[Apollonio Rodio]], [[Le Argonautiche]]'' 3.1553.</ref>.
 
== Etimologia ==
[[File:Sisyphus by von Stuck.jpg|thumb|Sisifo che trasporta il masso, 1920, nell'interpretazione di [[Franz von Stuck]].|370x370px]]
Il nome di Sisifo è di incerta etimologia, sebbene i Greci logli interpretasseroattribuissero colil significato di «"uomo saggio»"; in realtà esso è una variazione [[Lingua greca|greca]] del dio [[Teshub|Tesup]], personificazione [[Ittiti|ittita]] del sole e della luce, identificato con Atabirio, dio solare di [[Rodi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?search=sisyphus&searchmode=none|titolo=sisyphus {{!}} Search Online Etymology Dictionary|sito=www.etymonline.com|lingua=en|accesso=2018-06-27}}</ref>, a cui era sacro il [[Bos taurus|toro]].; [[Esichio di Alessandria]] invece riporta una scrittura diversa del nome, ''Sesephus''. Alla figura del Sisifo di Rodi (ovvero Atabirio) si ricollegava anche il rinvenimento di preziose statuette di bronzo e bassorilievi del XV secolo a.C., raffiguranti un toro sacro, accompagnato da numerosi attributi come lo [[scettro]], due dischi sui fianchi e un [[trifoglio]] su un'anca<ref group="a">La figura del toro in rapporto alla figura di Sisifo si ricollega al rapimento delle mandrie che quest'ultimo faceva pascolare sull'[[Istmo di Corinto]] e che gli vennero sottratte dal ladro [[Autolico]]. Dopotutto le razzie di mandrie contrassegnate dal marchio del dio [[Helios|Sole]] erano un episodio molto comune nei miti greci: le razzie compiute dai compagni di [[Ulisse]] nell'isola al dio sacra (Omero, ''[[Odissea]]'', libro XII, 127-143); quelle del gigante [[Alcioneo (Gigantomachia)|Alcioneo]], sconfitto dall'avversario [[Eracle]] (Apollodoro, Epitome II 5 10 e I 6 1). Ma allo stesso modo anche la vicenda biblica di [[Giacobbe]], come Autolico, era riuscito a rubare le bestie dalle mandrie di [[Labano]] (Genesi XXIX e XXX).</ref>.
 
== Il mito di Sisifo ==
In tutti i miti che lo riguardano, Sisifo appareè ritratto come ilun piùuomo scaltro dei mortali e ilsenza menoscrupoli scrupoloso. La sua leggenda infatti comprende numerosissimi episodi, ognuno dei quali è la storia di unacome suanessun astuziaaltro.
 
=== Sisifo e Salmoneo ===
Alla morte didel padre Eolo, quando suo fratello [[Salmoneo]] (fratello di Sisifo) usurpò il trono tessalicodella e[[Tessaglia]], Sisifo, legittimo erede, si rivolse all'oracolo di Delfi, il quale gli consigliò di ingravidare sua nipote per riscuotereavere la sua vendetta; così,: Sisifo sedusse così la figlia di Salmoneo, ([[Tiro (mitologia)|Tiro]]), e dalla loro relazione nacquero due figli;. scopertoScoperto il verdetto dell'oracolo, comunque, il risentimento della donna sarà tale da indurla ad assassinare la prole; avuta.Sisifo avrà quindi modo di presentarsi nella piazza del mercato di [[Larissa]] mostrando alla folla i cadaveri dei figli dicendo che Tiro li aveva generati con il padre e ottenendo per quest'ultimo l'esilio per incesto<brref>{{Cita web |url=https://www.theoi.com/Text/HyginusFabulae2.html |titolo=HYGINUS, FABULAE 50-99 - Theoi Classical Texts Library|accesso=2022-05-08}}</ref>.
Sisifo si presenterà quindi nella piazza del mercato a [[Larissa]] e, inventata una falsa accusa contro Salmoneo, lo esilierà dalla [[Tessaglia]].
 
Il mito, narrato da [[Igino (astronomo)|Igino]], risente di alcune lacune che impediscono la ricostruzione esatta dell'episodio<ref>[http://www.theoi.com/Text/HyginusFabulae2.html#60 Igino, ''Fabulae'', LX Sisifo e Salmoneo su su theoi.com] (In inglese).</ref>.
 
=== Sisifo e la pietra ===
[[File:CorintoScaviFonte.jpg|miniatura|sinistra|La fontana di Pirene a Corinto]]
Mentre Sisifo cercava di risolvere il problema della scarsitàsiccità dell'acquadi a [[Corinto]], un giorno Sisifo si ritrovò nei pressi della rocca didella Corintocittà dove vidementre [[Zeus]] amoreggiava con una bella ninfa di nome [[Egina (mitologia)|Egina]] che era, figlia del dio fluviale [[Asopo (mitologia)|Asopo]] e rapita dallo stesso Zeus. Asopo si presentò a Sisifo nelle sembianze di un vecchio e gli chiese notizie di sua figlia: Sisifo ammise di averla vista, senza però rivelare nell'immediato chi fosse il rapitore, scegliendo di chiedere prima una fonte d'acqua per la sua città in cambio dell'informazione. Asopo promise a Sisifo che gli avrebbe dato la fonte in cambio della rivelazione dell'identità di colui che aveva rapito la ninfa sua figlia. Mantenendo il patto, Sisifo rivelò che la ninfa era stata rapita da Zeus: soddisfatto, Asopo diede in dono al re la sorgente d'acqua perenne detta [[Fontana di Pirene|Pirene]]<brref>{{Cita web |url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html |titolo=APOLLODORUS, THE LIBRARY BOOK 3 - Theoi Classical Texts Library|accesso=2022-05-08}}</ref>.
Il dio Asopo si presentò allora a Sisifo nelle sembianze di un vecchio e gli chiese notizie di sua figlia. Sisifo disse di averla vista, senza però rivelare subito chi l'aveva rapita preferendo chiedere una fonte d'acqua per la sua città in cambio dell'informazione. Asopo promise che gli avrebbe dato la fonte e Sisifo mantenendo il patto rivelò che la ninfa era stata rapita da Zeus. <br />
Soddisfatto, Asopo fece dono al re della sorgente perenne detta [[Fontana di Pirene|Pirene]]<ref>[http://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro III. 12. 6 su theoi.com] (In inglese)</ref>.
 
Quando Zeus venne a sapere ciò che Sisifo aveva visto e rivelato ad Asopo, chiese a suo fratello [[Ade]] di mandare [[Tanato (mitologia)|Tanato]] per catturarlo e rinchiuderlo nel [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] e quando Tanato giunse a casa di Sisifo, questi lo fece ubriacare e lo legò con delle catene imprigionandolo. <br />
Con Tanato incatenato, la morte scomparve dal mondo e quando il dio [[Ares]] si accorse che durante le battaglie non moriva più nessuno e che quindi le battaglie stesse non avevano più senso, si mosse per prendere Sisifo e liberato Tanato, lo condussero nel Tartaro<ref>[http://www.theoi.com/Text/Pausanias2A.html Pausania, ''Periegesi della Grecia'', libro II. 5. 1 su theoi.com] (In inglese)</ref>.
 
Quando Zeus venne a sapere il tutto, chiese a suo fratello [[Ade (divinità)|Ade]] di mandare [[Thanatos]] a catturare Sisifo per rinchiuderlo nel [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]], ma quando il dio della morte giunse a casa del re questi lo fece ubriacare e lo legò con delle catene imprigionandolo: con Thanatos incatenato la morte scomparve dal mondo e quando [[Ares]] si accorse che durante le battaglie non moriva più nessuno, e che quindi le battaglie stesse non avevano più senso, si mosse per catturare Sisifo e, liberato Thanatos, lo condussero nel Tartaro<ref>{{Cita web |url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias2A.html |titolo=PAUSANIAS, DESCRIPTION OF GREECE 2.1-14 - Theoi Classical Texts Library|accesso=2022-05-08}}</ref>.
Tuttavia, Sisifo aveva imposto alla moglie [[Merope (pleiade)|Merope]] di non seppellire il suo corpo, per cui egli ebbe motivo per protestare con gli dei dell'empietà della moglie e [[Persefone]], moglie di Ade, decise di farlo ritornare sulla Terra per tre giorni, il tempo di imporre alla moglie i riti funebri. <br />
Sisifo tornò nel mondo dei vivi, ma non obbligò la moglie a seppellirlo così gli dei inviarono [[Hermes|Ermes]] per catturarlo e riportarlo negli Inferi. <br />
Il dio messaggero obbedì con piacere potendosi così vendicare di Sisifo che in precedenza aveva smascherato suo figlio [[Autolico]]<ref>[http://www.theoi.com/Text/HyginusFabulae5.html Igino, ''Fabulae'', CCI Autolico su theoi.com] (In inglese)</ref> (il ladro supremo) e (secondo alcune versioni) anche per aver violentato sua figlia [[Anticlea]].
 
Sisifo aveva tuttavia imposto alla moglie [[Merope (pleiade)|Merope]] di non seppellire il suo corpo così da avere motivo per protestare con gli dei dell'empietà della donna: [[Persefone]], moglie di Ade, decise allora di farlo tornare sulla Terra per tre giorni così da imporre alla moglie i riti funebri. Sisifo tornò nel mondo dei vivi ma non obbligò la moglie a seppellirlo, così gli dei inviarono [[Hermes]] per catturarlo e riportarlo negli Inferi: il dio messaggero obbedì con piacere dal momento che in questo modo avrebbe potuto vendicarsi di Sisifo, che in precedenza aveva smascherato suo figlio [[Autolico]]<ref>{{Cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HyginusFabulae5.html |titolo=HYGINUS, FABULAE 200-277 - Theoi Classical Texts Library|accesso=2022-05-08}}</ref>, il ladro supremo, e secondo alcune versioni anche per aver violentato sua figlia [[Anticlea]]. Altre versioni riferiscono che Sisifo avesse ricevuto la possibilità di tornare nel mondo dei vivi non da Persefone ma da Ade stesso a patto di tornare entro un giorno; come nell'altra versione Sisifo non tenne fede al patto e rimase nel mondo dei vivi: la morte sopraggiunse naturalmente e non è affatto menzionato Hermes.
Altre versioni riferiscono che Sisifo avesse ricevuto la possibilità di ritornare nel mondo dei vivi non da Persefone bensì da [[Ade]] stesso, a patto però di tornare entro un giorno e come nell'altra versione del mito, Sisifo non tenne fede al patto sancito con la divinità degli inferi e rimase nel mondo dei vivi. <br />
La morte però in questo caso sopraggiunge naturalmente e non è affatto menzionato Ermes.
 
Come punizione per la sagacia dell'uomo che aveva osato sfidaresua glisfrontata dèi[[Hybris|audacia]], Zeus decise che Sisifo avrebbe dovuto spingere un masso dalla base alla cima di un monte., Tuttavia,ma ogni volta che Sisifoavesse raggiungevaraggiunto la cima, il masso rotolavapoi sarebbe rotolato nuovamente alla base del monte ed ogni volta, e per l'eternità,. SisifoLa avrebbesua dovutopunizione ricominciareè dadivenuta capouna la[[figura suaretorica]] per scalataindicare senzauna mai"fatica riuscirciinutile".
 
=== Pareri secondari ===
Secondo una tradizione, fu il padre di [[Ulisse]], generato da una relazione con la madre [[Anticlea]] prima dell'unione di lei con il re di [[Itaca]] [[Laerte]].
 
== Le interpretazioni del mito di Sisifo ==
[[File:Johann-Vogel-Meditationes-emblematicae-de-restaurata-pace-Germaniae MGG 1020.tif|miniatura|Sisifo come simbolo per continuare una guerra insensata. Johann Vogel: ''Meditationes emblematicae de restaurata pace Germaniae'', 1649|alt=|214x214px]]
 
Il re Sisifo viene considerato alla stregua del disco del [[sole]] che sorge ogni giorno a est e poi sprofonda verso ovest.<ref name=":0">Chisholm, Hugh, ed. (1911). "Sisyphus". ''Encyclopædia Britannica''. '''25''' (11th ed.). Cambridge University Press. p. 161.</ref> Altri studiosi lo considerano una personificazione delle onde che salgono e scendono, o del mare infido<ref name=":0" />. Il filosofo epicureo [[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]] del [[I secolo a.C.|I secolo a.C]]. interpreta il mito di Sisifo come la personificazione dei politici che aspirano a un ufficio politico ma ne vengono costantemente sconfitti,. laLa ricerca del potere, di per sé è una "cosa vuota", e viene paragonata al rotolare del macigno dalla collina. Lucrezio ritiene infatti che le ambizioni siano pericolose perché allontanano l'uomo dalla saggezza.<ref>''De Rerum Natura'' III.</ref>
 
[[Friedrich Gottlieb Welcker]] suggerì l'interpretazione secondo cui il mito di Sisifo simboleggiava la lotta vana dell'uomo nella ricerca della conoscenza, mentre [[Salomon Reinach]]<ref>''Revue archéologique'', 1904.</ref> ipotizzò che la sua punizione si basasse su un quadro in cui Sisifo era rappresentato mentre roteava un'enorme pietra dall'[[acrocorintoAcrocorinto]], simbolo del lavoro e delle abilità coinvolte nella costruzione del Sisifeo.
 
[[Albert Camus]], nel suo saggio ''Il mito di Sisifo'' del 1942, vide in Sisifo la personificazione dell'assurdità della vita umana, ma Camus conclude "bisogna immaginare Sisifo felice" come se "Lala lotta stessa verso le vette fosse sufficiente per riempire il cuore di un uomo". Più recentemente,

J. Nigro Sansonese,<ref>Sansonese, J. Nigro. ''The Body of Myth''. Rochester, 1994, pp. 45–52. ISBN 0-89281-409-8</ref> basandosi sull'opera di [[Georges Dumézil]], ipotizza che l'origine del nome "Sisifo" sia [[Onomatopea|onomatopeica]] del continuo suono di ''susurrant'' ("siss phuss") fatto da ildal respiro nei passaggi nasali, situando la mitologia di Sisifo in un contesto molto più ampio di tecniche arcaiche (vedi [[Religione protoindoeuropea|religione proto-indoeuropea]]) che inducono la trance legate al controllo del respiro. Il ciclo ripetitivo di inspirazione-espirazione è descritto esotericamente nel mito come un moto su e giù di Sisifo e del suo macigno su una collina.
 
In esperimenti che verificano come i lavoratori rispondono quando il significato del loro compito è diminuito, la condizione del test viene indicata come condizione ''Sisifousa''. Le due conclusioni principali dell'esperimento sono che le persone lavorano di più quando il loro lavoro sembra più significativo e che le persone sottovalutano la relazione tra significato e motivazione.<ref>Ariely, Dan (2010). ''The Upside of Irrationality''. ISBN 0-06-199503-7.</ref>
 
== Influenza culturale ==
=== Cinema ===
* Il filosofo francese [[Albert Camus]] gli ha dedicato un importante saggio (''Il mito di Sisifo. Saggio sull'assurdo'') dove, negando qualsivoglia valore a un significato trascendente alla vita e al mondo, riconosce come assurda l'esistenza: senza un significato l'esistenza è irrazionale ed estranea a noi stessi. Resta dunque il suicidio, ma quello "fisico" non risolve il problema del senso; mentre quello "spirituale" ([[Søren Kierkegaard|Kierkegaard]] con la "speranza" in Dio, e [[Edmund Husserl|Husserl]] con la ragione portata oltre i limiti della propria finitudine) svia dal vero problema. La soluzione per Camus è la "sopportazione" della propria presenza nel mondo, sopportazione che consente la libertà; e la protesta/ribellione nei confronti dell'assurdità dell'esistenza, quindi contro il destino, consegna alla vita il suo valore effettivo. Camus non cerca quindi più Dio o l'Assoluto, il suo obiettivo diviene "l'intensità della vita". Per Camus Sisifo è quindi felice perché nella sua condanna diviene consapevole dei propri limiti e quindi assume su di sé il proprio destino.
* [[''Sisyphus]]'' è il titolo del corto d'animazione candidato all'Oscar nel 1974 del regista, grafico, illustratore, scrittore, politico ungherese [[Marcell Jankovics]].
* Nel libro di [[Paolo Maurensig]] ''[[Canone inverso (romanzo)|Canone inverso]]'' viene citato Sisifo a pagina 72,<ref>Cf. [http://books.google.it/books?hl=it&safe=off&num=100&q=%22Canone%20inverso%22%20Sisifo%20stemma%20%22Paolo%20Maurensig%22&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wp ''ricorrenza''] in books.google.it.</ref> come stemma della divisa del protagonista Jenö Varga, e a pagina 79,<ref>Cf. [http://books.google.it/books?hl=it&source=hp&q=%22Canone%20inverso%22%20Sisifo%20%22Paolo%20Maurensig%22&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wp ''ricorrenza''] in books.google.it.</ref> per indicare che, per quanto riguarda la perfezione, all'uomo non sarà mai dato raggiungerla.
* Il mito viene menzionato in una scena del film "[[Prima di domani (film)|Prima di domani]]", nel quale la trama ruota attorno alla medesima giornata che la protagonista rivive costantemente.
* Nel libro di fantascienza di [[Greg Egan]] [[Distress (romanzo)|Distress]] (1995) Sisifo è un'intelligenza artificiale installata su un pad digitale o quello che si può ricondurre a un moderno tablet.{{chiarire||cosa è ?}} La sua funzione nell'immaginario dello scrittore è molto vicina, anche se più sviluppata, a quella degli attuali assistenti vocali per smartphone.
 
=== Filosofia ===
* Il filosofo francese [[Albert Camus]] gli ha dedicato un importante saggio, (''[[Il mito di Sisifo.]]'' Saggioappunto, sullall'assurdo'')interno del dovequale, negando qualsivoglia valore a un significato trascendente alla vita e al mondo, riconosce come assurda l'esistenza: senza un significato l'esistenza è irrazionale ed estranea a noi stessi. Resta dunque il suicidio, ma quello "fisico" non risolve il problema del senso; mentree quello "spirituale" ([[Søren Kierkegaard|Kierkegaard]] con la "speranza" in Dio, e [[Edmund Husserl|Husserl]] con la ragione portata oltre i limiti della propria finitudine) svia dal vero problema. La soluzione per Camus è la "sopportazione" della propria presenza nel mondo, sopportazione che consente la libertà; e la protesta/ribellione nei confronti dell'assurdità dell'esistenza, quindi contro il destino, consegna alla vita il suo valore effettivo. Camus non cerca quindi più Dio o l'Assoluto, il suo obiettivo diviene "l'intensità della vita". Per Camus Sisifo è quindi felice perché nella sua condanna diviene consapevole dei propri limiti e quindi assume su di sé il proprio destino.
 
=== Fisica ===
* In fisica atomica l'effetto Sisifo (''Sisyphus Cooling'') è un meccanismo di raffreddamento laser tramite il quale è possibile raggiungere temperature inferiori a quella del limite Doppler. Fu sviluppato nel 1989 dal fisico francese [[Claude Cohen-Tannoudji]].
* A Sisifo è intitolata la suite strumentale d'[[avanguardia]] ''[[Sysyphus]]'', pubblicata nel [[1969]] dalla band progressive rock [[Pink Floyd]] nel disco ''[[Ummagumma]]'' e scritta dal tastierista [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]].
* Sisifo è il protagonista del videogioco Rock of Ages.
* [[Sisyphus]] è il titolo del corto d'animazione candidato all'Oscar nel 1974 del regista, grafico, illustratore, scrittore, politico ungherese [[Marcell Jankovics]].
*[[Sisyphus]] è il titolo di una canzone del cantautore statunitense [[Andrew Bird|Andrew Byrd]].
 
=== NoteLetteratura ===
* Nel libro di [[Paolo Maurensig]] ''[[Canone inverso (romanzo)|Canone inverso]]'' viene citato Sisifo a pagina 72,<ref>Cf. [{{Cita web|url=http://bookswww.google.it/bookssearch?hl=it&safetbo=offp&numtbm=100bks&q=%22Canone%20inverso+inverso%22%20Sisifo%20stemma%20+Sisifo+stemma+%22Paolo%20Maurensig+Maurensig%22&umnum=1&ie100|titolo=UTF"Canone inverso" Sisifo stemma "Paolo Maurensig" -8&sa=N&tab=wp ''ricorrenza'']Cerca incon books.google.it.Google|accesso=2022-05-08}}</ref> come stemma della divisa del protagonista Jenö Varga, e a pagina 79,<ref>Cf.{{Cita [web|url=http://bookswww.google.it/bookssearch?hl=it&sourcetbo=hpp&tbm=bks&q=%22Canone%20inverso+inverso%22%20Sisifo%20+Sisifo+%22Paolo%20Maurensig+Maurensig%22&um|titolo=1&ie=UTF"Canone inverso" Sisifo "Paolo Maurensig" -8&sa=N&tab=wp ''ricorrenza'']Cerca incon books.google.it.Google|accesso=2022-05-08}}</ref> per indicare che, per quanto riguarda la perfezione, all'uomo non sarà mai dato raggiungerla.
* Nel libro di [[fantascienza]] di [[Greg Egan]] ''[[Distress (romanzo)|Distress]] (1995)'' Sisifo è un'intelligenza artificiale installata su un pad digitale o quello che si può ricondurre a un moderno [[Tablet computer|tablet]].{{chiarire||cosa è ?}} La sua funzione nell'immaginario dello scrittore è molto vicina, anche se più sviluppata, a quella degli attuali assistenti vocali per smartphone.
 
=== Manga e Anime ===
* Nel [[manga]] e [[anime]] ''[[Saint Seiya - The Lost Canvas]]'' Sysyphus è il nome del cavaliere d'oro del Sagittario.
* Sisyphe è il titolo del quinto episodio dell'anime "[[Ulysse 31|ULISSE 31]]". In questa versione, Sisyphe è stato condannato dagli dei a smantellare grossi macigni di metallo e buttarli in un pozzo senza fondo per aver cercato di scoprire i segreti degli dei, solo all'arrivo di Ulisse e Telemaco sul pianeta si rende conto dell'inutilità del suo lavoro e della beffa degli dei.
 
=== Musica ===
 
* L'album [[Stone Uphill Pushing Man]] del chitarrista [[Paul Gilbert]] si ispira al mito di Sisifo, sia per la copertina sia per la canzone omonima.
 
* A Sisifo è intitolata la [[Suite (musica)|suite]] strumentale d'[[Avanguardia (arte)|avanguardia]] ''[[Sysyphus]]'', pubblicata nel [[1969]] dalla band progressive rockdai [[Pink Floyd]] nel disco ''[[Ummagumma]]'' e scritta dal tastierista [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]].
*[[ ''Sisyphus]]'' è il titolo di una canzone del cantautore statunitense [[Andrew Bird|Andrew Byrd]].
* La canzone ''Carve Away The Stone'', ultima traccia dell'album ''[[Test For Echo]]'' dei [[Rush (gruppo musicale)|Rush]], tratta del mito di Sisifo e della pietra da lui sospinta.
* Un verso della canzone ''Zeit!'' dell'album [[Exuvia (album)|Exuvia]] di [[Caparezza]], recita: "Dimmi, Zeit, cosa ti è successo? Non mi tieni il passo, ritorni indietro come Sisifo, non tieni il masso". Il rapper si riferisce al noto detto che recita ''"La storia si ripete".'' Il tempo, proprio come il masso di Sisifo, non va mai avanti dal momento che la storia è una continua ripetizione di eventi.
* Quando fu ritrovato nella sua stanza, il 25 novembre 1974, il corpo senza vita del cantautore inglese [[Nick Drake]], accanto al suo letto era presente una copia de [[Il mito di Sisifo]], di [[Albert Camus]].<ref>{{Cita libro|autore=Riccardo Rubis Passoni|titolo=Road. Nick Drake, dall'Inghilterra alle stelle|p=21}}</ref>
 
=== Videogiochi ===
* Nel videogioco [[Ultrakill]], Sisifo appare come boss nel livello P-2 "Wait of the World".
* Nel 2024 è stato rilasciato il videogioco The Game Of Sisyphus, dove il giocatore controlla appunto Sisifo con l'obiettivo di trascinare la pietra fino in cima alla montagna attraverso vari livelli.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://store.steampowered.com/app/2904890/The_Game_of_Sisyphus/|titolo=The Game of Sisyphus su Steam|sito=store.steampowered.com|accesso=2025-06-23}}</ref>
 
== Note ==
=== Approfondimenti ===
<references group="a" />
Riga 95 ⟶ 107:
* [[Igino (astronomo)|Igino]], ''Fabulae'' 60, 201
* Tzetze, Scoli a Licofrone 107; 176; 229; 284; 344.
* [[Crizia]], Sisifo ( [[tragedia]] )
 
=== Moderna ===
Riga 112 ⟶ 124:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{Treccani|Sisifo}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Puniti nell'Ade]]
[[Categoria:Re della mitologia greca]]
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
[[Categoria:Miti legati a Corinto]]
[[Categoria:Re di Corinto]]
[[Categoria:Eolidi]]