EssilorLuxottica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
correzione parametro |
||
| (101 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|logo =
|forma societaria = Società anonima
|borse = *{{
|data fondazione = 2018
|forza cat anno =
Riga 13 ⟶ 12:
|nazione = FRA
|nazioni = {{ITA}}
|sede = * [[
|
|controllate =
|persone chiave = * [[Francesco Milleri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/money/-top-stories/morto-leonardo-del-vecchio-il-fondatore-di-luxottica/ar-AAYUmys|titolo=È morto Leonardo Del Vecchio, il fondatore di Luxottica|sito=MSN|lingua=it-IT|accesso=2022-06-27}}</ref><ref>Subentrato a [[Leonardo Del Vecchio]] morto nel 2022</ref>[[presidente]]
* Hubert Sagnières [[
* Francesco Milleri [[amministratore delegato]]
* Paul du Saillant vice amministratore delegato
|settore = [[Sistema sanitario|Sanità]]: [[produzione]] e [[Distribuzione commerciale|distribuzione]]
|prodotti = [[Lente|lenti]] correttive, apparecchiature oftalmiche e [[occhiali]]
|fatturato = 25,395 miliardi di €
|anno fatturato = 2023
|utile netto = 2,946 miliardi di €
|anno utile netto = 2023
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
'''EssilorLuxottica S.A.''' è una [[multinazionale]] [[Italia|italo]]-[[Francia|francese
La [[società (diritto)|società]] è quotata all'[[Euronext]] Paris Stock Exchange e fa parte degli indici azionari [[CAC 40]]
== Storia ==
===
Le origini di EssilorLuxottica risalgono al 1961 e 1972 quando nacquero rispettivamente Luxottica ed Essilor, le due società che si sono fuse.
==== Luxottica ====
[[Luxottica]] fondata ad [[Agordo]] nel [[1961]] e presente in oltre 150 paesi nel mondo, nel [[2017]] ha registrato un fatturato di circa 9,2 miliardi di euro. Suoi sono i marchi delle montature per occhiali da vista e da sole: [[Ray-Ban]], Oakley, Vogue Eyewear, [[Persol]], [[Oliver Peoples]] e Alain Mikli, mentre in licenza lavora per [[Giorgio Armani]], [[Burberry]],
==== Essilor ====
[[Essilor]] nata nel [[1972]] dalla fusione di ''Essel'' e ''Silor'' (aziende operanti nel settore delle lenti oftalmiche) che nel 2017 ha ottenuto un fatturato di circa 7,5 miliardi di euro, è stata presente in oltre 100 paesi distribuiti sui cinque continenti. Le sue attività sono state, in larga misura, concentrate sulla [[ricerca e sviluppo]] di lenti oftalmiche, con un budget annuale di quasi 200 milioni di euro di cui il 30% dedicato all'[[open innovation]] con 481 laboratori di prescrizione e 34 siti di produzione, oltre a numerosi centri di ricerca e sviluppo sparsi in tutto il mondo e a 3 centri di "Innovazione e tecnologia" a Parigi, Dallas e Singapore, dedicati alla progettazione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia.
=== Fusione tra Essilor e Luxottica ===
Dopo l'annuncio del 16 gennaio [[2017]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/17_gennaio_16/luxottica-ecco-nozze-essilor-colossale-operazione-50-miliari-16ad5f14-db82-11e6-8da6-59efe3faefec.shtml| titolo= Luxottica va nozze con Essilor. Del Vecchio: «Si avvera un sogno»}}</ref> e aver ricevuto i via libera necessari delle Commissioni antitrust di Stati Uniti, Unione europea, Brasile, Canada e Cina, il 1º ottobre [[2018]] si è realizzata la fusione tra la società francese Essilor e quella italiana Luxottica, produttrici rispettivamente di lenti oftalmiche e occhiali da vista e da sole
Essa è avvenuta mediante l'apporto di [[Delfin (società finanziaria)|Delfin S.a.r.l.]] (la finanziaria di [[Leonardo Del Vecchio]] che era il precedente azionista di controllo di Luxottica) del 63,3% detenuto nella società italiana, in Essilor che ha avallato il conferimento, cambiando contestualmente la propria denominazione sociale in EssilorLuxottica. Delfin, con il 38,4%, è quindi diventata il principale azionista del nuovo gruppo.
Anche tutti gli altri azionisti di Luxottica, con un'[[Offerta pubblica di acquisto#Differenze tra OPA, OPS, OPAS|OPS]] sulle restanti azioni, potranno ottenere 0,461 azioni di EssilorLuxottica per ogni azione italiana detenuta<ref>{{cita web|url=https://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL8N1WE5AC| titolo= Essilor, Delfin apporta azioni Luxottica lunedì, 11 ottobre prospetto Ops in Consob}}</ref>. Se tutti gli azionisti aderiranno all'offerta di scambio, Delfin scenderà al 31,4% e i dipendenti di Essilor al 4,1% di EssilorLuxottica, che diventerà così l'unico azionista di Luxottica S.p.A., mentre il [[Flottante (economia)|flottante]] salirà al 64,5%.▼
▲Anche tutti gli altri azionisti di Luxottica, con un'[[Offerta pubblica di acquisto#Differenze tra OPA, OPS, OPAS|OPS]] sulle restanti azioni, potranno ottenere 0,461 azioni di EssilorLuxottica per ogni azione italiana detenuta<ref>{{cita web|url=https://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL8N1WE5AC|
Il 1º ottobre 2018 la fusione con la nascita di un colosso con 16 miliardi di euro di ricavi e 57 miliardi di capitalizzazione.<ref name = "fus"/> Pochi mesi più tardi, il 20 marzo 2019, emerge la frizione tra Leonardo Del Vecchio e il vicepresidente Hubert Sagniéres: in un'intervista a ''Le Figaro'' l'imprenditore italiano accusa il socio francese di non rispettare gli accordi che assegnano pari poteri sulla governance dopo l'assunzione di quattro dirigenti in posti chiave effettuata da Sagniéres senza nessuna informazione e con i quali il socio francese dirige da solo la nuova società.<ref name = "fri">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/03/28/luxottica-essilor/|titolo=Cosa sta succedendo alla ExilorLuxottica|data=28 marzo 2019|accesso=29 marzo 2019}}</ref> Replica Sagniéres parlando di attacco infondato e accusando il socio italiano di voler prendere il controllo della società senza pagare un premio agli altri azionisti.<ref name = "fri"/> Una settimana più tardi, il 25 marzo, la [[Delfin (società finanziaria)|Delfin S.a.r.l.]] (holding della famiglia Del Vecchio) deposita domanda di arbitrato presso la Camera di Commercio Internazionale "per fare accertare le violazioni dell'accordo di combinazione del 2017".<ref>{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/essilorluxottica-leonardo-del-vecchio-ha-chiesto-l-arbitrato-sulla-fusione_3199477-201902a.shtml|titolo=EssilorLuxottica, Leonardo Del Vecchio ha chiesto l'arbitrato sulla fusione|data=28 marzo 2019|accesso=29 marzo 2019}}</ref> Tonfo in Borsa del titolo che dall'inizio della fusione ha già perso un quarto del suo valore.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2019/03/28/essilorluxottica-scivola-in-borsa-26_2d2c8151-06aa-4645-a826-330db92b0406.html|titolo=EssilorLuxottica scivola in Borsa, -2,6%|data=28 marzo 2019|accesso=29 marzo 2019}}</ref>
Nel dicembre 2019 è stata scoperta un'attività fraudolenta in uno stabilimento Essilor in Thailandia. Sono state adottate misure correttive.<ref name = "dati2019"/>
Il 18 dicembre 2020 cambiamento al vertice della società: Leonardo Del Vecchio e Hubert Sagnières lasciano tutte le cariche operative. Del Vecchio rimane presidente non esecutivo, Sagnières va in pensione ma rimane come vicepresidente non esecutivo. Tutti i poteri passano fino all'assemblea degli azionisti del 2021 a [[Francesco Milleri]], voluto da Del Vecchio, e a Paul du Saillant: il primo come amministratore delegato, il secondo come vice amministratore delegato.<ref>{{cita web|url=https://forbes.it/2020/12/18/cambio-al-vertice-di-essilorluxottica-del-vecchio-mette-il-suo-francesco-milleri-alla-guida-del-gruppo/|titolo=Cambio al vertice di EssilorLuxottica: Del Vecchio mette il "suo" Francesco Milleri alla guida del gruppo|autore=Massimiliano Carrà|data=18 dicembre 2020|accesso=18 dicembre 2020}}</ref>
A luglio 2024 esce la notizia che EssilorLuxottica ha comprato [[Supreme (marchio)|Supreme]] per 1,5 miliardi di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/07/17/essilux-acquisisce-marchio-supreme-per-139-miliardi_572f8919-fb3c-4429-a69a-006dd983e86f.html|titolo=Essilux acquisisce marchio Supreme per 1,39 miliardi - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-07-17|lingua=it|accesso=2024-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.essilorluxottica.com/it/area-stampa/comunicati-stampa/essilorluxottica-accordo-vf-corporation-per-acquisizione-supreme/|titolo=EssilorLuxottica firma un accordo con VF Corporation per l’acquisizione di Supreme® {{!}} EssilorLuxottica|sito=Essilor|lingua=it|accesso=2024-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://forbes.it/2024/07/17/essilorluxottica-comprato-supreme-1-5-miliardi-dollari/|titolo=EssilorLuxottica ha comprato Supreme per 1,5 miliardi di dollari}}</ref> L'azienda cresce nel med-tech: acquisito l’80% della tedesca [[Heidelberg Engineer]].<ref>{{Cita web|url=https://forbes.it/2024/07/17/essilorluxottica-acquisisce-80-per-cento-heidelberg-engineer/|titolo=EssilorLuxottica cresce nel med-tech: acquisito l’80% della tedesca Heidelberg Engineer}}</ref>
A maggio 2025 EssilorLuxottica acquisirà le cliniche oculistiche Optegra<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Reuters|url=https://it.marketscreener.com/quotazioni/azione/ESSILORLUXOTTICA-4641/attualita/Essilorluxottica-acquisira-le-cliniche-oculistiche-Optegra-50112106/|titolo=Essilorluxottica acquisirà le cliniche oculistiche Optegra {{!}} MarketScreener Italia|sito=it.marketscreener.com|data=2025-05-30|accesso=2025-05-30}}</ref>.
▲Il 1º ottobre 2018 la fusione con la nascita di un colosso con 16 miliardi di euro di ricavi e 57 miliardi di capitalizzazione.<ref name = "fus"/> Pochi mesi più tardi, il 20 marzo 2019, emerge la frizione tra Leonardo Del Vecchio e il vicepresidente Hubert Sagniéres: in un'intervista a ''Le Figaro'' l'imprenditore italiano accusa il socio francese di non rispettare gli accordi che assegnano pari poteri sulla governance dopo l'assunzione di quattro dirigenti in posti chiave effettuata da Sagniéres senza nessuna informazione e con i quali il socio francese dirige da solo la nuova società.<ref name = "fri">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/03/28/luxottica-essilor/|titolo=Cosa sta succedendo alla ExilorLuxottica|data=28 marzo 2019|accesso=29 marzo 2019}}</ref> Replica Sagniéres parlando di attacco infondato e accusando il socio italiano di voler prendere il controllo della società senza pagare un premio agli altri azionisti.<ref name = "fri"/> Una settimana più tardi, il 25 marzo, la Delfin (holding della famiglia Del Vecchio) deposita domanda di arbitrato presso la Camera di Commercio Internazionale "per fare accertare le violazioni dell'accordo di combinazione del 2017".<ref>{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/essilorluxottica-leonardo-del-vecchio-ha-chiesto-l-arbitrato-sulla-fusione_3199477-201902a.shtml|titolo=EssilorLuxottica, Leonardo Del Vecchio ha chiesto l'arbitrato sulla fusione|data=28 marzo 2019|accesso=29 marzo 2019}}</ref> Tonfo in Borsa del titolo che dall'inizio della fusione ha già perso un quarto del suo valore.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2019/03/28/essilorluxottica-scivola-in-borsa-26_2d2c8151-06aa-4645-a826-330db92b0406.html|titolo=EssilorLuxottica scivola in Borsa, -2,6%|data=28 marzo 2019|accesso=29 marzo 2019}}</ref>
== Azionariato ==
* [[Delfin (società finanziaria)|Delfin S.a.r.l.]]
* Giorgio Armani 2%
* Dipendenti di Essilor
* [[Flottante (economia)|Flottante]] 56,8%▼
*Azioni proprie: 0,2%
<small>Dati aggiornati al 31 dicembre 2019</small><ref>{{Cita web|url=https://www.essilorluxottica.com/it/Informazioni-su-titoli-e-azionisti#azionariato|titolo=Azionariato}}</ref>
== Dati economici ==
Nel 2019 il gruppo ha registrato un fatturato di 17,39 miliardi e un utile di 1,9 miliardi (+9,2%).<ref name = "dati2019">{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/essilorluxottica-chiude-2019-una-crescita-solida-ed-e-positiva-2020-ADryIRB|titolo=EssilorLuxottica chiude il 2019 con una crescita solida ed è positiva sul 2020|autore=Monica D'Ascenzo|data=6 marzo 2020|accesso=18 dicembre 2020}}</ref> Nel 2020, anno della pandemia, i ricavi sono diminuiti a 14,4 miliardi, l'utile è calato a 855 milioni (flessione del 92%).<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/veneto/notizie/2021/03/12/essilux-nel-2020-ricavi-14-cede-lutile_753b0a27-9cf9-4bf9-95ef-c732bf98c307.html|titolo=Essilux nel 2020, ricavi a 14 miliardi, cede l'utile|data=12 marzo 2021|accesso=13 marzo 2021}}</ref>
==
=== Modello di
Il presidente esecutivo e il vicepresidente esecutivo di EssilorLuxottica hanno pari poteri.
Il consiglio di amministrazione si compone di 16 membri, di cui 8 designati da Essilor (incluso il vicepresidente esecutivo) e 8 da Delfin (incluso il presidente esecutivo).
=== Consiglio di amministrazione ===
* Presidente esecutivo: [[
* Vicepresidente esecutivo: Hubert Sagnières (Ex presidente ed ex amministratore delegato di Essilor)
* Consiglieri nominati da Essilor:
Riga 78 ⟶ 95:
** Francesco Milleri
** Gianni Mion (indipendente)
** [[Lucia Morselli]] (indipendente)
** [[Cristina Scocchia]] (indipendente)
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Riga 89 ⟶ 109:
{{aziende CAC 40}}
{{Euronext-100}}
{{Portale|aziende}}
[[Categoria:EssilorLuxottica| ]]
[[Categoria:CAC 40]]
| |||