Janusz Korczak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(43 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Janusz
|Cognome = Korczak
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Henryk Goldszmit'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Varsavia
Riga 10 ⟶ 11:
|AnnoMorte = 1942
|Epoca = 1900
|Attività = pedagogopedagogista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = medico
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = di origine ebraica, [[vittima dell'Olocaustodella Shoah]]
|Immagine = Janusz Korczak (cropped).PNGjpg
}}
 
== Biografia ==
Janusz Korczak - nome d'arte di Henryk Goldszmit - nacque a [[Varsavia]] nel [[1878]] in una famiglia ebrea ben integrata; ribelle fin dall'infanzia, non sopporta la suddivisione in classi e il fatto di essere nato ricco. L'agiatezza economica svanì quando il padre morì a causa di una grave malattia mentale quando Janusz aveva solo diciotto anni. Studente liceale, per mantenere la famiglia impartiva lezioni private. Nel [[1899]] scrisse il suo primo testo teatrale e divenne componente della Società delle biblioteche gratuite, destinate ai bambini e agli operai più giovani. L'anno seguente iniziò a pubblicare sul periodico ''Wędrowiec'' (“Viaggiatore”) degli articoli sui bambini e sulla loro educazione. Fu ammiratore e seguace dell'opera del pedagogista svizzero [[Johann Heinrich Pestalozzi]].
 
[[File:Krochmalna Street orphanage.PNG|thumbminiatura|leftsinistra|L'orfanotrofio di via Krochmalna]]
Studente liceale, per mantenere la famiglia impartiva lezioni private. Nel [[1899]] scrisse il suo primo testo teatrale e divenne componente della Società delle biblioteche gratuite, destinate ai bambini e agli operai più giovani. L'anno seguente iniziò a pubblicare sul periodico ''Wędrowiec'' (“Viaggiatore”) degli articoli sui bambini e sulla loro educazione.
 
Nel corso della [[guerra russo-giapponese]] nel [[1904]]-[[1905]] egli fu impiegato come medico militare. Appena rientrato pubblicò dei libri tra i quali ''Mośki, Joski i Srule'' e subito dopo ''Józki, Jaśki i Franki''. Fu anche arrestato per la sua visione della società polacca, che giudicava ingiusta. Nel [[1911]] venne approvato il suo progetto per la ''Casa degli Orfani'', di cui poi divenne il direttore. L'orfanotrofio era gestito dagli stessi bambini, che lo sostenevano grazie al loro lavoro manuale e artigianale, pianificavano il lavoro, mantenevano un governo attraverso un [[Tribunaletribunale]] e un [[Giornalegiornale]] e organizzavano attività culturali e attività di gioco.
Negli anni [[1898]]-[[1903]] Korczak studiò medicina all'[[Università di Varsavia]] e, dopo il conseguimento della laurea, divenne un pediatra. Fu ammiratore e seguace dell'opera del pedagogista svizzero [[Johann Heinrich Pestalozzi]].
Nel corso della Guerra Russo-Giapponese nel [[1905|1904]]–[[1906|1905]] egli fu impiegato come medico militare.
Appena rientrato pubblicò dei libri tra i quali ''Mośki, Joski i Srule'' e subito dopo ''Józki, Jaśki i Franki''. Fu anche arrestato per la sua visione della società polacca, che giudicava ingiusta.
 
Nel [[1911]] venne approvato il suo progetto per la ''Casa degli Orfani'', di cui poi divenne il direttore. L'orfanotrofio era gestito dagli stessi bambini, che lo sostenevano grazie al loro lavoro manuale e artigianale, pianificavano il lavoro, mantenevano un governo attraverso un [[Tribunale]] e un [[Giornale]] e organizzavano attività culturali e attività di gioco.
 
In questo spazio Korczak fece allestire, per la messa in scena del 18 luglio [[1942]], l<nowiki>'</nowiki>''Ufficio postale'' di [[Rabindranath Tagore]], nonostante l'opera fosse censurata dai tedeschi. In questo dramma un bambino muore senza poter uscire dalla sua casa a causa di una terapia sbagliata del medico. Alla domanda: "Perché hai fatto recitare ai bambini un testo così triste?" Korczak rispose: "Perché i bambini imparino a morire serenamente".<ref>{{cita|Arkel|p. 37}}.</ref>
 
Durante la [[prima guerra mondiale]], Korczak fu arruolato come ufficiale medico. La gestione dell'orfanotrofio fu affidata a [[Stefania Wilczyńska]], che rimase nell'istituto fino alla chiusura. Nel [[1914]] pubblicò ''Come amare il bambino'', testo fondamentale della moderna pedagogia. L'invasione tedesca comportò grandi difficoltà anche all'interno dell'orfanotrofio, testimoniate nel testo di Korczak ''Diario del ghetto''. Nel [[1925]] è iniziato in [[Massoneria]] nella Loggia ''Gwiazda Morza'', appartenente all'Ordine massonico misto internazionale [[Le Droit Humain]].<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/17815992/Janusz_Korczak_a_freemason|titolo=Janusz Korczak – a freemason|cognome=Wójtowicz|nome=Norbert|sito=Academia|lingua=en}}</ref> Nel [[1929]] pubblicò ''Il diritto del bambino al rispetto''. Egli lavorò inoltre alla radio conducendo la trasmissione ''Le piccole conversazioni del vecchio dottore'', durante le quali rispondeva alle domande di genitori e educatori.
 
Nel [[1925]] è iniziato in [[Massoneria]] nella Loggia ''Gwiazda Morza'', appartenente alla federazione internazionale ''Le Droit Humain''.
 
Nel [[1929]] pubblicò ''Il diritto del bambino al rispetto''. Egli lavorò inoltre alla radio conducendo la trasmissione ''Le piccole conversazioni del vecchio dottore'', durante le quali rispondeva alle domande di genitori e educatori.
 
La mattina del 5 agosto [[1942]] fu deportato nel [[campo di sterminio di Treblinka]] insieme a tutti i bambini ospiti dell'[[orfanotrofio]] ebraico del [[ghetto di Varsavia]]. I bambini uscirono dalla loro Casa vestiti con gli abiti migliori, ordinati, mano nella mano. Il corteo era chiuso dallo stesso Korczak che badava a mantenere i bambini sulla carreggiata. Riconosciuto dagli ufficiali nemici venne trattenuto perché una tale personalità non avrebbe dovuto seguire il destino degli altri, ma egli si rifiutò di abbandonare i suoi bambini. Sembra sia morto di dolore durante il trasporto.<ref>{{cita|Arkel|p. 97}}.</ref>
 
[[File:Krochmalna Street orphanage.PNG|thumb|left|L'orfanotrofio di via Krochmalna]]
 
== ''Il diritto del bambino al rispetto'' ==
Riga 72 ⟶ 63:
Egli riporta le storie dei bambini dell'orfanotrofio, e racconta come quelli fuori muoiano di fame e di malattie e nessuno si occupi di loro. Gli adulti sono deportati a centinaia in un giorno e non fanno ritorno. Nel ghetto si è ormai compreso che la morte di uno può rappresentare la salvezza di un altro. La Casa degli Orfani andava avanti e continuava ad accogliere bambini di famiglie che chiedevano per loro asilo.
 
== Korczak nella memoria ==
[[File:Israel Memorial, Yad Vashem, Jerusalem (15602887744).jpg|thumbminiatura|upright=0.7|Yad Vashem: Monumento a Janusz Korczak nella piazza a lui dedicata]]
[[Yad Vashem]] a [[Gerusalemme]], ha dedicato all'educatore ebreo polacco una piazza e un monumento opera dello scultore Boris Saktsier. L'imponente opera in bronzo rappresenta il volto intristito dell'educatore ed una grande mano che abbraccia i "suoi" bambini in segno di protezione<ref>{{cita web|url=http://www.yadvashem.org/visiting/map-of-yad-vashem.html|titolo=Map of Yad Vashem:16. Janusz Korczak Square |accesso=13 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.yadvashem.org/events/11-november-2002.html|titolo=The New Janusz Korczak Square |accesso=13 agosto 2018}}</ref>.
 
Sulla vicenda riguardante Korczak è stato realizzato il film ''[[Dottor Korczak]]'' di [[Andrzej Wajda]] del [[1990]].
 
Nel 2010 il compositore Nicola Gelo ha dedicato alla memoria del pedagogista la composizione per pianoforte solo intitolata ''Janusz'' (ed. Carish).
Della sua vita si parla attraverso uno degli orfani del [[Ghetto di Varsavia]] nel romanzo storico ''Kindling'' di Alberto Valis edito da Felici Editori pubblicato nel 2011. [[Dario Arkel]] pubblicò nel 2009 ''Ascoltare la luce, Vita e pedagogia di Janusz Korczak''.
È stata inoltre istituita in [[Piemonte]] un'associazione di volontariato dedicata a Janusz Korczak.
 
[[Dario Arkel]] pubblicò nel 2009 ''Ascoltare la luce, Vita e pedagogia di Janusz Korczak''.
Il musicista italiano Nicola Gelo ha dedicato le sue composizioni ''[https://www.youtube.com/watch?v=3jin2-fawXc Janusz]'' e ''[https://www.youtube.com/watch?v=bzV7d5GxKSE&t=3s Krochmalna 92]'' al celebre pedagogista e ai bambini della ''Casa dell'Orfano''.
 
All'interno dell'album ''[[Come i carnevali]]'' di [[Roberto Rondelli|Bobo Rondelli]], vi è un brano dedicato a Korczak, intitolato ''Maestro Goldszmit''.
 
Il celebre pedagogista tedesco [[Henning Köhler]] ha dedicato a Janusz Korczak il suo istituto di pedagogia curativa.
 
A [[Verona]], in Italia, nel [[Giorno della Memoria]] del 27 gennaio 2020, alcune classi di studenti della scuola media “Antonio Pisano” con la collaborazione della Biblioteca don Pietro Zenari e l'[[Associazione Figli della Shoah]] hanno prodotto uno spettacolo dal tema "L’infanzia rubata" dedicato a migliaia di innocenti bambini ebrei che persero la vita nei campi di concentramento e sterminio. Una mostra fotografica si è concentrata sulla figura coraggiosa dell'educatore Korczak che seguì i "suoi" bambini fino al loro sterminio avvenuto a [[Treblinka]]<ref>{{cita web|url=https://www.verona-in.it/2020/01/28/linfanzia-rubata-una-mostra-e-uno-spettacolo-a-ricordo-della-shoah/|titolo=L’infanzia rubata: una mostra e uno spettacolo a ricordo della Shoah|accesso=9 giugno 2020}}</ref>.
 
== Opere ==
 
=== Testi pedagogici ===
* ''Jak kochać dziecko'', Warszawa, 1919, tradotto in italiano ''Come amare il bambino'', Milano, Luni Editrice ISBN 9788879843133
 
* ''Momenty wychowawcze, Warszawa, 1919,'' (lett. ''Momenti pedagogici'')
*''Jak kochać dziecko'', Warszawa, 1919, tradotto in italiano ''Come amare il bambino'', Milano, Luni Editrice ISBN 9788879843133
* ''Prawo dziecka do szacunku'', Warszawa, 1929, traduzione in italiano di Gianni Frova, col patrocinio dell'[[UNESCO]] , ''Il diritto del bambino al rispetto'', Milano, Luni Editrice,1996, 2004, ISBN2013, 88 7435 053ISBN 89788879843249
*''Momenty wychowawcze, Warszawa, 1919,'' (lett. ''Momenti pedagogici'')
* ''Pedagogika żartobliwa'', Warszawa, 1939, (lett. ''Pedagogia scherzosa'')
*''Prawo dziecka do szacunku'', Warszawa, 1929, traduzione in italiano di Gianni Frova,col patrocinio dell'[[UNESCO]] ,''Il diritto del bambino al rispetto'', Milano, Luni Editrice, 2004, ISBN 88 7435 053 8
*''Pedagogika żartobliwa'', Warszawa, 1939
 
=== Narrativa ===
Riga 106 ⟶ 96:
* ''Bobo'', Warszawa, 1914, (lett. ''Bebè'')
* ''Król Macius Pierwszy'', Warszawa, 1923,<ref>{{Cita web|url=https://polona.pl/item/krol-macius-pierwszy-powiesc,MzM5MTc4Mw|titolo=Król Maciuś Pierwszy|sito=polona.pl|lingua=pl|accesso=6 agosto 2018}}</ref> tradotto in italiano ''Re Matteuccio I'', Milano, Emme 1978
* ''Król Maciuś na wyspie bezludnejIbezludnej'', Warszawa, 1923,<ref>{{Cita web|url=https://polona.pl/item/krol-macius-na-wyspie-bezludnej-powiesc,MzM4NDE0MA|titolo=Król Maciuś na wyspie bezludnej|sito=polona.pl|lingua=pl|accesso=6 agosto 2018}}</ref> (lett. ''Re Matteuccio sull'isola deserta'')
* ''Bankructwo małego Dżeka'', Warszawa, 1924, (lett. ''Il fallimento del piccolo Jack'')
* ''Kiedy znów będę mały'', Warsaw, 1925, tradotto in italiano ''Quando ridiventerò bambino'', Milano, Luni Editrice 1996. ISBN 9788879840972
* ''Kajtuś czarodziej'', Warszawa, 1935, (lett. ''Gaetanino il mago'')
 
=== Altri testi ===
 
* ''Wybór Pism'', Warszawa, Nasza Księgarnia 1957
* ''Pamiętnik i inne pisma z getta'', Warszawa, 1958, tradotto in italiano ''Diario del Ghetto'', Milano, Luni Editrice ISBN 9788879840996 - Roma, Castelvecchi 2012. ISBN 9788876158292
* ''Dzieci Biblii: Mojżesz'', Warszawa, 1992, tradotto in italiano ''I bambini della Bibbia'', Roma, Carucci 1987
* ''SamDzieci na"Naszego sam z Bogiem. Modlitwy tych, którzy się nie modląDomu"'', Warszawa, 1993,2019 tradotto in italiano ''A tu per tu con Dio: preghiereRicordi di un uomo che non prega''fanciullezza, Leumann, Rivoli; ElleLuni DiEditrice CiISBN 19829788879846080
* ''Sam na sam z Bogiem. Modlitwy tych, którzy się nie modlą'', Warszawa, 1993, tradotto in italiano ''A tu per tu con Dio: preghiere di un uomo che non prega'', Leumann, Rivoli; Elle Di Ci 1982; ''Da solo a solo con Dio,'' Luni Editrice 2019 ISBN 9788879846127
* ''Listy i rozmyślania palestyńskie'', Warszawa, 1999
 
Riga 125 ⟶ 116:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Polonia restituta
|motivazione =
|data = 1947 (postumo)<ref>{{Cita web|url=http://prawo.sejm.gov.pl/isap.nsf/DocDetails.xsp?id=WMP19471030685|titolo=M.P. 1947 nr 103 poz. 685|sito=prawo.sejm.gov.pl|lingua=pl|accesso=6 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
}}
 
Riga 135 ⟶ 126:
* {{cita libro|autore=Henning Köhler|titolo=Il miracolo di essere bambini|editore=Natura e Cultura|anno=2002|}}
 
== Voci correlate ==
* [[Dario Arkel]]
* [[Stefania Wilczyńska]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Janusz Korczak}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* "Sulla punta dei piedi" cortometraggio Coop. "Il Sorriso"
* Associazione di volontariato del Piemonte "Janusz Korczak":http://www.asskorczakvc.altervista.org/
* Il bambino secondo Janusz Korczak:[http://vocidibimbi.it/dir/mondobimbo/ruotalibera/il-bambino-secondo-janusz-korczak/]
* Testimonianze: [https://web.archive.org/web/20140830061854/http://www.ucei.it/giornodellamemoria/news.asp?id=7 https://web.archive.org/web/20140830061854/http://www.ucei.it/giornodellamemoria/news.asp?id=7]
* Janusz Korczak e i diritti dei viventi - Genova 19,20,21 novembre 2012: http://www.disclic.unige.it/lastradadikorczak {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130307085413/http://www.disclic.unige.it/lastradadikorczak/ |data=7 marzo 2013 }}
* [http://www.janusz-korczak-institut.de/index.php?id=10 Janusz Korczack Institut] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160611055157/http://www.janusz-korczak-institut.de/index.php?id=10 |data=11 giugno 2016 }}
* ''[https://www.raiplaysound.it/audio/2018/07/WIKIRADIO---Janusz-Korczak-edb3a84b-fb25-4499-be15-53dfac5bae29.html Janusz Korczak]'', Wikiradio del 06/08/2018
 
{{Peace Prize of the German Book Trade}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ebraismo|letteratura|nazismo|Polonia}}
 
[[Categoria:VittimeMorti dellanel Shoahcampo di sterminio di Treblinka]]
[[Categoria:Ebrei polacchi]]
[[Categoria:Massoni]]