Aiuto:Disambiguazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(110 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 5:
[[File:Disambigua compass.svg|right|180px]]
{{abbreviazioni|WP:DISAMBIGUA}}
Disambiguare, cioè fare una '''[[disambiguazione]]'''<ref>{{Cita web|http://www.treccani.it/vocabolario/disambiguazione/|Disambiguazione, in linguistica|10 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.treccani.it/vocabolario/disambiguare/|Disambiguare, in linguistica|10 maggio 2017}}</ref>, significa risolvere i problemi di [[ambiguità]] tra [[Aiuto:Voce|voci]] dedicateo [[aiuto:redirect|redirect]] dedicati a soggetti con nomi [[Omografia (linguistica)|omografi]], cioè scritti allo stesso modo<ref>Lemmi omografi ma non [[Omofonia (linguistica)|omofoni]] sono ad esempio [[Cecina (Italia)|Cecina]] (cittadina in provincia di Livorno, il cui nome si pronuncia con l'accento sulla ''e''), [[Cecina (alimento)|Cecina]] (farinata di ceci tipica della Toscana, il cui nome si pronuncia con l'accento sulla ''i'') e [[Cecina (insaccato)|Cecina]] (insaccato tipico della Spagna e del Sudamerica, dove il nome si pronuncia rispettivamente {{IPA|[θe'θina]}} e {{IPA|[se'sina]}}). Essendo Wikipedia un testo scritto, parole solo omografe sono sufficientemente ambigue da necessitare di disambiguazione, mentre parole solo omofone risultano scritte in modo diverso e non importa che suonino allo stesso modo.</ref>, oppure con titoli considerati [[aiuto:disambiguazione/Schema#Da mettere insieme|ambigui]]<ref>Sono considerati ambigui per esempio il singolare e il plurale dello stesso termine, vedere lo [[aiuto:disambiguazione/Schema#Da mettere insieme|schema]] per altri esempi.</ref>. Tali ambiguità possono ovviamentecreare quelli che tecnicamente si definiscono problemi di connettività, ovvero il creare confusione nella [[Aiuto:Ricerca|ricerca]] di una voce. Per esempio, se un lettore cerca "mercurio", a cosa si riferisce? Al [[Mercurio (astronomia)|pianeta]], all'[[Mercurio (elemento chimico)|elemento chimico]] o alla [[Mercurio (divinità)|divinità]]? Si possono infatti avere più significati, corrispondenti a più voci, che vengono distinti attraverso un ''disambiguante'' posto tra parentesi, come suggerito da [[Wikipedia:Titolo della voce]]. Si avranno perciò:
* [[Mercurio (astronomia)]]
* [[Mercurio (elemento chimico)]]
Riga 19:
# '''Tra i vari significati del nome ambiguo NON ne esiste uno nettamente prevalente'''. È il caso di [[Mercurio]]: alla pagina di disambiguazione viene assegnato il titolo "Mercurio", senza alcuna specificazione. Chi dunque digita "mercurio" nella casella di ricerca viene indirizzato ad una pagina (la pagina di disambiguazione) contenente un elenco di voci che hanno in comune il titolo ambiguo. Gli altri significati ambigui vengono differenziati inserendo nel titolo un elemento disambiguante tra parentesi.
# '''Tra i vari significati del nome ambiguo ne esiste uno nettamente prevalente'''. È il caso di [[Asia]]: il significato di "continente della Terra" è certamente prevalente rispetto ad altri significati ([[Asia (gruppo musicale)|il gruppo musicale]], [[Asia (Oceanina)|la ninfa]], [[Asia (provincia romana)|l'antica provincia romana]] ecc.). A tale significato prevalente viene quindi assegnato il titolo originariamente ambiguo. Chi digita "asia" verrà condotto immediatamente alla voce sul continente e in testa ad essa si troveranno dei rinvii ad altri significati.
 
::*Il rinvio ad altri significati è operato attraverso il template {{tl|nota disambigua}}. In generale, la nota disambigua rinvia alla pagina di disambiguazione, che ha il formato "NomeAmbiguo (disambigua)" (nel caso di "asia" è quindi [[Asia (disambigua)]]). Se gli altri significati omonimi sono uno o al massimo due, è possibile predisporre una o due note disambigua che colleghino direttamente alle voci interessate. In questo caso non viene predisposta alcuna pagina di disambiguazione (vedi l'esempio [[Armonium]]).
 
Per i casi dubbi, bisogna considerare che l'individuazione di un significato nettamente prevalente è l'eccezione, non la regola. Se il termine ambiguo è specialistico o ha poca diffusione tra il grande pubblico, sarà tendenzialmente preferibile avere una pagina di disambiguazione paritaria (il titolo senza disambiguante andrà cioè alla pagina di disambiguazione), il che mette peraltro al riparo da wikilink errati.
 
Schematizzando:
Riga 33 ⟶ 36:
|-
| Omonime
| Voce (argomentodisambiguante1), Voce (disambiguante2), ...<ref name=parentesi>Le parole tra parentesi vanno sempre scritte interamente in minuscolo. Saranno però rispettate le maiuscole dei [[Nome proprio|nomi propri]].</ref>
|}
 
Riga 46 ⟶ 49:
|-
| Omonime
| Voce (argomentodisambiguante1), Voce (disambiguante2), ...<ref name=parentesi/>
|-
| Disambigua
Riga 53 ⟶ 56:
 
Per la sistemazione ottimale di titoli ambigui si tenga conto che:
* la modifica di un titolo si ottiene tramite il comando "[[Aiuto:SpostaSpostare|Sposta]]", visibile soltanto agli utenti [[Aiuto:Come registrarsi|registrati]];
* lo strumento "[[Aiuto:Puntano qui|Puntano qui]]" è utile per correggere i wikilink che puntano alla pagina di disambiguazione: essi vanno infatti reindirizzati alle pagine specifiche.
 
== Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi ==
La specificazione del [[Wikipedia:Titolo della voce|titolo]] deve avvenire mettendo una porzione di testo chiarificatore tra parentesi. Sono considerati ''fuori standard'' tutti gli altri tipi di disambiguazione: con virgole, preposizioni, trattini e altri caratteri. SoloPuò essere usato il [[trattino]], èma adatto,solo nel caso di disambiguanti tra parentesi che separinopresentino dateanno di nascita e morte (vedi sotto).
 
Nel decidere cosa inserire fra parentesi nel titolo della pagina è necessario scegliere una parola che identifichi univocamente il significato della voce, se possibile secondo il "soggetto" (come per [[Triangolo (costellazione)]] o [[Triangolo (strumento musicale)]]) o per lo meno coerentemente al "contesto" di pertinenza (come per [[Triangolo (enigmistica)]]). L'aggiunta tra parentesi deve comunque essere ''sintetica'', specifica e tale da dare un'idea immediata dell'argomento, ma soprattutto non ambigua; dovendo scegliere, per esempio, il titolo più adatto per indicare il mercurio come elemento chimico, la forma "Mercurio (elemento)" risulterà ambigua (in quanto il termine "elemento" è esso stesso ambiguo), mentre il titolo "Mercurio (chimica)", che disambigua secondo il contesto, risulta non necessario, in quanto, in questo caso, è possibile disambiguare per soggetto: si sceglierà dunque [[Mercurio (elemento chimico)]]. Per facilitare la ricerca, è possibile predisporre dei redirect con disambiguante tra parentesi, come nel caso di [[Galapagos (giornalista)]], che rinvia a [[Roberto Tesi]].
 
In caso di omonimia fra persone, invece, si indica solitamente la professione o attività principale. Se ciò non è sufficiente a superare l'ambiguità, è possibile indicare le datel'anno di nascita; ese morte,anche separatel'anno dadi unnascita trattinonon senzarisolve spazil'ambiguità, osi soloindicano la datal'anno di nascita e quello di morte, seseparati lada personaun ètrattino vivente;senza spazi (vedi [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie#Disambiguazione]]).
 
In tutti i casi è sempre bene seguire le [[Wikipedia:Titolo della voce|convenzioni di nomenclatura]] già utilizzate in Wikipedia e definite dai wikipediani per omogeneizzare i titoli delle pagine.
Riga 67 ⟶ 70:
Un elenco (aggiornabile) di disambiguanti usati (ma non per forza standard) è contenuto in [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Lista disambiguanti]].
 
=== Disambiguazione preventiva ===
Le parentesi nei titoli di voci si utilizzano solo quando c'è una concreta necessità di disambiguazione, ovvero quando esistono, o certamente esisteranno, voci omonime di pari o maggiore importanza.
 
Se le altre voci ambigue non esistono ancora su it.wiki, è conveniente utilizzare già da subito i disambiguanti corretti, per evitare di effettuare diversi spostamenti e correzioni di wikilink in futuro, quando verranno create. Tuttavia, almeno alcune delle altre voci devono essere prima identificate e predisposte tramite una pagina di disambiguazione.
'''È deprecato l'utilizzo di parentesi nei titoli di voci per le quali non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione.''' Il disambiguante tra parentesi può comunque essere posto successivamente, nel caso ciò si renda necessario.
 
Schematizzando:
# se non si è a conoscenza dell'esistenza di altri significati enciclopedici ambigui, il titolo della voce non va disambiguato;
# se si è a conoscenza dell'esistenza di altri significati enciclopedici ambigui e la voce che si vuole creare non avrebbe un significato nettamente prevalente rispetto a quelle, allora il suo titolo andrà disambiguato e andrà creata una pagina di disambiguazione che elenchi i possibili significati enciclopedici omonimi.
 
Non si deve invece disambiguare soltanto per una supposta uniformità con altri titoli simili che sono disambiguati. Così, ad esempio, [[Lodi TIBB]] è il nome di una stazione della metropolitana di Milano. Non è necessario spostarla a [[Lodi TIBB (metropolitana di Milano)]] solo perché la quasi totalità delle voci sulle stazioni della metro di Milano ha questo disambiguante. Ciò dipende dal fatto che, per lo più, i nomi delle stazioni sono ambigui ("Lodi TIBB", però, non è ambiguo).
 
== Pagina di disambiguazione ==
La pagina di disambiguazione (in gergo wikipediano, "disambigua") non è una voce;, è una pagina di servizio, volutamente semplificata nel formato. Pertanto, onde evitare discussioni e confusioni con le voci, occorre attenersi, riguardo ai contenuti, a quanto previsto da questa pagina, senza ulteriori aggiunte. Ad esempio, per quanto gradevoli o utili, non sono ammessiammesse immagini o altri file multimediali (bandiere nazionali, stemmi, gonfaloni, mappe, fotografie ecc.) né [[aiuto:note|note]] o [[wikipedia:collegamenti esterni|collegamenti esterni]].<ref>In caso di alcunlink a voci non ancora esistenti su Wikipedia in italiano, nell'intenzione di chiarire meglio agli altri utenti l'enciclopedicità della voce stessa, è possibile allegare alla descrizione della voce una fonte terza e autorevole {{Sottolineato|testo=sotto forma di [[Aiuto:Wikitesto#Nowiki e testo nascosto|testo nascosto]]}}. Vedi [[Speciale:LinkPermanente/105424486#Note nelle pagine di tipodisambiguazione|discussione]].</ref>
 
===Titolo===
Nel caso sia stato individuato un significato nettamente prevalente, il titolo della pagina di disambiguazione sarà nella forma "X (disambigua)" (come per [[Voltaire (disambigua)]]). Se non si ravvisa un significato nettamente prevalente, il titolo sarà nella forma semplice (come per [[Accento]]): in quest'ultimo caso si parla di "disambigua paritaria".
 
Il titolo deve essere in minuscolo (a parte la prima lettera, resa automaticamente maiuscola dal software), anche se si tratta di acronimi (per esempio, [[Bbc (disambigua)|Bbc]]), salvo nei casi in cui le regole ortografiche richiedano diversamente, ad esempio [[Mario Rossi]] o [[The Adventures of Superman]]. Per maggiori dettagli, vedi [[#Sigle e acronimi]].
 
===Contenuti minimi===
Riga 87 ⟶ 102:
</div>
 
Solo se è utile fornire qualche informazione generale, ad esempio notizie circa l'[[etimologia]], ''può'' quindi seguire un breve incipit, che deve sempre riprendere al suo interno il nome della voce in [[grassetto]]. (vedi perAd esempio, in [[Advent]]):
 
{{Citazionecitazione|'''''Advent''''' in [[lingua inglese]] significa "avvento", "arrivo", "comparsa", "venuta".}}
 
oppureLa stessa previsione vale anche in presenza di un significato base da cui derivano tutti gli altri significati ambigui.
 
Segue poi l'elenco puntato dei significati ambigui, che vanno presentati con la prima lettera maiuscola. L'elenco puntato (<code>*</code>) contiene tutti i [[Aiuto:wikilink|link]] alle pagine disambiguate. Così, ad esempio, da:
 
:<code><nowiki>* [[Mercurio (astronomia)]]</nowiki></code>
Riga 106 ⟶ 121:
 
===Come wikificare una pagina di disambiguazione===
L'elenco precedente è il minimo indispensabile per aiutare il lettore a risolvere l'ambiguità. Per [[Aiuto:Wikificare|wikificare]] correttamente l'elenco, aggiungere una descrizione minimale che renda l’ideal'idea di ogni voce, con il seguente formato:
 
:* '''[[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]''' – in astronomia, primo pianeta del sistema solare
Riga 112 ⟶ 127:
:* '''[[Mercurio (divinità)|Mercurio]]''' – divinità romana, messaggero degli dèi
 
Come si vede, il titolo va in grassetto, può presentare un ''[[Aiuto:Wikilink#Parentesi e piped link|piped link]]'' ed è separato dalla definizione da una [[lineetta enne]]; l'elenco puntato non presenta alla fine di ogni ricorrenza ambigua né punti e virgola né punti fermi.
 
{{cassetto
Riga 129 ⟶ 144:
* <nowiki>'''[[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]''' – in astronomia, ecc.</nowiki>
 
Per segnalare una pagina di disambiguazione non wikificata, va usato il template {{tl|W}}, con argomento "pagine di servizio". Le pagine così segnalate vengono raccolte nella [[:Categoria:Wikificare - pagine di servizio]].
In alcuni casi, il nome ambiguo può essere integrato da un contenuto tra parentesi. Ecco alcuni esempi:
 
===Informazioni supplementari===
In alcuni casi, il nome ambiguo può essere integrato da un contenuto tra parentesi (tipicamente, il titolo in lingua originale o denominazioni alternative). Ecco alcuni esempi:
* '''''[[Charlot in vacanza]]''''' (''Recreation'') – cortometraggio di [[Charlie Chaplin]] del 1914
* '''[[Montecatini Val di Nievole]]''' (o Montecatini Alto) – frazione di [[Montecatini Terme]]
 
In alcuni casi, la parte tra parentesi fa semplicemente parte del titolo della voce:
* '''''[[Heartbreak (Make Me a Dancer)]]''''' – singolo dei [[Freemasons]] del 2009, dall'album ''[[Shakedown 2]]''
 
<!--
Indicazioni cronologiche, come l'anno di nascita ed eventualmente l'anno di morte, il ''[[floruit]]'' o eventuali ''alias'' sono molto utili nel caso di ricorrenze ambigue che si riferiscano a biografati; queste informazioni possono essere collocate tanto nella definizione quanto tra parentesi prima della [[lineetta enne]]:
Nel caso le ricorrenze ambigue si riferiscano a biografati, tra parentesi va inserito l'anno di nascita ed eventualmente l'anno di morte; quando necessario può anche essere indicato il ''[[floruit]]'' o che la data è incerta:
* '''[[GualtieriSargon I di BrienneII]]''' (?-1090 ca.)figliore diassiro [[Engelbertdell'VIII IVsecolo di Brienne]]a.C.
* '''[[GiuseppeFozio DeI Andrédi Costantinopoli|Fozio]]''' (1912-1985''Fozio il Grande'') – dirigentepatriarca di aziendaCostantinopoli nel IX secolo
* '''[[IvanGero CastrogiovanniI|Gerone]]''' (1989''Gero''; 910-965) – giocatoremargravio italianodell'imperatore diOttone calcioI adi 5Sassonia
* '''[[Marcantonio IV Colonna]]''' (''il Connestabilino''; 1595-1611) – principe di Paliano
-->
* '''[[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]''' (1956-2020) – calciatore italiano, campione del mondo nel 1982
Per segnalare una pagina di disambiguazione non wikificata, va usato il template {{tl|W}}, con argomento "pagine di servizio". Le pagine così segnalate vengono raccolte nella [[:Categoria:Wikificare - pagine di servizio]].
* '''[[Hidetoshi Nakata]]''' (1977) – ex calciatore giapponese
 
===Formato delle definizioni===
Piuttosto, ''leLe definizioni devono tendere all'essenzialità'', perché servono solo a far comprendere al lettore cosa troverà nelle voci cui si rinvia attraverso i wikilink: definizioni troppo lunghe riducono la fruibilità della pagina e non corrispondono allo scopo per cui è stata creata. Per la stessa ragione, nelle pagine di disambiguazione non va collocato alcun genere di immagine o file multimediale (come bandiere nazionali, stemmi, gonfaloni, mappe, fotografie ecc.).
Le definizioni di una pagina di disambiguazione possono facilmente finire per assomigliare a voci di dizionario. È bene invece ricordarsi che [[Wikipedia:Wikipedia non è un dizionario|Wikipedia non è un dizionario]]: se vuoi inserire o trovi definizioni della parola per accezioni per le quali non esiste ancora una pagina o non è possibile una trattazione enciclopedica, inseriscile sul ''[[wikt:|Wikizionario]]'', compatibilmente con i criteri di questo progetto.
 
L'uso di altri wikilink nelle definizioni deve seguire il [[Wikipedia:buon senso|buon senso]]. Si consiglia di non abusarne: quando si orfanizza una disambigua attraverso la riparazione automatica offerta dal [[Aiuto:popup|popup]] (con la funzione <code>popupFixDabs</code>), l'elenco che il popup fornisce può risultare ingolfato da troppi wikilink inutili, determinando un ostacolo per l'operazione, e così per altri strumenti o ''[[script]]'' semiautomatici. In particolare, è deprecato l'utilizzo nelle disambigue di wikilink per le date o i Paesi d'origine, particolarmente numerosi quando in elenco sono presenti biografie. Quando, invece, una ricorrenza ambigua non ha ancora una voce dedicata, dei link nella definizione possono aiutare ad ottenere almeno qualche informazione generica.<!--Fine paragrafo------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------>
Piuttosto, ''le definizioni devono tendere all'essenzialità'', perché servono solo a far comprendere al lettore cosa troverà nelle voci cui si rinvia attraverso i wikilink: definizioni troppo lunghe riducono la fruibilità della pagina e non corrispondono allo scopo per cui è stata creata. Per la stessa ragione, nelle pagine di disambiguazione non va collocato alcun genere di immagine o file multimediale (come bandiere nazionali, stemmi, gonfaloni, mappe, fotografie ecc.).
<!--non mandare a capo-->{{Aiuto:Disambiguazione/Schema}}
====Cercare le voci da mettere in una disambigua====
L'inserimento dei wikilink può essere facilitato con la [[Parola chiave (informatica)|parola chiave]] {{code|intitle}}, operatore di ricerca che estrae da Wikipedia le voci contenenti nel proprio titolo una singola parola o una sequenza di più parole. Ad esempio, digitando {{ricerca|intitle:"Rossi"}} nella barra del motore di ricerca di Wikipedia, si ottiene la seguente [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=intitle%3A%22Rossi%22&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%7D&ns0=1/ pagina speciale]: non tutti i risultati possono stare nella pagina di disambiguazione [[Rossi]], e devono quindi essere ulteriormente filtrati in base alle regole indicate. La ricerca include anche eventuali pagine di [[Aiuto:Redirect|reindirizzamento]] a tali voci. Un altro sistema è quello di consultare la stessa disambigua, se esiste, in un'altra versione linguistica di Wikipedia, qualora se ne conosca la lingua.
 
=== Ordine delle voci e sezioni ===
L'uso di altri wikilink nelle definizioni deve seguire il [[Wikipedia:buon senso|buon senso]]. Si consiglia di non abusarne: quando si orfanizza una disambigua attraverso la riparazione automatica offerta dal [[Aiuto:popup|popup]] (con la funzione <code>popupFixDabs</code>), l'elenco che il popup fornisce può risultare ingolfato da troppi wikilink inutili, determinando un ostacolo per l'operazione, e così per altri strumenti o ''[[script]]'' semiautomatici. In particolare, è deprecato l'utilizzo nelle disambigue di wikilink per le date o i Paesi d'origine, particolarmente numerosi quando in elenco sono presenti biografie. Quando, invece, una ricorrenza ambigua non ha ancora una voce dedicata, dei link nella definizione possono aiutare ad ottenere almeno qualche informazione generica.
L'ordine delle voci elencate deve essere finalizzato a facilitare la ricerca della voce giusta. Se le voci sono numerose, può essere opportuno raggrupparle in [[Aiuto:Sezioni|sezioni]] per argomento o tipologia, come ad esempio Geografia, Scienza, Architettura ecc., mentre le biografie verranno raccolte in una sezione Persone. Va comunque evitata l'eccessiva frammentazione e la proliferazione di microsezioni composte da uno o due punti.
 
All'interno delle sezioni (ma anche in loro mancanza) è bene seguire un criterio di ordinamento logico e di buon senso, che può essere l'importanza o la diffusione, quando evidenti, o un criterio alfabetico (per esempio per nome di battesimo[[prenome]]<ref>Ci si ricordi, però, che titoli di voci biografiche sono considerati ambigui secondo il cognome, non secondo il nome.</ref>), cronologico, ecc. Talvolta può essere opportuno anchenidificare sottogerarchizzarele l'elencooccorrenze con un doppio asterisco. Ad esempio:
=== Cosa mettere nelle pagine di disambiguazione ===
* '''[[Classe Roma|''Roma'']]''' (1865) – classe di pirofregate corazzate della Regia Marina
{{Aiuto:Disambiguazione/Schema}}
** '''''[[Roma (pirofregata)|Roma]]''''' (1865) – pirofregata corazzata appartenente a detta classe
che restituisce
* '''[[Classe Roma|''Roma'']]''' (1865) – classe di pirofregate corazzate della Regia Marina
** '''''[[Roma (pirofregata)|Roma]]''''' (1865) – pirofregata corazzata appartenente a detta classe
 
È comunque importante che l'ordine seguito non privilegi in modo discriminatorio delle voci,o perciòdiscrimini; l'ordine seguito deve essere [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|essere neutrale]] e non deve discriminare delle nazioni o delle realtà locali (fenomeno del [[Wikipedia:Localismo|localismorealtà locali]]).
 
Se presente, l'incipit deve immediatamente seguire il [[Template:disambiguaDisambigua]] in apertura, senza essere collocato in una particolare sezione.
 
=== Link rossi ===
I "collegamenti rossi" (per i quali vedi [[Aiuto:Wikilink rosso]]), cioè a ''voci non ancora esistenti'', possono essere aggiunti per completezza di informazione e per cercare di regolamentare il lavoro futuro (in particolare quanto al [[Wikipedia:titolo della voce|titolo della voce]]), ma con prudenza, in particolare se non esiste ancora una [[Wikipedia:Titolo_della_voceTitolo della voce#Convenzioni_specificheConvenzioni specifiche|convenzione specifica]] o un [[Wikipedia:progetto|progetto]] che abbia definito le norme per i loro titoli: c'è infatti il rischio che titoli troppo distanti dagli standard non vengano rintracciati e rimangano rossi, mentre, potrebberose puntareesiste una voce dedicata a quell'argomento, magari tramitecon un diverso titolo, il lemma può essere presente in forma di [[Aiuto:redirect|redirect]] alla voce, qualora questa sia stata creata.
 
Sono possibili anche pagine di disambiguazione contenenti soltanto [[Aiuto:Wikilink rosso|link rossi]], mentre sono in genere deprecate ricorrenze ambigue prive di wikilink: ogni riga va dunque associata a una voce (o a un redirect), che esiste o che potrebbe esistere.
 
=== Titoli di 2Sigle e 3 lettereacronimi ===
Per quanto riguarda [[sigle]], [[acronimi]], [[simboli chimici]] e altre combinazioni di lettere o [[abbreviazioni]] (solitamente di due o tre lettere), è possibile che essi risultino collocati in pagine di disambiguazione dove sono presenti anche significati che non sono abbreviazioni (ad es. "re" e "dio" sono combinazioni di lettere, ma anche sostantivi; "po" rinvia anche ad un idronimo). I titoli delle pagine di disambiguazione hanno la prima lettera maiuscola e le restanti minuscole (a meno che non sussistano altre considerazioni ortografiche, come per [[4 Your Love]] o [[Mario Rossi]]): ciò resta vero a prescindere dal fatto che tutte le ricorrenze presenti siano sigle o meno. Ad esempio, tutti i diversi significati della combinazione AAA sono trattati nella pagina di disambiguazione [[Aaa]], mentre i vari significati della combinazione PUB stanno in [[Pub (disambigua)]] ([[Pub]] è una normale voce di [[Wikipedia:NS0|NS0]])<ref>In passato era stato istituito il [[Progetto:Acronimi]], che ha curato la creazione di speciali pagine di disambiguazione, con un approccio scientifico-tassonomico. Poiché, inizialmente, le combinazioni di due o tre lettere venivano raccolte in pagine con il titolo tutto maiuscolo, esistono moltissime pagine che non rispettano lo standard presente. Esse vanno preferibilmente spostate a mano (cioè senza usare bot).</ref>.
Per quanto riguarda le pagine delle comuni abbreviazioni di ''due e tre lettere'' che raggruppano la serie di possibili significati estesi ([[acronimo|acronimi]], [[simbolo chimico|simboli chimici]], codici [[ISO]] e altre [[sigla|sigle]]) in passato era stato istituito il '''[[Progetto:Acronimi|Progetto acronimi]]''', che ha curato la creazione di speciali pagine di disambiguazione, con un approccio scientifico/tassonomico. Per ulteriori chiarimenti leggere l'apposita [[Progetto:Acronimi/Disambigua|pagina di aiuto]]. Tale approccio formalmente corretto si è scontrato con la complessità della realtà e con il fatto che non esiste una separazione netta tra sostantivi e acronimi (ad es. [[sonar]], [[laser]]). Pertanto si è stabilito che tali casi devono essere trattati come le altre pagine di disambiguazione e devono avere il titolo in minuscolo. Nonostante ciò si è deciso per la complessità del lavoro di non utilizzare se non parzialmente i bot per riadattare tali pagine di disambiguazione, che sono numerose, alle regole comuni. Nell'eventualità si incontrasse una disambigua con la vecchia formattazione deve essere standardizzata manualmente ed eventualmente rinominata.
 
Come per tutte le pagine di disambiguazione, la presenza di sigle o combinazioni di lettere non comporta automaticamente la divisione dei diversi significati in sezioni. Se necessario, è possibile utilizzare sezioni come <nowiki>==Sigle==, ==Codici==</nowiki> ecc.
=== Ordine delle voci e sezioni ===
L'ordine delle voci elencate deve essere finalizzato a facilitare la ricerca della voce giusta. Se le voci sono numerose, può essere opportuno raggrupparle in [[Aiuto:Sezioni|sezioni]] per argomento o tipologia, come ad esempio Geografia, Scienza, Architettura ecc., mentre le biografie verranno raccolte in una sezione Persone. Va comunque evitata l'eccessiva frammentazione e la proliferazione di microsezioni composte da uno o due punti.
 
Le pagine di disambiguazione con titoli di due o tre lettere vengono automaticamente inserite in [[:Categoria:Combinazioni di 2 caratteri]] o [[:Categoria:Combinazioni di 3 caratteri]] (anche se è presente la dicitura "(disambigua)", come in [[Pub (disambigua)]]).
All'interno delle sezioni (ma anche in loro mancanza) è bene seguire un criterio di ordinamento logico e di buon senso, che può essere l'importanza o la diffusione, quando evidenti, o un criterio alfabetico (per esempio per nome di battesimo<ref>Ci si ricordi, però, che titoli di voci biografiche sono considerati ambigui secondo il cognome, non secondo il nome.</ref>), cronologico, ecc. Talvolta può essere opportuno anche sottogerarchizzare l'elenco con doppio asterisco.
 
È possibile prevedere [[Aiuto:redirect|redirect]] del tipo [[AAA]] (che punta a [[Aaa]]) o [[PUB]] (che punta a [[Pub (disambigua)]]).
È comunque importante che l'ordine seguito non privilegi in modo discriminatorio delle voci, perciò l'ordine seguito deve [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|essere neutrale]] e non deve discriminare delle nazioni o delle realtà locali (fenomeno del [[Wikipedia:Localismo|localismo]]).
 
Collezioni di sigle sono rintracciabili in questi siti:
Se presente, l'incipit deve immediatamente seguire il [[Template:disambigua]] in apertura, senza essere collocato in una particolare sezione.
*[http://www.acronyma.com/?language=it Acronyma] – Un database di sigle e abbreviazioni (più di {{formatnum:470000}} record);
*[http://www.glossari.it/dizionarioacronimi.html Dizionario degli acronimi, sigle e abbreviazioni];
*{{en}} [http://www.acronymfinder.com Acronym Finder] – Un database di sigle e abbreviazioni (più di {{formatnum:351000}} record);
*{{en}} [http://www.acronymsearch.com Acronym Search] – (più di {{formatnum:50000}} record).
 
=== Sezione ''Pagine correlate'' ===
Una pagina di disambiguazione può, in alcuni casi, contenere una sezione dal titolo ''Pagine correlate'', che elenca altre pagine di disambiguazione che contengono a loro volta significati ambigui. AdUn caso tipico di correlazione è tra le grafie alternative (ad es. le pagine [[Blue Bird]] e [[Bluebird]]). Un altro esempio: [[San Leonardo]] puòè essere anche unil nome di molte chiese enciclopediche, ma è preferibile indicarecollocare comele correlatavoci larelative a queste chiese in una pagina di disambiguadisambiguazione [[Chiesa di San Leonardo]] anzichépiuttosto che ripetere l'elenco di chiese in entrambe le pagine.; UnChiesa casodi tipicoSan sonoLeonardo leandrà grafieperò alternativemessa (ad es.,tra le pagine [[Bluecorrelate Bird]]/[[Bluebird]])di San Leonardo.
 
Una pagina disambiguadi disambiguazione non può contenere un paragrafo "''Voci correlate''", come per le normali pagine,. in quanto seSe il titolo di una voce è confondibile con il termine ambiguo oggettotitolo della disambigua, essosenza andràesserne inserito nell'elenco stesso dei termini ambiguiomografo, e non rientra in una sezionedelle adisambigue parte.correlate, Se il termine non corre invece il rischio dipuò essere ambiguo, esso non andrà inserito direttamente innella unadisambigua sezioneinsieme "Vocialle correlate",altre né nell'elenco della disambiguavoci.
 
=== Categorizzazione ===
Riga 198 ⟶ 232:
sono redirect alla disambigua [[Love]], in quanto esistono diversi album musicali e film con quel titolo.
 
Questi redirect indirizzano il lettore direttamente alla sezione più pertinente alla sua ricerca (album o film). Inoltre, la loro presenza previene il rischio che un contributore, trovando il titolo libero, crei una voce che esiste già. Ad esempio, se [[Love (film)]] fosse vuota, qualcuno la potrebbe occupare con il film ''Love'' del 1920, quando la voce relativa esiste già ([[Love (film 1920)]]). Ciò renderàrenderebbe necessaria un'[[Aiuto:Unione|unione]], procedura faticosa e complessa.
 
Questo genere di redirect a pagine di disambiguazione vengono segnati con il template {{tl|Redirect a pagine di disambiguazione}}.
 
== Voci affini ==
Riga 210 ⟶ 246:
 
== Nota disambigua ==
Esistono tredue forme di note disambigua., Leentrambe primegenerate due sono varianticon delll'unico template {{tl|Nota disambigua}}, mentre la terza è prodotta dal template {{tl|Nota disambigua2}}. In tutti e tre iogni casicaso:
*'''la nota disambigua va posta sempre in cima alla pagina''', anche prima di eventuali avvisi
*'''le descrizioni devono essere minimali''', quel tanto che basta a capire se è l'altro significato quello che interessa al lettore
Riga 239 ⟶ 275:
Esempi di applicazione: [[Benito Mussolini]], [[Scultura]].
 
Per più redirect alternativi usa più note oppure vedi il manuale del template.
=== 3. Testo libero ===
Solo in casi particolari, se è necessario usare un testo libero per spiegare un rapporto più complesso tra i vari significati, si può utilizzare il template {{tl|Nota disambigua2}}.
 
:<code><nowiki>{{</nowiki>Nota disambigua2|''SPIEGAZIONE''}}</code>
 
che produce il seguente avviso:
 
{{Nota disambigua2|SPIEGAZIONE}}
 
Esempi di applicazione: [[Comunismo]], [[Frutto]].
 
{{anchor|Wikilink e pagine di disambiguazione}}
Riga 262 ⟶ 289:
Nel caso il lavoro sia molto oneroso e seriale, è possibile richiedere l'intervento di un [[Wikipedia:Bot|bot]].
 
'''Nota:''' Si può anche inserire l'abbreviazione <code><nowiki>[[mercurio (astronomia)|]]</nowiki></code>; il software di Wikipedia provvederà a nascondere il testo tra parentesi (vd.vedi [[Aiuto:WikilinkPiped link#ParentesiPipe e piped linktrick|pipedpipe linktrick]]).
 
=== Rivelatore di ambiguità ===
Riga 271 ⟶ 298:
 
== Pagine correlate ==
* [[Wikipedia:Titolo della voce]]
* [[Aiuto:SpostaSpostare]]
* [[Aiuto:Redirect]]
* [[Aiuto:Sposta]]
* [[Aiuto:Puntano qui]]
* [[:Categoria:Pagine di disambiguazione]] e [[Speciale:PagineDisambiguazione]] (elenchi aggiornati delle pagine di disambiguazione)
* [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]]
* [[:Categoria:Pagine di disambiguazione]] e [[Speciale:DisambiguationPagesCollegamentiPagineDisambiguazione]] (elenco completoaggiornato delledi pagine di disambiguazione non orfane)
* [[Speciale:DisambiguationPageLinks]] (elenco in costante aggiornamento di disambigue non orfane)
* [[Template:Disambigua]]
* [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Lista disambiguanti|Elenco dei disambiguanti usati]], (non aggiornato al 1* novembre 2018automaticamente)
 
{{progetto|connettività}}
 
[[Categoria:Aiuto]]