Colus hirudinosus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 52:
Il nome latino di questo particolarissimo [[fungo]] deriva dalla forma strana del [[Carpoforo (micologia)|carpoforo]], che assomiglia a due palle sovrapposte, con la [[gleba]] in quella alta. L'origine del nome "Colus" non è chiara del tutto, poiché esso è anche quello di una specie di noti molluschi marini ma, comunque, l'altra parte ''hirudinosus'' è inconfondibile perché questo [[fungo]] è l'unico nel mondo vivente ad avere quest'ultimo. La difficoltà nel pronunciare la seconda parte è dovuta al fatto di molte consonanti e ''s'' messe alternativamente. Il [[fungo]] è uno dei meno studiati e conosciuti.
==Tassonomia e
Il primo fungo formalmente descritto come ''Colus hirudinosus'', così battezzato dal botanico che lo scoprì per la prima volta, è stato trovato nel [[1835]] nel sud e nel sud est dell'[[Australia]]. Fa parte della famiglia delle [[Phallaceae]] anche se collocato da alcuni [[micologo|micologi]] nella famiglia delle [[Clathraceae]]. Come queste infatti avvolge le sue spore in una bava viscida brunastra che puzza di feci o carogne per attrarre gli insetti, diffusori aerei formidabili della specie. Questo fungo venne scoperto dai due micologi Cavalier & Séchier nel 1835, anche se dopo venne studiato da Saccardo, nel 1888, Dring nel 1964 e 1980.
Questo fungo non ha avuto molto interesse dai micologi perché si tratta di una specie rara, non commestibile e poco conosciuta. Nel 1980 questo fungo, che prima era stato registrato solo nell'Australia e nel pacifico tropicale umido, venne documentato in Europa, Africa e nei Caraibi.
I rani fusi a gabbia sono quelli che caratterizzano il genere [[Colus]] e le specie “dalla cuticola sporca” accordati dagli esperti dello “Stinkhorn Expert D. M. Dring” (1980).
== Descrizione della
Questo tipo di fungo è comune o gregario (dipende dalle annate) nel periodo di crescita, nella segatura, nel legno o nei campi coltivati, nelle aree tropicali e sub-tropicali anche se il suo areale è incerto.
Il Colus hirudinosus è ovviamente non commestibile.
Riga 75:
A maturità si lacera e fuoriesce un ricettacolo (endoperidio) a forma di doppia gabbia ed a larghe maglie sotto e strette sopra, di color rosa, poi rosso sangue o rosso-scarlatto; le maglie della doppia gabbia, in quella superiore, sono cosparse di mucillagine granulosa di colore olivastro o bruno-verdastro, che contiene le spore. La volva rimarrà sempre sotto forma di tessuto lacerato bianco o macchiato di diverso colore.
===
[[File:2016-12-22 Colus hirudinosus Cavalier & Séchier 699996.jpg|thumb|''Colus hirudinosus'']]
Il [[corpo fruttifero]] di questo particolarissimo fungo è a forma di doppia palla, striato, simile ad una gabbia asimmetrica (spesso schiacciata o deformata) grossa in basso e stretta in alto che si espande con dei bracci disposti ed uniti a rete (che partono dal gambo non sempre visibile) nella cui parte alta vi è una mucillagine contenente le [[Spora (micologia)|spore]]. Emerge lacerando la volva e frammentandola, anche se quest'ultima rimane presente sotto. Il carpoforo è grande circa 5-8 centimetri. Diventa a forma di doppia palla quando spunta dal terreno. Il colore dei bracci è solitamente rosso o il rosa-rosso molto carico in alto mentre sotto è rosso, rosso-arancio o rosso-rosa, anche se in rarissimi casi si sono riscontrati anche l'arancione (in basso), il rosso-arancio ed addirittura il bianco (nei [[funghi]] albini). I bracci sono rugosi, fragili hanno una membrana rossa rugosa e striata e sono fusi gli uni con gli altri per formare la gabbia. Il centro del [[cappello (micologia)|cappello]] è rosso carico. La [[gleba]] è contenuta nella parte superiore ed è di colore [[verde]]-[[marrone]]. Possiede un piccolo gambo, non sempre visibile, concolore (o più chiaro) al resto del corpo fruttifero, costituito da 4-6 colonne verticali. Matura in una forma a gabbia con 6-10 braccia lunghe circa da 3,5 a 7,5 cm di lunghezza misurata dal centro e larghe meno di un centimetro dalla base. Ogni braccio si divide in due appendici a forma di tentacolo. La sommità del [[fungo]] è coperta da una massa viscosa bruno-olivastra o [[gleba]], che odora di carne putrefatta e/o di feci. Alla base del gambo presenta una [[Volva (micologia)|volva]] rotonda, residuo dell
I bracci contengono la gleba. Le ramificazioni del corpo
===
[[Gleba]] verde-marrone da giovane, verde oliva scura-marrone e nera/verde brillante da vecchia, mucillaginosa, a forma di palla compressa, fedida, viscida, come squagliata, molle e disposta nella parte superiore del [[Carpoforo (micologia)|carpoforo]] (la palla superiore) e un poco in quella inferiore, anche se può coprirle del tutto o quasi (il fungo può alzarsi anche molto dal terreno). A volte degli insetti, attirati dalla [[gleba]], depositano le proprie uova all'interno dei rami, che sono cavi a nido d'ape, del [[fungo]] stesso, in modo che le piccole [[larve]] abbiano il cibo necessario al loro sviluppo.
===
Questo [[fungo]] ha gambo rosso/rosa o rosa/bianco, a volte striato (a volte con macchioline marroni, rosse o rosa/bianco), lungo circa 8 centimetri che a maturità diventerà rosso più o meno acceso, cavo internamente quando matura (o direttamente da giovane). La base è gelatinosa e flaccida, si espande in contemporanea ai bracci. Può essere rigata di blu-azzurro. Sia l'interno, il gambo, i bracci con la loro [[gleba]], il centro e la [[gleba]] stessa sono rugosi. Nella parte inferiore può rimanere un resto del velo detto volva. Sulla parte inferiore dei bracci e intorno al centro ci può essere della gleba sterile che rimane rossa e squamosa. L'intero corpo fruttifero si può disidratare prima di morire.
===
Questo fungo ha [[micelio]] bianco o giallognolo.
Riga 97 ⟶ 98:
* '''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': non particolarmente gradevole.
===
Questo fungo emana un [[Odore (micologia)|odore]] nauseante, derivato dalla [[gleba]], come di carne putrida.
* '''[[Odore (micologia)|Odore]]''': cadaverico, fecale, insopportabile, percepibile anche a distanza.
===
* '''[[Spora (micologia)|Spore]]''': 3.5-6.5 x 1-2 µm, cilindriche, lisce, oliva in massa.
* '''[[Basidio|Basidi]]''': cilindrici, lunghi sino a 70 µm, settati trasversalmente, con 4 lunghi [[sterigma|sterigmi]] curvi.
* '''[[Ifa|Ife]]''': ramificate, nodose, con diametro di 1-4 µm, bianche.
*'''[[Cistidio|Pleurocistidi]]''': assenti.
*'''[[Cistidio|Cheilocistidi]]''': 40-110 x 15-40 µm, ellissoidali, ovoidali, oblunghi, utriformi o subcilindrici.
Questo fungo ha [[Spora (micologia)|spore]] di 3.5-6.5 x 1-2 µm, cilindriche, lisce, inglobate nella [[gleba]]. Sporata oliva-marrone. Spore di colore bruno-verdastro.
Riga 117 ⟶ 118:
Molte spore si trovano nelle feci o nelle carogne di animali che attraggono gli insetti che spargono queste ultime.
==
Su [[terreno]] umido con detriti legnosi marcescenti (fungo saprotrofo), nelle regioni tropicali o sub-tropicali nei prati e boschi alpini e sub-alpini. È comparsa (probabilmente trasportata) nei [[Royal Botanic Gardens di Kew]] nel 1829 ed in tutta la California ed il Nord America.
In occidente vi è arrivato tramite trasporto involontario delle spore tramite terra e materiali organici. Più comune nelle serre ma comunque rarissimo, è presente nei [[giardini]], nei campi coltivati a graminacee (i lawns),nelle aree coltivate in genere e nei ceppi degli [[alberi]]. Nella Victoria questo fungo occupa quasi esclusivamente areali alpini, in Tasmania si limita nei siti del nord. E comune in [[Africa]] tropicale, [[Australia]], [[Oceania]] e altri areali tropicali. È presente anche nella [[Carolina del Sud]] e nelle isole del pacifico.
Questo fungo abbastanza comune vive in varie aree dell'[[Australia]] dal sud-est [[Queensland]], il [[Nuovo Galles del Sud]] e l'oriente della [[Victoria (Australia)|Victoria]], [[Queensland]], [[Nuovo Galles del Sud]] a e [[Tasmania]]. Si trova inoltre da un lato all'altro delle isole dell'[[Oceano pacifico]]. È [[saprofita]], predilige residui legnosi o pacciamature ed è pertanto facile trovarlo nei giardini o in prossimità di piantumazioni ornamentali. Si può trovare anche nelle distese erbose montane e nei boschi, negli areali alpini o sub alpini.<ref name
Dal suo habitat originario si è diffuso in altre parti del mondo insieme a zolle o terriccio da giardinaggio: è stato documentato lo sviluppo su trerreno trasportato dall'Australia in una serra a [[Kew Gardens]] nel 1829 e successivamente in [[California]]. In Europa vive principalmente nei boschi caldi e umidi, è presente in Sicilia e in Spagna.
== Minacce ==
Questo fungo ha ben tre diversi tipi di minacce:
*Inquinamento:''I prodotti agricoli
*Raccolta:''Essendo un fungo caratteristico e strano, molte persone, a sfida del suo odore, lo raccolgono per farlo vedere ad amici e parenti. Questo fenomeno impedisce ai funghi di riprodursi e di maturare.''
*Distruzione:''Molte persone, solitamente inesperte, distruggono questo fungo con attrezzi o semplicemente pestandolo con il solo prestesto del suo odore o (a causa della forma strana e della scarsissima fama) accusato di essere tossico. Questa usanza è ben combattuta da associazioni relative a tutti i funghi strani e tossici.''
Riga 139 ⟶ 140:
Tuttavia, secondo voci non confermate, in alcune nazioni dell'[[Europa]] viene consumato senza problemi allo stato di "ovolo" e privato del [[peridio]] gelatinoso.
== Differenze con
[[File:Mixed-forest.jpg|upright=1.4|left|thumb|Questo [[fungo]] si rinviene spesso nel sottobosco come saprofita]]
Il [[Colus pusillus]], chiamato anche Colus muelleri è simile al Clatro rosso deforme, solo che non ha la forma di doppia palla e, mentre il primo è un fungo europeo, il secondo è australiano. Ha minori caratteristiche morfologiche, ha un aspetto mutabile e non viene attaccato dalle mosche. Nel 1980 il Colus pusillus veniva scoperto in Australia, mentre il Colus hirudinosus veniva documentato in Europa, Africa e nei Caraibi.
Riga 150 ⟶ 151:
*Clathrus hirudinosus.
==
* Clatro rosso deforme, Doppia Palla, Fungo Candela
* {{en}} Red big [[Clathrus]]
Riga 191 ⟶ 192:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|